TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE"

Transcript

1 TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

2 Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende (art. 74 D.Lgs. 81/08): qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Ogni altro normale indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

3

4

5 Cosa dice il D.Lgs 81/08? I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere eliminati o ridotti in maniera sufficiente dalla prevenzione, dall organizzazione del lavoro e dai dispositivi di protezione collettiva. I DPI non possono essere alternativi ai sistemi di prevenzione tecnicamente fattibili, ma solo integrativi per i rischi residui o occasionali (ad esempio durante la manutenzione straordinaria).

6

7

8 REQUISITI DEI DPI I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti requisiti generali: possesso della marcatura CE e di tutte le certificazioni previste; presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o comunque in lingua comprensibile dal lavoratore; adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in sostanza, che il DPI sia un rischio maggiore di quello che deve prevenire); adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore

9 REQUISITI DEI DPI REQUISITI INFORMATIVI REQUISITI DI SICUREZZA REQUISITI PRESTAZIONALI CONFORT notizie sulle protezioni fornite limiti d uso tempo utile prima della scadenza istruzioni per l uso, manutenzione, pulizia efficienza protettiva durata della protezione data di scadenza innocuità assenza di rischi causati dallo stesso DPI solidità prevedibile durata e efficienza Disagio ridotto Limitazione effetti di impedimento Funzionalità pratica Compatibili con altri DPI (uso contemporaneo) Leggerezza Adattamenti alla morfologia Dimensioni limitate Trasportabilità Confort termico

10 CATEGORIE DI DPI Il D.Lgs 475/1992 classifica i dispositivi di protezione individuali nelle tre categorie seguenti: I Categoria Racchiude i DPI che proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione (es. guanti da giardinaggio, ditali per cucire, guanti di protezione da soluzioni detergenti diluite, contatti, urti con corpi caldi con temperatura non superiore a 50 C). II Categoria Raggruppa i DPI che non sono contenuti nelle altre due categorie. (es. caschi di qualsiasi tipo, visiere, otoprotettori, ecc.). III Categoria Include i DPI che proteggono da danni gravi e/o permanenti e dalla morte (es. apparecchi respiratori filtranti, DPI per protezione dal rischio elettrico, da cadute dall alto e da temperature non inferiori a 100 C).

11 CATEGORIE DI DPI La scelta per un certo DPI piuttosto che per un altro scaturisce da un raffronto fra: requisiti richiesti in conseguenza dell analisi dei rischi lavorativi; caratteristiche delle sostanze; modalità di impiego e di esposizione degli addetti. Per scegliere il dispositivo di protezione individuale più opportuno, in funzione dei vari tipi di rischi e dell attività lavorativa presente possono essere di aiuto alcuni allegati del D.Lgs 81/08: Allegato VIII Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari: 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego dei DPI 2. Elenco indicativo e non esauriente dei DPI; 3. Elenco indicativo e non esauriente delle attività e dei settori di attività per i quali può rendersi necessario mettere a disposizione i DPI 4. Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei DPI

12 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Il datore di lavoro ha i seguenti obblighi: Individuare, sulla base della valutazione dei rischi e dei DPI disponibili, i DPI più idonei a proteggere i lavoratori; Fornire i DPI con marchio CE Fissare le condizioni d uso e manutenzione Verificare che le istruzioni d uso siano in lingua comprensibile dal lavoratore; Verificare il corretto utilizzo dei DPI in base alle istruzioni fornite; Aggiornare la scelta dei DPI in funzione della variazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro.

13 OBBLIGHI DEL LAVORATORE I lavoratori hanno i seguenti obblighi: devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, in base alle modalità fornite nel corso di formazione, informazione ed addestramento; devono avere cura dei DPI, senza modificarne le caratteristiche di propria iniziativa; Devono segnalare prontamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto, qualunque rottura o difetto dei DPI messi a loro disposizione; Devono attenersi alle procedure aziendali riguardo la riconsegna dei DPI, al termine dell orario di lavoro

14 TIPOLOGIE Convenzionalmente i DPI vengono suddivisi in funzione delle parti del corpo che devono proteggere (elenco indicativo e non esaustivo): PROTEZIONE DEL CAPO PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO PROTEZIONE DELL UDITO PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE DEL CORPO PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO

15 RIFERIMENTI NORMATIVI

16 PROTEZIONE DEL CAPO PERICOLI: urti vari, cadute di materiale dall'alto, proiezione di materiali (es. sabbiatura), etc, Gli elmetti per la protezione della testa sono di materiale plastico resistente (policarbonato termoplastico) o rinforzato (fibra di vetro) o metallico (alluminio o lega leggera). Gli elmetti devono possedere le seguenti caratteristiche: alto potere di assorbimento dell urto; resistenza alla perforazione; resistenza alla luce solare ed alla pioggia; non infiammabilità; proprietà dielettriche (la tensione di perforazione deve essere superiore a 10 kv); disinfettabilità e lavabilità; permettere una discreta aerazione del capo peso: non deve superare i 425 g (elmetti solo con la visiera), 475 g (elmetti con falda anulare) e 550 g (elmetti speciali), esclusi i possibili accessori.

17 PROTEZIONE DEL CAPO

18 PROTEZIONE OCCHI E VISO Gli OCCHI sono soggetti a diversi pericoli: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, che possono portare a lesioni di carattere meccanico, ottico o termico I pericoli sono pertanto dovuti a: - Agenti meccanici (schegge, urti con materiali solidi, aria compressa ecc.) - Agenti ottici (raggi I.R. e U.V., luce molto intensa) - Termici (sostanze liquide e solide calde, calore radiante) - Chimici (sostanze corrosive, irritanti, ecc.)

19 PROTEZIONE OCCHI E VISO Gli occhiali di sicurezza, dotati di lenti standard o da vista, sono DPI - di II^ Categoria. Devono essere esaminati e approvati da un ente europeo certificato (ad es. INSPEC, INRS). Questo tipo di certificazione consente di illustrare le prestazioni del dispositivo sulla base dei criteri forniti dalla norma EN 166. I simboli corrispondono al livello di prestazione ottenuta e sono indicati sulla montatura e sulle lenti Norme tecniche di riferimento EN 166: Specifiche generali (occhiali, occhiali di sicurezza, visiere e occhiali da vista) EN 169: Filtri per saldatura EN 170: Filtri ultravioletti EN 171: Filtri infrarossi EN 172: Filtri solari per uso industriale EN 1731: Specifiche per visiere a rete

20 PROTEZIONE OCCHI E VISO TIPI DI OCCHIALI DI PROTEZIONE: - A stanghetta -A mascherina antipolvere (a ventilazione indiretta) -A mascherina antiacido (non ventilati) -A coppa per saldatori -Maschere per saldatori semplici -Visiera semplice con bardatura -Visiere con protezione della fronte -Visiera per elmetto (con schermo trasparente o colorato)

21 PROTEZIONE OCCHI E VISO

22 PROTEZIONE OCCHI E VISO

23 PROTEZIONE UDITO RUMORE: la maggior parte delle attività lavorative produce rumore causa di danni alla capacità uditiva dell orecchio. La riduzione della capacità uditiva è funzione dell intensità, della durata e della frequenza dell onda sonora. I danni uditivi sono permanenti Esistono vari mezzi di protezione dell udito e quindi è necessario scegliere quello più adatto in funzione: - Del rumore prodotto - Della persona

24 PROTEZIONE UDITO TIPI DI OTOPROTETTORI: 1) Tappi auricolari a) Tappi modellabili per tutte le orecchie: generalmente sono usa e getta. Sono comodi, igienici ed economici b) Tappi su misura: sono modellati in base alla precsia forma dell orecchio. Sono riusabili, igienici, durevoli ma necessitano di pulizia costante c) Tappi pre-modellati: sono realizzati in silicone morbido. Gomma o plastica. Si adattano a tutti i tipi di orecchio. Sono riusabili, igienici, durevoli ma necessitano di pulizia costante

25 PROTEZIONE UDITO TIPI DI OTOPROTETTORI: 2) Capsule canalari: chiudono l apertura dei canali uditivi. Sono realizzate con gomma con al centro un anima di materiale rigido per mantenerne la forma. Sono usate da persone che entrano ed escono spesso dagli ambienti rumorosi 3) Cuffie acustiche: sono costituite da coppe in plastica riempite da schiuma, cuscinetti di plastica rimepiti da sciuma, una fascia di raccordo che preme le coppe contro le orecchie

26 PROTEZIONE UDITO

27 PROTEZIONE UDITO

28 PROTEZIONE MANI- BRACCIA I guanti proteggono dai seguenti pericoli: - Agenti meccanici ed elettrostatici - Elettrocuzione/folgorazione - fisici (es. freddo, calore, fuoco, radiazioni) - Agenti chimici - Agenti biologici Le norme europee guidano alla scelta del guanto adatto a un determinato agente di rischio attraverso pittogrammi, ognuno con diversi livelli di prestazione

29 PROTEZIONE MANI-BRACCIA

30 PROTEZIONE MANI-BRACCIA

31 PROTEZIONE MANI-BRACCIA TABELLA DI RIFERIMENTO RELATIVA AI LIVELLI DEFINITI PER I RISCHI MECCANICI. (A) RESISTENZA ALL'ABRASIONE 1: TRA 100 E 499 CICLI 2: TRA 500 E 1999 CICLI 3: TRA 2000 E 7999 CICLI 4: DA 8000 CICLI IN POI (C) RESISTENZA ALLO STRAPPO 1: TRA 10 E 24 N 2: TRA 25 E 49 N 3: TRA 50 E 74 N 4: DA 75 N IN POI (B) RESISTENZA AL TAGLIO 1: TRA 1,2 E 2,4 2: TRA 2,5 E 4,9 3: TRA 5,0 E 9,9 4: TRA 10,0 E 19,9 5: DA 20,0 IN POI (D) RESISTENZA ALLA PERFORAZIONE 1: TRA 20 E 59 N 2: TRA 60 E 99 N 3: TRA 100 E 149 N 4: DA 150 N IN POI

32 PROTEZIONE MANI-BRACCIA

33 PROTEZIONE MANI-BRACCIA Esempio tratto da un catalogo di guanti

34 PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE I gas nocivi possono essere: - Tossici (modificano il normale funzionamento del sangue e del sistema nervoso) - Soffocanti-irritanti (producono danni ai polmoni e alle vie respiratorie) - Asfissianti (rendono impossibile la respirazione sostituendosi all ossigeno)

35 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

36 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

37 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

38 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

39 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

40 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

41 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

42 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

43 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

44 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

45 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

46 APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

47 PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI Le calzature di sicurezza proteggono contro i pericoli di : -Schiacciamento -Perforazione della suola -Contatto con materiali incandescenti -Caduta di oggetti -Urti con ostacoli fissi -Scariche elettriche -Contatto con prodotti chimici -Scivolamento - ecc.

48 PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI

49 PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI Le calzature di sicurezza possono avere varie caratteristiche in funzione della protezione che devono conferire: -Il puntale della scarpa rinforzato per contrastare il rischio di schiacciamento (metallico o in materiale plastico rigido) -il sistema di sfilatura rapida -Lamina antiforo -Protezione al metatarso -antivibrazioni

50 PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI

51 D.P.I. - TUTE MONOUSO IN TYVEK

52 D.P.I. ANTICADUTA COLLEGAMENTO ALLE LINEE GUIDA INAIL EX ISPESL linee guida DPI anticaduta.pdf

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) ai sensi dell art76 D.Lgs 81/08 si intende : qualsiasi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO I DPI possono essere: DPI PER LA TESTA DPI PER OCCHI-VISO DPI PER L UDITO DPI PER LE VIE RESPIRATORIE DPI PER GLI ARTI SUPERIORI DPI PER GLI ARTI INFERIORI DPI PER IL CORPO

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 Tit. III, cap. II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che non

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NOVITA Regolamento UE 425/16 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/16 (a partire dal 21/04/18) che stabilisce: 1. i requisiti per la progettazione e la

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione Quadro normativo Articolazione del corso 1. Quadro normativo 2. Responsabilità e procedure 3. Analisi e Valutazione del rischio nei lavori in quota

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B2) al Capitolato tecnico: Lotto 2 VISO E OCCHI Sommario Norme Generali

Dettagli

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti

Dettagli

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag. Allegato 2) al Capitolato tecnico: Lotto 2 VISO E OCCHI Sommario Norme Generali Pag. 02 DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03 DPI B02. Schermo facciale con calotta girotesta

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B2) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 2 VISO E OCCHI Allegato B2 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 11 LOTTO

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8 SEZIONE 8 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE DELLA SEZIONE 1. PREMESSA 3 2. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 5 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso,

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo II - definizione - art. 74 qualsiasi attrezzatura destinata ad

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi P AG. 1 D I 6 P AG. 2 D I 6 INDICE PREMESSA... 3 SCOPO... 4 DEFINIZIONI... 4 TIPOLOGIA DI... 5 PER MANSIONE... 5 PERSONALE DOCENTE... 5 ALLIEVI... 6 P AG. 3 D I 6 PREMESSA I DPI devono essere impiegati

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1 Massimo Benenati (MassimoB) DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 8 July 2013 Prefazione In questo articolo tratterò i DPI che un elettricista dovrebbe sempre avere con se o indosso.

Dettagli

D.P.I. Art. 74. Definizioni

D.P.I. Art. 74. Definizioni D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale: Che cosa sono e a che servono La normativa propone questa definizione dei Dispositivi di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) I dispositivi di protezione individuale Il Capo II del Titolo III del D.Lgs. 81/2008 resta inalterato rispetto Al D.Lgs. 626/94, il quale trova corrispondenza nel Titolo IV della stessa Definizioni (art.

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 81 Tit. III, cap. II II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza VII lezione Contenuti della Lezione Il Titolo III Capo II del d.lgs. 81/08: Uso dei dispositivi di protezione individuale Ing.

Dettagli

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Siculturezza Foglio informativo per la cultura della sicurezza nel Comune di Pisa n.2 anno 2017 L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SCHEDA TECNICA N 9 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PARTE GENERALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: sorsspp@orsola-malpighi.med.unibo.it

Dettagli

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Dispositivi di protezione individuale Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ing. Domenico Mannelli D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni Si intende per dispositivo di protezione individuale, di

Dettagli

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali Dispositivi di protezione Collettivi Personali Dispositivi di protezione individuale prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l indossi da rischi per la salute e per la sicurezza

Dettagli

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. DICHIARAZIONE * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante della ditta con sede a in via n., esercente l'attività

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO III - Capo II Uso dei Dispositivi di Protezione

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) PAG.: 1 di 6 TITOLO PROCEDURA: GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) STATO DI REVISIONE Revisione 00 01 02 03 04 Data 24/6/2016

Dettagli

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Il Ministro dell'industria del commercio

Dettagli

Montatura: giallo. Campi d impiego: 3. In abbinamento a visiera omologata Montatura: blu Campi d impiego: 3 8 9

Montatura: giallo. Campi d impiego: 3. In abbinamento a visiera omologata Montatura: blu Campi d impiego: 3 8 9 VISIERE Per alcune applicazioni la protezione fornita dai classici occhiali può non essere sufficiente: oltre ai soli occhi è necessario proteggere anche l intero viso. Specifici incarichi espongono gli

Dettagli

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 13 DPI E SEGNALETICA? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi e responsabilità

Dettagli

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 (Gazzetta Ufficiale 6 febbraio 1997, n. 30) Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Schede di riferimento per i dispositivi di protezione individuale Elab CALZATURE DI SICUREZZA...

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Schede di riferimento per i dispositivi di protezione individuale Elab CALZATURE DI SICUREZZA... INDICE 1 - CALZATURE DI SICUREZZA... 4 2 - CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA... 5 3 - OTOPROTETTORI... 6 4 - GUANTI... 7 5 - INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI... 8 6 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE...

Dettagli

I dispositivi di protezione individuale

I dispositivi di protezione individuale I dispositivi di protezione individuale I DPI proteggono i lavoratori occupati in cantiere dagli eventuali pericoli. Ecco una lista dei principali, con funzioni e caratteristiche tecniche Di seguito sono

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO ELENCO DELLE SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE D.P.I. Scheda n 1 Scheda n 2 Scheda n 3 Scheda n 4 Scheda n 5 Scheda n 6 Scheda n 7 Scheda n 8 Calzature

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza DPI CONSIGLI PER L USO con inserto sulla Segnaletica di sicurezza Aggiornato al D.Lgs. 81/2008 e agli accordi sulla formazione 21.12.2011, 25.7.2012 e 6/3/2013 nell ambito della Campagna ASSOCIAZIONE AMBIENTE

Dettagli

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale ALLEGATO 1 SCHEDA DII VALUTAZIIONE DEII POTENZIIALII RIISCHII D ESPOSIIZIIONE OCCUPAZIIONALE Rischi infortunistici a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale Tipi di rischio Frequenza (1) Periodo

Dettagli

Elaborato E - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Allegato C Dispositivi di protezione individuale

Elaborato E - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Allegato C Dispositivi di protezione individuale CALZATURE DI SICUREZZA DP/01 urti, colpi, impatti e compressioni punture, tagli e abrasioni calore, fiamme freddo scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione: lavori su impalcature,

Dettagli

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Nel caso in cui i mezzi tecnici e le protezioni collettive non siano sufficienti a preservare i lavoratori da infortuni o malattie professionali, devono essere messi a disposizione dei lavoratori

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP

OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP COSA SONO GLI OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI GLI OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI SONO UN DPI COS'È UN DPI? Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende

Dettagli

Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008)

Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) CORSO IN TEMA DI SICUREZZA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE - Modulo (A0-01) Relatore Dott. Ing. Alessandro Garini GCPC Comune

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel EN 140 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura Questa norma specifica i requisiti minimi per le semimaschere ed i quarti di maschera

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

DI FRANCO ING. ENRICO MODULO 1. La Normativa

DI FRANCO ING. ENRICO MODULO 1. La Normativa DI FRANCO ING. ENRICO MODULO 1 La Normativa 2 La Normativa La Normativa La Normativa La Normativa Il Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 ed oggi il D.Lgs. 81/2008 recepiscono la Direttiva 89/391/CEE

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI Rif. Doc.: LIB.DPI Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 07 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DPI valutati (una scheda per tipo DPI) Guanti R. meccanico Guanti R. chimico Altri guanti Scarpe Occhiali V1.4 16-01-2018 Elmetto Protezione

Dettagli

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO PROTEZIONE DELLE MANI, DEI PIEDI T.d.P. Adriano Cunial SPISAL Az. U.L.SS. N. 8 - Asolo Treviso, 11 marzo 2015 Auditorium S.Artemio LABORATORIO FALEGNAMERIA 2015 INQUADRAMENTO

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro D. Lgs. 81/08 TITOLO III Capo II DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI a cura di : Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

IO COLTIVO IN SICUREZZA

IO COLTIVO IN SICUREZZA DISTRETTI DI ALBA E DI BRA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IO COLTIVO IN SICUREZZA L ASL CN2 INCONTRA GLI OPERATORI AGRICOLI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Vilma Giachelli

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE Massimiliano Barone Incidenti Sono poco meno di 1.000.000 gli INFORTUNI, e circa 1000 incidenti mortali ogni anno. Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro.

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del

Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 Il DL.gs 81/08 Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro Informazione - Formazione

Dettagli

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI Pag. 1 di 6 AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di appartenenza: Sede di lavoro: Tel. Cell. e-mail Qualifica PTA Tesisti Cultori della materia Personale

Dettagli

OP-TEMA POLYSAFE FITLOGIC MILLENIA

OP-TEMA POLYSAFE FITLOGIC MILLENIA OP-TEMA ASTE ALLUNGABILI E ORIENTABILI NASELLO MORBIDO E REGOLABILE CORDINO COLORI LENTI : GRIGIO - INCOLORE POLYSAFE MONOLENTE IN POLICARBONATO CON RIPARI LATERALI SOVRAPPONIBILE AGLI OCCHIALI CORRETTIVI

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO

Dettagli

USO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

USO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE USO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L art. 40 del D.Lgs 626/94 definisce Dispositivi di Protezione Individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2720 EN 166 CE OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2740 EN 166 CE

OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2720 EN 166 CE OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2740 EN 166 CE OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2720 Sono leggeri e offrono all'utilizzatore il massimo comfort oltre ad una protezione affidabile. Grazie al nasello sottile ed alle stanghette piatte sono compatibili

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE Descrizione: elmetto/casco di protezione in polietilene con bordatura regolabile e fascia antisudore; resistenti agli impatti, alla perforazione. Ergonomia:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICE COSA SONO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE...

Dettagli

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di

Dettagli

OCCHIALI PARASPRUZZO

OCCHIALI PARASPRUZZO OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE OCCHIALI PARASPRUZZO a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

Stanghette flessibili extra comfort

Stanghette flessibili extra comfort EGON CLEAR EGON SMOKE EGON LIGHT MIRROR Nasello flessibile per un comfort ottimizzato EGON YELLOW Protezioni laterali Stanghette flessibili extra comfort EGON EGON Fumé Occhiali ergonomici. Schermo policarbonato.

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA 1 D.0014.000 1.0008 2 D.0014.000 1.0009 3 D.0014.000 1.0010 4 D.0014.000 1.0011 5 D.0014.000 1.0012 ai sensi del DLgs 475/92: Elmetto in polietilene ad alta densita', bardatura regolabile, fascia antisudore,

Dettagli

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Corso di Formazione Base per Volontari di Protezione Civile La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Relatore geom. Ferdinando Ferrigno per L Associazione Geometri Volontari per la Sicurezza e

Dettagli

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Check list per valutazione dei rischi Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Dicembre 2008 rev. 0 SOMMARIO 1. FINALITÀ E USO DEL DOCUMENTO Pag. 3 2. GENERALITÀ DELL'AZIENDA Pag. 4 3. ADDETTI Pag. 5 4.

Dettagli

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 ARGOMENTO TESI: PIANO PER LA SICUREZZA PER LE ATTIVITA CONNESSE ALLA SPERIMENTAZIONE LAUREANDO/DOTTORANDO

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. La legislazione vigente

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. La legislazione vigente I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE La scelta e l uso dei dispositivi di protezione individuale Seminario d aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro INAIL - Confindustria Siracusa Siracusa,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento Relatori: Paola Pedanti e Pietro Corcione 2 Definizione: Per D.P.I. si intendono i prodotti che hanno la funzione

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste

Dettagli

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ( D.P.I

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ( D.P.I CPRP SCARPE ANTINFORTUNISTICHE ( D.P.I. - D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - CARATTERISTICHE MODALITA D IMPIEGO - - UTILIZZO - CERTIFICAZIONI - MARCATURA - - TIPOLOGIA - CRITERI DI SCELTA - Le Scarpe Infortunistiche

Dettagli