Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * *"

Transcript

1 Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * * TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 Ambito di Applicazione e Fonti 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento, da parte di Brianzacque S.r.l., impresa pubblica operante nell ambito dei cc.dd. settori speciali, dei lavori, servizi e forniture riferibili alle attività di cui all art. 209 del d.lgs. n. 163/2006, di importo inferiore alle soglie comunitarie fissate dall art. 215 d.lgs. n. 163/2006, e ciò in attuazione di quanto stabilito dall art. 238, c. 7 del d.lgs. n. 163/ Il Regolamento ha carattere di normativa speciale nell ambito degli affidamenti in oggetto. Per quanto non espressamente previsto dal presente documento si rinvia ai principi generali, alle prescrizioni applicabili contenute nel d.lgs. n. 163/2006 ed alle norme amministrative e civili in materia di conferimento e di esecuzione di contratti pubblici, in quanto in concreto applicabili. 3. Si segnala che, ai sensi dell art. 232, c. 8, del d.lgs. n. 163/2006, a seguito di apposito protocollo d intesa stipulato in data 27 novembre 2014 con CAP Holding S.p.A., gestore unico del servizio idrico integrato nell ambito territoriale ottimale della Provincia di Milano, Brianzacque S.r.l. ha aderito ai sistemi di qualificazione istituiti da CAP Holding S.p.A. per l affidamento di lavori, servizi e forniture ricadenti nell ambito dei settori speciali, con la conseguenza che la Società utilizzerà, anche ai fini dell applicazione del presente Regolamento, i sistemi di qualificazione di CAP Holding S.p.A., avvalendosi dei relativi elenchi di operatori economici per ogni qualificazione, ai fini dello svolgimento delle proprie gare volte all affidamento di lavori, servizi e forniture, ricadenti nell ambito dei predetti settori speciali. 4. Resta peraltro espressamente inteso che l iscrizione negli elenchi di operatori economici istituiti da CAP Holding S.p.A. non esime i medesimi operatori dall obbligo di comprovare, al momento dell affidamento di un contratto da parte di Brianzacque S.r.l., la perdurante sussistenza dei requisiti di ordine generale e di qualificazione tecnica ed economica attestate in sede di iscrizione. Art. 2 Procedure di affidamento e divieto di frazionamento 1. Nell ambito dei lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle Soglie comunitarie vengono individuate tre fasce di importo, a ciascuna delle quali corrisponde, di norma, una diversa procedura di affidamento. 2. Le fasce sono così individuate: A) Lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad euro B) Lavori di importo compreso tra euro ed euro , nonché servizi e forniture di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ). C) Lavori di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ). 1

2 3. Nessun intervento che possa considerarsi unitario potrà essere frazionato artificiosamente al fine di ricondurne l affidamento alle regole ed ai limiti di valore del presente Regolamento o di una fascia di importo inferiore. 4. Non sono considerati frazionamenti artificiosi le suddivisioni di interventi già distintamente individuati dagli strumenti programmatori della Società, nonché quelli che derivino da oggettivi ed evidenti motivi tecnici risultanti da apposita relazione del Dirigente responsabile; in particolare, deve considerarsi fattispecie normalmente prevedibile lo scorporo delle lavorazioni specialistiche o di parti d opera tecnicamente scindibili. TITOLO II Procedure di affidamento CAPO I Sezione I Lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad euro Art. 3 Ambito oggettivo 1. I lavori, i servizi e le forniture di importo inferiore ad euro vengono acquisiti in economia, di norma mediante procedura di cottimo fiduciario, secondo le modalità specificate dalla presente Sezione. Al ricorrere dei presupposti previsti dalla vigente normativa, Brianzacque S.r.l. si riserva di procedere mediante amministrazione diretta. 2. I lavori, servizi e forniture eseguibili in economia sono individuati, nell ambito del predetto limite d importo, nelle seguenti tipologie: - quanto ai lavori: a) manutenzione o riparazione di opere o impianti quando l esigenza è rapportata ad eventi imprevedibili; b) manutenzioni e/o adeguamento di reti e impianti; c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori necessari per il completamento di progetti; e) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto in danno dell appaltatore inadempiente, quando vi è necessità e urgenza di completare i lavori; - quanto ai servizi ed alle forniture, l acquisizione è ammessa, conformemente a quanto stabilito dall art 125, c. 10 del d.lgs. n. 163/2006, con riguardo alle proprie specifiche esigenze, di tempo in tempo rilevate dalla Società; è altresì consentita tale modalità di acquisizione nelle seguenti ipotesi: f) risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; g) necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l esecuzione nell ambito del contratto medesimo; h) prestazioni periodiche di servizi e forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; i) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale. 2

3 Art. 4 Responsabile del procedimento 1. Ai sensi dell art. 125, c. 2 del d.lgs. n. 163/2006, il Dirigente competente in base al modello di organizzazione interna individua un Responsabile di procedimento per ogni intervento da eseguirsi in economia, al quale sono demandati la definizione delle specifiche tecniche e/o prestazionali, la fissazione delle condizioni per la partecipazione alla procedura di affidamento, la verifica dell avvenuto perfezionamento del contratto, la responsabilità della corretta esecuzione delle prestazioni, la loro contabilizzazione, il contenimento della spesa entro il limite autorizzato e gli altri compiti previsti dalla normativa vigente. 2. Nel caso di esigenze impreviste che non è possibile fronteggiare con le disponibilità degli stanziamenti programmati, spetta al Dirigente competente per materia formulare nei confronti della Società, anche su indicazione del Responsabile del procedimento, la proposta tendente ad ottenere le disponibilità necessarie a fronteggiare gli interventi ed i lavori da eseguirsi in economia nel rispetto dei principi delle Leggi e dei Regolamenti. Ove il Responsabile del procedimento non sia espressamente individuato, tale funzione verrà considerata in capo al soggetto che autorizza la spesa o che, comunque, è tenuto a provvedere all intervento ed è responsabile dell esecuzione del contratto. Art. 5 Modalità di scelta del contraente 1. L affidamento dei cottimi fiduciari avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione e/o richiesta di preventivi/offerta formulati da almeno 3 (tre) operatori economici se sussistono in tale numero soggetti idonei. Tali soggetti potranno essere individuati sulla base di indagini di mercato, oppure attraverso gli elenchi di operatori economici predisposti da CAP Holding S.p.A.. L eventuale estrazione di un nominativo dai predetti elenchi non sarà computata ai fini del raggiungimento del limite di cui all art. 14 del presente Regolamento. 2. Con riferimento ai lavori di importo inferiore ad euro nonché in relazione a servizi e forniture di valore inferiore ad euro , si potrà procedere - su determinazione del Responsabile del Procedimento - all affidamento diretto dei lavori, servizi e forniture, individuando il contraente sulla base di indagini di mercato, oppure attraverso gli elenchi di operatori economici predisposti da CAP Holding S.p.A.. Art. 6 Criteri di aggiudicazione 1. Per la scelta del contraente è seguito, di norma, il criterio del prezzo più basso. 2. Eccezionalmente, per lavori, servizi e forniture in cui sia essenziale la tempestività di esecuzione e/o di fornitura, la valutazione potrà concernere, oltre all elemento prezzo, anche l offerta di riduzione dei tempi di esecuzione, mentre, nei casi di specialità dell intervento indicato nel progetto, la valutazione potrà concernere, oltre al prezzo, anche l offerta di tecniche di esecuzione, o di materiali, o di strumentazioni tecnologiche particolari ( offerta economicamente più vantaggiosa ). Art. 7 Perfezionamento del contratto di cottimo Garanzie 1. I contratti necessari per l esecuzione degli interventi mediante cottimo fiduciario sono conclusi nella forma della lettera di affidamento (ordine). 2. Il contratto di cottimo deve indicare almeno quanto segue: la descrizione dei lavori, servizi o forniture oggetto di affidamento, le condizioni di esecuzione, il termine di ultimazione, il prezzo e le modalità di pagamento, eventuali penalità per ritardo e il diritto di Brianzacque S.r.l. di risolvere in danno il contratto per inadempimento dell appaltatore, mediante semplice denuncia. 3

4 3. Le ditte esecutrici e/o fornitrici del cottimo potranno essere tenute a presentare garanzia fidejussoria pari al 10% dell importo netto del contratto, a meno che, in relazione a particolari caratteristiche dell intervento da effettuare, il Dirigente competente ritenga di prevedere l esonero dalla cauzione; in caso di interpello plurimo, tale esenzione andrà precisata nella richiesta di presentazione dei preventivi-offerta. 4. Di norma per i lavori, servizi e forniture in economia si prescinde dalla richiesta di cauzione provvisoria e da quella relativa alla fidejussione a garanzia del pagamento della rata a saldo. Potrà essere richiesta polizza assicurativa per la copertura dei rischi connessi alla generale attività dell impresa. 5. Qualora la controparte non adempia agli obblighi derivanti dal rapporto, Brianzacque S.r.l. potrà avvalersi degli strumenti indicati all art. 137 del d.lgs. n. 163/2006. Art. 8 Piani di sicurezza 1. In riferimento ai Piani di Sicurezza, si rinvia a quanto disposto dall art. 131 del d.lgs. n. 163/2006. Art. 9 Modalità di esecuzione 1. L affidatario dei lavori, servizi e forniture è pienamente responsabile nei confronti di Brianzacque S.r.l. e dei terzi per i fatti compiuti dalle persone di cui si avvale nell eseguire il contratto; qualora dette persone dovessero risultare non competenti o affidabili, esso dovrà provvedere tempestivamente alla loro sostituzione, dando seguito alla richiesta motivata del Responsabile del procedimento. 2. L esecutore delle prestazioni in economia non potrà invocare a propria giustificazione, in caso di lavori, servizi e forniture eseguiti e/o prestati non conformemente alle previsioni di contratto, la non conoscenza delle disposizioni applicabili all affidamento, dovendo lo stesso dichiararne l avvenuta conoscenza e integrale accettazione sin dal momento del conferimento dell incarico. 3. Le prestazioni del contratto di cottimo devono essere eseguite direttamente dal cottimista, ad eccezione di sub-affidamenti di prestazioni specialistiche ed accessorie, delle forniture di materiale necessario all esecuzione di lavori con o senza posa in opera, dei noli a caldo e dei noli a freddo. Nella richiesta di offerta potranno essere indicate le parti della prestazione che possono formare oggetto del sub-affidamento. L eventuale ricorso a sub-affidamenti deve essere autorizzato nel rispetto della normativa per il subappalto, con le eccezioni da essa previste. 4. In caso di ritardo nell esecuzione dell intervento o di inadempimento contrattuale imputabile all impresa selezionata per il cottimo, il Responsabile del procedimento applica le penali previste in contratto, previa contestazione scritta degli addebiti mossi all impresa medesima. 5. Qualora la controparte risulti gravemente o ripetutamente inadempiente rispetto agli obblighi derivanti dal contratto di cottimo, il Responsabile del procedimento, previa diffida, si avvale dello strumento della risoluzione contrattuale con incameramento parziale o integrale della cauzione, ove prevista, fatto salvo il risarcimento danni, quando non ritenga più efficace il ricorso all esecuzione in danno previa diffida. Qualora l impresa risulti iscritta all elenco degli operatori economici tenuto da CAP Holding S.p.A., tali inadempimenti saranno oggetto di specifica comunicazione nei confronti della medesima CAP Holding S.p.A., per l assunzione delle determinazioni del caso, e potranno essere considerati come impeditivi e/o preclusivi della possibilità di essere invitati alle procedure espletate da Brianzacque S.r.l.. 6. E compito del Responsabile del procedimento documentare in modo dettagliato l andamento del rapporto di cottimo, assoggettarlo a controllo, al fine di accertare se i lavori, servizi e forniture esposti in fattura corrispondano per quantità e qualità agli accordi presi. 4

5 CAPO II Sezione I Lavori di importo compreso tra euro ed euro , nonché servizi e forniture di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ) Art. 10 Ambito oggettivo e modalità di affidamento 1. Gli appalti per lavori di importo compreso tra euro ed euro , nonché per servizi e forniture di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ) sono affidati, di norma, attraverso una procedura negoziata previo esperimento di gara informale secondo le modalità di seguito specificate. Qualora l oggetto e le caratteristiche dei lavori, servizi e forniture da affidare richiedano un confronto concorrenziale più ampio, è possibile, su determinazione del Responsabile del procedimento, procedere all affidamento attraverso una procedura aperta con le modalità specificate nella Sezione II. Art. 11 Modalità di utilizzazione degli elenchi di operatori predisposti da CAP Holding S.p.A. 1. Come già in precedenza evidenziato, ai sensi dell art. 232, c. 8, del d.lgs. n. 163/2006, a seguito di apposito protocollo d intesa stipulato in data 27 novembre 2014 con CAP Holding S.p.A., gestore unico del servizio idrico integrato nell ambito territoriale ottimale della Provincia di Milano, Brianzacque S.r.l. ha aderito ai sistemi di qualificazione istituiti da CAP Holding S.p.A. per l affidamento di lavori, servizi e forniture ricadenti nell ambito dei settori speciali. 2. In forza di quanto precisato al precedente paragrafo 1, resta inteso che il soggetto affidatario viene scelto tramite gara informale tra le imprese iscritte negli elenchi di operatori tenuti da CAP Holding S.p.A.. 3. Saranno invitate almeno n. 5 (cinque) imprese tra quelle iscritte nella categoria/tipologia dei lavori, servizi e forniture nelle quali gli elenchi di cui trattasi sono suddivisi, qualificate per la classe d importo previsto. L elenco dei nominativi interessati dall invito che risponde ai criteri di effettiva concorrenza e rotazione in relazione alle caratteristiche dell appalto viene validato per presa visione dal Responsabile del procedimento. Quando non sia presente un numero sufficiente di soggetti in grado di garantire una effettiva concorrenza, l elenco delle imprese da invitare potrà essere integrato con soggetti anche non iscritti negli elenchi in questione, e individuati sulla base di indagini di mercato. Per i lavori che prevedono una pluralità di categorie, saranno invitate le imprese pluri-qualificate, e/o le imprese qualificate nella categoria prevalente che, in tale ultima ipotesi, dovranno costituire R.T.I. o ricorrere allo strumento del subappalto. Art. 12. Procedura negoziata 1. Le imprese individuate con le modalità descritte al precedente articolo saranno invitate a partecipare ad una procedura negoziata secondo le modalità sotto elencate. In prima istanza, le imprese saranno invitate simultaneamente per iscritto a presentare offerta mediante lettera d invito, di norma inviata a mezzo pec; le lettere d invito indicheranno un termine perentorio per la presentazione dell offerta, nonché le modalità di presentazione della stessa. Si procederà all aggiudicazione all impresa che avrà offerto le condizioni più vantaggiose. In alternativa, su richiesta del RUP, successivamente alla prima fase, si procederà a richiedere ai concorrenti che abbiano espresso le tre offerte più vantaggiose, un miglioramento delle stesse nei termini e modalità che saranno comunicate di norma tramite fax. Nel caso in cui vengano presentate un numero di offerte inferiori a tre, si procederà a richiedere tale miglioramento ai concorrenti partecipanti alla gara. Si procederà, infine, alla negoziazione del contratto con l impresa che, dopo la seconda ed ultima tornata, avrà offerto le condizioni più vantaggiose. I dati relativi all esito delle varie fasi di istanza saranno a disposizione dei concorrenti, compatibilmente alle esigenze di riservatezza connesse all espletamento della gara stessa. 5

6 2. La lettera d invito dovrà contenere i seguenti elementi: a) luogo, oggetto, importo dell appalto e degli oneri di sicurezza nonchè modalità di pagamento delle prestazioni; b) criterio di aggiudicazione; c) riferimenti alla documentazione contrattuale; d) modalità di presentazione dell offerta; e) indicazione della documentazione richiesta; f) modalità di svolgimento della gara. 3. Brianzacque S.r.l. si riserva di utilizzare, per la trasmissione delle lettere di invito e delle successive comunicazioni, mezzi alternativi a quelli di norma impiegati (telefax, posta elettronica certificata, raccomandata A/R etc.). Art. 13 Criteri di aggiudicazione 1. La migliore offerta, di norma, sarà selezionata sulla base del criterio del prezzo più basso, ai sensi dell art. 82 del d.lgs. n. 163/2006. Il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base d appalto al netto degli oneri per l attuazione dei piani di sicurezza, pena l esclusione dalla procedura. Nei casi di specialità dell intervento indicato nel progetto e su determinazione del Responsabile del procedimento, potrà essere utilizzato il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del d.lgs. n. 163/ La sussistenza dei presupposti per la contestazione dell anomalia dell offerta e la conseguente attivazione del procedimento di verifica in contraddittorio sarà valutata, in maniera discrezionale, da Brianzacque S.r.l., a prescindere da quanto stabilito dall art. 86, c. 1 del d.lgs. n. 163/2006 e dal numero di offerte concretamente ricevute. Pertanto, la stazione appaltante potrà valutare in ogni caso la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. In tale ultima evenienza si procederà ai sensi degli artt. 87 ed 88 del d.lgs n. 163/2006. Art. 14 Limiti di aggiudicazione 1. Al fine di garantire una adeguata rotazione tra le imprese iscritte all elenco degli operatori economici tenuto da CAP Holding S.p.A., ciascuna di esse potrà aggiudicarsi non più di n. 5 (cinque) appalti nello stesso anno di iscrizione. 2. Con provvedimento adeguatamente motivato del Responsabile del procedimento e in conformità ai principi di buon andamento ed economicità, si potrà procedere al superamento del predetto limite annuale. La conformità ai suddetti principi potrà essere comprovata dalla affidabilità e convenienza di una impresa iscritta, risultante dalla buona esecuzione di precedenti lavori, nonché dall idonea prestazione di precedenti servizi e forniture, unita alla applicazione di prezzi vantaggiosi, ovvero dalla particolare relazione tra le caratteristiche tecniche dei lavori, servizi e forniture da affidare e quelle delle imprese da invitare. Art. 15 Aggiudicazione e Garanzie 1. La procedura di gara informale si conclude dopo la fase di negoziazione, alla quale seguono le verifiche di legge, all esito positivo delle quali, il provvedimento di aggiudicazione diverrà efficace. 2. Le ditte affidatarie sono tenute a presentare garanzia fidejussoria nella misura prevista dall art. 113 del d.lgs. n. 163/ Di norma, si prescinderà dalla richiesta di cauzione provvisoria; qualora richiesta, tale cauzione dovrà essere corrisposta nella misura prevista dall art. 75 del d.lgs. n. 163/2006. Sezione II Lavori di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ) 6

7 Art. 16 Ambito oggettivo e modalità di affidamento 1. Gli appalti per lavori di importo compreso tra euro e la soglia comunitaria (euro ) sono affidati, di norma, attraverso una procedura aperta con pubblicazione di Bando secondo i termini e le modalità elencate negli articoli successivi. 2. Con determinazione del Responsabile del procedimento, eventualmente motivata in ragione dell urgenza di individuare la controparte contrattuale, è prevista l utilizzazione della procedura ristretta nei termini elencati negli articoli successivi. 3. Inoltre, sempre in forza di apposita determinazione del Responsabile del Procedimento, volta a motivare le ragioni di tale scelta, la Società potrà provvedere attraverso una procedura negoziata, previo esperimento di gara informale secondo le modalità specificate nei precedenti artt. 11 e 12. Art. 17 Termini e Pubblicità 1. Gli avvisi di indizione della gara sono pubblicati, in base alle esigenze della Società, attraverso i seguenti mezzi: - Profilo di committente (sito informatico di Brianzacque S.r.l.); - Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana; - n. 1 Quotidiano a diffusione nazionale (per estratto); - Albo del Comune/i interessato/i dai lavori, servizi e forniture. 2. Gli avvisi contenenti gli esiti della gara sono pubblicati, in base alle esigenze della Società, attraverso i seguenti mezzi: - Profilo di committente (sito informatico di Brianzacque S.r.l.); - Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana; - Albo del Comune/i interessato/i dai lavori, servizi e forniture. 3. Il termine per presentare offerta è fissato nel bando; il termine minimo è di almeno 26 (ventisei) giorni, decorrenti dalla data del bando. 4. In caso di procedura ristretta il termine per la ricezione delle domande di partecipazione è di almeno 10 (dieci) giorni decorrente dalla data del bando e quello per ricezione delle offerte di almeno 15 (quindici) giorni dalla data d invito, salvo il caso di un termine ridotto fissato consensualmente. Le caratteristiche della lettera d invito sono quelle descritte all art. 12 del presente Regolamento. 5. Le modalità ed i termini di accesso al capitolato d oneri ed alla documentazione complementare saranno stabilite nei Disciplinari o nelle lettere d invito. 6. Resta inteso che, nel caso di procedure aventi ad oggetto, oltre all esecuzione dei lavori, anche la redazione della documentazione progettuale, trovano applicazione le disposizioni recate dall art. 122 del d.lgs. n. 163/2006. Art. 18 Criteri di aggiudicazione e Valutazione dell anomalia 1. In relazione all oggetto dell appalto ed alle caratteristiche tecniche dei lavori, servizi e forniture, saranno alternativamente utilizzati i criteri del prezzo più basso, ai sensi dell art. 82 del d.lgs. n. 163/2006, e dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del d.lgs. n. 163/ Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso è applicato il meccanismo per l individuazione delle offerte anormalmente basse previsto dall art. 86, c. 1 del d.lgs. n. 163/2006. Se è utilizzato il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, il bando specificherà le modalità di determinazione della soglia di anomalia. Nel caso di utilizzo del criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, l eventuale applicazione dell esclusione automatica delle offerte anomale sarà stabilita nel bando. In ogni caso, Brianzacque S.r.l. potrà valutare la congruità di quelle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse. Nei Disciplinari o nelle lettera d invito sono specificate le modalità di presentazione delle eventuali giustificazioni 7

8 richieste a corredo dell offerta. Per la verifica dell anomalia si applicano gli artt. 87 ed 88 del d.lgs. n. 163/2006. Art. 19 Aggiudicazione definitiva e Garanzie 1. La procedura di gara si conclude, a seguito del positivo esito delle verifiche di legge, con l emanazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva. 2. Di norma l offerta dovrà essere corredata da garanzia cauzionale ai sensi dell art. 75 del d.lgs. n. 163/ Le ditte affidatarie sono tenute a presentare garanzia fidejussoria nella misura prevista dall art. 113 del d.lgs. n. 163/2006. Sezione III Disposizioni Comuni Art. 20 Responsabile del procedimento 1. Il Responsabile del procedimento è individuato nel Dirigente competente in base al modello di organizzazione interna. 2. Il dirigente competente può delegare la funzione di Responsabile ai sensi dell art 4. Art. 21 Contratto, Esecuzione 1. I contratti di appalto sono conclusi, di norma, nella forma della scrittura privata. A seguito di richiesta del contraente e con motivata decisione del Responsabile del procedimento, si potrà procedere alla stipulazione del contratto in forma pubblica. 2. Il contratto verrà considerato concluso al momento dell effettivo ricevimento, da parte del Dirigente proponente, di copia di tale documento controfirmata dall affidatario per accettazione, fatta salva diversa indicazione contenuta nel contratto stesso. 3. Fatto salvo quanto concordato nella fase di negoziazione in relazione ai lavori di cui alla Sezione II del presente Capo, i diritti e gli obblighi per il committente e per l appaltatore scaturiscono solo con la formale stipulazione del contratto. 4. L esecutore avrà l obbligo di stipulare polizze assicurative per la copertura dei rischi connessi alla generale attività dell impresa e della responsabilità civile verso terzi e, in relazione alla natura dei lavori, servizi e forniture, potrà essere tenuto a presentare ulteriore polizza assicurativa che tenga indenne la committente da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati. 5. In riferimento ai Piani di Sicurezza, si rinvia a quanto disposto dall art. 131 del d.lgs. n. 163/ E ammessa, previa adeguata motivazione da parte del Responsabile del procedimento, la consegna in via di urgenza delle attività oggetto di affidamento, nelle more della sottoscrizione del relativo contratto, e ciò a termini di quanto stabilito dall art. 11, c. 9 del d.lgs. n. 163/2006 e dell art. 153, c. 1 del d.p.r. n. 207/2010. Art. 22 Disposizioni complementari 1. Il subappalto è ammesso nei limiti ed alle condizioni previste dall art. 118 del d.lgs. n. 163/ Brianzacque S.r.l. si riserva il diritto di: a) procedere all annullamento della gara qualora sussistano motivate ragioni, individuate con provvedimento del Responsabile del procedimento; b) non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta venisse ritenuta idonea o conveniente; 8

9 c) non stipulare il contratto, anche qualora sia intervenuta l aggiudicazione, nel caso di esito negativo delle verifiche sull aggiudicataria o in altre ipotesi in cui ricorrano motivate ragioni. 3. Brianzacque S.r.l., nelle procedure ristrette relative a lavori, servizi e forniture di cui al presente Regolamento, potrà limitare il numero di candidati idonei da invitare a presentare offerta; in tali ipotesi, Brianzacque S.r.l. provvederà a pubblicizzare previamente il numero minimo e massimo dei candidati che verranno invitati a presentare offerta, specificando altresì i criteri da applicare nell individuazione dei soggetti da invitare. Qualora il numero di candidati che soddisfano i criteri di selezione ed i livelli minimi richiesti dovesse risultare inferiore al numero minimo indicato da Brianzacque S.r.l., quest ultima potrà proseguire la procedura invitando il candidato o i candidati che avranno richiesto di partecipare e che sono in possesso delle capacità richieste. 4. Brianzacque S.r.l., per l affidamento dei lavori, servizi e forniture di cui al presente Capo, potrà utilizzare le ulteriori procedure previste dal d.lgs. n. 163/2006, con particolare riferimento a: - Procedura Negoziata previa pubblicazione di Bando; - Accordi Quadro; - Aste Elettroniche; - Procedure gestite su piattaforma telematica; - Dialogo Competitivo. Art. 23 Incarichi di ingegneria e di progettazione 1. I servizi tecnici concernenti incarichi di ingegneria o di progettazione di importo inferiore ad euro (euro quarantamila) potranno essere assegnati da Brianzacque S.r.l. mediante affidamento diretto, ai sensi del combinato disposto degli artt. 91, c. 2, e 125, c. 11, del d.lgs. n. 163/2006 e dell art. 267, c. 10 del d.p.r. n. 207/2010. In tali ipotesi, il ribasso sull importo della prestazione verrà negoziato fra il Responsabile del procedimento e l operatore economico cui Brianzacque S.r.l. intende affidare la commessa. 2. Qualora sia necessario procedere alla scelta di soggetti esterni alla Società cui affidare incarichi di ingegneria o di progettazione aventi un valore compreso tra euro (euro quarantamila) ed euro (euro centomila) per attività strumentali a quelle svolte da Brianzacque S.r.l., si procederà ai sensi dell art. 91, c. 2 del d.lgs. n. 163/2006 e dell art. 267, c. 2 del d.p.r. n. 207/2010, mediante la proposizione di un invito a formulare offerta ad almeno 5 (cinque) soggetti, sempre che sussistano in tale numero aspiranti idonei. 3. Gli inviti dovranno contenere tutte le indicazioni necessarie alla formulazione dell offerta da parte dei professionisti invitati. 4. Verrà scelto il professionista che abbia presentato le condizioni più vantaggiose, secondo il criterio del prezzo più basso o dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo le indicazioni che verranno di volta in volta fornite dalla Società all interno dell invito. TITOLO III Norme Transitorie e Finali Art. 24 Entrata in vigore 1. Il presente Regolamento entra in vigore a seguito dell approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Brianzacque S.r.l.. 2. Successive modificazioni o integrazioni del d.lgs. n. 163/2006 e del d.p.r. n. 207/2010, nelle parti qui espressamente richiamate, della normativa in materia di contratti pubblici, delle norme amministrative e civili in materia di conferimento e di esecuzione di contratti pubblici, prevarranno, 9

10 in quanto applicabili, rispetto alle disposizioni del presente Regolamento che si intenderanno di diritto, abrogate. Art. 25 Revisione delle Soglie Comunitarie 1. I valori relativi alle soglie comunitarie richiamate nel presente Regolamento si intendono automaticamente adeguati, senza necessità di ulteriore determinazione da parte dei competenti organi di Brianzacque S.r.l., in concomitanza delle revisioni periodiche previste dall art. 248 del d.lgs. n. 163/2006. Art. 26 Norme finali 3. Brianzacque S.r.l. si riserva la facoltà di non consentire la partecipazione alle procedure di affidamento disciplinate dal presente Regolamento alle imprese che abbiano posto in essere gravi inadempienze nei confronti della Società nel corso di precedenti commesse. Adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 dicembre

Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * *

Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * * Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * * TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 Ambito di Applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO ARRIVA PER L AFFIDAMENTO DI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO ARRIVA PER L AFFIDAMENTO DI REGOLAMENTO DEL GRUPPO ARRIVA PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE AFFERENTI AI CC.DD. SETTORI SPECIALI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE COMUNITARIE AI SENSI DELL ART. 238 COMMA 7 DEL D.LGS. N. 163/2006 PREMESSE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA. Edizione maggio 2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA. Edizione maggio 2016 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA Edizione maggio 2016 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 luglio 2016 1 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

ALFA S.R.L. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA. REV.

ALFA S.R.L. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA. REV. ALFA S.R.L. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA REV.07 24 giugno 2019 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA Edizione settembre 2017 Approvato dal Consiglio d Amministrazione in data 25 settembre 2017 1 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. DEL Art. 1 Forme Procedimentali dell economia

Dettagli

Titolo: REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Titolo: REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Pagina: i Titolo: REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Rev. Data Descrizione Approvato - Prima emissione Presidente Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Casa per Anziani UMBERTO I Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Testo approvato con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

MATERA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE -REGOLAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI

MATERA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE -REGOLAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI i: i PROPRIETA ED IN GESTIONE DELL ATER DI MATERA 163/2006 PER INTERVENTI SUGLI IMMOBILI DI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART. 125 DEL D.LGS MATERA AZIENDA

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 24/01/2014 1 Sommario

Dettagli

(Determinazione A.U. n. 5 del )

(Determinazione A.U. n. 5 del ) REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (Determinazione A.U. n. 5 del 30.08.2012) ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in

Dettagli

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento, nel rispetto della normativa comunitaria,

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 26.10.2012 1 Sommario

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento è adottato in riferimento ed attuazione del combinato disposto del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. n. 384

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera C.C. n. 43 del 22.04.2008 MODIFICHE Delibera C.C. n. 5 del 23.01.2009 Art. 3 Art. 4 e aggiunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA MASULLAS - regolamento economia (approvato con CC 10 del 09.02.2006) pag 1 di 6 COMUNE DI MASULLAS Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA approvato dal Consiglio Comunale

Dettagli

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Tel. E Fax 0984/ E.Mail ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE- GRIMALDI DI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL INFANZIA Via Provinciale snc 87050 Piano Lago Mangone (CS) Tel. E Fax 0984/969171 E.Mail csic851003@istruzione.it

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in economia di beni e servizi, ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A) ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 e-mail miic8ay00d@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA www.cri.it Associazione della Croce

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approv. CdA del 21.02.2011 Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione 1.1 OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL REGOLAMENTO PER CONTRATTI SOTTO SOGLIA ai sensi del D.lgs. n. 50 del 19/04/2016 Giugno 2016 Approvato dall Assemblea dei Soci in data 16/06/2016 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Regolamento comunale per l acquisizione di beni e servizi in economia

Regolamento comunale per l acquisizione di beni e servizi in economia COMUNE DI LAURIANO Regolamento comunale per l acquisizione di beni e servizi in economia 1 I N D I C E Art. Oggetto Pag. 1 Oggetto del Regolamento 2 2 Limiti di applicazione 2 3 Divieto di frazionamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l esecuzione dei seguenti lavori in economia

Dettagli

Prot.N Capena, 14/03/2016

Prot.N Capena, 14/03/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CAPENA Via del Mattatoio, 39 00060 - CAPENA 06/9032287 06/9032653 rmic868006@istruzione.it

Dettagli

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approvato dal CdA del 9-12-2011 Verb. n. 60 MODIFICATO DAL CDA l 11-9-2012 Verb. N 62 Settembre 2012 Pagina 1/7 Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Principi

Dettagli

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie; Prot. n. 4129/2016 Corzano, 27/05/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Approvato dal Consiglio di amministrazione in data 25 luglio 2018 REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N. REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N. G/70 ART. 1 PREMESSA E PRINCIPI L Ordine degli Psicologi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA SOMMARIO ART. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2. AREA E FORME DELLA PROCEDURA... 4 ART. 3. LIMITI DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Approvato con provvedimento dell Amministratore Unico del 9 gennaio

Approvato con provvedimento dell Amministratore Unico del 9 gennaio Regolamento interno per l affidamento di lavori, forniture e servizi sotto soglia comunitaria nei settori speciali ex art. 36, comma 8, del Decreto Legislativo n. 50, del 18/04/2016. Approvato con provvedimento

Dettagli

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa REGOLAMENTO DELLE SPESE IN ECONOMIA PER FORNITURE DI BENI E SERVIZI DI SVILUPPO PIEMONTE TURISMO (SOCIETA S.R.L. UNIPERSONALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PIEMONTE) (adottato ai sensi dell art.125,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI ADOTTATO DALL AMMINISTRATORE UNICO IN DATA 11 LUGLIO 2018 1 / 7 I n d i c e ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A. REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A. Articolo 1 (Oggetto) Il presente Regolamento disciplina la tenuta dell Albo Fornitori della società Toscana Aeroporti SpA (di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Ente Zona Industriale di Trieste REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Limite di valore 200.000 Euro (IVA esclusa) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento di lavori

Dettagli

Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED

Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE NELL AMBITO DEI PROGETTI GESTITI DA UNIMED FINANZIATI CON CONTRIBUTI PUBBLICI PROVENIENTI

Dettagli

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture. Approvato dal C.d.A del 12/09/2011 1 Articolo

Dettagli

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D. Lgs 12

Dettagli

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento, A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento, tutela e vigilanza della Regione Abruzzo Unità territoriale n 6 del

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZONE DI LAVORI IN ECONOMIA INDICE

REGOLAMENTO PER L ESECUZONE DI LAVORI IN ECONOMIA INDICE REGOLAMENTO PER L ESECUZONE DI LAVORI IN ECONOMIA INDICE Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E FONTI Art. 2 DEFINIZIONE DI LAVORI E DIVIETO DI FRAZIONAMENTO Art. 3 PROGRAMMAZIONE E PREVISIONE Art. 4 RESPONSABILE

Dettagli

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 115 DEL 28/11/2006 E MODIFICATO CON DELIBERAZIONE N.9 DEL 12/02/2008 E N. 55 DEL 05/07/2016

Dettagli

Cod. PT AA03 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI LAVORI, BENI E SERVZI INFERIORE SOGLIA COMUNITARIE

Cod. PT AA03 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI LAVORI, BENI E SERVZI INFERIORE SOGLIA COMUNITARIE APPALTI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE COMUNITARIE AI SENSI DELL ART. 238, COMMA 7 DEL D.LGS. 163/06 E SS.MM.II. TITOLO I Ambito di applicazione e principi Art. 1 Oggetto pag.

Dettagli

fonte:

fonte: Allegato 1 al Vedemecum Acquisizione dei servizi di ingegneria ed architettura Fondo di rotazione Check list Verifica delle procedure di acquisizione dei servizi di ingegneria ed architettura Check list

Dettagli

Regolamento d Ateneo per l affidamento tramite istituzione di elenco - dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a 100.

Regolamento d Ateneo per l affidamento tramite istituzione di elenco - dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a 100. Regolamento d Ateneo per l affidamento tramite istituzione di elenco - dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a 100.000,00 euro Articolo 1 1. E istituito presso l Università del

Dettagli

Regolamento interno di Acque d Caltanissetta S.p.A. per l affidamento a terzi di lavori, servizi e forniture

Regolamento interno di Acque d Caltanissetta S.p.A. per l affidamento a terzi di lavori, servizi e forniture Regolamento interno di Acque d Caltanissetta S.p.A. per l affidamento a terzi di lavori, servizi e forniture Art. 1 Oggetto TITOLO I - AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E PRINCIPI 1. Con il presente

Dettagli

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA

DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA DISCIPLINARE DEI LAVORI IN ECONOMIA Art. 1 Ambito di applicazione e fonti Il presente regolamento disciplina l esecuzione dei lavori in economia da parte dell Inaf Istituto Nazionale di Astrofisica, per

Dettagli

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag Regolamento dell attività negoziale del Dirigente Scolastico per affidamenti di importo superiore a 10.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Pagina 1 di 10 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Redazione Verifica Approvazione Il presente documento è di proprietà della società Noveservizi srl e può essere riprodotto o consegnato

Dettagli

SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A.

SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A. SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A. ASTA PUBBLICA PER L APPALTO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DESTINATO ALLA LOCAZIONE PER LAVORATORI IN MOBILITA DA EDIFICARSI IN MODENA VIA DELL ARTIGIANATO

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 394 B/15 del 29 gennaio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO PER ANNI 2 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ULTERIORI 2 ANNI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI MATERIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA R E G I O N E P U G L I A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto, definizioni e ambito di applicazione 1 Il presente regolamento si applica a tutte le procedure

Dettagli

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n. Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci 90011 BAGHERIA (PA) Tel. 091.943332 - Fax 091. 943056 C.F. 81002810828 CODICE MECCANOGRAFICO PAEE054008 E MAIL: paee054008@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. Principi generali

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. Principi generali REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Principi generali L acquisizione di beni e servizi effettuata ai sensi del presente titolo deve avvenire nel rispetto dei seguenti

Dettagli

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda Sanitaria U.S.L. n. 2 di Potenza, con sede in Via Torraca n. 2 in Potenza tel. 0971-310569/563

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014 Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici

Dettagli

INDICE. Premessa. II. Affidamenti in economia. art. 11 affidamenti diretti art. 12 cottimo

INDICE. Premessa. II. Affidamenti in economia. art. 11 affidamenti diretti art. 12 cottimo Regolamento per l affidamento in economia degli appalti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie ai sensi dell art. 238, comma 7 Dlgs 163/06 INDICE Premessa I. Principi

Dettagli

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

Articolo 1 (Oggetto e finalità) REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE DELL ALBO PROFESSIONISTI CUI AFFIDARE INCARICHI DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA E COLLAUDO DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000,00 EURO,

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 2011 - GOP 58/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara ristretta accelerata - rif. GOP 49/11, CIG 3400931909 - in ambito comunitario, finalizzata alla

Dettagli

I.T.I. MICHAEL FARADAY

I.T.I. MICHAEL FARADAY MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.T.I. MICHAEL FARADAY VIA CAPO SPERONE, 52 00122 ROMA CODICE UNIVOCO UF4LR8 06.121.123.625 e-mail: rmtf350007@istruzione.it

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Comune di Muggia REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Delibera del Consiglio Comunale n.10 dd.23/03/2011 immediatamente eseguibile Art. 1 Finalità Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004)

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Allegato 1. STRALCIO NORMATIVO. Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Disposizioni in materia di rinnovo dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi. 1. L'ultimo periodo

Dettagli

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI - BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE PER IL PERIODO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102 Programma Operativo Regionale 2007 IT 161 PO 008 FESR Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC854005- Via Trastevere n.41 Tel. 0964/84201 - Fax 0964/866102

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Approvato dal CdA n. 51 del 19/04/2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Regolamento relativo alle procedure di acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) Rev. 1 del 01/09/2015 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE NR. 276 DEL 22/12/2014 OGGETTO: Appalto servizio pulizie Sedi Comunali anno 2015 Determinazione a contrarre ai sensi dell

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. n.1324 Del 07/02/2018 Asti, 06/02/2018 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50, modificato dal D.Lgs.

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i Viale Trieste 1-81037 Sessa Aurunca (Caserta) Centralino 0823 935645 - Fax 0823 1876507 Indirizzi di studio: I.P.I.A. e I.T.I.

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ICS N.Copernico Via Don Tornaghi, 6-20094 CORSICO (MI) Tel: 02.44.02.256 Fax: 02.44.03.247 E mail uffici: ist_comp_copernico@tiscali.it miic88900p@istruzione.it

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2018/DD/02841 Del: 23/04/2018 Esecutivo dal: 23/04/2018 Proponente: Direzione Servizi Tecnici,Servizio Gestione e Manutenzione OGGETTO: EDIFICIO COMUNALE DI VIA NICOLODI

Dettagli

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli

Comune di Cervasca PROVINCIA DI CUNEO DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO N. 73 DEL 08/03/2016

Comune di Cervasca PROVINCIA DI CUNEO DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO N. 73 DEL 08/03/2016 Riproduzione cartacea di originale firmato digitalmente Comune di Cervasca PROVINCIA DI CUNEO DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO N. 73 DEL 08/03/2016 OGGETTO: Servizio di "Trasporto scolastico per gli A.S.

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011* ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011* * Adottato con Determinazione dell Amministratore Unico n. 110 del 4 ottobre 2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Comune di Romanengo REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 08.05.2007 Testo entrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA ALLEGATO A REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA 1 Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l affidamento di lavori in economia da parte dell U.O.C. Servizi Tecnici

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Settore Lavori Pubblici. Via Rosaspina Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI RIMINI. Settore Lavori Pubblici. Via Rosaspina Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO COMUNE DI RIMINI Settore Lavori Pubblici Via Rosaspina 21-47900 - Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI RIMINI-P.zza Cavour 27-47900 RIMINI (RN)- SETTORE LAVORI

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI RIMINI-P.zza Cavour 27-47900 RIMINI (RN)- SETTORE LAVORI PUBBBLICI - Via Rosaspina 21-(Tel.0541/704814-fax 0541/704728) 2. PROCEDURA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA Largo s. Marcellino15 NAPOLI 80136 Presidenza: 0815517022 Centralino: 0815517034 fax 0815527361 Codice meccanografico: NAIS021006 Codice fiscale:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO COMUNITARIO, FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, E DELL ASSUNZIONE DELLA CONTRAENZA, DELL INTERO PROGRAMMA ASSICURATIVO

Dettagli

CUP:J37H CIG: CE

CUP:J37H CIG: CE PROVINCIA DI COMO Via Borgo Vico, 148 22100 COMO C.F. 80004650133 cod. AUSA 0000543078 tel.031230272-031230462 e-mail :sapcomo@provincia.como.it pec :sapcomo@pec.provincia.como.it AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Proposte al Commissario unico delegato del Governo per l Expo Milano 2015 e alla Società Expo 2015 S.p.A. per la corretta

Dettagli

Comune di Casalzuigno

Comune di Casalzuigno Comune di Casalzuigno Provincia di Varese C.A.P. 21030 Via Libertà 44 Tel (0332) 624122 Fax (0332) 624203 C.F./P.I.V.A.: 00559800123 REGOLAMENTO DEI LAVORI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione di consiglio

Dettagli