ANSA Referendum, disco verde Cassazione su taglio tribunali
|
|
- Agnella Pala
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ANSA Referendum, disco verde Cassazione su taglio tribunali Disco verde dalla Cassazione per il referendum chiesto dalle Regioni è la prima volta nella storia repubblicana che sollecitano il ricorso alle urne contro il taglio di circa mille tribunali e tribunalini che ha ridisegnato la geografia giudiziaria del Paese creando tanti disservizi e zero risparmi secondo cittadini e avvocati. Bocciati, invece, dagli ermellini a causa del semestre bianco, il quesito anticasta per il quale l Unione Popolare di Maria Di Prato aveva raccolto un milione e 300 mila firme contro la diaria ai parlamentari e quelli sul lavoro, due, presentati da Di Pietro, Sel, verdi e Fiom e supportati da almeno 650 mila firme. Con una lunga ordinanza, l Ufficio per il referendum della Suprema Corte, presieduto da Corrado Carnevale che andrà in pensione il nove dicembre e vuole ultimare tutte le incombenze referendarie che a lui fanno capo in quanto magistrato più anziano della Corte, ha dichiarato ammissibile la richiesta presentata dai consigli regionali di Abruzzo, capofila della protesta, Piemonte, Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Liguria, Basilicata e Calabria. In pratica, è stata certificata la correttezza con la quale i consigli regionali hanno emesso le delibere per sottoporre al giudizio popolare la riforma voluta dall ex Guardasigilli Paola Severino e inaugurata dall attuale titolare di Via Arenula Annamaria Cancellieri. Per quanto riguarda, invece, il pacchetto di referendum sulla giustizia per i quali radicali e pdl hanno raccolto circa 530 mila firme, trapela che 400 mila sono state verificate, che i controlli procedono ancora più accuratamente anche se c è un qualche scetticismo sul raggiungimento del quorum. Ai primi di dicembre si saprà se si è raggiunta quota 500 mila. Tornando al quesito vittorioso, adesso il lavoro più impegnativo spetta alla Consulta che dovrà valutare se il sistema giustizia sarà in grado di funzionare anche abrogando questa contestata riforma nel caso venisse bocciata dalla consultazione referendaria. Esulta per la decisione il presidente dell Organismo unitario dell avvocatura Nicola Marino che contro il taglio dei tribunali ha condotto una battaglia senza quartiere con avvocati scesi in strada a contestare il Guardasigilli, scivolata su un fuorionda, e a bloccare il trasloco dei faldoni dalle sedi chiuse per spending review. E incomprensibile l assoluta mancanza di volontà del ministero di Giustizia e il rifiuto di incontrarci per affrontare i mille problemi emersi in questi mesi, ha detto Marino. Ancora oggi aggiunge ancora la riforma è ben lontana dall essere a regime e i rinvii delle cause aumentano esponenzialmente, così come i disagi per tutti. Eppure, nessuno ha più notizia della Commissione ministeriale che avrebbe dovuto monitorare la situazione!. Per il capogruppo del Psi in Commissione giustizia Enrico Buemi, la decisione della Cassazione conferma l errore commesso dal Ministero di non ascoltare le proposte
2 di modifica del Parlamento. Soddisfatto il comitato civico di Avezzano che ha affiancato la Regione Abruzzo nella lotta ai tagli in un territorio ancora provato dal terremoto. Dal Veneto, il governatore Luca Zaia alza la voce per ribadire il no alla chiusura del tribunale di Bassano. Gridano, invece, allo scippo i promotori dei quesiti bocciati. Per Di Prato, ha ragione chi sostiene che la sovranità popolare è un optional: non si farà il referendum sulla diaria di 3500 euro al mese riconosciuta anche ai parlamentari residenti a Roma. In Italia si vota ad ogni piè sospinto e dunque i cittadini non potranno mai votare per abrogare le leggi sbagliate!. Ad avviso di Di Pietro, è un vero e proprio schiaffo alla democrazia la scelta di bloccare il referendum per l abrogazione della Legge Fornero, che ha di fatto cancellato l art.18 dello Statuto dei Lavoratori, e dell articolo 8 della legge Sacconi, che ha minato il valore del contratto nazionale di lavoro. Democrazia calpestata per Paolo Ferrero del Prc a favore dell arbitrarietà con cui il Presidente Giorgio Napolitano ha sciolto le Camere in anticipo proprio per impedire i referendum. Ricordiamo che chiedemmo a Napolitano di sciogliere le Camere all inizio del 2013 mentre decise di scioglierle alla fine del 2012 proprio per impedire, con l inizio del semestre bianco, i referendum. Margherita Nanetti
3 RADIOCOR Auto: OUA, risarcimenti Italia in media Ue, tabelle a rischio Consulta Riparazione in forma 'specifica' non tutela il danneggiato (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 nov - L'Italia e' "significativamente nella media Ue" per quanto riguarda i risarcimenti delle lesioni personali in ambito rc auto. Lo sostiene l'organismo unitario dell'avvocatura italiana smentendo cosi' l'ania che sollecita il varo di tabelle ministeriali per disciplinare il risarcimento dei danni gravi. Una delegazione Oua e' stata ascoltata dalla commissione Finanze della Camera nel quadro della definizione della risoluzione su risarcimenti e tariffe delle polizze. Nel documento messo a punto dagli avvocati si contestano, tra l'altro, i dati Ania ("si ignorano le fonti di acquisizione") e si evidenzia, citando studi internazionali indipendenti, come l'italia sia "lungi dal risultare tra i Paesi europei che risarciscono di piu' i danni alla persona" collocandosi "essenzialmente sui livelli francesi, sotto tutta una serie di Paesi quali, per esempio, Regno Unito e Germania". L'Oua ricorda che la Corte costituzionale si e' gia' espressa escludendo "limiti alla risarcibilita' in ogni caso del danno biologico per se' considerato" e prevede in caso di approvazione di tabelle governative "l'esplosione del contenzioso stragiudiziale e giudiziale". Gli avvocati contestano inoltre la proposta, sempre avanzata dall'ania come misura per contenere prezzi e truffe, del cosiddetto 'risarcimento in forma specifica'. Si tratta di una formula che prevede, si legge ancora nel documento, "in caso di rifiuto del danneggiato di far riparare i proprio mezzo da un soggetto indicatogli dal debitore", o "in denaro", in misura "ridotta". E si conclude al riguardo: "Chi garantisce qualita' e modalita' della riparazione effettuata dal debitore che ha come unico interesse quello di risparmiare sulle riparazioni?". Bof-Mct (RADIOCOR) :07:59 (0398)ASS 5
4 AGENZIA PARLAMENTARE Rc auto: OUA, stop a taglio risarcimenti a vittime strada (AGENPARL) - Roma, 12 nov - Oggi in Commissione Finanze della Camera dei Deputati è stata sentita la Commissione RC Auto dell Organismo Unitario dell'avvocatura, composta da Settimio Catalisano e Angelo Perrini. I rappresentanti dell'oua hanno espresso la ferma contrarietà a ogni ipotesi di revisione al ribasso dei risarcimenti del danno alla persona di incidenti stradali(in tal senso è stato anche consegnato un documento tecnico in allegato). Vivo interesse da parte dei numerosi parlamentari presenti, che hanno richiesto ulteriori approfondimenti a fronte dei dati indipendenti, forniti dalla delegazione dell'oua, che dimostrano che in Italia non si risarcisce più che in Europa, contrariamente a quanto riferito da fonti assicurative. Gli avvocati hanno, quindi, invitato la Commissione Finanze a esprimersi con decisione contro l emanazione da parte del Governo della tabella riduzionistica sui risarcimenti in discussione in queste settimane e a opporsi all introduzione di ulteriori norme farraginose sui danni materiali, anche segnalando che fra pochi mesi su queste delicate materie (danno alla persona) si pronuncerà la Corte Costituzionale.
5 ADNKRONOS Professioni: Marino (OUA), bene nuovi parametri forensi, adesso iter celere IL PRESIDENTE DELL' ORGANISMO UNITARIO AVVOCATURA ITALIANA, ATTUALI PARAMETRI DA FAME Roma, 12 nov. (Adnkronos/Labitalia) - "Siamo soddisfatti, il Consiglio di Stato non ha operato stravolgimenti rispetto a quella che era la bozza trasmessa dal Consiglio nazionale forense alle istituzioni. I nuovi parametri forensi sono migliorativi rispetto a quelli attuali che sono assolutamente da fame, se si pensa che per un atto di precetto di un avvocato sono previsti 100 euro a fronte di 50 per la sola chiamata dell' idraulico". Cosi' Nicola Marino, presidente dell' Oua (Organismo unitario avvocatura italiana), commenta, con Labitalia, il parere positivo del Consiglio di Stato sul decreto sul ' Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense'. "Possiamo essere soddisfatti -ribadisce Marino- adesso pero' chiediamo che l' iter per arrivare, prima al parere non vincolante da parte delle commissioni Giustizia di Camera e Senato e poi alla pubblicazione dei nuovi parametri, sia celere". Marino sottolinea che nel nuovo regolamento "a mio parere sono rimasti ancora bassi, anche comunque piu' alti di quelli attuali, i parametri delle attivita' di valore ridotto dinanzi al giudice di pace". In generale, ribadisce Marino, "i parametri sono comunque sempre alternativi rispetto all' accordo tra le parti che appunto possono stabilire con un preventivo il compenso per l' attivita' stragiudiziale che l' avvocato andra' a svolgere. In mancanza di accordo si ha appunto come riferimento il parametro". (Lab/Ct/Adnkronos) 12-NOV-13 15:24
Rassegna stampa. 13 novembre 2013. Ufficio stampa. Responsabile: Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 email: claudio.rao@oua.it)
Ufficio stampa Rassegna stampa 13 novembre 2013 Responsabile: Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 email: claudio.rao@oua.it) 1 SOMMARIO Pag. 4 GEOGRAFIA GIUDIZIARIA: Referendum, disco verde Cassazione su taglio
ANSA. Giustizia: Oua a Letta, ottimistiche previsioni su civile
ANSA Giustizia: Oua a Letta, ottimistiche previsioni su civile (ANSA) - ROMA, 30 SET - "Con il premier Letta siamo d' accordo su una cosa importante: il Paese ha bisogno di interventi sulla giustizia a
DDL CONCORRENZA A.S. 2085
AUDIZIONE COMMISSIONE X INDUSTRIA SENATO DDL CONCORRENZA A.S. 2085 Norme in materia assicurativa Roma, 11 novembre 2015 LE NORME IN DISCUSSIONE SONO EFFICACI? VALUTAZIONE DI SINTESI Il saldo tra il testo
Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione
Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Via Arenula 69/70-00186 ROMA - tel. 06 68852036 - fax 06 6869555 www.uidag.it - giustizia@uilpa.it AUDIZIONE PARLAMENTARE DISEGNO DI LEGGE C. 1248 Innanzitutto
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4791 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BARBATO, SOGLIA, STRIZZOLO, VESSA, GRANATA, TABACCI, OCCHIUTO, GIULIETTI, CATONE, VICO, PALAGIANO,
A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense
A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense Art. 1 Disposizioni generali E costituita in Roma, con sede legale presso il Tribunale Civile,
SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA VIALE MICHELANGELO GRIGOLETTI, 5 PORDENONE Tel. 0434/362431 - Fax 0434/1702623 - Cell. 340-5900148 e-mail: chiesabattistapn@libero.it chiesabattistapn@gmail.com sito:
MAGISTRATI: L ULTRACASTA
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 95 MAGISTRATI: L ULTRACASTA Intervista a Stefano Livadiotti Affaritaliani.it Libero Il Giornale 17
Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità
TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO Rc auto: Ania, prezzi -6% in 2014, si riduce gap con
RASSEGNA STAMPA PRIMO SEMESTRE 2014
RASSEGNA STAMPA PRIMO SEMESTRE 2014 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA 21 Rassegna Stampa Primo semestre 2014 Pagina 83 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA 21 Rassegna Stampa Primo semestre 2014 Pagina 84 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA
Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:
Corte di Giustizia UE, Quinta Sezione, ordinanza 14 novembre 2014, causa C-394/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Regolamento di procedura Articolo 99 Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Ritardo prolungato
Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto
STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE
CONVENZIONE Servizio di assistenza legale di recupero crediti per Asec Trade Srl
CONVENZIONE Servizio di assistenza legale di recupero crediti per Asec Trade Srl Oggi, in Catania TRA Asec Trade Srl con sede legale in Catania, Via Cristoforo Colombo 150/b, in persona del legale rappresentante
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 46.1/AD del 14 nov 2007 Procedura Tutela Legale del personale aziendale vittima di aggressioni
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 46.1/AD del 14 nov 2007 Procedura Tutela Legale del personale aziendale vittima di aggressioni Con la presente Comunicazione Organizzativa vengono definite le modalità operative
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno
Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011
Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 - Ad... http://www.adnkronos.com/ign/daily_life/benessere/aborto-ru468-circa-10-mila-c... Page 1 of 2 08/01/2013 Daily_Life
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza
nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...
Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti
La riforma forense: Il tirocinio professionale
La riforma forense: Il tirocinio professionale A cura di Francesco Zigrino Premessa In data 2 febbraio 2013 è entrata ufficialmente in vigore la tanto attesa Legge 31 dicembre 2012 n. 247 rubricata: Nuova
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni
CONCILIAZIONE PARITETICA, NUOVE REGOLE E SEMPLIFICAZIONI IN VISTA
CONCILIAZIONE PARITETICA, NUOVE REGOLE E SEMPLIFICAZIONI IN VISTA 30.10.2013 CATANIA - Qualche settimana fa è stato firmato dall'anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari)
NOTIZIE FLASH DAL PARLAMENTO
NOTIZIE FLASH DAL PARLAMENTO SOMMARIO settembre-ottobre 2012 INCONTRO COL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MARIO MONTI DECRETI-LEGGE Crescita-bis Tutela della salute PROGETTI DI LEGGE NOTIZIE FLASH
Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)
Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla
FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.
FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale
CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI
CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
Istruzioni per la compilazione
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RICORSO - RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE RICORSO ALL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO Istruzioni per la compilazione ATTENZIONE:
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MONCHIERO, RABINO, OLIARO, BINETTI, MATARRESE, GIGLI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1902 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MONCHIERO, RABINO, OLIARO, BINETTI, MATARRESE, GIGLI Norme in materia di responsabilità professionale
IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento
NOTA ESPLICATIVA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI UIL SULLA RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE DEL TFR
NOTA ESPLICATIVA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI UIL SULLA RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE DEL TFR Nell'ambito degli interventi sul prelievo fiscale, la finanziaria 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244),
III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO MAGGIO 2010
III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 69, 72, 75
Commissione Tributaria Regionale della Lombardia
Direzione Regionale della Lombardia Commissione Tributaria Regionale della Lombardia Apertura dell Anno giudiziario tributario Milano, 25 febbraio 2011 Intervento di Carlo Palumbo Direttore Regionale dell
Fondo Unico Giustizia (d.l. 16 settembre 2008 n. 143, convertito, con modificazioni, nella legge 13 novembre 2008 n. 181)
Roma 25 febbraio 2009 Prot. OF/000746 Agli Associati Loro Sedi Fondo Unico Giustizia (d.l. 16 settembre 2008 n. 143, convertito, con modificazioni, nella legge 13 novembre 2008 n. 181) Si fa seguito alle
Nota. Incontro con il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. On. Stefania Giannini
Nota Incontro con il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca On. Stefania Giannini Roma, 28 maggio 2014 Premessa Come è noto le Province si occupano del funzionamento, della manutenzione
Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).
La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione
ASSOCIAZIONE UNITARIA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO
ASSOCIAZIONE UNITARIA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO e ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO Via dei Portoghesi n. 12 - Roma All Ufficio
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE NELLA RIFORMA
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE NELLA RIFORMA Il sistema Giustizia sta vivendo da anni una profondissima crisi, soprattutto in relazione al tempo necessario per lo svolgimento del processo. Negli ultimi anni
XIV ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE PARMA 16/17/APRILE 2015 RACCOLTA DELLE MOZIONI
XIV ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE PARMA 16/17/APRILE 2015 RACCOLTA DELLE MOZIONI MOZIONE SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE L Assemblea del Coordinamento della Conciliazione
Profili economici della riforma dell RC Auto
PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE BUSINESS. Giugno 2013
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE BUSINESS Giugno 2013 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Poste Italiane S.p.A. (d ora innanzi indicata come POSTE ITALIANE) definisce la procedura di Conciliazione Business secondo
La proposta sulla Responsabilità Professionale. per il tavolo tecnico OOSS Ministero della Salute
La proposta sulla Responsabilità Professionale per il tavolo tecnico OOSS Ministero della Salute MARZO 2012 Premessa La responsabilità professionale è diventata negli ultimi anni una questione molto rilevante
Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto
Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa
PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE
Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla
Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per
Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007
1 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007 Composta dai seguenti magistrati: Pres. Sez. Mario G. C. Sancetta Presidente Cons. Francesco Amabile Cons. Raffaele Del
SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL
SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.
INDICE GENERALE. pag. Introduzione (le ragioni di un corso)... CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
Introduzione (le ragioni di un corso)... XI CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Le professioni intellettuali... 3 2. L ordinamento giuridico professionale.... 8 3. L ordinamento forense.
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO
Parametri d.m. 140/2012
Parametri d.m. 140/2012 Allegato a Il Notiziatio Novembre 2012 TABELLE DELLE NOTE SPESE E PROSPETTI DEI COMPENSI PROFESSIONALI PROCEDIMENTI DI INGIUNZIONE - TRIBUNALE pag 2 PARAMETRI d.m. 20 luglio 2012,
Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Vittorio Verdone Direzione Centrale Auto, Distribuzione e Consumatori
Focus su sinistri, frodi e contenzioso r.c. auto I prezzi delle polizze r.c.a. e la normativa mancata La raccolta totale premi 2013 per canale distributivo Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali)
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) 1. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni,
ANSA. Avvocati: Mirella Casiello nuova presidente Oua. Dialogo aperto su riforme, politiche sostegno a giovani
ANSA Avvocati: Mirella Casiello nuova presidente Oua Dialogo aperto su riforme, politiche sostegno a giovani (ANSA) - ROMA, 31 OTT - Mirella Casiello, 46 anni, è stata eletta a grande maggioranza nuovo
COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO
COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO Considerazioni interpretative tecniche per la valutazione medico legale del danno biologico per lesioni di lieve entità, ex DL 209/2005,
Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali
Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
Sezione Consultiva per gli Atti Normativi
CONSIGLIO DI STATO Sezione Consultiva per gli Atti Normativi N. della Sezione: 3640/2010 OGGETTO: Ministero della giustizia. Schema di regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità
L assicurazione auto
L assicurazione auto Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE AUTO 2014-2015 Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sul danno biologico e danni a cose Incidenza dei sinistri con danni alla
Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia
COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI
COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA Area Affari Generali - Programmazione REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 23/11/2009
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE
REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE PREAMBOLO Il presente Regolamento disciplina l attività del Consiglio dell Ordine Forense di Frosinone nell osservanza delle disposizioni legislative in materia
NOTIZIE FLASH DAL PARLAMENTO
NOTIZIE FLASH DAL PARLAMENTO SOMMARIO novembre-dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DECRETI-LEGGE Crescita-bis AGGIORNAMENTO PROGETTI DI LEGGE Legge di stabilità 2013 Delega fiscale Riforma delle professioni sanitarie
DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012
DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012 E pari allo 0,75%, (lo 0,25% in meno rispetto al semestre precedente) il tasso di riferimento cioè il tasso di interesse applicato dalla BCE / Banca Centrale
I NUOVI PARAMETRI FORENSI
FOCUS NELDIRITTO Domenico MONTERISI I NUOVI PARAMETRI FORENSI Decreto del Ministro della Giustizia n. 55 del 10/3/2014 Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle SOMMARIO
Circolare n. 84 del 2 dicembre 2011 SOMMARIO. Condominio: Cassazione, non commette spoglio l'amministratore che "restringe" i posti auto
Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 84 del 2 dicembre 2011 SOMMARIO News Giurisprudenziali Condominio:
M in i s te r o d e l l a G i u s t i z i a
M in i s te r o d e l l a G i u s t i z i a MODIFICHE AL D.M. 140/2012 Premessa Con la Riforma delle Professioni ed il Decreto Parametri si è inteso abbandonare una logica di predeterminazione amministrativa
Mini Guida. Le assicurazioni online
Mini Guida Le assicurazioni online Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE ASSICURAZIONI ONLINE In questa guida parleremo delle assicurazioni auto online, le più diffuse
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA L ART. 9, COMMA 6 DEL DECRETO-LEGGE N. 90 DEL 2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 114 NON ESCLUDE, SECONDO UNA LETTURA COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA, LA POSSIBILITÀ
IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI
417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione
IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE
IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE APPROVATO IN SEDE REFERENTE DALLA 1 a COMMISSIONE DEL SENATO NELLA SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2014 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI
Contratto di Solidarietà espansiva
SAPERE UTILE Ufficio Stampa Contratto di Solidarietà espansiva IFOA Via G.Giglioli Valle 11 Reggio Emilia Tel. 0522.329387 Fax 0522.284708 ufficiostampa@if oa.it RASSEGNA web Principali notizie online
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
LE GRANDI RIFORME. Una giustizia più efficiente LA RIFORMA DEL DIRITTO CIVILE
LE GRANDI RIFORME Una giustizia più efficiente LA RIFORMA DEL DIRITTO CIVILE Il sistema giudiziario inefficiente penalizza fortemente cittadini e imprese I PUNTI PRINCIPALI DELLA RIFORMA Semplificazione
i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline.
998 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti 27 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità
DATI ISTAT Noi Italia
Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle
INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE DELL ISTANZA DI RICOSTITUZIONE DELLA PENSIONE E DEL RIMBORSO DEGLI ARRETRATI
INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE DELL ISTANZA DI RICOSTITUZIONE DELLA PENSIONE E DEL RIMBORSO DEGLI ARRETRATI Con la pronuncia della Corte Costituzionale (Sentenza n. 70/2015) la rivalutazione prevista
STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012
A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato
Costituzione della Repubblica Italiana
Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO
1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato
VADEMECUM REFERENDARIO
VADEMECUM REFERENDARIO Manuale operativo per la raccolta firme per la proposizione del referendum abrogativo dell'art. 8 Decreto Legge n. 138/2011 recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione
IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per
Tit. 1.10.21/1455 del 19/12/2014. La Responsabile del Servizio Corecom
Area Definizione delle controversie DETERMINAZIONE Determinazione n. 10/2014 DEFC.2014.10 Tit. 1.10.21/1455 del 19/12/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / SKY ITALIA X La Responsabile del
CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER PRATICANTI AVVOCATI TRA
CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER PRATICANTI AVVOCATI TRA I Consigli dell Ordine degli avvocati di Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona,
Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile
Progetto educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile Federico Bellardi, Alessandro Govi, Marianna Setale. Acqua: Diritto o bisogno? 2^blt Legge Galli L. 5 gennaio 1994, n. 36. Tutte le acque superficiali
46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014. 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema
46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema Nel complesso dei dati osservati e sinteticamente riproposti nelle tabelle, il sistema di valutazione di cui alla
ORDINANZA DELLA CORTE. (Quinta Sezione) 14 novembre 2014. Nella causa C-394/14. contro. LA CORTE (Quinta Sezione),
ORDINANZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 novembre 2014 «Rinvio pregiudiziale Regolamento di procedura Articolo 99 Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Ritardo prolungato di un volo Diritto dei
COMUNE DI VENEZIA -----------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PATRIMONIO E CASA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 Regolamento di contabilità art. 33) OGGETTO: Tribunale di Venezia sentenza
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 999 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLIDORI, VIGNALI Disposizioni per la razionalizzazione della gestione delle acque e istituzione
Parte I Normativa sui compensi dell avvocato
Parte I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 10 marzo 2014, n. 55. Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell art.13,
La Digitalizzazione del processo: dalla buona pratica, all obbligo.
La Digitalizzazione del processo: dalla buona pratica, all obbligo. Ordine degli Avvocati di Macerata Formazione Continua Evento del 15 novembre 2013 Avv. Renzo Tartuferi Master in Innovazione nella Pubblica
IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA
GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona 2 LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Le operazioni previste Condizioni economiche
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 998 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ANGELA NAPOLI Disposizioni per la tutela dei risparmiatori e istituzione del Fondo di garanzia