Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza quantica fotometrica dell occhio"

Transcript

1 Efficienza quantica fotometrica dell occhio Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata

2 Efficienza quantica fotometrica L efficienza quantica fotometrica è il rapporto tra i fotoni incidenti sulla cornea e quelli che producono un segnale neuronale

3 Perdita di efficienza Tra le cause di perdita di efficienza possiamo considerare: La parte di fotoni che viene assorbita prima di arrivare sulla retina La frazione di fotoni che arrivano sulla retina ma non sono catturati dai fotorecettori La frazione di fotoni che non sono assorbiti dai fotopigmenti o non isomerizzano le molecole dei fotopigmenti

4 Riflessione sulla cornea La percentuale di fotoni riflessi può essere ricavata dalla formula di Fresnel: ( R = n 2 " n ) 2 1 ( n 2 + n ) 2 1 n cornea =1.376!

5 Trasmittanza dell occhio Metti qui immagine figura 4 da pagina di charman

6 Trasmittanza della cornea Packer fig.2.4 a La cornea nel visibile è quasi trasparente (assorbe meno del 10% a 800 nm e meno del 20% a 400 nm). Sotto i 300 nm assorbe il 99%

7 La pupilla Tra cornea e cristallino si trova la pupilla, che non ha particolari caratteristiche di trasmittanza (essendo un foro)

8 Il cristallino e altri mezzi Boettner and Wolter, 1962

9 Trasmittanza del cristallino figure from Wyszecki and Stiles, 1982

10 Trasmittanza e Densità Ottica Conoscendo la trasmittanza di una lente per un certo spessore, è possibile ottenere la trasmittanza per ogni spessore A tale scopo conviene utilizzare il concetto di Densità Ottica D che varia proporzionalmente allo spessore D=log(1/T)

11 Un esempio T%=25 % T= 0.25 Spessore d= 2mm D=log(1/T)=0.60 Nuovo spessore d =3mm D =(d /d). D=0.9 T =1/10 D =0,125 T %=12,5%

12 Ingiallimento del cristallino The absorbance of blue light in the crystalline lens is commonly referred to as yellowing of the human lens. This yellowing of the lens increases dramatically as it ages. The lens optical density toward the blue wavelengths increases by about 0.1 to 0.15 log units per decade, provided that we assume that components other than the lens change little as they age. Accelerations in this rate have been found for eyes over age 60 (106,107), and it is proposed that this increase is due to the prevalence of cataract in that age group. A.Roorda Human visual system - image formation

13

14 Sviluppo del cristallino Nei primi mesi di vita il cristallino mostra una piccola trasmittanza nell UV

15 Il pigmento maculare relative absorbance macular pigment P435 P410 Picco di assorbimento a 458 nm wavelength (nm) maximum absorptance macular pigment P435 P retinal eccentricity (microns) from Snodderly, IOVS, 1984

16 Scopo del pigmento maculare Il pigmento maculare ha uno scopo Protettivo (in particolare dalla degenerazione maculare) Miglioramento di contrasto (stile lenti gialle ) Diminuzione dell aberrazione cromatica

17 Trasmittanza complessiva dell occhio

18 Campionamento retinico

19 Distribuzione dei coni Al centro della fovea vi sono circa coni/mm 2. A <0.2 di eccentricità coni/mm 2 A 1 di eccentricità coni/mm 2 Al bordo della retina coni/mm 2 Il 15% della retina è spazio morto tra i coni

20 Ricavare la distanza tra i centri dei coni

21 Sampling by Foveal Cones Projected Image Sampled Image 20/20 letter 5 arc minutes

22 Sampling by Foveal Cones Projected Image Sampled Image 20/5 letter 5 arc minutes

23 Nyquist Sampling Theorem

24 1 Photoreceptor Sampling >> Spatial Frequency I 0 1 I 0 nearly 100% transmitted

25 1 Photoreceptor Sampling = 2 x Spatial Frequency I 0 1 I 0 nearly 100% transmitted

26 campionamento Fig 2.29 di packer

27 1 Photoreceptor Sampling = Spatial Frequency I 0 1 I 0 nothing transmitted

28 Nyquist theorem: The maximum spatial frequency that can be detected is equal to ½ of the sampling frequency. foveal cone spacing ~ 120 samples/deg maximum spatial frequency: 60 cycles/deg (20/10 or 6/3 acuity)

29 Primate Central Fovea (0.5 deg)

30 Nyquist Limit Sampling Frequency

31 Nyquist Limit Sampling Frequency

32 Nyquist Limit Sampling Frequency

33 Nyquist Limit Sampling Frequency

34 Nyquist Limit Sampling Frequency

35 Nyquist Limit Sampling Frequency

36 Nyquist Limit Sampling Frequency

37 Nyquist Limit Sampling Frequency

38 Nyquist Limit Sampling Frequency

39 Nyquist Limit Sampling Frequency

40 Nyquist Limit Sampling Frequency

41 Mostra effetto Moirè lavagna luminosa

42 1 deg Appearance of 110 c/deg RS Interference Fringes DW

43 Nyquist Limit Sampling Frequency

44 Nyquist Limit Sampling Frequency

45 Nyquist Limit Sampling Frequency

46 Frequency cut-off for 8 mm pupil is 250 c/deg! Slide sequence courtesy of Yasuki Yamauchi, Jason Porter and David Williams Nyquist Limit Sampling Frequency

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma

Dettagli

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale BLUE CUT Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale Blue Cut protects 100% of ultraviolet light and reduces the effects of blue light Blu Cut protegge il 100% della

Dettagli

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale Blue Cut protects 100% of ultraviolet light and reduces the effects of blue light Blu Cut protegge il 100% della luce ultravioletta

Dettagli

I primi stadi della percezione visiva

I primi stadi della percezione visiva 2 I primi stadi della percezione visiva 2 The First Steps in Vision Alcune nozioni di fisica della luce L occhio, lo strumento per vedere la luce I meccanismi di analisi delle informazioni retiniche Fischiando

Dettagli

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale BLUE CUT Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale Made in Italy Blue Cut protects from ultraviolet light and reduces the effects of blue light Blu Cut protegge

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

SUNNY DAYS CON RODENSTOCK. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE.

SUNNY DAYS CON RODENSTOCK. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE. NEW 14a IL NUOVO PROGRAMMA LENTI FOTOCROMATICHE. Ieri. Protect (Grey, Brown, Green). Lenti intelligenti per portatori dinamici.. Lenti intelligenti per gli amanti

Dettagli

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative

Dettagli

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System)

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 03/03/2016 FVAB -- NAPPI 1 Un immagine è meglio

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma Fattore di forma ottimale NB dip. da n e p q min nel grafico assumiamo n=1.5 & p= -1 Aberrazione Sferica o di Apertura

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

L equazione di onda in una dimensione

L equazione di onda in una dimensione Luce Cosè? L equazione di onda in una dimensione f x 1 v f t 0 Onde di luce o meglio i campi elettrici e magnetici delle onde sono una soluzione di questa equazione. F è il campo e v è la velocità dell

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri La Tomografia Ottica a

Dettagli

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. Matisse Curve di sensibilità spettrale nell uomo Curva

Dettagli

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

5W LED MR16 ELCAR T ART. 19/ /23055 PAGINA 1 DI 5

5W LED MR16 ELCAR T ART. 19/ /23055 PAGINA 1 DI 5 ART. 9/3030 9/3055 PAGINA DI 5 LED MR6 Edi series can provide different power-operation and different colors. They serve as optical engine appropriately and applied to lighting and projector in the form

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

Corso di Robotica (ROB) Sensi Bioispirati. La visione nell Uomo

Corso di Robotica (ROB) Sensi Bioispirati. La visione nell Uomo Corso di Robotica (ROB) Sensi Bioispirati La visione nell Uomo Cecilia Laschi Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant Anna cecilia.laschi@sssup.it L occhio e la visione L occhio e la retina I fotorecettori:

Dettagli

Modulo di Robotica Bioispirata

Modulo di Robotica Bioispirata Corso di Robotica (ROB) Modulo di Robotica Bioispirata La visione nell Uomo Cecilia Laschi Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant Anna cecilia.laschi@sssup.it L occhio e la visione L occhio e la

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

ridotto contenuto di blu

ridotto contenuto di blu Innovazione tecnologica: l evoluzione delle sorgenti a led verso soluzioni più confortevoli a Light Design Technology ridotto contenuto di blu Ing. Marco Robbiati 1 Agenda Light Design Technology Chi siamo?

Dettagli

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester S U N L E N S E S CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester 5.0 FILTRI SOLE 5.1 CR39 Base 2, Fotocromatico e Polarizzato Speciale Base 2... 4 Fotocromatico Base 4... 5 Polarizzato

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Luce Blu e soluzioni ottiche per la protezione dell occhio.

Luce Blu e soluzioni ottiche per la protezione dell occhio. Luce Blu e soluzioni ottiche per la protezione dell occhio. 1 Questo documento illustra in profondità quali possono essere i danni creati dall assorbimento degli UV-Luce Blu. Il suo scopo è offrire adeguata

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO LOGO USAGE GUIDELINES

GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO LOGO USAGE GUIDELINES GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO LOGO USAGE GUIDELINES 11/11 Rev.1 Italiano......... pag. 2 English......... pag. 5 1 LOGO GIANNI FERRARI Qui sotto è raffigurato il logo ufficiale Gianni Ferrari DIMENSIONI

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare Single or double emission lighting effects system for linear halogen lamps 10 Sistema ottico a lama di luce

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman Psicologia Generale Visione Richard Feynman Carlo Reverberi 1 2 Sommario Cos e la luce Caratterizzazione di frequenza ed intensità Ottica inversa Interazioni della luce con gli oggetti Siamo animali visivi?

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

TEAM collection. Design by Marco Acerbis

TEAM collection. Design by Marco Acerbis Design by Marco Acerbis Paletto e segnapasso da parete di grande eleganza e capacità di giocare con la luce d ambiente quando spento, grazie alle velette laterali che ne disegnano il profilo. Disponibile

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo C. Percezione Attiva

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo C. Percezione Attiva Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo C. Percezione Attiva La visione nell Uomo Cecilia Laschi ARTS Lab, Scuola Superiore Sant Anna cecilia@arts.sssup.it 050-883486 L occhio e la visione L occhio e

Dettagli

O.ca geometrica - 1 ordine

O.ca geometrica - 1 ordine O.ca geometrica - 1 ordine si calcolano posizione e ingrandimento dell immagine di una sorgente si o.ene la scala al p.focale x= f tgϑ fϑ da@ due elemen@ o.ci 1 e 2, si ocengono posizione e ingrandimento

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Cenni di anatomia oculare

Cenni di anatomia oculare Cenni di anatomia oculare Annessi oculari (esterni al bulbo) Orbita Muscoli estrinseci Palpebre Congiuntiva Apparato lacrimale 1 Orbita E composta da SETTE ossa: Mascellare, Zigomatico, Palatino, Frontale,

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 V I S I O N E a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 Tre ingredienti per il riconoscimento degli oggetti http://home.wanadoo.nl/paulschils/02-ingredients/02-00-01-ingredients.gif

Dettagli

LASER SAFETY WINDOWS

LASER SAFETY WINDOWS LASER SAFETY WINDOWS LASER WINDOWS Solutions for every application Le finestre di protezione laser, realizzate in materiale plastico o vetro, sono utilizzate come elementi di ispezione in macchine e impianti,

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna villa@iasfbo.inaf.it Simulazioni Directivity 54.09 dbi % DEP 0.29 FWHM 23.09 arcmin e 1.41 Spill-over 0.16% OTTICA GEOMETRICA

Dettagli

Modello MEZZA SFERA DIMENSIONI DISPONIBILI AVAILABLE DIMENSIONS MATERIALI FERRO ALLUMINIO

Modello MEZZA SFERA DIMENSIONI DISPONIBILI AVAILABLE DIMENSIONS MATERIALI FERRO ALLUMINIO Modello MEZZA SFERA d.900 x 450 d.800 x 400 d.720 x 360 d.600 x 300 d.500 x 250 d.450 x 225 d.400 x 200 d.350 x 175 d.340 x 170 d.320 x 160 d.300 x 150 d.265 x 132,5 d.260 x 130 d.250 x 125 d.245 x122,5

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

RESINE PER PAVIMENTI PARETI E ARREDO I 47 ADDITIVI E PIGMENTI PER RESINA F5000 LE COLATE

RESINE PER PAVIMENTI PARETI E ARREDO I 47 ADDITIVI E PIGMENTI PER RESINA F5000 LE COLATE RESINE PER PAVIMENTI PARETI E ARREDO I 47 ADDITIVI E PIGMENTI PER RESINA F5000 LE COLATE RESINA F5000 RESINA PER PAVIMENTI E ARREDAMENTO Resins for furnitures and floors LA RESINA F5000 E UNA RESINA AUTOLIVELLANTE

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series

Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series Caratteristiche Apparecchio a sospensione led tipo proiettore industriale a campana Corpo radiatore in lega Box alimentatore con gancio

Dettagli

Vision Defence TOTAL CARE BLUE CUT MAX UV. Free to look everywhere Libero di guardare ovunque

Vision Defence TOTAL CARE BLUE CUT MAX UV. Free to look everywhere Libero di guardare ovunque Vision Defence BLUE CUT MAX UV Free to look everywhere Libero di guardare ovunque Vision Defence Climate and lifestyle changes require more attention, care and eye protection. In addition, the light in

Dettagli

Waves. A sinusoidal wave (monochromatic) is described by. φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ]

Waves. A sinusoidal wave (monochromatic) is described by. φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ] Waves Wave function A sinusoidal wave (monochromatic) is described by φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ] the sign + or corresponds to waves moving in the direction or the opposite direction w.r.t. x, respectively.

Dettagli

Corso di o.ca astronomica

Corso di o.ca astronomica Corso di o.ca astronomica Aberrazioni PSF Sampling di un immagine 1 Aberrazione croma>ca Aberrazione croma>ca Len> acroma>che da: Meade Inc. Aberrazioni geometriche Primo ordine: la posizione di una sorgente

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00 LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI 45 20 LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI 45 40 LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515,00 1030,00 80 LEZIONI 45 80 LEZIONI CON DOCENTE 3 RATE DA 660,00 1950,00 PAGAMENTO

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci Migliorare l'efficienza

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

i disturbi della percezione visiva

i disturbi della percezione visiva i disturbi della percezione visiva 2 3 140 120 100 Rods 80 60 Optic disk Receptor density (mm 2 103) 160 Rods 40 20 Cones Cones 0 80 60 Temporal 40 20 0 20 40 Eccentricity (degrees) 60 80 Nasal 5 25 cm

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI LE RADIAZIONI SOLARI E GLI OCCHI Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it Le radiazioni solari e gli occhi

Dettagli

Motori con ventilazione assistita (IC416) Motors with assisted ventilation (IC416)

Motori con ventilazione assistita (IC416) Motors with assisted ventilation (IC416) Motori con ventilazione assistita (IC416) Tutti i motori serie C possono essere forniti con un sistema di ventilazione IC416. In tal caso viene installato un opportuno ventilatore all interno o all esterno

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 13 La percezione visiva: i colori Luce monocromatica. Percezione del colore. Il colore nella mente. Colori spettrali e sensazione di colore. Caratteristiche fisiche e percettive.

Dettagli

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa Outline Lo scopo del corso è di approfondire aspetti tecnologici, teorici e sperimentali di ottica geometrica, microscopia e fluorescenza

Dettagli

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE Dipartimento Chirurgico Specialistico Unità Operativa di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE SERGIO D ANGELO OCT (Optical

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe) I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe) tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

TEST D IPOTESI. Statistica

TEST D IPOTESI. Statistica TEST D IPOTESI D Statistica Descrittiva Inferenziale Progr. & Controllo Produz. 1/13 Hypothesis Testing Decision Theory Detection Theory Pattern Classification Learning Theory Diagnosis Hypothesis Testing

Dettagli

La colonnina di segnalazione sempre visibile La colonnina di segnalazione più semplice e veloce da assemblare ed instal are

La colonnina di segnalazione sempre visibile La colonnina di segnalazione più semplice e veloce da assemblare ed instal are KombiSIGN 40 La colonnina di segnalazione sempre visibile Estremamente luminosa con il massimo della visibilità anche in condizioni difficili No punti ciechi grazie alla visibilità completa della lente

Dettagli

Rischi fotobiologici per pelle e occhi

Rischi fotobiologici per pelle e occhi Non di rado si legge della pericolosità dei LED per la nostra vista. Il pericolo sarebbe dato dalle piccole dimensioni della sorgente che porta a luce molto concentrata e dallo spettro d emissione che

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli