Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive"

Transcript

1 Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

2 Taxon Procario oti Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta eterototrofi autotrofi Cianobatteri Eucarya Myxomycota Oomycota Acrasiomycota eterotrofi Funghi mucillaginosi Eumycophyta ete erotrofi e sim mbiontici Funghi chitinosi Licheni Euc carioti Glaucophyta Euglenophyta Cryptophyta p Chlorarachniophyta Dinophyta Haptophyta Heterokontophyta Chlorophyta Rhodophyta ri autotro ofi, in parte eterot rofi secondar Alghe eucariotiche Bryophyta Pteridohyta Spermatophyta Embriofite Cormofite Piante verdi terrestri

3 I PROCARIOTI sono gli organismi più abbondanti sul nostro pianeta e si trovano in tuttitti gli ambienti acquatici i e terrestri, t anche più estremi ed inusuali come ambienti privi di ossigeno, sorgenti termali calde, ambienti con ph molto acido o alcalino, deserti freddi o caldi, profondità oceaniche, Tutti i procarioti sono caratterizzati da un organizzazione cellulare che li distingue nettamente dagli organismi eucarioti e che costituisce la ragione della separazione in gruppi distinti Molti procarioti sono organismi eterotrofi, altri sono chemioautotrofi e alcuni fotoautotrofi come i cianobatteri I cianobatteri, conosciuti un tempo come alghe azzurre, sono gli unici organismi procarioti fotoautotrofi ossigenici, in grado cioè di svolgere una fotosintesi simile a quella delle piante superiori con conseguenziale produzione di ossigeno che viene liberato nell atmosfera atmosfera. Per questa ragione i cianobatteri sono tradizionalmente studiati dai botanici, ancheseoggi sono inclusi nei testi di microbiologia

4 Organizzazione cellulare - cellule prive di nucleo: DNA in forma di granuli, bastoncini, o filamenti (apparato cromatinico) - sostanze di riserva = polimeri ramificati del glucosio (glicogeno, granuli di cianoficina- proteina) - membrane tilacoidali periferiche per la fotosintesi, con pigmenti fotosintetici (chl a) + pigmenti accessori (ficobiline ficoeritrina, ficocianina, che conferisce il colore azzurro) - involucro cellulare = membrana plasmatica + parete cellulare a più strati in cui prevalgono pectine e peptidoglicani (no cellulosa) - in alcuni casi è presente una guaina di gelatina, ricca di amminoacidi, lipidi ed anche polisaccaridi

5 Organizzazione cellulare Membrana esterna peptidoglicano Membrana plasmatica Anabaena cylindrica

6 Organizzazione strutturale I cianobatteri sono unicellulari. Spesso sono coloniali e formano filamenti FILAMENTI NON RAMIFICATI FILAMENTI CON RAMIFICAZIONI FILAMENTI CON DIFFERENZIAMENTO ETEROPOLARE Dermocarpa Chroococcus turgidus Merismopedia sp. Cyanobacteria

7 FILAMENTI NON RAMIFICATI FILAMENTI CON RAMIFICAZIONI FILAMENTI CON DIFFERENZIAMENTO ETEROPOLARE CON ETEROCISTI Nostoc Phormidium Cellule differenziate, prive di biliproteine e fotosistema II, in grado di ridurre l N molecolare atmosferico per l azione dell enzima NITROGENASI Cyanobacteria

8 False ramificazioni FILAMENTI NON RAMIFICATI FILAMENTI CON RAMIFICAZIONI FILAMENTI CON DIFFERENZIAMENTO ETEROPOLARE Le false ramificazioni sono costituite da segmenti emergenti dalla guaina gelatinosa del filamento madre Vere ramificazioni Si formano per la modificazione del piano di divisione Tolypothrix

9 FILAMENTI NON RAMIFICATI FILAMENTI CON RAMIFICAZIONI FILAMENTI CON DIFFERENZIAMENTO ETEROPOLARE Rivularia bullata Ci fil t i tti li l' t ità i l d è tit it d Ciascun filamento si assottiglia verso l'estremità apicale ed è costituito da una eterocisti basale e da una guaina che lo racchiude

10 Riproduzione e moltiplicazione I cianobatteri, come il resto dei procarioti, hanno solo una riproduzione vegetativa che avviene per scissione binaria delle cellule, con separazione delle due parti per invaginazione della membrana plasmatica previa duplicazione i del filamento di DNA. In alcune forme unicellulari il contenuto della cellula madre ingrossata si divide successivamente in un gran numero di ENDOSPORE sferiche che vanno a costituire altrettanti nuovi individui Le forme coloniali (filamentose) possono moltiplicarsi per frammentazione, cioè direttamente per separazione di gruppi di cellule (ORMOGONI) dalla colonia madre, o per sporulazione, cioè per formazione di spore durevoli. Cyanobacteria

11 La sporulazione avviene per trasformazione di cellule della colonia in strutture durevoli in grado di divenire quiescenti e resistere alle condizioni avverse, come la siccità. Si tratta di spore, dette acineti,, voluminose, ricche di sostanze di riserva, con parete cellulare fortemente ispessita e pluristratificata, in grado di sopravvivere in vita latente anche per moltissimi anni e di germinare, in condizioni idonee, riproducendo una nuova colonia. Cyanobacteria

12 Sistematica PHYLUM CYANOBACTERIA Classe Cyanophyceae y - Sottoclasse Coccogoneae Cianobatteri unicellulari o formano colonie di poche o molte cellule mai lunghi filamenti - Sottoclasse Hormogoneae Cianobatteri con lunghi filamenti e sono suddivisi in 3 ordini in base al grado di differenziazione cellulare Ord. Oscillatoriales (Oscillatoria, Phormidium): no eterocisti-acineti; no ramificazioni; ormogoni Ord. Nostocales (Nostoc, Anabaena): eterociti; a volte acineti; false ramificazioni; ormogoni Ord. Stigonematales (Microcystis, Stigonema): vere ramificazioni; ormogoni I cianobatteri comprendono circa 2000 specie Cyanobacteria

13 Cl. Cyanophyceae Nostoc sp. Stigonema sp. Oscillatoria sp.

14 Ecologia I reperti fossili e la filogenesi molecolare hanno datato l origine dei cianobatteri al Precambriano Formazioni rocciose calcaree di origine biogenica, chiamate STROMATOLITI, sono state trovate in depositi fossili vecchi 2,7 miliardi di anni Questi stromatoliti si formarono quando l ossigeno non era ancora presente nell atmosfera primordiale e si pensa che possano essere stati costruiti da organismi molto simili ai cianobatteri attuali Stromatoliti viventi si trovano ancora oggi nella Shark Bay in Australia

15 I cianobatteri i svolgono un ruolo ecologico estremamente t importante t nei cicli ili del carbonio e dell azoto. Organismi fotosintetici (fotoautotrofi) e azotofissatori La capacità di molti batteri di fissare l azoto atmosferico è importantissima dal punto di vista ecologico Se nell ambiente è presente ammonio le eterocisti non si formano, ma se l azoto disponibile scarseggia, le eterocisti si sviluppano, fissano l azoto e lo trasferiscono alle cellule vegetative vicine Importantissime sono le specie del genere Trichodesmium che vivono in mare aperto e sono in grado di procedere alla fissazione dell azoto (senza eterocisti) e di arricchire di azoto gli oceani in zone altrimenti prive di soatanze azotate Cyanobacteria

16 Azotofissazione nelle ETEROCISTI dei cianobatteri (Batteri: Rhizobium) N +6e ATP Nitrogenasi NH ADP + 12Pi Complesso della Nitrogenasi

17 I cianobatteri i svolgono un ruolo ecologico estremamente t importante t nei cicli ili del carbonio e dell azoto. Organismi fotosintetici (fotoautotrofi) e azotofissatori La capacità di molti batteri di fissare l azoto atmosferico è importantissima dal punto di vista ecologico Se nell ambiente è presente ammonio le eterocisti non si formano, ma se l azoto disponibile scarseggia, le eterocisti si sviluppano, fissano l azoto e lo trasferiscono alle cellule vegetative vicine Importantissime sono le specie del genere Trichodesmium che vivono in mare aperto e sono in grado di procedere alla fissazione dell azoto (senza eterocisti) e di arricchire di azoto gli oceani in zone altrimenti prive di soatanze azotate La maggior parte delle specie vive libera, ma alcune formano associazioni simbiontiche. Anabaena vive in simbiosi con Azolla e le radici di molte cycadine; Nostoc con epatiche, antocerote e alcuni funghi ( licheni), etc Cyanobacteria

18 I Cianobatteri colonizzatori anche di ambienti estremi Sorgente termale con cianobatteri termofili R d h l i Rudere archeologico con cianobatteri xerofili

19 Mura di Lucca gen. Chlooglaea Gloeocapsa Muraglioni Lungotevere (Roma)

20

21 Massa di cianobatteri

22 le ALGHE..propriamente dette

23 ALGHE Organismi acquatici fotoautotrofi privi di tessuti ed organi (tallofite). Il termine "alga" (dal lat. algae - erba acquatica) non ha un preciso significato tassonomico, ma utilizzato comunemente. Il termine alghe include diverse categorie sistematiche, filogeneticamente distanti. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri.

24 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Diversificazione morfologica: -Organismiunicellulari. Unica cellula svolge tutte le funzioni. -Organismipluricellulari. Presenza di un corpo vegetativo talloso con struttura semplice. Il tallo può essere filamentoso, tubolare, laminare, spesso attaccato al substrato. Chlorococcum sp. Tetracystis sp. Ulothrix sp. Dimensioni variabili: da 10 μm (sp. (p unicellulari) a vari metri di lunghezza (sp. (pp pluricellulari).

25 MICROALGHE Specie unicellulari l i che vivono sospese in un corpo d'acqua (fitoplancton) o fissate ad un substrato (fitobenthos). Possono essere solitarie o coloniali*; con cellule mobili (flagellate, ameboidi) o immobili (coccali). *Le colonie sono aggregati di individui unicellulari immersi in sostanze mucillaginose o guaine, con cellule non comunicanti fra loro. In quelle più evolute (cenobi), gli individui sono uniti da filamenti citoplasmatici e possono assumere ruoli funzionali distinti. Euglena sp. Volvox sp.

26 MACROALGHE Specie multicellulari di grandezza varia ma possono raggiungere dimensioni anche fino a metri (es. Macrocystis). Il tallo può avere struttura filamentosa, parenchimatica o cenocitica in cui un protoplasma unico contiene migliaia di nuclei. Acetabularia sp. Macrocystis sp.

27 MACROALGHE Nl Nel tll tallo di molte macroalghe si distinguono diverse parti con l'aspetto di foglie (fillòidi), fusti (caulòidi) e radici (rizòidi), con struttura anatomica, funzioni e durata di vita spesso distinte. In alcune specie è stato dimostrato che la morfogenesi viene regolata da correlazioni ormonali, come nelle piante. Sacchorhiza polyschides

28 CITOLOGIA - La cellula è eucariotica, ma con alcune caratteristiche esclusive. -Laparete cellulare è composta prevalentemente da polisaccaridi, diversi a seconda dei gruppi tassonomici. Nelle microalghe, la parete cellulare può mancare (cellule nude) o essere sostituita da vari tipi di involucri. - La maggior parte delle specie possiede un periplasto, cioè un involucro esterno. Il periplasto ha aspetto e composizione chimica varie, e prende diverse denominazioni (pellicola, teca, frùstulo); in certi casi è mineralizzato mediante silicizzazione o calcificazione.

29 - Il numero e le dimensioni dei cloroplasti sono variabili nelle diverse categorie sistematiche. Quelli piccoli sono tondeggianti, quelli grandi possono essere a coppa, anello, stellati, nastriformi, lobati, reticolati. - Nei cloriplasti si trovano i pirenòidi, uno o più corpi tondeggianti che hanno composizione proteica e sono centro di deposizione di amido e oli. - Le sostanze di riserva, eccetto che nelle alghe verdi, sono g extraplastidiali; in ogni caso si formano vicino ai pirenoidi.

30 -Iflagelli sono organi locomotori tipici di molte ote microalghe coag e della maggior parte delle cellule riproduttive. Sono pochi i gruppi che mancano di cellule flagellate ll (es. Rhodophyta). h ) Le cellule flagellate hanno spesso due flagelli, meno frequente è la presenza di uno solo o più di due flagelli. I flagelli possono essere uguali, o diversi per lunghezza, posizione, tipo e disposizione, orientamento. In certi casi numerosi flagelli formano una corona intorno all'apice della cellula. l

31 RIPRODUZIONE Le alghe si riproducono per via asessuale e sessuale. Nella riproduzione intervengono cellule speciali (gameti, spore), in genere flagellate. Riproduzione asessuale o agamica Molte microalghe hanno soltanto questo tipo di riproduzione, realizzata spesso con semplice divisione delle cellule. In genere avviene ad opera di spore (mitospore). Le spore possono essere aploidi (n) o diploidi (2n), a seconda della generazione che le origina, e riproducono la stessa generazione; si formano in numero di una o più entro cellule del tallo (sporangi). Nelle specie unicellulari l'intera lintera cellula si trasforma in una spora o in uno sporangio; nelle macroalghe gli sporangi possono trovarsi sparsi sul tallo o raggruppati.

32 Le macroalghe, hanno elevato potenziale di rigenerazione del tallo, per cui ogni frammento è in grado di rigenerare l'intero individuo. Alcuni generi (Gracilaria, i Chetomorpha, h Sargassum) perdono lacapacità di riprodursi sessualmente ed affidano la loro sopravvivenza alla sola propagazione vegetativa. Gracilaria sp.

33 Riproduzione sessuale I gameti delle specie algali sono di solito prodotti da individui aploidi per mitosi, e si formano entro gametangi. g Nelle specie unicellulari è l'intero lintero individuo a trasformarsi in gametangio, in quelle pluricellulari i gametangi si trovano singolarmente o raggruppati in particolari zone del tallo. Se i gametangi maschili e femminili sono portati sullo stesso Se i gametangi maschili e femminili sono portati sullo stesso individuo la specie è definita monoica; se sono portati su individui distinti, la specie è dioica.

34 Nll Nellealghel troviamo i tre tipii fondamentali lidi ciclo il biologico: i ciclo monogenetico aplobionte: la specie è rappresentata da una sola generazione, quella aploide che produce i gameti. ciclo monogenetico diplobionte: laspecie è rappresentata dalla sola generazione diploide che produce i gameti in seguito a meiosi (caso estremamente raro). ciclo digenetico aplo-diplobionte: la specie è rappresentata da due generazioni, gametofito e sporofito. A seconda che questi siano morfologicamente uguali o diversi il ciclo è isomorfico o eteromorfico.

35 SISTEMATICA Criteri per la classificazione delle alghe: - natura pigmenti - carboidrati di riserva - flagelli (forma, numero e funzione) - componenti della parete cellulare - habitat NOMENCLATURA significato delle desinenze latine: - phyta divisioni (- phytina sub-divisioni) - phyceae classi (- phycidae sottoclassi) - ales ordini

36

37

38 Bacillariophyta (o diatomee) Microalghe comunemente chiamate diatomee, diffuse in tutto il mondo in acque dolci, marine e salmastre, e nel terreno umido. Sono planctoniche o bentoniche. Le diatomee contribuiscono a circa il 30% della produttività primaria sulla Terra e sono rappresentate da più di specie. Triceratium Navicula

39 Comprendono organismi unicellulari che possono vivere isolati o in colonie, sia liberi che fissati al substrato per mezzo di un peduncolo. Contengono le clorofille a e c e un alta percentuale di carotenoidi (caroteni e xantofille), che conferiscono loro un colore giallo bruno. La parete cellulare detta frustulo è rigida, impregnata di silice (SiO 2 ) ed è costituita da due teche che si incastrano l una sull altra altra. EPITECA (più grande) IPOTECA (più piccola)

40 La moltiplicazione vegetativa delle diatomee si compie per divisione binaria: quando una cellula si divide, ciascuna delle cellule figlie eredita una sola valva che diventa la sua epiteca; quella che viene ricostruita è sempre un'ipoteca, la più piccola. Dopo un certo numero di generazioni, la dimensione delle cellule diminuirà. Quando vengono raggiunte le dimensioni limite avviene la riproduzione sessuale, alla quale fa seguito un processo di crescita che riporta gli individui alle dimensioni originarie. Le diatomee sono organismi diplonti (ciclo monogenetico Le diatomee sono organismi diplonti (ciclo monogenetico diplobionte).

41 Bacillariophyta La modalita di deposizione del materiale siliceo sulle teche permette di distinguere 2 sottoclassi: Centriche Pennate

42

43 Euglenophyta Microalghe comprendenti circa 800 sp. (40 gen.), prevalentemente unicellulari, flagellate, che prediligono acque dolci ricche di sostanze organiche (Euglena) - eterotrofe facoltative, oppure oligotrofiche (Phacus). Eutreptiella Phacus Euglena 3 gen. sono esclusivamente marini i (Eutreptia, t ti Eutreptiella e Klebsiella) ed alcune specie sono parassite Euglenophyta

44 Alveolata (dinoflagellati) Organismi unicellulari costituiscono un numeroso gruppo nel phylum Dinozoa. Circa la metà delle specie conosciute possiede cloroplasti e queste sono tradizionalmente considerate alghe. Ceratochoris horrida Ceratium Ceratium Gymnodinium

45 Chlorophyta (alghe verdi) Circa specie di acqua dolce o marina. Le cellule sono delimitate da una parete di glicoproteine fibrose. Organismi variabili come struttura, dimensioni, tipo di riproduzione. i Parete cellulare presente e stratificata, costituita di cellulosa. Cloroplasti con forme e dimensioni varie. I pigmenti clorofilliani (clorofille a e b) sono contenuti nei cloroplasti, mentre quelli carotenoidi sono accumulati all esterno del cloroplasto. L i d i ò l (f i dl ll ) La riproduzione può essere asessuale (frammentazione del tallo) o sessuale, mediante formazione di zoospore o di gameti

46 Esempi di Chlorophyta Alghe unicellulari e coloniali Chlorococcum sp. Volvox sp. Scenedesmus sp. Tetracystis sp. Closterium sp.

47 Esempi di Chlorophyta Alghe pluricellulari Spirogyra sp. Ulothrix sp.

48 Ulothrix sp. Cladophora sp.

49 Chlorophyta Acetabularia Caulerpa taxifolia Halimeda Codium Chlorophyta

50 Ciclo biologico aploide di Clamidomonas

51 Ciclo biologico aplodiplobionte di Ulva lactuca

52 Rhodophyta (alghe rosse) Devono il nome alla caratteristica colorazione che va dal rosa al rossoviolaceo per la prevalenza del pigmento ficoeritrina sugli altri pigmenti. Organismi i in genere pluricellulari ll l i (eccezioni inella sottocl. Bangiophycidae) id ) Mancano cellule flagellate. La sostanza di riserva tipica è l'amido delle floridee (polisaccaride del glucosio con legami a-l,4), che forma granuli liberi nel citoplasma. Botryocladia pseudodichotoma

53 Mikamiella ruprechtiana Delesseria sanguinea Plocamium Delesseria Bangia atropurpurea

54 forme filamentose e coralline

55 Riproduzione vegetativa: per frammentazione del tallo. Riproduzione sessuale: cicli biologici complessi e formazione di gametangi g eteromorfici e ben differenziati

56 Phaeophyta (Alghe brune) Alghe brune a causa dei pigmenti quali: clorofille a, C l, C 2, β-carotene, xantofille (fucoxantina, violaxantina, anteraxantina, etc). Hanno dimensioni molto varie. Le cellule hanno parete cellulare complessa composta da cellulosa (dal 2 al 20%), fucoidano (polisaccaride id solfato) e alginati i (sali dell'acido alginico) Dictyota dichotoma Ectocarpus

57 Phaeophyta I cloroplasti possono essere pochi come numerosi, di forma variabile (stellati, discoidali, nastriformi) e possono contenere uno o più pirenoidi. Le sostanze di riserva sono la crisolaminarina eilmannitolo. Molte specie concentrano iodio (fino allo 0.3% dl del peso fresco) e bromo. Presentano flagellilli tipici. i i Fucus vesiculosus

58 Phaeophyta Molte specie degli ordini Laminariales e Fucales vivono a bassa profondità in aree geografiche interessate da ampie escursioni di marea. Lessonia variegata

59 Phaeophyta Le alghe brune, con l'eccezione delle Fucales, hanno un ciclo biologico digenetico aplo-diplobionte, che può essere isomorfico o eteromorfico. In alcuni ordini, i la generazione più importante è quella aploide (gametofitica), in altri quella diploide (sporofitica), con una riduzione spinta del gametofito. In questi casi, gametofiti e sporofiti sono talmente diversi, per dimensioni, forma e struttura anatomica, che in passato erano stati assegnati a generi differenti.

60 Laminaria

61 Phaeophyta Le alghe brune sono quasi esclusivamente marine. La maggior parte delle specie è ubiquitaria, mentre Fucales e Laminariales vivono generalmente nei mari freddi.. Ad Est delle Bermude in un' area di circa 8 milioni di Kmq, cresce una biomassa di alghe galleggianti Sargassum natans e Sargassum fluitans (Mar dei Sargassi). prateria galleggiante Sargassum

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive PROCARIOTI EUCARIOTI Procarioti Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta eterototrofi autotrofi Cianobatteri Animalia eterototrofi

Dettagli

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive PROCARIOTI EUCARIOTI Pro ocarioti Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta eterototrofi eterototrofi autotrof fi Cianobatteri

Dettagli

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni).

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni). le ALGHE..propriamente dette ALGHE Organismi acquatici fotoautotrofi, privi di tessuti ed organi (tallofite). Il termine "alga" (dal lat. algae - erba acquatica) non ha un preciso significato tassonomico,

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA

BOTANICA SISTEMATICA BOTANICA SISTEMATICA Haastia pulvinaris Hook. f. Lezione 3 Alessandro Petraglia I concetti di piante ed animali erano un tempo equiparati ai due grandi gruppi sistematico-tassonomici comunemente accettati

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

LE ALGHE. organismi talliformi

LE ALGHE. organismi talliformi LE ALGHE organismi talliformi 4,5 miliardi di anni = 24 h La vita è comparsa abbastanza presto Ci è voluto parecchio per gli organismi pluricellulari L uomo è comparso circa 30 secondi prima della mezzanotte!

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE DIVISIONI ALGALI Divisione Chlorophyta: alghe ALGHE verdi VERDI Divisione Rhodophyta: alghe ALGHE rosse ROSSE Divisione Glaucophyta: glaucofite Divisione

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Glaucophyta Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Residuo di strato di peptidoglicano, chl a, ficobiline in ficobilisomi; Cianelle sono cloroplasti con genoma 5-10%

Dettagli

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Albero filogenetico universale basato sulla comparazione delle sequenze dell RNA

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti Graziano Di Giuseppe Via A. Volta, 4 Pisa Tel. 050-2211397 E-mail: graziano.di.giuseppe@unipi.it I MICRORGANISMI I MICRORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTI I PROTISTI Protisti alghe verdi, alghe brune, alghe

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono caratteristiche di Archaea e Bacteria; rappresentano le forme cellulari

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter 15 0 Gloeobacter è un genere di cianobatteri. Gloeobacter è unico tra i cianobatteri nel non avere i tilacoiidi, che sono caratteristici per tutti gli altri cianobatteri e cloroplasti. Invece, i complessi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Esercitazione 2 3 maggio 2019

Esercitazione 2 3 maggio 2019 Esercitazione 2 3 maggio 2019 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium raistrickii

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

I tre dominii dei viventi

I tre dominii dei viventi BACTERIA I tre dominii dei viventi ARCHAEA EUKARYA Batteri purpurei Gram+ Alofili Animali Funghi Cianobatteri Batteri verdi Flavobatteri Termofili Metanogeni Amebe Mixomiceti Piante Alghe verdi Alghe rosse

Dettagli

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. I regni di dei viventi Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. Archaea, procarioti con caratteristiche biochimiche

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ulvophyceae Cellule mobili a simmetria radiale, generalmente rivestite da squame e flagelli apicali; radici dei flagelli microtubulari cruciati, talvolta

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Foresta di kelp (Macrocystis)

Foresta di kelp (Macrocystis) LE ALGHE Foresta di kelp (Macrocystis) LE ALGHE Il termine ALGHE viene utilizzato per indicare una grande varietà di organismi acquatici fotosintetici che appartengono a gruppi sistematici diversi tra

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

ORGANISMI UNICELLULARI

ORGANISMI UNICELLULARI CAP. 1 Concetti di base su struttura, sviluppo, riproduzione e classificazione dei vegetali e degli animali. Diversità degli organismi. Procarioti ed eucarioti. Autotrofi e eterotrofi. Concetti di base

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Classificazione del Mondo Vegetale

Classificazione del Mondo Vegetale Classificazione del Mondo Vegetale ORGANISMO VEGETALE si possono considerare organismi vegetali tutti gli esseri viventi autotrofi capaci di trasformare l anidride carbonica atmosferica in sostanza organica

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Procarioti ed eucarioti

Procarioti ed eucarioti Procarioti ed eucarioti Tra le cellule esiste una grande variabilità di forme e di dimensioni, ma vi sono anche molte caratteristiche comuni poiché esse devono affrontare più o meno gli stessi problemi.

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Osserviamo il mondo al Microscopio! Osserviamo il mondo al Microscopio! OBIETTIVI OCULARI L ingrandimento totale è: ingr.oculare X ingr obiettivo LE CELLULE AL MICROSCOPIO MATERIALE OCCORRENTE: 1. Microscopio 2. Stuzzicadenti o palettine

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA I Funghi

BOTANICA SISTEMATICA I Funghi Geastrum sp. BOTANICA SISTEMATICA I Funghi I FUNGHI I FUNGHI possono essere considerati come un REGNO indipendente A questa conclusione si è giunti innanzi tutto per il fatto che esistono ben evidenti

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI Cellule e organismi LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI VIVENTI Le forme di vita sono diversificate, abbondanti e diffuse su tutta la Terra, e spaziano dai batteri microscopici

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Sono organismi estremamente diversificati

Sono organismi estremamente diversificati LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti fotosintetici prevalentemente acquatici costituiti da un corpo definito TALLO, non differenziato in tessuti ed organi. Sono organismi estremamente diversificati

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

Introduzione allo studio della citologia

Introduzione allo studio della citologia Introduzione allo studio della citologia Una delle più importanti acquisizioni biologiche è la certezza che piante ed animali, vertebrati ed invertebrati, sono costituiti da elementi piccolissimi, non

Dettagli

C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO

C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO Istituto Superiore di Sanità 21 aprile 2015 C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO Rossella Barone, Roberta Congestri*, Maura Manganelli, Emanuela Viaggiu* Laboratorio di Biologia delle Alghe, Università

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli