Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 10 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 10 dicembre 2015. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati"

Transcript

1 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 10 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina 14

2 Rassegna associativa

3 Fidas registra la crescita dei volontari donatori di sangue Sempre più volontari donatori di sangue, in Valle, aderiscono alla Federazione italiana associazioni donatori di sangue (Fidas), attiva nella regione con l'avis, che sabato 19 dicembre, alle ore 18, nel Salone Ducale del municipio di Aosta, presenterà il bilancio dell'attività nel 2015 e il loro nuovo labaro. Il vessillo della Fidas valdostana, di forma rettangolare e frange dorate, reca la scritta rossa su fondo bianco in italiano e francese 'Donatori di sangue - Donneurs de sang benevoles', sovrastante la struttura geografica della Valle d Aosta, il logo della Fidas nazionale e la scritta 'Italia'. Alla cerimonia, realizzata con il patrocinio morale e gratuito del Comune di Aosta e della Regione, parteciperanno il Presidente della Giunta, Augusto Rollandin e l'assessore regionale alla Sanità, Antonio Fosson, il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, il vice presidente nazionale Fidas, Sandro Biadene, il Direttore del Servizio di Immunologia e Medicina Trasfusionale di Aosta, Pierluigi Berti, il presidente dei donatori di sangue Fidas, valdostani Rosario Mele, del presidente della 67^ federata Fidas valdostana 'San Michele Arcangelo' Severino Cubeddu e del vice presidente dell Associazione Donatori sangue e organi Silvy Parlato Anna Petitjaques. La manifestazione, presentata dalla giornalista Paola Borgnino, sarà allietata dall esecuzione di canti da parte del coro Monte Cervino dell Associazione Nazionale Alpini diretto dal maestro Adolfo d Aquino. Il labaro della Fidas valdostana verrà benedetto, mercoledì 23 dicembre 2015 alle ore nella Cappella al quarto piano dell Ospedale Regionale Umberto Parini di viale Ginevra 3 ad Aosta, in occasione della celebrazione eucaristica officiata dal Vescovo, Franco Lovignana. L acquisto del vessillo, deciso dal Direttivo regionale della Fidas e commissionato ad una nota ditta della zona di Brescia, è stato possibile grazie ad una sottoscrizione tra Donatori, volontari e amici Fidas: una soluzione che ha evitato l impiego delle risorse provenienti dall attività trasfusionale in convenzione con l Azienda Usl, utilizzate solo ed esclusivamente per attività di promozione e diffusione della cultura del dono del sangue e dei suoi emoderivati. L acquisto del labaro - afferma Rosario Mele - corona il desiderio del Direttivo Regionale di dotare l associazione di un vessillo identificativo e rappresentativo di tutti i donatori di sangue Fidas attivi ai piedi del Monte Bianco. Saremo orgogliosi di esporlo nelle numerose iniziative e in occasione degli appuntamenti nazionali e internazionali, veicolando una presenza Fidas seria e strutturata e sottolineando, principalmente, l impegno gratuito e civico di ogni donatore di sangue a favore della vita altrui".

4 Rassegna sangue e emoderivati

5 IL POST.IT Il primo vaccino per la dengue È stato approvato in Messico, presto dovrebbero adottarlo anche altri paesi: è stato sviluppato dalla società farmaceutica Sanofi In Messico è stato approvato il primo vaccino contro la febbre dengue, nota anche solo come dengue. Il vaccino si chiama Dengvaxia ed è stato sviluppato da Sanofi, un grande gruppo farmaceutico francese che ci stava lavorando da vent anni. La dengue è una malattia infettiva tropicale causata dal virus dengue, trasmesso dalle zanzare: causa febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, calo dei globuli rossi e, in alcuni casi, eruzioni cutanee piuttosto evidenti. Nei casi peggiori la dengue provoca emorragie interne che possono anche essere mortali. Metà della popolazione mondiale vive in paesi in cui è diffusa la dengue. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che ogni anno la dengue infetti circa 390 mila persone e che un po meno dell uno per cento (circa 3mila persone) muoia. Olivier Charmeil, che guida la sezione di Sanofi dedicata ai vaccini, ha spiegato a Bloomberg che nelle prossime settimane ci si aspetta che anche altri stati (19 in tutto) approvino il vaccino. Negli ultimi mesi ci sono stati casi di dengue in Portogallo, Francia e Giappone: secondo l OMS sono aumentate le possibilità di una esplosiva epidemia che colpisca anche paesi non tropicali, in passato non interessati dalla dengue, visto che le persone oggi viaggiano molto di più di qualche decennio fa. Il virus della dengue viene trasmesso all uomo attraverso la puntura di una zanzara, la Aedes aegypti, un insetto che si riproduce nelle acque stagnanti e che a differenza di altre specie di zanzare si nutre anche di giorno, aumentando sensibilmente le probabilità di contagio. Chi si ammala di dengue e guarisce diventa immune al ceppo che ha contratto ma aumenta di molto la sua sensibilità verso gli altri ceppi: le ricadute hanno spesso conseguenze molto più gravi rispetto al primo contagio.

6

7 SALUTE DOMANI Immuno-oncologia e targeted therapy le parole chiave contro la leucemia linfoblastica acuta e il mieloma multiplo #ASH15 Al 57 Congresso Annuale dell'american Society of Hematology (ASH), che si è chiuso ieri a Orlando (Florida), Amgen ha presentato importanti nuovi dati dai programmi di sviluppo clinico di due farmaci innovativi che fanno parte del portafoglio dell'azienda in oncoematologia. Sono il carfilzomib (Kyprolis ), primo degli inibitori del proteasoma di nuova generazione per il trattamento del mieloma multiplo, e il blinatumomab (BLYNCITO ), primo di una nuova classe di anticorpi bispecifici chiamati BiTE (bi-specific T-cell engagers), per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B. Gli studi presentati a Orlando vanno a consolidare la mole di dati disponibile su questi farmaci, sulla quale si è basata la recente approvazione per entrambi da parte della Commissione Europea. I dati presentati su carfilzomib sono basati su analisi di sottogruppi degli studi di Fase III ASPIRE e EN- DEAVOR, per valutare l'utilizzo di regimi a base di carfilzomib su pazienti difficili da trattare, inclusi i pazienti over-70, e sui pazienti con profilo citogenetico ad alto rischio. Lo studio ENDEAVOR, appena pubblicato su The Lancet Oncology, è un trial registrativo testa a testa di Fase III che ha messo a confronto Kyprolis (carfilzomib) in associazione a desametasone a basso dosaggio con Velcade (bortezomib) e desametasone a basso dosaggio in pazienti con mieloma multiplo recidivato. I dati hanno mostrato che i pazienti trattati con carfilzomib e desametasone hanno raggiunto una sopravvivenza libera da progressione (PFS) di 18.7 mesi rispetto ai 9.4 mesi di quelli riceventi bortezomib e desametasone (HR=0.53; 95% CI: 0.44,0.65 p< ), l attuale standard di terapia per questo tipo di tumore. Tali risultati dimostrano che i pazienti con mieloma multiplo recidivato trattati con carfilzomib hanno vissuto il doppio del tempo senza peggioramento della malattia rispetto a quelli trattati con bortezomib con minori effetti collaterali, in particolare l endpoint secondario ha dimostrato una riduzione clinicamente e statisticamente significativa degli eventi neuropatici (rispettivamente 32% vs 6%). «Come ematologi abbiamo necessità di avere a disposizione nuovi farmaci, soprattutto quelli che rappresentano un innovazione, perché sono quelli che si traducono in un guadagno in termini di efficacia terapeutica dichiara Fabrizio Pane, Presidente della Società Italiana di Ematologia (SIE) riserviamo dunque una grande attenzione verso questo nuovo prodotto che è atteso con ansia proprio per i risultati che ne hanno consentito la registrazione». Presentati anche nuovi dati dal programma di sviluppo clinico di blinatumomab, considerato un farmaco rivoluzionario, il più importante progresso raggiunto dopo quasi vent anni per la leucemia linfoblastica acuta: è il capostipite di una nuova classe di anticorpi monoclonali bispecifici chiamati BiTE bispecific T-cell engagers, una piattaforma tecnologica all avanguardia che aiuta il sistema immunitario a individuare e colpire il cancro. Particolare interesse ha suscitato lo studio di Fase II ALCANTARA multicentrico, internazionale, senza confronto con altri farmaci che prevedeva la somministrazione dell'anticorpo monoclonale bispecifico blinatumomab. Lo studio ha arruolato 45 pazienti in un periodo di circa 1 anno affetti da leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva in diversi Paesi, ben 14 solo in Italia. Il 36% dei pazienti ha ottenuto una remissione completa. Nella maggior parte (l'88%) dei pazienti che hanno risposto al trattamento, è stata rilevata la completa scomparsa delle cellule leucemiche in tutto l organismo, anche dopo ricerca con le tecniche più sensibili di biologia molecolare. Lo studio ALCANTA- RA è condotto sulla variante Philadelphia positiva, mentre attualmente il farmaco è indicato nella LLA da precursori delle cellule B Philadelphia-negativa recidivata o refrattaria.

8 «L'anticorpo monoclonale bispecifico agisce da mediatore: da una parte c è la cellula leucemica che deve essere uccisa, dall altra c è il linfocita citotossico T che deve ucciderla e questo anticorpo monoclonale fa da "ponte", avvicinandoli spiega Giovanni Martinelli, Docente di Ematologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna è una strategia assolutamente innovativa, molto interessante ed efficace. È auspicabile che questa terapia possa dare risultati ancora migliori se, in futuro, potrà essere applicata in prima linea, cioè all'inizio della malattia». Entrambi i farmaci si sono mostrati in grado di raggiungere una profondità di risposta senza precedenti che per il mieloma multiplo significa allungamento della sopravvivenza senza progressione della malattia mentre, nel caso della leucemia linfoblastica acuta, vuol dire arrivare e mantenere la remissione. Una malattia in remissione si traduce in una prognosi più favorevole per i pazienti che si sottopongono al trapianto, che resta la terapia d elezione per questa patologia, ma anche per i pazienti nei quali il trapianto non è indicato. I risultati ottenuti negli studi clinici con carfilzomib e blinatumomab sono un importante riconoscimento dell impegno di Amgen, prima Azienda al mondo nel campo delle biotecnologie, nello sviluppo e ricerca di farmaci innovativi destinati al trattamento di malattie per le quali esiste un rilevante bisogno medico insoddisfatto, e aprono nuovi scenari nella gestione di patologie gravi come mieloma multiplo e leucemia linfoblastica acuta. Nel corso dell'annual Meeting ASH di Orlando Amgen ha presentato anche nuovi dati su altri due farmaci del suo portafoglio in oncologia: romiplostim per il trattamento di pazienti pediatrici e adulti con trombocitopenia autoimmune e pegfilgrastim per la riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasia, nonché i dati della pipeline sulla molecola AMG 330.

9 Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

10

11

12

13

14 Prima pagina

15

16

17

18

19

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 novembre Rassegna associativa 2. Rassegna Sangue e emoderivati 4

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 novembre Rassegna associativa 2. Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 novembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale 02 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina Rassegna

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 21 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 4 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 31 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. È la seconda combinazione contenente elotuzumab approvata in Europa per pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario

COMUNICATO STAMPA. È la seconda combinazione contenente elotuzumab approvata in Europa per pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario COMUNICATO STAMPA LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA LA COMBINAZIONE DI ELOTUZUMAB CON POMALIDOMIDE E BASSE DOSI DI DESAMETASONE (EPd) PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO E REFRATTARIO

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 11 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: LO STUDIO DI FASE 3 CHECKMATE -9LA HA RAGGIUNTO L ENDPOINT PRIMARIO, DIMOSTRANDO UNA SUPERIORE SOPRAVVIVENZA GLOBALE CON IL TRATTAMENTO DI NIVOLUMAB E IPILIMUMAB A

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 01-07-2018 1. CORRIERE DELLA SERA Il cancro al tempo dei «bio marcatori» 2. QN Cautela sotto il sole così si previene il rischio melanoma 3. CORRIERE DELLA SERA Correre come terapia 4.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 18 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 3 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA Franca Fagioli Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 02 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 02 luglio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016 XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 19-21 ottobre 2016 Mercoledì 19 ottobre 2016 10.00 10.30 SALA PLENARIA CERIMONIA INAUGURALE 10.30-12.00 SALA

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Cocktail di farmaci per il tumore del seno DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: IL 42% DEI PAZIENTI ITALIANI E' VIVO A 5 ANNI "L'IMMUNO-ONCOLOGIA PUO' CONTROLLARE LA MALATTIA"

MIELOMA MULTIPLO: IL 42% DEI PAZIENTI ITALIANI E' VIVO A 5 ANNI L'IMMUNO-ONCOLOGIA PUO' CONTROLLARE LA MALATTIA Rassegna Stampa Conferenza stampa MIELOMA MULTIPLO: IL 42% DEI PAZIENTI ITALIANI E' VIVO A 5 ANNI "L'IMMUNO-ONCOLOGIA PUO' CONTROLLARE LA MALATTIA" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 09 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 09 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 09 dicembre 2015 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore Prima pagina

Dettagli

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti Roma 2 dicembre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala della Mercede Angelo Zanibelli Direttore Comunicazione e Relazioni

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 07 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 24 maggio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 08 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 08 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 08 giugno 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 10 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 12 Prime Pagine 18 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 12 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Dott.Roberto Stura Direttore Distretto ASL AL

Dott.Roberto Stura Direttore Distretto ASL AL Dott.Roberto Stura Direttore Distretto ASL AL Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le plasmacellule, originate nel midollo osseo dai linfociti B. Compito delle plasmacellule è produrre e liberare

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 18 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 18 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 18 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4 Maggio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4 Maggio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 4 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Una banca delle piastrine per salvare gli ammalati Screening, continua la polemica Creme e disinfettanti distribuiti gratis all ospedale di

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus NEOPLASIE EMATOLOGICHE Gentile Signora/e, l indagine a cui sta partecipando, promossa dal Gruppo Neoplasie Ematologiche di F.A.V.O. e realizzata dall associazione La Lampada di Aladino Onlus, ha come obiettivo

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 08-06-2019 1. ANSA Attrice 'Desperate'si ammala di tumore e fa appello pro-vax Marcia Cross, 'vaccinerò subito le mie figlie' contro l'hpv 2. ADN KRONOS Tumori: nuovo farmaco immunoterapico

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: IL 40% DEI PAZIENTI È VIVO A 2 ANNI LA COMBINAZIONE NIVOLUMAB E IPILIMUMAB MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA

COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: IL 40% DEI PAZIENTI È VIVO A 2 ANNI LA COMBINAZIONE NIVOLUMAB E IPILIMUMAB MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: IL 40% DEI PAZIENTI È VIVO A 2 ANNI LA COMBINAZIONE NIVOLUMAB E IPILIMUMAB MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA La combinazione di nivolumab e ipilimumab a basso dosaggio allunga

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 16 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 342521301 MAISANO SILVANA VIA TRENTO 47 Sondrio Fax E-mail silvana.maisano@aovv.it ///

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE Studio clinico SIPPET sugli inibitori in pazienti affetti da emofilia A WWW.SIPPETSTUDY.ORG 1 STUDIO CLINICO SIPPET SUGLI INIBITORI IN PAZIENTI AFFETTI DA EMOFILIA

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214 ! COMUNICATO STAMPA LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA L ESTENSIONE DI INDICAZIONE DI NIVOLUMAB IN ASSOCIAZIONE A UN BASSO DOSAGGIO DI IPILIMUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Vivanti, 3-25133 Brescia Telefono 030-3384874; 348-5500412 Fax 030 3996021 E-mail russo@med.unibs.it

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

prevenzione e innovazione

prevenzione e innovazione Festival della prevenzione e innovazione in oncologia Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 L Italia si colloca negli ultimi posti per investimenti in prevenzione fra i 34 Paesi che fanno parte dell

Dettagli

CRITERI DI INTRODUZIONE DEI FARMACI INNOVATIVI NEL SSN: FOCUS SUL MIELOMA MULTIPLO

CRITERI DI INTRODUZIONE DEI FARMACI INNOVATIVI NEL SSN: FOCUS SUL MIELOMA MULTIPLO CRITERI DI INTRODUZIONE DEI FARMACI INNOVATIVI NEL SSN: FOCUS SUL MIELOMA MULTIPLO Roberta Rampazzo Direzione Farmaceutico-Protesica- Dispositivi Medici Area Sanità e Sociale Componenti della spesa per

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN ONCO-EMATOLOGIA 2016 Rionero in Vulture (PZ), 15 settembre 6 ottobre 10 novembre 2016 Auditorium IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata PROGRAMMA 15 Settembre

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese RASSEGNA STAMPA Sabato, 13 Agosto 2016 La Repubblica 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Meningite, studentessa in rianimazione GENOVA 13.08.2016

Dettagli

SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE

SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE Addis Chiara 1, Cancanelli

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina 11

Dettagli

IL CIOCCOLATO FA BENE ALLA SESSUALITÀ DELLE DONNE

IL CIOCCOLATO FA BENE ALLA SESSUALITÀ DELLE DONNE Anno IV Numero 772 AVVISO Ordine 1. ORDINE: un Farmaco per tutti Notizie in Rilievo Scienza e Salute 2. Il cioccolato fa bene alla sessualità delle donne 3. Una pillola sostituirà l elettrocardiogramma

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 17 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Part I RAPPORTO 2016

Part I RAPPORTO 2016 Part I RAPPORTO 2016 La settimana europea delle biotecnologie L Italia, anche quest anno, con 54 iniziative in programma, si conferma il Paese europeo con il maggior numero di appuntamenti, pensati per

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ponatinib SCHEDA FARMACO (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Posologia: La dose

Dettagli

Convegno Motore Sanità. Le Reti Oncologica ed Ematologica del Veneto. Padova, 12 Giugno Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto

Convegno Motore Sanità. Le Reti Oncologica ed Ematologica del Veneto. Padova, 12 Giugno Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto Convegno Motore Sanità Le Reti Oncologica ed Ematologica del Veneto Padova, 12 Giugno 2018 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto Età media alla diagnosi Malattie ematologiche a confronto: Sopravvivenza

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO Nel 2014 nasce il progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno dell oncologia

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

04-04-2015 Lettori 2.808.000 http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/ SALUTE Un vaccino personalizzato contro il melanoma Ricercatori hanno identificano specifiche mutazioni genetiche per ogni tumore

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli