ECONOMIA AZIENDALE A.A (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale
|
|
- Ricardo Costa
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ECONOMIA AZIENDALE A.A (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline del management.. A seconda del tipo di percorso scelto dallo studente, il corso di Laurea consente una specifica preparazione nel campo del general management, della finanza, marketing e produzione, dell'amministrazione e del controllo di gestione, del bilancio e della tecnica professionale. Quindi, il corso di studio presenta una gamma articolata di attività in tutte le aree funzionali delle aziende, tenendo anche conto delle specificità settoriali (aziende private e pubbliche; industriali, commerciali, di servizi e finanziarie; società di revisione, consulenza e studi professionali). Si segnala, inoltre, che, a partire dall a.a. 200/10, il corso di laurea viene arricchito con la presenza di un curriculum in "Libera Professione", specifi - co per la formazione di commercialisti, esperti contabili e consulenti aziendali. Il percorso formativo, proprio nell'ottica di favorire l'inserimento dei laureati nel mondo delle aziende o della consulenza, è articolato in quattro curri - cula: 1) General Management 2) Management e Controllo 3) Finanza, Marketing e produzione 4) Libera Professione. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE) 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: 1) la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e I appartenenti ai S.S.D. (settori scientifico disciplinari) SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/0 di ambito economico; 2) la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico), come specificato nell elenco 3.1. Qualora lo studente sostenga esami di altri corsi di laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. Elenco 3.1 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Matematica finanziaria - Economia industriale - Economia della regolamentazione -Scienza delle finanze - Economia dei mercati finanziari. L insegnamento di Statistica I è propedeutico per: Statistica aziendale L insegnamento di Economia aziendale I è propedeutico per: Analisi e contabilità dei costi - Bilancio - Consumer culture Theory -Economia aziendale II - Economia e tecnica bancaria - Economia e tecnica bancaria ( Banca, impresa ) - Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati - Eco - nomia delle aziende e amministrazioni pubbliche - Economia e gestione delle imprese - Economia e gestione delle imprese commerciali - Economia e tecnica della pubblicità - Finanza aziendale - Gestione delle imprese - Gestione informatica dei dati aziendali - Internal control - Cost Management - Business Valuation -Risk Assessment- Business Analysis - Multinational Corporations in the Global Economy - Marketing e gestione delle vendite - Organizzazione aziendale - Programmazione e controllo - Ragioneria delle aziende pubbliche - Revisione aziendale - Revisione delle aziende pubbli - che - Ragioneria applicata - Strategia e politica aziendale - Tecnica professionale (base )- Tecnica di borsa - Tecnologia dei cicli produttivi - Teoria e tecnica della qualità. L insegnamento di Economia politica I è propedeutico per: Economia industriale - Economia politica II - Scienza delle finanze - Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e mercato) - Storia economica ( istituzioni, imprese e mercati) - Economia dei mercati finanziari - Economia della regolamentazione- The Economics of the European Union L insegnamento di Istituzioni di diritto privato è propedeutico per: Diritto commerciale - Diritto fallimentare -Diritto privato dell'economia e dell'azienda - Diritto del lavoro - Diritto industriale e della concorrenza - Diritto tributario - European Private Law - Tax Harmonization 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA All interno del Corso di Laurea in Economia Aziendale sono istituiti 4 curricula, denominati rispettivamente: a) General management; b) Finanza, marketing e produzione; c) Management e controllo; d) Libera professione Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune)
2 4.2. Insegnamenti del Corso di Laurea Curriculum GENERAL MANAGEMENT (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine, SS=Scelta della sede) Il curriculum di "GENERAL MANAGEMENT" ha per obiettivo l'approfondimento delle tipiche aree funzionali della gestione d'impresa, esaminate con riferimento alle diverse classi di aziende. Sono presenti, infatti, anche insegnamenti, legati a settori specifici, come quello bancario o delle azien - de pubbliche. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende di varia tipologia e dimensione, sia pubbliche che private. Si tratta del percorso più generale ed ampio del corso di laurea in economia aziendale, che copre tutti i diversi settori scientifico disciplinari dell'ambito aziendale (economia aziendale; economia e gestione delle imprese; finanza aziendale; organizzazione aziendale; economia degli intermediari finanziari). Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di General management del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa. Economia e gestione delle imprese SECS P/08 Diritto commerciale IUS/04 Bilancio SECS P/07 C Programmazione e controllo SECS P/07 Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche SECS P/07
3 III Anno Finanza aziendale SECS-P/0 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 Strategia e politica aziendale Organizzazione aziendale SECS-P/10 C Tecnica di borsa SECS-P/11 Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati SECS-P/11 Statistica aziendale SECS-S/03 Principi di diritto pubblico IUS/0 Storia economica (istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12 Analisi territoriale per le aziende MGGR/02 Internal control and risk assessment Strategic management accounting Business valuation Consumer culture theory The subprime financial crisis The economics of the European union 12 Attività a scelta dello studente 3 3 Prova finale SECS-P/08 SECS-P/11 SECS-P/01 IUS/0 A A *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE
4 Curriculum FINANZA, MARKETING E PRODUZIONE Il curriculum di Finanza, marketing e produzione si concentra sulla professionalizzazione dei laureati nell ambito dello svolgimento di funzioni manageriali ed imprenditoriali in aziende industriali e commerciali. La figura professionale che si intende formare con il percorso generale di questo cur - riculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende private, con specifico riferimento al marketing e alla commercializzazione dei prodotti, alla finanza d impresa e alla organizzazione e gestione di processi produttivi di tipo manifatturiero. Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Finanza, marketing e produzione del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa. Economia e gestione delle imprese SECS P/08 Diritto commerciale IUS/04 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08 Statistica aziendale SECS-S/03 Matematica finanziaria SECS-S/0 A III Anno Organizzazione aziendale SECS-P/10 Economia industriale SECS-P/01 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 Finanza aziendale SECS-P/0 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 C Economia e tecnica bancaria (Banca-impresa) SECS-P/11 C Finanza aziendale II SECS-P/0 C Economia e gestione delle imprese commerciali SECS-P/08 C Economia e tecnica della pubblicità SECS-P/08 Diritto industriale e della concorrenza IUS/04 Storia economica (istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12 Economia dei mercati finanziari SECS-P/01 Consumer culture theory 12 Attività a scelta dello studente 3 3 Prova finale SECS-P/08 IUS/01 C A *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE Curriculum MANAGEMENT E CONTROLLO Il curriculum di Management e controllo dà maggiore rilievo alle attività nelle aree di analisi economico-finanziaria, gestione informatica dei dati aziendali, auditing e controllo di gestione. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio nell area della programmazione aziendale, del controllo di gestione, dell'amministrazione, della revisione e dell auditing. Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Management e controllo del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa.
5 Diritto commerciale IUS/04 Bilancio C Programmazione e controllo Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche Finanza aziendale SECS-P/0
6 I Gestione informatica dei dati aziendali Revisione aziendale Analisi e contabilità dei costi C 15 Organizzazione aziendale SECS-P/10 C Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 C Ragioneria delle aziende pubbliche C Diritto tributario IUS/12 Diritto del lavoro IUS/07 Statistica aziendale SECS-S/03 Elementi di informatica per l economia e per l azienda INF/01 Revisione delle aziende pubbliche Storia del pensiero economico (Sviluppo,impresa e mercato) SECS-P/04 Scienza delle finanze SECS-P/03 Internal control and risk assessment Strategic management accounting Business valuation Attività a scelta dello studente 3 3 Prova finale IUS/01 15A altre attività altre attività *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE
7 Curriculum LIBERA PROFESSIONE Il curriculum in LIBERA PROFESSIONE mira alla formazione di un laureato che disponga di conoscenze e competenze nelle materie della conta - bilità, dell'amministrazione e della tecnica professionale, nonché nelle discipline giuridiche che sono necessarie per lo svolgimento dell'attività di commercialista e di consulente aziendale. In sostanza, la figura professionale che viene formata è quella di "esperto contabile", in vista di una possibile successiva iscrizione all'albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (sezione B), iscrizione che può avvenire dopo un periodo di praticantato ed il superamento dello specifico esame di Stato. Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Libera professione del Corso di Laurea in Econo - mia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa. Diritto commerciale IUS/04 Ragioneria applicata Principi di diritto pubblico IUS/0 Diritto privato dell economia e dell azienda IUS/01 Tecnica professionale (base) (5) SECS-P/0 (4) A I Economia e tecnica bancaria (Banca-impresa) SECS-P/11 C Organizzazione aziendale SECS-P/10 C Diritto tributario IUS/12 Revisione Aziendale SECS - P/07 Diritto fallimentare IUS/04 C Economia e gestione delle imprese SECS-P08 Finanza aziendale SECS-P0 C Economia della regolamentazione SECS-P/03 Internal control and risk assessment Strategic management accounting Business valuation Tax harmonisation in the EU IUS/01 IUS/12 Matematica finanziaria SECS-S/0 Ragioneria delle aziende pubbliche Revisione delle aziende pubbliche 12 Attività a scelta dello studente 3 Prova finale A
Regolamento Didattico
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale
CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO
65 CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO In questa sezione sono riportati i Regolamenti relativi ai tre corsi di laurea di I livello ex DM 270/04 in vigore dall a.a 2009-2010 Gli studenti che si fossero iscritti
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014
UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE
Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro
CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO
CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO (Estratti dei regolamenti didattici opportunamente adattati per una più rapida consultazione. La versione integrale dei regolamenti è consultabile all indirizzo http://www.ec.unipi.it/did_stud/offerta_didattica/primo_livello.htm)
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I
1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2
1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca
Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18
Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18 CURRICULUM: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Piano di Studi a. a. 2017-2018 I Anno First Year SSD TAF CFU Semestre
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE
Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) 1) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI
Laurea Triennale in Economia e Commercio
Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell
Corso di laurea triennale in Economia
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)
Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02
PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 Le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio della Facoltà (seduta 22/01) sono valide per gli studenti che si immatricoleranno nell a.a. 2001//2002.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale
Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
Laurea magistrale in Economia aziendale Economia
Laurea magistrale in Economia aziendale Economia CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDE FIGURE STRUTTURE A FIGURE A SUPPORTO DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO IMPRESE INDUSTRIALI, CEO STUDI DI DOTTORE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA
Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale
Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 009/00 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze
Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI
Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 69 Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 1. CORSI DI LAUREA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati
Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD
ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro
PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18
PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante
Facoltà di Economia Università di Pisa. Regolamento Didattico. Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale
Facoltà di Economia Università di Pisa Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2006/2007 1. Obiettivi
COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza
Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)
Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno
ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07
ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano
IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno
IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO
CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO
3 CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO (Estratti dei regolamenti didattici opportunamente adattati per una più rapida consultazione. La versione integrale dei regolamenti è consultabile all indirizzo http://www.ec.unipi.it/did_stud/offerta_didattica/primo_livello.htm)
CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018
CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018 I ANNO - 9 crediti in IUS/01 insegnamento di Istituzioni di diritto privato - 12 crediti in IUS/18 insegnamento di Istituzioni di diritto
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale
Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012
Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso
L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto
L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA
Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15
IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno
IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI ECONOMIA GUIDA ECTS European Community Course Credit Transfer System Anno Accademico 2003/2004 dffd INDICE Pag. 5. LA FACOLTÀ DI ECONOMIA 37 a) Descrizione
LA FACOLTÀ DI ECONOMIA
LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008
Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
Corso di laurea triennale in Economia Aziendale
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale
Scienze politiche (SPO)
Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell
Corso di laurea triennale in Economia Aziendale
Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE
Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1
LAUREA TRIENNALE. (nuovo ordinamento 2017/2018)
LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 (nuovo ordinamento 2017/2018) I anno PER GLI IMMATRICOLATI NELL A. A. 2017-2018 SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto
ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali
ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici e scientifici necessari per interpretare e guidare correttamente
http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/
di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in
LA FACOLTÀ DI ECONOMIA
LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)
Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della
Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze
- Economia degli intermediari finanziari; - Gestione aziendale organizzata; - Libera professione; - Marketing.
LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di Bari Coordinatore: prof. Ferdinando Canaletti Tel. 080.5049044; fax 080.5049116; e-mail: fe.canaletti@disag.uniba.it Titolo e durata degli studi Il Corso di studi rilascia
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA CORSI DI LAUREA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Economia e gestione delle imprese Economia e legislazione d impresa Economics, Finance
LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO
LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO I anno PER GLI IMMATRICOLATI NELL A. A. 2015-2016 SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche
Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base
Elenco degli insegnamenti attivati per il a.a. 2009-2010 Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si articolano secondo tre curricula: curriculum classico, curriculum amministrativo,
Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking
Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)
MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)
Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi
Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili
Soddisfazione laureati sul corso di studi Cdl Economia e Commercio Cds Simili 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Lauree magistrali Cds Simili 90,8% 90,4% Efficienza del corso di studi 47,1% 42,0% 11,1%
percorso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
COORTE A.A. 16-17 102703 - CdL in ECONOMA AZENDALE (Classe 18) percorso AMMNSTRAZONE, FNANZA E CONTROLLO ANNO Corso SDD CFU ORE 16-17 CODC 52 1 ECO0010 Diritto pubblico dell'economia US/05 6 48 2 ECO0012
Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica
Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due
Corso di laurea specialistica in Economia
Corso di laurea specialistica in Economia Classe delle lauree specialistiche: 64/S - Scienze dell economia Obiettivi formativi : l corso di laurea fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle
Corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali
Corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali Il corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali (DES) è orientato alla formazione di un profilo di laureato in Economia che, accanto al nucleo centrale
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2015 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 20-2015 I anno I - SEMESTRE 1 II
Corso di laurea triennale in Economia Aziendale
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-0 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze dell'economia
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI (Classe 28: Scienze Economiche)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI (Classe 28: Scienze Economiche) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea e classe di appartenenza.
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Prof. Roberto Di Pietra ROBERTO DI PIETRA MAY, 2015 1 Roberto Di Pietra Informazioni generali
LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico
LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso
EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)
EC12 Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) Curriculum Economia internazionale 047EC Advanced Accounting (9 cfu) 058EC Demografia
Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO
Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI PERIODO DIDATTICO 1 anno Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano 1 7 IUS/19 1 Istituzioni di
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.2014 2015 Programmazione del quinquennio Il CdL Magistrale a ciclo unico
Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI
Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2013/2014 1
LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO
LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato (Marinelli Caroccia - Cervale) 9 SECS-S/06
Corso di laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali
Corso di laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali anno accademico 2000/01 Per adire la tesi di laurea in Economia delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni
ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia
Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),
Università degli Studi di Messina BANDO
Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento SEAM Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Prot. n. 47132 - Interno