Le innovazioni di processo per il silicio cristallino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le innovazioni di processo per il silicio cristallino"

Transcript

1 Le innovazioni di processo per il silicio cristallino Luca Serenelli M. Tucci, S. De Iuliis, M. Izzi, L. Pirozzi, A. Mittiga ENEA- C.R. Casaccia PV ROME Mediterranean 2010 Roma 10 Settembre 2010

2 Outline Mercato del Silicio Cristallino (c-si) Stato dell arte per celle in c-si Innovazioni di processo per celle in c-si Innovazioni in sviluppo in ENEA Casaccia Conclusioni

3 Suddivisione del Mercato PV per tecnologia Produzione mondiale % 6.1% Market share 100 altro: 0.9% CIS: 1.7% CdTe: 9% 90 a-si: 6.1% 80 Ribbon-Si 1.4% Mono-Si 34.1% Poly-Si 46.9% 34.1% Fonte: Photon 46.9% 9% 1.7% 0.8% mc-si c-si ribbon a-si CdTe CIS altro Year Le celle basate su silicio cristallino coprono più dell 80% Nel 2008 era l 85%. Sono cresciute le quote di mercato di a-si e CdTe

4 c-si vs Thin Film Abbondante sulla Terra (sotto forma di quarzo) Non tossico Elevata reperibilità e stabilità Costo elevato c-si vs Nuove soluzioni (grado di purezza-spessore-innovazioni di processo) Le innovazioni di processo sono un mezzo per abbassare il costo dell energia energia prodotta da PV con le celle in silicio cristallino Thin Film Meno materiale attivo, meno energia di produzione Moduli estesi e flessibili Costi ridotti Efficienze ridotte Poca industrializzazione Elementi pericolosi (Cd) Ridotta disponibilità di materiali (In, Te)

5 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

6 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

7 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Texturing Alcalino (anisotropico) Ottimo per c-si monocristallino KOH o NaOH ed alcool isopropilico in soluzione acquosa 10 µm

8 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Texturing Alcalino (anisotropico) Ottimo per c-si monocristallino KOH o NaOH ed alcool isopropilico in soluzione acquosa 10 µm Texturing Acido (isotropico) Necessario per c-si multicristallino HNO3, HF, ed additivi

9 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

10 c-si: stato dell arte Formazione dell emitter emitter Diffusione open tube a) Predeposizione del drogante sulla superficie della fetta b) Drive-in: gli atomi di P diffondono nel wafer T: C; flusso N 2 e O 2 POCl 3 a 25 ºC Aspirazione Tubo di quarzo Navicella Wafers di silicio Termostato Flussimetri di massa N 2p Azoto portante Gas di trasporto Gas reattivo O 2 N 2 Ar Gas diluente

11 c-si: stato dell arte Formazione dell emitter emitter Diffusione open tube a) Predeposizione del drogante sulla superficie della fetta b) Drive-in: gli atomi di P diffondono nel wafer T: C; flusso N 2 e O 2 POCl 3 a 25 ºC Aspirazione Tubo di quarzo Navicella Wafers di silicio Termostato Flussimetri di massa N 2p Azoto portante Gas di trasporto Gas reattivo O 2 N 2 Ar Gas diluente Spray-on e Nebulizzazione C caricamento Predeposizione Firing

12 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

13 c-si: stato dell arte Passivazione ed antiriflesso Deposizione Nitruro di Silicio open tube, CVD, PECVD, LPCVD

14 c-si: stato dell arte Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

15 c-si: stato dell arte Contatti metallici e BSF Serigrafia di paste metalliche disegno del telaio (emulsione) Argento-Griglia Frontale Alluminio pieno posteriore -BSF Asciugatura Firing(sintering) del contatto C, forno a nastro IR BSF=Back Surface Field Un campo elettrico sul retro della cella fotovoltaicache migliora le prestazioni del dispositivo. L alluminio diffondendo nel silicio di tipo p crea questa zona.

16 c-si: stato dell arte Efficienze medie di produzione su silicio di tipo p secondo lo stato dell arte Da migliorare: - Materiale - Testurizzazione - Emitter - Passivazione - Metallizzazione % su multi % su mono Diverse innovazioni di processo sono state studiate nei laboratori ri di tutto il mondo, molte già industrializzate o in fase di pre-industrializzazione

17 c-si: innovazioni Due modi di superare lo stato dell arte 1) Migliorare con nuovi tipi di processo ogni singolo step Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF 2) Orientarsi verso altri tipi di architettura/tecnologia

18 c-si: innovazioni di processo Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

19 c-si: innovazioni di processo Pulizia e testurizzazione wafer Processi in plasma: Gas contenenti fluoro possono essere utilizzati per rimuovere silicio in modo omogeneo per wafers multi-cristallini Soluzione giàindustriale (Secon) con SF 6 Stabile Ripetibile no reflui Risultato comparabile o migliore dello Stato dell Arte Possibile processo all-in-one 0.4 (pulizia e texturing) o solo 0.3 texturing su wafer puliti Reflectance 0.2 Secon Semiconductor Equipment GmbH Soluzione ENEA in sviluppo in Casaccia con NF 3 alkaline etched acidic isotextured NF 3 /O 2 textured NF 3 /O 2 textured+sin x Wavelength (nm)

20 c-si: innovazioni di processo Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

21 c-si: innovazioni di processo Formazione dell emitter emitter Nuove architetture: Emitter leggero ottimizzazione di processi esistenti fine tuning Emitter selettivo Incremento tensione e corrente Diffusioni su wafer n Meno degrado Maggiori performances Diffusioni da sorgenti di Boro serigrafate o open tube problema boron skin- maggiori temperature di processo.

22 c-si: innovazioni di processo Formazione dell emitter emitter selettivo Processo serigrafico- ENEA Wafer testurizzato Serigrafia pasta drogante Diffusione pesante locale Rimozione eccesso pasta Diffusione leggera Passivazione con SiNx Ablazione del nitrurolocale con un laser UV a fs per via chimica con HF spruzzato via ink-jet con specifiche paste serigrafiche

23 c-si: innovazioni di processo Formazione dell emitter emitter selettivo Emitter selettivo innovazione in sviluppo in ENEA processo per silicio p- o n-type NF 3 / Ar PLASMA DRY ETCHING Doping concentration (cm -3 ) Diffusione pesante omogenea Metallizzazione fronte e retro per serigrafia Plasma etchingfino ad ottenere uno strato poco drogato=emitter leggero depth (µm) Sheet resistance (Ω/square) a-si:h / SiN x PLASMA DEPOSITION Passivazione dell emitter leggero con Silicio amorfo e Nitruro di Silicio

24 c-si: innovazioni di processo Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

25 c-si: innovazioni di processo Passivazione ed antiriflesso A seconda del tipo di materiale (monoo multicritallino, p-o n-type) si può scegliere di integrare o sostituire quanto usato allo stato dell arte. Improved gettering& passivation: Combinare diffusioni di fosforo con deposizioni via plasma di SiNx per migliorare le proprietà elettriche del silicio, nonchè la passivazione dei bordi di grano e superfici Al 2 O 3 via AtomicLayerDeposition Ottimo per passivareemitterdi boro su silicio n-type in via di sviluppo a livello industriale a-si:h/sinx(silicio amorfo e nitrurodi silicio) Ottima passivazione superficiale dal a-si:h Migliore per via delle cariche positive all interfaccia a-si:h/sinx

26 c-si: innovazioni di processo Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF

27 c-si: innovazioni di processo Contatti metallici e BSF Il miglior contatto frontale èquello che garantisce la maggiore sezione possibile, il minore ombreggiamento e la migliore conducibilità e proprietà meccaniche. Light Induced plating: Si crea un contatto molto sottile con serigrafia o altra tecnica(seed) e poi si ispessisce il contatto con crescita chimica stimolata con luce M. Horteis, CrystalClearWorkshop on Metallization, Utrecht, 2008

28 c-si: innovazioni di processo Contatti metallici e BSF Aerosol Jet Printing La pasta serigraficaviene vaporizzata e depositata con un sistema di inkjet-aerosol, producendo linee di conduttore molto sottili (20-40 micron) e spesse M. Horteis, CrystalClearWorkshop on Metallization, Utrecht, 2008

29 c-si: innovazioni di processo Contatti metallici e BSF Laser firedcontact Utile per contatto posteriore in combinazione con passivazione Adatto per processi a bassa temperatura 65 nm 10 nm 5 nm Possibilitàdi usare diversi schemi di passivazioneposteriore per processi innovativi. Lens Laser: Nd-YAG 1064 nm TEM 00 Q-Switched 320 mw 100 ms 1KHz Mirror M. Tucci, E. Talgorn, L. Serenelli, E. Salza, M. Izzi, P. Mangiapane ThinSolidFilms(2008)

30 c-si: innovazioni di processo Due modi di superare lo stato dell arte 1) Migliorare con nuovi tipi di processo ogni singolo step Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF 2) Orientarsi verso altri tipi di architettura/tecnologia

31 Tecnologie in c-si ad alta efficienza disponibili sul mercato:pluto -Suntech Principali innovazioni di processo Gettering del materiale Emitter selettivo Griglia a linee sottili con LIP Silicio monocristallino di tipo p CZ 19% in lab 18.3% in linea di produzione +2% stato dell arte

32 c-si: innovazioni di processo Due modi di superare lo stato dell arte 1) Migliorare con nuovi tipi di processo ogni singolo step Pulizia e testurizzazione wafer Formazione dell emitter Passivazione ed antiriflesso Contatti metallici e BSF 2) Orientarsi verso altri tipi di architettura/tecnologia

33 Tecnologie in c-si ad alta efficienza disponibili sul mercato: SUNPOWER Silicio monocristallino di tipo n CZ ad alta purezza 24.2% in lab 22.6% in linea di produzione Courtesy of Sunpower

34 Tecnologie in c-si ad alta efficienza disponibili sul mercato: HIT-Sanyo Voc = 743 mv Isc = 3.9 A Eff = 22.8 % Spess = 0.08 mm!! Silicio monocristallino di tipo n CZ ad alta purezza Richiede particolari accorgimenti tecnologici 23% in lab 19% in linea di produzione

35 Attività di ENEA Casaccia per l alta efficienza su c-si luca.serenelli@enea.it

36 Attività di ENEA Casaccia per l alta efficienza su c-si Emitter selettivo serigrafico Eff = 17.5% incapsulato LGBC and SP Optimized Al Back Surface Field Eff = 18% Contatti sepolti con serigrafia Eff = 17% luca.serenelli@enea.it Efficiency (%) Q.E Esternal QE Internal QE Efficiency vs Concentration Eff=19.8%@30sun wavelength (nm) Concentration (Suns)

37 Attività di ENEA Casaccia per l alta efficienza su c-si Eterogiunzione su silicio mono o multi cristallino di TIPO P Ag Eterogiunzione con specchio dielettrico posteriore per substrati sottili ITO n-a-si:h + CrSi i a-si.h p-type mc-si multicrystalline 65 nm 10 nm 5 nm Screen printed Ag ITO n a-si:h + CrSi i a-si:h i a-si:h p asi:h ITO p c-si Al DBR Ag ITO n-a-si:h + CrSi i a-si B-SOD 200 nm Al 2 µm Lens monocrystalline p-type c-si NdYAG 1064 nm Laser Mirror diffusione Al Al

38 Attività di ENEA Casaccia per l alta efficienza su c-si Accoppiamento di concetti di alta efficienza: Eterogiunzione e Tutto Dietro BEHIND CELL patent # BO2007A Back Enhanced Heterostructure with INter terdigitated contact cell Fronte libero Vista frontale sezione Current density (ma/cm 2 ) BEHIND Cell PC1D simulation V oc = 695 mv J sc = 35.3 ma/cm 2 FF = 60.9 % Eff = 15 % Area = 6.25 cm 2 Contatti posteriori interdigitati Vista retro Voltage (V) Questa struttura permette di ottenere valori di efficienza oltre il 23%

39 Conclusioni La frazione di mercato del c-si c è ancora dominante, anche se si registra una lievissima flessione. Per mantenere questo status quo è necessario introdurre nuove tecnologie e nuove architetture capaci di migliorare lo stato dell arte ottenendo il miglior rapporto prezzo/prestazioni

40 Le innovazioni di processo per il silicio cristallino Luca Serenelli ENEA- C.R. Casaccia PV ROME Mediterranean 2010 Roma 10 Settembre 2010

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI > FV TESTATI E PROVATI PER VOI FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? A CURA DI GABI FRIESEN E IVANO POLA ISAAC QUANTUNQUE OCCUPI ANCORA UNA PICCOLA FETTA DI MERCATO, LE PREVISIONI INDICANO UNA FORTE CRESCITA

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici Circuiti Quasi-Lineari Prof. Gianfranco Avitabile Diagramma di di flusso del processo realizzativo 1 Tipo di Substrato Disegno Iniziale Disegno Maschera LAY-OUT? CAD Artworking Fotoriduzione Carrier Componenti

Dettagli

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 2 Zs. M. Kovàcs Vajna Tecnologia planare del silicio I sistemi

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

La tecnologia del silicio

La tecnologia del silicio La tecnologia del silicio Attualmente il materiale più usato è lo stesso silicio adoperato dall industria elettronica, il cui processo di fabbricazione presenta costi molto alti, non giustificati dal grado

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

PROGETTO PVRENEW. Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici

PROGETTO PVRENEW. Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici PROGETTO PVRENEW Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici Impianti PV (*) e Eco-sotenibilità/1 Le Installazione PV mondiali sono stimate in oltre 100 GW, risparmiando all atmosfera, ogni anno, ben 70 milioni

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

FILM PER SISTEMI DI INSERIMENTO DATI

FILM PER SISTEMI DI INSERIMENTO DATI FILM PER SISTEMI DI INSERIMENTO DATI the fine art of coating ELETTRONICA INDICE / PITTOGRAMMI DESCRIZIONE PITTOGRAMMI 2 INFORMATIONI E FORME DI FORNITURA 2 SU FOLEX 3 FILM DECORATIVI 4 6 Film per sistemi

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO La cella La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da una sottile fetta di materiale

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Realizzazione dei circuiti integrati

Realizzazione dei circuiti integrati Realizzazione dei circuiti integrati I circuiti integrati possono essere suddivisi in due grandi gruppi: Circuiti integrati monolitici in cui tutti i componenti vengono formati durante il procedimento

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia l e lo Sviluppo economico sostenibile Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Paola Delli Veneri ENEA - Centro Ricerche

Dettagli

Tecnologia Planare del silicio

Tecnologia Planare del silicio Tecnologia Planare del silicio Tecnologia del silicio Perche il silicio Crescita del cristallo Preparazione del wafer La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche litografiche Diffusione dei droganti

Dettagli

TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE TECNOLOGIA DEL LAVAGGIO INDUSTRIALE PULIZIA FOCALIZZATA SUL COMPONENTE www.durr.com IL LAVAGGIO INDUSTRIALE EFFICIENTE E SOSTENIBILE ADATTO PER OGNI VOSTRA VOSTRA NECESSITÀ NECESSITÀ Raggiungere il grado

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità sfruttando le proprietà di conduzione sotto illuminazione di alcuni materiali semiconduttori

Dettagli

Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza. Le celle SunPower

Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza. Le celle SunPower Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza Le celle SunPower (1) La tecnologia fotovoltaica più potente al mondo Le celle fotovoltaiche più efficienti al mondo: fino al 23% di efficienza e

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia Il fotovoltaico Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

Dettagli

TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO per celle in silicio L efficienza

TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO per celle in silicio L efficienza 14-4- Pagina 6 Processi TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO per celle in silicio L efficienza di conversione di una cella fv è strettamente legata alla sua capacità di assorbire la radiazione incidente. Pubblichiamo

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Sviluppi tecnici e innovazione, effetti sulla competitività Il contributo dell ENEA Carlo Privato Coordinatore Attività di Ricerca Industriale FV&Solare Convegno «Verso una maggiore

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti Guide ottiche integrate Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Esempio di guida ottica integrata Propagazione della luce in una guida ottica integrata (vista in

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA www.celmacch.it IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA Questa macchina altamente flessibile è prodotta in tre versioni. Infatti, partendo da una struttura di base comune a tutti i modelli, secondo

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

Come nasce un modulo fotovoltaico REC?

Come nasce un modulo fotovoltaico REC? Come nasce un modulo fotovoltaico REC? 1 Copyright 2008 Renewable Energy Corporation ASA. All Rights Reserved April 2009 www.enerpoint.it www.recgroup.com Processo produttivo del silicio policristallino

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO Taking care of people, our masterpieces MTOne Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione

Dettagli

Come non fare un circuito integrato

Come non fare un circuito integrato BJT MOS Come non fare un circuito integrato I transistor non sarebbero isolati. Il substrato di Si con un certo tipo di drogaggio (o n o p) semplicemente cortocircuita tutte le parti di transistor con

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

PhoCUS (Photovoltaic Concentrators to Utility Scale), impianto prototipale da 5 kwp. A destra, esempio di integrazione fv in edilizia.

PhoCUS (Photovoltaic Concentrators to Utility Scale), impianto prototipale da 5 kwp. A destra, esempio di integrazione fv in edilizia. Sistemi fotovoltaici nella sede del Centro Ricerche Enea di Portici. In primo piano tegole fotovoltaiche in silicio amorfo. Un lampione fotovoltaico Stapelia, brevetto Enea con integrazione della tecnologia

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) OBIETTIVI DEL CORSO STUDIO DEI PRINCIPI DELL OTTICA GUIDATA STUDIO DELLE PROPRIETA DI PROPAGAZIONE E INTERAZIONE DELLA LUCE CON LA

Dettagli

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato. Dermatologia e Medicina Estetica

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato. Dermatologia e Medicina Estetica Taking care of people, our masterpieces Youlaser MT Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

Prospettive per la concentrazione solare in Italia

Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dr. Marco Stefancich Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara & CPOWER S.r.l

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

SOLTERRA SA. Azienda locale attiva nel fotovoltaico

SOLTERRA SA. Azienda locale attiva nel fotovoltaico SOLTERRA SA Azienda locale attiva nel fotovoltaico Contenuto 1. Introduzione 2. Situazione energia Elettrica 3. L energia solare 4. La tecnologia Fotovoltaica 5. Gli impianti Fotovoltaici 6. Esempi di

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE 1 I NOSTRI OBIETTIVI Fornire un prodotto finito affidabile ad un prezzo ottimale al fine di soddisfare le esigenze del cliente Gestire le materie prime, l assemblaggio, le finiture

Dettagli

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa CAPPE CHIMICHE Proteggono il personale esposto al rischio di inalazione di sostanze chimiche tossiche, irritanti, o allergizzanti e l ambiente di lavoro, eliminando alla fonte la contaminazione dell aria.

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli