RIVELATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVELATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO"

Transcript

1 RIVELATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO cod. AS1214 ISTRUZIONI PER L'USO INTRODUZIONE Il sensore di monossido di carbonio è un dispositivo concepito per rilevare ogni fonte di monossido nella vostra abitazione. Il sensore presenta le seguenti principali caratteristiche: Facilità di installazione Monitoraggio continuo della presenza di monossido Segnale di allarme a 85 db quando rileva un livello pericoloso di monossido Funziona a batteria, permettendo il funzionamento anche in caso di black out (2 pile alcaline 1.5V) Pulsante per Test e Silenziamento Monitoraggio continuo della circuitazione elettronica COSA E' IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) Il monossido di carbonio è un gas inodore, insipido e incolore risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano, carburanti, benzine, carbone e legna. Il monossido di carbonio è assorbito tramite i polmoni e passa nel sistema circolatorio e può causare mal di testa, stordimento, sonnolenza, nausea. In forti concentrazioni causa coma, lesioni cerebrali permanenti e, come è noto, la morte causata prevalentemente dal monossido prodotto dallo scarico delle auto situate in ambienti chiusi, da caldaie e scaldabagni difettosi. In ogni spazio chiuso (case, uffici, veicoli, ecc.) anche un piccolo accumulo di monossido di carbonio può rappresentare un pericolo. LE POTENZIALI FONTI DI MONOSSIDO DI CARBONIO Anche se molti prodotti della combustione possono causare malesseri di varia entità, è il monossido di carbonio che presenta i maggiori rischi per la vita. Le principali fonti sono: - Stufe a legna - Scarichi di auto, moto, camion, veicoli in generale

2 - Caminetti a legna o a gas - Scaldabagni e scaldaacqua - Cucine a gas - Stufe e lanterne al kerosene - Caldaie a gas - Fumo di sigaretta Le principali cause di sviluppo di monossido sono: 1. Problemi vari dovuti a difetti, mancanza di manutenzione, danni o rotture degli scambiatori di calore 2. Camini crollati o ostruiti, condotti di scarico staccati o danneggiati 3. Rotture o problemi di camini e tubi di sfiato, causati anche da lunghi e tortuosi percorsi dei tubi, errata localizzazione o inadeguada ventilazione degli scarichi I SINTOMI DELL'INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO Il monossido di carbonio è un gas inodore e insipido, pertanto non ci si accorge della sua presenza. Quando inalato produce effetti altamenti tossici dovuti alla combinazione del monossido con l'emoglobina del sangue, che abbassa la capacità di trasporto dell'ossigeno. In presenza di monossido il corpo umano va velocemente incontro a "fame" di ossigeno. I sintomi descritti di seguito legati all'avvelenamento da monossido dovrebbero essere fatti conoscere ai familiari: - ESPOSIZIONE ESTREMA Perdita di conoscenza, convulsioni, problemi cardiorespiratori, morte - ESPOSIZIONE MEDIA Forti mal di testa, sonnolenza, confusione, vomito, tachicardia - ESPOSIZIONE LIEVE Modesto mal di testa, nausea, fatica spesso descritta simile a quella degli stati influenzali. Molti casi di avvelenamento da monossido indicano che, anche se le vittime sono consapevoli di subire un'intossicazione da questo gas, diventano così disorientate da essere incapaci da mettersi in salvo, uscire dall'ambiente o chiamare i soccorsi. I bambini e gli animali di casa possono essere i primi a essere colti dai sintomi. L'esposizione durante il sonno è particolarmente pericolosa perchè la vittima è totalmente inconsapevole. Il tasso di monossido nell'aria si misura in PPM (parti per milione). Il grafico mostra la relazione fra ppm di monossido (asse verticale), tempo di esposizione (asse orizzontale) e effetti sulla salute. Per la maggior parte delle persone i sintomi lievi generalmente si avvertono dopo molte ore di esposizione a 100 ppm. Livelli più alti portano a sintomi molto più gravi o alla morte. INSTALLAZIONE Il corpo umano è più vulnerabile agli effetti del monossido durante il sonno.

3 Per la massima protezione, un allarme di monossido dovrebbe essere posizionato presso la principale camera da letto oppure in ogni piano della casa. Il disegno rappresenta una posizione ideale per i sensori di CO. Questi rilevano e misurano la concentrazione del gas e fanno suonare un forte allarme se si raggiunge un livello pericoloso. Il monossido di carbonio ha circa lo stesso peso dell'aria, pertanto la protezione avviene sia che venga messo vicino al pavimento che verso il soffitto. Evitare comunque le seguenti localizzazioni: Dove la temperatura scende sotto i 4 C o sale oltre i 38 C Vicino a vapori di solventi e vernici e da prodotti per la pulizia della casa in genere A meno di 1.5 m dalle stufe da cucina In locali estremamente umidi e comunque ad almeno 3 m da bagni, docce, saune, umidificatori, vaporizzatori, lavastoviglie o altre sorgenti di vapore e umidità Vicino a ventilatori, condizionatori d'aria, finestre aperte: in questi casi i flussi d'aria potrebbero impedire al monossido di raggiungere il sensore In prossimità di flussi di fumi o gas provenienti da motori, camini, scarichi in genere Troppo vicino all'uscita dello scappamento di un veicolo: ciò danneggerebbe il sensore In ubicazioni esposte direttamente e in modo continuativo alla luce del sole Per operare al meglio, questo sensore non deve inoltre essere ostacolato da tendaggi, mobili o altro. Per ottenere la massima protezione, occorre attendere alcune ore dall'attivazione in modo che il sensore raggiunga la piena operatività, in ogni caso, anche durante tale periodo iniziale, il sensore avviserà con l'allarme se nel locale fossero presenti livelli pericolosi di monossido. Questo sensore non è adatto per essere utilizzato come rivelatore di incendio, fumo o di gas diversi dal monossido di carbonio ed è stato concepito per impiego in ambito di singole case, uffici e appartamenti in genere, e non può essere usato per il monitoraggio in spazi eccessivamente ampi (es. interi condomini, dormitori, hotel) a meno che non si usi un sensore per ogni singola unità abitativa. Il sensore può essere fissato a parete o posto su un tavolo o una mensola. In caso di fissaggio a muro segnare con una matita i punti corrispondenti ai fori di fissaggio, poi praticare i fori al muro con un trapano. COME INSTALLARE L'ALLARME DI MONOSSIDO 1. Apertura vano 2. Pulsante Test e Pausa Allarme 3. Led Power/Allarme 4. Scomparto batterie 5. Buzzer 85 db Installare innanzitutto due pile 1.5 V alcaline rispettando la polarità: non usare elementi diversi dal tipo alcalino. TEST DEL SENSORE Una volta installato e alimentato con la batteria, occorre procedere al test che comunque è consigliabile ripetere una volta alla settimana: tenere premuto l'apposito pulsante "Test" fino al lampeggio del led: l'allarme emetterà 4 beep, poi una pausa, poi altri 4 beep, il led lampeggerà. Quindi rilasciare il pulsante. Questa sequenza richiede dai 5 ai 10 secondi. Dopo il test, il sensore inizierà il normale funzionamento. In mancanza di risultati, controllare accuratamente le pile e, se necessario, sostituirle, poi ripetere il test

4 MANUTENZIONE Un rivelatore di monossido è utile solo se viene lasciato permanentemente in funzione. Per la pulizia, disinstallarlo e passare un aspirapolvere nelle feritoie centrale e lungo il perimetro. La parte esterna può essere pulita con un panno umido. Al termine reinstallare il sensore e rifare il test. Effettuare il test settimanalmente, con l'apposito pulsante di Test, con la procedura prima descritta. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA In normali condizioni, la batteria dura circa 1 anno. Quando è da sostituire, ciò viene segnalato dal lampeggio del led ogni 60 secondi circa e da un particolare cinguettio del buzzer. Rimpiazzare appena possibile le pile, in caso contrario il sensore non potrà funzionare correttamente! Usare solo batterie alcaline di marche note L'esposizione a temperature eccessivamente alte o basse riduce la vita delle batterie. Verificare sempre che lo sportello del vano batteria sia ben chiuso Non togliere le pile per utilizzarle temporaneamente in altri dispositivi Premendo il pulsante Test/Pausa Allarme, il cinguettio di avviso di pile scariche si fermerà per circa 8 ore, questa operazione verrà segnalata da un doppio lampeggio del led. Dopo 8 ore, l'avviso acustico di batterie scariche riprenderà, pertanto sostituire al più presto le pile. Per la sostituzione: Aprire lo sportello, inserire due nuove pile facendo attenzione a rispettare la polarità. Chiudere bene lo sportello. Effettuare il Test come precedentemente descritto. Riposizionare il sensore. COSA FARE SE L'ALLARME SUONA Se il sensore avverte livelli pericolosi di CO, l'unità entra in allarme. Procedere come segue: 1. Premere il pulsante di Test/Pausa allarme per silenziare l'unità 2. Chiamare un servizio di emergenza 3. Spostarsi immediatamente all'esterno 4. Verificare che tutte le persone della casa siano presenti 5. Non rientrare fino all'arrivo del servizio di emergenza, finchè i locali non sono stati arieggiati e il sensore non riprende il normale funzionamento. 6. Se l'allarme continua a suonare entro le successive 24 ore, ripetere i passi e chiamare un tecnico qualificato per individuare le cause che provocano la fuga di monossido. Verificare che non vi siano veicoli a motore funzionanti in un garage o nelle adiacenze dell'abitazione. IMPORTANTE: Il tasto Pausa Allarme va usato solo per silenziare temporaneamente l'unità: se il led rosso lampeggia e la sirena emette un suono di allarme oppure "gracchia", occorre sempre interpretare ciò come potenziale fuga di monossido da non ignorare: in questo caso recarsi il più velocemente possibile all'aria aperta e non togliere le pile dal sensore. Quando il sensore raggiunge il livello di allarme, esso suona ripetendo la seguente sequenza: 4 beep - pausa - 4 beep, ecc. Per silenziare premere il tasto Pausa Allarme fino al silenziamento, che durerà circa 4 minuti trascorsi i quali il rilevatore continuerà a monitorare i livelli di monossido e risponderà se necessario con un successivo allarme. Tenere presente che: - se il sensore è in stato di Pausa Allarme e continua ad allarmare anche dopo che sono trascorsi i 4 minuti, significa che il livello di monossido continua ad essere pericoloso e/o è aumentato. - se il sensore è in stato di Pausa Allarme e rimane in silenzio dopo i 4 minuti significa che il livello di monossido sta diminuendo. Attenzione: Questo dispositivo va in allarme solo quando viene rilevato monossido di carbonio, se viene ignorato può essere fatale. Il monossido di carbonio può essere presente in altre areee oltre ai luoghi abitativi. Questo dispositivo rileva il monossido da ogni fonte di combustione. Tipiche condizioni che possono generare falsi allarmi: Eccesssivo sfiato o versamento di materiale/prodotti di combustione causate da condizioni ambientali come - direzione e velocità del vento, aria pesante e caldo/umida nei tubi di scarico

5 - pressione differenziale negativa dovuta a un uso di ventilatori aspiranti - il funzionamento contemporaneo di più apparati a combustione e la mancanza di circolazione d'aria - ostruzioni o tipi di scarico non convenzionali che possono amplificare le situazioni sopra descritte Funzionamento prolungato di apparecchi a combustione senza ventilazione (cucine, forni, ecc.) Inversioni di temperatura che possono imprigionare il gas di scarico a bassi livelli Auto o veicoli accesi in un garage presso l'abitazione INFORMAZIONI TECNICHE Il sensore impiega una circuitazione brevettata che gli permette di variare il tempo di esposizione prima di far suonare l'allarme, basata sulla concentrazione di CO. L'attivazione di pieno allarme avviene: Entro minuti a livelli di 70 ppm Entro minuti a livelli di 150 ppm Entro 4-15 minuti a livelli di 400 ppm E' buona norma far controllare periodicamente a personale qualificato gli impianti e i dispositivi a gas e di aerazione presenti in ogni abitazione. ALIMENTAZIONE 2 x 1.5 V Batteria alcalina SEGNALATORE OTTICO Led SEGNALATORE ACUSTICO Buzzer 85 db SEGNALAZIONE BATTERIA SCARICA SI PULSANTE DI TEST SI SOGLIE DI ALLARME 70 ppm per minuti 150 ppm per minuti 400 ppm per 4-15 minuti TEMPERATURA OPERATIVA 4,4 C - 37,8 C UMIDITA' RELATIVA 30% - 70%

Smoke Alarm FERION 4000 O

Smoke Alarm FERION 4000 O Smoke Alarm FERION 4000 O it Smoke Alarm Sommario it 3 Sommario 1 Graphics 4 2 Introduzione 6 3 Montaggio 7 4 Manutenzione 9 5 Dati tecnici 10 6 Servizio clienti 12 Bosch Sicherheitssysteme GmbH 08.2015

Dettagli

GAS HOME MANUALE INSTALLAZIONE ED USO GAS HOME. MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rel.0 Nov Domino consulting sagl Technology division

GAS HOME MANUALE INSTALLAZIONE ED USO GAS HOME. MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rel.0 Nov Domino consulting sagl Technology division MANUALE INSTALLAZIONE ED USO 1 Rilevatore gas nocivi + Monossido di Carbonio AUTOMAZIONE CIVILE INTRODUZIONE GENERALE La scheda è il rilevatore di gas più evoluto attualmente in commercio. È in grado di

Dettagli

Smoke Alarm FERION 1000 O

Smoke Alarm FERION 1000 O Smoke Alarm FERION 1000 O it Smoke Alarm Sommario it 3 Sommario 1 Graphics 4 2 Introduzione 6 3 Montaggio 7 4 Manutenzione 9 5 Dati tecnici 10 6 Servizio clienti 12 Bosch Sicherheitssysteme GmbH 08.15

Dettagli

VESTA RIVELATORE-SEGNALATORE DI FUMI A BATTERIA

VESTA RIVELATORE-SEGNALATORE DI FUMI A BATTERIA PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it VESTA RIVELATORE-SEGNALATORE DI FUMI A

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Rilevatore di fumo fotoelettrico

Rilevatore di fumo fotoelettrico Rilevatore di fumo fotoelettrico DTCTSL40WT DTCTSL40WT_ Rilevatore di fumo fotoelettrico_manual 1 Italiano Contenuto Introduzione Panoramica Dettagli sul prodotto Guida utente dettagliata Cronologia revisioni

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e

M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE Altri sensori HLR-f DATI TECNICI: - Sensore ottico di fumo HLR-F capace di rilevare e segnalare la presenza di fumo e di incendi - batteria inclusa - Funzionamento stand alone con led ed avvisatore acustico

Dettagli

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie ALLEGATO E Scopo Il presente documento tecnico vuole fornire una linea guida per controllare, in occasione di sopralluoghi su impianti a gas da parte di tecnici competenti lo stato di sicurezza degli stessi

Dettagli

SMART ALARM BOX HD-SK01 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Rilevatore di Fumo Fotoelettrico con Allarme

SMART ALARM BOX HD-SK01 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Rilevatore di Fumo Fotoelettrico con Allarme SMART ALARM BOX HD-SK01 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rilevatore di Fumo Fotoelettrico con Allarme Introduzione agli Accessori Rilevatore di Fumo Fotoelettrico HD-SK01 Il rilevatore di fumo fotoelettrico

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

mumbi Rilevatore di calore m-hm100 Istruzioni per l uso

mumbi Rilevatore di calore m-hm100 Istruzioni per l uso mumbi Rilevatore di calore m-hm100 Istruzioni per l uso Claus GmbH Sigsfeldstr. 4 45141 Essen Istruzioni per l uso Volume di fornitura...3 Specifiche...3 Informazioni generali...3 Batteria...3 Collocazione

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

Le intossicazioni da Monossido di Carbonio: l intervento di ASL Milano

Le intossicazioni da Monossido di Carbonio: l intervento di ASL Milano Le intossicazioni da Monossido di Carbonio: l intervento di ASL Milano Milano, 06 dicembre 2012 Dipartimento di Prevenzione Medica Monossido di carbonio Carbon Monoxide. Quando il pericolo è di casa Introduzione

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Rivelatore passivo d infrarossi con ottica singola (con immunità agli animali domestici fino a kg18)

Rivelatore passivo d infrarossi con ottica singola (con immunità agli animali domestici fino a kg18) Rivelatore passivo d infrarossi con ottica singola (con immunità agli animali domestici fino a kg18) MG-PMD1P V2.0 Ubicazione e fissaggio All altezza d installazione raccomandata di m 2.10 ±10%, il rivelatore

Dettagli

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Educazione Alla Sostenibilità PROVINCIA DI FERRARA Calore Biennio termico 2013 / 2014 Cosa fare per essere in regola con i controlli

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento.

Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento. 2 Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento. Dimensioni: Peso: Batterie: Durata batterie: Sensibilità (alta): Sensibilità (bassa) : Durata sensore: 20,3 x 6,3 x 5,7

Dettagli

EN ES-D5B Rilevatore di fumo wireless

EN ES-D5B Rilevatore di fumo wireless EN 14604 ES-D5B Rilevatore di fumo wireless IT Sommario Introduzione. 3 Contenuto della confezione. 3 Specifiche. 4 Installazione. 4 Registrazione del rilevatore nel sistema d allarme. 4 Test di funzionamento.

Dettagli

Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio.

Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio. Avvertenze d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN Dispositivo di controllo di CO Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio.

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

ITALIANO. Misure di sicurezza Non esporre il prodotto ad acqua o umidità Non verniciare l'allarme fumo

ITALIANO. Misure di sicurezza Non esporre il prodotto ad acqua o umidità Non verniciare l'allarme fumo Indice dei contenuti Introduzione 22 Misure di sicurezza 22 Contenuto della confezione 22 Specifiche Tecniche 22 Descrizione prodotto ed utente 23 Istruzioni per l'installazione 24 Manutenzione 26 Garanzia

Dettagli

INDICE. Introduzione. Info Tecniche. Operazioni. Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia

INDICE. Introduzione. Info Tecniche. Operazioni. Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia INDICE 03 04 05 06 07 08 Introduzione Info Tecniche Operazioni Dati Tecnici Garanzia Certificato di Garanzia instruments FONOMETRO ADA ZSM 330 ZSM330 è uno strumento che viene utilizzato per la misurazione

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Gentile cliente, Grazie per aver acquistato il nostro Clean Water. Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, leggere attentamente questo manuale. È necessario seguire

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Trasmettitori di CO2

Trasmettitori di CO2 Trasmettitori di CO2 I TRASMETTITORI PER MISURARE L'ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ). Misura di anidride carbonica (CO2), monossido di carbonio (CO) e temperatura (T) Metodo di misura all'infrarosso (NDIR) con

Dettagli

Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale TLV-TWA: 25 ppm (29 mg/m 3 )

Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale TLV-TWA: 25 ppm (29 mg/m 3 ) Monossido di carbonio Il monossido di carbonio viene generato dalla combustione incompleta di sostanze combustibili e/o infiammabili quando si è in presenza di un atmosfera povera di ossigeno e/o per il

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Push SIRENA MANIGLIONE ANTIPANICO CON DISPOSITIVO DI ALLARME UN MONDO PIÙ SICURO

Push SIRENA MANIGLIONE ANTIPANICO CON DISPOSITIVO DI ALLARME UN MONDO PIÙ SICURO Push SIRENA MANIGLIONE ANTIPANICO CON DISPOSITIVO DI ALLARME UN MONDO PIÙ SICURO Push SIRENA LA SALVAGUARDIA DELLE PERSONE COMBINATA CON LA SICUREZZA DEI BENI. Le vie di fuga, oltre a rappresentare una

Dettagli

IDEALE PER MODEM ROUTER TELECAMERE VIDEOREGISTRATORI TELEFONIA

IDEALE PER MODEM ROUTER TELECAMERE VIDEOREGISTRATORI TELEFONIA MANUALE ISTRUZIONI IDEALE PER MODEM ROUTER TELECAMERE VIDEOREGISTRATORI TELEFONIA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE NANO UPS Cod. 4812700 (senza selettore di tensione) 2 x ADATTATORI

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli

Manuale utente Misuratore di monossido di carbonio Model CO15

Manuale utente Misuratore di monossido di carbonio Model CO15 Manuale utente Misuratore di monossido di carbonio Model CO15 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il misuratore di monossido

Dettagli

non RACCOMANDAZIONE PRESCRIZIONE RAPPORTO DI TIPO 1

non RACCOMANDAZIONE PRESCRIZIONE RAPPORTO DI TIPO 1 Come è possibile leggere dal documento originale del CIG (Comitato Italiano Gas), qualora durante le manutenzioni ordinarie il manutentore rilevi la mancanza della dichiarazione di conformità, quest ultimo

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

RV adatta ad impieghi civili e applicazioni industriali. Presenta tre livelli di

RV adatta ad impieghi civili e applicazioni industriali. Presenta tre livelli di RV150.01 centralina di rilevazione GAS 1 zona Normativa Europea per verificare in modo 1 sonda a distanza, la presenza di gas e/o. Per realizzare un completo sistema di supervisione e controllo, dotato

Dettagli

RILEVATORE DI GAS COMBUSTIBILE MANUALE DI ISTRUZIONI. TIF 8900 Italiano

RILEVATORE DI GAS COMBUSTIBILE MANUALE DI ISTRUZIONI. TIF 8900 Italiano RILEVATORE DI GAS COMBUSTIBILE MANUALE DI ISTRUZIONI TIF 8900 Italiano (1) Sonda flessibile (2) Punto di rilevamento (3) LED di livello perdita (4) On-Off (switch Potenza) (5) Regolazione della sensibilità.

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI SEZIONE 3b (Rev. A) RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI Scaricabile dal Sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico Antincendio e Rivelazione Gas sez.3b 1 INDICE SEZIONE 3b INSTALLAZIONE

Dettagli

mumbi Rilevatore di monossido di carbonio a batteria / m-cm100

mumbi Rilevatore di monossido di carbonio a batteria / m-cm100 mumbi Rilevatore di monossido di carbonio a batteria / m-cm100 Istruzioni per l uso Claus GmbH Sigsfeldstr. 4 45141 Essen www.mumbi.de Contenuto Volume di fornitura...3 Specifiche...3 Che cos è il monossido

Dettagli

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO MANUALE ISTRUZIONI Rev.2016 Complimenti per aver acquistato 9456-57 U, l unico sensore a tenda doppia tecnologia

Dettagli

Manuale d uso BARRIERE D ARIA CURT 900 CURT Leggere attentamente questo manuale, prima di mettere in funzione l apparecchio.

Manuale d uso BARRIERE D ARIA CURT 900 CURT Leggere attentamente questo manuale, prima di mettere in funzione l apparecchio. Manuale d uso BARRIERE D ARIA CURT 900 CURT 1200 Leggere attentamente questo manuale, prima di mettere in funzione l apparecchio. 1. Principio di funzionamento L aria interna, aspirata tramite i ventilatori

Dettagli

Pericoli dei gas inerti

Pericoli dei gas inerti Gas inerti Il rapido rilascio di gas inerti può ridurre o eliminare la presenza di ossigeno nell ambiente in cui ha luogo. L aria che respiriamo contiene il 21% di ossigeno. Se questa percentuale decresce

Dettagli

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA MANUALE ISTRUZIONI Rev.2016 BWALL, grazie alle sue ridotte dimensioni, è particolarmente indicato nella protezione di porte, finestre e vetrine

Dettagli

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1 DT9 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO Manuale di installazione ed uso Versione 3.1 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) DESCRIZIONE Il

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011 MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.1 del 20 settembre 2011 CARICABATTERIE UNIVERSALE AUTOMATICO ADATTO PER TUTTE LE BATTERIE Ni-Cd / NI-MH USATE SU ELETTRO-UTENSILI - 4,8 24V 2 USCITE USB e CONTATTI MAGNETICI

Dettagli

CO-220 Carbon Monoxide Meter

CO-220 Carbon Monoxide Meter Page 1 CO-220 Carbon Monoxide Meter Foglio di istruzioni Introduzione Lo strumento di misura CO-220 Carbon Monoxide Meter rileva la presenza di monossido di carbonio (CO) e ne misura le concentrazioni,

Dettagli

SCHEDA SUBSONICA. Manuale d uso. Precauzioni... pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5

SCHEDA SUBSONICA. Manuale d uso. Precauzioni... pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5 SCHEDA SUBSONICA SCHEDA SUBSONICA Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni... pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5 Skynet Italia Srl Pagina 1 Precauzioni: 1. All interno

Dettagli

Rivelatore passivo d infrarossi digitale con immunità agli animali domestici fino a kg40

Rivelatore passivo d infrarossi digitale con immunità agli animali domestici fino a kg40 Rivelatore passivo d infrarossi digitale con immunità agli animali domestici fino a kg40 MG-PMD75 V2.0 Ubicazione e fissaggio All altezza d installazione raccomandata di m 2.10 ±10%, il rivelatore MG-PMD75

Dettagli

Sommario ISTRUZIONI PER L USO

Sommario ISTRUZIONI PER L USO Versione 1.0 Ultima aggiornamento 11.05.2018 Data di creazione 11.05.2018 Sommario 1. Sicurezza... 3 2. Introduzione... 3 3. Caratteristiche... 3 4. Funzionamento standard... 3 5. Specifiche tecniche...

Dettagli

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 Apef ha eseguito verifiche su 29767 impianti, di cui 7898 impianti provvisti di dichiarazione di avvenuta manutenzione. totale impianti 29767 totale impianti

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Chiave dinamometrica per gommisti Art. 0270 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Verifica Banconote Professionale. Secure Cash. Manuale d uso

Verifica Banconote Professionale. Secure Cash. Manuale d uso Verifica Banconote Professionale Secure Cash Manuale d uso AVVERTENZE Non utilizzare il dispositivo in ambienti con elevata temperatura o umidità perché potrebbero causare il malfunzionamento del dispositivo

Dettagli

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori AIRSteril Per ambienti privi di odori Gamma MF20,40,60,80 Manuale per l utente Prima di aprire l unità leggere attentamente le istruzioni. Una installazione e la manutenzione a regola d arte assicurano

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante Mod. X-128 G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Introduzione.. Pag. 5

Dettagli

ROLEAK PRO R32 ROLEAK PRO R32. Istruzioni d uso.

ROLEAK PRO R32 ROLEAK PRO R32. Istruzioni d uso. ROLEAK PRO R32 ROLEAK PRO R32 Istruzioni d uso 1500002241 www.rothenberger.it 1. INFORMAZIONI GENERALI Grazie per aver acquistato il cercaperdite per gas refrigeranti ROLEAK Pro. Leggere e conservare il

Dettagli

Prima del primo utilizzo

Prima del primo utilizzo 44 ITA Contenuto della confezione 1 rilevatore di movimento immune agli animali domestici PIR 1 staffa 1 manuale dell utente Il sistema ASA-40 è un rilevatore di movimento PIR senza fili immune agli animali

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE 2017 2018 E 2018 2019 POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw CODICE NON CONFORMITA A 1 A 2 A 3 A 4 A 5 A 6 A 7 A 8 A9 A 10 A 11 A

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4 1 2 3 4 ~ 230V RESET TEST Pulsar 4 Conduttore di terra FUSE 4A F U SE FUSE 4A Collegamento alimentazione Assemblaggio centrale 3 5) Descrizione tastiera e segnalazioni luminose LED A e LED B: indicazione

Dettagli

TO292 - Rivelatore analogico di gas CO

TO292 - Rivelatore analogico di gas CO PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it TO292 - Rivelatore analogico di gas CO

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Feuchtigkeits-Detector Moisture detector. Istruzioni per l uso... 26

Feuchtigkeits-Detector Moisture detector. Istruzioni per l uso... 26 Feuchtigkeits-Detector Moisture detector MD Istruzioni per l uso... 26 Istruzioni per l uso INTRODUZIONE Questo rivelatore di umidità è uno strumento utile a determinare il contenuto di umidità del legno

Dettagli

Verifica Banconote Professionale. Manuale d uso

Verifica Banconote Professionale. Manuale d uso Verifica Banconote Professionale Manuale d uso AVVERTENZE Non utilizzare il dispositivo in ambienti con elevata temperatura o umidità perché potrebbero causare il malfunzionamento del dispositivo stesso.

Dettagli

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il sensore di fumo ottico senza fili campiona l aria

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1 FANTINI COSMI S.p.A.: VIA DELL OSIO 6 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 02956821 fax 0295307006 E-mail: info@fantinicosmi.it Supporto tecnico: supportotecnico@fantinicosmi.it ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA

Dettagli

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Ti presentiamo il gas naturale, un amico di famiglia. Il gas, il bello di non avere difetti. Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Il gas metano è un combustibile naturale che risolve tutte le

Dettagli

RS PRO Misuratore di particelle

RS PRO Misuratore di particelle Scheda Del Prodotto Stock No: 146-9079 RS PRO Misuratore di particelle Italiano IT Caratteristiche Display LCD TFT a colori da 2,8 " 320 x 240 pixel Immagini (JPEG) e video (3GP) Scheda di memoria MicroSD

Dettagli

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica Cod. 67.3200.82 Sirena wireless, con flash strobo e batteria interna (LI-ION 18650), ricaricabile dal pannello solare posto

Dettagli

MANUALE UTENTE. Rilevatore digitale di CO. Modello CO30. Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito

MANUALE UTENTE. Rilevatore digitale di CO. Modello CO30. Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito MANUALE UTENTE Rilevatore digitale di CO Modello CO30 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione EXTECH INSTRUMENTS Congratulazioni per aver scelto il

Dettagli

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO PANNELLO CRUSCOTTO CALDAIA Maior Eolo 28 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210 Manuale d Istruzioni Igrometro Modello MO210 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igrometro Extech MO210. Il MO210 misura il contenuto di umidità del legname e materiali da costruzione come

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

Installazione della macchina per anestesia

Installazione della macchina per anestesia Installazione della macchina per anestesia Valido per i modelli: Matrx VME da banco Matrx VME2 Nota Per le unità montate a parete è necessario l'uso del kit di montaggio 91800103. Manometro Valvola di

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA LETTORE DI IMPRONTA 99.690 AVVERTENZE GENERALI Mottura Serrature di Sicurezza S.p.A. ringrazia per la fiducia accordata scegliendo questo prodotto e raccomanda di: - leggere

Dettagli

1 Presentazione di Eve Smoke

1 Presentazione di Eve Smoke 1 Presentazione di Eve Smoke Piastra di montaggio Freccia di allineamento LED Marcatore ghiera Luce di emergenza Pulsante Prova Specifiche tecniche Tipo di allarme: rilevatore ottico di fumo Area media

Dettagli

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti all interno

Dettagli

1 Presentazione di Eve Smoke

1 Presentazione di Eve Smoke 1 Presentazione di Eve Smoke Piastra di montaggio Freccia di allineamento LED Marcatore ghiera Luce di emergenza Pulsante Prova Specifiche tecniche Tipo di allarme: rilevatore ottico di fumo Area media

Dettagli

Cénit ISTRUZIONI SEMPLICE DI MONTAGGIO

Cénit ISTRUZIONI SEMPLICE DI MONTAGGIO ISTRUZIONI SEMPLICE DI MONTAGGIO Cénit Legaturi: Dal depurarore che sarà normalmente all'estero (in terrazze o tetti) deve essere debitamente associato contro il vento e alle intemperie. L apparecchio

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! UniTec-868 Nr. 28 330.0001 elero elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! 309401 Nr. 18 100.6701/0505

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3 MANUALE DI ISTRUZIONI Sistema PA portatile con lettore mp3 SPECIFICHE Voltaggio in ingresso: AC 110-120V / 60HZ; 220-240V / 50Hz Potenza: 22WMAX; 15WRMS (THD 1%) Risposta in frequenza: 70Hz 50kHz ±3dB

Dettagli

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI UTILIZZO DELLA PRESENTE UNITA Generatore di Ozono Ozo- 8007K Manuale Generatore di Ozono Installazione e Manutenzione

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA La sicurezza è nell aria CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA Hydration Scongiurare l intossicazione da monossido di carbonio durante le immersioni Cos è l intossicazione da CO e come influisce sulla

Dettagli

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE SEZIONE 4b (Rev. A) RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE Scaricabile dal Sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico Antincendio e Rivelazione Gas sez.4b 1 INDICE

Dettagli

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14 L801 IP 55 / L801 PIR IP 55 Manuale dell utente... 14 Manuale dell utente Lampada LED ad alte prestazioni L801 IP 55 L801 PIR IP 55 (Con rilevatore di movimento) Leggere attentamente le istruzioni contenute

Dettagli

CO-Melder CO detector

CO-Melder CO detector CO-Melder CO detector BCN 1221 Bedienungsanleitung... 2 Directions for use... 19 Mode d emploi... 35 Handleiding... 52 Istruzioni per l uso... 69 Bruksanvisning... 86 Manual de instrucciones... 101 Instrukcja

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Installazione...

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Installazione... Sommario 1. Descrizione...4 2. Vista generale...4 3. Prestazioni...5 4. Segnalazione dei LED...5 5. Caratteristiche...5 6. Installazione...7 7. Programmazione...6 8. Aggiornamento firmware...7 9. Supervisione

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE La casa, un luogo dove spendiamo gran parte del nostro tempo e dove alcune persone svolgono il mestiere della Casalinga. Gli infortuni in casa non sono da sottovalutare

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli