Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila"

Transcript

1 Laboratorio di Programmazione Distribuita Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

2 Cos'è XML? XML = extensible Markup Language E' un meta-linguaggio di markup Raccomandazione W3C: 1998 XML XML 1.0 (second edition) 2004 XML 1.1 Homepage XML: Derivato da, e compatibile con, l'sgml (Standard Generalized Markup Language)

3 La famiglia XML SGML HTML XML GML Geography MathML Mathematical WML Wireless... CML Chemical

4 XML in 10 punti 1) XML serve a strutturare i dati 2) XML assomiglia un po' a HTML 3) XML è testo ma non da leggere 4) XML è prolisso per design 5)XML è una famiglia di tecnologie 6) XML è nuovo, ma non così nuovo 7) XML porta da HTML a XHTML 8) XML è modulare 9) XML è la base di RDF e il Web Semantico 10) XML è gratis, indipendente dalla piattaforma e ben supportato

5 A cosa serve XML E' uno strumento indipendente dall' hardware e dal software utile per Memorizzare Scambiare informazioni.

6 Esempio di utilizzo di XML (1) AcPharm39156 Nome: Acme Pharmaceuticals Co. Indirizzo in USA : Via: 7301 Smokey Boulevard Città: Smallville Stato: Indiana CAP: 94571

7 Esempio di utilizzo di XML (1) AcPharm39156 DB2 AcPharm39156 DB1... Diverse tabelle Diverse codifiche

8 Esempio di utilizzo di XML (1) AcPharm39156?!? DB2 DB1 I sistemi non possono comunicare direttamente DB3 Necessario un convertitore per ogni combinazione possibile

9 Esempio di utilizzo di XML (1) <customer-details id= AcPharm39156 > <name>acme Pharmaceuticals Co.</name> <address country= US > <street>7301 SmokeyBoulevard</street> <city>smallville</city> <state>indiana</state> <postal>94571</postal> </address> </customer-details>

10 Esempio di utilizzo di XML (1) XML!!! 2 DB1 DB2 Ok AcPharm39156 XML XML AcPharm

11 Esempio di utilizzo di XML (2) HTML WML Server Web

12 Esempio di utilizzo di XML (2) Livello contenuti XML Livello presentazione HTML WML Server Web

13 HTML vs XML Linguaggio di markup per la presentazione Linguaggio di markup per i contenuti Progettato e guidato dalla visualizzazione Progettato per lo scambio di dati fra applicazioni software e guidato dai dati Elementi predefiniti Consente elementi definiti da utente

14 HTML vs XML Blandamente definito e interpretato Strettamente definito e interpretato Elementi vuoti non necessitano chiusura: Es. <BR> Tutti gli elementi devono essere chiusi Es. <BR/>

15 Da HTML <p><b>mrs. Mary McGoon</b> <br> 1401 Main Street <br> Anytown, NC 34829</p>...

16 ... a XML <address> <name> <title>mrs.</title> <first-name>mary</first-name> <last-name>mcgoon</last-name> </name> <street>1401 Main Street</street> <city>anytown</city> <state>nc</state> <postal-code>34829</postal-code> </address>

17 Esempio di utilizzo di XML (3) Web

18 Esempio di utilizzo di XML (3) Web A+O^N #S12_C OEaWq jal)nw2 1M,w?-H Jjw29(çà 32n$nwM hfn1baz9òm mp[2~nwqnb wem27cnm kn20,c_wù+ &9jc'làa,fèfj?

19 Esempio di utilizzo di XML (4) Semantic Web RDF A+O^N + #S12_C OWL RDF OEaWq + jal)nw2 OWL 1M,w?-H RDF Jjw29(çà + OWL 32n$nwM RDF hfn1baz9òm + mp[2~nwqnb OWL wem27cnm RDF kn20,c_wù+ + OWL &9jc'làa,fèfj!

20 Esempio di utilizzo di XML (4) Semantic Web: The Semantic Web is an extension of the current web in which information is given well-defined meaning, better enabling computers and people to work in cooperation. Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, The Semantic Web, Scientific American, May 2001

21 Esempio di utilizzo di XML (4) Semantic Web Esempio: RDF A+O^N Vacanza di + due settimane #S12_C OWL con destinazione Maldive, pernottamento in hotel 4 stelle con vista mare e spiaggia privata. Viaggio in aereo con posto per non RDF fumatori. OEaWq Costo massimo di Euro jal)nw2 a persona. Utente OWL 1 3 1M,w?-H RDF Jjw29(çà + OWL 32n$nwM 2 RDF hfn1baz9òm + mp[2~nwqnb OWL wem27cnm RDF kn20,c_wù+ + OWL &9jc'làa,fèfj Agente Software

22 Basi di XML

23 Tags <address> <name> <title>mrs.</title> <first-name>mary</first-name> <last-name>mcgoon</last-name> </name> <street>1401 Main Street</street> <city state="nc">anytown</city> <postal-code>34829</postal-code> </address> Un tag è il testo tra la parentesi angolare sinistra (<) e la destra (>). Ci sono tag di apertura e tag di chiusura

24 Elementi <address> <name> <title>mrs.</title> <first-name>mary</first-name> <last-name>mcgoon</last-name> </name> <street>1401 Main Street</street> <city state="nc">anytown</city> <postal-code>34829</postal-code> </address> Un elemento è composto da un tag di apertura, un tag di chiusura e tutto ciò che c'è in mezzo.

25 Sintassi degli elementi li tag di apertura di un elemento: <nome [attributi]> nome è il nome dell elemento. attributi è una lista opzionale di attributi per l elemento. Il tag di chiusura corrispondente: </nome> nome è lo stesso identificatore usato nell apertura. Elementi privi di contenuto (empty tag): <nome [attributi] />

26 Elemento radice Un documento XML deve essere contenuto in un singolo elemento (root element) <!-- A well-formed document --> <greeting> Hello, World! </greeting> <!-- An invalid document --> <greeting> Hello, World! </greeting> <greeting> Hola, el Mundo! </greeting>

27 Gerarchia di elementi Gli elementi nidificati creano una struttura ad albero tipica dei documenti XML. All interno di questa struttura si definiscono alcuni rapporti di parentela utili per individuare gli elementi: <a> <b> Testo </b> <c> <d/> </c> </a>? a è il nodo radice? b e c sono figli di a, il testo è figlio di b, d è figlio di c? c è il padre di d, b è il padre del Testo, a è il padre di b e c? b e c sono fratelli? b, c, d e il testo sono discendenti di a, d è un discendente di c, il testo è un discendente di b? a è un predecessore di b, c, d e del testo, b è un predecessore del testo, c è un predecessore di d.

28 Elementi non sovrapponibili <!-- NOT legal XML markup --> <p> <b>i <i>really love </b> XML. </i> </p> <!-- legal XML markup --> <p> <b>i <i>really love </i> </b> <i>xml.</i> </p>

29 Elementi di chiusura necessari <!-- NOT legal XML markup --> <p>yada yada yada... <p>yada yada yada... <p>... <!-- Two equivalent break elements --> <br></br> <br/> <!-- Two equivalent image elements --> <img src="../img/c.gif"></img> <img src="../img/c.gif" />

30 Elementi case-sensitive <!-- NOT legal XML markup --> <h1> Elements are case sensitive </H1> <!-- legal XML markup --> <h1> Elements are case sensitive </h1>

31 Attributi <address> <name> <title>mrs.</title> <first-name>mary</first-name> <last-name>mcgoon</last-name> </name> <street>1401 Main Street</street> <city state="nc">anytown</city> <postal-code>34829</postal-code> </address> Un attributo è una coppia nome-valore all'interno di un tag di apertura.

32 Sintassi degli attributi Gli attributi permettono di specificare proprietà degli elementi Sintassi di base: <nome attributo1= val1,..., attributon= valn > Sono utilizzati per definire proprietà che non possono o non si vogliono definire nel contenuto dell'elemento

33 Regole per gli attributi Gli attributi XML devono rispettare due regole: Devono avere valori I valori devono essere racchiusi tra doppi apici <!-- NOT legal XML markup --> <ol compact /> <!-- NOT legal XML markup --> <ol compact= yes />

34 Commenti Possono apparire in qualsiasi punto del documento Il loro contenuto viene ignorato dal parser Possono contenere qualsiasi carattere tranne: -- <!-- Here's a PI for Cocoon: --> <?cocoon-process type="sql"?>

35 Entità <!-- Here's an entity: --> <!ENTITY dw "developerworks"> E' possibile definire entità con il tag ENTITY Rispetto all'esempio, il processore XML sostuisce tutte le occorrenze di &dt; con la stringa developerworks Entità carattere predefinite: < rappresenta < > rappresenta > " rappresenta & rappresenta & &apos; rappresenta '

36 Sezioni PCData Il testo inseribile nei documenti XML comprende tutti i caratteri definiti in UNICODE. È possibile inserire caratteri speciali o riservati tramite entità carattere. È possibile inserire stringhe predefinite tramite entità generali. Non è possibile usare esplicitamente i caratteri >, < e &, per i quali è sempre necessario usare le corrispondenti entità carattere.

37 Sezioni CDATA CDATA = dati carattere All'interno di sezioni CDATA si può utilizzare qualsiasi sequenza di carattere Le sequenze sono ignorare dal parser e visualizzate Sintassi: <![CDATA[char_seq]]> <!-- Here's a CDATA section: --> <![CDATA[<HTML><HEAD></HEAD> <BODY>Ciao Mondo</BODY></HTML>]]>

38 Processing Instruction <?target data?> Sono usate per passare informazioni extramarkup ai programmi che manipoleranno il file XML. target identifica il destinatario della PI. data è una stringa di dati per la PI. <!-- Here's a PI for Cocoon: --> <?cocoon-process type="sql"?>

39 Dichiarazione XML <?xml version="1.0" encoding="iso " standalone="yes"?> La dichiarazione XML è obbligatoria e deve essere posta all immediato inizio del documento Gli attributi sono: version: (obbligatorio) la versione di XML usata. encoding: (opzionale) nome della codifica dei caratteri usata nel documento. (default: UTF-8 o 16) standalone: (opzionale) se vale yes indica che il file non fa riferimento ad altri file esterni. (default: no)

40 Specificare le regole sintattiche Document Type Definition XML-Schema <address> <name> <title>mrs.</title> <first-name>mary</first-name> <last-name>mcgoon</last-name> </name> <street>1401 Main Street</street> <city state="nc">anytown</city> <postal-code>34829</postal-code> </address>

41 Documenti invalidi, validi e well-formed Documenti invalidi Non conformi alle regole sintattiche XML o all'associato DTD o schema Documenti validi Conformi sia alle regole sintattiche XML che a quelle definite nell'associato DTD o schema Documenti well-formed Conformi alle regole sintattiche XML, ma che non hanno un DTD o schema associato

42 Molteplici interpretazioni di un tag Il tag <TITLE> può essere interpretato, come: Il titolo di una pagina web Il titolo di un libro Il titolo di una casa nobiliare Il titolo di un film Il titolo di una slide ecc. Problema: Come associare un significato unico ai tag?

43 Namespaces I namespaces servono a dichiarare l appartenenza degli elementi a particolari linguaggi XML. Sono particolarmente utili se più linguaggi vengono mescolati nello stesso documento, con possibili di collisioni tra nomi.

44 Riferimento a un namespace <slide> <title xmlns= > Overview </title> </slide> L'attributo xmlns permette di specificare il significato da dare all'elemento La validità di xmlns è estesa a tutto il contenuto dell elemento stesso.

45 Definire un prefisso namespace Quando si deve far spesso riferimento a un namespace è conveniente definire un prefisso <SL:slideshow xmlns:sl= >... <slide> <SL:title>Overview</SL:title> </slide>... </SL:slideshow>

46 Sintassi definizione namespace <name xmlns="uri"> Dichiarazione riferimento namespace: indica il namespace per l'elemento e tutti gli elementi contenuti non prefissati. <name xmlns:prfx="uri"> Dichiarazione prefisso namespace: indica che tutti gli elementi contenuti il cui nome è prefissato da prfx: andranno considerati appartenenti al namespace puntato da uri. <name xmlns="uri1" xmlns:prfx1="uri2" xmlns:prfx2="uri3"> Ci possono essere più namespaces attivi per lo stesso elemento, ma solo uno di tipo riferimento.

47 Esercizi & Laboratorio XML

48 Strumenti XML Editor Convertitori non XML -> XML XML --> XML XML -> non XML Parser o processori Memorizzazione e gestione Distribuzione Software lato client Software lato server

49 Esercitazione: obiettivo Costruire un primo documento xml L'esempio è tratto da: Web Services Tutorial Cap. 5 - Understanding XML

50 Passo 1: il file Creare un file chiamato slidesample01.xml Attenzione: per editare il file utilizzare un editor ASCII

51 Passo 2: la dichiarazione <?xml version='1.0' encoding='utf-8'?>

52 Passo 3: un commento <?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <!-- A SAMPLE set of slides -->

53 Passo 4: l'elemento radice <?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <!-- A SAMPLE set of slides --> <slideshow> </slideshow>

54 Passo 5: attributi a un elemento <?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <!-- A SAMPLE set of slides --> <slideshow title= Sample Slide Show date= Date of publication author= Yours Truly > </slideshow>

55 Passo 6: elementi annidati <slideshow... > <!-- TITLE SLIDE --> <slide type= all > <title>wake up to WonderWidgets!</title> </slide> </slideshow>

56 Passo 7: testo in stile HTML... <!-- TITLE SLIDE --> <slide type= all > <title>wake up to WonderWidgets!</title> </slide> <!-- OVERVIEW --> <slide type= all > <title>overview</title> <item>why <em>ww</em> are great</item> <item>who <em>buys</em> WW</item> </slide> </slideshow>

57 Passo 8: un elemento vuoto... <!-- OVERVIEW --> <slide type= all > <title>overview</title> <item>why <em>ww</em> are great</item> <item/> <item>who <em>buys</em> WW</item> </slide> </slideshow>

58 slidesample01.xml <!-- A SAMPLE set of slides --> <slideshow title="sample Slide Show" date="date of publication" author="yours Truly" > <!-- TITLE SLIDE --> <slide type="all"> <title>wake up to WonderWidgets!</title> </slide> <!-- OVERVIEW --> <slide type="all"> <title>overview</title> <item>why <em>wonderwidgets</em> are great</item> <item/> <item>who <em>buys</em> WonderWidgets</item> </slide> </slideshow>

59 XML & Browser

60 Introdurre un errore... <!-- OVERVIEW --> <slide type= all > <title>overview</title> <item>why <em>ww</em> are great</item> <item/> <item>who <em>buys</em> WW</item> </slide> </slideshow>

61 Errore nel parsing

62 Altri esercizi Su The Java Web Services Tutorial : Utilizzare processing instruction (p.122) Utilizzare entità (p.125) Inserire sezioni CDATA (p.127)

63 Risorse On-Line Sito corso: Articolo: XML in 10 punti Articolo: The Semantic Web Documento: Introduction to XML Ebook: The Java Web Services Tutorial Link: Sito W3C:

64 Domande?

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML Concetti principali Un documento XML contiente delle istruzioni particolari chiamate tag scritte in forma di coppia di parentesi (metalinguaggio con parentesi) Daniele Marini XML questa

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

XML: sintassi. Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il Web 1

XML: sintassi. Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il Web 1 XML: sintassi Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il Web 1 Cosa è XML 1 XML (Extensible Markup Language ) è un linguaggio di markup È stato progettato per lo scambio e la interusabilità di documenti

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Grazia Cesari Regione Emilia-Romagna ForumPA Roma 10 Maggio 2006 Con il supporto di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Applicazioni e Architetture Internet 1 Introduzione Introduzione alle architetture a tre livelli Formati di dati per il Web HTML, XML, DTD 2 Componenti dei sistemi dataintensive Tre tipi separati di funzionalità:

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11 JSP parte E Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali ML e i database geografici Capitolo 3 ML ed i database geografici 3.1 Da HTML a ML 3.2 SVG, GML e LandML 3.3 Codifica dei metadati 3.4 Introduzione a KML 3.5 Conclusioni 3.1 Da HTML a ML HTML: Linguaggio

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice Indice 4. XML Extensible Markup Language...2 4.1 Usi di XML...3 4.2 Caratteristiche di XML...3 4.3 Elementi...5 4.4 Attributi...5 4.4.1 Documento XML ben formato...6 4.5 Informazioni di controllo...6 4.5.1

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi A.A. 2012-2013 XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Eufemia TINELLI XML Un framework per definire linguaggi

Dettagli

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web 1 Le componenti da considerare XML XSL + XPATH TEMPLATE REPOSITORY ACM 2 Sviluppare Template con Ariadne WCM 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A.A. 2011-2012 XML (extensible Markup Language) Eufemia TINELLI Contenuti Vista logica di XML Vista fisica di

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

Semantic Web. Semantic Web. Il Semantic Web: una semplice estensione. Il Web oggi. Il Semantic Web. Semantic Web

Semantic Web. Semantic Web. Il Semantic Web: una semplice estensione. Il Web oggi. Il Semantic Web. Semantic Web Semantic Web L. Farinetti - Politecnico di Torino Semantic Web Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino farinetti@polito.it 1 z Seconda generazione del Web z conceptual structuring

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Francesca Frontini Pavia AA 2008-2009 Materiale http://www.w3schools.com/xpath/default.asp Cartella xpath esercizi scaricabile dalla pagina

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML Lezione 8 XHTML Introduzione " XHTML = HTML + XML " HTML: linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web " XML: super-linguaggio che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura

Dettagli

Rappresentare i file XML - XSL

Rappresentare i file XML - XSL Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, 2002 9:25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali...

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

XML FONDAMENTI ED ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO...

XML FONDAMENTI ED ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO... Appunti su XML I testi sono stati elaborati prendendo spunto, oltre che dalle fonti bibliografiche e dai link citati in chiusura, dagli appunti raccolti da SABRINA AURICCHIO, ILARIA BARBANTI, SILVIA MAZZINI

Dettagli

Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti:

Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti: Javadoc Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti: /* commenti */ // commenti /** commenti documentazione */ Questi ultimi generano automaticamente

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000 XSLT Fabio Vitali 14 aprile 2000 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: XSLT, ovvero il linguaggio di stile di XML. 2 XSL: un linguaggio di stylesheet Poiché nessun elemento di XML possiede un significato

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Prefazione. Piersalvo Ortu 1 Prefazione Questa tesi ha come obiettivo principale descrivere in che modo i documenti XML possano essere utilizzati per essere visualizzati su diversi apparati, dai browser Web ai dispositivi cellulari,

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

I link e l'ipertestualità

I link e l'ipertestualità I link e l'ipertestualità I link sono "il ponte" che consente di passare da un documento all altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti: il contenuto che "nasconde" il collegamento (può

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria Informatica

Laboratorio di Ingegneria Informatica extensible Markup Language (XML) Laboratorio di Ingegneria Informatica XML Parser per XML Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio

Dettagli

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere Il metalinguaggio XML 1 Introduzione all'xml Il futuro dei linguaggi di markup: XML = EXtensible Markup Language è una versione semplificata dell SGML Nasce con l'intento di superare alcune limitazioni

Dettagli

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink XML e standard connessi XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink 1 Sommario Introduzione XML 1.0 XML-Names XSL XPointer e XLink 2 XML XML (Extensible Markup Language [sic!]) è un meta-linguaggio di markup,

Dettagli

Linguaggi per la descrizione dei documenti

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML (Standard General Markup Language) Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Introduzione Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat File HTML e tag Un file HTML non è nient'altro che un puro file di testo al cui interno sono presenti delle

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

XML. Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010

XML. Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it XML 1 Schema Lezione Generalità XML Struttura

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. XML. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. XML. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Introduzione Lo sviluppo tecnologico relativo alle reti il crescente sviluppo della distribuzione di hardware per la comunicazione hanno reso necessaria Semantic Web significa un Web comprensibile

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Un programma il linguaggio C (listato) viene scritto in formato testo ed archiviato in un file: *.c Per scrivere un listato C si utilizza

Dettagli

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Istruzioni Vai a: navigazione, ricerca Testo originale: http://docs.joomla.org/language_switcher_tutorial_for_joomla_1.6 Questa guida è valida sia per Joomla 1.6

Dettagli

6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA

6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA 6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA Il permesso di fare copie digitali o fisiche di tutto o parte di questo lavoro per uso di ricerca o didattico è acconsentito senza corrispettivo in danaro,

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS CSS e XML Per formatare i documenti XML è possibile seguire due strade: Quando non c è bisogno della potenza elaborativa di XSL, l utilizzo

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Ente richiedente Provincia url Comune di Carmagnola TO http://comune.carmagnola.to.it/ Autore della valutazione Data Maurizio

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base

Il linguaggio HTML - Nozioni di base Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it What is HTML? HTML (HyperText Markup Language)

Dettagli

HTML 1 AVVISO. Terminologia. Introduzione ad HTML. HyperText Markup Language

HTML 1 AVVISO. Terminologia. Introduzione ad HTML. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language AVVISO Martedì 4 ottobre in laboratorio ci saranno 2 turni: 11:00 12:15 matricole pari 12:30 13:45 matricole dispari Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione

Dettagli

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1 XML e basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 2 Cos è XML XML è l

Dettagli