CANTONIERI - CAPI CANTONIERI E OPERAI SPECIALIZZATI REGOLAMENTO DI SERVIZIO E MANSIONARIO CANTONIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANTONIERI - CAPI CANTONIERI E OPERAI SPECIALIZZATI REGOLAMENTO DI SERVIZIO E MANSIONARIO CANTONIERI"

Transcript

1 CANTONIERI - CAPI CANTONIERI E OPERAI SPECIALIZZATI REGOLAMENTO DI SERVIZIO E MANSIONARIO CANTONIERI DELIBERAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE N del Art. 1 Oggetto del servizio dei cantonieri A ciascun Cantoniere è affidato un tratto di strada, denominato «cantone». L estensione del cantone è stabilita, in linea di massima in chilometri 4 di strada anche non contigui, aumentabili dal Capo Ripartizione Servizi Tecnici fino a raggiungere un massimo di chilometri 5, in relazione alle particolari condizioni dei luoghi, ai sistemi manutentori adottati ed ai mezzi eventualmente messi a disposizione, nonché, per brevi periodi, a temporanea carenza di personale. Di conseguenza, qualora aumenti lo sviluppo delle strade provinciali, sarà deliberato un incremento - in considerazione dei su esposti criteri - del numero dei posti organici. I Cantonieri sono altresì tenuti ad effettuare, d ordine del coordinatore del gruppo o/e del Capo cantoniere, lavori a squadra, fermo restando l obbligo di eseguire due ispezioni quotidiane al proprio cantone: una all inizio ed una al termine della giornata di lavoro. Qualora sia assolutamente impossibile eseguire almeno una ispezione, la circostanza dovrà risultare da espressa annotazione sul libretto di lavoro, previo ordine del coordinatore del gruppo stradale. La sede di servizio del Cantoniere è identificata con il cantone assegnato. Art. 2 Orario di lavoro L orario di lavoro per tutto il personale del presente regolamento è di norma il seguente: 1) orario invernale - (dal 1 ottobre al 31 marzo - 7,30-13,30) 2) orario estivo - (dal 1 aprile al 30 settembre - 7,00-13,00) a) Lavoro straordinario Art. 3 Competenze variabili In casi di eccezionali esigenze di servizio, ovvero di emergenza per danni di forza maggiore alla strada o per gravi incidenti stradali, il personale Cantoniere è obbligato ad effettuare le proprie prestazioni, secondo le norme contrattuali, anche fuori dell orario di servizio e nei giorni festivi; deve accorrere sulla strada appena chiamato dai superiori, ovvero appena riceva od apprenda attendibili segnalazioni sul verificarsi delle suddette circostanze eccezionali. Il personale dovrà essere compensato con la tariffa per il lavoro straordinario previsto dal contratto di lavoro per le effettive ore prestate oltre l orario normale di lavoro o compensato, d accordo con il responsabile del servizio, con riposo sostitutivo o con particolari adattamenti d orario. Il riposo sostitutivo dovrà essere fruito entro il mese e non potrà eccedere nell arco di tempo due giornate lavorative.

2 b) Rimborso chilometrico II rimborso chilometrico spetta ai cantonieri che usano il proprio mezzo, sia per l ispezione quotidiana del cantone assegnato, sia nel caso che venga comandato a svolgere la propria attività fuori della sede di servizio. Analogo trattamento verrà corrisposto ai Capi Cantonieri e agli Operai specializzati nel caso che utilizzino, per servizio di istituto, il proprio mezzo per fermo temporaneo dei mezzi dell Amministrazione a loro assegnati. Nel caso di cantoni costituiti da tratti di strada fra loro non contigui, nel computo del rimborso chilometrico dovrà essere conteggiata anche la tratta di strada più breve percorsa fra i vari tronchi. b) Diaria La diaria spetta ogni qualvolta il dipendente esplichi la propria attività - per almeno quattro ore - in località distanti oltre 10 km. dalla sede di servizio assegnata. Si specifica in proposito che per i Cantonieri l attività che darà titolo alla diaria e quella svolta oltre km. 10 dal centro della tratta stradale assegnata, mentre per i Capi Cantonieri e gli Operatori stradali è quella svolta in località poste oltre km. 10 dal limite della loro zona. Tutti i servizi comportanti il diritto alle competenze variabili (diaria, rimborso chilometrico e lavoro straordinario) debbono essere trascritti sul libretto di servizio a cura del Capo Cantoniere da cui dipende funzionalmente il personale interessato. II Capo Cantoniere provvede a trasmettere all Ufficio i dati relativi a tutte le competenze variabili relative al servizio effettivamente svolto dal medesimo e dal personale dipendente sia nel proprio cantone sia, temporaneamente, in altre sedi di servizio. Art. 4 Dipendenza dei cantonieri I Cantonieri dipendono direttamente dal Capo Cantoniere addetto al tronco stradale in cui ricadono i rispettivi cantoni. Ad entrambi è gerarchicamente preposto il Geometra Coordinatore del gruppo, il quale controlla il servizio e da le disposizioni necessarie per il miglior svolgimento dello stesso, sulla base di ordini e di direttive superiori. I Cantonieri sono tenuti a riferire al Capo Cantoniere tutto ciò che riguarda il servizio ed a segnalare tempestivamente quanto da loro ritenuto importante ed urgente. Art. 5 Compiti dei Cantonieri I Cantonieri con i mezzi e materiali messi a disposizione dall Amministrazione hanno il compito di eseguire gli interventi manutentori necessari a mantenere costantemente la strada e le sue pertinenze in buono stato, in relazione alla sicurezza ed alle scorrimento della circolazione. In particolare, i compiti del Cantoniere sono: a) ispezionare quotidianamente il cantone per constatare lo stato dei luoghi, specie dopo eventi naturali ed eventuali altri accadimenti straordinari; b) sgombrare la superficie stradale dal fango e dai detriti che vi si siano formati, raccogliere i materiali di risulta e trasportarli in luoghi di scarico appositamente autorizzati; c) adottare le misure necessarie per eliminare o segnalare eventuali stati di pericolo alla circolazione;

3 d) riparare le abrasioni del manto bitumato ed eseguire rifacimenti a seconda del bisogno ed in conformità agli ordini e alle istruzioni ricevute; e) provvedere ai rilevamenti statistici del traffico in conformità agli ordini e istruzioni ricevute; f) tenere in buon ordine le banchine, in modo che la superficie non presenti depressioni, conservi regolare declivio verso le scarpate e sia sgombra da erbe di cui dovrà essere curato particolarmente lo sfalcio; g) riparare le degradazioni dei cigli e delle scarpate della strada con buona terra, ben battuta e rivestita con zolle erbose; h) prestare la propria opera per la rimozione dei materiali, che, per qualsiasi causa, costituissero ingombro alla superficie stradale e ristabilire le porzioni scoscese del corpo stradale; i) pulire le cunette, spurgare i fossi laterali ed i tombini tutte le volte che se ne presenti la necessità; l) eseguire ricognizioni ai manufatti stradali, denunciare subito le avarie riscontrate e tenere in particolare osservazione i ponti, durante e dopo le piene; m) segnalare immediatamente ai superiori qualsiasi incidente stradale, grave inconveniente o danno, che venga constatato sulle strade provinciali e annotare tutti gli elementi necessari per la compilazione del rapporto di cui all art. 19 che verrà redatto dal Capo Cantoniere; n) vigilare sulla segnaletica stradale e sulle disposizioni di polizia stradale, a norma del successivo art. 11; o) accertare l esistenza della concessione per ogni lavoro che si esegue sulle strade di pertinenza provinciale informandone immediatamente il Capo Cantoniere; p) vigilare sui materiali di pertinenza dell Amm.ne depositati lungo la strada, a norma del successivo art. 9; q) vigilare sulle quantità dei materiali provveduti dall appaltatore a norma del successivo art. 10; r) disimpegnare mansioni di canneggiatore in ausilio ai funzionari tecnici; s) usare macchinari semplici ed attrezzi vari (Dumper, rulletto, piastre vibranti, motofalciatrici, decespugliatori, motosega, falce, falcetta, roncole ecc.) per l espletamento delle attività di servizio; t) eseguire piccole opere di verniciatura su cordoli, pali, parapetti, segnaletica ecc.; u) eseguire, in caso di formazione di ghiaccio sul piano viabile, lo spandimento, anche a mano, di materiale antisdrucciolo. Quando si rende necessario il lavoro di sgombero della neve, i Cantonieri sono tenuti ad iniziare tale lavoro, secondo le disposizioni impartite dall Ufficio competente, dandone immediato avviso al Capo Cantoniere.

4 Art. 6 Esecuzione dei lavori ed interventi di emergenza Nell esecuzione dei lavori, di cui all art. 5, e di tutti gli altri che possono occorrere per la conservazione della strada e delle sue pertinenze e nell espletamento di tutte le altre mansioni, i Cantonieri debbono osservare con scrupolosa esattezza gli ordini e le istruzioni di indole generale e particolare che, secondo i casi e le circostanze, saranno loro impartiti dal Capo Cantoniere e dal personale tecnico addetto. Il Cantoniere, nel curare la buona viabilità del cantone cui è preposto, deve altresì controllare che non si verifichino condizioni tali che possano creare pericolo alla percorribilità della strada; in caso contrario, deve provvedere immediatamente alle idonee segnalazioni per richiamare l attenzione degli utenti della strada ed adottare le misure necessario per eliminare, nel più breve tempo possibile, lo stato di pericolo. Qualora i provvedimenti necessari a rendere idonea la viabilità richiedano interventi di una certa entità, tali da non poter essere subito adottati, il Cantoniere dovrà, con qualsiasi mezzo, avvisare immediatamente il Capo Cantoniere ed anche l Ufficio Tecnico Provinciale se l intervento rivesta carattere di importanza ed urgenza, anche l Ufficio Tecnico Provinciale, rimanendo comunque sul posto. Art. 7 Libretti di servizio Da parte dell Amministrazione sarà fornito ad ogni Cantoniere un libretto di servizio nel quale i superiori riporteranno, in sintesi, gli ordini e le disposizioni impartite. Sul libretto di servizio, oltre alle competenze variabili di cui all art. 3 del presente mansionario, dovranno essere trascritti e controfirmati, a cura del Capo Cantoniere, i congedi di qualsiasi natura ed i permessi orari. Il Cantoniere dovrà apporvi giornalmente la propria firma con l orario di inizio e termine del servizio. Il libretto dovrà essere sempre disponibile presso l interessato, durante le ore di lavoro e di sosta, per essere esibito a richiesta dei diretti superiori. Art. 8 Divieto di impiegare materiale non ancora misurato Il Cantoniere non può impiegare il materiale di rifornimento approvvigionato prima che esso sia stato controllato ed accettato dalla direzione dei lavori, salvo speciale autorizzazione del Capo Cantoniere per i casi urgenti ed improrogabili. In tal caso il Capo Cantoniere deve darne avviso immediato all Ufficio Tecnico Provinciale. Art. 9 Vigilanza sui materiali depositati lungo la strada I Cantonieri devono vigilare sulla conservazione dei materiali depositati lungo la strada, già controllati ed accettati dalla Direzione dei lavori, ed impedire che siano manomessi, sottratti o aggiunti ai materiali in provvista ancora da misurare. All uopo essi devono ristabilire prontamente i cumuli scomposti o troppo allargati alla base, in modo che in nessun caso il materiale occupi aree di banchine. Debbono inoltre segnalare eventuali asportazioni di materiali approvvigionati lungo le strade o nei depositi.

5 Quando il materiale sia per esaurirsi, il Cantoniere deve darne avviso al Capo Cantoniere e questi al Coordinatore del gruppo stradale per gli opportuni provvedimenti. Art. 10 Vigilanza sulle quantità dei materiali provveduti dall appaltatore I Cantonieri ricevono dal Capo Cantoniere, ovvero dagli altri superiori, l indicazione degli obblighi dell appaltatore e le istruzioni circa la quantità e qualità dei materiali che questo deve fornire; la configurazione e distribuzione dei cumuli dei materiali medesimi lungo la strada e negli appositi depositi. Essi devono immediatamente riferire al Capo Cantoniere nel caso in cui l appaltatore manchi a qualcuno dei su indicati obblighi, ovvero si verifichino irregolarità nella formazione di cumuli di materiali, o dei materiali che arrivino in cantiere su mezzi dell appaltatore e non corrispondano per qualità e per quantità a quelli richiesti. Art. 11 Vigilanza sulle segnalazioni stradali e sulle disposizioni di polizia stradale I Cantonieri devono segnalare al Capo Cantoniere le inosservanze delle disposizioni in materia di polizia stradale. Dovranno vigilare, affinché non vengano costruite opere non autorizzate, lungo la strada, le pertinenze stradali e le zone di rispetto, dandone, in caso contrario, tempestiva comunicazione ai superiori. In particolare i Cantonieri, nell accertare l inizio di lavori, che possano interessare la strada e/o le pertinenze stradali, ovvero l inizio di costruzioni a distanza minore del prescritto o in corrispondenza di curve o di bivii, dovranno subito informare il Capo Cantoniere. Essi sono responsabili, altresì, della efficienza e della conservazione dei segnali d obbligo, di cui all art. 8 del codice della circolazione stradale, durante l esecuzione di lavori effettuati dall Amministrazione. Art.12 Permanenza sulle strade Il cantoniere, durante il servizio, non deve abbandonare il cantone neanche in caso di intemperie, durante le quali potrà mettersi temporaneamente al riparo, rimanendo in vista degli utenti della strada e tenendosi pronto ad accorrere ad ogni bisogno, riprendendo il lavoro appena possibile. Art. 13 Interventi in casi di urgenza Al di fuori dell ipotesi prevista dal terzultimo comma dell art. 1 nei casi di necessità o urgenza, il cantoniere è tenuto a prestare servizio, isolatamente o in squadra di pronto intervento, in altri cantoni dello stesso tronco stradale, ovvero in altre strade al di fuori del tronco, rispettivamente a giudizio del capo cantoniere o degli uffici dirigenti. In ogni caso il capo cantoniere avrà cura di informare gli stessi uffici dei provvedimenti di urgenza adottati. In casi di estrema urgenza, il cantoniere, informandone immediatamente il capo cantoniere, può richiedere in ausilio il pronto intervento di cantonieri vicini, senza che questi possano rifiutare.

6 Art. 14 Attrezzi in dotazione ai cantonieri I cantonieri sono provvisti, a cura e spese dell Amministrazione, di macchinari semplici, di arnesi, attrezzi e mezzi d opera idonei e necessari al servizio nel cantone. L elenco del materiale assegnato a ciascun cantoniere verrà riportato sul libretto di servizio. I cantonieri debbono avere la massima cura degli oggetti forniti dall Amministrazione e ne rispondono personalmente. Art. 15 Uso di mezzi di locomozione Per effettuare le ispezioni quotidiane al cantone, l Amministrazione, può autorizzare i cantonieri a fare uso di un veicolo a motore (ciclomotore, motoveicolo, autoveicolo). A tal fine l Ing. Capo rilascerà apposito contrassegno da esporre in modo visibile sul mezzo. Ai cantonieri autorizzati a far uso del veicolo a motore, per il servizio nel cantone o fuori cantone, ai sensi dell art. 13 del presente Regolamento, verranno corrisposte le competenze di cui all art. 3. Art. 16 Servizio dei capi cantonieri Per ogni gruppo di cantoni stradali è assegnato un capo cantoniere. Da esso dipendono i cantonieri della zona ed i relativi operai, ove assegnati. Il gruppo di cantoni è denominato «Zona» ed è determinata ed eventualmente variata dal Capo Ripartizione Servizi Tecnici secondo le esigenze di servizio, in relazione alle condizioni della strada, ai sistemi manutentori adottati ed ai mezzi e cantonieri a disposizione della «zona» stessa. Art.17 Dipendenza dei capi cantonieri Ogni Capo Cantoniere, per tutto ciò che riguarda il servizio assegnato, riceve disposizioni dal geometra coordinatore preposto alla rispettiva zona. Ulteriori ordini ed istruzioni potranno essere impartiti dal Capo sezione e dagli altri dirigenti tecnici superiori. I Capi Cantonieri sono tenuti a riferire al geometra coordinatore del gruppo stradale tutte le particolarità del servizio, anche riguardanti la disciplina dei cantonieri e degli operai. Art. 18 Mezzi ed attrezzi in consegna ai capi cantonieri I Capi Cantonieri sono forniti, a cura e spese dell Amministrazione di un automezzo per l ispezione alla zona assegnata e per il trasporto di strumenti di lavoro, nonché, in caso di necessità, per il trasporto di personale dell Amministrazione. I Capi Cantonieri sono responsabili dei magazzini esistenti nella zona loro assegnata e della conservazione e custodia dei macchinari, attrezzi e materiali ivi contenuti. Il movimento di materiali e mezzi dovrà essere scrupolosamente trascritto sugli appositi registri di carico e scarico.

7 Art. 19 Norme d uso dell automezzo in dotazione ai Capi Cantonieri I Capi Cantonieri debbono verificare quotidianamente l efficienza dell automezzo loro assegnato e compilare il libretto di marcia e la scheda consumo carburanti. Quest ultima dovrà essere inviata mensilmente all Ufficio competente. I Capi Cantonieri debbono altresì provvedere a far effettuare la lubrificazione ed il lavaggio dell automezzo assegnato. Sempre che non vengano messe a disposizione apposite autorimesse, l automezzo può essere ricoverato presso l abitazione del Capo Cantoniere. Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere effettuati presso officine convenzionate. In caso di incidente stradale (incendio, furto, rapina, danni subiti, responsabilità civile per danni causati a terzi, infortuni del guidatore, infortuni alle persone trasportate), dovrà provvedere: a) alla segnalazione telefonica immediata al diretto superiore; b) alla consegna, entro il giorno successivo, al diretto superiore, di un dettagliato rapporto scritto contenente tutti i rilievi sull incidente e sui mezzi coinvolti. È indispensabile rilevare: 1) data e ora dell incidente; 2) numero di targa dei veicoli coinvolti, nominativo del proprietario con indirizzo, numero di libretto di circolazione, tipo dell autoveicolo; 3) nominativo dei conducenti dei veicoli coinvolti, indirizzo e numero della patente di guida o del documento di identificazione; 4) descrizione sommaria dei danni subiti dalle persone e dalle cose; 5) nominativo dei testimoni oculari dell incidente, indirizzo, numero del documento di identificazione; 6) elementi atti alla rappresentazione grafica dell incidente, ed esistenza dei segnali stradali; 7) località, strada, senso di marcia dei veicoli, approssimativa velocità, condizioni della pavimentazione stradale, tipo della pavimentazione, condizioni meteorologiche, se la strada è asciutta, bagnata o gelata, condizioni di luce al momento dell incidente. Ai Capi Cantonieri è fatto divieto di trasportare personale estraneo all Amministrazione, salvo i casi di soccorso previsti dalla legge. Art. 20 Mansioni del Capo Cantoniere Il Capo Cantoniere organizza e coordina il servizio dei Cantonieri e degli operai. Egli deve curare che siano attuate, nel miglior modo, le istruzioni scritte sul libretto di servizio dei Cantonieri e che siano osservate le disposizioni in materia di polizia stradale per tutto quanto concerne la tutela delle strade. Il Capo Cantoniere deve ispezionare la propria zona tutti i giorni, escluse le domeniche e le altre feste riconosciute dallo Stato, almeno una volta; deve sempre rendersi reperibile durante le ore di servizio.

8 È compito del Capo Cantoniere, oltre che sorvegliare e dirigere il lavoro dei Cantonieri: a) intervenire e prestare l opera propria, anche nei giorni festivi ed in qualsiasi ora, quando ciò gli sia ordinato dai Coordinatore del gruppo stradale preposto al servizio della strada, ovvero da altri suoi superiori e, anche senza tali ordini e segnalazioni, quando ve ne sia necessità per esigenze eccezionali, ovvero per improvvisi e straordinari eventi che si verifichino lungo la strada dei quali abbia ricevuto segnalazione. Di tali eventi dovrà dare comunicazione agli uffici dirigenti; b) vigilare sull osservanza delle istruzioni impartite e sull esecuzione dei compiti assegnati ai cantonieri ed operai, sul rendimento di lavoro, sulla disciplina e condotta nei riguardi degli utenti della strada; c) vigilare sulla provvista dei materiali di rifornimento; d) assistere alla misurazione del materiale di rifornimento, firmare il verbale di accertamento, ricevere in consegna il materiale approvvigionato sui cantoni della propria zona e rendere conto, al Coordinatore del gruppo stradale, dei materiali già impegnati sulla strada; e) accompagnare i funzionari dell Ufficio Tecnico Provinciale nelle visite ai cantoni sottoposti alla sua sorveglianza, prendendo atto, o cognizione, degli ordini impartiti dai predetti funzionari; f) tenere aggiornato il proprio libretto di servizio dal quale risultino in sunto gli ordini ricevuti, nonché i rapporti fatti ai superiori; g) curare per proprio conto e vigilare affinché i cantonieri curino la buona conservazione delle case cantoniere e dei materiali ed attrezzi a loro affidati dall Amministrazione; h) sorvegliare che i propri dipendenti indossino, nelle ore stabilite, la divisa in dotazione e ne abbiano la massima cura; i) eseguire ricognizioni ai manufatti stradali e denunciare subito le avarie riscontrate, anche se di lieve entità; tenere in particolare osservazione i ponti durante le piene ed ispezionare, subito dopo di queste, tutte le strutture, approfondendo le indagini fatte dai cantonieri; l) segnalare ai superiori tutte le situazioni che possano comportare danno al patrimonio stradale, anomalie nel corpo stradale e nelle pavimentazioni, anomalie nelle vegetazioni; m) segnalare ai superiori le opere eseguite dai terzi sulle pertinenze provinciali e nelle zone adiacenti a protezione della sede stradale, senza le prescritte autorizzazioni o in possibile difformità dei vincoli esistenti, chiedendo a chi esegue l opera l esibizione degli atti relativi. In difformità o in mancanza dovrà provvedere immediatamente ad elevare contravvenzione; n) il Capo Cantoniere deve segnalare immediatamente e provvedere a redigere entro 24 ore, in caso di incidente o danneggiamento agli utenti della strada, dettagliato rapporto all Ufficio dirigente nel quale siano riportate le notizie ed i rilevamenti effettuati, analogamente a quanto previsto dall art. 19. II Capo Cantoniere, nel curare la buona viabilità della propria zona deve altresì accertarsi se sulla estensione stradale, facente parte della zona stessa, vi siano condizioni tali che possano essere causa di pericolosità e, in tal caso, salvo a provvedere al resto di seguito deve provvedere immediatamente avvalendosi dell opera dei cantonieri e degli operai della strada, alle idonee segnalazioni di obbligo per richiamare l attenzione degli utenti della strada. A tal fine deve impartire precise disposizioni al personale dipendente. Contemporaneamente - ove non abbia i materiali necessari, o i provvedimenti per rendere idonea la viabilità risultino tali

9 da richiedere interventi di una certa entità o comunque tali da non potersi subito attuare - dovrà dare immediato avviso all Ufficio Tecnico avvalendosi, a seconda dell urgenza del caso, anche del mezzo telegrafico o telefonico. Inoltre dovrà curare - con i mezzi e materiali messi a disposizione dall Amministrazione l apposizione delle segnalazioni di obbligo e disporre che esse siano sempre visibili ed efficienti, eseguendo i relativi controlli, salvo i casi di forza maggiore. Spetta al Capo Cantoniere organizzare, secondo gli ordini ricevuti il servizio di sgombero neve e dirigerlo personalmente. Nei compiti del Capo Cantoniere rientrano anche quelli previsti dagli artt. 136 e 137 del Codice della Strada. Art. 21 Divisa di servizio Il personale cantoniere è tenuto ad indossare, durante il servizio, la divisa regolarmente fornita dall Amministrazione, restando vietato il cambio di foggia. L Amministrazione doterà i cantonieri, gli operai e i capi cantonieri dei seguenti indumenti ogni due anni: DIVISA INVERNALE a) giacca tipo sahariana con tre paia di pantaloni lunghi senza risvolto, colore grigio-ferro, in panno di pura lana o in panno di fustagno; b) due maglioni di colore grigio in lana pura, uno con collo norvegese uguale per tutti, l altro a giro collo per i cantonieri; con scollo a V per i Capi Cantonieri; e) berretto rigido con visiera (della stoffa della divisa) con cinturino in cuoio; d) quattro paia di calzini alti in lana, colore grigio; e) tre camicie invernali a maniche lunghe (flanella coloro azzurro avio); f) due paia di guanti da lavoro; g) scarponcino invernale a stivaletto con gambaletto alto, in vitellone anfibio, colore nero, con doppia suola di cuoio e battistrada in gomma; h) una cinta di colore nero; i) una cravatta di colore rosso bordeaux (solo per i Capi Cantonieri) DIVISA ESTIVA a) giacca tipo sahariana con tre paia di pantaloni lunghi senza risvolto, colore grigio perla, in tela estiva puro cotone 100%; b) tre camicie in terital-cotone 65/35%, colore celeste, a manica corta; c) berretto rigido (stessa stoffa della divisa) con visiera e cinturino di cuoio; d) quattro paia di calzini alti di cotone, coloro grigio;

10 e) scarponcino estivo del tipo alto, con doppia suola di cuoio e battistrada in gomma, in vitellone nero; f) una cravatta di colore rosso bordeaux (solo per i C.C.). Inoltre, tutto il personale deve essere dotato di: a) gilet a fasce rifrangenti; b) giaccone tre quarti, in tessuto impermeabile, foderato in pelliccia (asportabile), con cappuccio, colore verde bottiglia; c) due tute da lavoro colore arancio; d) un paio di stivaloni in gomma; e) mantella in tela cerata pesante con cappuccio di colore arancio. Art. 22 Case Cantoniere - Obblighi del personale che vi risiede Il dipendente e la famiglia, se convivente, che usufruiscono della casa cantoniera, hanno l obbligo di non arrecare danni allo stabile e di conservarlo in buono stato di uso; di curare la manutenzione del terreno annesso, sul quale però non potrà erigersi alcuna costruzione, anche se provvisoria; di curare la manutenzione pertinenze e delle piante annesse alla casa. Qualunque danneggiamento arrecato allo stabile ed annessi dal dipendente o dai suoi familiari, sarà addebitato al dipendente indipendentemente dalle eventuali sanzioni disciplinari. È fatto divieto in modo assoluto di affittare ad altri i locali della casa cantoniera, nonché di ospitarvi, anche gratuitamente, persone non appartenenti al nucleo familiare. Art. 23 Medicina preventiva Il personale cantonieristico è sottoposto, a cura e spese dell Amministrazione, ogni due anni ad accertamenti ed esami per fini di medicina preventiva e riceverà, in via riservata, il risultato diagnostico. L Amministrazione, comunque, doterà tutto il personale cantonieristico di una cassetta di pronto soccorso individuale. Art. 24 Tessera di riconoscimento Tutti gli operatori del servizio di viabilità debbono essere dotati di tessera di riconoscimento su cui verrà specificato, tra l altro, il profilo professionale posseduto. La tessera di riconoscimento personale dovrà essere sempre tenuta presso di sé.

11 Art. 25 Mensa di servizio L Amministrazione Provinciale si impegna ad istituire mense di servizio ove necessario e possibile - gestite direttamente o a convenzione - previo accordo con le OO.SS., per tutto il personale che sarà chiamato a protrarre il proprio servizio oltre l orario ordinario. Il pasto va consumato al di fuori dell orario di servizio. Art. 26 Indennità di reperibilità Il servizio cantonieristico appartiene all area di pronto intervento. L Amministrazione Provinciale presenterà, annualmente, alle OO.SS. il piano di pronta reperibilità del personale addetto. L istituto di reperibilità sarà regolamentato secondo quanto stabilito dal contratto nazionale di lavoro. Art. 27 Operai specializzati Sono addetti alla conduzione di tutti i mezzi meccanici dell Amministrazione adibiti alla viabilità. Debbono compilare, giornalmente, il libretto di marcia e la scheda carburante dei mezzi loro assegnati; quest ultima dovrà essere inviata mensilmente all ufficio competente. Provvedono alla manutenzione ordinaria di tutti i mezzi assegnati. Dipendono direttamente dal Geometra Coordinatore anche se il loro lavoro viene coordinato dal Capo Cantoniere di volta in volta a seconda della zona in cui operano in quel momento. Detti operai, organizzati in squadra unitamente ai cantonieri eseguono lavori programmati di piccola manutenzione sulle strade provinciali oltre ad intervenire nei casi di emergenza. Il personale componente la squadra collabora in tutte le operazioni, indipendentemente dai compiti specifici.

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Art. 1 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.2010) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l uso degli automezzi Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso e la gestione degli autoveicoli a disposizione della Provincia di Lecce. Art. 2 Parco

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento definisce le responsabilità, le modalità per la gestione ed i controlli

Dettagli

Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -

Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 - Comune di Sanarica Approvato: con Delibera C.C. Nr 17 del Reg. del 14 Aprile 2011 Revisioni: Abrogazioni: art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 Indice Scopo

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg.

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg. Approvato con delibera di G.C. n. 366 del 15.12.2008 REGOLAMENTO REPERIBILITA SERVIZIO TECNICO Art. 1 Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 13.03.2012 I N D I C E ART. 1 - FINALITA' DEL

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 43 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI ARMI ED ARMERIA Titolo I - ARMI ART. 1 - TIPO DELLE ARMI IN DOTAZIONE 1 - In conformità a quanto previsto dall art. 4 del D.M. 01.03.1987 N 145 l arma da difesa personale, in dotazione agli addetti con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI COMUNE DI VITTORIA (Provincia di RAGUSA) REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPENDICE N. 2 DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO ED ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI INDICE ART. 1 - FINALITÀ E CONTENUTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - ORGANIZZAZIONE ART. 3 - GESTIONE DEI VEICOLI E RELATIVE RESPONSABILITÀ ART. 4 - USO DEI VEICOLI CON PERSONALE AUTISTA ART. 5 - MODALITÀ DI

Dettagli

GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO

GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Destinazione degli autoveicoli Art. 4 - Uso degli autoveicoli destinati ai

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO Sommario Art. 1 - Organizzazione del Servizio Art. 2 - Disposizioni Generali Art. 3 - Finalità del Servizio Art. 4 - Modalità di Accesso Art. 5 - Funzioni

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI DELL ENTE Approvato con delibera di Giunta Municipale

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI Art. 1 Scopo del regolamento e disposizioni generali. Il seguente regolamento disciplina limiti, criteri e modalità per l acquisizione,

Dettagli

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE ~ 2 ~ Sommario Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Suddivisione dei cellulari... 3 Articolo 3 Cellulari ad uso esclusivo...

Dettagli

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI 1 DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 FINALITA E CONTENUTO DEL DISCIPLINARE ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

Comune di Roccaromana

Comune di Roccaromana Comune di Roccaromana Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 37 del 29/09/2014 INDICE ART. 1

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.278 del 23 settembre 1996 esecutiva ai sensi di legge e modificato con Deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Regolamento aziendale

Regolamento aziendale Regolamento aziendale Premessa Scopo di tale regolamento è la definizione dei criteri secondo i quali Cooperativa Sociale Società Dolce intende trattare il riconoscimento delle spese connesse all utilizzo

Dettagli

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli: INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli: parcheggiati al di fuori degli appositi stalli indicati dalla segnaletica o parcheggiati in aree

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO (ART. 153, comma 7 d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. del INDICE ANALITICO CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO B) DISCIPLINARE TECNICO 1. LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO: Il luogo di esecuzione del servizio è il seguente: Istituto Nazionale di Astrofisica Sede Centrale Viale del Parco Mellini n. 84 c.a.p.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013)

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Fabbisogno Art. 3 Acquisto o noleggio automezzi Art. 4 Adempimenti conseguenti all acquisto

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 75

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

COMUNE DI NONE Provincia di Torino COMUNE DI NONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE Art. 1 (Segretario Generale) Il Segretario Generale è il capo del personale. Egli, oltre ad assolvere le mansioni stabilite dallo Statuto dell Unioncamere

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Città di Melegnano (Provincia di Milano) Città di Melegnano (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEO SORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 81 del 27 novembre 2006 Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto A.R.C.O. Associazione Ricreativa Cittadini Operosi Via Taddeo d Este 5 35042 Este (PD) Fax 0429 693438 Cell. 3387935909 arco.onlus@alice.it postmaster@per.arco.onlus.name www.arco.onlus.name prot. n. del

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3 INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Per la collaborazione con la Polizia Municipale (giusta delibera di Giunta Comunale n 131 del 29/07/2014), nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità.... pag. 3 Art. 2 Ambito di applicazione...... pag. 3 Art. 3 Requisiti richiesti... pag. 4 Art. 4 Formazione

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni COMUNE DI CHIVASSO Provincia di Torino Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 213 del 18/12/2009 ART. 1 Il

Dettagli