Informazioni generali
|
|
- Federigo Perri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca PERLA 1 / 29
2 Prof. Claudio QUINTANO Struttura del corso Il corso di laurea di I livello in Economia e Commercio offre un percorso formativo che consente al laureato di acquisire gli strumenti analitici e metodologici necessari a comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e le competenze specifiche nell'analisi applicata finalizzata all'interpretazione e alla soluzione di problemi di natura economica, gestionale e finanziaria, a livello macro e micro. Il corso comprende insegnamenti delle attività formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative e 3 insegnamenti opzionali a scelta dello studente, per un totale di 21 esami. La formazione nelle diverse discipline dell'area economica, economia politica, politica economica e scienza delle finanze, si coniuga con l'acquisizione di: - competenze nelle materie dell'ambito aziendale, sulle problematiche economiche e organizzative delle imprese; - solide basi metodologiche negli ambiti della matematica e della statistica; - conoscenza dei fondamenti del sistema giuridico normativo, pubblico e privato. Lo studente ha la possibilità di scegliere tra due curricula. 2 / 29
3 Il primo, con un maggiore spazio alle materie dell'ambito economico, è finalizzato ad acquisire una solida conoscenza delle problematiche dei mercati internazionali e delle determinati della competitività delle imprese e dei settori. Il secondo, con un maggiore spazio per le materie aziendali e giuridiche, consente di acquisire le competenze necessarie per chi voglia seguire un profilo professionale. Il corso di laurea offre inoltre l'opportunità di approfondire e consolidare le conoscenze linguistiche e informatiche. Il corso si conclude con una prova finale che consiste nella preparazione di una relazione scritta, approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso, volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi, elaborazione critica e comunicazione. Piano di Studi (ENTRAMBI I PERCORSI) - 1 anno: 69 CFU - pari a 8 insegnamenti; - 2 anno: 60 CFU - pari a 7 insegnamenti; - 3 anno: 51 CFU - pari a 7 insegnamenti. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU. Alle conoscenze extracurruculari sono attribuiti? CFU 3 / 29
4 Organizzazione degli insegnamenti PERCORSO MERCATI INTERNAZIONALI Attività di Base CFU Settori scientifico disciplinari Aziendale 9 SECS-P/07 Economia aziendale (cfu 9) 4 / 29
5 Economico 18 gruppo 1: cfu 9 SECS-P/12 Storia economica (cfu 9) 5 / 29
6 gruppo 2: cfu (0-9) SECS-P/01 Economia politica (cfu 9) Giuridico 6 / 29
7 9 IUS/01 Diritto privato (cfu 9) IUS/04 Diritto commerciale Statistico-matematico 9 SECS-S/06 Metodi matematici (cfu 9) dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie 7 / 29
8 Totale crediti per Attività di Base 45 Attività Caratterizzanti CFU Settori scientifico disciplinari Aziendale 9 8 / 29
9 SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e (cfu gestione 9) delle imprese Economico 45 gruppo 1: cfu 18 9 / 29
10 SECS-P/01 Economia politica (cfu 18) gruppo 2: cfu (18-27) 10 / 29
11 SECS-P/02 Politica economica (cfu 27) Giuridico 9 IUS/09 Istituzioni di diritto (cfu pubblico 9) Statistico-matematico 11 / 29
12 18 SECS-S/03 Statistica economica (cfu 9) SECS-S/06 Metodi matematici (cfu 9) dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie Totale crediti per Attività Caratterizzanti 81 Attività affini ed integrative 12 / 29
13 CFU Settori scientifico disciplinari 18 AGR/01 Economia ed estimo (cfu 9) rurale SECS-P/03 Scienza delle (cfu finanze 9) 13 / 29
14 Totale crediti per Attività affini ed integrative 18 Altre attività formative CFU 18 A scelta dello studente 14 / 29
15 9 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 Per la prova finale 6 Abilità informatiche e telematiche Totale crediti per Altre attività formative / 29
16 TOTALE CREDITI 180 Organizzazione degli insegnamenti PERCORSO PROFESSIONALE 16 / 29
17 Attività di Base CFU Settori scientifico disciplinari Aziendale 9 SECS-P/07 Economia aziendale (cfu 9) Economico 9 17 / 29
18 SECS-P/12 Storia economica (cfu 9) Giuridico 18 IUS/01 Diritto privato (cfu 9) IUS/04 Diritto commerciale (cfu 9) 18 / 29
19 Statistico-matematico 9 SECS-S/06 Metodi matematici (cfu 9) dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie Totale crediti per Attività di Base 45 Attività Caratterizzanti CFU 19 / 29
20 Settori scientifico disciplinari Aziendale 18 SECS-P/07 Economia aziendale (cfu 9) SECS-P/08 Economia e (cfu gestione 9) delle imprese Economico / 29
21 gruppo 1: cfu 18 SECS-P/01 Economia politica (cfu 18) gruppo 2: cfu (18-27) 21 / 29
22 SECS-P/02 Politica economica (cfu 18) Giuridico 9 IUS/09 Istituzioni di diritto (cfu pubblico 9) 22 / 29
23 Statistico-matematico 18 SECS-S/03 Statistica economica (cfu 9) SECS-S/06 Metodi matematici (cfu 9) dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie Totale crediti per Attività Caratterizzanti 23 / 29
24 81 Attività affini ed integrative CFU Settori scientifico disciplinari docenti 18 AGR/01 Economia ed estimo (cfu 9) rurale 24 / 29
25 SECS-P/03 Scienza delle (cfu finanze 9) Totale crediti per Attività affini ed integrative 18 Altre attività formative CFU 25 / 29
26 18 A scelta dello studente 9 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 Per la prova finale 6 Abilità informatiche e telematiche 26 / 29
27 Totale crediti per Altre attività formative 36 TOTALE CREDITI 180 Obiettivi Qualificanti I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico; - saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto; - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere; - possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al 27 / 29
28 trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: - comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico-statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonché alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali; - comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore applicativo; - possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Sbocchi Professionali Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonché specifiche competenze nelle attività professionali di consulenza e di revisione aziendale e nell'organizzazione di processi produttivi di servizi finanziari. Il corso di laurea inoltre si uniforma ai saperi previsti dall'ordine Nazionale dei Dottori 28 / 29
29 Commercialisti per l'esercizio della professione.le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonché specifiche competenze nelle attività professionali di consulenza e di revisione aziendale, nell'organizzazione di processi produttivi di servizi finanziari e nella gestione dei processi di erogazione dei servizi delle aziende dello shipping e agli intermediari logistici. Il corso di laurea inoltre si uniforma ai saperi previsti dall'ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti per l'esercizio della professione, relativamente all'albo sez. B, previo svolgimento del periodo di tirocinio e superamento dell'esame di stato. Il corso prepara alle professioni di Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private Specialisti in contabilità e problemi finanziari 29 / 29
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1
Informazioni generali
Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15
Informazioni generali
Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)
ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche
Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di VERONA L-33 - Scienze economiche Economia e commercio
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 1) Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA (OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE
O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche
O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale
Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese
28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio
Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese
Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99)
Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) CLASSE DI APPARTENENZA Classe L-28 Scienze Economiche TITOLO RILASCIATO Laurea in Economia e Commercio (per conseguire la Laurea lo studente deve
17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti
Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia marittima e dei trasporti Modifica di Economia marittima
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche
Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014
UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in
INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria
Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica
MANIFESTO DEGLI STUDI DELL ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1. Corso di laurea in Scienze Economiche L- 33 a) Obiettivi formativi qualificanti della classe L- 33 I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1
SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Il corso di laurea interclasse in Scienze sociali e del servizio sociale ha al suo interno due
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica
MANIFESTO DEGLI STUDI DELL ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Corso di laurea in Scienze Economiche L- 33 Obiettivi formativi qualificanti della classe L- 33 I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1
SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in
CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA
CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO
Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06
Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2
26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica
Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer
ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it
ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica
Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
Corso di laurea triennale in Economia
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003
Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento
Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003
Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso
ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia
Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze
Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004
Laurea Triennale in Economia e Commercio
Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01
Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata
30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo
Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della
Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze
57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione
www.diss.uniroma1.it
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI CLASSE L-33 Il corso di laurea in Relazioni economiche internazionali forma operatori del settore pubblico e privato in grado di interpretare
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,
Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003
Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270
Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:
Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005
Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Classe di laurea non approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una solida preparazioone
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.
10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale
Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval
Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)
Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),
Studiare Economia e Management all Università Parthenope.
Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale
Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di BRINDISI (Classe L18, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento
Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare
+ Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (A DISTANZA)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (A DISTANZA) Classe n. 34 - Scienze e Tecniche psicologiche CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO
9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni
Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni
Scienze politiche (SPO)
Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico
Obiettivi formativi specifici
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) (Classe LM-3, Scienze
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA sede viale Sant Ignazio, 17 09123 Cagliari sito web: http://giurisprudenza.unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 675 3004-3009 fax 070 675 3000 segreteria studenti via Nicolodi,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale
Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 009/00 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze
LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,
Corso di Laurea in Tecnologie del Legno
Corso di Laurea in Tecnologie del Legno Anno accademico 2006-2007 Presidente e referente per orientamento, tutorato e tirocinio: prof. Luca Uzielli (luca.uzielli@unifi.it) Delegato per l orientamento e
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA (L-33)
SCHEDA DI PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA (L-33) DIPARTIMENTO DI ECONOMIA-UNIFG Denominazione del corso di studio: ECONOMIA (L-33) PERCORSI: Analisi Economica Finanza e Mercati Coordinatore
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN)
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Il corso di laurea
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,
SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1
SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea
FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali
REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti
Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni (classe LM-66 Sicurezza Informatica) 1 di 7 Obiettivi formativi I laureati
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata
25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali
Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento
Scienze della Mediazione Linguistica
ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010
Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente
Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010
Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di
collegio didattico di ingegneria civile
collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento
Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico