Gianluca Coletti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gianluca Coletti. www.ecn.nl"

Transcript

1 Presente e futuro del fotovoltaico Gianluca Coletti

2 Contenuto Quali le sfide del FV? Wafer-based silicon photovoltaics - Caratteristiche - Soria e stato dell arte Rendimento di celle e moduli - Risultati ad oggi - Fattori limitanti - Opzioni per ulteriori sviluppi - Riduzione dei costi Prospettive

3 Contenuto Quali le sfide del FV? Wafer-based silicon photovoltaics - Caratteristiche - Soria e stato dell arte Rendimento di celle e moduli - Risultati ad oggi - Fattori limitanti - Opzioni per ulteriori sviluppi - Riduzione dei costi Prospettive

4 Le sfide del FV Quanto ne serve per avere un impatto? Quale il costo? Quali le condizioni?

5 Quanto ne serve per avere un impatto? Dal 10% dell elettricità globale a >25% dell energia globale: 3 ~ >30 TWp (attuale 0.05 TWp)

6 A quale costo (prezzo)? 0.05 $/kwh ~ 0.10 /kwh (or less)

7 Dai costi di generazione al prezzo del sistema (o viceversa) esercizio non banale Levelized Cost of Electricity (LCoE) determined by: Prezzo del sistema turn-key ($/Wp) - Prezzo del modulo + Balance-of-System price (legato alla potenza & all area) Energia sviluppata(kwh/wp yr) - Dipende principalmente dall irradiazione solare annuale - Influenzato dalla qualita del sistema e dal design, dalla parziale ombreggiatura, etc. Costi di gestione & manutenzione e sostituzione/riparazione ($/Wp yr) Costo del capitale: - ammortamento (yr) - tasso di interesse / Ritorno dell investimento richiesto (%)

8 A quale costo (prezzo)? 0.05 $/kwh ~ 0.10 /kwh (or less): tipicamente 1 $( )/Wp (attuale 2 /Wp)

9 A quale costo (prezzo)? Il valore del rendimento/efficienza (esempio) High efficiency modules (efficiency 2X%) modules (0,6 $/W) area-related BoS (0,2 $/W) power-related BoS and other costs (0,2 $/W) Moderate efficiency modules (efficiency X%) modules (0,4 $/W) area-related BoS (0,4 $/W) turn-key system price 1 $/Wp power-related BoS and other costs (0,2 $/W)

10 A quali condizioni? Sostenibilità: Supply chain security (and price stability) Cradle-to-cradle approach Low (zero, or positive) impact: manufacturing installation operation decommissioning Opinione/consenso pubblico First Solar

11 Consenso pubblico: non per scontato Signore, aiuta il nosto paese, mandaci una grandinata terribile e distruttiva! Courtesy Michael Marčák

12 12

13 Contenuto Quali le sfide del FV Wafer-based silicon photovoltaics - Caratteristiche - Soria e stato dell arte Rendimento di celle e moduli - Risultati ad oggi - Fattori limitanti - Opzioni per ulteriori sviluppi - Riduzione dei costi Prospettive

14 Wafer-based crystalline silicon Bell - ½ secolo di esperienza di produzione - Enorme base technologica (materiali, processi & architettura del dispositivo) - Estensiva documentazione (prestazioni, durata & affidabilita ) - Alte prestazioni della technologia flat-plate - Sfida principale: ulteriore riduzioni dei costi (a parita o a rendimenti superiori)

15 The silicon PV value chain Deutsche Cell ECN Silicon feedstock Crystal Wafer Solar Solar PV Solar cell module system electricity Deutsche Solar IMEC City of the Sun, NL

16 Typical traditional industrial silicon solar cell B-doped substrate (base) P-doped front (emitter) Al-doped rear (back surface field, BSF) SiN anti-reflection coating / passivation layer Ag contacts

17 Cell design options Standard: front emitter Rear emitter / front surface field Sanyo Heterojunction Metallisation Wrap Through (MWT) Emitter Wrap Through (EWT) SunPower Back Junction Back Contact (BJBC) Carrier collection at front Carrier collection at rear Front and rear contacted All rear contacted

18 World record monocrystalline silicon cell (efficiency 25.0%) Passivated Emitter and Rear Locally diffused (PERL) cell Zhao, Wang & Green, UNSW (1999)

19 World record monocrystalline silicon large-area module (efficiency 22%) based on Interdigitated Back Junction, Back Contact cells Courtesy SunPower Corp. ancestor (1986): Point Contact Solar Cell (>28% under concentration) Swanson, Sinton & King

20 Very high efficiency monocrystalline silicon large-area module (best 21%) based on HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer) cells Courtesy Sanyo Electric Co., Ltd.

21 Contenuto Quali le sfide del FV? Wafer-based silicon photovoltaics - Caratteristiche - Soria e stato dell arte Rendimento di celle e moduli - Risultati ad oggi - Fattori limitanti - Opzioni per ulteriori sviluppi - Riduzione dei costi Prospettive

22 Rendimento storico celle e moduli al silicio (valori arrotondati) Efficiency [%] best laboratory cells (monocrystaline Si) typical commercial modules best laboratory cell (multicrystalline Si) Year

23 Photovoltaic conversion: basic process and losses energy gap (Si: 1.12 ev) recombination X X X generation

24 Solar spectrum and spectral losses 1.6 UV visible infrared solar spectrum (Air Mass 1,5; 1000 W/m 2 ) power [W/(m 2.nm)] X available for conversion in crystalline Si 1100 nm 1.1 ev = Si bandgap 0.0 courtesy John Schermer, KUN X wavelength [nm] Courtesy John Schermer, RUN, NL

25 Solar cell electrical characteristic: voltage and curve factor losses FF = Voc P J max sc < 1 current η = V oc Jsc P light FF J max I max voltage V max P max J = J ( qv kt e 1) L 0 J V OC kt J = ln < q + 1 J 0 L Egap

26 Crystalline silicon solar cell conversion efficiencies: limits and losses (indicative, after Swanson)

27 Dal laboratorio alla produzione Compromesso tra costi e rendimenti Piccole dimensioni grandi dimensioni Valori massimi Valori medi Si di qualità inferiore, regioni altamente drogate, superfici e contatti di bassa qualità incremento della ricombinazione: J sc, V oc Perdite ottiche aggiuntive (riflessione e trasmissione): J sc Perdite resistive aggiuntive: FF Rendimenti tipici per celle a Si multicristallino: 15~17% Rendimenti tipici per celle a Si monocristallino: 18~>22%

28 Selezione di opzioni per ulteriori miglioramenti Minimizzare la ricombinazione: - Migliore qualità del materiale trattamento di difetti e impurezze, uso di Si n-type - Ridurre gli effetti dell elevato drogaggio drogaggio locale, emitter selettivo - Efficace passivazione delle superfici SiN x, SiO 2, Al 2 O 3, a-si, etc. - Bassa ricombinazione dei contatti eterogiunzioni Minimizzare le perdite ottiche - Ridurre la riflessione, applicazione light trapping strati AR & testurizzazione, plasmonic structures - Riduzione ombreggiatura architetture a contatti sul retro Minimizzare le perdite resistive - Aumentare la cunduttività architetture con contatti e materiali (graphene?), rear contact designs

29 Qualche esempio: Comprendere e trattare le impurezze nel Si Impurity source and refinement G. Coletti, PhD thesis

30 Comprendere e trattare le impurezze nel Si: Effetto di Fe, Ni, Cr, Cu presente nel Si feedstock G. Coletti et al., Adv. Funct. Mater. 2011, 21, 879 G. Coletti, Progress in PV, 2012, in press

31 Comprendere e trattare le impurezze nel Si: Sostituire p-type Si con n-type Si (n + ) Phosphorous emitter (p + ) Boron emitter Ti +/o Ti o/+ Fe +/o Back contact B-O 2i p-type silicon substrate Fe o/+ n-type silicon substrate (n + ) Phosphorus BSF Principali impurezze metalliche sono cariche positivamente in p-type e neutre in n-type. B per Si p-type forma centri di ricombinazione (complessi B-O)

32 Esempio: importanza di contatti a bassa ricombinazione V OC kt JL = ln + 1 q J0e+ J0b J 0 e= fcont J0e, cont+ ( 1 fcont) J0, pass Well-passivated emitter: ~30 fa/cm 2 or less Ohmic contacts: ~ fa/cm 2 With only 5% contact coverage, fa/cm 2 from contacts

33 Contatti a bassa ricombinazione Trasportare portatori maggioritari senza perdite resistive Riflettere portatori minoritari senza perdite di ricombinazione minority carrier mirrors Soluzione pratica: - Contatti con eterogiunzioni Si Graph: Miro Zeman, DUT, NL,

34 Esempio: integrare il meglio di entrambi i mondi? (SunPower & Sanyo) the IBC-HIT cell No shadow losses on front No optical absorption losses on front Very low contact recombination at rear (beyond asi) M. Tucci et al., BEHIND cell concept Univ. Rome, ENEA, ECN, Univ. Utrecht, and others

35 Cost structure of wafer Si PV (2009) From Peter Fath, Centrotherm,

36 Selected approaches towards further cost reduction High total-area module efficiency, new materials and integrated manufacturing concepts Reduced Si consumption per Wp and use of low-cost Si Feedstock Module assembly Ingot growth & wafering Cell processing Very high throughput processing and high cell efficiency 36

37 Other sustainability & cost issues Contact material: replace Ag by Cu, C, Pb-free interconnection Al-free framing or frameless modules Alternative encapsulants Green manufacturing

38 Contenuto Quali le sfide del FV? Wafer-based silicon photovoltaics - Caratteristiche - Soria e stato dell arte Rendimento di celle e moduli - Risultati ad oggi - Fattori limitanti - Opzioni per ulteriori sviluppi - Riduzione dei costi Prospettive

39 Crystalline silicon: first generation PV?

40 Crystalline silicon: first generation PV?

41 Further developments summarised Closing the efficiency gap between (best) lab and fab Reducing cost while maintaining or even increasing efficiency Moving beyond the intrinsic efficiency limit: - external efficiency boosters: spectrum converters -?

42 Acknowledgments Wim Sinke 9 March

Le innovazioni di processo per il silicio cristallino

Le innovazioni di processo per il silicio cristallino Le innovazioni di processo per il silicio cristallino Luca Serenelli M. Tucci, S. De Iuliis, M. Izzi, L. Pirozzi, A. Mittiga ENEA- C.R. Casaccia PV ROME Mediterranean 2010 Roma 10 Settembre 2010 Outline

Dettagli

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Milano, 13 giugno 2013 Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre il V conto energia Residential PV price parity

Dettagli

L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura

L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura DR CLAUDIA BETTIOL GAVIN TULLOCH MANAGING DIRECTOR GLOBAL 12 MARZO 2010 INDICE DYE SOLAR CELLS (DSC) CHE COSA SONO? SOLAR POWER

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Le tolleranze di potenza, il mismatch delle curve I-V e i flash reports dei moduli fotovoltaici

Le tolleranze di potenza, il mismatch delle curve I-V e i flash reports dei moduli fotovoltaici Le tolleranze di potenza, il mismatch delle curve I-V e i flash reports dei moduli fotovoltaici F. Spertino filippo.spertino@polito.it Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino Sistemi fotovoltaici

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Milano, 8 maggio 2014 SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre gli incentivi Residential PV price parity (size of bubbles refers

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

Cap IV: Celle Fotovoltaiche. Il Sole e le reazioni nucleari

Cap IV: Celle Fotovoltaiche. Il Sole e le reazioni nucleari 1 Cap IV: Celle Fotovoltaiche Il Sole e le reazioni nucleari 2 In ogni secondo, 600 milioni di tonnellate di idrogeno si trasformano in 595,5 milioni di tonnellate di elio. Le rimanenti 4,5 milioni di

Dettagli

Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda

Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda Soluzioni fotovoltaiche SunPower Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda SunPower, leader mondiale nelle soluzioni fotovoltaiche Più energia per la tua azienda Da oltre un quarto di secolo,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Alessandro Massi Pavan SCUOLA ESTIVA SULL ENERGIA GIACOMO CIAMICIAN Sesto Val Pusteria 23-27 giugno 2014 IMPIANTI CONNESSI IN RETE TIPO DISTRIBUITO TIPO CENTRALIZZATO IMPIANTI ISOLATI

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna Fotovoltaico Massimo Mazzer Rete Alta Tecnologia, Emilia Romagna Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR CNR-IMEM Parma co-fondatore di QuantaSol

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente University of Trieste Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - STATO

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE 1Wp ND-1E1 ND-Q0E3E Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 1Wp DESCRIZIONE GENERALE Il modello ND-1E1/ND-Q0E3E fa parte di una più ampia gamma di moduli fotovoltaici, frutto di

Dettagli

Materiali nano-strutturati e nuove tecnologie per sistemi fotovoltaici

Materiali nano-strutturati e nuove tecnologie per sistemi fotovoltaici Meeting Premio Sapio 30 Ottobre 2008 Materiali nano-strutturati e nuove tecnologie per sistemi fotovoltaici Salvatore Lombardo (*), Ubaldo Mastromatteo, e Salvatore Coffa STMicroelectronics, Catania (*)

Dettagli

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Massimo Mazzer CNR-IMEM Parma Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR Visiting Professor Imperial College London La prima

Dettagli

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it Massimo Rapisarda L energia solare Poiché il disco ha un area di 127 milioni di Km 2 ogni secondo arrivano su di esso: 127 000 000 000 000 x 1370 W = 170 000 TW costante solare Meno il 30% che viene riflesso

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Risparmio energetico con motori ad alta efficienza. Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica

Risparmio energetico con motori ad alta efficienza. Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica Risparmio energetico con motori Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica Circa il 70% dell energia impegnata nell industria è consumata da motori Fermentation Yeast

Dettagli

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia l e lo Sviluppo economico sostenibile Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Paola Delli Veneri ENEA - Centro Ricerche

Dettagli

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, ottobre 2009 Perché serve un grande sforzo di ricerca 2 Oggi un impianto fotovoltaico ha un

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico 4 convegno tematico "Energia solare" 23 settembre 2011 Camera di Commercio - Trieste Nanotecnologie per il fotovoltaico organico Enrico Sovernigo, Simone Dal Zilio, Alessandro Pozzato, Massimo Tormen Sommario:

Dettagli

Grid Parity: la condizione per il

Grid Parity: la condizione per il : la condizione per il futuro del fotovoltaico Grid Parity: la condizione per il Ing.Giovanni Simoni Conto energia: bilancio e prospettive sulla strada del fotovoltaico Porretta Terme, 27 settembre 2008

Dettagli

Fotovoltaico: lo stato e le prospettive di R&D Contenuto:

Fotovoltaico: lo stato e le prospettive di R&D Contenuto: Fotovoltaico: lo stato e le prospettive di R&D Contenuto: Quanto costa? Perché? Lo scenario industriale. Quale Ricerca: un raffronto tra fotovoltaico ed elettronica. R&D: hot topics. R&D: approcci innovati

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI > FV TESTATI E PROVATI PER VOI FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? A CURA DI GABI FRIESEN E IVANO POLA ISAAC QUANTUNQUE OCCUPI ANCORA UNA PICCOLA FETTA DI MERCATO, LE PREVISIONI INDICANO UNA FORTE CRESCITA

Dettagli

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA & FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA Caratteristiche generali: Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) é il futuro dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Protagonista di questo settore

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca Le attività di ricerca dell Enel sul solare Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca 1 Agenda Il contesto tecnologico Il ruolo specifico di ENEL Highlights tecnologiche Il ruolo

Dettagli

5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità. Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN

5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità. Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN 5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN LE MOTIVAZIONI Riduzione delle emissioni di gas clima alteranti (mercato CO 2 ) Incremento Capacità produttiva

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

XT POWER HIGH PERFORMANCE SOLAR HIGH PERFORMANCE SOLAR

XT POWER HIGH PERFORMANCE SOLAR HIGH PERFORMANCE SOLAR 350-360 XT POWER WP HIGH PERFORMANCE SOLAR HIGH PERFORMANCE SOLAR INNOVAZIONE DEL PANNELLO SOLARE NEW SOLAR PANEL INNOVATION Il modulo si presenta meno spazio tra le celle solari, questo porta ad una maggiore

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39

Dettagli

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules SYSTEM Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules ES225 ES175 ELECTRO SOLAR srl V.le dell Industria e dell Artigianato, 26/D 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italy tel. +39 049 5957254 fax +39 049 9439742

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Gli aspetti finanziari del settore fotovoltaico ranco en i Milano, 9 tt o re 2009

Gli aspetti finanziari del settore fotovoltaico ranco en i Milano, 9 tt o re 2009 Gli aspetti finanziari del settore fotovoltaico Franco Gaudenti Milano, 9 ottobre 2009 L andamento del settore fotovoltaico in Borsa Periodo 1 gennaio 2007 1 ottobre 2009 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0

Dettagli

Convegno Energia da fonti Rinnovabili Novedrate (CO), 1 marzo 2012

Convegno Energia da fonti Rinnovabili Novedrate (CO), 1 marzo 2012 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convegno Energia da fonti Rinnovabili Novedrate (CO), 1 marzo 2012 La fonte Solare Ing. Carmine Cancro Laboratorio

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici

Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici Università di Trieste DIA - Dipartimento di Ingegneria e Architettura Vanni Lughi vlughi@units.it Contenuti 1. Introduzione Contesto: Dispositivi fotovoltaici

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza

Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2011-2012 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: celle ed efficienza Lucio Claudio Andreani Dipartimento di

Dettagli

Potential technological developments of photovoltaics; focus about good experiences and best practices. Donato Vincenzi Università di Ferrara

Potential technological developments of photovoltaics; focus about good experiences and best practices. Donato Vincenzi Università di Ferrara Potential technological developments of photovoltaics; focus about good experiences and best practices Donato Vincenzi Università di Ferrara Project partners Local and regional authorities: Expert institutions:

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41 Il pannello FV Esempi di pannelli al silicio amorfo di facile integrazione Esempi di pannelli al silicio cristallino 41 IL PANNELLO FV 42 Cassetta di terminazione posta sul retro del modulo tenuta stagna

Dettagli

Ottenete il massimo. Scegliete il fotovoltaico di SunPower

Ottenete il massimo. Scegliete il fotovoltaico di SunPower Ottenete il massimo dal vostro tetto Scegliete il fotovoltaico di SunPower Come funziona il fotovoltaico Risparmiate sulla bolletta elettrica grazie al sole 1 Moduli fotovoltaici SunPower L aumento costante

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA FOTOVOLTAICO NUOVA ERA Alessandro Massi Pavan SCUOLA ESTIVA SULL ENERGIA GIACOMO CIAMICIAN Sesto Val Pusteria 23-27 giugno 2014 RISORSA INFINITA Perez R, Perez M. A fundamental look at energy reserves

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

IL PANNELLO SOLARE IN SILICIO POLICRISTALLINO

IL PANNELLO SOLARE IN SILICIO POLICRISTALLINO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti IL PANNELLO SOLARE IN SILICIO POLICRISTALLINO

Dettagli

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 www.piemontefotovoltaico.it Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 Oggetto: sintesi delle prove comparative tra tecnologie fv in corso

Dettagli

OSSERVAZIONE GLOBALE CONOSCENZA LOCALE PER ANTICIPARE IL FUTURO

OSSERVAZIONE GLOBALE CONOSCENZA LOCALE PER ANTICIPARE IL FUTURO OSSERVAZIONE GLOBALE CONOSCENZA LOCALE PER ANTICIPARE IL FUTURO AGENDA Tempi Esponenziali Anticipare il futuro Foresight Osservatorio Area di Indagine e Processo 20.000 ANNI DI PROGRESSO Al ritmo attuale

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Gioacchino Bellia ENEL Ingegneria e Innovazione Research technical area Potenza installata nel mondo Source

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

INDICE. Perché il fotovoltaico. Perché SunPower. Perché adesso. La scelta giusta. Foto

INDICE. Perché il fotovoltaico. Perché SunPower. Perché adesso. La scelta giusta. Foto INDICE Perché il fotovoltaico Perché SunPower Perché adesso La scelta giusta Foto 2 IL VOLTAICO 2011 SunPower Corporation IL VOLTAICO Come funziona il fotovoltaico 1 Moduli fotovoltaici SunPower 2 Inverter

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali

ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali Mirandola, 18 Luglio 2008 Gianluca Avella AESS Modena La conversione Fotovoltaica 1 L effetto Fotovoltaico La tecnologia fotovoltaica consente

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Fiera Milano 9 maggio 2014

O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Fiera Milano 9 maggio 2014 O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Fiera Milano 9 maggio 2014 Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli di nuova generazione affetti dai fenomeni bave di

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Fotovoltaico in conto energia

Fotovoltaico in conto energia Fotovoltaico in conto energia Titolarità impianto: DeVincenti MULTILIVING S.r.l. Str. Casaloldo, 2 46040 Piubega (MN) Progettazione e Sviluppo: Furgoni Matteo Per. Ind. Cobelli Alessandro Per. Ind. Via

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto EASY-IN SISTEMA SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO EASY-IN INDICE IL SISTEMA............ P.02 IL MONTAGGIO........

Dettagli

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer Inverter solare monofase con trasformatore ngle-phase solar inverter with transformer La soluzione migliore nel caso in cui esigenze normative o funzionali di modulo, d impianto o di rete, richiedano la

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli