La Partecipazione è GRATUITA E previsto l accreditamento ECM ( 4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione
|
|
- Luciana Micheli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. SIMPOSIO Il trattamento dell insonnia nel paziente psichiatrico: farmaci e psicoterapia cognitivo comportamentale La Partecipazione è GRATUITA E previsto l accreditamento ECM ( 4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione Sede: Centro Convegni Villa Palestro - via Palestro, 24 Roma
2 PRESENTAZIONE L'insonnia colpisce il 6-10% della popolazione con percentuali che raddoppiano negli anziani (over 65) ed è il più diffuso tra i disturbi del sonno. Nonostante la sintomatologia possa manifestarsi come un disturbo indipendente, nel 40-50% dei casi si presenta in comorbilità con un altra patologia mentale(dsm-v, APA, 2013). Le difficoltà di sonno comportano significative conseguenze diurne con elevati livelli di stanchezza, calo delle prestazioni lavorative e riduzione delle attività quotidiane. La qualità del sonno diviene perciò la preoccupazione centrale dell'esistenza dell'insonne spingendolo a dedicare tempo ed energie in controproducenti tentativi di ritrovare il controllo sull'addormentamento. Nonostante esistano in letteratura più di 50 studi clinici randomizzati e numerose metanalisi che dimostrano l'efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) ad oggi la terapia farmacologica risulta essere l'opzione di trattamento più utilizzata. Scopo del seminario è delineare lo stato dell'arte nella valutazione e nel trattamento psicologico e farmacologico del paziente insonne. Le relazioni tenute da esperti nel settore affronteranno seguendo un filo logico e cronologico il tema della complessità della diagnosi e dell'assessment del paziente insonne passando attraverso la discussione dei fattori cognitivi coinvolti nel mantenimento del disturbo per terminare con la presentazione di interventi evidence-based applicati a particolari popolazioni a rischio.
3 DAVIDE CORADESCHI Psicologo e Psicoterapeuta Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità Docente e supervisore AIAMC ALESSANDRA DEVOTO Dottore di Ricerca, Psicologa Esperta in Disturbi del Sonno, Accreditata Associazione Medicina del Sonno (AIMS) Member of CBT-I Roster FIORENZA GIGANTI Professore associato Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università degli Studi di Firenze CATERINA LOMBARDO Professore Associato Facoltà di Medicina e Psicologia, Università la Sapienza, Roma LAURA PALAGINI Dirigente medico dell'unità Operativa di Psichiatria 2, Santa Chiara, Pisa bdipartimento di Clinica e Medicina Sperimentale, Università di Pisa DOCENTI
4 PROGRAMMA DR. DAVIDE CORADESCHI Presentazione giornata DR.SSA ALESSANDRA DEVOTO La valutazione clinica e i modelli teorici dell insonnia PROF.SSA CATERINA LOMBARDO L'insonnia come fattore trans-diagnostico Intervallo PROF.SSA FIORENZA GIGANTI La percezione del sonno e dei suoi segnali nel soggetto insonne DR.SSA LAURA PALAGINI Il trattamento dell'insonnia nel paziente psichiatrico DR. DAVIDE CORADESCHI Terapia cognitivo-comportamentale dell'insonnia in studenti ed anziani: confronto tra due interventi multicomponenziali DISCUSSIONE QUESTIONARIO ECM
5 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Davide Coradeschi IL CORSO È RIVOLTO A LAUREANDI IN PSICOLOGIA O MEDICINA, PSICOLOGI, MEDICI, PSICOTERAPEUTI E PSICHIATRI È PREVISTO L'ACCREDITAMENTO ECM ( 4 CREDITI ECM) SARA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ISCRIZIONE La partecipazione è GRATUITA Per iscriversi è necessario compilare la scheda online entro e non oltre il 13 Maggio 2016 SEDE E ORARI Il Simposio si terrà presso la Centro Convegni Villa Palestro Via Palestro, 24 Roma Orario SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SPC srl - VIALE CASTRO PRETORIO, Per informazioni: Sig. Franco Cicaloni
WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO
WORKSHOP ROMA, 10-11-12 GIUGNO 2016
Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Direttore: Prof. Francesco Mancini Associazione di Psicologia Cognitiva WORKSHOP I PRINCIPI BASE
ROMA, 5-6 MARZO 2016. Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale CORSO ESPERIENZIALE
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini CORSO ESPERIENZIALE Associazione di Psicologia Cognitiva "IL
25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive
con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
LECCE GENNAIO- NOVEMBRE 2016
Associazione di Psicologia Cognitiva CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema
Informazioni generali
I Disturbi del Comportamento Alimentare Teoria, clinica e trattamento multidisciplinare coi DCA 2 weekend 32 ore riservato a assistenti sociali, infermieri, dietisti, operatori socio-sanitari, insegnanti,
IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:
Con il Patrocinio di: Dipartimento Salute Mentale Regione Puglia IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Razionale ll disturbo
in collaborazione con organizzano il Seminario DBT E ADOLESCENTI Roma, 4 dicembre 2015 Previsto l accreditamento ECM e l'attestato di partecipazione
in collaborazione con Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l organizzano il Seminario DBT E ADOLESCENTI condotto da CHARLES R. SWENSON Roma, 4 dicembre 2015 Previsto l accreditamento ECM e l'attestato
FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV
Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12
BARI, SETTEMBRE-OTTOBRE 2014
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttore: Dr. Francesco Mancini A.I.P.C. Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva CORSO
ROMA, FEBBRAIO-MARZO 2015
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttore: Dr. Francesco Mancini CORSO DI PSICOLOGIA GIURIDICA: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che
NARCISISMO E DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'
In collaborazione con Con il Patrocinio di Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l organizzano il seminario di studio NARCISISMO E DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA' condotto da ELSA RONNINGSTAM MCLEAN
COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA
Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Direttore A.I.P.C. sede di Bari : Dr.ssa Grazia Maria Foschino Barbaro Direttore A.P.C./S.PC.: Prof. Francesco Mancini Associazione Italiana di Psicoterapia
DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING
in collaborazione con Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l organizzano il Training DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING condotto da CHARLES R. SWENSON 17-19 GENNAIO 2014 SEDE: VICENZA Casa
I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
A.I.D.A.I. - sez. Puglia Associazione Italiana Attenzione/Iperattività Regione Puglia Sede Legale Via Ugo La Malfa 1-73012 Campi Salentina (LE) Codice Fiscale n 93076250757 - Partita IVA n 03891920757
APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium
Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena
Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO
PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:
Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale
I Convegno Nazionale dell Associazione Culturale per la Terapia Occupazionale Onlus A.C.T.O. e del Corso di Laurea di Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università G. d Annunzio
A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze)
I GIORNATA DI NEURO PSICO GERIATRIA A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze) ABBAZIA DI CASAMARI VEROLI (FR) 31 maggio 2014 ( Evento ECM per tutte le professioni sanitarie ) Crediti
Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.
con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite
VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA
VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento
Interventi basati sulla Mindfulness
Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Master di Interventi basati sulla Mindfulness Per diventare istruttore di Mindfulness based Stress Reduction Mindfulness based
Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.
Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è
che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.
laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico
2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia
IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA
Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma
della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based
I bestseller della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based BQ73 I confini separano le nazioni e gli organismi, rappresentano lo
Corso di Counseling Motivazionale in ambito sanitario
Secondo dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità con 9 milioni di decessi ogni anno, le malattie croniche sono la principale causa di morte tra la popolazione sotto i 60 anni di età e, più in generale,
Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA
Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione
Titolo del programma formativo:
Titolo del programma formativo: MEDICINA DI FAMIGLIA E DEPRESSIONE. DIAGNOSI E TERAPIA NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa
GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI
GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI Dr. Paolo Roma 22 maggio 2015 Sala convegni del Centro Culturale
EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)
CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI
ROMA, 8-9 APRILE 2017
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva E PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM (20,8 CREDITI) SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE:
6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016
6 edizione MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITA : Analisi
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali
Scuola di specializzazione in Adolescentologia Clinica Anno di attivazione 2011 Corsi precedenti Corso di specializzazione sperimentale (tre anni)e Master Scientifico (tre anni) : 1987-1995 DIAGNOSI DEL
Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.
Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CLINICA DELLE DIPENDENZE Focus sul Cocainismo Corso di formazione suddiviso in tre moduli fruibili anche singolarmente
CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova e-mail: formazione@ceref.it - sito: www.ceref.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CLINICA DELLE DIPENDENZE Focus sul Cocainismo Corso di formazione suddiviso
Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche
R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ GROSSETO 2013 Il Master intende formare
OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA
3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e
LA COSTRUZIONE DEL CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E PSICOANALISI MODELLI A CONFRONTO
ISIPSÉ - ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE COMPONENTE DELL'AAPI
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Dr. Andrea Gragnani
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Dr. Andrea Gragnani L INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA E CONDOTTA A SCUOLA: TRAINING SUL
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013
MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015
MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio
MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre 2014. Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia 1 SIMPOSIO Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma 1 SIMPOSIO Presentazione Alcuni uomini riescono a lasciare un segno nella loro vita, pochi riescono
Il trattamento precoce dell Autismo e dei Disturbi Pervasivi di Sviluppo secondo un approccio cognitivo-comportamentale evolutivo
Convegni 2008 Il trattamento precoce dell Autismo e dei Disturbi Pervasivi di Sviluppo secondo un approccio cognitivo-comportamentale evolutivo Hotel Mercure - Astoria Via Nobili, 2 Reggio Emilia 22-23
PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO
PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento
Patrocini richiesti: AIRIPA, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA, Az.USL4 di PRATO Il Centro Risorse di Prato presenta VII CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)
Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026
LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla
ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave
Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti
Introduzione obiettivo del Congresso congresso in rete
Introduzione L area dei rapporti tra disturbi comportamentali e neuropsichiatrici, regolazione neuroendocrina e trattamenti farmacologici costituisce un campo di studio interdisciplinare in cui si incontrano
Metodo SaM (Sense and Mind)
Corso Base Metodo SaM (Sense and Mind) Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali Direzione scientifica: prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia cognitiva applicata presso
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?
CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e
IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO
Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci
NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA BENEVENTO. con il patrocinio di: SINPIA ORDINE PROVINCIALE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI BENEVENTO
ASL BN con il patrocinio di: ORDINE PROVINCIALE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI BENEVENTO SEZIONE DI BENEVENTO ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONRE CAMPANIA SINPIA SOCIETÀ ITALIANA NEUROPSICHIATRIA DELL
Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia
PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 PREMESSA L ASL di Brescia, in collaborazione con SItI - Società
CURRICULUM VITAE Rosa Smurra
CURRICULUM VITAE Rosa Smurra DATI ANAGRAFICI Nata a Corigliano (CS) il 12/03/1979 Residente in via S.Pertini, 36 87060 Calopezzati (CS) Domicilio: vi Fra Bartolommeo, 47 Firenze Cell. 339/7536901 Posta
Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Direttore Unità Operativa Semplice Dipartimentale
IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.
IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott. Teresa Lombardi il corso è in fase di accreditamento 21-22 NOVEMBRE 2015 Studio
MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre 2014. Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia 1 SIMPOSIO Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma 1 SIMPOSIO Presentazione Alcuni uomini riescono a lasciare un segno nella loro vita, pochi riescono
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a DR.SSA LORELLA MELIS] Data e luogo di nascita 04/ 08/68 Indirizzo VIA PALESTRINA, 60 09100 CA Telefono E-mail Sito web Cell 320 4117294
ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
In collaborazione con CENTRO CLINICO GIURIDICO MILANESE CENTRO DI PSICOLOGIA EVOLUTIVA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ DALL INQUADRAMENTO OPERATIVO AL TRATTAMENTO GIUGNO 2014 - MILANO
FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO
SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO 2010 Sede del Corso VILLA LA QUIETE ALLE MONTALVE Firenze Direttori del corso: F. Di Costanzo, R. De Gaudio
MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre 2014. Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia 1 SIMPOSIO Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma 1 SIMPOSIO Presentazione Alcuni uomini riescono a lasciare un segno nella loro vita, pochi riescono
WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI RESPONSABILE SEDE : DR.SSA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno
La Patologia di Avampiede:
Sede Congressuale: TERME EXCELSIOR Viale Verdi 61, Montecatini Terme (Pt) Tel. 0572.778511 allegato, debitamente compilato ed inviato via fax alla Segreteria Gli studenti del Corso di Laurea in Tecniche
Dall eziopatogenesi alla clinica:
LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa - Psicoterapeuta Data e luogo di nascita 25/04/1977 Carpi (MO) Indirizzo Via G.Corridore 29, 41126, Italia Cel. 333-2090549 E-mail chiara.ricchi@gmail.com
STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ. presenta il ciclo di seminari 2016
IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ presenta il ciclo di seminari 2016 ITINERARI DI RICERCA PSICOANALITICA STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi Il Centro Milanese ISIPSé La psicoanalisi contemporanea
LabOratOriO brescia GEstiONE
CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana
NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA
CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI
UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa
UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma
HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO
HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider
NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON
NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON 15 marzo 2014 Centro Congressi Oasi di Kufra - Sabaudia (LT) Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia Polo Pontino con il patrocinio di: Obiettivi
18 Ottobre 2014. Primo Convegno Italiano sulla sindrome PANDAS/PANS: sintomi, diagnosi e terapia
Con il patrocinio www.pandasitalia.it Primo Annuncio 18 Ottobre 2014 Salone Brunelleschi-Palagio di Parte Guelfa (Piazza di Parte Guelfa) FIRENZE Primo Convegno Italiano sulla sindrome PANDAS/PANS: sintomi,
ROMA, 12-13 MARZO 2016
Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA Direttore delle scuole : Prof. Francesco Mancini
Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016
Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti
Sonno - Percorsi Clinici, Farmacologici, Psicologici e Riabilitativi
Il sonno non è solo dormire forse sognare, ma è quel terzo della nostra vita in cui la relazione reciproca con molte patologie neurologiche, cardiologiche e respiratorie è oggi così delineata da indurre
Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento
MASTER ONLINE Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento XVII Edizione Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton (ente di formazione) sono due marchi
BARI, 1 DICEMBRE 2017
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva A.I.P.C. Con il Patrocinio di Direttore: Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro SEDE DI
AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI
AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI 12 CREDITI ECM ID: 1585-146056 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione
ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
SAN PELLEGRINO TERME HOTEL BIGIO SABATO 11 OTTOBRE 2014 L ASSOCIAZIONE GENESIS IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE ORGANIZZA IL CONVEGNO ASPETTI INNOVATIVI
VERONA, FEBBRAIO 2018
Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia
Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista. ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Maria Francesca Pilleri
Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Siena, 30 Maggio 2008 CONTRIBUTI Norvegia Belardinelli Ricercatore della Sezione di Scienze del
Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre
Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un
La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico
La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico Il Corso di formazione obbligatoria affronterà, in tutte le sue edizioni, la tematica nelle sue complessità
PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA
PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero
RATIONALE SCIENTIFICO
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Dipartimento Funzionale di Neuro-Oncologia RATIONALE SCIENTIFICO ARGOMENTI DI NEURO-ONCOLOGIA CLINICA. V INCONTRO CON L'ESPERTO Milano, 17-18 giugno 2011 PROGRAMMA
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università
Dipartimento di Chirurgia. Formazione Residenziale Interattiva ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE UU.OO.CC. UROLOGIA OCULISTICA - ORL
SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA Dipartimento di Chirurgia All.2 P2-FORM MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE Formazione Residenziale Interattiva ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE UU.OO.CC. UROLOGIA
Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master di I livello in Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione Art. 1 Attivazione del Master STATUTO L Università degli Studi
LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DEL 05/03/2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casillo Gennaro Data di nascita 07/07/1951 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione ASL BN1 Incarico attuale Dirigente
La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria
4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre
Non-dopaminergic Parkinson s Disease
TORINO Centro Congressi Torino Incontra 10/11 maggio 2013 Corso Avanzato Bruno Bergamasco LIMPE 2013 Non-dopaminergic Parkinson s Disease PROGRAMMA Presidente del Corso Leonardo Lopiano Comitato Scientifico