Alessandra Cavalletti, PhD
|
|
- Maria Teresa Di Pietro
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I nuovi strumenti Nazionali di pianificazione: dal Piano Nazionale delle Riduzioni delle Emissioni alla Decarbonizzazione dell economia, una opportunità per le imprese Alessandra Cavalletti, PhD Energia Sostenibile e Low Carbon Economy, CURSA
2 CURSA ricerca e innovazione Chi siamo Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica ed Ambientale Università del Molise, Università della Tuscia, Università di Ferrara e Istituto Di Ricerca sull Ambiente (IDRA), promuove il raccordo fra ricerca teorica e applicazioni pratiche negli ambiti delle discipline sociali, economiche e della tutela dell ambiente.
3 CURSA ricerca e innovazione I nostri accordi Ministero Italiano dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MATTM Agenzia Italiana per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese ICE Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica FEDERBIO Associazione Italiana Direttori e funzionari delle Aree Protette AIDAP Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Barilla Italia
4 CURSA ricerca e innovazione Le nostre aree tematiche Biodiversità ed aree protette Gestione integrata della zona costiera Strategie e politiche ambientali Paesaggio, pianificazione e conservazione Governance dei sistemi locali Cooperazione internazionale Sostenibilità delle risorse idriche Agricoltura e cambiamento climatico Energia sostenibile e low carbon management Green economy
5 Energia sostenibile e low carbon management Accordo di Programma per l Efficientamento Energetico: Supporto strategico al Ministero dell Ambiente Italiano ai fini del raggiungimento degli obiettivi del pacchetto clima energia riguardanti l uso efficiente dell energia. Corso EU ETS: Corso di formazione per la gestione delle quote di emissione EU ETS (Direttiva 2003/87/CE). Informazioni dettagliate: Sito dedicato
6 Glossario ENERGIE RINNOVABILI Produzione di energia da fonti rinnovabili EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione dell utilizzo dell energia RIDUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI Azioni, a livello di inquinamento atmosferico, con impatto minimo, controllato o nullo sull ambiente
7 L evoluzione del settore ENERGIE RINNOVABILI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO + ENERGIA SOSTENIBILE
8 L evoluzione del settore Energia sostenibile Definizione Approccio congiunto riguardante la produzione energetica da fonti rinnovabili ed il suo utilizzo virtuoso in un ottica di sostenibilità ambientale.
9 L evoluzione del settore AZIONI PER LA RIDUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI LOW CARBON ECONOMY
10 L evoluzione del settore Low Carbon Economy Definizione Economia a basso contenuto di carbonio attraverso un approccio integrato che prevede politiche energetiche e politiche per la lotta ai cambiamenti climatici ed impegnano la Comunità e i suoi Stati Membri a raggiungere gli obiettivi energetici ediriduzione delle emissioni di gas ad effetto serra fissati.
11 Per completezza Green Economy Definizione UNEP A system of economic activities related to the production, distribution and consumption of goods and services that result in improved human well being over the long term, while not exposing future generations to significant environmental risks and ecological scarcities
12 Low Carbon Economy Processo di Decarbonizzazione dell economia del Paese: Sviluppo filiera nazionale delle tecnologie verdi di riduzione dell intensità di carbonio Sviluppo sistema energetico nazionale verso sistemi distribuiti di trigenerazione ad alto rendimento Sviluppo di reti locali intelligenti (smart grid) Accrescimento dell eco efficienza nell edilizia
13 Low Carbon Economy Sviluppo di sistemi integrati per le città ed i distretti industriali intelligenti a basse emissioni (smart cities e smart communities) Modifica di modalità di trasporto di merci e persone Recupero e valorizzazione dei rifiuti Promozione dell esportazione di tecnologie verdi
14 L evoluzione del settore Intervento puntuale approccio sistemico azioni integrate ed interconnesse sul territorio Singolo impianto FER SMART CITY
15 Simbiosi industriale e metabolismo urbano Distretti industriali in aree urbane Ecodistretti Flusso di materie prime ed energia entrano al fine di creare prodotti e servizi (metabolismo) design sistemico ( rifiuto risorsa ) applicazione di standard internazionali (ISO 50001, ISO 14064) Normativa e strumenti nazionali/europei
16 L evoluzione normativa Lo stesso percorso si sta facendo a livello normativo. In Europa: Pacchetto Clima e energia Roadmap 2050 In Italia: Adozione della misure legate alla Roadmap 2050 per una decarbonizzazione dell economia
17 Energy Roadmap 2050 Comunicazione della Commissione Europea del 14 marzo 2011 (COM(2011)112) sulla Roadmap per una transizione al 2050 ad una economia competitivita a basso contenuto di carbonio: tale transizione passa attraverso tappe che prevedono riduzioni delle emissioni di CO2 del 25% al 2020, del 40% al 2030, del 60% al 2040 e dell 80% al 2050 rispetto ai livelli del 1990 In essa si afferma inoltre che se l Unione Europea desse piena attuazione agli obiettivi di efficienza energetica, le emissioni di gas ad effetto serra al 2020 si ridurrebbero del 25% rispetto ai livelli del 1990 superando così l obiettivo del 20% di cui alle Conclusioni del Consiglio Europeo dell 8 9 marzo 2007;
18 Evoluzione normativa in Italia Strategia Energetica Nazionale: SEN Coerentemente con l'esigenza di rilanciare la competitività economica nazionale e allo stesso tempo operare scelte di sostenibilità ambientale in seguito all adesione agli obiettivi europei per il 2020 e alla Roadmap 2050, la nuova Strategia Energetica Nazionale si incentra su quattro obiettivi principali: Ridurre significativamente il gap di costo dell energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell energia europei. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dalla Tutte le scelte di politica energetica quindi mireranno a migliorare gli standard ambientali e di decarbonizzazione, già oggi tra i più elevati al mondo, e a far assumere al Paese un ruolo esemplare a livello globale. Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza dall estero. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico.
19 Sette priorità con specifiche misure a supporto: 1. La promozione dell Efficienza Energetica, strumento ideale per perseguire tutti gli obiettivi sopra menzionati, per la quale si prevede il superamento degli obiettivi europei. 2. La promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l Europa e con prezzi ad essa allineati, e con l opportunità di diventare il principale Hub sud europeo. 3. Lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, per le quali intendiamo superare gli obiettivi europei ( ), contenendo al contempo l onere in bolletta. 4. Lo sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente (con prezzi competitivi con l Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile.
20 5. La ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti, verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio. 6. Lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi, con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale. 7. La modernizzazione del sistema di governance, con l obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostro processi decisionali. Nel lungo lunghissimo periodo la SEN concorda con il percorso già espresso nella Roadmap 2050 per una decarbonizzazione dell economia.
21 Politiche e misure per la crescita sostenibile in Italia Contributo del Ministro Clini al piano crescita ossia la Strategia in 5 punti per lo sviluppo sostenibile dell Italia : 1. Decarbonizzazione dell'economia italiana; 2. Sicurezza del Territorio; 3. Recupero e valorizzazione delle aree Industriale dismesse in zone urbani, soggette a bonifica; 4. Gestione integrata dei rifiuti; 5. Gestione integrata delle risorse idriche.
22 Decarbonizzazione dell economia italiana Obiettivi Sviluppo della filiera nazionale delle tecnologie verdi, prioritariamente nei settori energetico e della chimica verde ; Transizione del sistema energetico nazionale verso sistemi distribuiti di trigenerazione (elettricità, calore e freddo) ad alto rendimento, con lo sviluppo contestuale di reti intelligenti locali (smart grids); Eco efficienza nell edilizia; Modifica delle modalità di trasporto di merci e persone a favore di ferrovia e cabotaggio; Recupero e valorizzazione dei rifiuti; Promozione dell esportazione di tecnologie verdi
23 Si RINGRAZIA PER L ATTENZIONE
POLITICHE E MISURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL ITALIA
Il Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare POLITICHE E MISURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL ITALIA IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO Le politiche e misure per la crescita e lo
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi
Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna
Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
DELIBERAZIONE N. 37/21 DEL 21.7.2015. Piano Energetico Ambientale Regionale. Linee di Indirizzo Strategico Verso un economia condivisa dell Energia.
Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. Linee di Indirizzo Strategico Verso un economia condivisa dell Energia. L Assessore dell Industria ricorda che con la deliberazione della Giunta regionale
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti
Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio
La Strategia Energetica Nazionale
La Strategia Energetica Nazionale La nuova Strategia Energetica Nazionale, diffusa a fini di consultazione pubblica, individua quattro obiettivi principali per il sistema energetico italiano: 1) Ridurre
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE
INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero
IL POR FESR ABRUZZO 2014 2020
IL POR FESR ABRUZZO 2014 2020 QUANTO VALE IL POR FESR ABRUZZO 2014 2020 POR FESR 231.509.780 50% 50% UE STATO LA STRATEGIA DEL POR FESR ABRUZZO 2014-2020 Europa 2020 Obiettivi tematici Sviluppo Locale
Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)
Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
VIII Commissione permanente Camera. Esame del disegno di legge C-2629 (DL 133/2014 Sblocca Italia ) Memoria
VIII Commissione permanente Camera Audizione Esame del disegno di legge C-2629 (DL 133/2014 Sblocca Italia ) Memoria Alessandro Pascucci 29 settembre 2014 1 Egr. Presidente, in qualità di Federesco (Federazione
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore
Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore Le città intelligenti Oltre il 50% delle emissioni di gas serra deriva dall uso dell energia di prodotti e i servizi
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del
Il contesto europeo ed internazionale
Il contesto europeo ed internazionale Negli ultimi anni il tema delle criticità derivanti dalla gestione dei rifiuti dell energia e delle risorse idriche sono divenuti centrali all interno del dibattito
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Smart City. Bari Smart City. Avv. Marco Lacarra Assessore ai LL.PP. Delegato a Smart City
Smart Bari: a Mediterranean,sustainable, dynamic inclusive and creative city for our sons PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. Bari Smart City Avv. Marco Lacarra Assessore ai LL.PP. Delegato a Smart City
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma
Ministero dello Sviluppo Economico
Linee di sviluppo governative in tema di efficienza energetica Marcello Capra Dipartimento per l Energia EFFICIENZA ENERGETICA, POLITICHE TERRITORIALI E TELERISCALDAMENTO EGEA - Alba, 18 novembre 2011
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 1. Istituzione del gruppo di lavoro Decisione della Conferenza delle Alpi in merito all istituzione del Gruppo di
Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET
Convegno World Energy Outlook Conseguenze sulla politica energetica nazionale 18 Giugno 2013 Politecnico di Milano Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET Massimo Gallanti
Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni
Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici
Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea
Verso una Unione dell'energia Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea 1 Source: IEA UE: maggiore importatore di energia al mondo Bolletta energetica : ~400 miliardi di euro 100 80 60
Edilizia sostenibile 2
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR
Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana
Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili
L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese
Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile
Le logiche di azione delle Esco nel settore
Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività
CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE
LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia Divisione
PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING
PROTOCOLLO EUREGIO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE E LE GREEN TECH SEMINARIO INFORMATIVO: LE POLITICHE PROVINCIALI E IL SISTEMA DISTRETTUALE TRENTINO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E GREEN TECH PIANO ENERGETICO
Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it
Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed
Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi
SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati
EFFICIENZA E AUTOGESTIONE ENERGETICA A SCALA DI EDIFICIO
Forum Internazionale Green City Energy MED LO SVILUPPO DELLE SMART CITIES E DEI GREEN PORTS NELL AREA MEDITERANEA Convegno La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Sessione Integrazione dei
I vantaggi dell efficienza energetica
Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori
Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile
Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Le policy dell energia in Sardegna I fondi di coesione per il settore energia, nel processo di definizione
I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+
3 Workshop di R&S Opportunità finanziarie per la ricerca delle Imprese Chimiche nei settori energetici e ambientali I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+ Stefano Toffanin Milano,
La Strategia Energetica Nazionale
Micro-cogenerazione a celle a combustibile Workshop nell'ambito del progetto europeo ENE.FIELD in Trentino La Strategia Energetica Nazionale Angelo Moreno Angelo.moreno@enea.it Venerdì 31 gennaio 2014
EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni
EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni Workshop Chi Siamo EQO S.r.l. da oltre 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali,
Politiche regionali per l efficienza energetica
Politiche regionali per l efficienza energetica Giuliano Vendrame Sez Energia Regione del Veneto Venezia, 15 dicembre 2015 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza
Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
L Operazione Quadro Regionale ECOSIND e la programmazione della Regione Toscana
L Operazione Quadro Regionale ECOSIND e la programmazione della Regione Toscana Ambiente e industria L esperienza di Ecosind, focalizzata sullo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie
UN PIANO B PER L ITALIA
UN PIANO B PER L ITALIA Toni Federico Bomarzo 25 Aprile 2009 www.fondazionesvilupposostenibile.org LIVELLI DI POVERTA PROIEZIONE DEI LIVELLI DI POVERTA AL 2015 POPOLAZIONE MONDIALE AI DIVERSI LIVELLI DI
La Macchina del Clima
Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Bologna Emanuele Burgin - Porretta, 18 marzo 2006 Evaporation Precipitation Sea Ice Oceans Biosphere Run-off Soil Moisture La Macchina del Clima Radiazione
Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica)
Seminario Internazionale - EnSURE project Buone pratiche per l uso sostenibile dell energia 6-7 Marzo 2012 Padova Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Ing. Alessandro Manzardo
Regional perspectives: Trento energy strategy
Workshop Ene.field Regional perspectives: Trento energy strategy Trento, Palazzo della Regione venerdì 31 gennaio 2014 Fabio Berlanda Dirigente Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia L
Il marchio di sostenibilità ambientale
Giunta Regionale Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Ambito di coordinamento: Imprese e lavoro Servizio Politiche per il credito e Internazionalizzazione delle imprese Il
Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA
Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA IL SISTEMA PRODUTTIVO DELL EMILIA EMILIA-ROMAGNA ALCUNI PUNTI DI FORZA ALCUNI PUNTI DI DEBOLEZZA ALTO LIVELLO
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 - Linea di Attività 2.5
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 - Linea di Attività 2.5 CHIAMATA PER IDEE PROGETTUALI DA AVVIARE ALLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITA PER LA
L'esperienza del Por Fesr Emilia- Romagna e le novità 2014-2020. Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna 2007-2013
L'esperienza del Por Fesr Emilia- Romagna e le novità 2014- Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna 2007-2013 IL POR FESR 2007-2013 Fondi strutturali 2007-2013 Sviluppo innovativo delle
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento
Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012
Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti
Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA
Bari, an European SMART CITY. Avv. Marco Lacarra, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari
Bari, an European SMART CITY Avv. Marco Lacarra, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari I cambiamenti climatici sono un fenomeno di portata globale, tuttavia le città possono contribuire in maniera
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,
Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento
Conferenza pubblica: La pianificazione energetica. Regioni e comunità a confronto Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Udine, Palazzo della Regione venerdì 27 giugno 2014 Fabio
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI
IL PROGETTO RETINA REvitalisation of Traditional INdustrial Areas in South East Europe e L APEA MARCONI TAVOLO DI CONFRONTO GESTIONE APEA E IMPRESE 1 Comune di Fidenza 1 Progetto Retina Retina è un progetto
L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi
La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore
L efficienza energetica driver di sviluppo per il Sistema Puglia
L efficienza energetica driver di sviluppo per il Sistema Puglia Ing. Pasquale Capezzuto Energy Manager Coordinatore Ufficio Bari Smart City e P.A.E.S. Comune di Bari IoT Nuovi materiali, nuove modalità
Avviso Comune. Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese
CONFINDUSTRIA Avviso Comune CGIL CISL UIL Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese Il contesto Con l accordo europeo 20-20-20 l Italia dovrà raggiungere importanti ed onerosi obiettivi
Pianificazione Energetica e Low Carbon Economy
Pianificazione Energetica e Low Carbon Economy Palma Costi Assessore alle Attività Produttive, Piano Energetico, Economia Verde e Ricostruzione Post Sisma Bologna, 27 novembre 2015 Gli Stati Generali della
Sostenibilità energetica nei Comuni: esperienze innovative
Sostenibilità energetica nei Comuni: esperienze innovative Fabrizio Tollari, ERVET Workshop progetto IPA Alterenergy Bologna, 22 novembre 2012 COMUNITÀ SOSTENIBILI NEL SISTEMA URBANO L Europa ha sviluppato
legate al Piano Energetico Europeo
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Nuove prospettive e responsabilità locali legate al Piano Energetico Europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna
SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI
L Agenda 21 per il turismo europeo Nella comunicazione del novembre 2003, Orientamenti di base per la sostenibilità del turismo europeo 20, la Commissione europea preannunciava «una serie di provvedimenti
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di
La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia
La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della
Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive.
Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive Virginia Lopez Monfalcone, sabato 18 aprile 2015 APEA (Aree produttive ecologicamente
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore
Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU
Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche
Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna
Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Contributo di CONFSERVIZI alla individuazione dei temi oggetto dell attività del Comitato Paritetico BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015 BOZZA
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto
Pacchetto Unione dell Energia
Pacchetto Unione dell Energia Audizione presso le Commissioni riunite del Senato 10ª (Attività produttive, commercio e turismo) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Aldo Chiarini Amministratore