Roberto Cuppone Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte Dall Arlecchino furioso all Isabella pietosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Cuppone Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte Dall Arlecchino furioso all Isabella pietosa"

Transcript

1 A10

2

3 Roberto Cuppone Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte Dall Arlecchino furioso all Isabella pietosa con i copioni inediti La fiera delle maschere di Vito Pandolfi, Luigi Squarzina, Luciano Salce Isabella comica gelosa di Vito Pandolfi e Franco Enriquez Introduzione in forma di lettera di Marco Martinelli

4 Copyright MMXV Aracne editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2015

5 All Innamorata che non amava le maschere: a mia madre

6

7 Indice 9 Nota 11 Introduzione in forma di lettera di Marco Martinelli Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte 19 La parabola di Vito Tra la fiera e la forca, 21 Benedetto Croce, atto quarto, 24 Dagli Stracci all hellzapoppin, 28 Il ritorno alla Maschera, 32 Un Indiana Jones degli archivi, 37 Les enfants du paradis, 41 Dall Arlecchino furioso all Isabella pietosa, Arlecchino furioso (le maschere vanno in fiera) Undici progetti per La fiera delle maschere (FdM), 50 Vito, Luigi e le poltrone rosa, 78 Milano vs Roma, 82 Via dal rovello, fermo posta Hiroshima, 85 Praga, Venezia e il viaggio finisce, 87 La montagna e il topolino, Isabella pietosa (le maschere scampano alla forca) Gracia, gracia, 97 La pagina (Roma ), 101 La piazza (San Gimignano 1959), 104 Il palazzo (Mantova 1961), 108 Il teatro (Vicenza 1971), 111 Infine, la corte (Torino 1971), 116 Carrozza o carrozzone?, La fiera delle maschere I testi La fiera delle maschere Commedia dell Arte in due tempi a cura di Vito Pandolfi, Luigi Squarzina e Luciano Salce, 127 Due recensioni praghesi,

8 8 Indice 179 Isabella comica gelosa Isabella comica gelosa Rappresentazione sui motivi della Commedia dell Arte di Giuseppe Dessì e Augusto Frassineti da un racconto di Vito Pandolfi, Isabella comica gelosa Isabella comica gelosa di Franco Enriquez, Vito Pandolfi, Spettacoli Teatro, 263 Cinema, Bibliografia 299 Vita VP handbook Bibliografia non periodica, 278 Articoli di interesse per la CDA, 282 La Commedia dell Arte. Storia e testo, indice analitico, 283 Tavola cronologica delle collaborazioni a periodici, 288 Su Pandolfi, 289 Convegni, mostre, 293 Siti, 293 Rassegna stampa de La fiera delle maschere, 293 Rassegna stampa de Isabella comica gelosa, Ringraziamenti

9 Nota Il capitolo Arlecchino furioso (le maschere vanno in fiera) aggiorna e integra i saggi Servitù o fierezza? Genesi della Fiera delle maschere di Vito Pandolfi, in FEDERICA NATTA (a cura di), Teatro e teatralità a Genova e in Liguria. Drammaturghi, registi, scenografi, impresari e organizzatori, Bari, Edizioni di Pagina, 2012, pp ; e Squarzina comico della strada. Dalla compagnia sociale al circo della storia, in PAOLO PUPPA, MARIA IDA BIGGI (a cura di), Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 ottobre 2012), Roma, Scienze e Lettere (Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Giorgio Cini), 2013, pp Il capitolo Isabella pietosa (le maschere scampano alla forca) aggiorna il saggio Isabella, mater dolorosa, in FEDERICA NATTA (a cura di),teatro e teatralità a Genova e in Liguria, Bari, Edizioni di Pagina, 2014, pp Nel corso del testo si danno le abbreviazioni: Commedia dell Arte (seguito da volume, n. romano, e pagine, n. arabo), per Vito Pandolfi, La Commedia dell Arte. Storia e testo, Firenze, Sansoni Antiquariato, , 6 voll.; ASAC, per Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Fondazione Biennale di Venezia; Certaldo, per Biblioteca Comunale Bruno Ciari di Certaldo, Fondo Pandolfi; CMBA, per Civico Museo e Biblioteca dell Attore di Genova, Fondo Pandolfi; Archivio Squarzina, per Fondazione Gramsci di Roma, Archivio Luigi Squarzina. 9

10

11 Introduzione in forma di lettera di Marco Martinelli Caro Roberto ho appena finito di leggere il tuo libro su Pandolfi, e ti scrivo di getto, per l emozione autentica e grata che mi ha procurato la lettura. Emozione nel ripercorrere, a distanza ormai di parecchi anni, la vita strana e inquieta e feconda di Ribelle Libero Bruno (questo era il nome voluto dai genitori, attivisti socialisti, nome che poi il fascismo censurò), vita che tu fotografi scegliendo due inquadrature fondamentali, due emblemi, Arlecchino e Isabella, utilizzando un gioco di specchi molto efficace tra tempi e ambienti diversi, la fiera e la forca. Emozione che mi riporta ai primi anni Ottanta, quando ancora non c erano le Albe, io e Ermanna eravamo sposati dal 77, avevamo dato vita ai primi gruppi, ai primi scombinati tentativi, erano gli anni del nostro apprendistato, e io provavo a laurearmi a Bologna con Claudio Meldolesi che, pazientemente, dopo avermi visto iniziare e naufragare diverse volte col percorso di tesi (da Kantor al circo, dall utopia concreta di Ernst Bloch alla sacra rappresentazione medievale), quasi si impose, con la sua autorevole delicatezza, e mi instradò sulla monografia di Pandolfi, regista che lui andava mettendo a fuoco in quel periodo per riproporlo all attenzione del teatro italiano, per tirarlo fuori dall oblìo. Erano gli anni in cui andavo a Roma, a casa di Paola Faloja, a mettere le mani in quello che Meldolesi aveva battezzato archivio Pandolfi, che all epoca non era che una stanzetta di libri e documenti in un appartamento accanto al Sistina. Frugavo tra quelle carte sepolte, e ricordo bene la gioia che mi provocavano le scoperte da archeologo dilettante, quando mi imbattevo in un biglietto di Pasolini, in una corrispondenza con Moravia o con il giovane Scabia. Erano gli anni della preistoria delle Albe: e in quel nostro maturare, la figura eccentrica dello studioso regista scomparso pochi anni prima (nel 74) prendeva il suo spazio e ci parlava, seguendo i suoi sogni di legare l avanguar- 11

12 12 Introduzione in forma di lettera dia alla tradizione, Arlecchino alla bomba atomica, la visionarietà di Artaud alla polis intravista da Brecht, situando l attore al centro della scena, non come semplice interprete, ma come organismo pulsante, autore di un fare scenico in cui sfrenare la vita. Ci colpiva quel suo cammino sofferente, tra nervose solitudini e tensione alla solidarietà, quel suo essere un alchimista di vissuti teatrali, come tu scrivi, con una definizione più che azzeccata. Insieme a Meldolesi decidemmo di sviluppare la tesi come il percorso di una vita nel teatro, per un duplice ordine di motivi: perché, da un lato, all epoca non esisteva ancora una biografia di Pandolfi, dall altro perché a me quella vita sembrava quasi un romanzo: In solitudine vitae, così si intitolava un romanzo della madre di Vito, Ada Provera, femminista ante litteram, e quel titolo ben si prestava come emblema di tutta l esistenza, zoppicante e appassionata, del figlio regista. Nell attraversarla, tanti fatti mi avevano colpito, al di là degli spettacoli, come per esempio il suo impegno e il suo coraggioso esporsi nella Resistenza partigiana: ma la vicenda su cui forse riuscii a far emergere aspetti nuovi, e che forse fu anche un po utile a Meldolesi per quel capolavoro che è poi stato il suo Fondamenti del teatro italiano, fu la vicenda del rapporto con i fondatori del Piccolo Teatro, Grassi e Strehler. Fu scoprire che Pandolfi stesso era, in un primo momento, tra i fondatori del Piccolo, e che poi brutalmente venne fatto fuori. Quel suo cercare un repertorio di straordinaria attualità, quel suo amore per lo scavo in profondo, dove Pulcinella era in relazione con Dioniso fin dalle prime prove, quel suo armeggiare attorno al fondo indifferenziato e buio dell umano, quel suo guardare a Mejerchold e Piscator per rivoluzionare i testi per scoprirne il tessuto sociale : tutto questo era troppo, per i suoi compagni di viaggio, gli stessi d altronde che vedevano in lui il regista più bravo della sua generazione: tu rappresenti il nostro nuovo teatro, la nostra moralità, il nostro mondo di uomini 1947, gli scriveva Strehler, appena due settimane prima dell aut aut che fece uscire Pandolfi. Ma quella vicenda mi intristiva! Nella mia ingenuità di allora, pensavo che Grassi e Strehler avrebbero avuto un tornaconto estetico e culturale e politico a non dividersi da quel loro compagno così esigente, che la diversità di visioni, tra compagni, fosse un valore da esaltare. Non che oggi io sia meno ingenuo... spero di essere almeno rimasto limpido... ma questi tre decenni di vita nel teatro mi hanno

13 Introduzione in forma di lettera 13 fatto vedere che la durata delle relazioni e la solidarietà tra i teatranti è un bene assai raro. Ma c era anche un altro motivo di tristezza: Strehler era stato la miccia che mi aveva infiammato, che mi aveva mostrato la potenza della visione teatrale, quando a 16 anni, dal loggione del Teatro Alighieri a Ravenna, avevo visto il suo Lear. Quando ancora non sapevo dell esistenza di Barba e Grotowski, di Majakovski e del Living, di Leo e Carmelo. Possibile che l artista che mi aveva convertito al teatro, fosse lo stesso che delegava a Grassi il compito di accantonare un intellettuale nevrotico e estremista come Pandolfi? Poi sono nate le Albe: e certi semi piantati in profondo devono aver lavorato bene, nell oscurità umida della terra, perché uno dei nostri nodi di pensiero fu da subito il rapporto con la Commedia dell Arte, con il fantasma della Tradizione: e alla Commedia dell Arte non ci indirizzava solo quel Mejerchold che avevamo cominciato a conoscere e che portavamo cripticamente nel nome (all inizio ci chiamavamo Albe di Verhaeren, come lo spettacolo, titolo e autore, con cui il regista russo aveva inaugurato il Teatro della Rivoluzione nel 1920), ma anche il sentimento di una tradizione che fin dall inizio non percepivamo come museo, ma come un fantasma in rapporto vivo, urticante, con la contemporaneità. E per quanto il vedere a teatro il Servitore di due padroni di Strehler fosse un piacere innegabile, piacere del gesto comico, piacere della festosità del gioco scenico, era altrettanto innegabile che la Tradizione ci chiedeva di più: e quel di più lo avevamo intravisto anche nelle inquietudini di Pandolfi. Non tanto nel lavoro dello studioso della Commedia dell Arte, ma nelle imprese diseguali del regista, prima tra tutte quella Fiera delle maschere, realizzata a Praga nel 47, dopo che era malamente uscito dalla vicenda del Piccolo. Lì avrebbe potuto prendere forma il suo sogno di un gruppo, una compagnia di ventenni di talento pronti a non essere solo interpreti funzionali, ma a caricarsi della responsabilità e del piacere di essere attori autori. Lo ricostruisci molto bene nel tuo libro: quella sfilza di scalette, di approcci continui, di approssimazioni, di scritture a strati che alla fine arrivano a disporsi in testo, sono una modalità di lavoro che ben conosciamo, in cui regia e creazione del testo procedono di pari passo, in relazione alchemica. Quella visione non ebbe seguito, lo sappiamo, quell inizio non trovò il modo di farsi utopia concreta. Ma appunto la questione torna lì: il seme, la terra in cui cade. Certi semi, se buoni, possono conservarsi anche decenni in una scatola, finché

