L'imposta di bollo sulle istanze
|
|
- Irene Barone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L'imposta di bollo sulle istanze Di norma, tutte le istanze rivolte alla pubblica amministrazione - tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo, di un atto (quindi anche le richieste di contributo) sono soggette all'apposizione dell'imposta di bollo, come previsto dall'art. 3 della tariffa di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, indipendentemente dal regime previsto per la sottoscrizione delle istanze medesime, salvo che non sia prevista una specifica ipotesi di esenzione. Ad esempio, sono ESENTI dall'imposta di bollo, gli atti, i documenti, le istanze, i contratti nonché le copie, anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni posti in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), dalle federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dalle organizzazioni di volontariato ai sensi della L. 266/91 (ODV). Gli organismi che dichiarano di essere esenti dovranno, in tal caso, indicare il numero di iscrizione al registro cui dichiarano di essere iscritti. Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempre che vengano tra loro scambiati sono ESENTI dall'imposta di bollo. Al contrario, le Associazioni di Promozione Sociale (APS) CHE NON SIANO ANCHE ONLUS, devono apporre la marca da bollo. Per verificare TUTTE le ipotesi di esenzione, basta consultare la Tabella B allegata al DPR 642/1972 che disciplina, appunto, la materia. Ai sensi dell'art. 37 del D.P.R. 445/00, non sussiste invece l'obbligo di apposizione del bollo per le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà.
2 Allegato B) del D.P.R. 642/1972 TABELLA Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto 1. Petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti la formazione delle liste elettorali, atti e documenti relativi all'esercizio dei diritti elettorali ed alla loro tutela sia in sede amministrativa che giurisdizionale. 2. Elenchi e ruoli concernenti l'ufficio del giudice popolare, la leva militare ed altre prestazioni personali verso lo Stato, le regioni, le province ed i comuni, nonché tutte le documentazioni e domande che attengono a tali prestazioni e le relative opposizioni. 3. Atti, documenti e provvedimenti dei procedimenti in materia penale, di pubblica sicurezza e disciplinare, esclusi gli atti di cui agli articoli 34 e 36 della tariffa e comprese le istanze e denunce di parte dirette a promuovere l'esercizio dell'azione penale e relative certificazioni. Documenti prodotti nei medesimi procedimenti dal pubblico ministero e dall'imputato o incolpato. 4. Estratti e copie di qualsiasi atto e documento richiesti nell'interesse dello Stato dai pubblici uffici, quando non ricorre l'ipotesi prevista dall'art. 17 del presente decreto. 5. Atti e copie del procedimento di accertamento e riscossione di qualsiasi tributo, dichiarazioni, denunzie, atti, documenti e copie presentati ai competenti uffici ai fini dell'applicazione delle leggi tributarie, con esclusione di ricorsi, opposizioni ed altri atti difensivi del contribuente. Verbali, decisioni e relative copie delle commissioni tributarie nonché copie dei ricorsi, delle memorie, delle istanze e degli altri atti del procedimento depositati presso di esse. Repertori, libri, registri ed elenchi prescritti dalle leggi tributarie ad esclusione dei repertori tenuti dai notai. Atti e copie relativi al procedimento, anche esecutivo, per la riscossione dei tributi, dei contributi e delle entrate extratributarie dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficenza, dei contributi e delle entrate extratributarie di qualsiasi ente autorizzato per legge ad avvalersi dell'opera dei concessionari del servizio nazionale di riscossione. Istanze di rimborso e di sospensione del pagamento di qualsiasi tributo, nonché documenti allegati alle istanze medesime. Delegazioni di pagamento e atti di delega di cui all'art. 3 della legge 21 dicembre 1978, n Fatture ed altri documenti di cui agli articoli 19 e 20 della tariffa riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto. Per i suddetti documenti sui quali non risulta evidenziata l'imposta sul valore aggiunto, la esenzione è applicabile a condizione che gli stessi contengano l'indicazione che trattasi di documenti emessi in relazione al pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto. 7. Titoli di debito pubblico, buoni del tesoro, certificati speciali di credito ed altri titoli obbligazionari emessi dallo Stato, nonché le relative quietanze; libretti postali di risparmio, vaglia postali e relative quietanze; ricevute, quietanze ed altri documenti recanti addebitamenti o accreditamenti formati, emessi ovvero ricevuti dalle banche nonché dagli uffici della società Poste Italiane SpA non soggetti all'imposta di bollo sostitutiva di cui all'articolo 13, comma 2-bis, della tariffa annessa al presente decreto; estratti di conti correnti postali intestati ad amministrazioni dello
3 Stato; buoni fruttiferi ed infruttiferi da chiunque emessi; domande per operazioni comunque relative al debito pubblico e documenti esibiti a corredo delle domande stesse; procure speciali per ritiro di somme iscritte nei libretti postali nominativi di risparmio; polizze e ricevute di pegno rilasciate dai monti di credito su pegno, dai monti o società di soccorso e dalle casse di risparmio; libretti di risparmio e quietanze sui depositi e prelevamenti, anche se rilasciate separatamente. Azioni, titoli di quote sociali, obbligazioni ed altri titoli negoziabili emessi in serie, nonché certificati di tali titoli, qualunque sia il loro emittente compresi gli atti necessari per la creazione, l'emissione, l'ammissione in borsa, la messa in circolazione o la negoziazione di detti titoli. Quietanze per il rimborso dei titoli, buoni, azioni e quote di cui ai precedenti commi nonché per il versamento di contributi o quote associative ad associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali e sportive. 8. Copie, estratti, certificati, dichiarazioni ed attestazioni di qualsiasi genere rilasciati da autorità, pubblici uffici e ministri di culto nell'interesse di persone non abbienti e domande dirette ad ottenere il rilascio dei medesimi. Per fruire dell'esenzione di cui al precedente comma è necessario esibire all'ufficio che deve rilasciare l'atto, il certificato in carta libera del sindaco o dell'autorità di pubblica sicurezza comprovante la iscrizione del richiedente nell'elenco previsto dall'art. 15 del decreto legislativo luogotenenziale 22 marzo 1945, n Domande per il conseguimento di sussidi o per l'ammissione in istituti di beneficenza e relativi documenti. Quietanze relative ad oblazioni a scopo di beneficenza a condizione che sull'atto risulti tale scopo. 8-bis. Certificati anagrafici richiesti dalle società sportive, su disposizione delle rispettive federazioni e di enti ed associazioni di promozione sportiva di appartenenza. 9. Atti e documenti in materia di assicurazioni sociali obbligatorie e di assegni familiari, ricevute dei contributi nonché atti e documenti relativi alla liquidazione e al pagamento di indennità e rendite concernenti le assicurazioni stesse anche se dovute in base a leggi straniere. Domande, certificati, documenti, ricorsi occorrenti per la liquidazione e il pagamento delle pensioni dirette o di reversibilità, degli assegni e delle indennità di liquidazione e di buonuscita o comunque di cessazione del rapporto di lavoro anche se a carico di stranieri. Domande e relativa documentazione per l'iscrizione nelle liste di collocamento presso gli uffici del lavoro e della massima occupazione. 10. Certificati concernenti gli accertamenti che le leggi sanitarie demandano agli uffici sanitari, ai medici, ai veterinari ed alle levatrici, quando tali certificati sono richiesti nell'esclusivo interesse della pubblica igiene e profilassi. 11. Atti e documenti necessari per l'ammissione, frequenza ed esami nella scuola dell'obbligo ed in quella materna nonché negli asili nido; pagelle, attestati e diplomi rilasciati dalle scuole medesime. Domande e documenti per il conseguimento di borse di studio e di presalari e relative quietanze nonché per ottenere l'esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse scolastiche. Istanze, dichiarazioni o atti equivalenti relativi alla dispensa, all'esonero o alla frequenza dell'insegnamento religioso.
4 12. Atti e provvedimenti del procedimento innanzi alla Corte costituzionale. Atti, documenti e provvedimenti dei procedimenti giurisdizionali ed amministrativi relativi a controversie: 1) in materia di assicurazioni sociali obbligatorie ed assegni familiari; 2) individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego; 3) in materia di pensioni dirette o di reversibilità; 4) in materia di equo canone delle locazioni degli immobili urbani. Atti relativi ai provvedimenti di conciliazione davanti agli uffici del lavoro e della massima occupazione o previsti da contratti o da accordi collettivi di lavoro. Atti e documenti relativi all'esecuzione immobiliare nei procedimenti di cui ai numeri 1), 2) e 3) del secondo comma e dei provvedimenti di cui al terzo comma del presente articolo. Atti e provvedimenti dei procedimenti innanzi al conciliatore, compreso il mandato speciale a farsi rappresentare ed escluse le sentenze. 13. Atti della procura della tutela dei minori e degli interdetti, compresi l'inventario, i conti annuali e quello finale, le istanze di autorizzazione ed i relativi provvedimenti, con esclusione degli atti e dei contratti compiuti dal tutore in rappresentanza del minore o dell'interdetto; atti, scritti e documenti relativi al procedimento di adozione speciale e di affidamento, all'assistenza ed alla affiliazione dei minori di cui agli articoli 400 e seguenti del codice civile; atti di riconoscimento di figli naturali da parte di persone iscritte nell'elenco di cui all'art. 15, D.Lgs.Lgt. 22 marzo 1945, n bis. Contrassegno invalidi, rilasciato ai sensi dell'articolo 381 del regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, a soggetti la cui invalidità comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti. 14. Domande per ottenere certificati ed altri atti e documenti esenti da imposta di bollo; domande per il rilascio di copie ed estratti dei registri di anagrafe e di stato civile; domande e certificati di nascita per il rilascio del certificato del casellario giudiziario. Dichiarazioni sostitutive delle certificazioni e dell'atto di notorietà rese ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni (NdR: legge ora abrogata e sostituita dagli articol i46 e 47 del TU sulla certificazione amministrativa, approvato con D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000). 15. Bollette ed altri documenti doganali di ogni specie, certificati di origine. Atti, documenti e registri relativi al movimento di valute a qualsiasi titolo. Fatture emesse in relazione ad esportazioni di merci, fatture pro-forma e copie di fatture che devono allegarsi per ottenere il benestare all'esportazione e all'importazione di merci, domande dirette alla restituzione di tributi restituibili all'esportazione. Ricevute delle somme affidate da enti e imprese ai propri dipendenti e ausiliari o intermediari del commercio, nonché agli spedizionieri, per spese da sostenere nell'interesse dell'ente o dell'impresa. Domande di autorizzazione d'importazione ai sensi dell'articolo 115 del Trattato CEE.
5 16. Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempre che vengano tra loro scambiati. 17. Atti che autorità, pubblici funzionari e ministri di culto sono tenuti a trasmettere all'ufficio dello stato civile; dichiarazioni e processi verbali trasmessi all'ufficio dello stato civile per comunicare la nascita o la morte di persone o il rinvenimento di bambini abbandonati. 18. Passaporti e documenti equipollenti; carte di identità e documenti equipollenti. Atti e documenti necessari per il rilascio e il rinnovo dei passaporti: a) per gli emigranti, considerati tali ai sensi delle norme sulle emigrazioni, che si recano all'estero a scopo di lavoro e per le loro famiglie; b) per gli italiani all'estero che fruiscono di rimpatrio consolare o rientrino per prestare servizio militare; c) per i ministri del culto e religiosi che siano missionari; d) per gli indigenti. 19. Atti costitutivi e modificativi delle società di mutuo soccorso, cooperative e loro consorzi, delle associazioni agrarie di mutua assicurazione e loro federazioni, ed atti di recesso e di ammissione dei soci di tali enti. [20. Atti, documenti e registri relativi alle operazioni delle società cooperative e loro consorzi aventi, rispettivamente, un capitale sociale effettivamente versato non superiore a lire 50 milioni e a lire 100 milioni. Per le società cooperative per case popolari ed economiche tale limite è di L Nota: L'esenzione è applicabile quando concorrano le seguenti condizioni: a) che gli enti contemplati nel presente articolo siano retti, in conformità dell'art. 26 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni ed integrazioni, dai principi e dalla disciplina della mutualità; b) che gli enti stessi tengano regolarmente i libri obbligatori; c) che gli atti, documenti e registri siano previsti dai rispettivi statuti, non concernano rivendite a terzi o attività di mera mediazione e non si riferiscano - fatta eccezione per le cooperative per case popolari ed economiche o per appalti di lavori pubblici sottoposte al controllo dei Ministeri dei lavori pubblici e del lavoro e previdenza sociale - a negozi giuridici di valore superiore a venti volte il capitale sociale effettivamente versato; d) che gli atti, documenti e registri siano posti in essere nel decennio dalla costituzione, salvo che si tratti di contratti di assegnazione o di mutuo individuale di soci di società cooperative edilizie per case economiche e popolari a contributo statale, nonché per gli atti diretti o relativi all'acquisto di abitazioni da parte degli stessi soci. La detta esenzione non si applica agli assegni bancari, alle cambiali ed ai libretti di risparmio. Per le cooperative agricole ed edilizie l'esenzione non si estende alle retrocessioni volontarie dei beni già assegnati ai soci né alle assegnazioni ad altri soci di beni già comunque precedentemente assegnati].
6 21. Atti relativi ai trasferimenti di terreni destinati alla formazione o all'arrotondamento delle proprietà di imprese agricole diretto-coltivatrici e per l'affrancazione dei canoni enfiteutici e delle rendite e prestazioni perpetue aventi i fini su indicati e relative copie. Domande, certificazioni, attestazioni, documenti, note di trascrizione ipotecaria, e relative copie. 21-bis. Domande, atti e relativa documentazione, per la concessione di aiuti comunitari e nazionali al settore agricolo e della pesca, nonché di prestiti agrari di esercizio di cui al regio decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1509, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1928, n. 1760, ovvero prestiti da altre disposizioni legislative in materia. 22. Atti e documenti relativi alla procedura di espropriazione per causa di pubblica utilità promossa dalle amministrazioni dello Stato e da enti pubblici, compresi quelli occorrenti per la valutazione o per il pagamento dell'indennità di espropriazione. 23. Testamenti di qualunque forma redatti e schede di testamenti segreti. 24. Biglietti ed abbonamenti per trasporto di persone nonché domande e documenti comunque occorrenti per il rilascio di detti abbonamenti. 25. Contratti di lavoro e d'impiego sia individuali che collettivi, contratti di locazione di fondi rustici, di colonia parziaria e di soccida di qualsiasi specie e in qualunque forma redatti; libretti colonici di cui all'art del codice civile e documenti consimili concernenti rapporti di lavoro agricolo anche se contenenti l'accettazione dei relativi conti fra le parti. 26. Quietanze degli stipendi, pensioni, paghe, assegni, premi, indennità e competenze di qualunque specie relative a rapporti di lavoro subordinato. 27. Conti delle gestioni degli agenti dello Stato, delle regioni, province, comuni e relative aziende autonome; conti concernenti affari, trattati nell'interesse delle dette amministrazioni; conti degli esattori e agenti della riscossione di tributi in genere. 27-bis. Atti, documenti, istanze, contratti, nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). 27-ter. Atti costitutivi, statuti ed ogni altro atto necessario per l'adempimento di obblighi dei movimenti o patiti politici, derivanti da disposizioni legislative o regolamentari.
Allegato B) del D.P.R. 642/1972 TABELLA Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto 1. Petizioni agli organi
Allegato B) del D.P.R. 642/1972 TABELLA Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto 1. Petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti la formazione delle liste
TABELLA allegato B DPR 642/72. Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto
TABELLA allegato B DPR 642/72 Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto (66) (67) 1. Petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti la formazione delle liste
*** NORMATTIVA- Stampa***
*** NORMATTIVA- Stampa*** Page I of 8 TABELLA ((ATTI, DOCUMENTI E REGISTRI ESENTI DALL'IMPOSTA DI BOLLO IN MODO ASSOLUTO)) ALLEGATO B Art. 1. Petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MAGGIORE
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MAGGIORE Circ. n. 271 Castel Maggiore, 30.04.2012 Ai Genitori Ai Docenti Al personale ATA Sito dell Istituto - Albo Si porta a conoscenza del personale, degli alunni e dei
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 642 TABELLA ALLEGATO B
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 642 Disciplina dell'imposta di bollo. GU n.292 del 11-11-1972 - Suppl. Ordinario ) TABELLA ALLEGATO B Atti, documenti e registri esenti dall'imposta
TABELLA ALLEGATO B. Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto [1]
TABELLA ALLEGATO B Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto [1] (1) Titolo sostituito dall'art. 28, D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955. Precedentemente il titolo era Atti e
DPR 26-10-1972, n. 642 Disciplina dell'imposta di bollo
DPR 26-10-1972, n. 642 DPR 26/10/1972, n. 642 art.1 Oggetto dell'imposta Sono soggetti alla imposta di bollo gli atti, i documenti e i registri indicati nell'annessa tariffa. Le disposizioni del presente
Elenco dei principali documenti in esenzione dall'imposta di bollo D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni.
Elenco dei principali documenti in esenzione dall'imposta di bollo D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni. Abbonamenti di viaggio (art. 24 Tab. B) Accesso - Istanza per esercitare il diritto
ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI
ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI COMPLETA DECERTIFICAZIONE NEI RAPPORTI TRA CITTADINO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 1 gennaio 2012, a seguito dell entrata in vigo re della legge di
ESENZIONE DALL IMPOSTA DI BOLLO (DPR 642/72 e successive modificazioni)
ESENZIONE DALL IMPOSTA DI BOLLO (DPR 642/72 e successive modificazioni) Casi di esenzione dall imposta di bollo: per ottenere certificati in carta libera (con il solo pagamento dei diritti di segreteria
Disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
Disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive Dal 1 gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/12.11.2011 (cosi detta legge di stabilità 2012) le certificazioni
COMUNE DI FAGNANO CASTELLO PROVINCIA DI COSENZA
Comune di Fagnano Castello CS Via Garibaldi Ufficio Anagrafe Responsabile del Servizio : Avv. Luigi Rinaldo BRUSCO Orario di apertura al pubblico Lunedì : 9,00-12,30 Martedì : 9,00-12.30 / 16,30-18,00
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 9/2006 Trento, 24 luglio 2006 Oggetto: rilascio copie in esenzione. Nelle attività degli uffici tavolari dislocati sul territorio provinciale
AVVISO. Elenco dei principali documenti in esenzione dall'imposta di bollo D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni.
AVVISO E necessario fare presente, onde evitare spiacevoli contestazioni allo sportello, che le certificazioni emesse dall Ordine sono, di norma, soggette all imposta di bollo (Euro 16,00) sin dall origine,
Il Dirigente Scolastico
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Liceo Classico S. M. Legnani Via Volonterio, 34-21047 Saronno (VA) codice fiscale: 85002380120 codice meccanografico: VAPC040006 e-mail: info@liceolegnani.it
AVVISO. Pertanto, sui certificati rilasciati da questa istituzione scolastica sarà sempre apposta la seguente dicitura:
Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Landriano Via B. Brecht, 1 27015 Landriano (PV) Tel. 038264103 Fax 038264143 C.F.96067200186 Cod. Mecc. PVIC81800A
CIRCOLARE N. 122 Reggio E., 25.11.2014 OGGETTO: CHIARIMENTI SU ATTI E DOCUMENTI SCOLASTICI: CERTIFICAZIONI.
LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO" Via XX Settembre, 5-42124 REGGIO EMILIA Tel. 0522/517384-0522/511699 - Fax 0522/ 922077 Cod. Fisc. 80016270359 - C.M. REPS03000B e-mail: dsga@liceomoro.gov.it - segreteria@liceomoro.gov.it
ART. 1 ART. 2 ART. 3
ART. 1 1. È approvata la dell'imposta di bollo, di cui al decreto del Presidente Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni, allegata al presente decreto. Essa sostituisce quella vigente
martedì 19 settembre 2006
A PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CORNEGLIANO LAUDENSE martedì 19 settembre 2006 seminario di aggiornamento professionale sul tema: APPLIICAZIIONE DELL IIMPOSTA DII BOLLO IIN MATERIIA DII RIILASCIIO DII CERTIIFIICAZIIONII
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5. Claudio Venturi - Imposta di bollo Scheda n. 5 10 Luglio 2013 Pag. 1/17 www.tuttocamere.
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5 Claudio Venturi - Imposta di bollo Scheda n. 5 10 Luglio 2013 Pag. 1/17 www.tuttocamere.it ELENCO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI IN ESENZIONE DALL IMPOSTA DI
L art. 72 della legge riporta le responsabilità in materia di accertamento d ufficio e di esecuzione dei controlli.
Decertificazione Misure organizzative per l efficiente, efficace e tempestiva acquisizione d ufficio dei dati e per l effettuazione dei controlli medesimi e modalità per la loro esecuzione ai sensi della
Via S. Bernardo 19 12045 Fossano Cn - C.P. 132
IMPOSTA DI BOLLO Via S. Bernardo 19 12045 Fossano Cn - C.P. 132 La legge 30.7.2004 n. 191 in vigore dal 31.7.2004 ( articolo 6 entrata in vigore il giorno della pubblicazione sulla G.U.) modifica la tariffa
Comune di Pianezza Provincia di Torino Settore Amministrativo Servizi Demografici
Comune di Pianezza Provincia di Torino Settore Amministrativo Servizi Demografici Piazza Napoleone Leumann 1 10044 Pianezza (TO) P.I. 01299070019 tel. 011 967 0000 fax. 011 967 02 06 e-mail: affarigenerali@comune.pianezza.to.it
LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE
LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE 00195 ROMA - Via Camozzi, 2 - Tel. 06/3721242 - Fax 06/ 3701788 - Distretto 25 RMPS48000T - e mail: rmps48000t@istruzione.it - www.liceotalete.it C.F.97021010588 AVVISO
Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97
Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97 Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi ARTICOLO
ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta
ALLEGATO TARIFFA (PARTE I) Articolo della tariffa Indicazione degli atti soggetti ad imposta 1. 1. Atti rogati, ricevuti o autenticati da notai o da altri pubblici ufficiali e certificati, estratti di
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia NOTA OPERATIVA n. 2/2015. IMPOSTA DI BOLLO: DISPOSIZIONI OPERATIVE (aggiornamento)
Anagrafe Vl Brescia, 23 gennaio 2015 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia NOTA OPERATIVA n. 2/2015 (la presente nota operativa annulla e sostituisce le seguenti note: - la
COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia
COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 29.11.2010 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento,
Circolare n. 21. del 2 luglio 2013. Imposta di bollo - Aumento degli importi INDICE
Circolare n. 21 del 2 luglio 2013 Imposta di bollo - Aumento degli importi fissi INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza degli aumenti...2 3 Ammontare dei nuovi importi...2 4 Ambito di applicazione dei nuovi
Il Ministro dell economia e delle finanze
Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5. Claudio Venturi - Imposta di bollo - Casi di esenzione - Scheda n. 5 Settembre 2014 Pag.
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5 Claudio Venturi - Imposta di bollo - Casi di esenzione - Scheda n. 5 Settembre 2014 Pag. 1/19 ELENCO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI IN ESENZIONE DALL IMPOSTA
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 30 gennaio 2015. Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC). IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello
Circolare N.82 del 1 Giugno 2012. Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli
Circolare N.82 del 1 Giugno 2012 Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Gentile cliente con la presente desideriamo informarla
Roma, 23 gennaio 2009
RISOLUZIONE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo sulle comunicazioni riguardanti
L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART.
L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART. 3 Fatture, note, ricevute, quietanze, estratti conto SCHEDA N. 4 Claudio Venturi - Imposta di bollo Scheda n. 4 26 Giugno 203 Pag. /8 www.tuttocamere.it
Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari
Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e
Gazzetta Ufficiale N. 32 dell'8 Febbraio 2007
Gazzetta Ufficiale N. 32 dell'8 Febbraio 2007 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 27 dicembre 2006, n.313 Regolamento di attuazione dell'articolo 13-bis del decreto-legge 14 marzo 2005, n.
Commissione Protocolli. Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali
Commissione Protocolli Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali Il notaio chiamato a stipulare un atto modificativo di società di persone è tenuto ad integrare, con la modifica approvata,
MODELLO B - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA. Il sottoscritto... nato il. a...nella qualità di. dell impresa...
MODELLO B - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA Il sottoscritto... nato il. a...nella qualità di legale rappresentante... procuratore... dell impresa... con sede legale
Articolo 1 del DL 167/1990 così sostituito dalla L. 97/2013, art.9
Modifiche apportate al DL 28 giugno 1990,n.167 (Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori) dalla Legge 6 agosto 2013, n.97, Art.9 (Legge europea 2013).
L IMPOSTA DI BOLLO DPR 26 OTTOBRE 1972 N. 642 MODALITA PRATICHE DI APPLICAZIONE
L IMPOSTA DI BOLLO DPR 26 OTTOBRE 1972 N. 642 MODALITA PRATICHE DI APPLICAZIONE Dal 26 giugno 2013 è entrata in vigore la modifica relativa all importo dell'imposta di bollo che passa da 14,62 a 16,00
GUIDA ALLA BOLLATURA E VIDIMAZIONE DI LIBRI E REGISTRI
GUIDA ALLA BOLLATURA E VIDIMAZIONE DI LIBRI E REGISTRI L'Ufficio Registro Imprese effettua la bollatura dei libri sociali e dei registri previsti da leggi speciali, a meno che la legge stessa non indichi
Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie
Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27
Foglio Informativo IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA secondo la Normativa Pro-Tempore vigente
IM01 Foglio Informativo IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA secondo la Normativa Pro-Tempore vigente in ottemperanza alle Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs.n.385 del 1/9/1993
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5. Claudio Venturi - Imposta di bollo - Casi di esenzione - Scheda n. 5 Aprile 2016 Pag.
L IMPOSTA DI BOLLO CASI DI ESENZIONE SCHEDA N. 5 Claudio Venturi - Imposta di bollo - Casi di esenzione - Scheda n. 5 Aprile 2016 Pag. 1/20 ELENCO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI IN ESENZIONE DALL IMPOSTA DI
Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa
CIRCOLARE A.F. N. 82 del 1 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa Come noto, l art. 19 commi 1 e 5 del decreto salva Italia e l art.
L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART.
L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART. 3 Fatture, note, ricevute, quietanze, estratti conto SCHEDA N. 4 Claudio Venturi - Imposta di bollo Scheda n. 4 Settembre 2007 Pag. /8 www.tuttocamere.it
Buono Fruttifero Postale
Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti
Art. 1. Art. 4. Art. 2
LEGGE 24 DICEMBRE 1969, N. 991 Adeguamento delle pensioni degli avvocati e dei procuratori (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 1970 ed in vigore dal 4 gennaio 1970) Art. 1 Il secondo
Nuova residenza anagrafica. Variazioni stato civile. Coniuge e figli fiscalmente a carico. Altri familiari fiscalmente a carico
Pagina 1 DOCUMENTI ANAGRAFICI In via generale si ricorda che il contribuente deve esibire la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformità dei dati esposti nella propria dichiarazione
Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento
NORMATIVA DI RIFERIMENTO. L. 24.12.1954, n. 1228 - D.p.r. 30 maggio 1989, n. 223 - D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012
Unità Organizzativa Responsabile: Servizi rivolti alle persone Responsabile: Patrizia Dall Ara Tel. 01 98141 E- mail demog.lessona@ptb.provincia.biella.it SETTORE DEL Immigrazione da altro Comune o dall
LA BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI E SOCIALI
CAMERA DI COMMERCIO DI LIVORNO UFFICIO REGISTRO IMPRESE LA BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI E SOCIALI Luglio 2013 Conservatore R.I.: Dott. Pierluigi Giuntoli REV6 IST/BOLL/1 1. Premessa LA BOLLATURA DEI LIBRI
Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE
1. IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE Vi sono soggette le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari. Per quanto riguarda
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Articolo 1 - Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci in conformità all'articolo 7 dello statuto sociale. 1.2. Tale
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:
Prot. N. 7786/2016 Approvazione della Certificazione Unica CU 2016, relativa all anno 2015, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro
Regolamento operativo
Fondo Nazionale di Garanzia (Art. 62, comma 1, decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415) Regolamento operativo Settembre 2010 Fondo Nazionale di Garanzia (Art. 62, comma 1, decreto legislativo 23 luglio
DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE
DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire
TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZE DELL ENTE.
Comune di Sperone Provincia di Avellino TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZE DELL ENTE. APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL 26.9.2013. ******************************************
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI. ART. 1 I Principi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI ART. 1 I Principi L Amministrazione Comunale di Tempio Pausania può concedere contributi finanziari al fine
La Società di Mutuo Soccorso 2. I Fondi pensione e la previdenza integrativa 2.1 Generalità della disciplina
16 La Società di Mutuo Soccorso 2. I Fondi pensione e la previdenza integrativa 2.1 Generalità della disciplina Con l'emanazione del D. Lgs. 21 aprile 1993, n. 124 come modificato dalla L. 8 agosto 1995,
Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali
Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto
Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli.
ALLEGATO A Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli. Finalità Agevolare l acquisto della prima casa a favore di famiglie e
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
L. 13 maggio 1983, n. 197. Ristrutturazione della Cassa depositi e prestiti. (Testo integrato con le modifiche apportate dall'art. 7, D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 284; dall'art. 13, L. 24 dicembre 1993, n.
LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 1-02-1977 REGIONE PUGLIA
Legge 1977003 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 1-02-1977 REGIONE PUGLIA
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Tel. 06-9015601 Fax. 06-9041991 Piazza C. Leonelli n 15 C.A.P. 00063 www.comunecampagnano.it SETTORE IV - Servizi 2/3 Politiche Sociali BANDO PER L ASSEGNAZIONE,
APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE 2013-2016 DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA
Allegato D) APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE 2013-2016 DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI DI CUI ALL'ART. 38, D.Lgs.163/2006
RISOLUZIONE N. 84/E. Roma, 16 settembre 2014
RISOLUZIONE N. 84/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 settembre 2014 OGGETTO: Interpello Imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente e alle rendicontazioni relative a rapporti di deposito
Epigrafe. Premessa. 1. Sanzioni in materia di imposta di registro. 2. Sanzioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni.
D.Lgs. 18-12-1997 n. 473 Revisione delle sanzioni amministrative in materia di tributi sugli affari, sulla produzione e sui consumi, nonché di altri tributi indiretti, a norma dell'articolo 3, comma 133,
Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA
Al Signor Sindaco del Comune di ORTELLE OGGETTO: RICHIESTA DI PRESTAZIONE SOCIALE AGEVOLATA Cognome : Nome : Nato/a a: il Nazionalità: Residente a: dal Località : Via : n. Tel. : C.F. in qualità di legale
TABELLA ((ATTI, DOCUMENTI E REGISTRI ESENTI DALL'IMPOSTA DI BOLLO IN MODO ASSOLUTO)) ALLEGATO B
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 642 Disciplina dell'imposta di bollo. Vigente al: 11-4-2014 TABELLA ((ATTI, DOCUMENTI E REGISTRI ESENTI DALL'IMPOSTA DI BOLLO IN MODO ASSOLUTO))
Legge n 381 del 8 novembre 1991, Disciplina delle cooperative sociali
Legge n 381 del 8 novembre 1991, Disciplina delle cooperative sociali Art. 1 (Definizione) 1. Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana
C) ASILO POLITICO(PROTEZIONE INTERNAZIONALE
DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale
Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità
IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.
2. SOPPRESSIONE DELL OBBLIGO
Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco MATERIALI Circolare Agenzia delle Entrate 22 ottobre 2001, n.92 E - Soppressione e semplificazione di adempimenti a carico del contribuente. (Estratto)
Soggetto percettore Aliquota Tipo aliquota Commento
Allegato Tabella 1 Soggetto percettore Aliquota Tipo aliquota Commento Persone fisiche Società esenti da Ires (1) (2) (3) Soggetti esclusi da Ires (art. 74 del Tuir - Stato ed enti pubblici) Società semplici,
Decreto Legge del 18 gennaio 1993, n. 9 (1)
Decreto Legge del 18 gennaio 1993, n. 9 (1) Disposizioni urgenti in materia sanitaria e socio-assistenziale. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 gennaio 1993, n. 14 e convertito in legge, con modificazioni,
c) risiedere nella circoscrizione della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ruolo intendono iscriversi;
L. 3 febbraio 1989, n. 39 (1). Modifiche ed integrazioni alla L. 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 9 febbraio 1989, n. 33.
DECRETO 26 ottobre 2011
DECRETO 26 ottobre 2011 Modalita' di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti l'attivita' di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, in attuazione degli
Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da soci persone fisiche in conformità all'art. 4 dello Statuto Sociale.
Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da soci persone fisiche in conformità all'art. 4 dello Statuto Sociale. Tale raccolta, da impiegare esclusivamente per il conseguimento
Comune di Firenze. Direzione SICUREZZA SOCIALE Servizio Cimiteri
1 Comune di Firenze Direzione SICUREZZA SOCIALE Servizio Cimiteri PROCEDURA APERTA PER: Affidamento della concessione del servizio di gestione e manutenzione impianto di distribuzione energia elettrica
Data di emissione del bando
ESEMPIO DI BANDO DI CONCORSO COMUNE DI X Divisione Personale Comune di X Figura 14 febbraio 2003 n. prot. 35.284 cat.10 n. pratica 1.184/03 classe 4 professionale Data di emissione del bando Livello di
Norme di applicazione per i brevetti europei e per i brevetti comunitari (2) (3).
D.P.R. 8 gennaio 1979, n. 32 (1). Norme di applicazione per i brevetti europei e per i brevetti comunitari (2) (3). ------------------------ (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 febbraio 1979, n. 41. (2)
SICILIA. Beneficiari. Ambito degli interventi
SICILIA Beneficiari I lavoratori siciliani emigrati e le loro famiglie che abbiano risieduto almeno due anni prima dell emigrazione in un comune del territorio della Regione, che si rechino all estero
Decreto 8 ottobre 1986
Decreto 8 ottobre 1986 Determinazione per l'anno 1986 del contributo per l'assistenza sanitaria a carico dei cittadini stranieri, ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Decreto Legislativo 10 aprile 1998, n. 137 DISPOSIZIONI CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997, n. 446, CONCERNENTE L'ISTITUZIONE DELL'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, LA REVISIONE
Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 1962, n. 71 (1).
Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 1962, n. 71 (1). Nuove agevolazioni per la riscossione dei titoli di spesa dello Stato (2) (3). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 marzo 1962, n.
ATTI, DOCUMENTI E REGISTRI ESENTI DALL IMPOSTA DI BOLLO IN MODO ASSOLUTO - D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 642 TABELLA ALLEGATO B 1. Petizioni agli organi
ATTI, DOCUMENTI E REGISTRI ESENTI DALL IMPOSTA DI BOLLO IN MODO ASSOLUTO - D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 642 TABELLA ALLEGATO B 1. Petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti la formazione
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ART. 3 DLGS 109/98) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO
COMUNE DI CASTEL D ARIO Provincia di Mantova REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE
REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2014 1 Sommario Art. 1 Ambito di applicazione
DOCUMENTO INDICATIVO DI PROCEDIMENTI RELATIVI AL COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO
DOCUMENTO INDICATIVO DI PROCEDIMENTI RELATIVI AL COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO AREA SERVIZI DEMOGRAFICI - STATO CIVILE ELETTORALE - SEGRETERIA Responsabile di Servizio: Cavrioli Delia Tel. 0298870024
Comune di Roccamonfina
Comune di Roccamonfina Provincia di Caserta Prot. 403 / 64 - UT AREA TECNICA AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO ELENCO DITTE E IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI SERVIZI FORNITURE IL RESPONSABILE
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza
MODELLO PER DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUSITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA
MODULO 2 MODELLO PER DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUSITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA Spettabile Comune di Jesi Piazza Indipendenza, 1 60035 Jesi (An) OGGETTO: Procedura aperta per l'affidamento del servizio
che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto
Il quesito riguarda la corretta applicazione della imposta di bollo sui conti correnti bancari, che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto Legislativo
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. con sede legale in Mura di Porta Galliera n. 1/2 A 40126 Bologna 051242557 e sede amministrativa:
RISOLUZIONE N. 56/E. OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte
RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 30 maggio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte Pervengono alla scrivente quesiti circa il trattamento
COMUNE DI AGNO IL MUNICIPIO DI AGNO
COMUNE DI AGNO Risoluzione municipale no 5874 del 7.12.1998 IL MUNICIPIO DI AGNO richiamati gli articoli 116 cpv. 1, 192 LOC e l articolo 28 cpv. 1 RALOC, emana la seguente ordinanza intesa a disciplinare