CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO"

Transcript

1 65 CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO In questa sezione sono riportati i Regolamenti relativi ai tre corsi di laurea di I livello ex DM 270/04 in vigore dall a.a Gli studenti che si fossero iscritti negli anni accademici precedenti all entrata in vigore dell Ordinamento 270 devono fare riferimento ai Regolamenti didattici riportati sulla Guida dell a.a di immatricolazione disponibile anche on line (percorso: Home/Corsi di Studio e Didattica/Guida della Facoltà/Guide on-line) Per eventuali modifiche di Regolamento intervenute successivamente relative a disattivazioni o attivazioni di insegnamenti e semestri di riferimento, si consulti sito di Facoltà a partire dal mese di Settembre 2009.

2 66 REGOLE COMUNI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I corsi di laurea di primo livello si articolano su tre anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da - corsi di insegnamento annuali semestralizzati o corsi semestrali (più eventuali esercitazioni) - attività seminariali - prova di idoneità - eventuali stages e tirocini - prova finale A ciascuna di queste attività formative è attribuito un determinato numero di crediti didattici; questi sono acquisiti dallo studente mediante il superamento delle prove relative alle diverse attività formative previste nei singoli Regolamenti, come in seguito specificato. Per il conseguimento della laurea è richiesto un totale di 180 crediti. In ciascun anno del corso, la didattica è organizzata su due semestri la cui durata è stabilita dal Consiglio di Facoltà nell ambito del Calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di propedeuticità e contiguità culturali e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Anche i corsi di insegnamento annuali sono concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate in ciascun regolamento, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti degli anni successivi. L organizzazione didattica dei corsi di laurea di primo livello mira ad assicurare che i crediti acquisiti in ogni corso siano integralmente riconosciuti, ai fini della prosecuzione degli studi, in almeno un corso di laurea specialistica della Facoltà. INSEGNAMENTI COMUNI DEI PRIMI TRE TRIMESTRI Il seguente schema riporta gli insegnamenti appartenenti agli 87 di formazione di base comune a tutti i Corsi di Laurea di I livello della Facoltà di Economia, con l attribuzione dei crediti e del settore scientificodisciplinare. I Anno comune (5 esami + 1 Test) Num SSD Ordinamento 12 Matematica generale SECS-S/06 12 Economia aziendale I SECS-P/07 12 Economia politica I SECS-P/01 12 Istituzioni di diritto privato IUS/01 + IUS/05 9 Statistica SECS-S/01 3 Test informatica Abilità informatiche e telematiche II anno comune - I semestre (3 esami) Attivo dall'a.a Num SSD Ordinamento 9 Economia aziendale II SECS-P/07 9 Economia politica II SECS-P/01 9 Un insegnamento a scelta tra: - Lingua Inglese (L-LIN/12) - Lingua Francese (L-LIN/04) - Lingua Spagnola (L-LIN/07) - Lingua Tedesca (L-LIN/14) L-LIN/04,07,12,14 + Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

3 67 PIANI DI STUDIO Il piano di studi individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. Qualora uno studente aderisca ad uno dei percorsi consigliati nell ambito di ciascun corso di laurea, non deve presentare alcun piano di studio. Per le attività a libera scelta, lo studente può scegliere una qualsiasi attività formativa fra gli insegnamenti attivati nell ateneo (DLT art. 3, comma 5), purché coerente con il progetto formativo (DM 270 art. 10, comma 5). La coerenza delle attività scelte dallo studente con il progetto formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo di carriera dello studente. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l ammissione all esame di laurea. Presentazione di piani di studio Lo studente è tenuto a presentare un piano di studi se: a. proviene da altra Facoltà e/o Università; b. intende sostenere esami nell ambito del programma LLP/Erasmus; c. intende optare per un percorso personalizzato (in questo caso il piano di studi dovrà essere correlato da una relazione che motivi la scelta del percorso). Deve comunque essere soddisfatto il requisito della presenza nel piano di studi di attività formative il cui superamento comporti l attribuzione di almeno 180 (compresa la prova finale). 3 TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI La preparazione acquisita all interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico sono stabiliti dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni del Senato Accademico. Al fine di consentire la semplificazione dell esame finale, specialmente per quanto riguarda gli esami annuali, alcuni insegnamenti prevedono prove in itinere di verifica sulla parte già svolta dei programmi, svolte a metà corso in giorni previsti dal calendario didattico e nei quali sono sospese le lezioni. Le prove in itinere consentono di superare una parte del programma di studio ai fini della prova finale. L eventuale interruzione delle lezioni, la sua durata e collocazione nel calendario didattico è disposta con delibera del Consiglio della Facoltà di Economia. Il superamento dell esame relativo ad un insegnamento comporta l acquisizione dei corrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l acquisizione dei relativi crediti. Sono riconosciuti come attività didattiche stages o tirocini, purché autorizzati preventivamente dal Consiglio di Corso di Laurea su richiesta dello studente. Contestualmente all autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tali attività che potranno essere riconosciuti nella libera scelte dello studente. Per maggiori informazioni consultare il sito Internet della Fcaoltà. PROVA FINALE Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti. La prova ha lo scopo di verificare, sulla base di un breve elaborato scritto e della sua presentazione di fronte ad una apposita commissione, la capacità dello studente di presentare e discutere un problema di attualità, o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero di riferire su un'eventuale 3 Il piano di studi deve essere presentato, in carta libera, presso la Segreteria Studenti per il corso di laurea in E- conomia aziendale oppure presso la Segreteria didattica del corso di laurea per gli altri corsi, e deve contenere l elenco degli insegnamenti sostenuti e che si intende sostenere, ripartiti per ciascun anno. Il piano proposto sarà vagliato dalla Commissione piani di studi e pratiche studenti che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea. Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studi lo studente può: - mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche; - modificarlo, (presentando un nuovo piano di studi con le modalità sopra indicate); - rinunciarvi, compilando, senza vincoli temporali, apposito modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Largo Bruno Pontecorvo, 3 - Pisa.