14 14 Introduzione in forma di lettera un giorno, piantati nella terra fertile e nutriti d acqua e calore, non sbocceranno in tutta la loro prorompente vitalità. E che cos è la Storia del Teatro se non una scatola buia che può conservare i semi buoni? Così che quando nel 1993 insieme al Tam Teatromusica costruimmo I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, dove lo Zanni bergamasco si faceva immigrato senegalese, Pandolfi ce l avevamo ben presente. Anche se noi all epoca non ne facemmo menzione, quel tentativo pandolfiano era ben presente in noi. E il nostro Mor Arlecchino veniva bruciato in un camino alla fine del secondo atto per poi rinascere nel terzo, come alla fine della Fiera: anche lì Arlecchino e Colombina, dopo aver parlato all umanità del dopo Auschwitz, muoiono e poi risorgono, rinnovano il canto festoso, eterno della vita. Ma è curioso come i fili dell arazzo siano tra loro intrecciati e arruffati e sovrapposti, come la vita sia il romanziere più astuto. Alla fine del 97 arrivammo al Piccolo con I ventidue infortuni, e proprio nella sala storica di via Rovello, quella che aveva visto nascere il modello strehleriano. Che era come l entrata degli eretici nel tempio, per alcuni un oltraggio annunciato: cosa ci faceva un africano, un clown della savana, che abusivamente portava il nome e i cenci colorati di una maschera italiana, cosa ci faceva nel tempio della cultura teatrale? Sta di fatto che interrompemmo addirittura una replica, perché un idiota (non un fan di Soleri, ovvio, probabilmente un leghista scandalizzato) aveva telefonato dicendo che c era una bomba in platea, arrivò perfino una volante della polizia per un controllo. L eresia era palese, per i mitografi padani addirittura insopportabile, ma ce n era anche un altra, meno evidente, nascosta in un curioso, invisibile risarcimento della storia: quel nostro portare al Piccolo un sussulto di fame vera, un buffone che sembrava danzare con la pancia, un griot che riportava in vita la selvatichezza degli zanni della prima Commedia dell Arte, quelli che non indossavano la maschera ma si tingevano il viso di nero col carbone, quegli stranieri che parlavano lingue incomprensibili e impaurenti, significava anche portare su quel palco l irrequietezza di Vito, di quel Pandolfi che si rifiutò di mettere in scena Il servitore goldoniano, lasciandolo a Strehler, per andare, cocciuto, a fare la sua Fiera a Praga, quel serraglio di ribelli moderni che tu ci rimetti davanti agli occhi con maestria di storico. Un fallimento, se confrontato col viaggio trionfale nel mondo dell altro Arlecchino. Ripensai a quel fallimento proprio in quei giorni al Piccolo. Arrivam-

15 Introduzione in forma di lettera 15 mo in teatro la mattina del 9 dicembre, debutto la sera stessa. Mentre i tecnici allestivano la scena, andai a parlare con Dolores dell Ufficio Stampa per gli inviti della prima. Quella cui assistetti fu una scena comica e malinconica: dopo 50 anni il Piccolo sbaraccava, gli uffici venivano trasferiti nella nuova sede. A Dolores, mentre mi elencava i nomi dei critici presenti in serata, veniva tolta la scrivania da sotto il naso: alle altre impiegate andava peggio, i facchini del trasloco gli rubavano le sedie da sotto, con una velocità e un tempismo da Fratelli Marx. Dopo essere stato per mezzo secolo la casa di un regista, il Piccolo si svuotava. Seppi poi che proprio quella mattina Strehler aveva voluto fare un ultima riunione nel suo ufficio di direttore in via Rovello. La stanza era vuota, i collaboratori fecero presente che i materiali necessari per l incontro erano stati trasferiti nella nuova sede, ma il Maestro fu irremovibile: presero le poche sedie necessarie, e la riunione ebbe luogo lì. Consegnai all autista di Strehler una lettera di invito per il Maestro, dove gli raccontavo che il primo spettacolo che mi aveva fatto saltare sulla sedia era stato proprio il suo Re Lear. In serata, poco prima dell inizio dello spettacolo, Rosanna Purchia mi portò la sua breve, calorosa risposta: Caro Marco, verrò a vedere il tuo Arlecchino. Di per se stessa la tua è stata una grande idea teatrale. E non solo. Vi auguro tutto il successo che meritate. Non venne, stava finendo le prove di Così fan tutte al Nuovo Piccolo: ma nel dirmi quelle poche, gentili parole, a pochi giorni dalla morte, il Maestro senza saperlo rendeva omaggio a quel suo amico irrequieto di 50 anni prima, che aveva ostinatamente cercato di strappare alla Tradizione il suo segreto, quel non solo che la fa vibrare nel buio. C è un altra tua considerazione che mi sono segnato, che mi scuote: L intento di Vito non è mai stato lavorare sulla fine della Commedia dell Arte, ma sul suo inizio. È l alba, è il giorno che riparte, è l ostinato andare incontro alla luce, è il fare nuove tutte le cose, è l ostinata pazienza di restare sempre impazienti, è il guardare al Passato come una forza che ci spinge, è un scegliersi gli antenati, che non sono tutti uguali, anche il scegliere santi eretici per il proprio calendario è un gesto che qualifica il nostro Presente. È un interrogare le ombre, che come scriveva Pandolfi in Spettacolo del secolo, tacciono: non si può che evocarle per un istante. Il segreto sarà solo nostro, non potremo trovarlo che noi: vivrà a un tratto sul palcoscenico per ragioni profondamente reali, per quanto non ancora riconosciute. Per cause logiche

16 16 Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte che stanno alla radice del tempo, nelle circostanze materiali che lo provocano. E quando tu alla fine racconti che alla forma teatro stabile (una volta approdato, nella maturità, alla direzione dello stabile romano, provò a depennare quell aggettivo, e non vi riuscì) aveva sempre preferito il carro di Tespi, chissà se anche questo non abbia agito per via inconscia su di noi quando, fondando Ravenna Teatro nel 91, ci siamo autodefiniti stabile corsaro. Forse che gli sarebbe piaciuta la definizione, a Libero Ribelle Bruno? Ti abbraccio forte Marco

17 VITO PANDOLFI E LA COMMEDIA DELL ARTE

18

19 La parabola di Vito Pandolfi viveva il dramma del teatro, viveva intensamente il teatro come mito, un mito in cui l uomo si risolve [... ] e quindi un teatro in un certo modo sacro [... ] Sempre di più trovò difficoltà a trovare una risposta a questa esigenza così alta e quindi cominciò a ripiegare sulla storia del teatro, divenne uno storico, perché lì almeno era libero di frugare, di cercare questo teatro visionario, di cercarlo nei copioni del teatro della Commedia dell Arte (Toti Scialoja) 1 In generale, nel quadro di un riassestamento storico e teorico del cosiddetto romanzo della regia 2 in Italia, Vito Pandolfi ha avuto nell ultimo quarto di secolo una significativa progressione di risarcimenti biografici. In primis da Claudio Meldolesi, i cui Fondamenti 3 sono ormai un imprescindibile riferimento per capire cosa sia stata la Regia italiana, pesi e misure; quindi dal suo allievo e regista Marco Martinelli 4, che 1. In ANDREA MANCINI (a cura di), Vito Pandolfi: i percorsi del teatro popolare, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990, p Se si assume qui il titolo del saggio di LUIGI SQUARZINA (Il romanzo della regia. Duecento anni di trionfi e sconfitte, Pacini, Pisa, 2005; il cui senso struggente e autobiografico del resto l autore aveva già annunciato nella sua Prefazione a VITTORIO GASSMAN, LUCIANO SALCE, L educazione teatrale, a cura di G. GAMBETTI ed E. SALCE, prefazione di L. SQUARZINA, Gremese, Roma, 2004; ma ) è proprio per far riferimento a un modo protagonistico di raccontare la genesi della Regia italiana, che oggi non si può non integrare con il racconto di esperienze minoritarie o istituzionalmente meno vincenti. 3. CLAUDIO MELDOLESI, Fondamenti del teatro italiano, Sansoni, Firenze, 1984; già preceduti fa l altro da ID., Vito Pandolfi: teatro e clandestinità, Scena, aprile 1978; e ID.; I teatri possibili di Vito Pandolfi, Quaderni di Teatro, V, 18, novembre 1982, pp MARCO MARTINELLI, Vito Pandolfi: percorsi irregolari nel teatro del dopoguerra, tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Lettere Moderne, relatore C. Meldolesi, a. a ; parzialmente riproposta come ID., In solitudine vitae. Una biografia teatrale, in A. MANCINI (a cura di), Teatro da quattro soldi: Vito Pandolfi regista, Bologna, Nuova Alfa, 1990, pp

20 20 Vito Pandolfi e la Commedia dell Arte racconta per primo la biografia di Vito In solitudine vitae e in particolare il mobbing da lui subito a opera del nascente Piccolo di Milano 5 ; poi ancora da Dario Evola, inteso piuttosto ad apprezzare la sua militanza critica e L utopia propositiva 6 ; infine soprattutto dal grande lavoro editoriale di Andrea Mancini 7, che, oltre ad alcuni inediti e a un importante repertorio bibliografico, riunisce per la prima volta le più significative testimonianze dirette e indirette su Vito 8. Quanto poi allo specifico del rapporto di Vito con la Commedia dell Arte (ma non in generale con la CDA 9, qui piuttosto in esame), si aggiungono infine gli autorevoli 5. Si allude al celebre rifiuto di dirigere il Servitore di due padroni: v. qui avanti Arlecchino furioso (le maschere vanno in fiera). 6. DARIO EVOLA, L utopia propositiva di Vito Pandolfi. Teatro, cinema, televisione in Italia dagli anni trenta agli anni cinquanta, Roma, Bulzoni, 1991; già tre anni prima tesi di Dottorato in Discipline dello Spettacolo, Università di Torino, Genova e Roma La Sapienza, a. a , relatore Guido Aristarco. 7. Fra 1989 e 1990 Mancini, con il contributo del Comune di Certaldo e di vari sponsor istituzionali toscani, organizza eventi a tema che danno luogo a tre principali pubblicazioni: A. MANCINI (a cura di), Vito Pandolfi: i percorsi del teatro popolare, cit.; quindi ID. (a cura di), Teatro da quattro soldi, cit., e ID. (a cura di), Toti Scialoja scenografo: teatro da quattro soldi, scritti di GIOVANNI CARANDENTE ET AL., Bologna, Nuova Alfa, [1990], cataloghi della mostra Teatro da quattro soldi: Vito Pandolfi regista, Toti Scialoja scenografo, Palazzo Pretorio di Certaldo, 12 maggio 30 settembre 1990; a distanza di qualche anno curerà ancora il significativo ROBERTO GUICCIARDINI, A. MANCINI, Un albero in mezzo al Prato intorno al quale ballare. Teatro popolare, Teatro pubblico nella Toscana del dopoguerra da Vito Pandolfi al Gruppo della Rocca, Pisa, Titivillus, 2005 (in occasione della mostra Teatro popolare, Teatro pubblico nella Toscana del dopoguerra da Vito Pandolfi al Gruppo della Rocca, San Gimignano, 7 dicembre febbraio 2006). 8. Quelle di Toti Scialoja, Mario Verdone, Luciano Lucignani, Luigi Squarzina, Bruno Schacherl, Andrea Bosic, Carla Bizzarri, Virginio Puecher, Marcello Sartarelli, Giovanni Galloni, Mario Guidotti, Barbara De Miro, Eugenio Buonaccorsi, Maricla Boggio, Marco Martinelli; e al contempo i contributi di Paolo Puppa, Claudio Meldolesi, Lamberto Trezzini, Bruno Schacherl, Paolo Emilio Poesio, Roberto Tessari, Ettore Capriolo, Stefano De Matteis, David Maria Turoldo, Guido Aristarco, Carlo Lizzani, Mario Guidotti, Giuliano Scabia, Ugo Chiti; mancano all appello forse solo tre laureati d eccezione di Pandolfi: Mara Fazio, Massimo Castri e Cesarina Vighi. 9. Si ripropone qui la distinzione lessicale fra il fenomeno storico (la cosiddetta Commedia dell Arte, appunto, che, come si sa, finché durò non portò neppure mai questo nome) e l idea otto novecentesca che ne seguì, fra Romanticismo e avanguardie (CDA); per la lunga gestazione di questa utopia e il suo retroattivo e talvolta equivoco sovrapporsi al fenomeno storico, si vedano la ricostruzione e i successivi aggiornamenti in R. CUPPONE, Le Théâtre de Nohant (L invenzione della Commedia dell Arte; George Sand, Maurice Sand, Théâtre inédit, documents et dessins), C.I.R.V.I., Torino, 1998, 2 voll.; ID., CDA. Il mito della Commedia dell Arte nell Ottocento francese, Roma, Bulzoni, 2000; ID., Commento a CARLO GOLDONI, La cameriera brillante, Venezia, Marsilio, 2002; e ID. Masques et papillons. L equivoco di Maurice Sand, entomologo, in Revue des Études Italiennes, nouvelle série, t. 53, nn.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Laboratori al Mammut Avventure e scoperte attorno al bestiario fuori e dentro la scuola

Laboratori al Mammut Avventure e scoperte attorno al bestiario fuori e dentro la scuola Laboratori al Mammut Avventure e scoperte attorno al bestiario fuori e dentro la scuola Riunione programmazione genitori Mercoledì 18 novembre ore 11,00 si è tenuta al Mammut la prima riunione con i genitori

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Mi chiamo Antonio Poppi e da alcuni anni lavoro online in diversi settori. Sono il partner N 104281 di PUBLICEL Appena ho conosciuto questa azienda ho subito

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI 23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli