Presidenza della Giunta Regionale IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PARMA ALL ATTUAZIONE DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza della Giunta Regionale IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PARMA ALL ATTUAZIONE DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA"

Transcript

1 Presidenza della Giunta Regionale IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PARMA ALL ATTUAZIONE DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA

2

3 INDICE Premessa 1. Il territorio 1.1 Il contesto di riferimento 1.2 Politiche per lo sviluppo: l esito della concertazione 2. Il processo di formazione dell Intesa 3. Le strategie e le priorità 3.1 Le strategie di sviluppo del sistema territoriale 3.2 Le priorità e gli interventi del sistema Parma per l attuazione del DUP

4

5 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria PREMESSA Il DUP, approvato dalla Assemblea Legislativa con la Delibera 180 del 25 giugno 2008, è il risultato di un processo che ha visto il contributo delle Autonomie e del partenariato economico-sociale e che, nel corso della sua attuazione, sarà alimentato con il concorso di tutti i settori della Regione, degli Enti locali e delle forze economiche e sociali coinvolti. I dieci obiettivi individuati dal DUP contribuiscono a realizzare la regione-sistema ed a perseguire le priorità della politica regionale: accrescere la coesione territoriale per il superamento degli squilibri; rafforzare una economia ed una società basata sulla conoscenza; costruire un sistema regione fondato su reti forti; rinnovare il modello di sviluppo sostenibile, trasformando la tutela dell eco-sistema in fattore di coesione e competitività; costruire un sistema solidale, continuando nel percorso di innovazione e qualificazione del welfare; integrazione in corso tra le politiche sociali e sanitarie per far fronte a bisogni sempre più complessi. Si tratta di otto obiettivi trasversali incentrati su temi cardine dello sviluppo regionale - dall economia della conoscenza all ambiente, dalla mobilità sostenibile alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, dal sistema produttivo al welfare e di due obiettivi territoriali pensati come risposta alle specificità dei diversi sistemi locali, rurali e urbani, della regione. Nel dettaglio sono: 1. Rafforzare l'orientamento e l'impegno del sistema regionale verso la ricerca e l'innovazione; 2. Potenziare l'investimento sul capitale umano attraverso l'innalzamento delle competenze; 3. Promuovere la competitività del sistema delle filiere e dei cluster produttivi; 4. Promuovere una maggiore sostenibilità energetica ed ambientale del sistema produttivo; 5. Rafforzare le infrastrutture per assicurare la migliore accessibilità al territorio regionale; 6. Innovare e qualificare il welfare per migliorare la qualità della vita delle persone; 7. Valorizzare l ambiente naturale, ottimizzare la gestione delle risorse idriche e della costa; 8. Valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale; 9. Valorizzare i potenziali territoriali e consolidare le aree ex Obiettivo 2; 10. Promuovere la competitività, la qualità e l attrattività delle città. 1

6 Politica Regionale Unitaria L attuazione del DUP prevede la sottoscrizione di nove Intese per la integrazione delle politiche territoriali su base provinciale, da parte dei soggetti direttamente coinvolti (la Regione Emilia-Romagna, la Provincia, i Comuni della provincia interessati, le Unioni di Comuni e le Comunità Montane) così come previsto dalla Delibera della Giunta Regionale n del 27 luglio 2007, contenenti priorità programmatiche ed interventi condivisi attraverso un percorso di concertazione e negoziazione con i sistemi locali territoriali dell Emilia- Romagna. Il presente documento, a carattere programmatico, è finalizzato alla definizione dell Intesa tra il sistema provinciale di Parma e la Regione Emilia-Romagna e descrive la strategia e le priorità condivise dal sistema territoriale e dalla Regione. E stato predisposto avendo a riferimento numerose occasioni di condivisione tra enti e forze economiche e sociali, quali: il percorso di costruzione del Programma Speciale d Area: Azioni a sostegno dell insediamento dell Agenzia per la Sicurezza Alimentare a Parma ; l Accordo quadro per la realizzazione del Distretto agro-alimentare del Prosciutto di Parma; i Programmi d Area già in essere (Fiume Po, Parco della salute); il Piano Rurale Integrato Provinciale; le Intese istituzionali per la montagna ai sensi della LR 2/04; gli Accordi di Programma Quadro e le Intese Istituzionali di Programma, ecc.. Tutti questi strumenti a forte valenza negoziale racchiudono obiettivi strategici condivisi che interesseranno l area della provincia nell arco del prossimo periodo di programmazione. Il documento, dunque, mette in risalto e a valore quelle possibili scelte convergenti su obiettivi condivisi, in grado di fornire un contributo alla costruzione della regione sistema (riportate nell ultimo paragrafo); scelte individuate tenendo conto di: a) le peculiarità del sistema socio-economico locale, b) le azioni realizzate negli ultimi dieci anni per lo sviluppo locale, c) le strategie di sviluppo del sistema territoriale, d) gli obiettivi della Politica Regionale Unitaria. 2

7 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria 1. IL TERRITORIO 1.1 Il contesto di riferimento Le dinamiche demografiche - La popolazione residente 1 dal 2001 al 2008 è cresciuta, anche in virtù di flussi di stranieri in entrata. Popolazione 2001 Popolazione 2008 Variazione T M F T M F T M F ,43% 7,02% 6,09% - L indice di vecchiaia, pur continuando ad attestarsi su valori significativi, ha fatto registrare una contrazione del valore medio provinciale passando da oltre 213 della fine degli anni 90 a 185 attuale. - Gli stranieri residenti nel territorio parmense sono oltre il 9% della popolazione e all hanno raggiunto quota , registrando così un aumento di persone rispetto all La tendenza alla crescita degli stranieri ha portato la popolazione a superare il picco di crescita che si era avuto nel Per quanto riguarda la struttura per età dei cittadini stranieri, è importante sottolineare la quasi totale assenza di persone anziane: gli ultrasessantacinquenni sono solo l 1,5% del totale, contro il 25% per gli italiani; al contempo la struttura è, quindi, nettamente sbilanciata verso le età più giovani. Un cambiamento importante nelle caratteristiche della popolazione straniera è rappresentato dalla crescita della presenza femminile: nel 1998 le donne rappresentavano solo il 41,1% del totale della popolazione, nel 2008 ne rappresentano il 49,8%. Sono particolarmente numerosi i bambini (oltre 17 bambini stranieri ogni 100 residenti nella classe 0-4) e i giovani. - L Appennino parmense perde ancora leggermente abitanti, ma in misura minore che in passato, questo grazie ad un certo afflusso di immigrati. Tuttavia la struttura demografica è ancora sbilanciata sulle età più anziane (l indice di vecchiaia è pari a 267, leggermente più elevato della media fra Comunità Montane, 233). Capitale umano ed economia della conoscenza - Gli effetti della crisi economica internazionale degli ultimi mesi si stanno propagando purtroppo anche sul mercato del lavoro provinciale. Ad esempio, se le ore di Cassa Integrazione ordinaria concesse in un solo anno (confronto 2008 su 2007) in regione sono aumentate di circa il 70% contro un valore del 52% per il Centro-Nord, a Parma del 1 I dati demografici si riferiscono al 1 gennaio dei rispettivi anni. 3

8 Politica Regionale Unitaria %. Mentre i dati su ammortizzatori sociali e assunzioni evidenziano un quadro critico, i dati sulla forza lavoro al terzo trimestre 2008 evidenziano invece come la congiuntura impatti ancora in modo lieve sulla composizione delle forze lavoro, confermando per l Emilia Romagna una situazione meno pesante rispetto alla media nazionale e comunitaria, anche in riferimento alle differenze di genere e classi di età, nonché rispetto alla popolazione immigrata. - Premessi questi dati congiunturali, di seguito si offre una breve descrizione dei principali indicatori. Il sistema territoriale parmense si posiziona ai primi posti della regione per dotazione di strutture per la formazione e la ricerca, per brevetti depositati ed addetti in imprese hi-tech; risulta di poco inferiore rispetto alla media regionale per quel che riguarda gli addetti in imprese di R&S, marchi ed invenzioni. - In termini di capitale umano, Parma primeggia a livello regionale: ha un Ateneo che risulta una realtà emergente a livello regionale e nazionale in grado di esercitare una buona forza attrattiva. - La quota di laureati occupati è al di sopra sia del valore regionale sia nazionale, dietro solo al capoluogo regionale. - La dotazione di strutture per la ricerca in campo agroalimentare è imponente: innanzi tutto Parma è sede dell Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), può già contare su un sistema avanzato di ricerca applicata e di promozione dei temi della qualità e sicurezza degli alimenti che coinvolge gli enti pubblici a più livelli amministrativi. Sono inoltre presenti Europass, la Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari (SSICA). Sono in corso di insediamento il Consorzio Italiano per la Ricerca sulla Qualità e la Sicurezza degli Alimenti ed il Centro Nazionale di Biodiversità Animale. Operano due laboratori della rete dell Alta Tecnologia, SITEIA E BIOPHARMANET. Il Centro TeTa-Centro Italiano Servizi dalla Terra alla Tavola offre servizi per la promozione della sicurezza alimentare a livello locale. Sono operativi E operativo il Master post laurea in Commercializzazione e Logistica dei prodotti agroalimentari. Non di meno occorre ricordare che è operativa un iniziativa internazionale, promossa dal Comune di Parma attraverso una sua società partecipata (S.P.I.P S.p.a.), nota come Parma Knowledge Network (PKN) attraverso la quale ci si propone di avvicinare le PMI al mondo della ricerca applicata e dell innovazione. - L obiettivo di valorizzare le risorse rappresentate dall Università di Parma e dai Centri di ricerca presenti sul territorio, con le loro specifiche competenze e professionalità, associato a quello di stimolare e sostenere l innovazione del tessuto imprenditoriale locale si è concretizzato nel Parco Scientifico e Tecnologico, la cui operatività si appoggia su due strutture di iniziativa degli Enti Locali, dell Università, delle Associazioni Imprenditoriali: ParmaTecninnova srl e Città delle Scienze spa. 4

9 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria - Gli indicatori del mercato del lavoro registrano al 2007 una situazione eccellente sia per i tassi d occupazione (72,4%) che di disoccupazione (2,3%). si tratta comunque di un anno eccezionale in cui Parma ha fatto registrare la migliore performance a livello nazionale; non sono ancora consolidati i dati relativi al 2008, ma sono chiari i segnali di un forte peggioramento in particolare relativamente al secondo semestre. Le differenze di genere evidenziano una situazione ancora sbilanciata favorevolmente verso il sesso maschile, anche se l occupazione femminile raggiunge quasi il livello regionale attestandosi al 63,8% ed il tasso di disoccupazione femminile è al 3,1 (al di sotto del valore regionale). Per la provincia di Parma il 2007 è stato un anno di crescita occupazionale: ben 6 mila occupati in più e un tasso di crescita occupazionale del 3,1%, il doppio di quello registrato per la regione Emilia-Romagna (1,2%). Si registra la diminuzione dei tassi di disoccupazione, in particolare quello femminile che aveva registrato nel 2005 una preoccupante impennata (6,0%), che la attuale crisi economica potrebbe però riattivare. - Ben il 24% di addetti è occupato nel settore agroalimentare, anche se l industria alimentare nel 2006 ha registrato una non positiva performance occupazionale del settore; continua di contro nel 2006 l onda lunga della crescita dell occupazione nel settore terziario più condizionato dalla attuale evoluzione demografica, una crescita ancora profondamente incentrata sulla domanda di servizi per gli anziani, ma dove si fa sempre più forte pure una nuova domanda di servizi per l infanzia. Dopo un 2006 di crescita dell occupazione nel settore commerciale, nel 2007 si assiste ad un ulteriore miglioramento occupazionale: 646 rapporti di lavoro in più per il commercio e ben 813 per gli alberghi e ristoranti, poco meno di un nuovo posto di lavoro ogni tre nuovi posti di lavoro creati in quest anno più favorevole per l economia. L 8,5% di addetti è impiegato nei settori della meccanica e della metallurgia; alcuni dei comparti dei servizi più legati allo sviluppo delle industrie manifatturiere (trasporti, magazzinaggio e comunicazioni) fanno registrare nel 2006 circa 628 rapporti di lavoro alle dipendenze in più. In crescita, dopo l aumento del 2006 modesto, anche l occupazione dipendente per la sezione «Attività finanziarie» con 327 nuovi posti di lavoro. L industria del vetro occupa circa l 11,5% della forza lavoro. La quota di avviamenti a tempo determinato è leggermente diminuita, passando dal 73,8% del totale avviamenti nel 2006 al 71,0% nel 2007 mentre si registrerebbe una crescita del part-time soprattutto nei flussi; in aumento anche il lavoro a tempo indeterminato e pieno, che nel biennio è passato dal 65,4% al 66,3% del totale occupati. Riduzioni si registrano nel campo del lavoro autonomo passando dal 30,7% nel 2004 al 26,4% nel 2006 sullo stock complessivo degli occupati. 5