4 68 esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti/istituti di ricerca/aziende/amministrazioni/ organizzazioni pubbliche o private. L'argomento della prova finale dovrà essere concordato con un docente della facoltà. La discussione dell'elaborato di fronte alla commissione dovrà essere svolta in modo tale da consentire una valutazione, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, delle competenze acquisite dal candidato. In particolare, la prova finale viene a rappresentare il momento fondamentale per la valutazione della abilità comunicative dello studente e della sua autonomia di elaborazione delle conoscenze. Una descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento della prova finale sarà presente nel regolamento didattico del corso di laurea. PROVA DI ABILITÀ INFORMATICHE Per il test di Informatica (3) si fa riferimento come standard per il riconoscimento dell idoneità alle conoscenze richieste nell ambito della Patente Europea del Computer (ECDL). Il Centro Servizi Informatici della Facoltà di Economia (CSIFE) è Test Center abilitato al rilascio dell ECDL, che si può ottenere con il superamento dei test relativi a quattro moduli (per la Patente Start) o a tutti i sette moduli previsti (per la Patente Full). Per maggiori informazioni:

5 69 BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente del Corso: prof. Roberto Caparvi Tel rcaparvi@ec.unipi.it Coordinatore didattico: dott.ssa Laura Nelli Tel l.nelli@ec.unipi.it Rappresentanti degli studenti: Di Sacco Virginia Mozzachiodi Sara Niccolini Dario Nocera Andrea Serroukh Yassin

6 70 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in "Banca, Finanza e Mercati finanziari", che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale, mira a formare laureati che possiedano le conoscenze necessarie per la comprensione e l interpretazione dei sistemi finanziari, intesi come complesso di intermediari, strumenti e mercati; ciò allo scopo di poter intervenire sia in strutture aziendali di tipo bancario e finanziario, sia in organismi rivolti all analisi e al controllo dei mercati della moneta, del credito e dei capitali. Nel primo e secondo anno del Corso di Laurea lo studente acquisirà conoscenze di base, di natura interdisciplinare, economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, che garantiscano la padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e degli organismi ivi operanti. Nel corso del terzo anno verranno acquisite conoscenze più professionalizzanti, volte a formare la competenza specifica necessaria per operare in istituzioni bancarie o intermediari finanziari in genere, oppure in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari. Il Corso di Laurea si propone pertanto di offrire una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendali di tipo bancario e finanziario più in generale, nonché sul rapporto tra questi organismi e il mercato, fornendo al contempo anche gli elementi essenziali in tema di disciplina giuridica degli operatori bancari e finanziari. La preparazione si estende altresì all analisi dei mercati finanziari, principalmente nei suoi aspetti macroeconomici e microeconomici, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle interazioni tra mercati, istituzioni finanziarie e politiche economiche, consentendo pure l acquisizione di una metodologia di analisi quantitativa delle problematiche finanziarie. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE) 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: - la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno appartenenti al S.S.D. SECS-P/01 elencate in tabella 3.1; - la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del secondo e del terzo anno appartenenti alla stessa area disciplinare (economica, aziendale, giuridica e matematicostatistica), come specificato in tabella 3.2. Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. Tabella 3.1 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Economia monetaria Economia dei mercati finanziari Economia politica II Economia monetaria internazionale Tabella 3.2 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Elementi di Finanza Matematica Introduction to Econometrics L insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per: Economia aziendale II Economia e tecnica bancaria Economia del mercato mobiliare Tecnica delle assicurazioni Tecnica di Borsa Economia degli intermediari finanziari Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati Finanziamenti di aziende Finanza aziendale L insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Economia politica II Economia dei mercati finanziari Economia monetaria Economia monetaria internazionale The Economics of the European Union Storia delle teorie monetarie, bancarie Storia e politica monetaria e finanziarie

7 71 L insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per: Diritto commerciale Diritto privato dell'economia e dell'azienda 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA All interno del Corso di Laurea in Banca, Finanza e Mercati finanziari sono individuabili: 4.1. Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune) 4.2. Insegnamenti del Corso di Laurea (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine) II Anno Tipologia X 9 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9C XI 9 9 Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 9C XII 6 6 Economia monetaria SECS-P/01 6C XIII 9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C III Anno Tipologia XIV 6 6 Elementi di finanza matematica SECS-S/06 6C XV 6 6 Economia dei mercati finanziari SECS-P/01 6C XVI 6 6 Tecnica di borsa SECS-P/11 6C XVII 6 6 Tecnica delle assicurazioni SECS-P/11 6C XVIII XIX Un insegnamento a scelta tra: 9 9 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9 Finanziamenti di aziende SECS-P/11 9 Finanza aziendale SECS-P/09 Insegnamenti a scelta tra: 6 Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati SECS-P/11 6 Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie SECS-P/ Storia e politica monetaria SECS-P/12 3 Economia monetaria internazionale SECS-P/01 6 Diritto privato dell'economia e dell'azienda IUS/01 3 Introduction to Econometrics SECS-P/05 3 The Economics of the European Union SECS-P/01 XX A scelta dello studente XXI 3 3 Prova finale 9C 12 A Altre attività formative Altre attività formative

8 72

9 73 ECONOMIA, AMMINISTRAZIONE E DIRITTO DELLE IMPRESE Classe n Scienze dell economia e della gestione aziendale Con delibera n 10 del Consiglio di facoltà del il Corso di Laurea in Economia, amministrazione e diritto delle imprese è stato disattivato. Per l'anno saranno attivi solo il II e III anno (ex DM 509) Presidente del Corso: prof. Francesco Poddighe Tel fpoddigh@ec.unipi.it Coordinatore didattico: dott.ssa Laura Nelli Tel l.nelli@ec.unipi.it

10 Insegnamenti del Corso di Laurea (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine, SS=Scelta della sede) II Anno comune ai 2 curricula Tipologia 5 5 Istituzioni di diritto pubblico (I modulo) IUS/09 5C Diritto tributario IUS/12 + IUS/17 5C + 4C+ 1A Diritto commerciale IUS/04 + IUS/06 9C + 1A 5 5 Economia e gestione delle imprese SECS P/08 5C Note: - nell ambito dell insegnamento di Diritto tributario sono svolti argomenti di Diritto penale tributario equivalenti a 1. - nell ambito dell insegnamento di Diritto commerciale sono svolti argomenti di Diritto della navigazione equivalenti a 1. III Anno Al III anno lo studente potrà scegliere se seguire il curriculum Libera professione o Giurista d impresa. Di seguito viene riportato l elenco degli insegnamenti previsti, con l attribuzione dei crediti e il settore scientifico disciplinare. 30 CURRICULUM LIBERA PROFESSIONE Tre esami a scelta tra i seguenti: 10 Revisione aziendale SECS-P/ Programmazione e controllo (I e II modulo) ( ) SECS-P/07 10 Ragioneria Applicata SECS-P/07 10 Tecnica Professionale SECS-P/07 10 Tecnica Bancaria SECS-P/11 Tipologia 5 5 Diritto fallimentare IUS/04 5C 5 5 Un esame a scelta tra i seguenti: 5 Politica Economica (I modulo) SECS-P/02 5 Economia Industriale (I modulo) SECS-P/02 5 Scienza delle Finanze SECS-P/03 Un esame a scelta tra i seguenti: 5 Finanza aziendale (I modulo) SECS-P/09 5 Organizzazione aziendale (I modulo) SECS-P/10 10 A scelta dello studente 5 5 Prova finale ( ) I due moduli dovranno essere sostenuti in un unica prova di esame. 30C 5A 5A

11 75 CURRICULUM GIURISTA D IMPRESA Tipologia Diritto privato e pubblico dell economia IUS/01 + IUS/09 5B + 5C 5 5 Diritto fallimentare IUS/04 5C 5 5 Diritto industriale e della concorrenza (I modulo) IUS/04 5C Diritto tributario processuale e Tecnica professionale IUS/12 + SECS-P/07 5C + 5C 5 5 Diritto dei trasporti e della navigazione IUS/06 5A 5 5 Un esame a scelta tra i seguenti: 5 Politica Economica (I modulo) SECS-P/02 5 Economia Industriale (I modulo) SECS-P/02 5 Scienza delle Finanze SECS-P/03 Un esame a scelta tra i seguenti: 5 Finanza aziendale (I modulo) SECS-P/09 5 Organizzazione aziendale (I modulo) SECS-P/10 10 A scelta dello studente 5 5 Prova finale 5A 5A

12 76

13 77 ECONOMIA AZIENDALE Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente del Corso: prof. Marco Allegrini Tel allegrin@ec.unipi.it Coordinatore didattico: dott. Lucio Masserini Tel lucmas@ec.unipi.it Segreteria didattica del CdL: dott.ssa Michela Vivaldi Tel m.vivaldi@ec.unipi.it Rappresentanti degli studenti: Albanese Maurizio Artigiani Luca Badalucco Fabrizio Cuccu Luca De Gianni Antonio Pio Diodato Angelo Maccioni Marco Rosati Dario

14 78 1. OBIETTIVI FORMATI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline del management. A seconda del tipo di percorso scelto dallo studente, il corso di Laurea consente una specifica preparazione nel campo del general management, della finanza, marketing e produzione, dell'amministrazione e del controllo di gestione, del bilancio e della tecnica professionale. Quindi, il corso di studio presenta una gamma articolata di attività formative in tutte le aree funzionali delle aziende, tenendo anche conto delle specificità settoriali (aziende private e pubbliche; industriali, commerciali, di servizi e finanziarie; società di revisione, consulenza e studi professionali). Si segnala, inoltre, che, a partire dall a.a. 2009/10, il corso di laurea viene arricchito con la presenza di un curriculum in "Libera Professione", specifico per la formazione di commercialisti, esperti contabili e consulenti aziendali. Il percorso formativo, proprio nell'ottica di favorire l'inserimento dei laureati nel mondo delle aziende o della consulenza, è articolato in quattro curricula: 1) General Management 2) Management e Controllo 3) Finanza, Marketing e produzione 4) Libera Professione. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE) 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: 1) la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno appartenenti ai S.S.D. (settori scientifico disciplinari) SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06 di ambito economico; 2) la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico), come specificato nell elenco 3.1. Qualora lo studente sostenga esami di altri corsi di laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. Elenco 3.1 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Matematica finanziaria - Economia industriale - Economia della regolamentazione -Scienza delle finanze - Economia dei mercati finanziari. L insegnamento di Statistica I è propedeutico per: Statistica aziendale L insegnamento di Economia aziendale I è propedeutico per: Analisi e contabilità dei costi - Bilancio - Consumer culture Theory -Economia aziendale II - Economia e tecnica bancaria - Economia e tecnica bancaria (Banca, impresa) - Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati - Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche - Economia e gestione delle imprese - Economia e gestione delle imprese commerciali - Economia e tecnica della pubblicità - Finanza aziendale - Gestione delle imprese - Gestione informatica dei dati aziendali - Internal control - Cost Management - Business Valuation -Risk Assessment- Business Analysis - Multinational Corporations in the Global Economy - Marketing e gestione delle vendite - Organizzazione aziendale - Programmazione e controllo - Ragioneria delle aziende pubbliche - Revisione aziendale - Revisione delle aziende pubbliche - Ragioneria applicata - Strategia e politica aziendale - Tecnica professionale (base )- Tecnica di borsa - Tecnologia dei cicli produttivi - Teoria e tecnica della qualità. L insegnamento di Economia politica I è propedeutico per: Economia industriale - Economia politica II - Scienza delle finanze - Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e mercato) - Storia economica ( isti-

15 79 tuzioni, imprese e mercati) - Economia dei mercati finanziari - Economia della regolamentazione- The Economics of the European Union L insegnamento di Istituzioni di diritto privato è propedeutico per: Diritto commerciale - Diritto fallimentare -Diritto privato dell'economia e dell'azienda - Diritto del lavoro - Diritto industriale e della concorrenza - Diritto tributario - European Private Law - Tax Harmonization 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA All interno del Corso di Laurea in Economia Aziendale sono istituiti 4 curricula, denominati rispettivamente: a) General management; b) Finanza, marketing e produzione; c) Management e controllo; d) Libera professione Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune) 4.2. Insegnamenti del Corso di Laurea (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine, SS=Scelta della sede) Curriculum GENERAL MANAGEMENT Il curriculum di "GENERAL MANAGEMENT" ha per obiettivo l'approfondimento delle tipiche aree funzionali della gestione d'impresa, esaminate con riferimento alle diverse classi di aziende. Sono presenti, infatti, anche insegnamenti, legati a settori specifici, come quello bancario o delle aziende pubbliche. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende di varia tipologia e dimensione, sia pubbliche che private. Si tratta del percorso più generale ed ampio del corso di laurea in economia aziendale, che copre tutti i diversi settori scientifico disciplinari dell'ambito aziendale (economia aziendale; economia e gestione delle imprese; finanza aziendale; organizzazione aziendale; economia degli intermediari finanziari). Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di General management del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientificodisciplinare e la natura dell attività formativa. II anno Tipologia 9 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9C 9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C 6 6 Bilancio SECS P/07 6C 9 A scelta nella seguente rosa: 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9 Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche (I Modulo) SECS-P/07 9C

16 80 9 A scelta nella seguente rosa: III Anno 9 Finanza aziendale SECS-P/09 Tipologia 9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/ Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9C 9 9 Strategia e politica aziendale SECS-P/07 9C 9 9 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6C 6 6 A scelta nella seguente rosa: 6 Tecnica di borsa SECS-P/11 6 Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati SECS-P/11 A scelta nella seguente rosa: 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Principi di diritto pubblico IUS/09 6 Storia economica (istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12 6 Analisi territoriale per le aziende MGGR/02 A scelta tra ***: SECSP/07 Internal Control SECSP/07 Risk Assessment SECSP/07 Cost Management SECSP/07 6 Business Valuation SECSP/07 Business Analysis SECSP/08 Consumer Culture Theory SECSP/08 Multinational Corporations in the Global Economy; The Economics of the European Union SECS-P/06 European Private Law IUS/ Attività formative a scelta dello studente 3 3 Prova finale 9C 6A 6A altre attività formative altre attività formative *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE Curriculum FINANZA, MARKETING E PRODUZIONE Il curriculum di Finanza, marketing e produzione si concentra sulla professionalizzazione dei laureati nell ambito dello svolgimento di funzioni manageriali ed imprenditoriali in aziende industriali e commerciali. La figura professionale che si intende formare con il percorso generale di questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende private, con specifico riferimento al marketing e alla commercializzazione dei prodotti, alla finanza d impresa e alla organizzazione e gestione di processi produttivi di tipo manifatturiero. Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Finanza, marketing e produzione del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell attività formativa.

17 81 II anno Tipologia 9 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9C 9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C 9 9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08 9C 6 6 A scelta nella seguente rosa: 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Matematica finanziaria SECS-S/06 III Anno A scelta nella seguente rosa: 6 Organizzazione aziendale SECS P/10 6 Economia industriale SECS P/01 6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 6A Tipologia 9 9 Finanza aziendale SECS-P/09 9C 6 6 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 6C 6 6 Economia e tecnica bancaria ( Banca - impresa ) SECS-P/11 6C 6 6 Finanza aziendale II SECS-P/09 6C 6 6 Economia e gestione delle imprese commerciali SECS-P/08 6C 6 A scelta nella seguente rosa: 6 Economia e tecnica della pubblicità SECS-P/08 6 Diritto industriale e della concorrenza IUS/04 6 Storia economica ( istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12 6 Economia dei mercati finanziari SECS P/01 A scelta tra ***: SECS-P/08, Consumer Culture Theory 6 SECS-P/08, Multinational Corporations in the Global Economy IUS/01 European Private Law 12 Attività formative a scelta dello studente 3 3 Prova finale 6C 6A altre attività formative altre attività formative *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE Curriculum MANAGEMENT E CONTROLLO Il curriculum di Management e controllo dà maggiore rilievo alle attività formative nelle aree di analisi economico-finanziaria, gestione informatica dei dati aziendali, auditing e controllo di gestione. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio nell area della programmazione aziendale, del controllo di gestione, dell'amministrazione, della revisione e dell auditing.

18 82 Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Management e controllo del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell attività formativa. II anno Tipologia 9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C 6 6 Bilancio SECS P/07 6C 9 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9C 9 A scelta nella seguente rosa: 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9 Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche SECS P/07 9 Finanza aziendale SECS P/09 III anno 9C Tipologia 9 9 Gestione informatica dei dati aziendali SECS-P/07 9C 9 9 Revisione aziendale SECS-P/07 9C 6 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 6C 6 15 A scelta nella seguente rosa: 6 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07 A scelta nella seguente rosa: 9 Diritto tributario IUS/12 6 Diritto del lavoro IUS/07 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Elementi di informatica per l'economia e per l'azienda INF/01 3 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07 9 Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e mercato) SECS-P/04 9 Scienza delle finanze SECS-P/03 A scelta tra ***: Internal Control; SECS-P/07 Risk Assessment; SECS-P/07 3/6/9 Cost Management SECS-P/07 Business Valuation; SECS-P/07 Business Analysis; SECS-P/07 European Private Law IUS/ Attività formative a scelta dello studente 3 3 Prova finale 6C 15A altre attività formative altre attività formative *** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

19 83 Curriculum LIBERA PROFESSIONE Il curriculum in LIBERA PROFESSIONE mira alla formazione di un laureato che disponga di conoscenze e competenze nelle materie della contabilità, dell'amministrazione e della tecnica professionale, nonché nelle discipline giuridiche che sono necessarie per lo svolgimento dell'attività di commercialista e di consulente a- ziendale. In sostanza, la figura professionale che viene formata è quella di "esperto contabile", in vista di una possibile successiva iscrizione all'albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (sezione B), iscrizione che può avvenire dopo un periodo di praticantato ed il superamento dello specifico esame di Stato. Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di Libera professione del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l attribuzione dei crediti, il settore scientificodisciplinare e la natura dell attività formativa. II anno Tipologia 9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C 9 9 Ragioneria Applicata SECS-P/07 9C A scelta nella seguente rosa: 6 6 Principi di diritto pubblico IUS/09 6A 6 Diritto privato dell economia e dell azienda IUS/ Tecnica professionale (base) SECS-P/07 (5) SECS-P/09 (4) 9C A scelta nella seguente rosa: III anno Tipologia 6 6 Gestione delle imprese SECS - P/08 6C 6 Economia e tecnica bancaria (Banca - impresa) SECS-P/11 6C 9 9 Diritto tributario IUS/12 9C 9 9 Revisione Aziendale SECS - P/07 9C 6 6 Diritto fallimentare IUS/04 6C 9 A scelta nella seguente rosa: 6 Organizzazione Aziendale SECS-P/10 3 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07 9C 9 Finanza aziendale SECS-P/09 A scelta nella seguente rosa: 6 Economia della regolamentazione SECS-P/03 Internal control SECS-P/07 Cost Management SECS-P/07 Business Valuation SECS-P/07 6 3/6 Risk Assessment SECS-P/07 6A Business Analysis SECS-P/07 European Private Law IUS/01 Tax Harmonisation IUS/12 6 Matematica finanziaria SECS-S/06 6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07 12 A scelta dello studente altre attività formative 3 Prova finale altre attività formative

20 84

21 85 ECONOMIA E COMMERCIO Classe L-33 Scienze economiche Presidente del Corso: prof. Riccardo Cambini Tel cambric@ec.unipi.it Segreteria didattica: Sig.ra Susanna Barontini Tel bsusanna@ec.unipi.it Coordinatore didattico: dott.lucio Masserini Tel lucmas@ec.unipi.it Rappresentanti degli studenti: Benedetti Eva Giannoni Matteo La Terra Bellina Giuseppe Lorenzoni Ilaria Nittempergher Erminio Paladini Arianna Sanna Alessandro

22 86 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, dal punto di vista professionale, ha lo scopo di formare esperti, dirigenti ed operatori, capaci di affrontare con ottica multi-disciplinare le problematiche dei sistemi economici, delle aziende, delle organizzazioni. Dal punto di vista invece metodologico, il corso intende fornire una solida formazione di base che permetta allo studente di proseguire i propri studi in una qualsiasi laurea magistrale della Facoltà di Economia di Pisa. Ciò è permesso dalla varietà del percorso formativo che garantisce una buona conoscenza delle discipline economiche ed economico-aziendali, nonché degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, sulla base dell esperienza pluriennale dei laureati del corso di laurea in Economia e Commercio, è possibile prevedere una grande varietà di sbocchi occupazionali in quanto la base formativa di carattere multi-disciplinare fornita dal corso assicura ai laureati un notevole grado di flessibilità nel mercato del lavoro. In particolare, i laureati di questo corso di studi potranno coprire posizioni di rilievo in imprese ed istituzioni pubbliche e private e svolgere attività professionale e di consulenza nei campi economico ed economico-aziendale, soprattutto laddove le problematiche affrontate richiedano conoscenze multi-disciplinari. In questa prospettiva, lo studente dovrà sostenere, come discipline di base e caratterizzanti, 42 nell'ambito economico, 36 nell'ambito aziendale, 27 nell'ambito matematico-statistico e 27 nell'ambito giuridico. La formazione viene poi completata con 30 di discipline di carattere integrativo e complementare tra le quali un esame di lingua straniera. Il percorso formativo si conclude con 12 a libera scelta dello studente, 3 di abilità informatiche e 3 per la prova finale. Per quanto la caratteristica distintiva del corso di studio sia una solida formazione di base multi-disciplinare, sono previsti alcuni gruppi di insegnamenti nell ambito dei quali lo studente può liberamente scegliere quelli più aderenti ai propri interessi personali. In particolare, l ampia offerta formativa del Corso di Laurea permette allo studente di approfondire numerose tematiche multi-disciplinari che verranno dettagliatamente descritte in seguito nella Sezione 4.3 Esempi di Percorsi Formativi. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE) 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare i due seguenti principi generali: 1. la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06; 2. la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico). Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. In particolare, devono essere rispettate le propedeuticità di seguito elencate. L insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per: Economia aziendale II, Organizzazione aziendale (progettazione organizzativa), Economia e gestione delle imprese, Economia e tecnica bancaria, Ragioneria applicata, Analisi e contabilità dei costi, Ragioneria delle aziende pubbliche, Valutazioni di bilancio, Finanza aziendale, Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche, Economia e gestione delle imprese commerciali, Economia dei servizi pubblici e dei settori regolamentati. L insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Economia politica II, Economia industriale, Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Economia monetaria, Politica economica, Scienza delle finanze, Storia del pensiero economico, Introduzione all econometria, Economia dei mercati finanziari, Economia regionale, Economia ecologica, Economia dei sistemi di trasporto, Economia monetaria internazionale, Storia e politica monetaria. L insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per: Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto industriale e della concorrenza, Diritto fallimentare, Diritto privato dell economia e dell azienda, Diritto tributario.

23 87 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Economia politica II, Economia industriale, Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Economia monetaria, Politica economica, Scienza delle finanze, Introduzione all econometria, Economia dei mercati finanziari, Economia regionale, Economia ecologica, Economia dei sistemi di trasporto, Economia monetaria internazionale, Matematica finanziaria, Matematica per i mercati finanziari, Matematica per l'economia, Strumenti matematici per l economia e per l azienda, Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali. L insegnamento di Statistica è propedeutico per: Demografia, Statistica economica, Statistica aziendale, Metodi statistici per l economia, Demografia economica. L insegnamento di Diritto commerciale è propedeutico per Diritto industriale e della concorrenza e Diritto fallimentare. L insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico per Istituzioni di diritto pubblico II. L insegnamento di Matematica finanziaria è propedeutico per Matematica per i mercati finanziari. 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 4.1. Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune) 4.2 Insegnamenti del Corso di Laurea Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea in Economia e Commercio, con l attribuzione dei crediti, del settore scientifico-disciplinare e della natura dell attività formativa (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine). II Anno Tipologia X 6 6 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 6C XI 9 9 Diritto commerciale IUS/04+IUS/05 6B+3C XII 6 6 Organizzazione aziendale (Progettazione Organizzativa) SECS-P/10 6A Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: XIII 6 XIV 6 6 Demografia SECS-S/04 6 Matematica finanziaria SECS-S/06 6 Strumenti matematici per l economia e per l azienda SECS-S/06 6 Statistica economica SECS-S/03 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: 6 Storia economica SECS-P/12 6 Economia industriale SECS-P/01 6C 6B

24 88 III Anno XV 15 XVI 9 XVII 6 Insegnamenti a scelta nella seguente rosa: 6 Economia dello sviluppo SECS-P/01 6 Economia internazionale SECS-P/01 6 Economia monetaria SECS-P/01 9 Politica economica SECS-P/02 9 Scienza delle finanze SECS-P/03 6 Storia del pensiero economico SECS-P/04 9 Introduzione all econometria SECS-P/05 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9 Ragioneria applicata SECS-P/07 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07 6 Valutazioni di bilancio SECS-P/07 SECS-S/01, 04, 03, 05, 06 SECS-P/07, P/08, P/13 XVIII 20 Insegnamenti a scelta nell ambito dell Elenco 1. SECS-P/01, P/04, P/06, P/12, M- GGR/02 IUS/01, 04, 07, 09, 12, 13 XIX 12 A scelta dello studente XX 3 3 Prova finale Tipologia 15C 9C 6C 15A Note sulle attività A scelta dello studente Lo studente può scegliere nell ambito delle attività A scelta dello studente insegnamenti attivati nell ateneo purché coerenti con il progetto formativo del corso di laurea (DM 270 art. 10, comma 5). La coerenza delle attività scelte dallo studente con il progetto formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Laurea, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo di carriera dello studente. Nel caso in cui lo studente scelga attività tra quelle elencate di seguito, la coerenza con il percorso formativo del corso di laurea è senz altro verificata e l approvazione è concessa d ufficio: insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, di cui alle righe IX, XIII, XIV, XV, XVI, XVII e XVIII; insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, di cui all elenco dello International Semester ; una attività formativa di stage e tirocinio (3, 6, 9, 12) presso imprese, aziende, studi professionali, enti pubblici o privati, ordini professionali; insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, attivati presso uno degli altri corsi di laurea di I livello della Facoltà di Economia dell Università di Pisa. Lo studente, nel caso in cui abbia intenzione di scegliere attività formative non appartenenti ad alcuna delle tipologie sopra indicate, è tenuto a presentare preventivamente presso le segreterie studenti una domanda di approvazione di tali attività formative, motivando opportunamente la coerenza culturale della scelta con il percorso formativo seguito. Si consiglia lo studente interessato a proseguire i propri studi in un corso di laurea magistrale della Facoltà di

25 89 Economia dell Università di Pisa di prendere visione dei requisiti d accesso di tali corsi di studio e, se ne è il caso, di scegliere nell ambito delle attività formative A scelta dello studente insegnamenti che permettano di soddisfare tali requisiti. ELENCO 1 Area Economia Aziendale - Merceologia (6-P/13) - Finanza aziendale (9-P/09) - Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche (9-P/07) - Economia e gestione delle imprese commerciali (6-P/08) - Economia dei servizi pubblici e dei settori regolamentati (6-P/07) Area Giuridica - Diritto tributario (9-IUS/12) - Diritto fallimentare (6-IUS/04) - Diritto del lavoro (6-IUS/07) - Diritto dell ambiente (6-IUS/09) - Diritto regionale e degli enti locali (6- IUS/09) - Istituzioni di diritto pubblico II (6-IUS/09) - Diritto dell Unione Europea (6-IUS/13) - Diritto pubblico dell economia (6-IUS/09) - Diritto privato dell economia e dell azienda (6-IUS/01) - Diritto industriale e della concorrenza (6- IUS/04) Area Economia Politica - Geografia economica (6-MGGR/02) - Economia dei mercati finanziari (6-P/01) - Storia dell impresa (6-P/12) - Economia regionale (6-P/06) - Economia ecologica (6-P/01) - Economia dei sistemi di trasporto (6-P/06) - Economia monetaria internazionale (3-P/01) - Storia del pensiero economico II (3-P/04) - Storia economica II (3-P/12) - Storia e politica monetaria (6-P/12) Area Matematico-Statistica - Demografia economica (6-S/04) - Elementi di informatica per l economia (6-INF/01) - Matematica per i mercati finanziari (6-S/06) - Matematica per l economia (6-S/06) - Metodi statistici per l economia (6-S/01) - Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali (6-S/06) - Statistica aziendale (6-S/03) ELENCO International Semester (nell ambito delle attività A scelta dello studente ) - Business Analysis (3-P/07) - Consumer Culture Theory (3-P/08) - Cost management (3-P/07) - Economic Development (3-P/01) - European Community Commercial Policy (3-IUS/13) - European Sustainable Rural Development Policies (3-P/01) - European Sustainable Transport Systems (3-P/06) - Introduction to Econometrics (3-P/05) - Mathematics for Economic Analysis (3- S/06) - Multinational Corporations in the Global Economy (3-P/08) - Survey Sampling (3-S/01) - Tax harmonization in the European Union (3-IUS/12) - The Economics of the European Union (3- P/01) - The Economics of the Information System in the European Union (3-P/06) - Utilitarian Ethics and Economics in the History of Economic Thought (3-P/04)

26 Esempi di percorsi formativi Lo studente, per realizzare un curriculum di studi corretto ai sensi del piano di studio descritto nelle precedenti sezioni 4.1 e 4.2, deve scegliere le discipline più aderenti ai propri interessi personali tra quelle che compaiono nelle rose di cui alle righe XIII-XVIII, costruendo in tal modo un percorso culturale coerente per il quale può utilizzare anche i 12 crediti relativi alle attività formative A scelta dello studente (riga XIX). Al fine di aiutare lo studente nella scelta degli insegnamenti presenti nelle rose del II e III anno e per meglio evidenziare alcune delle opportunità formative e professionali del corso di Laurea, vengono forniti di seguito alcuni possibili percorsi formativi di carattere esemplificativo e non vincolante. Economia e Diritto per le Imprese Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione finalizzata allo svolgimento della libera professione. Sbocchi professionali: possibilità di affrontare l esame di stato per l iscrizione nella sezione B dell'albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili ( 4 ) Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende. Docente di riferimento: Prof. Lucia Calvosa, Prof. Riccardo Giannetti. In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami: Nell ambito delle righe XIII-XVII: - Economia Industriale (6-P/01) - Scienza delle Finanze (9-P/03) - Ragioneria applicata (9-P/07) - Valutazioni di bilancio (6-P/07) Nell ambito delle righe XVIII e XIX: - Diritto tributario (9-IUS/12) - Diritto fallimentare (6-IUS/04) - Diritto del lavoro (6-IUS/07) - Diritto privato dell economia e dell azienda (6-IUS/01) Si suggerisce altresì allo studente di svolgere un attività di tirocinio o stage presso uno studio professionale da imputare nell ambito delle attività formative A scelta dello studente (riga XIX). Economia e Management Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione economico ed aziendale, che permetta di interpretare le problematiche di produzione e gestione. Sbocchi professionali: ruoli gestionali nell ambito di aziende di produzione e di distribuzione. Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in Management e Controllo. Docente di riferimento: Prof. Luciano Marchi, Prof. Mariacristina Bonti. In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami: Nell ambito delle righe XIII-XVII: - Strumenti matematici per l Economia e per l Azienda (6-S/06) - Economia Industriale (6-P/01) - Economia e gestione delle imprese (9-P/08) - Analisi e contabilità dei costi (6-P/07) - Scienza delle finanze (9-P/03) - Economia Internazionale (6-P/01) Nell ambito delle righe XVIII e XIX: - Economia e Gestione delle Imprese Commerciali (6-P/08) - Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali (6-S/06) - Finanza aziendale (9-P/09) - Diritto del lavoro (6-IUS/07) - Ragioneria applicata (9-P/07) - Economia ecologica (6-P/01) - Statistica aziendale (6-S/03) 4 Tale esame di stato è articolato in tre prove scritte ed una orale. In particolare: - la prima e la terza prova scritta vertono su: contabilità generale, contabilità analitica e di gestione, disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati, controllo della contabilità e dei bilanci; - la seconda prova scritta verte su: diritto civile e commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, sistemi di informazione e informatica, economia politica e aziendale, principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica.

27 91 Scienze Economiche Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione di tipo economico, che permetta di comprendere, interpretare, operare e intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici delle moderne società industrializzate. Sbocchi professionali: lo studente potrà ricoprire nel mondo del lavoro tutti i ruoli che, in settori economici pubblici e privati, nazionali e internazionali, richiedano capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni economici, Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in Scienze Economiche. Docente di riferimento: Prof. Paolo Scapparone. In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami: Nell ambito delle righe XIII-XVII, ad esclusione della XV: - Economia Industriale (6-P/01) - Economia e gestione delle imprese (9-P/08) - Analisi e contabilità dei costi (6-P/07) Nell ambito delle righe XV, XVIII e XIX: - Economia dello Sviluppo (6-P/01) - Economia Internazionale (6-P/01) - Economia Monetaria (6-P/01) - Economia Monetaria Internazionale (3-P/01) - Introduzione all econometria (9-P/05) - Matematica per l Economia (6-S/06) - Politica Economica (9-P/02) - Scienza delle Finanze (9-P/03) Economia e Finanza Obiettivi formativi: fornire allo studente la preparazione necessaria a comprendere e interpretare i sistemi finanziari nei loro aspetti economici, con particolare attenzione alle interazioni internazionali. Sbocchi professionali: entrare nel mondo del lavoro nell ambito bancario o finanziario, svolgere attività di consulenza quale analista finanziario, in proprio o presso uffici studio di enti pubblici e privati. Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari e in Scienze economiche. Docente di riferimento: Prof. Maria Laura Ruiz. In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami: Nell ambito delle righe XIII-XVII: - Matematica finanziaria (6-S/06) - Economia monetaria (6-P/01) - Economia monetaria internazionale (3-P/01) - Introduzione all econometria (9-P/05) - Economia e tecnica bancaria (9-P/11) - Ragioneria applicata (9-P/07) Nell ambito delle righe XVIII e XIX: - Economia dei mercati finanziari (6-P/01) - Finanza aziendale (9-P/09) - Matematica per i mercati finanziari (6-S/06) - Storia e politica monetaria (6-P/12) - Diritto dell Unione Europea (6-IUS/13) - Diritto privato dell economia e dell azienda (6 -IUS/01) - Diritto pubblico dell economia (6-IUS/09) Metodi Quantitativi per l Economia e per l Azienda Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione di tipo quantitativo da utilizzarsi nell ambito economico e/o aziendale. Sbocchi professionali: lo studente potrà entrare nel mondo del lavoro sfruttando le proprie competenze di analista dei dati. Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in Scienze Economiche. Docente di riferimento: Prof. Laura Carosi.

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO

CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO (Estratti dei regolamenti didattici opportunamente adattati per una più rapida consultazione. La versione integrale dei regolamenti è consultabile all indirizzo http://www.ec.unipi.it/did_stud/offerta_didattica/primo_livello.htm)

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (Vedi parte comune)

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (Vedi parte comune) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2010-11 Classe L-33 Scienze economiche http://ecom.ec.unipi.it/ 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, dal punto di vista professionale, ha lo scopo di formare esperti, dirigenti ed

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 69 Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 1. CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA. Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale

STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA. Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale 49 50 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea Specialistica in Statistica per l economia e per

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza per l Economia e l Impresa Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza Manifesto degli Studi Anno Accademico

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO

CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO 3 CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO (Estratti dei regolamenti didattici opportunamente adattati per una più rapida consultazione. La versione integrale dei regolamenti è consultabile all indirizzo http://www.ec.unipi.it/did_stud/offerta_didattica/primo_livello.htm)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 Le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio della Facoltà (seduta 22/01) sono valide per gli studenti che si immatricoleranno nell a.a. 2001//2002.

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 009/00 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n. Sede Via Jacopo Berengario 51-41121 Modena, Italia T +39 059 2056711 F +39 059 2056917 P.E.C.: dipeconomia@pec.unimore.it www.unimore.it www.economia.unimore.it Prot. n. 1338 P.E.C. ordine.modena@pec.commercialisti.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli