Fare i racconti con il cambiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare i racconti con il cambiamento"

Transcript

1 Fare i racconti con il cambiamento Edizione 2013

2 pubblicazione realizzata da INAIL Sede di Torino centro A cura di Alessia Congia, Valeria Grotto, Serena Peyron, Lucia Portis, Roberto Sciarra Testi di Adrian, Aldo, Beatrice, Consolazione, Dino, Emilia, Francesco, Franco, Issa, Luciano, Marie Jeanne, Marinela, Mario, Maurizio, Norberto, Patrizia, Pietro, Refit, Rita, Sergiu info Inail Sede di Torino Centro Corso Galileo Ferraris 1 - Torino torinocentro@inail.it torinocentro@postacert.inail.it La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l indicazione della fonte. Tipolitografia Inail Milano, dicembre 2013

3 Dedicato a Mario motore fondamentale di questa bellissima esperienza Quando l uomo ha vissuto e imparato va in pensione e si siede su una panchina, è a perdere. Invece bisogna chiedere ai vecchi cosa hanno imparato; si ricicla l immondizia, bisogna riciclare l esperienza

4

5 Indice: Prefazione Tommaso Montrucchio Commento al progetto Padre Antonio Menegon Introduzione al progetto Introduzione metodologica al laboratorio Introduzione alle monografie Monografie Adrian Aldo Beatrice Consolazione Dino Emilia Francesco Franco Rita Issa Luciano Patrizia Marinela Mario Marie Jeanne Maurizio Norberto Pietro Refit Sergiu Riflessioni degli operatori Introduzione alle salienze Salienze Trauma e cambiamento Le risorse Gratitudine Cosa non ha funzionato Prevenzione Ricominciare Consigli Messaggio ai lettori [5]

6

7 PREFAZIONE Tommaso Montrucchio Direttore della Sede Inail di Torino Centro Me lo ricordo ancora quel signore tranquillo che parlava fitto, fitto, con un sorriso grande così stampato sul viso, gli occhi che brillavano. Ci raccontava della sua grande passione a gironzolare per il mondo su una nave. Era il suo lavoro, era un tecnico di grande esperienza. Io, assorto, ascoltavo in silenzio, ero ammirato. Come i miei colleghi. Quell uomo stava per morire. E infatti è morto. Ma non è morta la sua passione per il lavoro, la stessa che hanno i protagonisti di questo libro. Grazie a loro è nata quest avventura che li ha portati a raccontare e a raccontarsi in queste venti storie. Io all inizio ero scettico, dicevo ai colleghi noi non facciamo gli editori, ma i funzionari del parastato, ma loro sono testardi e non mi hanno dato retta più di tanto. E in combutta coi titolari di queste venti storie e col concorso esterno della Professoressa Portis hanno prodotto questa cosa. Io adesso lascio la parola ai veri protagonisti e non aggiungo altro. Anzi no, una cosa la voglio dire: LEGGETELO QUESTO LIBRO, NE VALE SEMPLICEMENTE LA PENA. [7]

8

9 COMMENTO Padre Antonio Menegon - Comunità Madian di Torino Vivere è incontrare volti, storie, esperienze che ti coinvolgono se ti lasci catturare dall importanza che nella vita hanno le persone. Noi siamo gli altri, e più condividiamo la nostra vita con la vita degli altri, più riusciamo a dare un senso ai nostri giorni. Tante sono le persone che ho incontrato nella mia vita, le più diverse, le più lontane, ma anche le più vicine, tutte con il loro bagaglio di vita e le loro storie, alle volte fatte di sofferenza, privazione, povertà, malattia, indifferenza. Fermarsi e saper ascoltare, accogliere, entrare dentro il dramma vissuto ed esprimere partecipazione, coinvolgimento, far sentire una presenza attenta, premurosa, è il primo passo per ridare forza e fiducia nella vita, per risollevarsi e riprendere il cammino. Nella nostra comunità arrivano persone profondamente provate dalla vita, con vissuti di disperazione, persone arrivate in Italia per lavorare e sostenere la famiglia lasciata nel paese di origine; si ritrovano ammalate e incapaci di sovvenire alle necessità dei loro famigliari perché loro stessi privi della prima grande risorsa che è la salute. La comunità accoglie non solo le persone ammalate e bisognose di cure, ma tutto quel subbuglio di sentimenti, frustrazioni, ansie, fallimenti che rendono ancor più impotenti e incapaci di sperare in un possibile futuro. Si vincono lo scoraggiamento e la disperazione non solo dando delle cose, un alloggio, cure mediche, ma soprattutto trasmettendo il messaggio rassicurante che i pesi e le sofferenze vengono portati insieme, che quelli che sono i bisogni, le attese e le speranze sono totalmente condivisi, cosicché la persona non è più sola, isolata, ma rinvigorita dalla certezza che altre persone sono sintonizzate e partecipi. In una parola, occorre saper scaldare il cuore perché l altro possa abbandonarsi fiducioso, come un bambino in braccio a sua madre, e, così rinfrancato, riprendere vigore per lottare e superare le difficoltà della vita. Tanti hanno vinto la loro battaglia, altri non ce l hanno fatta, ma, sia chi ha vinto, sia chi non è riuscito, ha lasciato una traccia, una storia da raccontare, un esperienza che può essere di aiuto, non solo ad altre persone ammalate, ma anche a tanti altri che, venendo a contatto con questa storia, hanno saputo trarre insegnamento per potere vedere la vita con altri occhi e cambiare la loro visione del mondo e delle cose. Questa è l importanza di questo libro, che aiuta a non dissipare esperienze di vita preziose; e nulla come la sofferenza ci aiuta a dare il giusto posto alle cose e alle persone e fissare sugli assoluti della vita i punti fermi per non vivere invano. [9]

10

11 INTRODUZIONE AL PROGETTO Gli operatori Innanzitutto ci presentiamo: siamo funzionari dell Inail della sede di Torino Centro, l Istituto pubblico che si occupa degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Per raccontarvi di questo progetto, è importante ritornare con la mente alle sue origini e ai bisogni da cui ha preso avvio. Nel nostro lavoro incontriamo quotidianamente persone che hanno vissuto o stanno vivendo l esperienza dell infortunio o della malattia professionale, in prima persona o come famigliare. Più volte abbiamo osservato l emergere di un bisogno delle persone di parlare, di sentirsi ascoltate, di raccontare quello che stavano attraversando; perché in queste occasioni si è in tre: l operatore, la persona colpita dall evento (o un suo famigliare) e la sofferenza portata. Questa alcune volte viene esplicitata, altre volte viene trattenuta. Se il dolore non rimane chiuso all interno della persona ma fluisce all esterno e viene riconosciuto, diventa forse più leggero e rende un po più semplice continuare a conviverci; in alcuni casi, il parlarne addirittura cambia il proprio modo di vivere l esperienza di vita. Molte delle persone incontrate in questi anni si sono aperte al racconto e hanno condiviso con noi che questo faceva loro molto bene. Ci hanno infatti più volte detto che potevano raccontare quello che sentivano in modo libero e che in famiglia questo era molto più difficile, anche per il timore di aggiungere ulteriore sofferenza. Così abbiamo cominciato a pensare che fosse prezioso raccogliere le esperienze fatte dalle persone e le loro personali risposte date a quello che era loro accaduto. Infatti, ci imbattiamo spesso in storie e risposte simili quando incontriamo singolarmente le persone e i loro famigliari, che potrebbero quindi ricevere un conforto anche solo ascoltando i racconti degli altri; più volte, dopo un incontro significativo ci siamo detti: certo che se si conoscessero, si potrebbero aiutare tra loro; inoltre le loro esperienze potrebbero essere utili in funzione preventiva anche a chi non ha mai subito un evento simile. L Inail, infatti, oltre ad assistere sotto vari aspetti chi subisce un infortunio sul lavoro o una malattia professionale, attua interventi di prevenzione fornendo formazione e informazione per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, sia nella scuola fin dall infanzia sia nel mondo del lavoro. Siamo convinti, infatti, che i vissuti delle persone, portati all esterno, possano coinvolgere molto di più rispetto ad interventi che insistano solo sulle prescrizioni e sull obbligo dell uso dei dispositivi di sicurezza. [11]

12 Abbiamo pensato dunque che la raccolta delle esperienze delle persone potesse diventare materiale utile anche per queste iniziative. Altro obiettivo era quello di capire dove e come noi operatori, svolgendo quotidianamente il nostro ruolo istituzionale, potessimo modificare e migliorare il rapporto con i nostri assistiti: per questo abbiamo chiesto i loro consigli in tal senso. Ci piacerebbe anche poterli diffondere fra i colleghi delle altre sedi, in occasione dei corsi di formazione interna. Abbiamo infine creduto nell importanza e nella forza del gruppo. Il nostro lavoro quotidiano si svolge in gruppo e siamo convinti della validità di questo strumento: questa esperienza ha confermato e rafforzato la nostra consapevolezza. È stato così che tre uffici della nostra sede, Reinserimento, Prevenzione e Lavoratori, si sono uniti per cercare un idea che integrasse tutti gli aspetti del loro lavoro, provando a dare concretezza ai bisogni colti ed alle riflessioni sviluppate nel corso del tempo. I presupposti del progetto sono: il valore delle storie delle persone; l importanza di avvicinarsi a queste storie come strumento per favorire un rapporto tra persone ed Ente improntato sull umanizzazione e valorizzazione del vissuto soggettivo; la necessità di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per avvicinarsi alle persone ed alle loro storie, si è scelto di utilizzare lo strumento dell intervista. Nel corso di un anno sono state intervistate venti persone, fra coloro che avevano subito un infortunio sul lavoro, una malattia professionale, i loro congiunti e i famigliari di chi a causa del lavoro aveva perso la vita. Attraverso le interviste, le persone hanno raccontato il proprio vissuto, in uno spazio narrativo dove sono state portate le emozioni, le paure, le idee. Allora abbiamo pensato: perché non creare una situazione in cui le persone possano incontrarsi tra loro e condividere i racconti, le storie di vita, le risposte che singolarmente ognuna di loro ha dato? Tutte le persone coinvolte hanno accolto positivamente la proposta: è nata così l idea di dare avvio ad un laboratorio di narrazione autobiografica, nel corso del quale sviluppare il lavoro sulle storie delle persone ed arrivare all elaborazione della loro esperienza in forma narrativa. La conduzione del laboratorio è stata affidata alla Prof.ssa Lucia Portis, antropologa, collaboratrice scientifica della Libera Università dell Autobiografia di Anghiari. [12]

13 Hanno aderito al laboratorio dodici persone, di cui quattro straniere: quattro delle persone coinvolte sono famigliari di infortunati sul lavoro. La persone straniere hanno avuto la possibilità di scrivere nella loro lingua madre, a volte aiutati dai figli per la trascrizione in italiano. Gli operatori che hanno curato questo progetto hanno partecipato attivamente al laboratorio, affiancando i partecipanti nella trascrizione dei testi, lasciandosi coinvolgere nel percorso narrativo e, successivamente, lavorando, con l assistenza della Prof.ssa Portis, alla sistemazione di tutto il materiale prodotto nel corso delle interviste e del laboratorio. È stato il primo progetto all interno della nostra Sede in cui tre uffici così diversi si sono uniti con lo scopo di realizzare un idea condivisa; questo ha sicuramente prodotto un grande valore aggiunto ed un interazione maggiore tra gli operatori. È andato tutto al di là dello sperato e dell immaginato. L interazione tra le persone è avvenuta tra le diversità e unicità di ognuno. Spesso i partecipanti hanno condiviso che il fatto di essere in gruppo dava loro un senso di famiglia, di forza e di coraggio. Il progetto è nato con premesse che nel tempo si sono trasformate ed ha nel contempo arricchito le persone che hanno partecipato e che hanno voluto dar vita a questa testimonianza. A partire dagli obiettivi iniziali, abbiamo così percorso strade più innovative e meno scontate rispetto al nostro usuale lavoro, arrivando così a pensare ad un mezzo di divulgazione ambizioso: un libro. [13]

14

15 INTRODUZIONE METODOLOGICA AL LABORATORIO Lucia Portis Il laboratorio di narrazione autobiografica è uno spazio/tempo all interno del quale le persone intraprendono un percorso mnestico e introspettivo attraverso l uso di dispositivi atti a favorire il racconto in forma orale e scritta. Questo percorso implica una disposizione all ascolto di sé e il desiderio di comunicare la propria esperienza ad un interlocutore/ascoltatore. Infatti oltre alla scrittura individuale, altrettanto importante è la fase interpretativa e di restituzione; in questa fase i narratori e le narratrici sono invitati/e a condividere le loro scritture in gruppo o a coppie e a riflettere su quanto scritto. La rilettura e l analisi dei testi consentono ai/alle partecipanti la comprensione delle scelte narrative, delle interpretazioni e un ulteriore attribuzione di significato. Il laboratorio è quindi uno spazio narrativo di gruppo dove la narrazione di sé diventa, durante la lettura, pratica collettiva e la condivisione dei testi genera un effetto di identificazione e rispecchiamento, e al tempo stesso di differenziazione, rispetto all unicità delle storie di ognuno. Il contesto narrativo consente, quindi, da una parte di dar forma alle proprie rappresentazioni, senza la paura del giudizio altrui, dall altra facilita la condivisione e la connessione della propria rete semantica con quelle degli altri. Il gruppo negozia e amplifica l attribuzione di significati comuni dell agire quotidiano e permette la costruzione di microteorie contestualizzate e utilizzabili per comprendere le diverse visioni della realtà. È un lavoro di co-costruzione. I testi letti in gruppo sono come gettati nel mondo, un transito che in qualche modo separa la narrazione dall autore e autrice e li porta ad ascoltarsi. La storia individuale comincia a entrare in un altra storia, quella del gruppo. E, insieme, la storia individuale permette una nuova conoscenza di sé. Il gruppo partecipa alla storia di ognuno lasciando la sua singolarità vivida e unica, entra in contatto con la storia di tutti/e senza perdere un solo passo ed entrando in scena con sottolineature - emotive, di contenuto, autoriflessive - che agganciano e mescolano i significati. Il contesto formativo diventa contesto narrativo proprio perché consente il racconto di frammenti di sé e quindi di dar forma alle proprie rappresentazioni, senza la paura del giudizio altrui, di meticciare, condividere e connettere interpretazioni di sé, dell altro e del mondo. Gli incontri del laboratorio sono composti da diversi momenti: il momento introduttivo, in cui viene illustrato il dispositivo e vengono invitati e accompagnati i/le partecipanti a scrivere utilizzando suggestioni diverse: letture, [15]

16 sollecitazioni teoriche, immagini; il momento individuale di narrazione e scrittura; il momento della restituzione in cui i partecipanti sono invitati a rileggersi e rielaborare quanto scritto in modo collettivo; il momento di chiusura nel quale sono messe in comune emozioni e riflessioni, e l accento è posto più sul processo che sui contenuti emersi. Abbiamo creato questo spazio per consentire ai partecipanti di ricostruire in un primo tempo la loro storia prima dell incidente o della malattia e poi di affrontare quest ultima e quello che ne è venuto dopo. L obiettivo del laboratorio era quello di raccontare il proprio passato al fine di intraprendere un percorso di risignificazione alla luce dell oggi e motivare i partecipanti a ripensare al proprio futuro e aprirsi ad altre possibilità. Inoltre il laboratorio ha consentito di conoscere e comprendere le strategie di coping 1 utilizzate dai vari partecipanti per far fronte all evento problematico e le loro capacità di resilienza. Struttura del laboratorio Il laboratorio è stato strutturato in otto incontri di due ore ciascuno, i temi affrontati erano relativi alla storia di vita nel suo complesso e in particolar modo all evento problematico (infortunio o malattia), alle sue conseguenze, alle strategie di coping e resilienza. Le persone che non erano in grado di scrivere o che non volevano utilizzare questo codice sono state affiancate da operatrici e operatori dell Inail che hanno messo in forma scritta il loro racconto orale. Il risultato finale non è stato soltanto una produzione di testi significativi e importanti per sé e per gli altri che il lettore potrà trovare nelle diverse monografie, ma anche un importante presa di coscienza dell importanza del gruppo e della narrazione per affrontare percorsi difficili come quelli che vivono le persone che subiscono un incidente invalidante o che sono affette da un malattia professionale. 1 Le strategie di coping racchiudono comportamenti, spesso inconsapevoli, emozioni e adattamenti cognitivi utilizzati per affrontare situazioni problematiche. [16]

17 INTRODUZIONE ALLE MONOGRAFIE Gli operatori Come si è detto, il progetto si è articolato in due fasi, le interviste ed il laboratorio: le monografie contengono, per ognuno dei partecipanti, tutta la documentazione prodotta durante i percorsi. Le interviste riguardano venti persone individuate tra quelle prese in carico nell ambito di progetti riabilitativi individualizzati, previa verifica della disponibilità a partecipare all iniziativa. Dei venti partecipanti tredici sono uomini e sette donne: tra essi sono di nazionalità straniera cinque uomini (Romania, Moldavia, Slovacchia, Senegal e Albania) e una donna (Romania). Le interviste sono state distinte in tre tipologie: alla persona infortunata, a quella affetta dalla malattia professionale e a un famigliare: riportiamo di seguito le domande comuni e quelle specifiche. Come definisce il suo infortunio/del famigliare? Cosa è rimasto nella memoria del momento in cui è accaduto/ha saputo la notizia? Quali di queste parole sono importanti per la prevenzione? - attenzione/concentrazione - prudenza - formazione - conoscenza della lingua - fretta - eccesso di sicurezza in se stessi - casualità - mancato riposo - misure di sicurezza - stanchezza - paura - abitudine Una delle funzioni dell Inail è il reinserimento sociale: quali sono state le sue risorse per ricominciare, andare avanti, superare? Vuole darci un consiglio sul modo di condurre il nostro lavoro? [17]

18 Queste le domande poste alle persone affette da malattia professionale: Lavoro e realizzazione personale. Quale è stato il ruolo del suo lavoro nella sua vita? Lavoro e diritti dei lavoratori. Quali cambiamenti significativi ha osservato nell arco della propria vita lavorativa? Misure di sicurezza e prevenzione. Quali cambiamenti significativi ha osservato nell arco della propria vita lavorativa? Un evento legato alla sua esperienza lavorativa che le torna sovente in mente La notizia della malattia professionale. I primi pensieri che hanno accompagnato la diagnosi. Come sono cambiate le sue abitudini di vita? Che cosa ritiene le manchi di più? In cosa ci vuole più coraggio nel convivere con la malattia? Cosa ha imparato dalla sua esperienza di malattia che ritiene di poter trasmettere ad altri? Troverete le risposte all interno delle monografie di ciascun partecipante. Le interviste sono state condotte dagli operatori Inail, che hanno cercato di trascrivere fedelmente i pensieri degli intervistati, anche nei loro modi di espressione. Le persone intervistate hanno parlato di sé con disponibilità ed autenticità dando vita a testimonianze molto toccanti. Agli incontri individuali con i partecipanti che hanno rilasciato l intervista, sono seguiti alcuni incontri di gruppo con tutte le persone coinvolte dove è stato riletto quanto scritto e sono state condivise le sensazioni che ognuno aveva avuto nel raccontarsi e nel riascoltare la propria testimonianza letta dagli operatori presenti. Da qui è nata la volontà di proseguire con un percorso di narrazione che consentisse di approfondire questa esperienza in modo più strutturato: il laboratorio di narrazione autobiografica. Il laboratorio si è svolto nei nostri uffici, è stato strutturato in otto incontri ogni venerdì dalle alle e si è sviluppato attraverso l elaborazione di testi, immagini, disegni su questi temi: il primo ricordo spirale esistenziale (elaborato grafico più narrazione di uno o due episodi significativi della propria vita) [18]

19 arcipelago degli affetti (elaborato grafico più lettera ad una persona significativa del proprio arcipelago) il lavoro lettera al corpo risposta dal corpo la resilienza (i fattori, le persone, le esperienze o le situazioni che hanno aiutato a superare il momento di crisi dovuto all infortunio/malattia/perdita) il futuro: speranze (il messaggio nella bottiglia) cosa è successo dopo Al laboratorio hanno partecipato dodici delle persone intervistate, cui si è aggiunta la moglie di uno di essi che è morto per la malattia professionale pochi giorni prima dell inizio del laboratorio (a lui è dedicato questo libro). Gli altri intervistati hanno rinunciato al laboratorio principalmente per motivi di lavoro o famigliari non compatibili con gli orari concordati. Dei dodici partecipanti otto sono uomini e quattro donne: fra essi sono di nazionalità straniera tre uomini (Romania, Slovacchia e Albania) e una donna (Romania). [19]

20

21 MONOGRAFIE

22

23 ADRIAN Trentun anni, infortunio del 21 ottobre Incidente alla guida dell auto mentre andava al lavoro. Lesione: paraplegia. Presta volontariato come consulente alla pari presso l Unità spinale di Torino. Intervista L infortunio per me è stato uno shock. In una parola posso dire scioccante. Cosa mi è rimasto impresso? Vi interessa sapere le cose belle o le cose brutte? Perché nel mezzo ci sono state anche cose belle! La cosa brutta è stata trovarsi in questa condizione. In collina (presso un centro di recupero funzionale, ndr) però ho conosciuto parecchie persone e con queste persone ci siamo aiutati a vicenda. Quando ho avuto l infortunio sono sempre stato cosciente. I primi tre mesi sono stato al Cto (Centro Traumatologico Ortopedico); un mese in rianimazione e due mesi in reparto. Poi sono passato al Crf (Centro Riabilitazione Funzionale) dove sono stato da fine gennaio 2005 a febbraio Lì si è formato un gruppo di amici con cui ci si incontra ancora, si va a cena Poi sempre tramite il Crf ho fatto un corso di cinque incontri come consulente alla pari: dato che sono in carrozzina, mi contattavano e mi affiancavano ai pazienti nuovi e ai loro famigliari nei casi più disperati. È stato divertente. Non si parlava molto dell incidente. Forse ci contattavano più i famigliari, perché loro patiscono di più: hanno più bisogno di chi ha avuto l incidente. I pazienti, se hanno la fortuna di incontrare un gruppo di persone con cui si trovano bene, si riprendono meglio. Rispetto al nostro gruppo dei tempi del mio ricovero, anche le nostre famiglie sono rimaste in contatto. Allora era anche più facile perché il posto era piccolo, condividevamo gli stessi spazi ed eravamo tutti uniti. C era una unica sala di svago e quindi ci incontravamo sempre. Ho cercato sempre di non pensare troppo a quello che era successo. Poi con gli anni si può anche tornare un po indietro, ma l importante è pensare ad andare avanti. Se devo pensare al mio infortunio da un punto di vista della prevenzione, il fattore che per me è stato determinante é indubbiamente il MANCATO RIPOSO. Ho avuto un colpo di sonno a causa della stanchezza. Prevenzione è anche rispettare il proprio organismo. Rispetto alla motivazione per ricominciare, per me il primo passo è stato raggiungere un autonomia. E poi, piano piano, si ricomincia. All inizio ho fatto fatica a trovare una casa. Se sapevano che eri in carrozzina la casa non te l affittavano. Poi abbiamo visto che stavano concludendo questo complesso di case e abbiamo acquistato questa, che è totalmente accessibile. Dato che non [23]

24 potevo fare quello che facevo prima, ho provato a riorganizzarmi tutta la vita. Ho fatto così. In quel momento finisce tutto com era prima. Il computer, per esempio, prima - sì - lo usavo, ma non molto. Adesso è tutto. È come l aria. Serve per fare tutto nella vita quotidiana. Nel complesso comunque non posso lamentarmi. Nella sfortuna, ho avuto la fortuna quando ho avuto bisogno. Il primo ricordo Ricordo mio zio che mi portava sulle spalle. Spirale esistenziale: primo episodio I primi giorni di scuola, perché è l inizio del mio cammino verso la vita. È il periodo più bello, il più innocente, in cui tutto quello che fai lo fai con entusiasmo e non ci sono tutti i problemi che a volte nella vita devi affrontare da grande. Spirale esistenziale: secondo episodio Il mio incidente è stato quello che ha lasciato un segno importante nella mia vita: è come se fossi nato per la seconda volta, ho dovuto reinventare la mia vita, riprendere tutto quasi da zero. Ero come un neonato che cominciava dal nutrirsi da solo, vestirsi, lavarsi e tutto il resto. I primi tre mesi sono stati i più duri perché ero fermo nel letto, riuscivo a muovere solo la testa, e lì per la prima volta nella mia vita l unico desiderio era la morte. Le cose sono cambiate una volta andato al centro di recupero in collina; ero ancora fiducioso di riprendermi, però con il passare del tempo e grazie a degli amici che ho conosciuto lì dentro è stato più facile accettare questa condizione e soprattutto accettare la carrozzina. Arcipelago degli affetti: lettera alla persona La mia mamma si chiama Maria ed è nata il 5 maggio 1959 in una famiglia numerosa con nove figli (quattro femmine e cinque maschi). Già da piccola era una ragazzina molto spigliata che andava molto bene anche a scuola. Essendo in una famiglia così numerosa, i miei nonni non potevano offrirle tanto e così lei già dalle medie per farsi la sua paghetta lavorava ogni tanto dopo la scuola e [24]

25 nei week-end con la zia nel suo bar, arrivando così ad innamorarsi di questo mestiere. Dopo le medie, i genitori non potevano permettersi di farla continuare con gli studi e la nonna voleva mandarla a lavorare in una fabbrica, però lei non voleva e così di nascosto ha partecipato e vinto una borsa di studio di tre anni in una scuola alberghiera che era molto più lontana dalla sua città e così ha dovuto trasferirsi lì. Dopo la scuola è tornata a lavorare in un ristorante nella sua città dove a soli vent anni era già responsabile del locale, dove nel 1981 ha conosciuto mio padre. Nel 1982 ha sposato mio padre che aveva già due figli da un matrimonio precedente e il 15 dicembre 1982 sono nato io suo unico figlio. Dopo una vita di alti e bassi come in tutte le famiglie, nel 2000 si è separata da mio padre. Nel 2000 dopo la separazione ha deciso di voltare pagina e su invito di sua sorella è venuta in Italia, dove l ho raggiunta anch io nel Arrivata a Torino è riuscita a trovare lavoro come barista in un noto ristorante dove tuttora continua a lavorare. Ha un carattere forte che mi ha dato tante bastonate quando me le meritavo e mi è sempre stata vicina quando ne avevo bisogno. Il lavoro Il primo successo Nell estate del 2000 ho lavorato per tutta la vacanza in un villaggio turistico che apparteneva a mio zio. Io lavoravo alla cassa all ingresso dalle 8 alle 17 con pausa di un ora. Dopo il lavoro ero libero di fare tutto quello che volevo. L ultimo successo Quando facevo il carrozziere di barche, il titolare della mia ditta voleva prendere del lavoro in un altra grossa fabbrica di barche che si trovava a Piacenza, e così aveva deciso di mandarmi con altri due compagni per un periodo di prova di due mesi. Alla fine della prova siamo riusciti ad ottenere un contratto, da tre siamo diventati sei e il mio titolare mi ha messo come capo squadra. Il primo fallimento Una volta arrivato in Italia ho trovato lavoro in una fabbrica di tende a Caselle, io mi occupavo del confezionamento dei binari su cui venivano appese le tende e del montaggio. Dopo tre mesi ho smesso perché non mi pagavano. [25]

26 L ultimo fallimento Nel 2010 avevo fatto un corso di web design presso l unità spinale di Torino. Hanno chiesto a me e al mio compagno di corso di creare un sito per l unità spinale. Una volta finito tutti erano entusiasti, lo abbiamo presentato alla direttrice che era molto soddisfatta, mancava solo la presentazione ufficiale. Peccato che il progetto ancora oggi è fermo a quattro frecce (sospeso, ndr). Il primo conflitto Quando lavoravo nella fabbrica di tende a Caselle avevo litigato con la titolare che non mi pagava e mi diceva sempre: la prossima settimana. L ultimo conflitto Quando facevo l imbianchino avevo litigato con il mio capo per un lavoro che avevamo deciso insieme come fare, solo che dopo il proprietario dell alloggio non è stato contento e il mio capo ha dato tutta la colpa a me. Il primo disagio Nel primo giorno di lavoro in Italia ero arrivato in ritardo di un quarto d ora e non sapevo come spiegare che il treno era in ritardo. Alla fine gli ho detto solo chi ero, lei mi ha detto qualcosa col sorriso e mi ha portato sul posto di lavoro. L ultimo disagio Dopo la litigata con il mio capo il nostro rapporto è degenerato perché mi rinfacciava sempre davanti ai miei colleghi che lui aveva perso dei soldi per colpa mia. Dopo una settimana me ne sono andato. Il primo desiderio Prima dell incidente stavo per mettermi in proprio. Avevo trovato una fabbrica più piccola che aveva bisogno di carrozzieri e cosi ho deciso di aprire una partita iva: con i risparmi che avevo messo da parte potevo permettermi di portare con me un altra persona per iniziare. L ultimo desiderio Trovare un lavoro che impegna le mie giornate e dà un senso alla mia vita. [26]

27 Lettera al corpo Caro midollo ti scrivo queste poche righe ma non da amico perché non lo sei e non lo sarai mai, anche se nel profondo del mio cuore spero ancora di poter far pace un giorno con te. Non so quale possa essere il motivo della tua frattura, se eri tu che volevi punirmi perché ti sentivi solo (adesso starai meglio visto che ci sono due placche in titanio con quattro chiodi che ti fanno compagnia) oppure è la vita che si è accanita contro di me; ma anche se fosse non dovevi abbandonarmi al primo ostacolo che hai incontrato per strada. Dovevi essere più forte, così come sono stato forte io a reagire dopo la tua frattura, che mi ha provocato non tanti problemi, ma di più. I primi mesi sono stati i più duri, con il mio stato d animo che era un insieme di sentimenti confusi: passavo dallo sconforto alla sfida, dalla gioia alla depressione, dalla voglia di andare avanti alla chiusura in me stesso. Anche se ho passato momenti di grande delirio, non mi sono mai lasciato andare e grazie al mio grande amore per la vita sono riuscito ad andare avanti con tranquillità e serenità, diventando così ancora più forte. Sappi però che non mi piangerò addosso perché so che c è gente che soffre anche più di me, riuscirò a considerarti come qualcosa di diverso col quale convivere il meglio possibile, se non altro perché so che purtroppo mi accompagnerai per tutto il resto della mia vita. Per concludere ti dico una cosa sola Ho perso una battaglia ma non la guerra. Risposta dal corpo Caro Adrian, anch io spero di potere fare PACE ancora con te e di riuscire un giorno di vederti ancora in piedi. Non sono né io che ti volevo punire, né la vita che si è accanita contro di te. Forse eri solo tu che dovevi lavorare un po di meno e riposare un po di più così non avresti preso quel colpo di sonno al volante. Mi dispiace tanto per tutto quello che hai passato perché non era nelle mie intenzioni farti soffrire così tanto. Per concludere ti dico solo che un giorno mi piacerebbe stringerti la mano come sconfitto della guerra. La resilienza Dopo l incidente c è stata una serie di persone che mi sono state d aiuto nel mio percorso riabilitativo. Comincio dal mio ex titolare, una grande persona che mi è stato vicino dall inizio alla fine del mio percorso. In un mese di rianimazione era venuto [27]

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Consigli utili per migliorare la tua vita

Consigli utili per migliorare la tua vita Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05. Prendersi cura delle relazioni in famiglia Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.14 Prendersi cura, "take care", avere a cuore Credo che il miglior

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La TUA Grande Rete Sempre Disponibile

La TUA Grande Rete Sempre Disponibile La TUA Grande Rete Sempre Disponibile A chi ci rivolgiamo? Chi vuole mettersi in gioco sempre. Chi vuole raggiungere livelli altissimi di guadagno. Chi vuole essere il padrone di se stesso. Chi vuole

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli