Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11 JSP parte E Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale B6 JSP Paolo Salvaneschi 1

2 INDICE Introduzione a XML Tecnologie XML DTD - W3C XML schema CSS XSLT - XSL-FO XPath Utilizzo di XML con JSP /tag library Libreria <X: > Esempi B6 JSP Paolo Salvaneschi 2 B6 JSP Paolo Salvaneschi 2

3 Introduzione a XML Origine e ruolo di XML extensible Markup Language (XML) ( raccomandazione del W3C) Metalinguaggio che permette di rappresentare contenuti testuali organizzati in una gerarchia Derivato da SGML (Standard Generalized Markup Language) B6 JSP Paolo Salvaneschi 3 B6 JSP Paolo Salvaneschi 3

4 Introduzione a XML Descrizione HTML dei contenuti <TITLE>Laptop Computer</TITLE> <BODY> <UL> <LI>DELL INSPIRON 7500 <LI>650 Mhz <LI>256 Mb <LI>23 Gb <LI>4.1 pounds <LI>$3200 </UL> </BODY> Descrizione XML dei contenuti <COMPUTER TYPE= LAPTOP > <MANUFACTURER>DELL</MANUFACTURER> <LINE>INSPIRON</LINE> <MODEL>7500</MODEL> <SPEED>650 Mhz</SPEED> <MEMORY>256 Mb</MEMORY> <DISK>23 Gb</DISK> <WEIGHT UNIT= POUND >4.1 </WEIGHT> <PRICE CURRENCY= USD >3200</PRICE> </COMPUTER> B6 JSP Paolo Salvaneschi 4 B6 JSP Paolo Salvaneschi 4

5 Introduzione a XML Sintassi Elementi Un documento XML, è costituito da una struttura gerarchica di elementi distinti mediante una marcatura di inizio e fine <Nome>Mario</Nome> Gerarchia di tag non sovrapposti Un elemento può contenere testo, altri elementi, elementi e testo B6 JSP Paolo Salvaneschi 5 B6 JSP Paolo Salvaneschi 5

6 Introduzione a XML <Nome>Mario</Nome> Case sensitive Composto da caratteri alfanumerici,., -, _ Inizia con lettera o _ Notazione abbreviata se non c è un corpo <graphic file="smile.jpg"/> B6 JSP Paolo Salvaneschi 6 B6 JSP Paolo Salvaneschi 6

7 Introduzione a XML <note> <nota n= 101 > Elemento misto: testo + elementi La riunione del <data>10 marzo</data> viene spostata da <luogo>londra</luogo> a <luogo>parigi</luogo> </nota> <nota n= 102 > La riunione del <data>20 marzo</data> viene annullata </nota> </note> B6 JSP Paolo Salvaneschi 7 B6 JSP Paolo Salvaneschi 7

8 Attributi Introduzione a XML Un elemento può avere degli attributi (proprietà a singolo valore) degli elementi. <Order Key = "23">..</Order> Caratteri speciali Se è necessario inserire un carattere speciale (usato per marcare elementi e attributi in un valore), occorre adottare la codifica seguente: < < > > & & " " Commenti Sono racchiusi tra <!-- e --> e possono contenere i caratteri speciali. <!-- if x > 0 then --> B6 JSP Paolo Salvaneschi 8 B6 JSP Paolo Salvaneschi 8

9 Introduzione a XML <caldata> <holiday type="international"> <name>new Year's Day</name> <date><month>january</month><day>1</day></date> </holiday> <holiday type="personal"> <name>erik's birthday</name> <date><month>april</month><day>23</day></date> </holiday> <holiday type="national"> <name>independance Day</name> <date><month>july</month><day>4</day></date> </holiday> <holiday type="religious"> <name>religious</name> <date><month>december</month><day>25</day></date> </holiday> </caldata> Calendario dei giorni di festa B6 JSP Paolo Salvaneschi 9 B6 JSP Paolo Salvaneschi 9

10 Introduzione a XML Editor: Notepad Viewer: Explorer B6 JSP Paolo Salvaneschi 10 B6 JSP Paolo Salvaneschi 10

11 Introduzione a XML Struttura di un documento XML Prologo sezione che contiene metadati Elemento (o elemento radice) contiene tutti gli elementi e i contenuti che fanno parte del documento B6 JSP Paolo Salvaneschi 11 B6 JSP Paolo Salvaneschi 11

12 Introduzione a XML Prologo <?xml version="1.0" standalone="no"?> Dichiarazione XML <!DOCTYPE reminder SYSTEM "/home/reminder.dtd" Dichiarazione del tipo [ di documento <!ENTITY smile "<graphic file="smile.jpg"/>"> ]> Dichiarazione di entità Documento <reminder> &smile; <msg>smile! It can always get worse.</msg> </reminder> Elemento radice B6 JSP Paolo Salvaneschi 12 B6 JSP Paolo Salvaneschi 12

13 Introduzione a XML <?xml version="1.0" standalone="no"?> Nella prima riga Case sensitive Ordine dei parametri come sotto Prologo Dichiarazione XML version encoding standalone versione XML tipo codifica caratteri esistenza di dichiarazioni esterne al documento B6 JSP Paolo Salvaneschi 13 B6 JSP Paolo Salvaneschi 13

14 <!DOCTYPE reminder SYSTEM "/home/reminder.dtd" Dichiarazione del tipo [ di documento <!ENTITY smile "<graphic file="smile.jpg"/>"> Prologo ]> Dichiarazione di entità <!DOCTYPE element SYSTEM DTD identifier" [ ]> declaration 1.. Introduzione a XML nome elemento radice DTD (system-specifico del sistema; public-registrato in modo pubblico) elementi di informazione da assemblare (es. parti ripetitive) B6 JSP Paolo Salvaneschi 14 B6 JSP Paolo Salvaneschi 14

15 Introduzione a XML Documento <reminder> &smile; <msg>smile! It can always get worse.</msg> </reminder> Utilizzo dell entità B6 JSP Paolo Salvaneschi 15 B6 JSP Paolo Salvaneschi 15

16 Introduzione a XML Namespaces meccanismo attraverso il quale i nomi degli elementi sono assegnati a gruppi Scopo: evitare conflitti di nomi nello scambio di documenti B6 JSP Paolo Salvaneschi 16 B6 JSP Paolo Salvaneschi 16

17 Introduzione a XML <?xml version="1.0"?> <catalogo xmlns:abb=" xmlns=" > <abb:elemento abb:codice="1327"> <abb:descrizione> caldaia </abb:descrizione> </abb:elemento> <parte > <descrizione>bruciatore</descrizione> </parte> </catalogo> Fully qualified name Dichiarazioni di Namespaces (attributi di catalogo) Namespace Implicit Namespace B6 JSP Paolo Salvaneschi 17 B6 JSP Paolo Salvaneschi 17

18 Tecnologie XML Tecnologie XML Validazione DTD (Document Type Definition): primo meccanismo utilizzato. Non nato per descrivere XML W3C XML Schema Estensione. Es. tipi di dati, vincoli sui contenuti B6 JSP Paolo Salvaneschi 18 B6 JSP Paolo Salvaneschi 18

19 Tecnologie XML Tecnologie XML Formattazione e trasformazione CSS XSLT: W3CeXtensible Stylesheet Language for Transformation. Linguaggio per la trasformazione di contenuti XML in altri contenuti XML, testuali o HTML XSL-FO: extensible Stylesheet Language Formatting Objects. Linguaggio che definisce una semantica di formattazione di contenuti (es. stampe con formattazioni complesse) B6 JSP Paolo Salvaneschi 19 B6 JSP Paolo Salvaneschi 19

20 Tecnologie XML <?xml version="1.0"?> <?xml-stylesheet type="text/css" href="esterno_1.css"?> <catalogo> <titolo>nuova edizione del catalogo</titolo> <elemento> Sedia ottocento</elemento> <numero>6</numero> <elemento> Tavolo Luigi Filippo</elemento> <numero>2</numero> <elemento> Vetrinetta inglese ottocento</elemento> <numero>5</numero> </catalogo> B6 JSP Paolo Salvaneschi 20 B6 JSP Paolo Salvaneschi 20

21 catalogo{ font-family: Times New Roman; font-size: 12pt; color: black; display: block; } titolo{ font-family: Tahoma; font-size: 18pt; color: blue; font-weight: bold; display: block; } elemento{ font-family: Tahoma; font-size: 14pt; color: red; font-weight: bold; display: block; } Tecnologie XML esterno_1.css B6 JSP Paolo Salvaneschi 21 B6 JSP Paolo Salvaneschi 21

22 Tecnologie XML Tecnologie XML Navigazione Un documento XML è un albero di nodi che può essere percorso per raggiungere i nodi ed elaborarli XPath: Linguaggio per raggiungere i nodi dell albero B6 JSP Paolo Salvaneschi 22 B6 JSP Paolo Salvaneschi 22

23 Tecnologie XML Xpath esempi /AAA l elemento radice <AAA> <CCC/> <DDD> </DDD> <CCC/> </AAA> /AAA/DDD/BBB gli elementi BBB figli degli elementi DDD figli dell elemento radice <AAA> <CCC/> <DDD> </DDD> <CCC/> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 23 B6 JSP Paolo Salvaneschi 23

24 Tecnologie XML //BBB tutti gli elementi BBB /AAA/CCC/DDD/* Tutti gli elementi identificati dal path precedente <AAA> <CCC/> <DDD> </DDD> <CCC> <DDD> </DDD> </CCC> </AAA> <AAA> <CCC/> <DDD> </DDD> <CCC> <DDD> <EEE/> </DDD> </CCC> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 24 B6 JSP Paolo Salvaneschi 24

25 Tecnologie XML /AAA/BBB[1] Il primo figlio BBB dell elemento AAA <AAA> </AAA> /AAA/BBB[last()] L ultimo <AAA> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 25 B6 JSP Paolo Salvaneschi 25

26 Tecnologie XML Tutti gli elementi BBB che hanno attributo id <AAA> <BBB id = "b1"/> <BBB id = "b2"/> <BBB name = "bbb"/> </AAA> //BBB[@name= "bbb"] Tutti gli elementi BBB che hanno attributo name con valore bbb <AAA> <BBB id = "b1"/> <BBB id = "b2"/> <BBB name = "bbb"/> <BBB name = "kkk"/> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 26 B6 JSP Paolo Salvaneschi 26

27 Tecnologie XML Direzione di percorso dell albero /child::aaa/child::bbb Equivalente di /AAA/BBB. Il nodo corrente.. Il nodo genitore <AAA> <CCC/> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 27 B6 JSP Paolo Salvaneschi 27

28 Tecnologie XML //CCC/descendant::DDD Tutti gli elementi DDD che hanno CCC tra i loro avi Etc <AAA> <BBB> <DDD> <CCC> <DDD/> <EEE/> </CCC> </DDD> </BBB> <CCC> <DDD> <EEE> <DDD> <FFF/> </DDD> </EEE> </DDD> </CCC> </AAA> B6 JSP Paolo Salvaneschi 28 B6 JSP Paolo Salvaneschi 28

29 Utilizzo di XML con JSP /tag library La tag library < x : > <x:if> <x:choose> <x:when> <x:otherwise> <x:foreach> <x:parse> <x:transform> <x:out> <x:set> <x:param> B6 JSP Paolo Salvaneschi 29 B6 JSP Paolo Salvaneschi 29

30 Utilizzo di JSTL <x:if select="espressionebooleana XPath"> Elementi JSP </x:if> Valuta il corpo solo se l espressione Xpath specificata vale true <x:if select="$doc//c"> True se l insieme dei nodi estratti contiene almeno un nodo False se l insieme è vuoto B6 JSP Paolo Salvaneschi 30 B6 JSP Paolo Salvaneschi 30

31 Utilizzo di JSTL Analogamente a <c: per <x:choose> <x:when> <x:otherwise> <x:choose> azioni <c:when> ed eventualmente un azione <c:otherwise> </x:choose> <x:when select="espressionebooleana XPath"> Elementi JSP </x:when> <x:otherwise> Elementi JSP </x:otherwise> B6 JSP Paolo Salvaneschi 31 B6 JSP Paolo Salvaneschi 31

32 Nota: Utilizzo di JSTL Valore dinamico <x:if select="$doc//c"> statico <x:if select=".//d"> Le espressioni Xpath sono accettate solo nell attributo select Non devono essere racchiuse tra ${ } (come per espressioni EL) - solo normali apici Le variabili possono apparire in qualunque posizione in un espressione Xpath e iniziano con un carattere $ es. $doc Non sono riconosciuti gli operatori di accesso alle proprietà e agli elementi di EL (. e [] ) (es. mybean.myproperty) Le variabili implicite EL sono disponibili alle espressioni Xpath con sintassi diversa (: anziché.) es. $param:myparam (in EL: param.myparam) -- parametro della request B6 JSP Paolo Salvaneschi 32 B6 JSP Paolo Salvaneschi 32

33 Utilizzo di JSTL <x:foreach select="espressionexpath" [var="var"] > Elementi JSP </x:foreach> Valuta il corpo una volta per ciascun nodo presente nel risultato di un espressione Xpath. Sul nodo corrente è impostato il nodo di contesto utilizzato dalle azioni nidificate (con XPath: ". Il nodo corrente " vedi esempio 4 ) var - nome della variabile nidificata che detiene l elemento corrente B6 JSP Paolo Salvaneschi 33 B6 JSP Paolo Salvaneschi 33

34 Utilizzo di JSTL <x:out select="espressionexpath"/> Valuta l espressione e inserisce il risultato nella risposta <x:set select="espressionexpath" var="var" [scope= "page request session application" ] /> Imposta una variabile di scope sul valore di un espressione XPath B6 JSP Paolo Salvaneschi 34 B6 JSP Paolo Salvaneschi 34

35 Utilizzo di JSTL <x:parse xml="documentoxml" [var= " var " vardom= " var "]/> <x:parse [var= " var " vardom= " var "]> DocumentoXML </x:parse> Esegue il parsing di un documento XML (String o java.io.reader) e salva il risultato in un oggetto dipendente dall applicazione (struttura dati utilizzata dalle altre azioni XML della JSTL) Alternativamente può salvare il risultato in un oggetto DOM (org.w3c.dom.document) per elaborazioni con codice specifico B6 JSP Paolo Salvaneschi 35 B6 JSP Paolo Salvaneschi 35

36 Utilizzo di JSTL <x:transform> Trasforma un documento XML utilizzando un foglio di stile XSLT <x:param> Fornisce un valore per un parametro utilizzato in un foglio di stile XSLT B6 JSP Paolo Salvaneschi 36 B6 JSP Paolo Salvaneschi 36

37 taglib prefix="x" uri=" %> <html><head><title>jstl: XML Support -- Parse / Out</title></head> <body bgcolor="#ffffff"> <h3>parse / Out</h3> <x:parse var="doc"> <a> <b> <c> testo 1 </c> </b> <d> testo 2 </d> </a> </x:parse> <x:out select="$doc//c"/> <x:out select="$doc//d"/> <hr /></body></html> Utilizzo di XML con JSP /tag library Esempio 1 B6 JSP Paolo Salvaneschi 37 B6 JSP Paolo Salvaneschi 37

38 taglib prefix="x" uri=" %> <html><head><title></title></head><body bgcolor="#ffffff"> <h3>parse / Set / Out</h3> <x:parse var="doc"> <a> <b> <c> testo 1--c </c> </b> <d> <e> testo 2--e </e> <f> testo 3--f </f> </d> </a> </x:parse>.. Utilizzo di XML con JSP /tag library <x:set var="elementod" select="$doc//d"/> <x:out select=" $elementod/f "/> <hr /></body></html> Estrae l albero <d> Trova l elemento <f> nell albero <d> Esempio 2 B6 JSP Paolo Salvaneschi 38 B6 JSP Paolo Salvaneschi 38

39 taglib prefix="x" uri=" %> <html><head><title></title></head><body bgcolor="#ffffff"> <h3>parse / If</h3> <x:parse var= doc"> <a> <b> <c> testo 1 </c> </b> <d> testo 2 </d> </a> </x:parse> Utilizzo di XML con JSP /tag library.. <x:if select="$doc//c"> $doc//c exists </x:if> <br> <x:if select="$doc/a/d"> $doc/a/d exists </x:if> <br> <x:if select="$doc/w/o/l"> $doc/w/o/l exists </x:if> <hr></body></html> Non esiste Esempio 3 B6 JSP Paolo Salvaneschi 39 B6 JSP Paolo Salvaneschi 39

40 taglib prefix="x" uri=" %> <html><head><title></title></head> <body bgcolor="#ffffff"><h3>parse / ForEach</h3> <x:parse var="document"> <doc> <a> <b>testo 1</b> </a> <a> <c>testo 2</c> </a> <a> <d>testo 3</d> </a> <a> <d>testo 4</d> </a> </doc> </x:parse> Utilizzo di XML con JSP /tag library Esempio 4 B6 JSP Paolo Salvaneschi 40 B6 JSP Paolo Salvaneschi 40

41 Utilizzo di XML con JSP /tag library. <x:foreach select="$document//a"> elemento trovato--- <x:out select="."/> <br /> </x:foreach> <hr /> <x:foreach select="$document//a"> <x:if select=".//d"> elemento trovato tipo d--- <x:out select="."/> <br /> </x:if> </x:foreach> </body></html> Nodo corrente dell iterazione B6 JSP Paolo Salvaneschi 41 B6 JSP Paolo Salvaneschi 41

42 Utilizzo di XML con JSP /tag library <?xml version="1.0"?> <a> <b> <c> testo 1--c </c> </b> <d> <e> testo 2--e </e> <f> testo 3--f </f> </d> </a> Risultato Esempio 5 Import e parsing di un file esterno B6 JSP Paolo Salvaneschi 42 B6 JSP Paolo Salvaneschi 42

43 page contenttype="text/html" %> taglib prefix="c" uri=" %> taglib prefix="x" uri=" %> <html> <head> <title>import / Parse / Set / Out</title> </head> <body bgcolor="#ffffff"> <h3>parse / Set / Out</h3> <c:import url="testo.xml" varreader="xmlsource"> <x:parse var="doc" xml="${xmlsource}"/> </c:import> <x:set var="elementod" select="$doc//d"/> <x:out select="$elementod/f"/> <hr> </body> </html> Utilizzo di XML con JSP /tag library Valore dinamico EL Index.jsp Il contenuto importato è reso disponibile all azione nidificata tramite un java.io.reader B6 JSP Paolo Salvaneschi 43 B6 JSP Paolo Salvaneschi 43

44 Utilizzo di JSTL <c:import> Importa una risorsa interna (all applicazione web) (come <jsp:include>) o esterna Salvando il contenuto come String (nella variabile var) <c:import url="url" var="var"/> Rendendo disponibile ad azioni annidate il contenuto tramite java.io.reader <c:import url="url" varreader="varreader" > azioni che utilizzano il Reader </c:import> B6 JSP Paolo Salvaneschi 44 B6 JSP Paolo Salvaneschi 44

45 Utilizzo di JSTL Esempio 6 B6 JSP Paolo Salvaneschi 45 B6 JSP Paolo Salvaneschi 45

46 Utilizzo di JSTL page contenttype="text/html" %> taglib prefix="c" uri=" %> taglib prefix="x" uri=" %> <html> <head><title>elabora ordine</title></head> <body bgcolor="#ffffff"> <c:import url="ordine.xml" varreader="xmlsource"> <x:parse var="document" xml="${xmlsource}"/> </c:import>.. B6 JSP Paolo Salvaneschi 46 B6 JSP Paolo Salvaneschi 46

47 Utilizzo di JSTL. <h1>ordine ricevuto</h1> <hr> Protocollo N.----<x:out select="$document/ordine/protocollo"/> <br> Ente emittente----<x:out select="$document/ordine/enteemittente"/> <br> <hr> <h2>elenco parti</h2> <hr> <x:foreach select="$document//descrizione"> elemento--- <x:out select="."/> <br> </x:foreach> <hr> </body> </html> B6 JSP Paolo Salvaneschi 47 B6 JSP Paolo Salvaneschi 47

48 Utilizzo di JSTL Modi alternativi di importare il file xml Rendendo disponibile ad azioni annidate il contenuto tramite java.io.reader <c:import url="ordine.xml" varreader="xmlsource"> <x:parse var="document" xml="${xmlsource}"/> </c:import>. Salvando il contenuto come String (nella variabile var). <c:import url="ordine.xml" var="xmlsource"/> <x:parse var="document" xml="${xmlsource}"/>. B6 JSP Paolo Salvaneschi 48 B6 JSP Paolo Salvaneschi 48

49 Utilizzo di JSTL Esercizio: Aggiungere all ultimo esempio di utilizzo di database una funzione di import da file XML B6 JSP Paolo Salvaneschi 49 B6 JSP Paolo Salvaneschi 49

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS CSS e XML Per formatare i documenti XML è possibile seguire due strade: Quando non c è bisogno della potenza elaborativa di XSL, l utilizzo

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

Rappresentare i file XML - XSL

Rappresentare i file XML - XSL Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello

Dettagli

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet Java Server Pages (JSP) Introduzione alle JSP Linguaggio di scripting lato server HTML-embedded Una pagina JSP contiene sia HTML sia codice Il client effettua la richiesta per la pagina JSP La parte HTML

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML Concetti principali Un documento XML contiente delle istruzioni particolari chiamate tag scritte in forma di coppia di parentesi (metalinguaggio con parentesi) Daniele Marini XML questa

Dettagli

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css.

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css. Moduli di feedback Uno degli strumenti per l interattività con gli utenti è la pagina per raccogliere suggerimenti o commenti dai visitatori, formata da moduli sul video da riempire con il nome del mittente,

Dettagli

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONE 1 HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... La struttura di una pagina web intestazione Qui si dichiara il titolo del documento

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Applicazioni e Architetture Internet 1 Introduzione Introduzione alle architetture a tre livelli Formati di dati per il Web HTML, XML, DTD 2 Componenti dei sistemi dataintensive Tre tipi separati di funzionalità:

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web 1 Le componenti da considerare XML XSL + XPATH TEMPLATE REPOSITORY ACM 2 Sviluppare Template con Ariadne WCM 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice Appendice XML e PHP Tra tutti i linguaggi di programmazione esistenti PHP è tra quelli che meglio si adattano all elaborazione di documenti XML. PHP è un linguaggio di programmazione che consente di arricchire

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000 XSLT Fabio Vitali 14 aprile 2000 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: XSLT, ovvero il linguaggio di stile di XML. 2 XSL: un linguaggio di stylesheet Poiché nessun elemento di XML possiede un significato

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE

ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE SOMMARIO SOMMARIO...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2 A CHI È RIVOLTO...3 2 IMPOSTAZIONE CONCETTUALE...3 2.1 ARCHITETTURA DELLA

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, 2002 9:25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali...

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Informatica Cognome e Nome Matricola Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Informatica Corso di Tecnologie Web Prova scritta del 24/03/2006 Importante: Scrivere il proprio Cognome, Nome e numero di matricola

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

XSLT. Testo di riferimento. Cos'è XSLT. Come funziona XSLT

XSLT. Testo di riferimento. Cos'è XSLT. Come funziona XSLT XSLT Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Testo di riferimento Erik T. Ray, Learning XML, O'Reilly, First Edition, January 2001 ISBN: 0-59600-046-4,

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 27 Marzo 2012 Architetture Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side

Dettagli

XSLT WWW. Fabio Vitali

XSLT WWW. Fabio Vitali XSLT Introduzione Oggi esaminiamo in breve: XSLT, ovvero il linguaggio di stile di XML. 2 XSL: un linguaggio di stylesheet Poiché nessun elemento di XML possiede un significato predefinito, il linguaggio

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 06.05 XLST Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute Da XSL a XSLT XSL o extensible Stylesheet Language, è un linguaggio XML creato inizialmente

Dettagli

XML FONDAMENTI ED ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO...

XML FONDAMENTI ED ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO... Appunti su XML I testi sono stati elaborati prendendo spunto, oltre che dalle fonti bibliografiche e dai link citati in chiusura, dagli appunti raccolti da SABRINA AURICCHIO, ILARIA BARBANTI, SILVIA MAZZINI

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base

Il linguaggio HTML - Nozioni di base Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it What is HTML? HTML (HyperText Markup Language)

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML Lezione 8 XHTML Introduzione " XHTML = HTML + XML " HTML: linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web " XML: super-linguaggio che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura

Dettagli

XML exstensible Markup Language

XML exstensible Markup Language XML exstensible Markup Language Metalinguaggio Orientamento al web Enorme diffusione 1 GML 1969 C.Goldfarb (IBM) SGML 1975 C. Goldfarb Genesi di XML HTML 1989 Tim- Berners Lee (CERN) W3C 1995 Nasce il

Dettagli

I link e l'ipertestualità

I link e l'ipertestualità I link e l'ipertestualità I link sono "il ponte" che consente di passare da un documento all altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti: il contenuto che "nasconde" il collegamento (può

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Relazione del sito della palestra

Relazione del sito della palestra Elisa Erialti IV D sia, ITCG A. Bassi Relazione del sito della palestra A.S. 2013/2014 Relazione di Elisa Erialti Pag. 1 Indice: Pag 3 Traccia del problema Pag 4 Analisi analitica Pag 5 Tabella delle variabili

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila Laboratorio di Programmazione Distribuita Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Cos'è XML? XML = extensible Markup Language E' un meta-linguaggio

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice Indice 4. XML Extensible Markup Language...2 4.1 Usi di XML...3 4.2 Caratteristiche di XML...3 4.3 Elementi...5 4.4 Attributi...5 4.4.1 Documento XML ben formato...6 4.5 Informazioni di controllo...6 4.5.1

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

World Wide Web. Organizzazione ed architettura Filosofia di Web Web etiquette Protocolli di lavoro HTTP URL Linguaggio HTML

World Wide Web. Organizzazione ed architettura Filosofia di Web Web etiquette Protocolli di lavoro HTTP URL Linguaggio HTML WWW 1/36 Ing. Valerio Lacagnina World Wide Web Organizzazione ed architettura Filosofia di Web Web etiquette Protocolli di lavoro HTTP URL WWW 2/36 Introduzione WWW o W3 è l acronimo di World Wide Web

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Dott.ssa Maria Vittoria Avolio. Dott.ssa Adriana Pietramala

Dott.ssa Maria Vittoria Avolio. Dott.ssa Adriana Pietramala Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio avoliomv@unical.it Dott.ssa Adriana Pietramala a.pietramala@unical.it Riferimenti Manuale PHP http://www.php.net/download-docs.php

Dettagli

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali ML e i database geografici Capitolo 3 ML ed i database geografici 3.1 Da HTML a ML 3.2 SVG, GML e LandML 3.3 Codifica dei metadati 3.4 Introduzione a KML 3.5 Conclusioni 3.1 Da HTML a ML HTML: Linguaggio

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML Progetto di sistemi informatici 2004 - Tecnologie per XML Paolo Papotti papotti@dia.uniroma3.it Lab. basi di dati Cosa vedremo oggi Richiami di XML Rappresentazione dati Sintassi Schemi Tecnologie per

Dettagli

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Prefazione. Piersalvo Ortu 1 Prefazione Questa tesi ha come obiettivo principale descrivere in che modo i documenti XML possano essere utilizzati per essere visualizzati su diversi apparati, dai browser Web ai dispositivi cellulari,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-04-2012 Messaggio n. 5880 Allegati n.3 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Art. 1, c. 67. Sgravio contributivo

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

HTML 1 AVVISO. Terminologia. Introduzione ad HTML. HyperText Markup Language

HTML 1 AVVISO. Terminologia. Introduzione ad HTML. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language AVVISO Martedì 4 ottobre in laboratorio ci saranno 2 turni: 11:00 12:15 matricole pari 12:30 13:45 matricole dispari Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Daniele Silvi, Domenico Fiormonte, Fabio Ciotti fiormont@uniroma3.it - silvi@lettere.uniroma2.it - ciotti@lettere.uniroma2.it 1 La digitalizzazione

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

4 - XML e basi di dati

4 - XML e basi di dati Sommario 4 - XML e basi di dati 1. Introduzione. 2. Dati strutturati, semistrutturati e non strutturati. 3. Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML. 4. Documenti XML, DTD, e schema XML. 5. Documenti

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

HTML. giovedì 22 settembre 11

HTML. giovedì 22 settembre 11 HTML Webmaster con strumenti Open Source AGENDA HTML/XHTML Introduzione Html Struttura di una pagina Html Fogli di stile (CSS) HTML/XHTML L'organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Linguaggi per la descrizione dei documenti

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML (Standard General Markup Language) Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLAS DOCUMENTALI Allegato alla deliberazione giuntale n. 17 del 02/03/2015 Pag.2 di 6 Indice 1.

Dettagli

Introduzione ai database

Introduzione ai database Fluency Introduzione ai database Capitolo 13 Database vs. tabella Significato dei dati Tabella canada 32805041 1.61 5

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Introduzione all'html

Introduzione all'html Introduzione all'html WWW (World Wide Web) SGML (Standard Generalized Markup Language) Linguaggi per la descrizione astratta di documenti. HTML (HyperText Markup Language) HTML è un caso particolare di

Dettagli

Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki. Nicola Fontana

Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki. Nicola Fontana Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki Nicola Fontana 11 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Struttura versus apparenza.................... 2 2 Divisione in paragrafi 2 3 Formattazione

Dettagli

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore Revisione 1.0 29 Marzo 2011 Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositori Per modificare il comportamento dei

Dettagli