10 Politica Regionale Unitaria Il sistema produttivo - Pochissimi sono i dati a disposizione circa i mutamenti in atto e che stanno avvenendo con estrema rapidità anche all interno della provincia: l unico che si dispone, relativo ai fallimenti di imprese, indica che nell ultimo anno essi sono aumentati del 100%. - Passando ad una disamina di altri indicatori, purtroppo aggiornati a prima della crisi, il sistema produttivo parmense è caratterizzato da un tessuto industriale abbastanza consolidato, e negli ultimi anni in crescita. La struttura del sistema produttivo locale infatti, in termini di densità e dinamismo imprenditoriale mostra una situazione soddisfacente (in linea con i valori medi regionali), evidenziando dunque una discreta propensione alla imprenditorialità. - Tra il 2000 ed il 2007 si è registrata una notevole crescita delle imprese. Le imprese registrate in provincia di Parma sono passate da a , con un incremento pari al 8,3%, con saldi annuali sempre positivi particolarmente elevati nel 2004 (+734) e nel 2005 (+796). Hanno fatto registrare incrementi soprattutto i settori delle costruzioni, servizi, settore alberghiero e ristorazione. Permane la preminenza del settore metalmeccanico che rappresenta quasi il 50% delle imprese manifatturiere e più del doppio delle imprese agroalimentari. Spiccano in particolare i settori della impiantistica alimentare che insieme all agroalimentare si contraddistinguono anche per una buona capacità di internazionalizzazione: oltre il 50% dell export è dovuto al metalmeccanico che insieme all agroalimentrare raggiungono il 73% del totale dell export. - La capacità di espansione dell export (2007) è ininterrotta dal 2001 e nell anno indicato è aumentata del 10,6 % pari ad un valore di oltre i 4,3 mld di euro, valore pari al 9,5 % dell export regionale. Nel 2007 in provincia di Parma la crescita in valore delle esportazioni poggia ancora sulla performance della meccanica strumentale (crescita del 10,2%) e della lavorazione dei prodotti in metallo (21,5%): il primo di questi settori pesa per il 30,7% sull export parmense e il secondo arriva oggi a pesare il 13,6%, dopo un biennio di crescita veramente straordinario. Ma nel 2007 il fatto più positivo per la provincia di Parma è stata la significativa ripresa delle esportazioni dell industria alimentare (8,2%), che pesa per poco meno del 20% (19,2%) sul volume totale del made in Parma esportato nel mondo. È poi continuata in modo costante anche nel 2007 l ottima performance dell export delle locali industrie del settore chimico e farmaceutico: un 17,6% in più per attività che rappresentano il 10,7% del commercio estero locale. - Variazioni negative sono state registrate (tra il ) nel comparto delle industrie tessili e dell'abbigliamento che ha perduto il 29% delle imprese iscritte, con saldi negativi in tutti gli anni osservati, e quello del legno (fabbricazione di mobili, industria del legno), che ha perduto il 17% delle imprese. 6

11 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria Comparto agroalimentare - La filiera agroalimentare rappresenta una colonna portante dell economia regionale (10,2% dell economia della regione), posizionandosi ai vertici del panorama di settore regionale e nazionale. L apertura del commercio globale e la sempre maggiore concorrenza internazionale rendono però meno brillanti le prospettive future. Anche se è in crescita la fascia di consumatori esigenti che pongono attenzione verso quelle caratteristiche distintive quali la qualità e la sicurezza alimentare, la provenienza, la ricerca di genuinità e garanzie igienico-sanitarie sui prodotti agroalimentari. - Tutti i comparti dell industria alimentare parmense detengono una dimensione economica significativa con un fatturato globale di oltre 6 miliardi di euro. I settori trainanti sono: l industria pastaria e dei prodotti da forno, della carne, latterio-casearia, molitoria, saccarifera e dei prodotti di base, delle bevande e la conservazione di frutta e ortaggi. - Notevole la propensione all export della filiera, il cui valore rappresenta quasi un terzo delle intere esportazioni della regione. - Strategico in termini numerici è l indotto collegato alla filiera: la meccanica di processo e la meccanica per il packaging alimentare (dall imballaggio, al confezionamento, alla commercializzazione), la logistica per le derrate alimentari, attività commerciali e fieristiche, iniziative culturali e di turismo gastronomico sono alcuni dei comparti di rilievo. Infrastrutture e trasporti - Parma è al 45 posto della graduatoria nazionale in termini di dotazione complessiva di infrastrutture, economiche e sociali. - E soprattutto il potenziale di crescita della accessibilità su gomma e su ferro l elemento che caratterizza maggiormente l area, grazie alle importanti opere in previsione e all attraversamento di questo territorio del Corridoio Europeo Tirreno-Brennero (Ti.Bre). - Un ruolo fondamentale in tal senso lo gioca il CEPIM Centro Padano Interscambio Merci. - In crescita l aeroporto di Parma: nel 2007 l incremento dei voli di linea e dei passeggeri è stato dell 8% circa. Ambiente - Sono presenti le maggiori e più estese criticità in tema di dissesto: l indice di franosità (20%) è il più alto a livello regionale e sono ben 874 i chilometri di strade interessati da frane (circa il 16% del totale). - L'indicatore di pericolosità idraulica raggiunge un livello elevato: infatti, oltre un quarto del territorio è interessato da rischio idrogeologico. - In crescita la produzione di rifiuti (urbani e speciali) mentre si denota una certa carenza di impianti di smaltimento /trattamento /incenerimento. 7

12 Politica Regionale Unitaria A Fidenza e Parma ci sono importanti (per dimensione e collocazione strategica) siti industriali dismessi connotati da forte inquinamento del suolo e delle acque derivanti dalle precedenti attività produttive: cospicui gli interventi di bonifica in corso. - Nel comune di Trecasali è presente una concentrazione omogenea di stabilimenti di produzione saccarifera ex-eridania Sadam-Edison-Lesaffre con una forte incidenza nel quadro provinciale dei consumi idrici ed energetici, ma con notevoli possibilità di integrazione dei cicli produttivi e miglioramento delle prestazioni ambientali, nella direzione della sostenibilità dell insediamento produttivo e dello sviluppo agroenergetico della provincia. - In termini positivi si rileva che nel territorio provinciale vi sono numerose aree naturali protette rappresentate dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, dai quattro Parchi regionali - Parco dei Boschi di Carrega, Parco delle Valli Cedra e Parma (100Laghi), Parco Fluviale Regionale dello Stirone e Parco Fluviale Regionale del Taro, da due Riserve Naturali Regionali (Parma Morta e Monte Prinzera e due Aree di riequilibrio ecologico, oltre a 26 siti Natura 2000 (SIC + ZPS) in parte coincidenti con il parco Nazionale, con Parchi regionali e le Riserve complessivi Ha. Complessivamente tali aree interessano più del 10% del territorio provinciale. Ricca è anche la dotazione di Oasi naturalistiche e di Siti Natura Il coefficiente di boscosità è di buon livello. Cultura e turismo - Il tessuto culturale parmense è ricco di importantissime testimonianze storico-artistiche: il Rinascimento e il Medioevo sono rappresentati ai più alti livelli nel sistema delle corti rinascimentali e nel circuito degli edifici religiosi di epoca romanica. - Parma è anche un eccellenza riconosciuta a livello mondiale in ambito musicale, con l organizzazione di eventi di forte richiamo: per la lirica, con il Teatro Regio di Parma e il Festival Verdi e con i teatri storici di Fidenza e Busseto; per la formazione musicale, con il Conservatorio Boito; per l affermazione, in tempi più recenti, di numerose rassegne musicali dedicate alla musica contemporanea. - Le dotazioni di strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport sono numerose anche a livello provinciale, tanto da collocare questa provincia in posizione di eccellenza a livello nazionale. - I centri storici, a partire dal capoluogo, offrono ricorrenti occasioni di intrattenimento culturale: la programmazione di mostre e di eventi spettacolari, la presenza di numerosi teatri, l esistenza di aree, spesso pedonalizzate, intensamente frequentate anche nelle ore serali, sono altrettanti fattori di benessere per i residenti e di attrattività turistica. - Il turismo è supportato da dotazioni strutturali che non sempre sono all altezza del fabbisogno. Il settore mostra però sufficiente dinamismo a fronte di problematiche aperte 8

13 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria soprattutto in concomitanza con il settore del termalismo. In aumento l offerta di ricettività alberghiera, in prospettiva di turismo culturale e congressuale e il potenziamento delle reti di ricettività alternativa. - Buona l offerta di agriturismi di qualità, che registra un soddisfacente incremento negli ultimi anni; in aumento anche le aziende agricole del territorio provinciale, che hanno scelto altri aspetti della multifunzionalità come l attività didattica, infatti, sono 25 le aziende accreditate nella rete regionale delle fattorie didattiche. - La tradizione enogastronomica parmense, vissuta come caratteristica peculiare della cultura del territorio, è fattore di sviluppo. Il recente insediamento di poli formativi (presso l Università degli Studi, con il Corso di laurea in Scienze Gastronomiche, e a Colorno, con ALMA Scuola internazionale di cucina italiana e con Slow Food Master di Scienze Gastronomiche) promuove ulteriormente l immagine di Parma il cui brand è veicolato e conosciuto in tutto il mondo primariamente grazie alle eccellenze nel campo agroalimentare. Welfare - Il welfare raggiunge buoni livelli, soprattutto per quanto attiene strutture di assistenza domiciliare, numero di posti e medici ospedalieri in rapporto alla popolazione. - Nell area sanitaria (cure primaria, salute mentale, prevenzione e piani per la salute, reti integrate ospedaliere, innovazione ed organizzazione assistenziale) gli sforzi profusi hanno fatto registrare un significativo salto qualitativo nei livelli assistenziali assicurati su tutto il territorio provinciale - Nell area socio-sanitaria, è stato individuato e allestito un unico luogo inter-istituzionale di programmazione per tutto il settore socio sanitario e sono stati progressivamente implementati sul territorio provinciale strumenti condivisi e unificati di valutazione in area socio sanitaria e percorsi formativi omogenei per gli operatori dei diversi soggetti gestori della rete. Sono state inoltre create le condizioni operative per la realizzazione di un sistema informativo coerente e integrato, che hanno portato a significativi miglioramenti nel campo dei servizi agli anziani, ai disabili, agli immigrati, ai minori ed in genere alle cosiddette fasce deboli. - I mutamenti che si producono nell area dei bisogni sociali e sanitari sono però sempre più accelerati, le difficoltà socio-economiche di gran parte dei cittadini sono crescenti, le minacce allo smantellamento del sistema pubblico attraverso la riduzione delle risorse e degli investimenti sono sempre più pesanti. In tale contesto se si può sostenere che, nonostante i dati demografici vedano in costante aumento gli ultrasettantacinquenni, i bisogni socio-sanitari dell'area anziani siano sufficientemente coperti, seppur con ampie differenze territoriali, resta aperto il problema degli interventi sulla fascia a rischio di non autosufficienza. 9

14 Politica Regionale Unitaria Per quanto riguarda le aree minori/giovani/disabili è bene sottolineare che la ripresa della natalità, sebbene difforme in ambito provinciale, impone una riflessione programmatoria sulle necessarie strutture ed infrastrutture (nidi, asili, parchi, etc.) da programmare. Inoltre, a fronte di carenze già oggi avvertibili, emergono importanti differenze distrettuali sia nella presenza di rete dei Servizi che nell'utilizzo della stessa e appaiono emergenti alcuni problemi: a) il trend in aumento di allontanamenti dalla famiglia di minori a significare sia la scarsa tenuta della famiglia che la necessità per molti stranieri di utilizzare una famiglia allargata per il sostegno della stessa; b) la collocazione, almeno diurna, di gravi disabili minori (giovani al termine del percorso scolastico o nelle ore pomeridiane); c) il tema dei disabili > 65 anni non assimilabili ad anziani in quanto le condizioni generali di salute risultano buone; d) il tema della mortalità scolastica più o meno legata all'uso e abuso di sostanze. 10

15 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria 1.2 Politiche per lo sviluppo: l esito della concertazione Il Documento programmatico è stato costruito partendo dalle esperienze di programmazione negoziata già in corso o concluse, che hanno interessato il sistema provinciale e che sono state oggetto di concertazione e condivisione con gli Enti locali e con le forze economiche e sociali. La tabella riporta in dettaglio i principali programmi negoziali che hanno visto un accordo diretto tra la Regione ed il sistema territoriale; ognuno di essi contiene strategie, obiettivi e azioni che sono state prese in considerazione per l impostazione dell Intesa. Obiettivi Ambiti di Attuazione Accordi-Quadro della Montagna del 2005 e 2006 Miglioramento della sicurezza e della qualità ambientale e paesaggistica del territorio Difesa Attiva dell'appennino Parmense; Istituto Comprensivo Valli del Taro e del Ceno; Implementazione accordo quadro per la difesa attiva dell Appennino parmense; Consolidamento delle imprese insediate e attrazione di nuove imprese; Investimenti nel turismo, attività produttive e ambiente Accordo quadro per la realizzazione del Distretto agro-alimentare del Prosciutto di Parma Sviluppo sostenibile degli ambiti produttivi a prevalente destinazione agroalimentare Definizione di linee politiche comuni per la creazione di un distretto dedicato alla filiera del prosciutto di Parma Qualificazione e valorizzazione ambientale; Sostegno alle attività produttive; Pianificazione urbanistica e territoriale; Infrastrutture per la mobilità; Marketing del territorio Pda Parco della salute* Riqualificazione e rafforzamento del sistema termale; Valorizzazione del patrimonio storico - culturale dell'area; Ammodernamento e riorganizzazione viaria, riqualificazione architettonica, commerciale e arredo urbano; Valorizzazione dei prodotti locali e sviluppo dell'agriturismo Valorizzazione turistica; Miglioramento della viabilità locale; Valorizzazione ambientale; Interventi nel settore agricolo; Interventi per il sistema produttivo; Riqualificazione urbana e degli esercizi commerciali Pda Po fiume d Europa** Riorganizzazione dal punto di vista spaziale e gestionale delle pertinenze fluviali sotto il profilo paesaggistico, ecologico e socio-economico Sostegno alle imprese commerciali; Sostegno ad iniziative in ambito culturale; Sostegno alle imprese della filiera agro alimentare; Valorizzazione ambientale ed energetica; Valorizzazione turistica 11

16 Politica Regionale Unitaria Obiettivi Ambiti di Attuazione Asse 2 DocUP Valorizzare il turismo; Valorizzare l ambiente ed il territorio; Promuovere l infrastruttura informatica; Riqualificare dal punto di vista urbano Valorizzazione turistica; Interventi di tutela ambientale e difesa attiva del territorio; Interventi per la diffusione della banda larga; Riqualificazione urbana Intesa Istituzionale di Programma e APQ** Valorizzazione del policentrismo della regione; Competitività del sistema economico regionale; Riforma del welfare regionale; Uso sostenibile e riproducibilità delle risorse ambientali APQ Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche - atto integrativo ; APQ Infrastrutture viarie IV e V atto integrativo; APQ Società dell informazione III atto integrativo;**** Il PSR ed il PRIP Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Asse 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Asse 4: Leader: Piano di Azione Locale dell Appennino Parmense e Piacentino Sostenere l aggregazione dell offerta e politiche di mercato Sostenere la qualità delle produzioni regionali, attraverso una maggiore distintività ed il rafforzamento del legame con il territorio Sostenere accordi tra operatori delle filiere agro-alimentari e con la grande distribuzione Sostenere la multifunzionalità ecc * Il programma interessa i territori che si estendono nelle due province di Parma e di Piacenza. ** Il programma interessa tutti i comuni rivieraschi del Fiume Po delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. *** Si fa riferimento agli interventi finanziati con risorse FAS e inseriti in APQ. ***** L APQ Società dell informazione III atto integrativo firmato riguarda altresì i territori montani delle province di Piacenza, Modena, Bologna, Ravenna e Forli-Cesena. 12

17 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria 2. Il processo di formazione dell Intesa Nondimeno la costruzione del presente Documento è frutto di uno specifico processo di concertazione e negoziazione, coordinato dalla Provincia di Parma, con la Regione Emilia Romagna e con il sistema degli Enti locali e dei rappresentanti del partenariato economico e sociale. Dopo la presentazione ufficiale del DUP da parte della Regione il 2 febbraio 2009, è stato avviato il percorso di confronto a livello provinciale dandone comunicazione a tutti i Soggetti interessati. Il percorso, che ha valorizzato il ruolo delle Istituzioni intermedie a partire dalle due Comunità montane, si è sviluppato attraverso incontri tecnico-politici con i Comuni del territorio e momenti di confronto con le forze economico-sociali. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato il giorno 12 marzo un incontro di approfondimento con le Province sui contenuti della Politica Regionale Unitaria, i contenuti del DUP, lo stato d avanzamento della trattativa con il Governo in materia di fondi FAS, le linee guida che dovrebbero informare la programmazione e la scelta degli investimenti a livello locale, e per distribuire un documento di ricognizione Posizionamenti dei Sistemi Territoriali Provinciali in relazione agli obiettivi della Politica Regionale Unitaria realizzato sulla base dei principali documenti e atti di programmazione vigenti nel territorio e di interesse per l attuazione del DUP. Una bozza del Documento programmatico è stata poi illustrata e discussa con il partenariato economico-sociale durante un incontro il 3 aprile, nel corso del quale è stata formalizzata la condivisione dell impostazione strategica e sono state recepite le osservazioni specifiche manifestate dai portatori di interesse. Il Documento programmatico così aggiornato è stato inviato a tutti i Soggetti coinvolti, unitamente alla convocazione della Conferenza preliminare per l Intesa per l integrazione delle politiche territoriali che si è tenuta il giorno 16 aprile. 13

18 Politica Regionale Unitaria Le strategie e le priorità 3.1 Le strategie di sviluppo del sistema territoriale Il sistema territoriale parmense è inserito in una molteplicità di reti materiali ed immateriali che lo legano e lo connettono con numerosi e diversi ambiti territoriali regionali, sovra regionali e internazionali. Oltre che configurarsi come un importante snodo infrastrutturale Parma è una provincia caratterizzata da un dinamico tessuto imprenditoriale, aperto alla internazionalizzazione, con significative specializzazioni produttive e tecnologiche e presenza di servizi avanzati: dall intermediazione finanziaria, all informatica, alle attività turistico-ricettive, ricreative, culturali e sportive. Ma Parma è soprattutto cuore di un esteso distretto produttivo specializzato nel settore agroalimentare, una filiera diversificata e di alta qualità, polo di eccellenza a livello mondiale, che trova il suo punto di forza nel territorio provinciale. Il territorio infatti si configura come vero e proprio sistema integrato per la presenza di un ricco e articolato tessuto di imprese del settore ma anche per una forte specializzazione nella impiantistica per il confezionamento di prodotti alimentari e per l industria alimentare. In questo contesto, il sistema territoriale intende promuovere quelle iniziative che mirano a creare occupazione, sviluppo ed aumentare il potenziale innovativo delle imprese e delle professioni, nell ambito di un operazione di sviluppo locale sostenibile, anche sfruttando alcune opportunità che si sono avute con l insediamento dell Authority per la Sicurezza Alimentare. La strategia di insieme si sviluppa lungo sei direttrici: A. Facilitare i processi di innovazione e di trasferimento tecnologico della ricerca alle imprese. - Gli obiettivi fondamentali sono quelli di favorire lo sviluppo e l aumento della competitività: o delle imprese, rafforzando i servizi di trasferimento tecnologico e di diffusione dell innovazione, nonché favorendo la crescita di iniziative imprenditoriali innovative, o del territorio, integrando le diverse competenze in materia presenti sul territorio, sostenendo il ruolo di servizio ed il consolidamento infrastrutturale del Parco Scientifico e Tecnologico di Parma, favorendo l insediamento di nuove strutture per la ricerca, incrementando la capacità attrattiva dell Università di Parma. - In tale contesto risulta prioritario completare il percorso attuativo del Parco Scientifico e Tecnologico, realizzando le infrastrutture per l insediamento di centri di ricerca aziendali e universitari, laboratori, servizi avanzati, incubatori d imprese hi-tech, attività di 14

19 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria prototipazione da associare ai già collaudati servizi di trasferimento tecnologico e gestione dei contratti di ricerca applicata fra università e imprese. Verrebbe in tal modo ulteriormente rinforzato, anche sul versante della ricerca e dell innovazione, il ruolo internazionale del Sistema Parma come polo d eccellenza dell agroalimentare. - Un ulteriore rafforzamento viene dal riconoscimento del territorio provinciale quale Polo per la Sicurezza Alimentare di Parma ; contenuto nel Protocollo d intesa per EXPO 2015 sottoscritto fra Ministero, Commissario straordinario del Governo per EXPO 2015, Comune di Milano e Comune di Parma. In tal senso vanno letti i disegni programmatici contenuti nel protocollo medesimo ed in particolare, quelli riferiti alla Scuola Superiore di Formazione Europea della Sicurezza, Nutrizione e Qualità Alimentare che dovrebbe sorgere a Parma. - Di notevole importanza è anche l insediamento e la messa in operatività sia del Consorzio italiano per la ricerca sulla qualità e la sicurezza degli alimenti che del Centro Nazionale di Biodiversità Animale, oggetto quest ultimo di un accordo fra Provincia, Università di Parma e Ministero della Salute e del Welfare. - Coerente con gli obiettivi di cui sopra è anche la volontà del sistema territoriale di realizzare a Parma, nell ambito del Parco Scientifico e Tecnologico, iniziative ed ambienti di ricerca nell ambito della Rete Regionale dei tecnopoli nei settori dell Agroalimentare e agroindustria e delle Scienze della vita e tecnologie della salute, che operino per raggiungere l eccellenza nella ricerca industriale, nel trasferimento tecnologico sull intero processo agro alimentare, contribuendo anche in tal modo alla nascita per spin-off dalla ricerca di nuove imprese innovative. - Su tali basi andrà progettata, organizzata e attuata una intensa attività di marketing territoriale finalizzata ad attrarre imprese e risorse umane in settori ad elevato contenuto tecnologico della filiera agroalimentare e farmaceutica. B. I Distretti dell Agroalimentare: Prosciutto di Parma e pomodoro. Un fattore fondamentale di innovazione e di sviluppo del sistema economico ed imprenditoriale provinciale è rappresentato dai sistemi produttivi specializzati che configurano una economia distrettuale. Per la qualificazione e rafforzamento del Distretto Agroalimentare del Prosciutto di Parma, è stato siglato il 1 agosto 2008 un Accordo di Programma fra Regione, Provincia, Comuni e rappresentanze economiche e sociali. L Accordo, che definisce il quadro di riferimento per un ampio programma di progettazione e realizzazione di interventi coerenti con le finalità strategiche condivise, identifica una prima serie di azioni su cui le diverse Amministrazioni si sono già attivate: - Interventi per il miglioramento del sistema fognario depurativo, 15

20 Politica Regionale Unitaria Elaborazione di un Piano d Area per il coordinamento delle politiche urbanistiche del Distretto, - Progettazione e realizzazione di APEA sovracomunali destinate alla filiera produttiva agroalimentare, - Definizione di un Piano Strategico di interventi di Sviluppo Economico e Sociale del Distretto. Il lavoro in corso su tali temi, a cura di tavoli di concertazione, ha permesso di evidenziare le principali criticità a carico delle imprese del settore e del territorio, per il cui superamento si stanno allestendo specifici progetti di intervento: energia da fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti e scarti industriali, qualità dell acqua, innovazione delle reti infrastrutturali. Una particolare attenzione si sta inoltre dedicando ad una specifica azione di marketing territoriale, di cui il Festival del Prosciutto, manifestazione enogastronomica culturale e turistica che connota qualitativamente il territorio collegato al prodotto di qualità, rappresenta il momento più significativo anche e soprattutto per il carattere diffuso e coordinato nel tempo del suo svolgersi. Parallelamente si svolge la attività del Distretto del Pomodoro. Dotato di una configurazione organizzativa nella forma di Associazione di Distretto ( pubblico/privata) vede la qualificata partecipazione di Enti, Associazioni ed Istituzioni che operano fuori Provincia ed anche fuori Regione. Tre le direttrici della attività, coerenti con le indicazioni programmatiche di sviluppo territoriale: innovazione per la individuazione di nuovi prodotti, innovazione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti delle lavorazioni, risparmi energetico nella produzione. Infine una costante funzione di coordinamento della filiera che consolida il mantenimento degli investimenti produttivi agricoli nonché quello della struttura industriale di trasformazione. Non si può dimenticare il settore vitivinicolo, di modeste dimensioni quantitative, ma di eccellente connotazione qualitativa sia per prodotti che per capacità imprenditiva. C. Valorizzare i potenziali turistico/culturali e i capitali territoriali. C.1 Turismo e Cultura La provincia di Parma si propone come un area ricca di emergenze, dove i beni sono rappresentati non solo dai luoghi ma anche dalle produzioni del saper fare locale (legati in particolare alle produzioni tipiche e all enogastronomia) e da quegli elementi immateriali dell identità, veicolati da riferimenti culturali presenti all immaginario collettivo (si pensi ai luoghi di Verdi, al mondo piccolo di Guareschi, ecc.), che trovano nel turismo, e in particolare nel turismo sostenibile, un elemento di forza. Soprattutto oggi, quando la domanda turistica appare fortemente influenzata da motivazioni quali la riscoperta delle 16

21 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria radici e delle tradizioni, il bisogno di ritrovare il contatto con la natura e con il passato, l attenzione per la salute e il benessere, il relax e la riscoperta di se stessi, la ricerca di intrattenimento culturale e il desiderio di ampliare i propri orizzonti di conoscenza e di esperienza. Ciò induce a sviluppare le risorse e le specificità del territorio nella sua interezza. Non si tratta, infatti, di promuovere un singolo prodotto turistico, ma di proporre un offerta plurale, in ottica di sistema: il turismo parmense è rilevante per i comparti culturale e congressuale, naturalistico-ambientale e enogastronomico, montano e termale. Valorizzare il turismo significa mettere tali comparti in stretta relazione tra di loro e anche attraverso una strategia unitaria di comunicazione e segnaletica- con le dotazioni culturali (beni artistici, grandi mostre, musica e arte) e materiali (l enogastronomia, i prodotti tipici) del territorio. E anche le problematiche poste dal comparto termale, che rappresenta una porzione rilevantissima dell economia turistica parmense, devono essere affrontate in un ottica che abbini lo sforzo di innovare l offerta peculiare (non più solo cura ma anche benessere) con la capacità di sfruttare appieno le relazioni territoriali che possono fornire risposte efficaci alla domanda di intrattenimento dei potenziali nuovi clienti del prodotto terme. Tra le opportunità da cogliere appieno c è il Festival Verdi, con la sua manifesta capacità di attrarre turismo internazionale e con la dimostrata attitudine a propagare il raggio degli eventi dal cuore del Teatro Regio di Parma a un territorio ben più ampio. Su percorsi più consolidati, ma ancora ricchi di prospettive, occorre indirizzare particolare attenzione alla tutela e alla valorizzazione degli insediamenti urbani storici, della Via Francigena, del circuito dei castelli, dell itinerario farnesiano (Colorno - Parma - Sala Baganza), dei luoghi verdiani, degli antichi stati, dai Pallavicino ai Landi. A tal proposito, ed in particolare per quanto riferito agli itinerari farnesiani e al circuito dei castelli, si intende attivare una serie di azioni finalizzate al riconoscimento di tali beni all interno del Patrimonio dell Umanità dell Unesco. Il turismo culturale genera in questi contesti significative opportunità di rafforzare la struttura dell economia turistica e, più generale, della qualità della vita dei residenti, a condizione però che si produca un miglioramento complessivo dell offerta, soprattutto dal punto di vista della disponibilità di una gamma di prodotti/servizi di qualità e della creazione di un immagine attraente. Analogamente, la promozione del cosiddetto turismo lento nella Bassa padana, con un forte accento sui temi della percorribilità in bicicletta dell area e sulla navigabilità del Po, e la valorizzazione dell Appennino, non solo con il potenziamento delle infrastrutture turistiche invernali esistenti ma anche attraverso la destagionalizzazione e il rafforzamento dei legami tra risorse storiche, culturali e ambientali, richiedono il miglioramento complessivo dell accoglienza. Ci si riferisce in particolare alla ricettività alberghiera o extraalberghiera, 17

22 Politica Regionale Unitaria potendo questi territori contare su una rete migliorabile, ma già altamente efficace, di punti di ristorazione dove possono essere degustati prodotti locali e di nicchia. Ben si affianca ai più celebri protagonisti della tradizione gastronomica locale, cui sono dedicati i Musei del Cibo e le tre Strade del Prosciutto e del Vino dei Colli, del Culatello e del Fungo Porcino, la rete delle Fattorie Didattiche, vere e proprie aziende agricole, attraverso la quale è possibile presentare agli ospiti la esperienza diretta della produzione agricola e della organizzazione aziendale in campagna e delle prime trasformazioni alimentari che in modo così marcato sono legate al territorio, alle sue caratteristiche e alle sue qualità. C.2 Capitali territoriali e potenziali competitivi L Appennino. Qualificare l Appennino parmense come risorsa significa in primo luogo coniugare qualità delle produzioni e qualità del territorio montano, rafforzando così le principali componenti della competitività locale: ambiente e turismo, agricoltura, alimentazione, professionalità delle imprese e del lavoro, attraverso: - il consolidamento e il rafforzamento delle condizioni finalizzate ad incrementare il livello di qualità della vita, innanzi tutto attraverso la qualificazione del sistema del welfare per contrastare fenomeni di spopolamento; - il sostegno al sistema produttivo locale, attraverso la qualificazione come APEA delle aree produttive di rilievo sovralocale il PTCP prevede nei territori montani l area di Rubbiano nel comune di Solignano e l area di Bedonia; la valorizzazione dei comparti industriali della ceramica e della meccanica -con le professionalità e le competenze storicamente determinatesi sul territorio- e l accompagnamento della crescita di realtà di eccellenza quali il polo motoristico di Varano de Melegari, inserito anche nel progetto regionale Terre di Motori ; - la salvaguardia e la valorizzazione del comparto agro-alimentare con il riconoscimento del valore delle attività produttive svolte in un territorio di eccellenza; la valorizzazione e promozione dei prodotti biologici e delle risorse del bosco e del sottobosco, dei prodotti tipici della montagna; il rilancio del settore agro-forestale anche a fini energetici; - la progettazione e definizione di azioni integrate per una difesa attiva del territorio; - il recupero, la riqualificazione ed il riuso di borghi ed edifici storici e/o di pregio architettonico per la fruizione turistica e culturale, nonché per l attrazione di nuovi residenti; - la riqualificazione, l ammodernamento e lo sviluppo delle stazioni turistiche del Distretto Turistico Appennino Parma Est, in un ottica di più compiuta pluristagionalità di servizio. 18

23 Il contributo del sistema territoriale della provincia di Parma all attuazione della Politica Regionale Unitaria Il Fiume Po. Grazie al Programma d area Po fiume d Europa e al Progetto Strategico Speciale Valle del Fiume Po, che interessa tutte le regioni e province rivierasche, si intendono raggiungere obiettivi di miglioramento delle condizioni di sicurezza delle popolazioni insediate nella valle, la tutela delle fasce fluviali, il potenziamento della rete ecologica e la conservazione quali-quantitativa della risorsa idrica, il miglioramento delle condizioni ecologiche dei principali ambienti di valore naturalistico, promuovendo, al contempo, la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali e il turismo fluviale. I parchi, le riserve e oasi naturali, i siti Natura La provincia di Parma è un territorio ambientalmente qualificato e ad alta presenza di aree naturalistiche organizzate, che richiedono una attenzione specifica e la definizione di politiche locali, in sintonia coni livelli regionali e nazionali, di salvaguardia e al contempo di valorizzazione, finalizzate ad una corretta conoscenza e fruizione di tali ricchezze naturalistiche. In questo quadro ben si collocano gli interventi programmati in materia di parchi con il Piano di azione Ambientale, con il Programma Attuativo Regionale FAS e il Piano di Sviluppo Rurale. D. Migliorare il sistema delle infrastrutture, dei trasporti e della logistica All'urgenza di dotare tutto il territorio provinciale di una adeguata rete infrastrutturale a servizio delle telecomunicazioni (banda larga), prioritario rimane il sostegno al consolidamento delle dotazioni infrastrutturali tradizionali, che assume un valore strategico proprio in virtù della posizione in cui Parma e la sua provincia sono collocate. L obiettivo è la costruzione di un sistema integrato per la mobilità delle persone e delle merci, che consenta, anche attraverso la realizzazione di corridoi plurimodali, costituiti da assi ferroviari e stradali, di migliorare la centralità del territorio provinciale e la sua accessibilità. In questo ambito sono prioritari: - il Corridoio Tirreno-Brennero (TIBRE) Il corridoio TIBRE è l asse trasportistico di livello nazionale ed europeo che collega l area tirrenica e padana all Europa centro orientale. Il suo ammodernamento e potenziamento è finalizzato al riequilibrio modale tra ferro e gomma e consentirà di incrementare le relazioni merci su ferrovia tra nord e sud dell Italia lungo la direttrice tirrenica. L intersezione, nel territorio della provincia di Parma, di questo corridoio plurimodale con quello centrale est-ovest costituito dall asse Cispadano, intersezione dove è prevista la realizzazione del nuovo casello di Trecasali, determinerà un grado elevatissimo di accessibilità e di centralità geografica per il sistema insediativo provinciale e per le sue attrezzature di interscambio prima fra tutte il CEPIM. 19

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi ASSEMBLEA DI BACINO Castello di Marengo, Alessandria 8 giugno 2012 Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi GLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI SUPPORTO TECNICO Analisi del contesto socio-economico

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata Borsacchio Comune di Giulianova. Regione Abruzzo Regione Abruzzo Comune di Roseto degli Abruzzi Comune di Giulianova Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" ASE.1.1 ANALISI SWOT Maggio 2008 Analisi SWOT L analisi delle variabili

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008) PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) 2007-2013 (DGR 1251 del 28/07/2008) Aggiornamento delle tabelle finanziarie a seguito delle decisioni adottate dal Comitato di

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T. Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi S.W.O.T. IL CONTESTO APPLICATIVO L Analisi SWOT nasce come strumento operativo nel management di organizzazioni private è

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo Provincia di Forlì-Cesena Legislatura 2009-2014 Piano Generale di Sviluppo Schema di analisi per Programmi e Progetti Pagina 1 di 10 09_PGR_01 Una società responsabile e solidale che non lascia indietro

Dettagli

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE Fondo Secondo di livello Coesione FEASR Terzo livello FEAMP Quarto livello 1 FESR: Concentrazione

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis. Oggetto: Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis. Il Presidente della Regione, di concerto con gli Assessori della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA Circolo di Caserta PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA CASERTA 23/11/2013 Ing. Gianfranco Tozza Il nostro futuro inizia dalle città Non esistono città intelligenti senza cittadini

Dettagli

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Il sistema produttivo ed economico 1 Estratto dal documento presentato

Dettagli

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi. La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi 8 aprile 2011 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo

Dettagli

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano 19 12 2017 Indice - Gli Organismi Intermedi Città - PIU Europa: il modello di

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Amministrazione Provinciale di Cosenza Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Riunione Partenariato Economico e Sociale Del 18 novembre 2009 Punti di forza e di debolezza del sistema termale

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari L economia reale dal punto di osservazione delle camere di commercio Brindisi, 6 giugno 2011 Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari Sommario Gli ambiti di indagine Il sistema imprenditoriale Il settore

Dettagli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 10 febbraio 2016 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Piazza dei Martiri 58, Napoli Luisa DEBERNARDI Gli argomenti trattati nel

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Presentazione percorsi di

Presentazione percorsi di Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Settore Attività Formativa Presentazione percorsi di 1) Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 2) POLI formativi per l IFTS Torino 16/12/08 1

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Stato di attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Quadro di sintesi dell avanzamento Risorse stanziate (procedure avviate): 364,9 milioni di euro Azioni avviate 31/31 Stato iter procedure di

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia 2014-2020 La strategia del GAL Montagna Vicentina per il periodo 2014-2020 è nata dalla necessità di concorrere ad una maggiore coesione territoriale valorizzando

Dettagli