Il modello Unico 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello Unico 2015"

Transcript

1 Il modello Unico 2015 Novità ed esempi di compilazione Giorgio Gavelli Aprile 2015

2 Le novità della modulistica

3 Le novità della modulistica 3 Frontespizio Innanzitutto, sono stati eliminati: i campi relativi alla sede legale e al domicilio fiscale della società o ente

4 Le novità della modulistica 4 e quelli relativi all indirizzo estero del rappresentante firmatario della dichiarazione Frontespizio Art. 19 decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175

5 Le novità della modulistica 5 Frontespizio Nella sezione Firma della dichiarazione, i soggetti che esercitano il controllo contabile appongono la propria firma nella nuova colonna Firma per attestazione per attestare l esecuzione dei controlli previsti dall art. 2, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n In Unico SC 2015 Novità

6 Le novità della modulistica 6 Frontespizio e in IRAP 2015 Novità

7 Le novità della modulistica 7 Frontespizio Lo spazio per la firma sostituisce la casella Attestazione contenuta nel modello dell anno scorso. In Unico SC 2014

8 Le novità della modulistica 8 Frontespizio e in IRAP 2014

9 Le novità della modulistica 9 Frontespizio Nella sezione Visto di conformità è stata inserita una nuova casella, da compilare solo in caso di dichiarazione unificata, per attestare a quale dichiarazione, ricompresa nel modello UNICO, si riferisce il visto di conformità. I codici da indicare sono: 1 : se l attestazione si riferisce alla sola dichiarazione dei redditi; 2 : se l attestazione si riferisce alla sola dichiarazione IVA; 3 : se l attestazione si riferisce a entrambe le dichiarazioni. Novità

10 Focus su Visto di conformità

11 11 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 Il limite di euro Se dalla dichiarazione dei redditi emergono due DIVERSI CREDITI d imposta RISPETTIVAMENTE di ammontare INFERIORE a euro, ma COMPLESSIVAMENTE di importo SUPERIORE alla soglia, quest ultimi potranno essere utilizzati in compensazione SENZA apporre il VISTO DI CONFORMITÀ Il limite di importo di euro si riferisce alle SINGOLE TIPOLOGIE di CREDITO emergenti dalla dichiarazione

12 12 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 Il limite di euro Dalla dichiarazione dei redditi emergano DUE CREDITI D IMPOSTA: Esempio credito Irpef euro credito da cedolare secca euro Se il contribuente UTILIZZA IN COMPENSAZIONE: credito Irpef per euro credito da cedolare secca per euro Ogni SINGOLO CREDITO è utilizzato per un IMPORTO INFERIORE a EURO anche se, in totale, l importo dei crediti utilizzati è pari ad euro NON E OBBLIGATORIA l APPOSIZIONE del VISTO DI CONFORMITA

13 13 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 Il limite di euro Dalla dichiarazione dei redditi emergano DUE CREDITI D IMPOSTA: Esempio credito Irpef euro credito da cedolare secca euro Se il contribuente UTILIZZA IN COMPENSAZIONE: credito Irpef per euro credito da cedolare secca per euro Utilizzo in compensazione di un SINGOLO CREDITO per un IMPORTO SUPERIORE a EURO con presenza di altri crediti utilizzati o meno di ammontare inferiore a E OBBLIGATORIA l APPOSIZIONE del VISTO DI CONFORMITA su TUTTA LA DICHIARZIONE da cui emergono i crediti, anche se ad essere utilizzato in compensazione oltre soglia è un unico credito(nel nostro caso, il credito Irpef)

14 14 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Risoluzione del , n. 82 La compensazione orizzontale dei crediti da parte del professionista: l apposizione del visto di conformità I professionisti che intendono utilizzare IN COMPENSAZIONE ORIZZONTALE i crediti relativi alle imposte sui redditi, alle relative addizionali, all IRAP e alle ritenute alla fonte, emergenti dalle proprie dichiarazioni fiscali, possono AUTONOMAMENTE apporre il visto di conformità sulle stesse, senza essere obbligati a rivolgersi a terzi. Questa affermazione si applica anche al visto di conformità Iva di cui all art. 10, comma 7, del D.L. n. 78/2009 Circolare del , n. 28

15 15 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Stessa cosa per le imprese/società di cui all art. 5 TUIR L apposizione del visto di conformità sui modelli presentati dagli Studi Associati Gli Studi Associati, previo accordo, possono utilizzare in compensazione il CREDITO PER RITENUTE «trasmesso» dagli associati Questo credito «nasce» nella dichiarazione (Unico SP) dello Studio Associato e vi ritorna, per dare «copertura» alla compensazione, DOPO essere «transitato» dalle SINGOLE DICHIARAZIONI PERSONALI degli associati La circolare n. 28/E/2014 conferma che l unica dichiarazione che necessità dell attestazione è quella dell Associazione Professionale. Al rilascio del visto procede l associato che funge da intermediario abilitato alla trasmissione, purchè in possesso dell iscrizione nell apposito elenco centralizzato dei soggetti legittimati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali, tenuto dalla competente DRE.

16 16 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 Altri casi di credito utilizzato da terzi ovvero, quando il soggetto che utilizza in compensazione il credito d imposta sia un soggetto diverso da quello che lo ha generato CESSIONE DELLE ECCEDENZE IRES DI GRUPPO (art. 43-ter, D.P.R. n. 602/1973) Il cessionario che utilizzi in compensazione, per un importo superiore ai euro, il credito ricevuto, deve apporre il visto di conformità sulla dichiarazione dalla quale tale credito emerge. Il visto deve essere apposto anche sulla dichiarazione del soggetto che cede un credito superiore ai euro, posto che, attraverso la cessione, si produce l effetto di un utilizzo anticipato del credito, analogamente a quanto avviene con l istituto della compensazione. CREDITI TRASFERITI NEL CONSOLIDATO La società consolidante è tenuta all apposizione del visto di conformità per la cessione delle eccedenze Ires generate dal gruppo, di importo superiore a euro. Le società consolidate non sono tenute all obbligo di apposizione del visto di conformità in relazione alla determinazione unitaria dell Ires di gruppo posto che le stesse, per effetto della partecipazione alla fiscal unit, trasferiscono alla società consolidante esclusivamente le proprie basi imponibili, senza liquidare la relativa imposta VISTO su ENTRAMBE le dichiarazioni: CEDENTE E CESSIONARIO VISTO sulla SOLA dichiarazione della CONSOLIDANTE

17 17 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Documenti riguardanti i controlli da effettuare per il rilascio del visto Assirevi Documento di ricerca n. 182 (rivolto principalmente alle società di revisione ed ai revisori) Approfondimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (rivolto principalmente ai Dottori Commercialisti e Ragionieri) Circolare del , n. 28 Agenzia delle entrate

18 18 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28

19 19 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 L elenco dei controlli riportato nella check list deve essere considerato ESEMPLIFICATIVO e NON ESAUSTIVO Pertanto, ove venisse ritenuto necessario, il soggetto che appone il visto dovrà INTEGRARE L ELENCO DEI CONTROLLI in base allo specifico caso. Attenzione! Per attestare lo svolgimento dei controlli previsti, il soggetto che appone il visto DEVE CONSERVARE COPIA della DOCUMENTAZIONE CONTROLLATA.

20 Visto di conformità per crediti da imposte dirette 20 Circolare del , n. 28 La natura dei controlli I controlli che devono essere effettuati per rilasciare il visto di conformità sono in buona parte quelli previsti dagli articoli 36-bis e 36-ter del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 nella determinazione di: imponibili imposte ritenute La finalità dei controlli Evitare errori materiali e di calcolo nel riporto delle eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni Il rilascio del visto di conformità implica il RISCONTRO della CORRISPONDENZA dei dati esposti nella DICHIARAZIONE con le risultanze della RELATIVA DOCUMENTAZIONE e le DISPOSIZIONI che disciplinano gli oneri deducibili e detraibili, le detrazioni e i crediti d'imposta, lo scomputo delle ritenute d'acconto, i versamenti

21 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 La natura dei controlli Nel caso di SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI, oltre all effettuazione dei riscontri fin qui evidenziati, l attività di controllo per l apposizione del visto su UNICO, IRAP e 770 richiede: 21 la verifica della regolare tenuta e conservazione delle SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE la verifica della corrispondenza dei dati esposti nella DICHIARAZIONE alle risultanze delle SCRITTURE CONTABILI e di queste ultime alla relativa DOCUMENTAZIONE I riscontri non comportano valutazioni di merito, ma il SOLO CONTROLLO FORMALE dell'ammontare delle componenti positive e negative relative all'attività di impresa e/o di lavoro autonomo esercitata, rilevanti ai fini di IRES/IRPEF e dell IRAP, nonché dell ammontare dei compensi e delle somme corrisposti in qualità di sostituto d'imposta

22 22 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare del , n. 28 La natura dei controlli Fermo restando la verifica della liquidazione della dichiarazione ed il riscontro della regolare tenuta e conservazione delle scritture contabili obbligatorie, con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2013, il controllo può essere limitato agli ELEMENTI da cui SCATURISCE direttamente il CREDITO che, a titolo esemplificativo, possono riguardare: duplicazioni di versamento; errato versamento di ritenute; crediti d imposta; imposte sostitutive; La Circolare n. 7/E/2015 estende queste affermazioni al periodo 2014 eccedenze dell anno precedente relativamente alla verifica dell esposizione del credito nella relativa dichiarazione Visto di conformità per utilizzo crediti IVA primi chiarimenti In analogia ai chiarimenti forniti con la circolare n. 57/E del e limitatamente alle dichiarazioni relative al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2013, il controllo della documentazione contabile può riguardare i documenti di IMPORTO SUPERIORE al 10 PER CENTO dell AMMONTARE COMPLESSIVO dei COMPONENTI NEGATIVI.

23 23 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Assirevi Documento di ricerca n. 182 Lista di controllo delle verifiche

24 24 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Assirevi Documento di ricerca n. 182 Lista di controllo delle verifiche

25 25 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Assirevi Documento di ricerca n. 182 Lista di controllo delle verifiche

26 26 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Assirevi Documento di ricerca n. 182 Lista di controllo delle verifiche

27 27 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Assirevi Documento di ricerca n. 182 La sottoscrizione della dichiarazione con visto da parte del revisore uscente Nel caso in cui, con l assemblea di approvazione del bilancio, vi sia stato un cambio nel soggetto che riveste l incarico di revisore, Assirevi ritiene (in analogia con quanto previsto dall Agenzia con riferimento all art. 1, comma 5, del D.P.R. n. 322/1998) che sia il revisore uscente a rilasciare il visto, essendo il soggetto che ha sottoscritto la relazione al bilancio e che sottoscrive ordinariamente la dichiarazione non vistata. NOMINA NUOVO REVISORE con assemblea di approvazione del bilancio Chi appone il visto di conformità sulla dichiarazione? REVISORE USCENTE che ha svolto la revisione contabile del bilancio a cui la dichiarazione fiscale, su cui si appone il visto, si riferisce

28 28 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Limiti alla compensazione L apposizione del visto alla dichiarazione NON consente di derogare al limite massimo solare di euro ATTENZIONE!!! NON elimina il blocco alla compensazione dovuto alla presenza di debiti erariali iscritti a ruolo scaduti (e non sospesi) di importo superiore a euro D.L. n. 78/2014, art. 31 e Decreto MEF del È opportuno rammentare che l apposizione dell attestazione all interno del Modello Unico riguarda TUTTI I QUADRI presenti all INTERNO del Modello.

29 29 Visto di conformità per crediti da imposte dirette Circolare , n. 57 Tenuta della contabilità e trasmissione della dichiarazione tenuta da Professionista La circolare 57/E/2009 ricorda che, ai sensi dell art. 23 del Decreto n. 164/1999, i PROFESSIONISTI rilasciano il visto di conformità se hanno predisposto le dichiarazioni e tenuto le relative scritture contabili Le dichiarazioni e le scritture contabili si intendono predisposte e tenute dal professionista ANCHE QUANDO sono predisposte e tenute direttamente dallo stesso contribuente o da una società di servizi di cui uno o più professionisti posseggono la maggioranza assoluta del capitale sociale, A CONDIZIONE che tali attività siano effettuate sotto il diretto controllo e la responsabilità dello stesso professionista tenuta da Soggetto che non può apporre il visto tenuta da Professionista o società di servizi Nel caso in cui le scritture contabili siano tenute da un soggetto che non può apporre il visto di conformità, il contribuente potrà comunque rivolgersi ad un professionista abilitato all apposizione del visto, che è tenuto a trasmettere la dichiarazione, anche tramite una società di servizi di cui, anche eventualmente insieme ad altri professionisti, possiede la maggioranza assoluta del capitale sociale, a condizione che la trasmissione sia effettuata sotto il diretto controllo e la responsabilità dello stesso professionista.

30 30 Visto di conformità per crediti da imposte dirette La polizza assicurativa La POLIZZA ASSICURATIVA deve riguardare TUTTI i MODELLI DICHIARATIVI e non deve essere limitata al solo visto IVA Se la polizza è stata rilasciata così come previsto dalle circolari nn. 21/E/2009 e 57/E/2009, non dovrebbero esserci problemi. In ogni caso, è opportuno procedere ad una verifica del testo della polizza L Agenzia, inoltre, insiste sulla CONGRUITÀ del MASSIMALE della polizza, il quale, comunque non inferiore ad euro ,80 (importo che il Decreto semplificazioni ha incrementato a di euro a decorrere dal 2015) deve essere adeguato al numero dei contribuenti assistiti, nonché al numero dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie rilasciati, anche con riferimento allo Studio associato. Non è chiaro chi debba verificare questa adeguatezza (DRE???) e con quali parametri, ma l estensione del visto anche ai crediti riguardanti le imposte dirette e l IRAP potrebbe incidere sulla valutazione della congruità del massimale.

31 Focus su F24 telematico

32 Estensione dell obbligo del mod. F24 telematico 32 Obbligo utilizzo servizi telematici per i versamenti art. 11, commi 2 e 3, D.L. 66/2014 Estensione ai privati dell obbligo di F24 telematico Si ricorda che, a decorrere DAL 1 OTTOBRE 2014 che i versamenti delle imposte/contributi vanno effettuati utilizzando: Per i c.d. MODELLI F24 A SALDO ZERO Esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) Per i MODELLI F24 che presentano COMPENSAZIONI e saldo finale diverso da zero Per i MODELLI F24 che presentano un SALDO finale a debito di importo > Esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline) o dagli intermediari della riscossione convenzionati (home banking, Cbi)

33 Estensione dell obbligo del mod. F24 telematico 33 Obbligo utilizzo servizi telematici per i versamenti art. 11, commi 2 e 3, D.L. 66/2014 Di seguito, si riporta una tabella esemplificativa che mostra le corrette modalità di versamento dal 1 ottobre 2014 TRIBUTI, CONTRIBUTI PREVIDENZIALI/ASSICURATIVI MODALITÀ DI PAGAMENTO Importi a debito ( ) Crediti compensabili ( ) Saldo F24 F24 cartaceo Servizi telematici di home banking Servizi telematici dell Agenzia delle Entrate TITOLARE DI PARTITA IVA NO SI SI NO NO SI NON TITOLARE DI PARTITA IVA SI SI SI NO SI SI NO NO SI NO SI SI

34 Estensione dell obbligo del mod. F24 telematico Obbligo utilizzo servizi telematici telematicocrescita per i versamenti art. 11, commi 2 e 3, D.L. 66/ Prospetto riepilogativo TIPOLOGIA VERSAMENTO SOGGETTO MODALITÀ UTILIZZABILE Mod. F24 a saldo zero Mod. F24 a debito con compensazione Mod. F24 a debito senza compensazione Mod. F24 a debito senza compensazione > Mod. F24 a debito senza compensazione Qualsiasi (titolare di partita IVA/ privato) Qualsiasi (titolare di partita IVA/ privato) Titolare di partita IVA Privato Privato Entratel/Fisconline Entratel/Fisconline remote/home banking Entratel/Fisconline remote/home banking cartacea

35 Altre novità: società di persone e periodo d imposta non coincidente con l anno solare

36 Società di persone: periodo non coincidente con l anno solare 36 In linea generale, le società di persone hanno il periodo di imposta coincidente con l anno solare; tuttavia, il periodo di imposta può non essere coincidente con l anno solare quando si verifichino particolari situazioni, quali: cessazione dell attività in corso d anno; liquidazione; trasformazione/scissione/fusione. L art. 17, D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, modificando l art. 1, comma 1, D.P.R. n. 322/98, ha introdotto modifiche significative sull utilizzo del MODELLO DI DICHIARAZIONE da parte delle società di persone con periodo di imposta NON COINCIDENTE con l anno solare. Ora la disciplina relativa al modello di dichiarazione utilizzabile in caso di periodo di imposta non coincidente con l anno solare è identica sia per quanto riguarda le società di capitali, sia per quanto riguarda le società di persone ed enti equiparati.

37 Società di persone: periodo non coincidente con l anno solare 37 disciplina in vigore fino al 12 dicembre 2014 Prima del D.Lgs. n. 175/2014, le dichiarazioni delle società di persone con periodo di imposta non coincidente con l anno solare dovevano essere presentate utilizzando i modelli approvati entro il 31 gennaio dell anno successivo alla chiusura dell esercizio, ovvero i nuovi modelli approvati. I problemi applicativi Tale previsione risultava però in alcuni casi di difficile applicazione, soprattutto considerando che ai sensi degli articoli 5 e 5 bis, D.P.R. n. 322/1998, nei casi di operazioni straordinarie, ad eccezione del caso di scioglimento senza osservare una procedura formale di liquidazione, le dichiarazioni dei redditi ed IRAP devono essere presentate entro nove mesi dalla data in cui si determinano gli effetti dello scioglimento delle società ai sensi degli artt e2485 C.c.

38 Società di persone: periodo non coincidente con l anno solare 38 disciplina in vigore fino al 12 dicembre 2014 I problemi applicativi Poteva accadere che il nuovo modello fosse stato già approvato, ma che il software necessario per l invio telematico non fosse stato ancora elaborato. Di conseguenza, le istruzioni ministeriali alla compilazione di UNICO SP precisavano che: in linea generale dovevano essere utilizzati sempre i nuovi modelli (anche nel caso di non coincidenza del periodo di imposta con l anno solare); qualora i nuovi modelli non fossero stati disponibili, andavano utilizzati quelli dell annualità precedente.

39 Società di persone: periodo non coincidente con l anno solare 39 disciplina in vigore dal 12 dicembre 2014 Per i soggetti (società di capitali ed ora anche società di persone ed enti equiparati) con periodo di imposta non coincidente con l anno solare, i modelli approvati entro il 31 gennaio devono essere utilizzati per le dichiarazioni relative al periodo di imposta in corso al 31 dicembre dell anno precedente a quello di approvazione. Qualora il periodo d imposta non comprenda il 31 dicembre si utilizzeranno i modelli vecchi I soggetti con periodo di imposta non coincidente con l anno solare utilizzano i modelli di dichiarazione approvati nel corso dello stesso anno solare in cui si chiude il proprio esercizio di riferimento. PERIODO D IMPOSTA COINCIDENTE con l anno solare NON COINCIDENTE con l anno solare Modello di dichiarazione approvato entro il 31 gennaio dell anno successivo Modello di dichiarazione approvato nell anno solare in cui si chiude l esercizio

40 Termini di versamento in caso di operazioni straordinarie 40 Per i termini di versamento connessi alle dichiarazioni dei redditi è applicabile la disciplina prevista dall art. 17, D.P.R. n. 435/2001. In linea generale, quindi, i termini di versamento sono così individuati: per le persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, il 16 giugno dell anno in cui è presentata la dichiarazione; per i soggetti IRES, il giorno 16 del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d imposta, differito al 16 del mese successivo in caso di approvazione del bilancio entro il maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell esercizio; È, inoltre, possibile posticipare il versamento entro i 30 giorni successivi, applicando agli importi dovuti la maggiorazione dello 0,40%.

41 Termini di versamento in caso di operazioni straordinarie 41 L art. 17, D.Lgs. n. 175/2014, ha modificato l art. 17, comma 1, D.P.R. n. 435/2001, con riferimento alle società ed associazioni di cui all art. 5, TUIR, oggetto di operazioni straordinarie. Ora è previsto che, se una società di persone, una società semplice o un associazione professionale è oggetto di un operazione straordinaria, le imposte sui redditi e l IRAP vanno versate entro il 16 del mese successivo a quello di scadenza del termine di presentazione della dichiarazione, e non più entro il 16 giugno dell anno di presentazione della dichiarazione stessa. La nuova previsione di cui all art. 17, D.Lgs. n. 175/2014: non produce effetti in caso di trasformazione da società di capitali a società di persone o di liquidazione di società di capitali: per il periodo ante trasformazione/liquidazione si applicano le regole generali di versamento previste per le società di capitali produce effetti in caso di trasformazione da società di persone a società di capitali o di liquidazione di società di persone: per il periodo ante trasformazione/liquidazione si applicano infatti le nuove regole sopra descritte La nuova disposizione si applica alle OPERAZIONI STRAORDINARIE poste in essere a partire DAL 13 DICEMBRE 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 175/2014 Circolare n. 31/E/2014

42 Altre novità della modulistica

43 Le novità della modulistica 43 QUADRO RF RIGO RF9 Il rigo RF9 va utilizzato anche dai soggetti che esercitano le attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche oltre i limiti di cui all'art. 22, comma 1-bis, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, (come modificato dall art.12 del decreto-legge 31 dicembre 2014 n. 192) che determinano il reddito secondo i criteri previsti dal citato comma 1-bis. A tal fine nel presente rigo detti soggetti devono indicare il 25 per cento dell'ammontare dei corrispettivi delle operazioni soggette a registrazione agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, relativamente alla componente riconducibile alla valorizzazione dell'energia ceduta, con esclusione della quota incentivo. I costi ed i ricavi dell attività vanno indicati, con il codice 42 e il codice 10, rispettivamente, nei righi RF31 e RF55.

44 Le novità della modulistica 44 QUADRO RF RIGO RF55 Nel rigo RF55, relativo alle variazioni in diminuzione diverse da quelle espressamente elencate, con il codice 38 va indicato il 20 per cento dell imposta municipale propria, relativa agli immobili strumentali, versata nel periodo d imposta oggetto della presente dichiarazione (art. 1, comma 715, della legge 27 dicembre2013, n. 147)

45 Le novità della modulistica 45 QUADRO RS RIGO RS104 È stato aggiunto il prospetto Conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari (rigo RS104) necessario per comunicare di aver effettuato la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari nel periodo d imposta di riferimento (art. 5, comma 1, d.m. 17 giugno 2014) I codici da indicare sono: 1 : qualora il contribuente, nel periodo d imposta di riferimento, abbia conservato in modalità elettronica, almeno un documento rilevante ai fini tributari; 2 : qualora il contribuente, nel periodo d imposta di riferimento, non abbia conservato in modalità elettronica alcun documento rilevante ai fini tributari (art. 5, comma 1, del d.m. 17 giugno 2014).

46 Le novità della modulistica 46 QUADRO OP È stato introdotto il quadro OP per comunicare l esercizio delle opzioni d ingresso e rinnovo nei regimi di tonnage tax (sezione I), consolidato fiscale (sezione II) e trasparenza fiscale (sezione III) (art. 16, decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175)

47 Le novità della modulistica 47 QUADRO IS rigo IS35 A decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, le persone fisiche esercenti attività commerciali ai sensi dell articolo 55 del Tuir, in regime di contabilità ordinaria, e le società in nome collettivo e in accomandita semplice ed equiparate ai sensi dell articolo 5 del Tuir, in regime di contabilità ordinaria, che intendono optare (o che non vogliano più optare) per la determinazione del valore della produzione secondo le regole dettate per le società di capitali e per gli enti commerciali, ai sensi dell articolo 5-bis, comma 2, come modificato dall articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, devono comunicare l opzione (o la sua revoca) con la dichiarazione presentata nel periodo di imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l opzione. Per comunicare l opzione (o la revoca) per il periodo d imposta 2015, occorre compilare il rigo IS35 del quadro IS di IRAP 2015.

48 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU

49 49 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU La società Beta S.r.l., con periodo d imposta coincidente con l anno solare, presenta la seguente situazione: In data ha acquistato due cespiti classificabili nella divisione 28 della Tabella Ateco 2007 e, in particolare, un forno (con coefficiente di ammortamento del 15%) di costo pari ad euro ,00 e una macchina a controllo numerico (con coefficiente di ammortamento del 20%) di costo pari ad euro ,00. L investimento in beni agevolabili effettuato dalla Società nel periodo ammonta a complessivi euro ,00. La società Beta S.r.l., nel quinquennio , ha effettuato i seguenti investimenti in beni strumentali nuovi (di importo superiore ad euro ) compresi nella divisione 28 della Tabella Ateco 2007: ANNO 2009: euro ,00 ANNO 2010: euro ,00 (periodo «peggiore» da scartare) ANNO 2011: euro ,00 ANNO 2012: euro ,00 ANNO 2013: euro ,00

50 50 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU Risulta quindi necessario calcolare la media di riferimento relativa agli investimenti in beni strumentali agevolabili realizzati nel quinquennio , escludendo dal calcolo il periodo d imposta nel quale l investimento è stato maggiore (nel caso di specie, il 2010) e dividendo la somma degli investimenti degli altri quattro periodi d imposta per 4: Media di riferimento: ((50.000, , , ,00)/4) = ,00 euro Conseguentemente, il credito d imposta spettante alla società Beta S.r.l. è pari al 15% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti: Credito d imposta spettante = ( , ,00) x 15% = ,00 x 15% = 8.250,00 euro Tale credito d imposta sarà utilizzabile dalla Società, in compensazione nel modello F24, a partire dall in tre quote annuali di pari importo, ovvero pari ad euro 2.750,00 (8.250 : 3). Nonostante il credito venga utilizzato a partire dall , lo stesso dovrà essere contabilizzato nel bilancio dell esercizio in cui vengono realizzati gli investimenti, ossia, nel caso di specie, nel Ai fini della rilevazione contabile del credito d imposta nel bilancio dell esercizio chiuso al , la dottrina contabile suggerisce tre distinte modalità, di seguito illustrate.

51 51 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU 1 La Società potrà iscrivere in contropartita al credito d imposta un CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI da riscontare in proporzione alla durata degli ammortamenti relativi ai cespiti agevolati. In questa ipotesi, sostenuta ad esempio da Confindustria in un documento datato febbraio 2015, sorge il problema di come correlare l importo del credito d imposta ad ogni singolo investimento effettuato. Un metodo che ci sembra condivisibile consiste nel calcolare la percentuale che indica l incidenza del credito d imposta sul valore complessivo degli investimenti, al fine di individuare la quota di credito riferita ai singoli cespiti che presentano coefficienti di ammortamento diversi. Credito d imposta/valore complessivo degli investimenti = (8.250,00/ ,00) x 100 = 6,875% Tale credito d imposta è riferito al cespite forno per l importo di euro 6.875,00 ( x 6.875%), mentre è relativo al cespite macchina a controllo numerico per l importo di euro 1.375,00 (20.000,00 x 6,875%).

52 52 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU Nel 2014 i due cespiti presentano le seguenti quote di ammortamento (viene utilizzato il coefficiente d ammortamento ridotto alla metà): FORNO: euro 7.500,00 ( x 7,5%) MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO: euro 2.000,00 (20.000,00 x 10%) Di conseguenza, il contributo in conto impianti di competenza del 2014 verrà calcolato applicando l aliquota di ammortamento dei due cespiti all importo del contributo ad essi attribuibile: cespite FORNO: euro 6.875,00 x 7,5% = 515,63 cespite MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO: euro 1.375,00 x 10% = 137,50 CONTRIBUTO DI COMPETENZA DEL 2014 = 515, ,50 = 653,13 euro La differenza fra il contributo complessivo (euro 8.250,00) e il contributo di competenza dell esercizio 2014 (euro 653,13), pari ad euro 7.596,87, rappresenta il risconto passivo, ovvero l importo del contributo che dovrà confluire nei bilanci degli esercizi successivi in proporzione all ammortamento dei cespiti.

53 53 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU Di seguito si riportano le scritture contabili effettuate da Beta S.r.l. al :

54 54 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU 2 Secondo una diversa metodologia suggerita dalla dottrina contabile, la Società potrà iscrivere in contropartita al credito d imposta un importo di IMPOSTE ATTIVE nella voce 22 del conto economico. 3 Infine, è stato anche sostenuto che la Società può iscrivere in contropartita al credito d imposta un CONTRIBUTO IN CONTO ESERCIZIO senza calcolare alcun risconto.

55 55 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU I tre metodi di contabilizzazione appena illustrati portano a risultati civilistici differenti ma dal punto di vista fiscale risultano identici (almeno in prima battuta), in quanto il provento iscritto a conto economico non concorre a formare la base imponibile IRAP e IRES, dovendosi operare in caso di contabilizzazione alla voce A.5 del Conto Economico una variazione in diminuzione in sede di dichiarazione dei redditi (rigo RF55). Va, comunque, notato che la scelta dell uno o dell altro metodo di contabilizzazione suggerito dalla dottrina non è indifferente sotto l aspetto fiscale. Infatti, rilevando diversamente a livello di conto economico, si influisce sul ROL (grandezza rilevante ai fini della deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali, ai sensi dell articolo 96 TUIR) e sul MOL (grandezza rilevante, ad esempio, per le cause di disapplicazione delle società di comodo in perdita sistematica). Inoltre, riscontare o meno il provento derivante dal credito d imposta determina un differente risultato di bilancio, e, quindi, un differente impatto a livello di patrimonio netto.

56 56 L agevolazione Tremonti-quater ed il quadro RU Infine, Beta S.r.l. dovrà indicare il credito d imposta nel modello UNICO/2015 SC e, in particolare, dovrà inserire nel rigo RU1, colonna 1, il codice A9 e nel rigo RU5, colonna 3, dovrà indicare l importo complessivo del credito, pari ad euro 8.250,00.

57 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/ Credito d imposta per acquisto beni strumentali nuovi Viene introdotto un credito d imposta per i titolari di reddito d impresa (indipendentemente dalla natura giuridica e dal regime contabile adottato) che effettuano investimenti (anche in locazione finanziaria) in BENI STRUMENTALI NUOVI, di importo unitario almeno pari a e compresi nella DIVISIONE 28 DELLA TABELLA ATECO, di cui al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate 16 novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato Ambito temporale di riferimento Gli investimenti devono essere effettuati a decorrere dal 25 giugno 2014 e fino al 30 giugno 2015 (regole di competenza ex art. 109 TUIR) DAL 25 GIUGNO 2014 AL 30 GIUGNO 2015

58 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/ Beni agevolabili La disposizione dell art. 18, D.L. n. 91/2014, introduce un agevolazione che, data la grande somiglianza con le precedenti agevolazioni per l acquisto di beni strumentali (c.d. Tremonti ), può essere anche definita Tremonti-quater In particolare, l individuazione dei beni agevolabili è stata recepita dalla c.d. Tremonti-ter (art. 5, D.L. n. 78/2009), anche se nel caso dell agevolazione in esame i beni acquistati dall impresa devono necessariamente essere STRUMENTALI all attività (la precedente agevolazione riguardava anche i beni non strumentali). Tuttavia, diversamente dalla Tremonti-ter, le nuove disposizioni prevedono una modalità di calcolo incrementale dell investimento (eccedenza rispetto alla media), già utilizzato per la Tremonti-bis (L. n. 383/2001)

59 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 Beni agevolabili La circolare n. 90/E/2001, emanata dall Agenzia delle entrate in occasione dell introduzione della c.d. Tremonti-bis, ha precisato che: per l individuazione dei beni aventi il requisito della strumentalità, va fatto riferimento all art. 102 TUIR, ossia ai beni suscettibili di ammortamento; sono agevolabili anche i beni concessi a terzi in comodato d uso, purché strumentali all attività d impresa del comodante (soggetto beneficiario dell agevolazione) Circ. n. 90/E/ Circ. n. 5/E/2015 Nella circolare n. 5/E/2015 si ribadisce che, se alla realizzazione del bene hanno concorso anche beni usati, il requisito della novità sussiste in relazione all intero bene purché l entità del costo relativo ai beni usati non sia prevalente rispetto al costo complessivo sostenuto (attestazione del cedente)

60 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 I BENI STRUMENTALI NUOVI, compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007, possono essere così ricavati: 60 NON ASSUME RILEVANZA IL CODICE ATTIVITÀ IVA DEL FORNITORE

61 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/

62 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 I beni strumentali nuovi NON AGEVOLABILI possono essere ricavati per esclusione e vengono riepilogati nella tabella che segue: 62 BENI NON AGEVOLABILI Apparecchiature elettromedicali/elettroterapeutiche Apparecchiature GPS Autoveicoli trasporto merci Autoveicoli trasporto persone e motocicli Bilance di precisione Computer Lettori cd/dvd/bluray/mp3 Macchine fotografiche Mobili ufficio e non Modem Monitor Multifunzione (se svolgono due o più delle seguenti funzioni: stampa. scansione, copia, fax) Palmari

63 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 BENI NON AGEVOLABILI (SEGUE) Periferiche computer in generale Radiatori Rimorchi e semirimorchi Server Silos, cisterne, serbatoi Sistemi antifurto/antincendio Telefoni/fax//cellulari Televisori Trattori stradali Utensili a mano Videocamere 63 Documenti utili «Note esplicative e di contenuto dei singoli codici della classificazione» Sito Agenzia Entrate Sito Istat «Elenco alfabetico delle voci comprese nelle sottocategorie di attività economiche»

64 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 Beni agevolabili parti componenti Nell ambito dei chiarimenti forniti in occasione delle precedenti agevolazioni Tremonti, l Agenzia delle entrate ha affermato che Nella nozione di nuovi macchinari e nuove apparecchiature si intendono compresi, qualora oggetto del medesimo investimento complessivo, i componenti o parti indispensabili per il funzionamento degli stessi, ancorché non inclusi nella divisione 28 (ad esempio, computer e programmi di software che servono a far funzionare i macchinari e le apparecchiature), che ne costituiscono dotazione.. Circ. n. 44/E/2009 e Circ. n. 5/E/ Successivamente, l Agenzia ha contribuito ulteriormente alla delimitazione della categoria dei beni accessori a quelli ricompresi nella divisione 28, precisando quanto segue: si osserva che l estensione dell agevolazione anche ai c.d. beni indispensabili deve intendersi limitata a quei beni assolutamente necessari al funzionamento del bene della divisione 28 che ne costituiscono, al contempo normale dotazione.. Circ. n. 91/E/2010

65 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi Art. 18, D.L. n 91/2014 Nella Circolare n. 12/E del , in risposta ai quesiti posti dalla stampa specializzata, l Agenzia ha chiarito che: Nell ipotesi di investimento in un nuovo bene complesso non compreso nella divisione 28 della tabella ATECO, costituito anche da nuovi macchinari e nuove apparecchiature compresi nella divisione 28, l agevolazione spetta limitatamente al costo riferibile a questi ultimi beni oggettivamente individuabili..! Beni agevolabili parti componenti Circ. n. 12/E/2010 e Circ. n. 5/E/2015 Pertanto, anche alla luce dei chiarimenti forniti dall Agenzia negli anni precedenti, risulta di fondamentale importanza verificare: in presenza di componenti non ricomprese nella divisione 28 della tabella ATECO 2007, la loro indispensabilità al funzionamento dell investimento principale (ricompreso, invece, nella divisione 28) del quale devono costituire normale dotazione; nel caso di beni complessi (non compresi nella divisione 28), il costo riferibile ai macchinari e apparecchiature agevolabili, ossia compresi nella divisione

66 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi 66 Art. 18, D.L. n 91/2014 Ammontare del credito spettante Il credito riconosciuto ammonta al 15% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in beni strumentali compresi nella divisione 28 della tabella ATECO(calcolata in modo omogeneo), realizzati nei 5 periodi d imposta precedenti ( per il calcolo del bonus relativo agli acquisti effettuati tra il 25.6 e il , per il calcolo del bonus relativo agli acquisti effettuati nel 2015), con facoltà di escludere dal calcolo della media il periodo in cui l investimento è stato maggiore N.B. Anche le imprese in attività da meno di 5 anni sono ammesse all agevolazione Imprese iniziate da meno di 5 anni In tal caso, la media degli investimenti in beni strumentali nuovi (compresi nella divisione 28 della tabella ATECO) da considerare è quella risultante dagli investimenti realizzati in tutti i periodi d imposta precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore (25 giugno), o a quello successivo, con facoltà di escludere dal calcolo della media il periodo in cui l investimento è stato maggiore

67 Agevolazioni per investimenti in beni strumentali nuovi 67 Art. 18, D.L. n 91/2014 Modalità di calcolo (1) NECESSARIO CONSERVARE UN PROSPETTO DI CALCOLO! Per le imprese con più di 5 anni di attività alla data del , nonché per le imprese già in attività al ma da meno di 5 anni, le modalità di calcolo dell agevolazione possono essere esemplificate nello schema seguente: Credito d imposta spettante per acquisti 2014 NOTE: Investimenti in beni strumentali (1) nuovi effettuati nel periodo (NO RAGGUAGLI) Per il 2015 la media si modifica! Media (2) investimenti beni strumentali (1) nuovi agevolabili (o minor periodo se attività < 5 anni) 15% (1) I beni strumentali nuovi devono essere ricompresi nella divisione 28, tabella ATECO 2007, ed essere di costo unitario non inferiore a (da intendersi «in relazione a ciascun progetto d investimento unitariamente considerato» e «non ai singoli beni che lo compongono» Circ. n. 5/E/2015 (2) Con facoltà di escludere dal calcolo il periodo in cui l investimento è stato maggiore

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi -------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI 20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro CIRCOLARE A.F. N. 18 del 5 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro Gentile cliente, con la presente

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 21 febbraio 2014 Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Contrasto indebiti rimborsi modello 730 Deducibilità

Dettagli

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 06.03.2014 Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Con la novità introdotta

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 17 20.01.2014 Credito Iva 2013 Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione L utilizzo in compensazione orizzontale del credito IVA

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO IBERATI

STUDIO ASSOCIATO IBERATI Nicola Iberati Dottore Commercialista R.C. Piazza Castello, 9 Antonino Foti Dottore Commercialista R.C. 20121 MILANO Emanuela Civardi Dottore Commercialista R.C. Tel. +39 02 36504599 Fax. +39 02 8055678

Dettagli

Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014)

Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) N. 195 del 10.07.2014 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l

Dettagli

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate. INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO Studio Merati - Valla Commercialisti Revisori Legali Milano, 19 Settembre 2014 Rag. Walter Merati Dott. Massimo Valla Dott. Cinzia Morselli of counsel Dott. Camillo Cibelli A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Roma, 19 settembre 2014

Roma, 19 settembre 2014 CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015 Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015 Credito annuale IVA 2014 al via la compensazione fino ad 5.000,00 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che dal 1 gennaio 2015, è possibile procedere

Dettagli

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali FLAVIO BRENNA 18 dicembre 2014 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.

Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4. Circolare n. 14 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.2012 del 15 marzo 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza delle nuove disposizioni... 2 3 Determinazione

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE Anche quest anno è stata prevista una proroga generalizzata per la presentazione, ed i relativi versamenti, delle dichiarazioni dei redditi. Come annunciato, ormai,

Dettagli

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità

CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott. Fausto Braglia Dott. Paolo Caprari Reggio Emilia, lì 12 gennaio 2016 CIRCOLARE

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati)

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati) AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare F24 Telematico Data: 24.09.2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le informazioni fornite nel presente documento hanno esclusivamente scopo informativo

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Pagare le imposte sarà più complicato a partire dal 1 ottobre 2014. Le novità interessano una platea ampia di contribuenti. Dovranno attivarsi

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014

Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Circolare n. 18 - bis del 29 settembre 2014 Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa... 3 2 Finalità... 4 3 Ambito

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

Fiscal News N. 186. Bonus investimenti. La circolare di aggiornamento professionale 10.07.2014

Fiscal News N. 186. Bonus investimenti. La circolare di aggiornamento professionale 10.07.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 10.07.2014 Bonus investimenti Investimenti da effettuare nel periodo 25.06.2014 30.06.2015 Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie L

Dettagli

LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi

LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale La Legge di Stabilità 2014 ha previsto l'obbligo del visto di conformità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 Abstract - Così come stabilito dall art. 11, 2 comma del DL n. 66/2014, con decorrenza 1 ottobre 2014, i versamenti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 16/2013 Oggetto TOBIN TAX: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 228/2012 Sommario La legge n.228/2012

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Bologna, 22 settembre 2014

Bologna, 22 settembre 2014 Bologna, 22 settembre 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 7 OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DEI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2014 L art. 11, comma 2 del Decreto Legge

Dettagli

Circolare n. 13/2012 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA

Circolare n. 13/2012 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER MASSIMO SOMMARUGA Milano,

Dettagli