Alla ricerca del superisolante perfetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca del superisolante perfetto"

Transcript

1 MATERIALI HI-TECH Alla ricerca del superisolante perfetto Sottile, resistente e iperisolante, meglio se a basso costo: è questo l identikit del materiale che tutti vorrebbero avere in casa di Carlo Latorre Con i materiali isolanti oggi disponibili sul mercato si possono costruire case a basso consumo energetico, case passive ed edifici in grado di produrre più energia di quanta ne consumano: è sufficiente scegliere il pacchetto coibente adeguato e, entro certi limiti, aumentare lo spessore. Quando bisogna fare i conti con vincoli di spessore, per ragioni tecnologiche o architettoniche, come nel caso della riqualificazione di edifici esistenti o dell isolamento di punti nevralgici dell involucro edilizio, la semplice funzione spessore-isolamento non è più applicabile. In questi casi vengono in aiuto i cosiddetti superisolanti, materiali nati in ambiti diversi da quello edilizio per rispondere ad esigenze particolarmente severe, come nel caso dell industria aerospaziale, dove pesi e ingombri devono essere ridotti all osso. Materiali capaci di fornire un alto potere coibente con spessori inferiori anche dieci volte rispetto agli isolanti tradizionali. Già disponibili sul mercato gli aerogel e i pannelli sottovuoto (VIP), ma potremo vedere presto in azione nuove schiume nanotecnogiche facili da posare e caratterizzate da un buon rapporto costo/ prestazioni, oggetto di progetti di ricerca avanzata. 26

2 QUANDO L ISOLANTE È SUPER Nessuno è perfetto I materiali superisolanti presentano però alcuni limiti, che la ricerca si propone di superare: sono delicati, non sempre facili da applicare in ogni contesto, ancora molto costosi e, in alcuni casi, privi o quasi di inerzia termica. Inoltre, la loro vita utile è inferiore a quella degli isolanti tradizionali, con un decadimento delle prestazioni tempo. Per questa ragione, i superisolanti sono oggi utilizzati in alcuni ambiti specifici, laddove il basso spessore è una variabile critica di progetto: isolamento dall interno di edifici storici o di pregio, sui quali non si può intervenire con la tecnica a cappotto; coibentazione di tetti piani e terrazze; copertura di pilastri e inserti strutturali che devono garantire omogeneità con il pacchetto isolante circostante. Non mancano, in ogni caso, interessanti sviluppi nelle facciate continue, per l isolamento delle parti opache e della struttura metallica, nell applicazione a spruzzo fino ad arrivare ad un vero e proprio capotto in EPS e pannelli sottovuoto, adatti all applicazione su facciate esterne (ETICS). Aerogel: leggero, ma isolante Il suo segreto è l aria, che costituisce il 99,8% della massa, con lo 0,2% di diossido di silicio, la comune silice. Stiamo parlando dell aerogel, un materiale scoperto negli anni trenta, ma che solo da qualche anno ha trovato applicazione concreta nell isolamento termico. Dal punto di vista chimico è un gel in cui la componente acquosa, che occupa gli interstizi della struttura nanoporosa, viene rimpiazzata con un gas. Si ottiene così un materiale solo tre volte più pesante dell aria (ma sono state messe a punto nei laboratori nanoschiume con densità di 1 mg/cm³, contro 1,2 mg/cm³ dell aria) e mille volte meno denso del vetro, capace di sopportare alte temperature e dalle preziose caratteristiche isolanti, grazie a due importanti proprietà del materiale: la struttura stretta del reticolo cristallino impedisce la circolazione dell aria e, di conseguenza, la dispersione del calore per convezione, mentre la bassa conduttività termica della silice abbatte le perdite per conduzione. Con l aggiunta di atomi di carbonio, si ottiene un aerogel di silice modificato al carbonio che offre anche un buon isolamento per irraggiamento. Il risultato è una conducibilità termica tra le più basse oggi conosciute nell ambito dei materiali isolanti: da 0,004 a 0,03 W/mK, con una porosità superiore al 90% e dimensioni dei pori tra i 4 e i 20 micron, anche se i prodotti in commercio presentano 27

3 LOTTA A CONDUZIONE, CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO una conducibilità introno ai 0,012 W/mK. Ciò significa che anche in pacchetti non troppo spinti, si può raggiungere lo stesso potere coibente degli isolanti tradizionali, più che dimezzando lo spessore. Fragile e costoso Uno dei limiti dell aerogel è la fragilità del materiale, dovuta alla presenza della silice, nonostante la buona resistenza alla compressione. Per superare questo limite, il gel aeriforme può essere rinforzato con fibre di vetro o altre cariche (tra cui lana di roccia) che forniscono una maggiore resistenza meccanica al materiale. Un secondo limite è l elevato costo di produzione, che oggi relega gli aerogel ad applicazioni di nicchia. Sono però in corso alcuni progetti di ricerca europei che dovrebbero attenuare i punti di debolezza ed esaltarne quelli di forza, come nel caso del programma Hipin, che studia la dispersione di aerogel in un mezzo liquido per la formulazione di rivestimenti, malte e intonaci superisolanti. Costi e comportamento meccanico sono anche le due sfide del progetto Aircoins, coordinato dalla spagnola Tecnalia: i ricercatori puntano in questo caso a nanostrutturare aerogel di silice e cellulosa o, in alternativa, a rinforzare l aerogel con nanofibre cellulosiche; nel contempo si studieranno metodi produttivi in continuo più economici degli attuali. VIP: sotto vuoto isola di più La base è sempre minerale, acido silicico microporoso, ma l aspetto cambia: una schiuma incapsulata sotto vuoto (per abbattere le conduttività termica), rivestita da un film barriera con uno strato più esterno in alluminio per ridurre la trasmissione per irraggiamento. Stiamo parlando dei pannelli sottovuoto, o VIP (Vacuum Insulation Panels), da qualche tempo disponibili per l isolamento sottile dell involucro edilizio, soprattutto di coperture piane e terrazze. La conducibilità termica dei pacchetti VIP è oggi la più bassa raggiungibile a livello commerciale, fino a 0,003 W/mK, ovvero 5-10 volte inferiore rispetto ai materiali convenzionali, anche se queste prestazioni si pagano con un maggior costo e allo stato attuale con una vita utile più corta. Il basso spessore li rende ideali per interventi di riqualificazione, qualora sia necessario un alto isolamento termico in bassi spessori. Tetti, terrazze, pavimenti o tramezze, con l isolante interposto all interno della struttura per evitare danni accidentali, sono tipici casi di impiego. Un altra interessante applicazione riguarda l isolamento puntuale di elementi architettonici come pilastri e aggetti, per evitare la formazione di ponti termici dovuti all assottigliamento dello spessore del pacchetto isolante convenzionale, ad esempio un cappotto con EPS. 28

4 PESO SPECIFICO E CONDUCIBILITÀ TERMICA Delicati e invecchiano prima Come già visto per gli aerogel, il limite dei pannelli sottovuoto è ancora una volta la bassa resistenza del pacchetto, che una volta danneggiato si pensi alle condizioni logistiche di un cantiere perde gran parte della sua capacità isolante (cessando l effetto del vuoto al suo interno). Ciò potrebbe creare vuoti nella continuità dell isolamento, aprendo così dei ponti termici nell involucro edilizio. Una soluzione utilizzata nel caso di coperture piane consiste nel disporre due strati sfalsati di pannelli, in modo tale da ridurre il rischio di danno puntuale, pagando lo scotto di un incremento di costi e spessori. Secondo uno studio condotto nei laboratori svizzeri dell EMPA, la vita utile di un pannello sottovuoto si aggirerebbe tra i 30 e i 50 anni, superiore quindi ai 25 previsti dalle norme europee sui materiali di isolamento utilizzati negli edifici (EN e EN 13171). Il decadimento prestazionale sembra legato in larga parte al deterioramento fisico del rivestimento metallizzato o, in rari casi, all aggressione chimica in ambienti alcalini. La ricerca verte quindi sulla messa a punto di rivestimenti sempre più performanti, caratterizzati da superiore resistenza meccanica, bassa permeabilità e miglior comportamento all invecchiamento (umidità, calore, contatto con prodotti chimici e adesivi), al fine di aumentare la durata e il mantenimento nel tempo della capacità isolante. Sul versante economico, se è vero che il materiale presenta un costo intrinseco superiore, considerando il risparmio energetico e il valore della superficie NEW calpestabile che si guadagna rispetto ad isolanti convenzionali, si ottiene un beneficio netto nei bassi spessori, che si annullerebbe secondo alcuni studi sopra i 50 mm. Schiume, ma con nanopori Interessanti sviluppi tecnologici sono attesi anche dalle nanoschiume superisolanti, materiali facili da applicare e sostenibili sotto il profilo ambientale, grazie NUOVO!

5 all impiego di agenti espandenti non dannosi per l ozono, come la CO in condizioni supercritiche. La ricerca oggi più avanzata parte dalle schiume poliuretaniche, con l obiettivo di ottenere una struttura microcellulare in grado di incrementare proprietà isolanti e ridurre gli spessori. Su questo fronte sta lavorando il gruppo tedesco Bayer, che punta sulla riduzione delle dimensioni dei pori, o nanocelle, all interno del quale sono imprigionati aria o gas. Le schiume poliuretaniche oggi in commercio presentano una dimensione delle celle intorno a 150 micron di diametro (150x10 m), mentre nei laboratori tedeschi si stanno formulando materiali espansi con celle di 150 nanometri (150x10 m) che potrebbero assicurare un isolamento termico doppio a parità di spessore. Il segreto sono speciali microemulsioni che reagiscono sotto condizioni supercritiche : la loro sintesi avviene miscelando diossido

6 LA RICERCA NON SI FERMA 31

7 di carbonio (CO ), polioli e isocianati con pressioni di 200 bar e l ausilio di tensioattivi. Il processo forma una microemulsione, costituita da nanoparticelle riempite di CO e incapsulate nella sostanza tensioattiva; riducendo la pressione, la CO si espande formando microbolle di dimensione nanometrica. Allo stesso tempo, poliolo e isocianato reagiscono dando origine a una struttura poliuretanica tridimensionale. Aerogel: cosa c è in giro In attesa di nuovi prodigi in ambito scientifico e industriale, ci si può accontentare dei prodotti oggi in commercio, che possiedono in molti casi un pedigree di utilizzo in cantiere ormai pluriennale. Tra i produttori di questa classe di materiali, il più importante è Cabot, presente sul mercato con il marchio Lumira; la società americana fornisce inoltre alcuni produttori di pacchetti isolanti a base di questo materiale dall elevato potere isolante. Di recente, Cabot ha presentato sul mercato un aerogel in particelle molto fini (Enova) formulato da Tnemec per il coating di condotte, pipeline, serbatoi e altre superfici in acciaio caratterizzate da elevate temperature. Destinato più prettamente alle costruzioni è Aerorock presentato l anno scorso da Rockwool. Si tratta di un pannello rigido, con conducibilità termica di 0,019 W/mK, costituito da lana di roccia, aerogel (fornito da Cabot) e uno specifico legante che tiene insieme i due materiali; la superficie del pannello viene poi rivestita con una sottile pelle che previene danni al pacchetto isolante. La società propone diversi elementi, con dimensioni e spessori differenziati, per uso all interno e all esterno dell edificio, dall isolamento di stipiti di finestre e nicchie di radiatori, fino al rivestimento di pareti perimetrali, con spessori fino a 50 mm. Nella versione Aerorock ID-VP, il pannello viene abbinato con una lastra di gessofibra da 10 mm e con una barriera al vapore. Di recente introduzione è anche StoTherm in Aevero di STO, un pannello in aerogel (anche in questo caso fornito da Cabot) prodotto dalla consociata StoVertec in diversi spessori, da 10 a 40 mm. La superficie del panello è protetta da fibre di vetro sminuzzate, per garantire la necessaria resistenza meccanica. Oltre ad essere tre volte più isolante dell espanso minerale (la conducibilità termica è pari a 0,016 W/mK), StoTherm in Aevero viene applicato con una speciale malta per incollaggio e armatura (StoLevell In Aevero), che grazie alla sua struttura aperta e capillare immagazzina temporaneamente l umidità per poi rilasciarla gradualmente, evitando così l utilizzo di una barriera al vapore. 32

8 ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO CI AIUTA a RIPARTIRE! GRAZIE da ISOLA e VALORIZZA LA TUA CASA! Sistema prefinito per cappotti a lastre termoisolanti ECAP TRADIZIONALE Grande varietà cromatica di finiture colorate FACILE VELOCE * SCEGLI LA TUA FINITURA *posa in opera + veloce del 60% rispetto ai cappotti tradizionali ECAP GT = 0,031 W/mK ECAP L = 0,035 W/mK di VALORE RIVESTIMENTO in pietra ricostruita INCREMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DELLA PARTIZIONE R w = 9 db UNI EN ISO :2010 EDILTECO S.p.A. - Via dell Industria, San Felice s/p (MO) - Italia - Tel: Fax: info@edilteco.it - edilteco.it

9 dalla classica riflettente in alluminio a prodotti più complessi, prefiniti con un rivestimento gommoso granulare, uno strato protettivo in polistirene espanso estruso (XPS), o una lastra per l isolamento acustico. I pannelli sono proposti in diversi formati negli spessori di mm. Esiste anche una versione ad alta densità, rinforzata con filamenti di silicato, resistente alle alte temperature. Con il marchio QASA, anche la tedesca Variotec propone pannelli sottovuoto inseriti in strutture sandwich pronte all uso, sia per l interno (QASAflex), che per applicazione in facciate (QASAmax), nei formati fino 1,25x3 metri con spessori da 10 a 40 mm. Un interessante applicazione di questa tecnologia riguarda un ala del Karolinska Institutet di Stoccolma, dove è in fase di costruzione un auditorium da oltre mille posti. Attiva nelle nanotecnologie è anche l italiana Aktarus, che distribuisce in Italia prodotti a base di aerogel di silice Spaceloft di Aspen. La società statunitense ha messo a punto il primo pannello in aerogel rinforzato con fibre alla fine degli anni 90 e dall inizio del secolo opera con una società dedicata, Aspen Aerogel. Disponibile negli spessori di 5 e 10 mm, Spaceloft possiede una conducibilità termica di 0,014 W/ mk, è traspirante e, secondo il produttore, si caratterizza per una buona resistenza all invecchiamento, che assicura il mantenimento delle prestazioni isolanti per almeno anni. Le principali applicazioni riguardano l isolamento di tetti, terrazze e balconi, coibentazione di pareti interne e correzioni di ponti termici. Nel nostro paese, Aktarus propone Aeropan, un pannello costituito da un aerogel di silice accoppiato con una membrana traspirante in polipropilene termoformato, rinforzato con fibra di vetro e speciali additivi. Il tutto in uno spessore di soli 10 mm, con conducibilità termica di 0,013 W/mK. La struttura prefinita è stata progettata per garantire buona resistenza meccanica agli urti, stabilità dimensionale e mantenimento delle prestazioni nel tempo, agevolando la logistica di cantiere e la posa. Isolamento da VIP Cercando bene, si trovano sul mercato anche pannelli sottovuoto per applicazioni nelle costruzioni. La tedesca Porextherm, per esempio, propone Vacupor S, una famiglia di prodotti con bassissima conducibilità termica ( = 0,005-0,007 W/mK), confezionati in un film multistrato ad alta barriera, proposti con differenti finiture superficiali, 34

10 Class SK la SOLUZIONE per tutti i cappotti più sottile più leggero più efficiente Il pannello Stiferite Class SK in schiuma polyiso permette, a parità di isolamento termico, di utilizzare spessori e pesi ridotti rispetto a quelli richiesti da altri materiali. Un vantaggio importante sia per limitare costi e tempi di posa in opera sia per ridurre l impatto ambientale determinato dalla produzione e dal trasporto del materiale. Le risorse ambientali sotratte all ambiente per produrre e trasportare il pannello Stiferite Class SK vengono ammortizzate, grazie al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO 2, già nel corso della prima stagione di riscaldamento. Trasmittanza termica U=0,2 W/m 2 K Resistenza Termica R = 5,0 m 2 K/W Stiferite Class SK D =0,026 W/mk Polistirene con grafite D =0,031 W/mk Polistirene espanso o estruso D =0,036 W/mk Lane minerali D =0,038 W/mk Lana di legno D =0,042 W/mk Sughero biondo D =0,043 W/mk 130 mm 155 mm 180 mm 190 mm 210 mm 215 mm main partner Per maggiori informazioni chiama il numero verde o collegati al sito Stiferite Srl - Viale Navigazione Interna, Padova (I) - tel fax

11 Cappotto supersottile Con i panelli sottovuoto che, ricordiamo, sono difficili da sagomare dato che vengono forniti in un pacchetto chiuso si possono anche realizzare isolamenti a cappotto di tipo ETICS, come dimostra il progetto Clear-Up basato sul sistema weber. therm LockPlate messo a punto da Saint-Gobain Weber, dove con uno spessore di 10 cm si è ottenuta una trasmittanza termica (U) di 0,15 W/m²K, che con un capotto tradizionale a base di EPS avrebbe richiesto uno spessore tre volte maggiore. Il sistema è stato impiegato a Monaco di Baviera per isolare una facciata di metri quadrati, con buoni risultati. Al momento non viene però commercializzato nel nostro paese. Particolarmente indicato per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, weber.therm LockPlate si compone di pannelli in polistirene espanso dove solo la parte centrale è imbottita con il pacchetto superisolante sotto vuoto, mentre alle estremità, per circa 40 cm su ogni lato, il modulo è composto solo da EPS, con uno spessore più sottile: ciò consente la sovrapposizione degli elementi, il fissaggio meccanico (senza forare il VIP) e l eventuale sagomatura bidimensionale. Con soli tre formati, è possibile completare un rivestimento a cappotto integrale, anche nei punti difficili come in prossimità delle aperture. Per semplificare le operazioni di posa, è stato messo a punto un software, LockPlate Planner, che calcola numero e formato dei pannelli necessari a completare il rivestimento di facciata, indicando come installarli per evitare la formazione di ponti termici. AEROGEL ULTRA RESISTENTE DAI LABORATORI NASA 36

12

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio. edilizia Il mondo dell edilizia così come lo conosciamo è profondamente cambiato e ci chiama ad affrontare le nuove sfide commerciali con un bagaglio tecnico decisamente superiore a quanto richiesto fino

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Interni Sistemi di isolamento per interni. StoTherm In Aevero La rivoluzione dell isolamento per interni. Costruire con coscienza.

Interni Sistemi di isolamento per interni. StoTherm In Aevero La rivoluzione dell isolamento per interni. Costruire con coscienza. Interni Sistemi di isolamento per interni StoTherm In Aevero La rivoluzione dell isolamento per interni Costruire con coscienza. Un isolamento da record L efficacia unica dell Aerogel Cosa rende l aerogel

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare Il ruolo dell isolamento termico nei nuovi edifici a consumo zero Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare 1 Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa,

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

92 94 96 98 99 100 101 Componenti ed accessori per sistemi. 102 Collettori premontati - senza cassetta per impianti di riscaldamento

92 94 96 98 99 100 101 Componenti ed accessori per sistemi. 102 Collettori premontati - senza cassetta per impianti di riscaldamento Sistemi di posa - comfort e risparmio energetico Sistemi di posa - Sistema Easy Sistemi di posa - Sistema Easy Tech ribassato Easy 50 - Pannello isolante Easy Tech 50R - Pannello isolante ribassato Tubo

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Materiali isolanti GEMA

Materiali isolanti GEMA Scheda Prodotto: ST11.350.05 Data ultimo agg.: 24 febbraio 2014 Materiali isolanti GEMA Classificazione 11 Materiali isolanti 11.350 Polistirolo estruso 11.350.05 Gema Indice scheda 1.0 Descrizione pagina

Dettagli

MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto.

MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. MAESTRI DI POSA Qualità, lunga durata dei prodotti e semplicità di trasporto. SERVIZI QUALITA SUPERIORE Polyglass ha creato

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO Mario Boschi 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1 IL VETRO COMUNE é TRASPARENTE

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE Tech I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno

Dettagli

BASIC. Techtile Basic: Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto

BASIC. Techtile Basic: Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto BASIC Techtile Basic: Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto BASIC Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto Techtile System Con Techtile Basic è possibile predisporre

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli