Qualisteelcoat. Specifiche Tecniche V3.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualisteelcoat. Specifiche Tecniche V3.0"

Transcript

1 Qualisteelcoat Specifiche Tecniche V3.0 Traduzione del documento originale in lingua inglese (a cura di QUALITAL) 1

2 Sommario I. INFORMAZIONI GENERALI SCOPO DEFINIZIONI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ... 5 II. LICENZA PER I VERNICIATORI DOMANDA PER LA LICENZA QUALISTEELCOAT PRIMA ISPEZIONE VALUTAZIONE FINALE PER IL RILASCIO DELLA LICENZA ISPEZIONI DEI LICENZIATARI MODIFICA DELLA CHIMICA DEL PRETRATTAMENTO USO DEL LOGO DA PARTE DEI VERNICIATORI MODIFICA DELLO STATO SOCIETARIO... 7 III. ASSICURAZIONE QUALITÀ DEL VERNICIATORE AUTOCONTROLLO - PROCEDURE 2. LABORATORIO AZIENDALE IL REGISTRO 4. STOCCAGGIO... 8 IV. PREPARAZIONE SUPERFICIALE ALCUNE INFORMAZIONI SUI SUBSTRATI RIMOZIONE DI CONTAMINAZIONI PRETRATTAMENTO PER I SISTEMI DI VERNICIATURA A POLVERE E A LIQUIDO A. CONTROLLO QUALITÀ DELLA PREPARAZIONE SUPERFICIALE MEDIANTE SABBIATURA Autocontrollo Attrezzature di laboratorio per il controllo della preparazione superficiale mediante sabbiatura B. CONTROLLO QUALITÀ DEL PRETRATTAMENTO CHIMICO Procedure Attrezzature di laboratorio per il controllo del pretrattamento chimico V. CONTROLLO QUALITÀ DEI PRODOTTI FINITI PANNELLI DI PROVA PROCEDURE ATTREZZATURE DI LABORATORIO PER IL CONTROLLO DEI PRODOTTI FINITI VI. OMOLOGAZIONE DELLE VERNICI SCOPO DELL OMOLOGAZIONE ESEMPI DI SISTEMI DI VERNICIATURA PROCEDURA A. OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI VERNICIANTI IN POLVERE Sistemi di verniciatura a polveri (Guida Rapida) Pannelli di prova Prove richieste B. OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI VERNICIANTI LIQUIDIERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. C. OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI VERNICIANTI LIQUIDI Sistemi di verniciatura a liquido Pannelli di prova Prove richieste per l omologazione iniziale VII. ULTERIORI DETTAGLI SUI METODI DI CONTROLLO VERNICIABILITÀ DEI PEZZI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DEGLI ABRASIVI METALLICI E NON

3 3. DETERMINAZIONE DELLA RUGOSITÀ SUPERFICIALE VALUTAZIONE DEL RIVESTIMENTO DI ZINCO DOPO LEGGERA SABBIATURA CONTROLLO DELLA PULIZIA SUPERFICIALE DOPO SABBIATURA DETERMINAZIONE DELLA CONDUCIBILITÀ DELL ACQUA DI SGOCCIOLAMENTO EFFICACIA DEL BAGNO DI DECAPAGGIO VALUTAZIONE DELLO STRATO DI CONVERSIONE TEMPERATURA DI ASCIUGATURA PER LE VERNICI A LIQUIDO ADERENZA PROVA DI RESISTENZA ALL URTO DIRETTO DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE DEL FILM POLIMERIZZATO BRILLANTEZZA DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI RUGIADA CONDIZIONI DI POLIMERIZZAZIONE IN FORNO ASPETTO VISIVO PROVA DI RESISTENZA ALL ACQUA BOLLENTE VIII. PROVE DI RESISTENZA AMBIENTALI SUI PRODOTTI FINITI RESISTENZA ALLA MALTA PROVA IN NEBBIA SALINA NEUTRA RESISTENZA ALL UMIDITÀ PROVA DI RESISTENZA CHIMICA RESISTENZA ALLE ATMOSFERE UMIDE CONTENENTI ANIDRIDE SOLFOROSA PROVA DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO ESPOSIZIONE IN FLORIDA Elenco degli allegati Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 E* ammissibile per i colori RAL dopo esposizione in Florida Elenco delle abbreviazioni usate nelle tabelle Rivestimenti a polveri Sistemi per Interni Rivestimenti a polveri Sistemi per Esterni Rivestimenti a polveri Sistemi Termoplastici Elenco delle norme applicabili 3

4 I. Informazioni generali 1. Scopo a. Qualisteelcoat è un marchio di qualità internazionale per l acciaio verniciato, sviluppato appositamente per sostenere la qualità delle verniciature applicate sulle nuove costruzioni o attrezzature in acciaio, costruite o usate in condizioni ambientali più o meno aggressive, come dettagliato nella norma ISO Sia le vernici in polvere che liquide sono idonei sistemi di rivestimento protettivi. Le vernici in polvere possono essere di natura termoindurente o termoplastica. Le vernici liquide possono essere sistemi a un componente o a due componenti. b. Qualisteelcoat considera substrati in acciaio al carbonio, non legati e bassolegati, ma anche in acciaio zincato a caldo, in acciaio zincato a caldo in continuo, in acciaio elettro-zincato, in acciaio sherardizzato o in acciaio rivestito di zinco mediante spruzzo termico e, infine, in acciaio rivestito con un mano di fondo o elettrodeposizione. Questi substrati, esclusa l elettrodeposizione, sono pretrattati chimicamente o sabbiati. c. Le Specifiche Qualisteelcoat stabiliscono il livello di qualità che i pretrattamenti e i sistemi di verniciatura devono rispettare per ottenere il marchio Qualisteelcoat. Esse determinano anche le procedure imposte al verniciatore impegnato con il marchio Qualisteelcoat. d. La licenza rilasciata ad un verniciatore o l omologazione di un sistema di verniciatura è riferita alle categorie di corrosività atmosferiche come definite nella ISO Sono presi in considerazione solo i rivestimenti protettivi con grado di alta durabilità. Ad ogni categoria di corrosività corrisponde un determinato livello di prova, come ad esempio il numero di ore di prove di corrosione. Sia un ciclo di verniciatura che un verniciatore possono ottenere il marchio per una determinata categoria di corrosività. Il marchio è valido e può essere usato anche per categorie di corrosività inferiori. Il ciclo di verniciatura omologato è indicato sul certificato. Il marchio non è comunque valido per categorie di corrosività superiori. 2. Definizioni a. Licenza: Marchio di Qualità Qualisteelcoat concesso a un verniciatore che soddisfa i requisiti delle presenti specifiche. b. Omologazione: Marchio di Qualità Qualisteelcoat concesso a un Sistema di verniciatura che soddisfa i requisiti delle presenti specifiche. c. Licenziatario Generale: Associazione nazionale autorizzata a gestire il marchio nel suo paese. Nessun Licenziatario Generale può essere contemporaneamente un Laboratorio di Prova, dal momento che sorgerebbe un evidente conflitto di interessi. d. Laboratorio di Prova: Laboratorio indipendente, approvato dal Licenziatario Nazionale Generale e da Qualisteelcoat, capace di effettuare tutte le valutazioni necessarie per il marchio di qualità Qualisteelcoat, sia per i sistemi di verniciatura che per i verniciatori. Il Laboratorio deve essere accreditato secondo ISO / IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 4

5 3. Esclusione di responsabilità Qualisteelcoat è un marchio di qualità e attribuisce il suo marchio sulla base di un rapporto annuale emesso da un laboratorio qualificato. Questo rapporto precisa il livello di qualità di una verniciatura o di un prodotto verniciante al momento delle prove. Qualisteelcoat non può essere ritenuta responsabile per eventuali conseguenze o danni di qualsiasi tipo, direttamente o indirettamente, cagionati a persone o materiali, aziende, prodotti o organizzazioni, né può essere ritenuta responsabile per danni materiali o di altra natura causati da un licenziatario durante lo svolgimento delle sue attività di verniciatura, oppure da un prodotto che detiene il marchio Qualisteelcoat II. Licenza per i verniciatori 1. Domanda per la licenza Qualisteelcoat Qualunque verniciatore di costruzioni in acciaio o di manufatti in acciaio può richiedere la licenza Qualisteelcoat. Deve indirizzare al Licenziatario Generale, responsabile della nazione in cui l'azienda è situata, una lettera di intenti nella quale dichiara il suo impegno ad ottenere la licenza Qualisteelcoat. Se non esiste un Licenziatario Generale nella nazione in cui si trova il verniciatore, la lettera può essere inviata a Qualisteelcoat - c/o AC - Fiduciaire SA, PO Box 1507, CH-8027 Zurigo, Svizzera. Questa lettera di intenti deve inoltre definire la classe di corrosività atmosferica che il verniciatore intende richiedere, e descrivere in dettaglio il ciclo di verniciatura al quale sarà applicata la licenza. 2. Prima Ispezione a. Dopo aver ricevuto la lettera di intenti, il Licenziatario Generale avvia la procedura ed emette la notifica al Laboratorio di Prova, che prenderà contatto con il verniciatore per fissare un appuntamento. Durante la prima ispezione il verniciatore deve verniciare manufatti che sono destinati alla categoria di corrosività atmosferica per cui richiede la licenza. b. L'ispettore del Laboratorio di Prova controllerà i seguenti aspetti. (1) Rivestimenti L'ispettore controllerà che il verniciatore applichi dei rivestimenti approvati da Qualisteelcoat sulle parti da sottoporre a prova. (2) Attrezzature di laboratorio L'apparecchiatura di prova richiesta deve essere funzionante e disponibile, insieme ai documenti pertinenti. (3) Processo di verniciatura Saranno verificati il pretrattamento e l effettivo processo di verniciatura. Sarà controllato il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature utilizzate nelle linee di produzione. (4) Controllo dei prodotti pretrattati e verniciati Saranno sottoposti a prova solo le parti ed i pannelli di prova autorizzati dal controllo qualità del verniciatore. 5

6 Le prove sono elencate nel Capitolo IV A e B (preparazione superficiale) e Capitolo V (Assicurazione Qualità dei prodotti finite). (5) Autocontrollo e registri L'ispettore verificherà che sia stato effettuato l autocontrollo e che l impianto di verniciatura mantenga i registri richiesti. I risultati riportati nel registro devono essere coerenti con i risultati ottenuti sui pannelli di prova. I pannelli di prova devono essere conservati e tenuti a disposizione dell ispettore per un anno, e il registro deve essere conservato per cinque anni. (6) Formazione Il personale coinvolto nelle operazioni di pretrattamento o di verniciatura deve essere qualificato, sulla base di un'adeguata istruzione, formazione o esperienza. Devono essere stabilite e mantenute appropriate registrazioni della formazione. Inoltre, le esigenze di formazione devono essere identificate e fornite, e devono essere anche documentate. 3. Valutazione finale per il rilascio della licenza L'ispettore sottopone il Rapporto di Ispezione al Licenziatario Generale e una copia deve essere inviata a Qualisteelcoat di Zurigo, dove sarà archiviato. Se il risultato dell ispezione soddisfa i requisiti, sarà concessa la licenza per l uso del marchio Qualisteelcoat. Se il risultato dell ispezione non soddisfa i requisiti a causa di un aspetto amministrativo, come un documento mancante, ciò deve essere risolto o il documento trasmesso entro 60 giorni, in caso contrario la procedura viene sospesa. Se il risultato dell ispezione non soddisfa i requisiti ma soddisfa quelli relativi ad una classe di corrosività inferiore, può essere attribuita la licenza per questa classe di corrosività inferiore. In alternativa, il verniciatore può chiedere un altra ispezione che deve essere effettuata entro 60 giorni di calendario. Se questa seconda ispezione non migliora il requisito insoddisfacente, il verniciatore sarà informato con una lettera sui motivi del rifiuto momentaneo, e viene concessa la licenza per la classe di corrosività inferiore. Il verniciatore deve attendere almeno tre mesi prima di fare una nuova domanda di licenza per la classe di corrosività più elevata. 4. Ispezioni dei licenziatari Dopo aver rilasciato la licenza per l uso del marchio Qualisteelcoat ad un impianto di verniciatura, questo sarà ispezionato ogni anno, su appuntamento, per valutare la conformità alle specifiche del Marchio e saranno effettuate le stesse prove eseguite per la concessione della licenza. L'ispettore sottopone il Rapporto di Ispezione al Licenziatario Generale. Se non fosse disponibile un Licenziatario Generale, il Rapporto viene inviato a Qualisteelcoat di Zurigo. Se il risultato dell ispezione soddisfa i requisiti, l'autorizzazione a utilizzare il marchio di qualità continuerà. Se il risultato dell ispezione non soddisfa i requisiti, ma soddisfa quelli relative ad una classe di corrosività inferiore, può essere attribuita una licenza per questa classe di corrosività inferiore. In alternativa, il verniciatore può chiedere un altro controllo 6

7 che deve essere effettuato entro 60 giorni di calendario. Se questa seconda ispezione non migliora il requisito insoddisfacente, il verniciatore sarà informato con una lettera che spiega i motivi del rifiuto momentaneo, e viene concessa la licenza per la classe di corrosività inferiore. L'impianto di verniciatura deve attendere almeno tre mesi prima di fare una nuova domanda di licenza per la classe corrosività più elevata. 5. Modifica del pretrattamento chimico Quando il verniciatore modifica in maniera importante la chimica del pretrattamento o introduce una nuova chimica di pretrattamento, deve comunicarlo al Licenziatario Generale e richiedere una nuova licenza Qualisteelcoat. 6. Uso del logo da parte dei verniciatori L'uso del logo deve rispettare il Regolamento per l'uso del marchio di qualità QUALISTEELCOAT (vedi 7. Modifica dello stato societario Il marchio Qualisteelcoat non è trasferibile e non può essere acquisito da altre società. Tuttavia, se una società titolare di una licenza Qualisteelcoat è oggetto di una fusione o è rilevata da un'altra società, allora la licenza viene trasferita al nuovo proprietario. Se per qualsiasi motivo l'azienda terminasse l attività di verniciatura, il marchio Qualisteelcoat concesso a questa azienda cesserà di essere valido. III. Assicurazione Qualità del verniciatore L ispettore del Laboratorio di Prova valuterà il Sistema di assicurazione qualità implementato dal verniciatore mediante la verifica dei seguenti punti. Autocontrollo Procedure Il verniciatore deve avere un sistema di controllo qualità in atto, compreso un piano di prova secondo le presenti Specifiche. Devono essere monitorati e testati sia i processi di produzione che i prodotti verniciati. Un piano di prova comprende il parametro o la proprietà da testare, la frequenza di prova e la fase del processo in cui sarà testato. Un piano di prova richiede anche una stima della durata della prova e una definizione delle risorse necessarie. Le istruzioni dei fornitori devono essere rispettate, sia per i prodotti di pretrattamento che per i rivestimenti, e l evidenza di ciò deve essere registrata. Le prove che devono essere eseguite in autocontrollo sono elencate qui di seguito, nel capitolo IV.A per la preparazione meccanica o tramite sabbiatura della superficie e nel capitolo IV.B per la preparazione chimica della superficie. La valutazione dei prodotti finiti è descritta nel capitolo V. 7

8 1. Laboratorio aziendale Il verniciatore deve disporre di un laboratorio che è separato dagli impianti di produzione. Il laboratorio deve essere attrezzato per valutare la qualità del pretrattamento e delle parti verniciate. Devono essere disponibili le informazioni tecniche e i manuali di istruzione di ogni dispositivo di prova, che riporta il numero di identificazione e lo stato di taratura. Le schede tecniche (TDS) e le schede di sicurezza (SDS) di tutti i prodotti devono essere a disposizione del responsabile di laboratorio, nonché le norme applicabili o istruzioni di lavoro che descrivano chiaramente le procedure di prova. 2. Il registro I risultati dell autocontrollo devono essere registrati e facilmente accessibili all'ispettore. Il registro di controllo con pagine numerate o un registro elettronico deve essere conservato dal supervisore di laboratorio e deve comprendere tutti i risultati delle misurazioni e le prove di laboratorio. Il registro di controllo deve riportare i valori nominali, i valori massimi da non superare e i valori misurati. Le eventuali misure correttive, quando richieste o attuate, devono essere annotate nel registro. Il registro deve essere conservato per un periodo di cinque anni. Il registro deve contenere le seguenti informazioni: Il nome del cliente e l'ordine o identificazione del lotto Categoria di corrosività atmosferica dell'ambiente in cui il prodotto sarà utilizzato Grado di brillantezza, colore o numero del RAL e riferimento visivo del colore (scheda colore o altro riferimento) Riferimenti ai prodotti abrasivi utilizzati negli impianti di sabbiatura con date della loro sostituzione o aggiunta I riferimenti del prodotto verniciante utilizzato: il nome del prodotto e del produttore; numeri di lotto; per vernici liquide, i riferimenti sia della base che dell'agente reticolante ed eventualmente del diluente La differenza di temperatura tra il pezzo e il punto di rugiada nella cabina di verniciatura prima dell applicazione del rivestimento La data di applicazione dei diversi strati di rivestimento spessore dei diversi strati del sistema di rivestimento I risultati di tutte le prove effettuate. Stoccaggio a. Stoccaggio delle vernici Lo stoccaggio dei prodotti vernicianti deve soddisfare i requisiti di sicurezza applicabili. Solo il prodotto verniciante utilizzato durante l'applicazione, e in caso 8

9 di vernice liquida il diluente aggiuntivo, può essere presente nell area di applicazione del rivestimento. Tutti i prodotti vernicianti devono essere conservati in un luogo asciutto, al riparo dal gelo o dal caldo eccessivo (v. Scheda Tecnica per l intervallo di temperatura), isolati dagli impianti di produzione e protetti da ogni contaminazione. b. Ogni lotto di pezzi deve essere etichettato. c. Stoccaggio dei pezzi pretrattati I pezzi pretrattati dovrebbero essere preferibilmente verniciati subito dopo il pretrattamento. Non devono essere immagazzinati per più tempo di quanto indicato nella tabella sottostante, e mai in un ambiente polveroso o comunque non adatto. Le condizioni di conservazione non devono permettere la formazione di condensa sui pezzi. Tutti i lavoratori che maneggiano i pezzi pretrattati devono indossare guanti di tessuto puliti per evitare la contaminazione della superficie. C4-C5 C1-C3 Acciaio zincato a caldo sabbiato 8 ore 24 ore 4 ore d. Stoccaggio dei pezzi verniciati I prodotti verniciati devono essere immagazzinati in un area adatta. I pezzi devono essere imballati per il trasporto appena possibile. I pezzi non accettati dal controllo qualità devono essere chiaramente etichettati e tenuti separati dai pezzi accettati. 9

10 IV. Preparazione superficiale 1. Alcune informazioni sui substrati Per la preparazione della superficie, il verniciatore deve poter disporre di una sabbiatrice o di un pretrattamento chimico o di entrambi. Informazioni dettagliate sui tipi di superfici e di preparazioni superficiali possono essere reperite nella ISO Alcuni substrati richiederanno comunque un trattamento supplementare. a. Acciaio tagliato al laser Se non viene utilizzato azoto o gas simili durante il taglio, il bordo del taglio risulterà ossidato. Questo ossido deve essere rimosso, meccanicamente mediante spazzolatura o sabbiatura o qualsiasi altro metodo adatto, oppure mediante decapaggio con un acido. b. Diverse combinazioni di metalli E obbligatoria l esecuzione di prove preliminari su tali combinazioni. 2. Rimozione di contaminazioni Una superficie può essere contaminata da olio e grasso, segni con il gesso o vernice o altro, sporcizia o ossidazione. Possono essere presenti degli adesivi. Prima della preparazione della superficie e dell'applicazione di un sistema di verniciatura, qualunque contaminazione superficiale deve essere rimossa con mezzi idonei. 3. Pretrattamento per i sistemi di verniciatura a polvere e a liquido Lo scopo del pretrattamento è quello di preparare il substrato per l'applicazione del sistema di verniciatura protettivo, ed è costituito da una sabbiatura o da un trattamento chimico, o da entrambi. Ogni trattamento superficiale deve essere eseguito nell impianto. Possono essere subappaltate solo la zincatura a caldo, la zincatura a caldo in continuo o l elettrozincatura, e anche l'applicazione di un rivestimento per elettroforesi. A. Controllo Qualità della preparazione superficiale mediante sabbiatura 1. Autocontrollo Il verniciatore deve controllare i suoi processi di produzione e i prodotti trattati con le seguenti modalità e frequenze. Proprietà da valutare C1 C2 C3 C4 C5(M) C5(I) Verniciabilità dei pezzi Ogni lotto Distribuzione delle particelle di Due volte all anno da parte del N/A abrasivo fornitore Pulizia dell abrasivo e Controllo a campione due volte al giorno rimozione della polvere Rugosità superficiale N/A Una volta al giorno 10

11 Proprietà da valutare Valutazione del rivestimento di zinco dopo sabbiatura Differenza tra il punto di rugiada e la temperatura superficiale C1 C2 C3 C4 C5(M) C5(I) Una volta per turno Due volte al giorno - mattina e tardo pomeriggio Ogni lotto di pezzi ritenuto a temperatura troppo bassa Se la sabbiatura é seguita da un trattamento di conversione, si eseguono anche i seguenti controlli. Proprietà da valutare Valutazione del rivestimento di conversione La temperatura dei bagni di conversione e di risciacquo Conducibilità dell'acqua di risciacquo 1) Temperatura di asciugatura dopo la conversione C1 C2 N/A C3 C4 C5(M) C5(I) Controllo visivo Valutazione chimica 4 volte all'anno da parte del fornitore Una volta al giorno Una volta per turno Una volta alla settimana, se applicabile 1) Una misura nel bagno prima della conversione e una misura nell acqua di sgocciolamento dopo risciacquo finale. I risultati delle prove in tabella devono essere riportati nel registro. 2. Attrezzature di laboratorio per il controllo della preparazione superficiale mediante sabbiatura Strumenti dispositivo per la misura della rugosità dispositivo per la misura del punto di rugiada attrezzature e prodotti chimici per prove sul rivestimento di conversione (se applicabile) conduttivimetro per il bagno di conversione ed il risciacquo strisce termometriche per il forno di essiccazione (se applicabile) strumento per la misura dello spessore 3. Per ulteriori spiegazioni sulle procedure di prova e sui risultati delle prove si rimanda al Capitolo VII (normativo) e al Capitolo VIII (normativo). B. Controllo Qualità del pretrattamento chimico 1. Procedure Il verniciatore deve controllare i suoi metodi di produzione e i prodotti trattati con le seguenti frequenze. 11

12 Proprietà da valutare Verniciabilità dei pezzi Concentrazione dei bagni di pretrattamento 1) Valutazione del ph dei bagni 1) Conducibilità dell acqua di risciacquo 1) 3) C1 C2 Ogni lotto N/A Una volta al giorno N/A C3 C4 C5(M) C5(I) Una volta al giorno Una volta per turno Una volta per turno Temperatura dei bagni 1) Contenuto di Zn e Al 1) 2) Temperatura di essiccazione Valutazione della perdita di zinco per decapaggio Valutazione del rivestimento di conversione 1) Peso dello strato di conversione 1) Preparazione superficiale Una volta al giorno N/A N/A N/A Una volta per turno Una volta al giorno Una volta per turno Controllo visivo una volta per turno, e verifica del cromo libero una volta al mese Una volta al mese Controllo visivo 1) Secondo le istruzioni del fornitore di prodotti chimici. 2) Se si utilizza un bagno misto di zinco e alluminio. 3) Una misura nel bagno prima della conversione e una misura nell acqua di sgocciolamento dopo risciacquo finale I risultati delle prove in tabella devono essere riportati nel registro. 2. Attrezzature di laboratorio per il controllo del pretrattamento chimico Per le Categorie di Corrosività C1 e C2, sono necessari solo il ph-metro e il termometro. Strumenti di laboratorio per C3-C5 (se applicabile) strumento per la misura dello spessore conduttivimetro ph-metro e termometro prodotti chimici per determinare le concentrazioni del bagno soluzioni di prova per determinare il contenuto di Zn e Al, quando viene utilizzato un tale tipo di bagno soluzioni e apparecchiature per testare il rivestimento di conversione chimica secondo le istruzioni del fornitore di prodotti chimici strisce termometriche per forno di essiccazione 3. Per ulteriori spiegazioni sulle procedure di prova e sui risultati delle prove si rimanda al Capitolo VII (normativo) e al Capitolo VIII (normativo). 12

13 V. Controllo Qualità dei prodotti finiti 1. Pannelli di prova Quando possibile, le prove devono essere effettuate su pezzi presi dalla produzione. Ciò può eventualmente richiedere un numero aggiuntivo di pezzi da parte del cliente. Quando vengono utilizzati pannelli di prova, questi devono essere verniciati come i pezzi della produzione e devono essere ricoperti da un analogo strato metallico e/o verniciati con lo stesso ciclo di verniciatura usato per la produzione (vedi Omologazione dei prodotti vernicianti - Pannelli per le vernici a polvere vernici a liquido). 2. Procedure Il verniciatore deve controllare i suoi metodi di produzione e i prodotti verniciati con le seguenti modalità e frequenze. Proprietà da valutare Spessore del film Prova di aderenza 1) o Prova di strappo Prova d urto diretto 2) Brillantezza Differenza tra il punto di rugiada e la temperatura superficiale Misura della temperatura di polimerizzazione (TSP e TPP) o di essiccazione forzata (LC) Valutazione dell aspetto Vernice (*) Tutte C1 C2 Per ogni ordine secondo il piano di campionamento Una volta per turno sui pannelli di prova C3 C4 C5(M) C5(I) Per ogni ordine secondo il piano di campionamento TSP Una volta per turno sui pannelli di prova TPP N/A Incisioni a X sui pezzi o sui pannelli di prova LC Spessore < 250 µm: incisioni a X Spessore > 250 µm: prova di strappo TSP N/A Una volta al giorno TPP N/A Da parte del fornitore LC N/A N/A TSP Due volte per turno e per Due volte per turno e per colore colore TPP N/A N/A LC N/A N/A TSP N/A Se applicabile, prima di verniciare TPP N/A Non per letto fluido LC TSP & TPP LC Due volte al giorno - mattina e tardo pomeriggio Ogni lotto di pezzi ritenuto a temperatura troppo bassa Temperatura effettiva del forno una volta al giorno (tramite display del forno). Una volta al mese una misura in 4 punti (con strumento adatto) Temperatura superficiale due volte al giorno Temperatura effettiva del forno due volte al giorno (tramite display del forno). Una volta a settimana una misura in 4 punti (con strumento adatto) Temperatura superficiale due volte al giorno Tutte Per ogni ordine Per ogni ordine 13

14 Proprietà da valutare Prova della pentola a 1) 3) pressione Vernice (*) C1 C2 C3 C4 C5(M) C5(I) TSP N/A Per ogni ordine LC N/A N/A TPP N/A N/A (*) TSP = Vernici a polvere termoindurenti (Thermosetting Powder Coatings) TPP = Vernici a polvere termoplastiche (Thermoplastic Powder Coatings) LC = Vernici liquide (Liquid Coatings) 1) Sui pannelli di prova 2) Sui pannelli di prova sottili mm 3) Non applicabile agli acciai zincati a caldo e per spruzzatura termica. I risultati delle prove in tabella devono essere riportati nel registro. 3. Attrezzature di laboratorio per il controllo dei prodotti finiti Strumenti di laboratorio (se applicabile) apparecchiatura per la prova di adesione a croce o a strappo apparecchiatura per la prova d urto strumento per la misura dello spessore del rivestimento glossmetro a 60º dispositivo per la misura del punto di rugiada e un dispositivo per la misura della temperatura del substrato strumento per registrare le temperature del pezzo e dell aria ed il tempo di permanenza nel forno con 4 punti di misura apparecchiatura per eseguire la prova di resistenza all acqua bollente. 4. Per ulteriori spiegazioni sulle procedure di prova e sui risultati delle prove si rimanda al Capitolo VII (normativo) e al Capitolo VIII (normativo). VI. OMOLOGAZIONE DELLE VERNICI 1. Scopo dell omologazione Un verniciatore può utilizzare solo sistemi di verniciatura approvati per quelle applicazioni che saranno identificate con il marchio Qualisteelcoat. Quindi è necessaria una procedura di omologazione per tali sistemi di verniciatura. Un elenco di sistemi di verniciatura omologati si possono trovare sul sito web Tuttavia, poiché al momento non sono disponibili sistemi di verniciatura a liquido approvati, il fornitore del prodotto verniciante deve eseguire la prova di nebbia salina su pannelli di prova in acciaio preparati dal verniciatore, per dimostrare la capacità dei sistemi di verniciatura di resistere a determinate ore di nebbia salina. Per la verniciatura dell acciaio zincato, il fornitore del prodotto verniciante deve eseguire una prova in camera umidostatica. Entrambe le prove devono essere eseguite da un laboratorio riconosciuto Qualisteelcoat. Per i fornitori dei prodotti vernicianti a liquido questi obblighi terminano il 1 gennaio 2016, e da quel momento in poi, devono essere utilizzati sistemi di rivestimento approvati. 14

15 La richiesta di omologazione Qualisteelcoat di un sistema di verniciatura comprende: la Categoria di Corrosività atmosferica a cui è destinato; l'eventuale presenza e il tipo di strato metallico; il tipo di pretrattamento superficiale: meccanico o chimico o entrambi - deve essere citato il prodotto chimico applicato; il numero e il tipo di strati di rivestimento organico; per i prodotti vernicianti a polvere deve essere citata anche il diverso tipo della finitura (lucida, semilucida, opaca o strutturata). 2. Esempi di sistemi di verniciatura Negli Allegati 3 e 4 sono riportati esempi di sistemi di verniciatura a polvere termoindurente. Nell Allegato 5 sono riportati esempi di sistemi di verniciatura a polvere termoplastica. Esempi di sistemi di verniciatura a liquido si possono trovare nella ISO Procedura a. Ogni azienda può richiedere l'omologazione di un sistema di verniciatura. In generale, tuttavia, l omologazione Qualisteelcoat per un sistema di verniciatura sarà attribuito ad un fabbricante del prodotto verniciante, o ad una società che definisce, parzialmente o completamente, la composizione del prodotto verniciante, ma ne affida la fabbricazione ad un terzo. b. La società invia al Licenziatario Generale, responsabile del paese in cui l'azienda è situata, una lettera di intenti nella quale dichiara il suo impegno ad ottenere una omologazione Qualisteelcoat. Se non esiste un Licenziatario Generale nel paese della richiedente, la lettera può essere inviata a Qualisteelcoat - c / o AC-Fiduciaire SA, PO Box 1507, CH-8027 Zurigo, Svizzera. Questa lettera di intenti deve descrivere in dettaglio il ciclo di verniciatura al quale sarà applicata la licenza, e deve definire anche la categoria di corrosività a cui il sistema di verniciatura è destinato. c. Dopo il ricevimento di questa lettera di intenti, il Licenziatario Generale avvia la procedura ed emette la notifica al Laboratorio Prove. Il fabbricante del prodotto verniciante di un paese senza Licenziatario Generale può presentare i propri prodotti da testare ad uno dei Laboratori di Prova approvati da Qualisteelcoat. Il Laboratorio si metterà in contatto con il fabbricante e saranno consegnati al Laboratorio le quantità necessarie di prodotti vernicianti e/o di pannelli di prova. Se possibile, il laboratorio preparerà i pannelli di prova, ma per l applicazione di un eventuale strato di zinco o pretrattamento chimico, può essere necessario ed è consentito che si affidi ad un subappaltatore. I pannelli zincati a caldo possono essere anche acquistati. d. La società richiedente fornisce al laboratorio tutte le informazioni necessarie sul suo ciclo di verniciatura, compresi i dettagli sui successivi strati del rivestimento da applicare e sullo spessore di ogni strato. Devono essere trasmesse anche tutte le schede tecniche dei prodotti in questione. e. Tutte le prove saranno eseguite su un ciclo completo, come sopra definito, se non diversamente specificato. Prima di avviare le prove, il Laboratorio di Prova dovrà polimerizzare correttamente tutti gli strati di rivestimento che compongono il ciclo di verniciatura secondo le istruzioni del fabbricante. 15

16 f. Valutazione finale per la concessione dell'omologazione iniziale Il Laboratorio di Prova presenta il rapporto di ispezione al Licenziatario Generale o direttamente a Qualisteelcoat nei paesi in cui non esiste un Licenziatario Generale. Se i risultati delle prove soddisfano i requisiti, sarà concessa l'omologazione Qualisteelcoat per il sistema di verniciatura. Se i risultati delle prove non soddisfano i requisiti, il richiedente sarà informato con una lettera che spiega i motivi del rifiuto momentaneo. Il richiedente deve attendere almeno tre mesi prima di fare una nuova richiesta di omologazione. g. L'omologazione Qualisteelcoat per un sistema di verniciatura è ovviamente valida per l'azienda che ha ottenuto la licenza, ma anche per tutti i suoi siti produttivi in cui viene fabbricato il prodotto verniciante omologato. Tuttavia, per ogni sito produttivo, il fabbricante deve definire un documento specifico in cui dichiara che la composizione del prodotto verniciante ivi fabbricato è identica quella del prodotto verniciante omologato. h. Procedura di rinnovo (1) L'omologazione Qualisteelcoat di un sistema di verniciatura è valida per 2 anni. Per la domanda di rinnovo il fabbricante del prodotto verniciante fornisce al laboratorio i necessari prodotti vernicianti e i pannelli di prova. Le prove richieste per la domanda di rinnovo sono le stesse della domanda iniziale. (2) Ogni due anni, il Comitato Tecnico stabilisce il colore che dovrà essere sottoposto a prova per i prossimi due anni. Sarà effettuata una rotazione tra RAL RAL RAL I fabbricanti che possiedono omologazioni Qualicoat per i prodotti vernicianti utilizzati come mano a finire, identificati da un Qualicoat P-numero, dovranno fare una rotazione dei vari P-numeri. (3) Il rapporto di prova deve essere presentato al Comitato Tecnico tramite il Licenziatario Generale. Il Comitato decide sul rinnovo o sulla revoca dell omologazione. Se i risultati delle prove soddisfano i requisiti, l'omologazione viene rinnovata. In caso di non conformità, le prove con esito negativo saranno ripetute su campioni prelevati da un altro lotto. Se questa seconda serie di prove non porta a risultati soddisfacenti, ma corrisponde ad una categoria di corrosività inferiore, l'omologazione viene diminuita a questa categoria inferiore. Il fornitore del prodotto testato può presentare una nuova domanda di omologazione per il livello superiore. i. Qualsiasi cambiamento nella formula del prodotto verniciante implica, tuttavia, che esso debba essere considerato un nuovo prodotto, che richiede pertanto una nuova omologazione Qualisteelcoat. j. Per i sistemi di verniciatura a polvere, l'omologazione Qualicoat di un prodotto verniciante utilizzato come mano a finire rimane valido, e non deve essere sottoposto a nuove prove come facente parte di un sistema di verniciatura Qualisteelcoat. Possono essere utilizzati come risultati di prova per l'omologazione Qualisteelcoat anche i risultati di prove di invecchiamento artificiale e di esposizione all'esterno eseguite da laboratori qualificati per ottenere altri marchi di qualità, a condizione che le prove condotte siano conformi a queste specifiche e che il rapporto di prova sia approvato dal Comitato Tecnico. 16

17 A. Omologazione dei sistemi vernicianti in polvere 1. Sistemi di verniciatura a polveri (Guida Rapida) Il fornitore del prodotto verniciante a polvere può richiedere l'omologazione solo per un tipo di Sistema ciclo di Verniciatura ad Alta Durabilità, definito nella tabella sottostante (campi gialli). Substrato Acciaio Acciaio zincato a caldo in continuo Acciaio zincato a caldo Acciaio zincato per spruzzatura termica Primer elettroforetico Sistema N Strati di vernice ST1 1 ST2 2 ST3 3 SZ1 1 SZ2 2 SZ3 3 HD1 1 HD2 2 HD3 3 MS1 1 MS2 2 EC1 1 EC2 2 Pretrattamento Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Meccanico Chimico Categoria di Corrosività C2 C3 C4 C5 Il richiedente deve definire il suo sistema di verniciatura, deve comunicare per ogni omologazione il nome unico del suo sistema, che include il N del ciclo di Verniciatura (esempi: ST2, HD1, MS2,...), il produttore, il primer per i cicli multistrato, e deve descrivere in dettaglio il procedimento da utilizzare per verniciare i pannelli di prova. 2. Pannelli di prova a. Differenti tipi Tipo Scopo Substrato Applicazione Dimensioni A Prove meccaniche Pannelli di prova + ciclo di verniciatura Applicati dal laboratorio (*) 105 x 190 x 0,75 mm³ (rif. GB26S/W/OC 17

18 B Prove di corrosione Substrato + preparazione superficiale + ciclo di Verniciatura C Florida EN AW ciclo di Verniciatura Applicati dal fornitore di polveri o dal laboratorio Applicati dal laboratorio (*) Etalon) Acciaio nudo + fosfatato di zinco 140 x 70 mm² Tipo spessore 1-2 mm 300 x 100 mm² spessore 1 mm (*) alle più basse condizioni di polimerizzazione (temperature più bassa e tempo corrispondente più breve secondo la Scheda Tecnica del prodotto) b. Numero di pannelli di prova Tipo B per il laboratorio Aderenza 3 Urto diretto 1 (spessore del substrato < 0.5 mm) Resistenza all acqua bollente (Prova della pentola a pressione) 3 (non per i pannelli zincati a caldo o a spruzzo) Resistenza alla malta 3 (non per i prodotti vernicianti omologati Qualicoat) Prova in Nebbia Salina Neutra 6 per C5H, 5 per C4H, 4 per C3H Resistenza alla condensazione 3 (per tutte le categorie) continua Resistenza alle atmosphere umide 3 (solo per C5I) contenenti anidride solforosa Resistenza chimica ai liquidi 9 (solo per C5I) Spessore dello strato metallico 1 (solo con strato metallico) c. Numero totale di pannelli di prova necessari Sistema N Substrato + Rivestimento metallico Strati di verniciatura Categoria di Corrosività C2 C3 C4 C5M C5I ST1 1 strato 16 Acciaio ST2 e ST3 Multi-strato SZ1 Acciaio zincato a caldo 1 strato SZ2 e SZ3 in continuo Multi-strato HD1 1 strato Acciaio zincato a caldo HD2 e HD3 Multi-strato MS1 Acciaio zincato per 1 strato MS2 spruzzatura termica Multi-strato EC1 1 strato Elettroforesi EC2 Multi-strato Prove richieste a. Omologazione iniziale Per l omologazione iniziale sarà utilizzato il seguente colore: bianco RAL Maggiori informazioni sui metodi di prova e sui risultati delle prove si possono trovare al Capitolo VII (normativo) e al Capitolo VIII (normativo). 18

19 Prova Pannello Norma Aderenza B ISO ISO 2409 Urto diretto A, B ISO Nm Spessore del film di vernice A, B, C ISO 2808 ISO Secondo la descrizione del ciclo ISO Brillantezza A ISO 2813 Resistenza all acqua bollente B EN (Prova della pentola a pressione) Resistenza alla malta (*) B EN Prova in Nebbia Salina B ISO 9227 Neutra 1) Resistenza alla B ISO 6270 condensazione continua 2) Resistenza chimica ai liquidi B ISO Solo per C5 I Kesternich B ISO 3231 Solo per C5 I 30 cicli Invecchiamento accelerato A ISO (*) Invecchiamento naturale (*) C ISO ) Solo per substrati di acciaio senza rivestimento di zinco metallico con intaglio 2) Per substrati con e senza rivestimento di zinco metallico senza intaglio *) Vedi VI A.3.b Estensioni aggiuntive (3) b. Estensioni aggiuntive (1) Per i sistemi di verniciatura monostrato, l'omologazione Qualisteelcoat è valida solo per la categoria di brillantezza e per la finitura strutturata o liscia che è stata provata. (2) Per i sistemi di verniciatura multistrato, l'omologazione Qualisteelcoat può essere valida per differenti mani a finire dello stesso produttore di vernici purché dette mani a finire siano tutte omologate Qualicoat. (3) (*) Queste prove non devono essere eseguite per mani a finire omologate Qualicoat o per l'omologazione di un ciclo di verniciatura per interni. Per l omologazione iniziale di mani a finire non omologate Qualicoat, le prove con (*) devono essere eseguite su RAL 9010, RAL 7016 e RAL Il produttore di polveri deve fornire il prodotto verniciante e i dati necessari. B. Omologazione dei sistemi vernicianti liquidi 1. Sistemi di verniciatura a liquido Qualsiasi sistema di verniciatura a liquido può essere sottoposto ad omologazione per la classe di corrosione e il substrato corrispondente a ISO Una qualsiasi deviazione dai sistemi di verniciatura proposti nella ISO per una data categoria di corrosività, sia per il numero di strati che per lo spessore degli strati, deve essere basata su una forte evidenza sperimentale. Un tale sistema potra essere utilizzato solo se autorizzato dal comitato tecnico. 2. Pannelli di prova 19

20 Il Laboratorio di Prova preparerà i pannelli di prova con le dimensioni che solitamente impiega, o in alternativa userà pannelli di circa 150x70 mm, con uno spessore compreso tra 0,5 e 2 mm. Per ogni sistema di verniciatura di cui è richiesta la qualifica, devono essere devono essere preparati dal Laboratorio di Prova quindici pannelli. - I pannelli di acciaio laminato a freddo sono preparati con un grado di pulizia Sa 2 ½ o Sa 3, secondo la norma ISO La rugosità Rz deve essere compresa tra 50 micron e 100 micron. I pannelli sabbiati devono essere puliti dalla polvere prima dell'applicazione della mano di fondo. - I pannelli zincati a caldo o zincati a caldo in continuo con dimensioni simili possono essere acquistati o preparati da un fornitore esterno. I primi sono leggermente sabbiati prima dell'applicazione del primer; i secondi possono essere leggermente sabbiati prima dell'applicazione del primer, secondo le istruzioni del produttore del rivestimento. Eventualmente i pannelli possono essere anche pretrattati chimicamente. - I pannelli zincati a spruzzo o elettro zincati con dimensioni simili possono essere preparati da un fornitore esterno. Solo questi ultimi eventualmente possono essere leggermente sabbiati prima dell'applicazione del primer, secondo le istruzioni del produttore del rivestimento. 3. Prove richieste per l omologazione iniziale Il Laboratorio di Prova eseguirà le seguenti prove: VII. Prova Norma Requisito Spessore ISO 2808 ISO ISO Secondo la tipologia del ciclo Aderenza ISO Prova di quadrettatura o a croce ISO 2409 ISO > 3 MPa Prova di strappo ISO 4624 Prova in nebbia salina ISO 9227 neutra 1) Resistenza all umidità in ISO 6270 condensa continua 2) Resistenza ai liquidi ISO Solo per C5-I Kesternich ISO 3231 Solo per C5-I 30 cicli Invecchiamento ISO accelerato Invecchiamento naturale ISO ) Solo per substrati di acciaio senza rivestimento di zinco metallico con intaglio 2) Per substrati con e senza rivestimento di zinco metallico senza intaglio Ulteriori dettagli sui metodi di controllo 1. Verniciabilità dei pezzi Per valutare l'idoneità dell'oggetto all applicazione di un determinato sistema di verniciatura si dovrebbe rispondere alle seguenti domande: (1) Il pretrattamento é adatto al pezzo? 20

21 (2) Il sistema di verniciatura può essere applicato a questo substrato? (3) Il sistema di verniciatura é adatto alla categoria di corrosività prevista? Eventuali dubbi sul'idoneità dell'oggetto all applicazione di un determinato sistema di verniciatura devono essere discussi con il cliente. Deve essere quindi disponibile un accordo scritto. Gli spigoli vivi devono essere arrotondati - vedi EN 1090 p180 F.6.1 e ISO Allegato D / Fig D5. I manufatti da verniciare su cui si richiede una durata di protezione contro la corrosione superiore a 5 anni, con categoria di corrosività C3H o superiori, devono avere bordi arrotondati o smussati secondo EN ISO Per un sistema di verniciatura a liquido, i bordi devono essere protetti da una mano di vernice che si estende per circa 25 mm su entrambi i lati del bordo ed avente uno spessore nominale appropriato al sistema di verniciatura. 2. Determinazione della distribuzione granulometrica degli abrasivi metallici e non La prova di distribuzione granulometrica è condotta secondo la norma ISO per abrasivi metallici e ISO per abrasivi non metallici. Si determina il valore della massa media di due prove e si riporta il risultato con l'approssimazione di 1%. La distribuzione granulometrica deve corrispondere alla distribuzione necessaria per ottenere la rugosità superficiale richiesta. 3. Determinazione della rugosità superficiale Deve essere valutata la rugosità del supporto dopo la sabbiatura. Come parametro si considera la differenza tra il picco più alto e quello più basso del tratto di lunghezza valutato. Il verniciatore ha la scelta del metodo. La valutazione della rugosità è condotta in conformità alla ISO per i comparatori di rugosità superficiale, ISO per i rugosimetri a stilo e ISO per il nastro replica per la misurazione di profili di superficie. La rugosità della superficie deve essere uguale o superiore al valore dichiarato nella Scheda Tecnica dal produttore del rivestimento. 4. Valutazione del rivestimento di zinco dopo leggera sabbiatura Potrebbe essere necessaria una micro-leggera sabbiatura per rimuovere le particelle di scorie, goccioline e punti taglienti, ceneri di zinco, scaglie di zinco, residui del flussaggio e simili. La sabbiatura deve essere fatta con abrasivo non metallico di grado fine, a bassa pressione, con angolo di incidenza di rispetto alla superficie. Lo spessore rimanente del rivestimento di zinco dopo sabbiatura deve essere conforme alla norma ISO Tabella 3, ed è funzione dello spessore dell'acciaio. Le misure di spessore devono essere eseguite per ogni commessa costituita da superfici zincate a caldo. 5. Controllo della pulizia superficiale dopo sabbiatura La superficie deve essere accuratamente pulita mediante sabbiatura (Sa 2 ½) secondo ISO e deve essere depolverata prima di un eventuale pretrattamento chimico e prima dell'applicazione del primer. La quantità e le dimensioni della polvere residua devono essere valutate in base alla norma ISO Sia la quantità che le dimensioni della polvere non devono superare la Classe 1. 21

22 6. Determinazione della conducibilità dell acqua di sgocciolamento Il risciacquo finale precedente o successivo al bagno di conversione deve essere effettuato con acqua deionizzata. La conducibilità deve rispettare le istruzioni del fornitore. Se non diversamente prescritto dal fornitore di sostanze chimiche, la conduttività dell acqua di gocciolamento non deve superare 30 μs/cm a 20 C. 7. Efficacia del bagno di decapaggio Il decapaggio di un rivestimento di zinco viene effettuato in un bagno acido o alcalino, o eventualmente in entrambi i bagni in fasi separate. Lo spessore del rivestimento di zinco dopo il bagno di decapaggio deve rispettare la ISO Tabella 3, ed è funzione dello spessore dell'acciaio. Le misure di spessore devono essere eseguite per ogni commessa costituita da rivestimenti di zinco metallico. 8. Valutazione dello strato di conversione La qualità del rivestimento di conversione può essere valutata visivamente per rivestimenti di conversione tradizionali. Tuttavia, per i rivestimenti di conversione esenti cromo, la valutazione visiva risulta difficile o impossibile. Deve essere applicato il metodo di prova raccomandato dal fornitore dei prodotti chimici. Il peso dello strato di conversione deve essere determinato in base alle istruzioni del fornitore di prodotti chimici, e può essere eseguito anche dallo stesso fornitore di prodotti chimici. 9. Temperatura di asciugatura per le vernici a liquido Il substrato deve essere riscaldato alla temperatura massima consentita dal produttore del rivestimento. Se tale valore non è disponibile, deve essere riscaldato a (60 ± 5) C. 10. Aderenza L'adesione del sistema di verniciatura sul substrato è misurata secondo ISO (prova di quadrettatura e prova del taglio a croce). In alternativa, e certamente per spessori di film superiori a 250 micron, verrà utilizzata la prova di strappo (Pull-off) secondo ISO I risultati attesi devono essere: DFT (Dry Film Thickness) = Spessore film polimerizzato DFT (µm) Risultati C1 C2 C3 C5 < < < > > 3 MPa Per ogni tonalità di colore, categoria di brillantezza e fornitore, le proprietà di adesione devono essere determinate su pannelli campione. 11. Prova di resistenza all urto diretto La resistenza all urto diretto è determinata secondo la norma ISO utilizzando un punzone sferico di 20 millimetri di diametro, lasciato cadere in condizioni standard. Per rivestimenti in polvere, i pannelli di prova devono avere uno spessore simile dei pezzi verniciati. 22

23 Per rivestimenti in polvere aventi spessore d 60 µm, deve essera utilizzata la massa di 1 kg che cade da un'altezza di 25 cm. I pezzi verniciati non devono mostrare alcuna fessurazione o distacco del rivestimento dal substrato. 12. Determinazione dello spessore del film polimerizzato Lo spessore di film polimerizzato dei singoli strati del ciclo di verniciatura e lo spessore totale del film polimerizzato devono essere misurati secondo ISO con un metodo specificato nella ISO Le misurazioni devono essere rappresentative della zona ispezionata. Secondo ISO 19840, si può utilizzare la superficie totale rivestita per calcolare il numero di misurazioni necessarie. Il piano di campionamento consiste nel numero di misurazioni che devono essere eseguite nella zona di ispezione, ed è il seguente: Area/lunghezza dell area ispezionata (m 2 o m) Numero minimo di misurazioni Numero massimo di misurazioni tra l 80% del valore NDFT e NDFT fino a da 1 a da 3 a da 10 a da 30 a sopra 100 aumentare di 10 ogni 100 m 2 o 100 m o frazione 20 % del numero minimo di misurazioni Aree superiori a 1000 m 2 o m devono essere suddivise in aree di ispezione più piccole. Secondo ISO 19840, lo spessore del film secco è accettato quando: (1) La media aritmetica di tutti i singoli spessori del film polimerizzato deve essere uguale o superiore allo spessore nominale del film polimerizzato (NDFT: Nominal Dry Film Tickness = Spessore Nominale del Film Polimerizzato); (2) I singoli spessori del film polimerizzato devono essere uguali o superiori all'80% del valore NDFT; (3) I singoli spessori del film polimerizzato compresi tra l 80% del valore NDFT e NDFT sono accettabili a condizione che il numero di queste misurazioni sia inferiore al 20% del numero totale delle singole misurazioni effettuate. Il NDFT è lo spessore del film polimerizzato previsto per ogni strato o per l'intero sistema di verniciatura. Lo spessore del film polimerizzato non può superare il valore massimo imposto dal produttore di vernice o, in assenza di tale valore, può essere tre volte lo spessore nominale del film polimerizzato. 13. Brillantezza La brillantezza è misurata secondo ISO 2813, usando un raggio di luce incidente a 60. Nota: se la superficie significativa è troppo piccola o la brillantezza non è adatta ad essere misurata con glossmetro, occorre confrontare visivamente la brillantezza con 23

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale Ing. Rolando Ragazzini Milano, 20/05/2016 SISTEMA DI VERNICIATURA ACCIAIO e / o UNA O PIU COMBINAZIONI DI VERNICI IN POLVERE VERNICIATURA ELETTROFORETICA VERNICI

Dettagli

Il marchio QUALISTEELCOAT

Il marchio QUALISTEELCOAT La verniciatura Qualisteelcoat delle lamiere di acciaio zincato a caldo in continuo: la durabilità del trattamento protettivo in funzione della preparazione superficiale Rolando Ragazzini Il marchio QUALISTEELCOAT

Dettagli

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG UALITAL L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA UALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO UALITAL SG UALITAL SG Cameri, 07/04/2017 SG2017 rev04_2017 Pagina

Dettagli

Vernici in CLASSE 2. Qual è la differenza fra le Classi 1-2-3?

Vernici in CLASSE 2. Qual è la differenza fra le Classi 1-2-3? SISTEMI IN ALLUMINIO PRODOTTI SIDERURGICI ACCESSORI SERRANDE COIBENTATE MACCHINE UTENSILI ACCIAIO INOX SISTEMI IN PVC Vernici in CLASSE 2 Siamo lieti di informarvi che, nell ottica del piccolo miglioramento

Dettagli

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03 Q QUALITAL ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO Sede legale: Via Dei Missaglia 97 20142 Milano Direzione, Segreteria e Laboratorio di prova: Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (Novara)

Dettagli

IL MARCHIO DI QUALITA. Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL)

IL MARCHIO DI QUALITA. Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL) IL MARCHIO DI QUALITA Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL) Qualisteelcoat è un marchio di qualità internazionale per l acciaio verniciato che è stato creato per sostenere la qualità dei sistemi

Dettagli

IL MARCHIO DI QUALITA. Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL)

IL MARCHIO DI QUALITA. Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL) IL MARCHIO DI QUALITA Relatore: Ing. Rolando Ragazzini (QUALITAL) Qualisteelcoat è un marchio di qualità internazionale per l acciaio verniciato che è stato creato per sostenere la qualità dei sistemi

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Serie : F G PH Lucidi e semilucidi Serie : E F G H K X PH Semiopachi Serie : E F G H K X PH Opachi Serie : F PH Bucciati Serie : F PH Raggrinzati Descrizione

Dettagli

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE TECHNICAL TOOLS Test e Documentazioni Tecniche da Laboratorio IRONSAFE-01 1. CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE 5. POSSIBILI

Dettagli

Applicazione e impatto della norma EN 1090 per i verniciatori

Applicazione e impatto della norma EN 1090 per i verniciatori Applicazione e impatto della norma EN 1090 per i verniciatori Ing. Rolando Ragazzini Padova, 22/05/2015 Programma La norma EN 1090-1 e la marcatura CE Requisiti tecnici per la fabbricazione (EN 1090-2

Dettagli

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE I risultati delle prove di laboratorio effettuate su due differenti tipi di all acqua rispetto a una vernice a solvente A CURA DELLA REDAZIONE 16 ANNO XII N.72 OTTOBRE

Dettagli

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione SCHEMA per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti Metallici nella

Dettagli

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1 Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1 Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLEMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1.1 SOGGETTI CHE POSSONO CHIEDERE LA CERTIFICAZIONE...

Dettagli

Certificazione QUALISTEELCOAT

Certificazione QUALISTEELCOAT Certificazione QUALISTEELCOAT Ing. Rolando Ragazzini Padova, 22/05/2015 Qualisteelcoat è un marchio di qualità internazionale per l acciaio verniciato, creato per sostenere la qualità della verniciatura

Dettagli

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 I requisiti minimi per i mobili domestici

Dettagli

PROTEZIONE ANTICORROSIVA DI COMPONENTI METALLICI DESTINATI A SERVIZIO FUORI TERRA APPLICATA IN STABILIMENTO INDICE

PROTEZIONE ANTICORROSIVA DI COMPONENTI METALLICI DESTINATI A SERVIZIO FUORI TERRA APPLICATA IN STABILIMENTO INDICE Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI 3. DEFINIZIONI 4. SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICORROSIVA 5. REALIZZAZIONE DELLA PROTEZIONE ANTICORROSIVA 5.1 Generalità 5.2 Preparazione

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DEI CARRELLI DEL MATERIALE RIMORCHIATO VIAGGIATORI

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DEI CARRELLI DEL MATERIALE RIMORCHIATO VIAGGIATORI RICERCA INGEGNERIA E COSTRUZIONI Tecnica e Ricerca Tecnologie Specialistiche Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Cod. identificazione: N 375046 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA

Dettagli

ISO 12944:2018. Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori

ISO 12944:2018. Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori ISO 12944:2018 Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori Informazioni su questo opuscolo Questo opuscolo riassume le principali modifiche apportate allo standard

Dettagli

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI E QUALITA DI SISTEMA Apparecchiature di Segnalamento Identificazione 375603 Rev. 00 Pagina 1 di 9 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA Il presente documento è di

Dettagli

Fondo Epossipoliuretanico - Beige

Fondo Epossipoliuretanico - Beige Scheda Tecnica Settembre 2011 (Aggiornamento 7/2018) SOLO PER USO PROFESSIONALE Prodotto Fondo Epossipoliuretanico - Beige P580-4023 Descrizione P580-4023 Fondo epossipoliuretanico beige P210-7644 Catalizzatore

Dettagli

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale PER INFORMAZIONI: Via Barberini, 67 00187 Roma Tel. 06 4871130 (r.a.) Fax 06 42011162 e-mail: assovetro@assovetro.it www.assovetro.it Viale Lombardia, 20 20021 Bollate Milano Tel. 02 383301 Fax 02 3503940

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo

Dettagli

GDL QUALISTEELCOAT Le nuove ISO e la nuova Specifica QUALISTEELCOAT v.4.1

GDL QUALISTEELCOAT Le nuove ISO e la nuova Specifica QUALISTEELCOAT v.4.1 GDL QUALISTEELCOAT Le nuove ISO 12944 e la nuova Specifica QUALISTEELCOAT v.4.1 Rolando Ragazzini Verona, 17/01/2019 QUALISTEELCOAT La Specifica Tecnica QUALISTEELCOAT fa riferimento alle norme della serie

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA 15 settembre 2013 Documento valido per: - LOTTO 05 - LOTTO 06 - LOTTO 07 - LOTTO 08 UFFICIO

Dettagli

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria. NOME CONVERTER - DESTINAZIONE Primer Utilizzabile su strutture metalliche di varia foggia ed uso finale. Garantisce una buona verticabilità anche sugli spigoli. Sovraverniciabile con finiture rapida essiccazione,

Dettagli

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE NOME CONVERTER R12 DESTINAZIONE Finitura protettiva e decoratica per diversi tipi di superfici metalliche purchè adeguatamente preparate. Idoneo all esposizione agli agenti atmosferici in ambienti industriali

Dettagli

RLD630. Scheda Tecnica. Prodotto. Descrizione prodotto. Luglio Ad esclusivo uso professionale

RLD630. Scheda Tecnica. Prodotto. Descrizione prodotto. Luglio Ad esclusivo uso professionale Scheda Tecnica RLD630 Luglio 2019 Ad esclusivo uso professionale Prodotti Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Prodotto Descrizione F8030 Legante opaco Delfleet One F8080 Legante MS Performance

Dettagli

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno FORNITURA VARIE TIPOLOGIE DI AUTOMEZZI PER L ESTENSIONE DEL SERVIZIO PORTA A PORTA A TUTTA LA CITTÀ CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dettagli

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica Rev. A POLY-HYDRO 2K Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO 25 ANNI DI ESPERIENZA Dal 1987 Puntualità, Aggiornamento Tecnologico, Controllo Qualità, fanno della COLVER S.r.l. un azienda all

Dettagli

EUROGEL SCHEDA TECNICA

EUROGEL SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Pittura alchidica di fondo monocomponente di colore bianco. Di facile applicazione, ha un ottimo potere coprente ed utilizzabile come finitura opaca per interni o come mano intermedia

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

LA CELLULA ECOJET. introduzione

LA CELLULA ECOJET. introduzione LA CELLULA ECOJET sistema automatico modulare per la pulizia, lo sgrassaggio e la fostatazione organica di superfici metalliche prima delle operazioni di verniciatura introduzione La cellula ECOJET è un

Dettagli

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante MS Advanced Turbo Vision):

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante MS Advanced Turbo Vision): Scheda Tecnica Luglio 2019 V5060 Ad esclusivo uso professionale TURBO VISION Legante MS Advanced Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido Product Description P650-6000 Legante Opaco - Turbo Vision P650-5000

Dettagli

SPP6000 è stato ottimizzato per ottenere il massimo risultato applicativo con sistemi applicativi a bassa e/o alta pressione (airless).

SPP6000 è stato ottimizzato per ottenere il massimo risultato applicativo con sistemi applicativi a bassa e/o alta pressione (airless). Scheda Tecnica Febbraio 2019 Y0102 AD ESCLUSIVO USO PROFESSIONALE TURBO VISION 2K Smato Premium High Flow EHS Prodotto SPP6000 Descrizione Electrostatic additive CT Topcoat Descrizione Prodotto SPP6000

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI RICERCA INGEGNERIA E COSTRUZIONI Tecnica e Ricerca Tecnologie Specialistiche Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Cod. identificazione: N 375058 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali Tubi senza saldatura per impianti civili e industriali Tubi gas filettabili per impianti idrotermosanitari Pag. 4 Tubi zincati Pag. 6 Tubi Dalmine

Dettagli

Zincati NORMA EUROPEA EN EN 10327

Zincati NORMA EUROPEA EN EN 10327 Zincati NORMA EUROPEA EN 1143 + EN 1327 Lamiere sottili e nastri di acciaio con rivestimento metallico applicato per immersione a caldo in continuo.tolleranze dimensionali e di forma. SOMMARIO 1. Scopo

Dettagli

Scheda Tecnica V1000V. Smalto Premium High Flow TURBO VISION. Luglio Descrizione Prodotto AD ESCLUSIVO USO PROFESSIONALE

Scheda Tecnica V1000V. Smalto Premium High Flow TURBO VISION. Luglio Descrizione Prodotto AD ESCLUSIVO USO PROFESSIONALE Scheda Tecnica Luglio 2018 V1000V AD ESCLUSIVO USO PROFESSIONALE Smalto Premium High Flow TURBO VISION Prodotto Descrizione Prodotto Descrizione P650-1000 Legante Premium High Flow P600-9xxx Tinte base

Dettagli

1114 ISOLANTE NC GRIGIO

1114 ISOLANTE NC GRIGIO NOME CONVERTER DESTINAZIONE Fondo intermedio nitroacrilico sovraverniciabile con smalti nitro e sintetici. PROPRIETA' Rapidità di essiccazione Facilità di applicazione Buona carteggiabilità Buone proprietà

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

IT ed. 01/ Focus Verniciatura

IT ed. 01/ Focus Verniciatura IT ed. 01/ 2019 Focus Verniciatura Processo di Verniciatura Uniform SpA utilizza un moderno impianto di verniciatura in grado di garantire qualità e rapidità di servizio. L impianto consente di verniciare

Dettagli

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI CAMPO D IMPIEGO I tubi di questo tipo vengono impiegati prevalentemente quali condutture a pressione

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO Torino, 07/01/2004 Emissione: Resp. Schema Certificazione

Dettagli

MasterProtect 320. Protettivo acrilico all acqua indicato per la protezione filmogena del cemento armato e degli edifici civili.

MasterProtect 320. Protettivo acrilico all acqua indicato per la protezione filmogena del cemento armato e degli edifici civili. DEFINIZIONE DEL MATERIALE Resina acrilica all acqua, monocomponente, ad elevato contenuto di solidi in volume, pronta all uso. Applicata a rullo o a spruzzo sulla struttura, MasterProtect 320 realizza

Dettagli

NASTRI METALLICI RIVESTITI - METODI DI PROVA - RESISTENZA ALLA NEBBIA SALINA EN

NASTRI METALLICI RIVESTITI - METODI DI PROVA - RESISTENZA ALLA NEBBIA SALINA EN Rapporto di Prova n.: 130-0912 NASTRI METALLICI RIVESTITI - METODI DI PROVA - RESISTENZA ALLA NEBBIA SALINA EN 13523-8 Committente: MUCHCOLOURS Referente: Giancarlo Rabuffo Per Wessling Italia srl, approvato

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

Scheda Tecnica RLD600V PRODOTTI DESCRIZIONE PRODOTTO. Luglio Ad esclusivo uso professionale. Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE

Scheda Tecnica RLD600V PRODOTTI DESCRIZIONE PRODOTTO. Luglio Ad esclusivo uso professionale. Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Scheda Tecnica RLD600V Luglio 2019 Ad esclusivo uso professionale PRODOTTI Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Prodotto Descrizione F8030 Legante opaco Delfleet One F8000 Legante High Performance

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini ALLEGATO 2 PARTE I DATI TECNICI DA FORNIRE PER L'ADESIONE ALL'AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI VERNICIATURA, LACCATURA, DORATURA DI MOBILI ED ALTRI OGGETTI IN LEGNO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018 Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018 Lamiere da treno Le lamiere sono prodotti piani laminati a caldo, lasciando libera la deformazione dei bordi, forniti in fogli allo stato

Dettagli

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE NOME CONVERTER E29 DESTINAZIONE Smalto antiruggine monocomponente adatto alla finitura di telai, contenitori ecc. Idoneo per applicazioni dirette su acciaio. Idoneo per la protezione di chassis e telai

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

L impegno e la qualità

L impegno e la qualità L impegno e la qualità sita a Rubano in Via Avogadro 20, mette a disposizione la sua esperienza nel campo della verniciatura a polveri garantendo la qualità del prodotto finito, la fornitura sia di grossi

Dettagli

ECOPLAST SCHEDA TECNICA

ECOPLAST SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Rivestimento epossidico per interni destinato al contatto con sostanze alimentari, indicato per il trattamento di ghiacciaie, celle frigorifere, cambuse e serbatoi di acqua potabile.

Dettagli

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER NOME CONVERTER DESTINAZIONE Antiruggine nitro universale con ottima adesione su supporti ferrosi. PROPRIETA' Rapidità di essiccazione Buone proprietà anticorrosive Buon potere coprente Ottima adesione

Dettagli

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA EN ISO 11612 La finalità della norma è di fornire i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione contro il calore e la fiamma

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

3911 HIDROCAR PRIMER BEIGE

3911 HIDROCAR PRIMER BEIGE NOME CONVERTER DESTINAZIONE Primer a rapida essiccazione con eccellenti proprietà anticorrosive, idoneo per applicazione a spruzzo anche elettrostatico. Idoneo per veicoli industriali, agricoli ed altri

Dettagli

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Vernice trasparente poliuretanica bicomponente brillante. Eccezionale resistenza agli agenti atmosferici ed all'ambiente marino. Ottima dilatazione e resistenza all'abrasione. Esalta

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED VML Verniciatura Metalli Lecco s.r.l. Via per Airuno, 27 238833 Brivio LC tel.039/53.20.313 - commerciale@vmlbrivio.it INFORMATIVA AI CLIENTI OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED Uno dei principi della

Dettagli

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante Premium High Flow Turbo Vision):

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante Premium High Flow Turbo Vision): Scheda Tecnica Luglio 2019 V6000V Ad esclusivo uso professionale TURBO VISION Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido Prodotto Descrizione Descrizione Legante Opaco - Turbo Vision Legante Premium High Flow

Dettagli

Proprietà di resistenza al calore

Proprietà di resistenza al calore Le proprietà di resistenza al fuoco di ARPRO possono essere fondamentali a seconda dell applicazione. Di seguito vi è la serie di informazioni tecniche che è compresa in questo documento: 1. Durata di

Dettagli

SERIE XXXX-AJA (classe 1) e XXXX-AJA (classe 2)

SERIE XXXX-AJA (classe 1) e XXXX-AJA (classe 2) SERIE 8.445.XXXX-AJA (classe 1) e 9.445.XXXX-AJA (classe 2) TECHNICAL TOOLS Test e Documentazioni Tecniche da Laboratorio MRK-012-0054R2 Informazioni: 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

AMOTHERM STEEL SB Sistema protettivo antincendio di tipo reattivo per acciaio Rev. Novembre 2010

AMOTHERM STEEL SB Sistema protettivo antincendio di tipo reattivo per acciaio Rev. Novembre 2010 AMOTHERM STEEL SB Rivestimento intumescente Caratteristiche: rivestimento intumescente a base solvente, costituito da polimeri acrilici in soluzione e specifiche sostanze reattive in grado di generare

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

SPECIFICHE PERSICO PER I TRATTAMENTI SUPERFICIALI

SPECIFICHE PERSICO PER I TRATTAMENTI SUPERFICIALI SPECIFICHE PERSICO PER I TRATTAMENTI SUPERFICIALI REVSIONE MODIFICHE APPROVATA DA DATA A Prima emissione AC 16/06/2017 SPECIFICHE PERSICO PER I TRATTAMENTI SUPERFICIALI 1 INDICE SPECIFICHE PERSICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

ALUTEKU RAME ANTICATO VERDE

ALUTEKU RAME ANTICATO VERDE ALUTEKU RAME ANTICATO VERDE Processo speciale con vernici poliuretaniche appositamente studiate per rendere il materiale trattato simile al rame invecchiato verde. Il prodotto è realizzato su supporto

Dettagli

L11 PRIMER A RAPIDA ESSICCAZIONE

L11 PRIMER A RAPIDA ESSICCAZIONE NOME CONVERTER L11 DESTINAZIONE Idoneo per macchine agricole, carpenterie metalliche, telai, ecc. Applicato agli opportuni spessori fornisce una buona protezione temporanea delle superfici in metallo ferroso

Dettagli

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI LEGA NICHEL 718

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI LEGA NICHEL 718 CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI FORGIATI 2 C O N T E N U T I 1. GENERALE APPLICAZIONI 2. DOCUMENTI APPLICABILI 3. CARATTERISTICHE GENERALI 3.1 COMPOSIZIONE CHIMICA 3.2 PROPRIETA 3.2.1 Strutturali 3.2.2 Meccaniche

Dettagli

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER del 08/04/201 NOME CONVERTER DESTINAZIONE Antiruggine nitro universale con ottima adesione su supporti ferrosi. PROPRIETA' Rapidità di essiccazione Facilità di applicazione Facilità di carteggiatura Buone

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (PRIMA PARTE) Pubblichiamo il testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione dedicato agli addetti al trattamento delle superfici

Dettagli

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 SCHEDA OFFERTA (all.2) APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 Caratteristiche costruttive I tubi ed i raccordi

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE DI ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG 04750084FF Capitolato Tecnico

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG 04750084FF Capitolato Tecnico Gara a procedura aperta per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser per la produzione di campioni e manufatti in materiale metallico o ceramico a partire da polveri omogenee

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU680002 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Corrosione (misto Protezione dei materiali metallici

Dettagli

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: Cod. PL Rev. 0 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI 621 5-8070 Luglio 2019 2K Fondo Poliuretanico DESCRIZIONE PRODOTTO 5-8070 - 2K Fondo Poliuretanico bicomponente (grigio) applicabile su cui acciaio, alluminio e acciaio zincato. Il nuovo prodotto Selemix

Dettagli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO ZINCATURA BRESCIANA Zincatura Bresciana è un azienda italiana di riferimento specializzata nella zincatura a caldo. Fondata nel 1960 a Verolanuova in provincia di Brescia,

Dettagli

PROPELLER SCHEDA TECNICA

PROPELLER SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto PER USO PROFESSIONALE E DIY Antivegetativa a matrice dura formulata per l'esercizio in condizioni estreme quali protezione di eliche, assi. piedi poppieri, flaps, ecc. E' esente da

Dettagli