IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SICUREZZA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SICUREZZA ELETTRICA"

Transcript

1 IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SICUREZZA ELETTRICA

2 La Terra riceve dal Sole 1366 W/m2 (costante solare) Poiché la superficie della terra è sferica il valore riferito al piano orizzontale si del 75%. L'atmosfera filtra i raggi solari come ogni corpo provocando: una riflessione dei raggi dovuta all'albedo un assorbimento che ne provoca un aumento di temperatura, a seguito del quale riemette radiazioni (legge di Wien)

3 RADIAZIONE SOLARE IL VALORE DI RADIAZIONE SOLARE DIPENDE DALLA LATITUDINE E DALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE

4

5 CENNI PRELIMINARI GENERATORI ELETTRICI Un generatore elettrico è un dispositivo che converte una forma qualsiasi di energia (per esempio meccanica, termica, chimica, eolica, solare, etc.) in energia elettrica. L energia che il generatore rende disponibile viene poi trasferita a carichi utilizzatori che potranno dissiparla in calore (stufe, forni elettrici), oppure convertirla in energia meccanica (motori elettrici). La trasmissione della potenza elettrica P generata avviene attraverso i parametri differenza di potenziale o tensione V e corrente I: P = V I

6 CENNI PRELIMINARI GENERATORI ELETTRICI La corrente erogata da una batteria (a parità di stato di carica) varia con il carico R nel modo illustrato dalla caratteristica I V, dalla tensione V0 (tensione a vuoto con corrente nulla) alla corrente Icc (tensione nulla, con corrente di corto circuito).

7 CARATTERISTICA TENSIONE CORRENTE DELLA CELLA FOTOVOLTAICA La cella fotovoltaica elementare sottoposta alla radiazione solare, se collegata a un resistore variabile da zero (corto circuito) fino a infinito (corto aperto), si potranno misurare per ogni condizione di resistenza un valore di tensione e uno di corrente.

8 CARATTERISTICA DEL GENERATORE TEMPERATURA COSTANTE - IRRAGGIAMENTO VARIABILE la corrente di corto circuito risulta proporzionale all irraggiamento la tensione a vuoto varia di molto poco (da 0.5 a 0.6V per variazioni dell irraggiamento da 100 a 1000W/m2).

9 CARATTERISTICA DEL GENERATORE IRRAGGIAMENTO COSTANTE - TEMPERATURA VARIABILE La corrente di corto circuito non è influenzata dalla temperatura, mentre la tensione a vuoto si riduce considerevolmente con l aumentare della temperatura. Per il silicio cristallino la tensione si riduce del 4 % per 10 C di aumento della temperatura.

10 CARATTERISTICA DEL GENERATORE FOTOVOLTAICO L IRRAGGIAMENTO DETERMINA LA CORRENTE. LA TEMPERATURA INFLUENZA LA TENSIONE CONDIZIONI STECHEOMETRICHE UNIFICATE IRRAGGIAMENTO 1000 W/m 2 TEMPERATURA 25 C

11 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE CELLE DOPO LA FUSIONE ED IL RAFFREDDAMENTO SI OTTIENE IL LINGOTTO DALLA CARATTERISTICA FORMA DI PARALLELEPIPEDO CON GLI ANGOLI SMUSSATI

12 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE CELLE IL PROCESSO DI FUSIONE DEL CRISTALLO DI SILICIO GREZZO, ORIGINA IL MATERIALE DEFINITO MONOCRISTALLINO LA CUI QUALITA E CONSEGUENTE ALLA TEMPERATURA DI FUSIONE ED ALLA QUALITA DEL PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO DOPO LA FUSIONE ED IL RAFFREDDAMENTO SI OTTIENE IL LINGOTTO DALLA CARATTERISTICA FORMA DI PARALLELEPIPEDO CON GLI ANGOLI SMUSSATI

13 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE CELLE Celle Monocristalline: vengono prodotte tagliando una barra monocristallina. Il pregio principale è l alto rendimento delle celle che è del 24%, mentre l efficienze del modulo è del 13 17%. Questo tipo di celle è però molto costoso a causa del complicato processo di produzione. dischetti.

14 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE CELLE Celle Policristalline: La produzione viene fatta attraverso la colata in blocchi e poi tagliati a dischetti. Il rendimento delle celle sono del 18%, mentre l efficienza del modulo è del 11 14%, ma minore è anche il prezzo.

15 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE CELLE Con un irraggiamento solare di circa W/m 2, una cella di 10 x 10 cm è interessata da un irraggiamento di circa 10 Watt, generando potenza: Fino a 2,4 W se in monocristallino Fino a 1,8 W se in policristallino

16 FORMAZIONE DEL MODULO FOTOVOLTAICO L INSIEME DELLE PARTI E DEFINITA MODULO

17 FORMAZIONE DEL MODULO FOTOVOLTAICO IL MODULO CABLATO HA GRADO DI PROTEZIONE IP 65 STAGNO ALLA PENETRAZIONE DELLA POLVERE PROTETTO CONTRO I GETTI D ACQUA

18 Modulo monocristallino LUNGHEZZA LARGHEZZA SPESSORE PESO SCATOLA DI CONNESSIONE CAVI VETRO CELLA IN SILICIO MONOCRISTALLINO LAMINATO RETROMODULO CORNICE Dati Elettrici: Pmax (±5%) Vmp Imp Voc Isc Max system voltage Temperatura d'esercizio: Temperatura d'esercizio Coefficiente di temperatura: αpm αisc αvoc 1580,00 mm 808,00 mm 35,00 mm 15,00 Kg 1 scatola con diodi di bypass 900,00 mm 3,20 mm 72 pezzi, misura 125,00 x 125,00 mm con EVA (etil-vinil-acetato) TPT alluminio anodizzato 185,00 W 37,50 V 4,95 A 44,500 V 5,40 A 1000,00 V -40 C to 85 C -0,485 %/ C 0,053 %/ C -156,000 mv/ C

19 Modulo policristallino LUNGHEZZA LARGHEZZA SPESSORE PESO SCATOLA DI CONNESSIONE CAVI VETRO CELLA IN SILICIO MONOCRISTALLINO LAMINATO RETROMODULO CORNICE Dati Elettrici: Pmax (±5%) Vmp Imp Voc Isc Max system voltage Temperatura d'esercizio: Temperatura d'esercizio Coefficiente di temperatura: αpm αisc αvoc 1600,00 mm 1047,00 mm 35,00 mm 18.5,00 Kg 1 scatola con diodi di bypass 900,00 mm 3,20 mm 96 pezzi, misura 125,00 x 125,00 mm con EVA (etil-vinil-acetato) TPT alluminio anodizzato 230,00 W 47,950 V 4,80 A 59,100 V 5,23 A 1000,00 V -40 C to 85 C -0,485 %/ C 0,053 %/ C -156,000 mv/ C

20 DALLA CELLA AL GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA fino a: 1.5 V 4.7A MODULO PANNELLO fino a: 50 V 10 A STRINGA (moduli serie) Fino a 1000 V 10 A CAMPO (stringhe parallelo) Fino a 1000V 1000 A * valori approssimativi di riferimento NELLA STRINGA AUMENTA LA TENSIONE NEL CAMPO AUMENTA CORRENTE - POTENZA

21 SISTEMA DI CABLAGGIO MODULI - CONNETTORI L APERTURA MANUALE DEI CONNETTORI E IDONEA AI FINI DEL SEZIONAMENTO DELL IMPIANTO DC (CEI )

22 INVERTER CONVERTITORE DC / AC PER IMPIANTI CIVILI PnAC = 1,5 6 KW / 230 VAC PnFV = KW / 530VDC CAMPO FOTOVOLTAICO DA MODULI (es.200wp)

23 INVERTER CONVERTITORE DC / AC PER IMPIANTI DI POTENZA INVERTER PnAC = 500 KW / 400V POTENZA FV 575 KW / 850V CAMPO 2300 MODULI (ES 250Wp) INVERTER PnAC = 160 KW / 400V POTENZA FV 184 KW / 800 V CAMPO 736 MODULI (ES 250Wp)

24 TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE INVERTER INVERTER DI STRINGA A Modulo B Interruttore lato CC C inverter D Rete E Altri inverter provenienti da altre eventuali stringhe INVERTER DI MODULO A Modulo B inverter C Rete

25 INVERTER PRINCIPIO FUNZIONALE DELL MPPT Graficamente, il punto di massima potenza, corrisponde al punto di tangenza tra la caratteristica del generatore fotovoltaico per un certo valore della radiazione solare e l iperbole di equazione VxI= costante corrispondente. Come abbiamo visto, il punto di tangenza varia istantaneamente in funzione delle condizioni di irraggiamento solare e al variare della temperatura. Il compito dell MPPT è proprio quello di individuare istante per istante tale punto di massima efficienza energetica

26 SICUREZZA COMPATIBILITA TRA INVERTER E CAMPO FOTOVOLTAICO

27 TIPOLOGIE DI CONNESSIONE ALLA RETE NEGLI IMPIANTI CON POTENZA 20 Kw (CEI art ) NON È RICHIESTO IL TRASFORMATORE D ISOLAMENTO PERTANTO TUTTO IL SISTEMA AC / CD E DA CONSIDERARSI COME SISTEMA DISTRIBUTIVO DI TIPO TT O TN IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTRICO IN ALTERNATA

28 TIPOLOGIE DI CONNESSIONE ALLA RETE NEGLI IMPIANTI CON POTENZA > 20 Kw (CEI art ) È RICHIESTO IL TRASFORMATORE D ISOLAMENTO PERTANTO IL SISTEMA AC / CD E DA CONSIDERARSI COME SISTEMA DISTRIBUTIVO DI TIPO TT O TN MENTRE IL SISTEMA DC E CONSIDERATO DI TIPO IT

29 SCHEMA D IMPIANTO CONNESSO ALLA RETE - PROTEZIONI La protezione dalle sovracorrenti del campo fotovoltaico viene realizzata con fusibili extrarapidi In fuse = 1.5 x Isc max Il fusibile è interessato da valori di corrente relativamente bassi, pertanto assicura adeguata garanzia alle stringhe dalle controalimentazioni dal campo, ma essendo i tempi d intervento relativamente lunghi non è garantita la sicurezza contro i contatti diretti ed indiretti degli operatori La protezione dalle sovracorrenti lato AC è garantita dall interruttore generatore che assicura l intervento dal sovraccarico ma non dal corto circuito essendo la corrente generata dall inverter pari a c.a. 1,5 x In inveretr

30 Classificazione dei sistemi in base alla tensione nominale CATEGORIA TENSIONE NOMINALE in corrente alternata in corrente continua 0 minore o uguale a 50V minore o uguale a 120V I oltre 50V fino a 1.000V oltre 120V fino a 1.500V II oltre 1.000V fino a V oltre 1.500V fino a V III oltre V oltre V

31 CLASSIFICAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI SECONDO IL LORO MODO DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI CLAS 0 I II III DESCRIZIONE Componenti con isolamento principale e non provvisti di alcun dispositivo per il collegamento delle masse a un conduttore di protezione; in caso di guasto dell'isolamento la protezione è affidata alle caratteristiche dell'ambiente in cui è posto il componente Componenti con isolamento principale e provvisti di un dispositivo per il collegamento delle masse a un conduttore di protezione Componenti con un doppio isolamento o isolamento rinforzato e non provvisti di alcun dispositivo per il collegamento a un conduttore di protezione Componenti a isolamento ridotto poichè destinati ad essere alimentati esclusivamente da un sistema a bassissima tensione di sicurezza (BTS)

32 Classificazione dei sistemi elettrici utilizzati per gli impianti Fotovoltaici E' possibile riferire la zona di un impianto fotovoltaico in corrente continua ad uno dei seguenti sistemi : - TN o TT, in quei casi in cui l inverter non riesce a garantire la separazione galvanica tra lato cc e lato ca. Il lato in cc viene considerato quindi come se fosse un estensione del circuito, ovvero del sistema a cui l impianto stesso è connesso cosi come espresso dalla norma CEI 64-8/4. - IT, in qui casi in cui l inverter riesce a garantire la separazione galvanica tra lato cc (flottante e di categoria I) e lato ca essendo dotato di trasformatore d isolamento.

33 Classificazione dei sistemi elettrici utilizzati per gli impianti Fotovoltaici E' possibile riferire la zona di un impianto fotovoltaico in corrente continua ad uno dei seguenti sistemi : - Categoria I in cc con punto a terra in quei casi in cui l inverter è dotato trasformatore d isolamento e le stringhe sono vincolate al potenziale di terra nel loro punto centrale. - Bassissima tensione di sicurezza (SELV) in quei casi in cui la tensione lato cc non è superiore a 120 V (tensione a circuito aperto, STC), che non si siano punti connessi a massa e che la separazione tra lato cc e lato ca sia del tipo a doppio isolamento o isolamento rinforzato. - Bassissima tensione funzionale (FELV), in quei casi in cui l inverter è dotato di trasformatore di isolamento, la tensione lato cc non è superiore ia 120 V (tensione a circuito aperto, STC) e che la separazione tra lato cc e lato ca abbia solo l isolamento principale. Per quanto concerne il lato in cc esso può essere messa a terra in un punto.

34 SICUREZZA ELETTRICA NELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONTATTI DIRETTI Nei lavori sulla stringa il sezionamento di una connettore garantisce la sicurezza all operatore A ma non a quelli B e C LA CORRENTE E LIMITATA DALLA SOLA RESISTENZA DEL CORPO

35 SICUREZZA ELETTRICA NELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONTATTI INDIRETTI Nei lavori sull impianto guasto per il cedimento dell isolamento di una parte del sistema determina in caso di contatto con le masse una circolazione di corrente LA CORRENTE E LIMITATA DALLA RESISTENZA D ISLAMENTO E DALLA RESISTENZA DEL CORPO

36 ZONE DI PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE CONTINUA Fibrillazione ventricolare Nessun effetto fisiologico periocoloso C2 = 5% C3=50% Nessun effeto fino alla soglia di perceezione Contrazioni muscolari problematiche di trasmissione impulsi elettrici al cuore CARATTERISTICHE TEMPO (ms) CORRENTE (ma)

37 ZONE DI PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE CONTINUA Ai fini della sicurezza in corrente continua assume significato anche il verso a) Corrente discendente (meno pericolosa) b) Corrente ascendente più pericolosa Se necessario connettere un polo a terra è preferibile quello negativo

38 ZONE DI PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE CONTINUA Confronto tra curve C1 del grafico di sicurezza ---corrente alternata corrente continua Per valori di tempo inferiori a 300 ms la corrente continua (ascendente) diventa più pericolosa della corrente alternata Il percorso trasversale mano mano (MM) è meno pericoloso del percorso longitudinale mani piedi(mp) Corrente di fibrillazione MM = 2,5 x MP

39 SICUREZZA NEGLI IMPIANTI IN CORRENTE CONTINUA UNA STRINGA COMPOSTA DA 4 MODULI COLLEGATI IN SERIE DURANTE IL GIORNO GENERA UN POTENZIALE (c.a. 150 V) SUPERIORE AI LIMITI DI SICUREZZA CONSENTITI PER I CONTATTI DIRETTI E PER QUELLI INDIRETTI L INTERVENTO SU UN SISTEMA FOTOVOLTAICO IN TENSIONE E IN PRATICA DA CONSIDERARSI SEMPRE UN LAVORO SOTTO TENSIONE, IN PROSSIMITA E/O A CONTATTO SECONDO QUANTO STABILITO DA CEI PERTANTO RICHIEDE PERSONALE ESPERTO (PES) O AVVERTITO (PAV)

40 SICUREZZA NEGLI IMPIANTI IN CORRENTE CONTINUA TUTTE LE PARTI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSTE A MONTE DEL PUNTO DI SEZIONAMENTO RIMANGONO IN TENSIONE (di giorno) PERTANTO DEVE ESSERE SEGNALATA LA PRESENZA DI TENSIONE IN OGNI QUADRO, SCATOLA DI DERIVAZIONE, PUNTO DI CONNESSIONE (CEI )

41 DPI e attrezzature per lavori elettrici DPI DPI per per lavori sotto tensione in in bassa tensione GUANTI ISOLANTI Classe S (mm) Vp (kv) Vt (kv) Impiego su impianti con tensione fino a: Norme Dati Marcature Doppio triangolo 00 0,5 2, V V D. Lgs. 475/92 CEI EN Marcatura CE Nome del costruttore Taglia e classe Data Nota informativa 41

42 DPI e attrezzature per lavori elettrici DPI DPI per per lavori sotto tensione in in bassa tensione VISIERA - OCCHIALI OCCHIALI VISIERA Impiego Protezione contro i raggi ultravioletti associati ad archi elettrici sprigionati a distanza Protezione contro le azioni dirette e indirette da arco elettrico durante i lavori sotto tensione in bassa tensione a contatto a distanza ravvicinata Norme D. Lgs. 475/92 UNI EN 166/ 168/ 170 Dati Marcature Marcatura CE Nome del costruttore Sigla del DPI Data Nota informativa 42

43 DPI e attrezzature per lavori elettrici DPI DPI per per lavori sotto tensione in in bassa tensione ELMETTO DIELETTRICO - VESTIARIO DI PROTEZIONE DALLE CONSEGUENZE DELL ESPOSIZIONE AGLI ARCHI ELETTRICI ELMETTO DIELETTRICO Impiego Protezione meccanica del capo e dai contatti diretti accidentali con parti in tensione dei sistemi di distribuzione normalizzati in BT Norme D. Lgs. 475/92 CEI EN Dati Marcature Marcatura CE Nome del costruttore VESTIARIO Protezione contro le azioni dirette e indirette da arco elettrico durante i lavori sotto tensione in bassa tensione a contatto e a distanza ravvicinata UNI EN 340 UNI EN 531 CEI ENV Sigla del DPI Data Nota informativa 43

44 DPI e attrezzature per lavori elettrici DPI DPI per per lavori sotto tensione in in bassa tensione TRONCHETTI ISOLANTI TRONCHETTO ISOLANTE Impiego Protezione contro i rischi da shock elettrico nei lavori sotto tensione a contatto e a distanza Norme D. Lgs. 475/92 UNI EN 344 UNI EN 347 ( Vp=10 kv; Vt=20 kv; Id=6mA) CEI EN Dati Marcature Marcatura CE Nome del costruttore Sigla del DPI Data Nota informativa 44

45 DPI e attrezzature per lavori elettrici attrezzature per per lavori sotto tensione in in bassa tensione Gli attrezzi per lavori sotto tensione devono riportare il simbolo del doppio triangolo, la tensione nominale e l anno di costruzione ATTREZZI 1000 V 01 Giravite isolato Cesoia isolata Pinza isolante 45

46 Impiego Definizioni Norme Marcature DPI e attrezzature per lavori elettrici attrezzature per per lavori sotto tensione in in bassa tensione GIRAVITE ISOLATO CESOIA ISOLATA Lavori sotto tensione su impianti fino a 1000 volt Attrezzi costituiti da materiale conduttore ricoperti in tutto o in parte da materiale isolante (CEI EN 60743) Doppio triangolo Tensione nominale Nome del costruttore Anno di costruzione Eventuali istruzioni per l uso ATTREZZI PINZA ISOLANTE Attrezzo costituito principalmente o totalmente da materiale isolante (CEI EN 60743) CEI EN CEI EN D. Lgs. 81/2008 artt. 70 e V 01 46

47 DPI e attrezzature per lavori elettrici attrezzature per per lavori sotto tensione in in bassa tensione RILEVATORE DI PRESENZA / ASSENZA DI TENSIONE 47 NORMA NORMA CEI CEI EN EN Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 3: Rivelatori Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 3: Rivelatori bipolari bipolari a a bassa bassa tensione tensione La presenza/assenza di tensione può essere, a determinate condizioni, rivelata anche con un adatto voltmetro

48 Lavori sotto tensione in in BT a contatto Sicurezza dell operatore Nei lavori elettrici a contatto è sempre richiesta la doppia protezione, ottenuta mediante: a) guanti isolanti + attrezzi isolati b) guanti isolanti + tappeto isolante c) guanti isolanti + tronchetti isolanti a) Guanti isolati Attrezzo isolato Guanti isolati Guanti isolati Tappeto isolante Tronchetti isolanti b) c) 48

49 Lavori sotto tensione in in BT Zona di di intervento & Le Le parti attive su su cui cui si si esegue il il lavoro e le le relative zone di di lavoro sotto tensione, devono essere ristrette ad ad una una zona, definita zona di di intervento & L estensione della zona di di intervento deve essere ragionevolmente contenuta, ad ad es. es cm cm x cm, cm, cioè cioè con con un un campo visivo che che permetta all operatore di di avere sotto controllo le le parti attive in in tensione su su cui cui deve eseguire il il lavoro & La La zona di di intervento deve essere posta di di fronte all operatore 49

50 Zona di di intervento (CEI (CEI art. art. 3.17) 3.17) Lavori sotto tensione in in BT Spazio Spazio entro entro il il quale quale sono sono contenute contenute le le parti parti attive attive sulle sulle quali quali l operatore l operatore interviene interviene per per eseguire eseguire un un lavoro lavoro a contatto contatto Zona di di intervento DL Zona di lavoro sotto tensione Zona di intervento La La zona di di intervento deve essere posta di di fronte all operatore 50

51 SICUREZZA CONNESSIONE A TERRA DELLE MASSE

52 PROVVEDIMENTI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI a) IMPIANTO PV CON TRASFORMATORE b) B) IMPIANTO PV SENZA TRAFO

53 PROVVEDIMENTI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI IL GUASTO A MASSA NELL INVERTER PROVOCA L APERTURA DELL INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Id E LA MANCANZA DI TENSIONE DI RETE CONSEGUENTE PROVOCA LO STAND BY DELL INVERTER

54 PROVVEDIMENTI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI IL GUASTO AL CAMPO FOTOVOLTAICO A MONTE DELL INVERTER PROVOCA L APERTURA DELL INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Id E LA MANCANZA DI TENSIONE DI RETE CONSEGUENTE PROVOCA LO STAND BY DELL INVERTER

55 PROVVEDIMENTI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI ATTIVITA VANTAGGI SVANTAGGI SEZIONAMENTO IMPIANTO E COPERTURA MODULI SEZIONAMENTO STRINGHE Apertura manuale dei connettori taglio dei cavi S 6 mm 2 MESSA IN CORTO CIRCUITO E A TERRA IMPANTO DC SPEGNIMENTO CAMPO IMPIANTO Eliminazione di potenziali pericolosi INTERRUZZIONE CORRENTE Eliminazione di archi e scintille AZZERAMENTO POTENZIALE Caratteristica PV DIFFICOLTA REALIZZATIVA Quale copertura durante l incendio? PERMANENZA DI PUNTI IN TENSIONE Connettori aperti terminale di cavi tagliati CIRCOLAZIONE CORRENTI LATO DC Rischio archi scintille

56 PROVVEDIMENTI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI Non usare acqua per spegnere incendi derivanti o coinvolgenti impianti elettrici. L impianto fotovoltaico è un elemento estraneo alla struttura e si mantiene elettricamente attivo anche durante l incendio E presente l intero potenziale di stringa o potenziali parziali in caso d interruzione della stringa I conduttori danneggiati (isolante fuso) toccandosi generano corti circuiti locali con formazione di archi persistenti (corrente continua). Estinzione dell incendio con un agente elettricamente conduttivo (es. acqua) è equivalente ad un lavoro sotto tensione a contatto pertanto l operatore deve essere protetto da due elementi isolanti (doppio isolamento equivalente)

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE 1Wp ND-1E1 ND-Q0E3E Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 1Wp DESCRIZIONE GENERALE Il modello ND-1E1/ND-Q0E3E fa parte di una più ampia gamma di moduli fotovoltaici, frutto di

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Febbraio 2004 MON. 206 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2.

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2. Inverter di stringa con trasformatore di isolamento ad alta frequenza Aurora Power-One: descrizione del metodo per messa a terra e controllo di isolamento Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli