Tubi flessibili idraulici, Raccordi e Attrezzature. Manuale Tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tubi flessibili idraulici, Raccordi e Attrezzature. Manuale Tecnico"

Transcript

1 aerospace climate control electromechanical filtration fluid & gas handling hydraulics pneumatics process control sealing & shielding Tubi flessibili idraulici, Raccordi e Attrezzature Manuale Tecnico

2 Tecnologia L odierna tecnologia dei tubi flessibili e dei raccordi deve soddisfare i requisiti e le esigenze sempre più complesse delle macchine ed apparecchiature moderne per applicazioni difficili e condizioni d esercizio estreme. In risposta a queste necessità, Parker è impegnata nello sviluppo continuo di prodotti e tecnologie all avanguardia. Tecnologia Parkrimp No-Skive il collegamento sicuro I raccordi sono cruciali per la sicurezza e l efficienza generali di qualsiasi impianto idraulico. Il concetto No-Skive è stato introdotto da Parker Hannifin 30 anni fa, ma è in continua evoluzione, e l utilizzo di tecniche di produzione e materiali moderni ha consentito di realizzare un connettore tubo-raccordo assolutamente innovativo. No-Skive versus i Raccordi Skive Tradizionali Skive No-Skive L assemblaggio di tubi No-Skive e raccordi esenti da Cr(VI) non richiede la rimozione della guaina esterna del tubo: Nessuna rottura prematura dei tubi dovuta a rifilatura eccessiva o insufficiente Il rinforzo in maglia d acciaio è protetto contro la corrosione Il rinforzo in maglia d acciaio è protetto meccanicamente durante l assemblaggio del tubo grazie alla guaina esterna in gomma I raccordi No-Skive esenti da Cr(VI) sono progettati in modo tale che la dentellatura del corpo sia posizionata direttamente sulla maglia per ottenere una presa metallo su metallo La Hose Products Divison di Parker definisce l attacco forzato fra il raccordo crimpato e il tubo idraulico come la zona critica di tutti i collegamenti fra tubi flessibili. La corretta combinazione di tubi e raccordi No-Skive Parker garantisce un perfetto accoppiamento di forma tra il corpo ed il rinforzo, per una tenuta stagna sicura ed una durata in servizio prolungata.

3 Processi di placcatura nel rispetto dell ambiente Dal 1 luglio 2007 è entrata in vigore la Direttiva Europea sui Veicoli fuori uso. La Direttiva della Comunità Europea 2000/53/EG del 1 luglio 2002 prevede Direttive per il riciclo dei veicoli Il divieto di utilizzare cromo-6, mercurio, cadmio e piombo con specifiche eccezioni L utilizzo di composti con cromo metallico e cromo-3 Il cromo-6 è stato classificato dalla Direttiva Europea 67/548/EWG come Categoria 2: in certe condizioni di utilizzo, tale materiale può risultare cancerogeno. Il contatto con la pelle può causare reazioni allergiche. Dal 2006, tutti i raccordi Parker in acciaio sono stati prodotti usando placcature in cromo trivalente (esente da Cromo- 6). Questo nuovo processo rende i raccordi resistenti alla corrosione ed è più compatibile della precedente placcatura esavalente. Mentre la funzione del raccordo rimane invariata, cambia il colore: gli accordi placcati con il cromo trivalente sono di color argento, non dorato. Il nuovo processo di placcatura è stato implementato negli impianti produttivi Parker di tutto il mondo. Raccordi personalizzati per short-run e applicazioni speciali Tubi raccordati non standard e personalizzati sono disponibili grazie alla RSU La RSU è in grado di fornire: Dimensioni personalizzate Configurazioni terminali specifiche Lunghezze specifiche Combinazioni raccordo/tubo Lotti di ogni dimensione superiori alla singola unità Materiali utilizzabili: acciaio, acciaio inossidabile, ottone e materiali specifici su richiesta.

4 Rispetto per la natura: le implicazioni associate ai tubi La protezione dell ambiente e il controllo dell inquinamento ottengono un crescente interesse nelle priorità stabilite dai governi e dalle autorità locali; stanno così diventando fattori importanti nella realizzazione di molti prodotti. Che si tratti di veicoli municipali, attrezzatura edilizia, macchinari agricoli o veicoli per silvicoltura sta crescendo l orientamento verso l utilizzo di olio biodegradabile nei sistemi idraulici. La Hose Products Division Europe offre una gamma completa di tubi con condotte interne in puro nitrile da uno a 2 fili intrecciati a tubi multispirale a sei strati. Questi tubi garantiscono un eccezionale compatibilità con oli idraulici e biodegradabili fino a 100 C, insieme al vantaggio di non subire alcuna perdita nella capacità di pressione. Tecnologia ibrida Push-Lok la combinazione eccellente di due materiali base Attraverso lo sviluppo interattivo di materiali e processi di produzione, la combinazione di poliuretano ed elastomero sintetico ha consentito di creare un tubo flessibile ibrido Push-Lok con proprietà tecniche eccezionali: Guaina del tubo in poliuretano di elevata qualità, altamente resistente agli spruzzi di saldatura e all abrasione La calza di rinforzo in fibra tessile, altamente resistente alla tensione, assicura una salda presa del tubo sul raccordo, impedendone il distacco L anima in materiale elastomerico sintetico resiste a fluidi idraulici, aria secca, acqua, emulsioni acquose, etc.

5 Indice Indice Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi Aa-1 Aa-4 Informazioni di sicurezza cautelari Aa-5 Assemblaggio sicuro dei tubi assemblati in 8 fasi Aa-6 1 Applicazioni Aa-6 2 Misure Aa-6 3 Pressione Aa-7 4 Temperatura Aa-7 5 Compatibilità fluidi Aa-8 6 Raccordi Aa-8 7 Produzione tubi assemblati Aa-9 Aa-10 8 Influenze ambientali/percorso tubi/installazione. Aa-11 Aa-13 Ordini di acquisto (descrizione riferimento) Aa-14 Aa-15 Dati tecnici Panoramica tubi flessibili Ab-2 Regime pressione raccordi Ab-3 Panoramica raccordi Ab-4 Ab-5 Nomenclatura raccordi Ab-6 Ab-9 Omologazione tubi flessibili/ Enti certificatori Ab-10 Ab-11 Tabella di conversione Ab-12 Tabella Temperatura / Pressione Ab-13 Normogramma portata fluidi Ab-14 Il metodo corretto per il posizionamento dei giunti femmina girevoli Ab-15 Tabella di resistenza chimica Ab-16 Ab-21 Guida alla sicurezza Ab-22 Ab-25 Identificazione tipi di raccordi Ab-26 Ab-35 A-I

6 Note

7 Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi La selezione della giusta combinazione di raccordi e tubi flessibili rappresenta generalmente l ultima fase della progettazione di un sistema idraulico, la cui importanza viene spesso sottostimata. La corretta combinazione di raccordi e tubi flessibili è tuttavia fondamentale per il funzionamento e per una prolungata durata in servizio dell intero sistema. Il presente manuale tecnico e il catalogo hanno lo scopo di fornire una guida per la corretta selezione dei raccordi e dei tubi flessibili ed evidenziano l importanza degli aspetti legati alla sicurezza in relazione all utilizzo di tubi assemblati sul campo. Strato di separazione/ isolamento Rivestimento Tubo interno Rinforzo a treccia in acciaio Tubo flessibile Generalmente, un tubo flessibile in gomma è costituito da un tubo interno in gomma sintetica estruso, che ha il solo scopo di contenere i fluidi trasportati all interno del tubo. La natura elastomerica della gomma richiede l utilizzo di uno strato di rinforzo avvolto o attorcigliato intorno al tubo per consentire il mantenimento della pressione interna. Gli strati possono essere in fibra tessile o acciaio (o entrambi). Per proteggere gli strati interni del tubo dalle varie condizioni ambientali, esiste un rivestimento esterno in gomma sintetica estruso intorno al rinforzo. Tubi assemblati Installazione tubi assemblati La combinazione di raccordi e tubi flessibili, che crea un tubo assemblato, rappresenta un processo fondamentale che richiede l esecuzione da parte di personale tecnico specializzato in grado di attenersi alle rigide istruzioni di assemblaggio. Un assemblaggio di raccordi eseguito impropriamente può determinare la separazione dei tubi e causare gravi lesioni a persone o danni ai componenti in seguito all agitazione dei tubi o provocare incendi ed esplosioni di vapori fuoriusciti dai tubi. (Vedere Assemblaggio sicuro dei tubi assemblati in 8 fasi, sezione Aa-8) Il tubo assemblato deve funzionare entro i limiti specificati per un operatività sicura e una lunga durata in servizio. Tali limiti sono definiti in questo catalogo e sono conformi agli standard normativi e delle organizzazioni istituzionali, nonché alle specifiche ISO , SAE J1273 o EN982. Aa-1

8 Pressione di esercizio La selezione di raccordi e tubi flessibili deve essere effettuata in modo che la pressione massima di esercizio consigliata per i suddetti componenti equivalga o sia superiore a quella massima del sistema. Nel sistema, le pressioni pulsante e di picco devono essere inferiori alla pressione massima di esercizio del tubo assemblato. Le pressioni pulsante e di picco generalmente possono essere determinate grazie ad una strumentazione elettrica sensibile in grado di misurare e indicare i valori di pressione a intervalli di millisecondi. I manometri meccanici indicano solo i valori di pressione media e non sono utilizzabili per determinare la pressione pulsante e di picco. Test pressione di collaudo Pressione di scoppio Tutti i tubi descritti in questo catalogo presentano un fattore di pressione di progetto di 4:1, il che implica, tuttavia, che la pressione di scoppio (distruzione del tubo) sia almeno 4 volte inferiore alla pressione di esercizio pubblicata. I valori della pressione di scoppio illustrati per i tubi valgono solo per i test di produzione la pressione di scoppio non è mai un valore rilevante per la selezione di un tubo. Compatibilità dei fluidi Il tubo assemblato (tubo interno del tubo flessibile, rivestimento esterno del tubo flessibile e relativi raccordi) deve essere chimicamente compatibile con il fluido trasportato dal tubo in questione, così come i supporti che lo costituiscono (la tabella di resistenza chimica contenuta in questo catalogo indica solo la resistenza dei tubi interni al tubo flessibile in base ai fluidi utilizzati). Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi Questo test viene generalmente eseguito su richiesta del cliente in base a un metodo definito dallo standard ISO Il test deve essere effettuato a temperatura ambiente con un banco prova, utilizzando acqua o altri liquidi equivalenti. Il tubo assemblato deve essere pressurizzato tra 30 e 60 secondi su un valore di pressione doppio rispetto a quello della pressione di esercizio del suddetto componente. Non si devono verificare perdite o cadute di pressione. Con il tubo assemblato, è necessario fornire al cliente un rapporto completo del test. x x x Intervallo di temperatura Per non influire negativamente sulle proprietà dei tubi flessibili in gomma, è importante che la temperatura dei fluidi e dell ambiente, stabili o variabili, non superino i limiti specificati per i tubi flessibili, così come riportato nel catalogo. Le temperature al di sotto o al di sopra dei limiti consigliati deteriorano il tubo flessibile e possono causare guasti e perdite di fluido. Le proprietà meccaniche del tubo flessibile sono influenzate anche dalle basse o alte temperature ed è pertanto necessario considerare tali fattori durante la progettazione del sistema. Aa Intervallo di temperatura

9 Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi Misura del tubo flessibile La potenza di trasmissione di un fluido pressurizzato varia in base alla pressione e all andamento del flusso. La misura dei componenti deve essere adeguata in modo da ridurre il numero di cadute di pressione ed evitare l usura causata dalla generazione di calore o da un eccessiva velocità del fluido. Parker utilizza il dash size, standard dimensionale riconosciuto a livello internazionale, come misura per i propri tubi. Questa dimensione rappresenta la misura del tubo interno del tubo flessibile non il diametro della parete esterna. Misura Pollici mm DN I.D. -6 6/16 6/16 * 25,4 = 9, /8 9,5 10 Raggio di curvatura del tubo flessibile Il raggio di curvatura minimo di un tubo flessibile si riferisce al raggio minimo secondo cui è possibile piegare il tubo operando alla pressione massima di esercizio consentita e riportata su questo documento. Il raggio di curvatura non è la misura nè l indicatore della flessibilità del tubo. I valori relativi ai raggi di curvatura illustrati nel catalogo sono basati su specifiche internazionali o di Parker e sono stati attentamente verificati mediante rigorosi collaudi ad impulso effettuati sui tubi assemblati. Se il tubo viene piegato al di sotto del valore minimo del raggio di curvatura può deformarsi e provocare una perdita di forza meccanica e, quindi, non funzionare correttamente. È consentita una lunghezza minima di 1,5 volte il diametro esterno del tubo (D) tra il raccordo e il punto di inizio della curvatura. Tubo flessibile Raggio di curvatura D r Dimensione in pollici, mm - DN ERRATO CORRETTO Percorso del tubo assemblato Il percorso di un tubo assemblato è fondamentale per evitare eventuali danni al componente causati dalla relativa estensione, compressione, attorcigliamento o abrasione su spigoli appuntiti e garantisce la massima durata in servizio e un funzionamento in condizioni di sicurezza. Aa-3

10 Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi Stoccaggio di tubi e raccordi Sarebbe opportuno realizzare un sistema di controllo dello stato di invecchiamento del tubo per garantire che questo venga utilizzato prima della scadenza del suo periodo di immagazzinamento, che è il lasso di tempo in cui ragionevolmente ci si aspetta che il tubo mantenga le piene capacità di offrire il servizio a cui è destinato. Il tubo deve essere stoccato in modo tale da facilitare il controllo dello stato di invecchiamento e l utilizzo del FIFO (First-In, First-Out) basato sulla data di fabbricazione del tubo o del tubo assemblato. É difficile definire il periodo di vita utile di un tubo in gomma in forma sciolta o di un tubo costituito da due o più materiali (tubo assemblato), poichè numerosi fattori possono influenzarne negativamente l idoneità all utilizzo. Nei paesi di lingua tedesca, le regole da seguire sono stabilite dalla norma DIN 20066: , e ad essa fa riferimento l organizzazione generale delle associazioni commerciali (Berufsgenossenschaft) nell attuale pubblicazione ZH1/74 dell aprile 2005, regolamentazione di sicurezza per i tubi idraulici assemblati. Estratto di DIN 20066: : Per la produzione di tubi assemblati, il tubo (sciolto) deve avere meno di 4 anni rispetto alla data di fabbricazione dei tubi. La durata in servizio dei tubi assemblati, compreso qualsiasi eventuale periodo di stoccaggio, non deve essere superiore a 6 anni; il periodo di stoccaggio non deve superare 2 di questi 6 anni. Inoltre, la International Standard Organisation (ISO) ha preparato una bozza di linee guida per l utilizzo di tubi/tubi assemblati leggermente diversa dalle linee guida tedesche. La norma ISO/TR afferma che il periodo di immagazzinamento di un tubo sciolto o di un tubo costituito da due o più materiali non deve superare i 40 trimestri (10 anni) dalla data di fabbricazione del tubo, se stoccato in conformità alla norma ISO In tutti i casi di stoccaggio dei tubi, se l ispezione visiva dovesse dar luogo a eventuali dubbi relativi alla funzionalità del tubo stesso (crepe nel rivestimento, ruggine, ecc.), è opportuno effettuare test di pressione prima dell utilizzo; diversamente il tubo dovrebbe essere scartato. I tubi assemblati dovrebbero sempre essere considerati come componenti significativi per la sicurezza, e pertanto non si dovrebbe correre alcun rischio. Stoccaggio dei tubi Procedura consigliata: Stoccare in luogo pulito, fresco e asciutto (= temperatura ambiente) Non esporre alla luce diretta del sole o all umidità Non stoccare vicino ad apparecchiature elettriche ad elevata potenza Evitare il contatto con sostanze chimiche corrosive Evitare i raggi ultravioletti Evitare il contatto con insetti/roditori Evitare il contatto con materiali radioattivi Stoccaggio dei raccordi Procedura consigliata: Oltre ai fattori sopra elencati, è opportuno osservare le seguenti indicazioni per lo stoccaggio dei raccordi per tubi Stoccare i raccordi in contenitori chiusi debitamente contrassegnati, quali gli imballaggi originali Parker. È opportuno mettere in pratica un sistema di rotazione delle scorte (FIFO), in modo tale da non superare il periodo di immagazzinamento di 2 anni per i raccordi con O-Ring, poiché questi possono deteriorarsi in seguito alle normali condizioni ambientali, causando possibili perdite o contaminazioni del sistema. 10 anni Aa-4

11 W4400-4DE-UK-FR/7a/2001 5) 6) 7) 2) mm DN Size Inch Schlauch - Typ Serie Einstecktiefe Preßmaß Backensatz Backenring 1) Hose - Type Series Insertion Crimping-Diameter Die-Set Die - Ring mod poucetuyaux - Type Série Longueur Diamètre de sertissage Jeu de mors Anneau de réglage 3) 4) mm min. mm max. mm R01 R02 6, /4 421HT-421SN TC ,40 16,90 80C-A04 X X 301SN WC ,40 17,90 80C-A04 X X X ,35 14,85 80C-B04 X X LT ,35 15,85 80C-B04 X X X 421HT-421SN TC ,40 16,90 80C-C04 X X 301SN WC ,40 17,90 80C-C04 X X X 7, /16 421SN ,05 18,55 80C-A05 X X 301SN ,05 19,55 80C-A05 X X X ,15 16,65 80C-B05 X X LT ,15 17,65 80C-B05 X X X 421SN ,05 18,55 80C-C05 X X 301SN ,05 19,55 80C-C05 X X X 9, /8 421HT-421SN TC-471ST ,95 21,45 80C-A06 X X 301SN WC ,00 22,50 80C-A06 X X X ,30 19,80 80C-B06 X X LT ,35 20,85 80C-B06 X X X 421HT-421SN TC ,35 20,85 80C-C06 X X 301SN ,35 21,85 80C-C06 X X X ,15 25,65 83C-D06 X X X 77C ,15 24,65 83C-D06 X X 12, /2 421HT-421SN TC ,00 24,50 80C-A08 X X 301SN WC ,00 25,50 80C-A08 X X X ,35 22,85 80C-B08 X X LT ,35 23,85 80C-B08 X X X 421HT-421SN TC ,35 23,85 80C-C08 X X 301SN ,40 24,90 80C-C08 X X X ,95 29,45 83C-D08 X X X 77C ,95 28,45 83C-D08 X X 15, /8 421HT-421SN TC-471ST ,95 27,45 80C-A10 X X 301SN ,95 28,45 80C-A10 X X X ,65 26,15 80C-B10 X X LT ,65 27,15 80C-B10 X X X 421HT-421SN TC ,65 27,15 80C-C10 X X 301SN ,70 28,20 80C-C10 X X X ,00 32,50 83C-D10 X X X 77C ,00 31,50 83C-D10 X X ,30 35,80 83C-L10 X X 19, /4 421HT-421SN TC ,65 32,15 80C-A12 X X 301SN WC ,65 33,15 80C-A12 X X X ,45 29,95 80C-B12 X X LT ,50 31,00 80C-B12 X X X 421HT-421SN TC ,50 31,00 80C-C12 X X 301SN ,50 32,00 80C-C12 X X X ,45 35,95 83C-D12 X X X 77C ST ,40 34,90 83C-D12 X X 80C-L12 oder X X ,05 36,55 ou 83C-L12 or 80C-L12 oder X X 78C ,05 36,55 ou 83C-L12 or oder 80C-L12 ou X ,05 36,55 83C-L12 or 25, C-A16 oder X X 421HT-421SN TC ,40 40,90 ou 83C-A16H or 80C-A16 oder X X X 301SN WC ,40 41,90 ou 83C-A16H or X ,10 37,60 80C-B16 X X LT ,10 38,60 80C-B16 X X X 80C-C16 oder X X 421HT-421SN TC ,10 38,60 ou 83C-C16H or 80C-C16 oder X X X 301SN ,05 39,55 ou 83C-C16H or X 83C-D16 oder X X X ,10 44,60 ou 83C-D16H or X 83C-D16 oder X X 77C ST ,05 43,55 ou 83C-D16H or 80C-L16 X X ,95 44,45 83C-L16 80C-L16 oder X X 78C ,95 44,45 ou 83C-L16 or 80C-L16 oder X ,95 44,45 ou 83C-L16 or 31, /4 80C-A20 oder X X HT-421SN ,05 50,55 ou 83C-A20H or 80C-A20 oder X X X 301SN ,05 51,55 ou 83C-A20H or X ,95 44,45 80B-C20 X X ,95 44,45 80B-C20 X X X 80C-C20 oder X X HT-421SN ,05 50,55 ou 83C-C20H or 80C-C20 oder X X X 301SN ,05 51,55 ou 83C-C20H or X ,45 52,95 83C-D20H X 83C-D20 oder X X 77C ,45 51,95 ou 83C-D20H or ,35 54,85 83C-L20 78C ,35 54,85 83C-L ,35 54,85 83C-L20 38, / ,15 58,65 83C-C ,15 59,65 83C-C24 X ,15 59,65 83C-D24 X 77C ,15 58,65 83C-D ,00 62,50 83C-L24 78C ,00 62,50 83C-L24 50, ,45 69,95 83C-C ,45 70,95 83C-C32 X 77C ,50 71,00 83C-D ,85 77,35 83C-L32 78C ,85 77,35 83C-L32 1) Einstecktiefe, insertion depth, longuer d emboîtement 2) Bei Edelstahl-Armaturen kann das Preßmaß bis zu 0,25 mm größer sein, als in der Tabelle angegeben. Crimp diameter for stainless steel fittings can be up to 0,25 mm larger than for standard steel fitting. Les diamètres de sertissage des embouts en acier inoxydable peut être jusqu à 0,25 mm plus grande par raport aux embouts en acier. 3) R01: silber, silver, argent 4) R02: schwarz, black, noir 5) Distanzring, die ring, anneau de réglage 6) Distanzplatte, base plate, plaque 7) Adaptereinsatz, adapter bowl, cône de réduction Parkrimp KarryKrimp 1 KarryKrimp 2 Parkrimp 1 Parkrimp 2 Polykrimp 1 (86CE / 87CE) Backensatz Die - Set Jeu de mors SpPB986-15,5 SpPB986-17,3 SpPB SpPB986-15,5 SpPB986-15,5 SpPB986-17,3 SpPB986-18,3 SpPB986-18,3 SpPB986-15,5 SpPB986-17,3 SpPB986-18,3 SpPB986-18,3 SpPB986-21,2 SpPB986-21,2 SpPB SpPB SpPB SpPB986-21,2 SpPB SpPB SpPB SpPB SpPB986-21,2 SpPB SpPB SpPB SpPB SpPB SpPB986-27,2 SpPB SpPB SpPB986-27,2 SpPB986-27,2 SpPB PB SpPB PB PB PB SpPB SpPB SpPB PB SPB PB SPB SPB SPB PB PB SPB SPB SPB SPB SPB SPB SPB SPB SPB PB PB SPB SPB PB PB PB PB SpPB SpPB SpPB PB PB PB PB SpPB SpPB PB PB PB SpPB SpPB Polykrimp 2 (TH8-520) Backensatz Die - Set Jeu de mors PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB PB SPB SPB SPB PB PB PB PB SPB SPB SPB PB PB SPB SPB KarryKrimp 1 und Parkrimp 1 sind nicht für das Konfektionieren von Edelstahl- und Multispiral-Armaturen ausgelegt. KarryKrimp 1 and Parkrimp 1 are not useable for hose assemblies with stainless-steel or multispiral fittings. KarryKrimp 1 et Parkrimp 1 ne sont pas utilisable pour le sertissage des embouts en acier inoxydable ou des embouts multispiral. Schlauch 792 ist nur auf Parkrimp 2 zu verarbeiten. The hose type 792 can only be crimped on Parkrimp 2. Le tuyau typ 792 faut etre sertir avec Parkrimp 2. Technische Änderungen und Irrtümer vorbehalten. Specifications subject to change without notice. Parker Hannifin disclaims all liabilities arising from possible errors. Sous réserve de modifications et d erreurs! Manuale tecnico L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA Evitare danni a se stessi e agli altri osservando le fondamentali regole illustrate di seguito Parkrimp No-Skive Preßmaße Crimp Dimensions Sertissage einteilige Armaturen for one piece fittings embouts une piece 83C-R02 83C-R02H 83C-OCB Selezionare correttamente i tubi assemblati per l applicazione desiderata. Il prodotto deve essere scelto in base alle specifiche relative al tubo illustrate sul catalogo e in conformità ai requisiti di applicazione è inoltre necessario tenere sempre in considerazione i fattori e le condizioni che influiscono sia sulla parte esterna che su quella interna del tubo. Fare riferimento a standard, regolamentazioni e normative applicabili nei paesi ove l apparecchiatura viene venduta e utilizzata. Seguire le istruzioni di installazione del tubo assemblato! Durante l installazione o l utilizzo, i tubi non devono essere tirati, attorcigliati, compressi o piegati. I tubi devono essere piegati meno del valore minimo del raggio di curvatura. Utilizzare una protezione di sicurezza adeguata durante la fase di produzione, collaudo o installazione dei tubi assemblati. Parker Hannifin consiglia le combinazioni di raccordi e tubi flessibili presenti in questo catalogo dopo aver completato esaustive procedure di collaudo utilizzare solo combinazioni di raccordi e tubi flessibili omologate. l utilizzo di macchinari, raccordi e tubi flessibili Parkrimp garantisce tubi assemblati estremamente sicuri da utilizzare! Usare sempre tabelle di assemblaggio Parker aggiornate in caso di dubbi, contattare HPDE@Parker.com Non utilizzare tubi flessibili idraulici per la conduzione di vapore. Stabilire un programma di ispezione. L assemblaggio dei tubi deve essere eseguito solo da personale tecnico qualificato. Aggiornare regolarmente i percorsi formativi del personale. ATTENZIONE Le lesioni causate da spruzzi di fluido devono essere trattate immediatamente e non come una semplice abrasione! a.) I fluidi sotto pressione possono causare serie lesioni. Il getto risulta quasi invisibile quando fuoriesce da un foro a spillo, ma è in grado di perforare la pelle. b.) Non toccare con nessuna parte del corpo un tubo assemblato idraulico sotto pressione. c.) Se si verifica un incidente a causa di spruzzi di fluido, contattare immediatamente il personale medico. d.) Non avvicinarsi ad aree di potenziale pericolo durante la fase di collaudo dei tubi assemblati sotto pressione. Applicare misure di sicurezza adeguate. Aa-5

12 Manuale tecnico Assemblaggio sicuro dei tubi assemblati in 8 fasi 1 Applicazioni Alcune applicazioni consentono una scelta relativamente semplice dei tubi assemblati, ad esempio le linee di aspirazione/ritorno. É tuttavia prudente considerare i punti evidenziati di seguito e utilizzarli come guida per assicurare che tutti i fattori vengano presi in considerazione. L utilizzo delle informazioni provenienti da questi punti consente di eseguire una scelta corretta del prodotto e di assicurarne un utilizzo sicuro, nonché di prolungarne la durata in servizio e di ottimizzarne i costi. Qual è l applicazione del tubo flessibile? Tipo di macchina/apparecchiatura? Applicazione di aspirazione? Pressione pulsante e di utilizzo? Temperatura ambientale e/o del fluido? Compatibilità fluidi? È necessario utilizzare tubi flessibili non conduttori? Qual è l ubicazione di utilizzo del tubo? Condizioni ambientali? Raggio di curvatura minimo? Requisiti di percorso tubi?/fascette, guaine protettive? Il tubo viene esposto a condizioni di abrasione eccessive? Il tubo viene sollecitato da carichi meccanici? È necessario soddisfare gli standard del cliente, legislativi, industriali o nazionali? Tipo di filettatura? / Il tipo di filettatura è in grado di sopportare la pressione del sistema? È necessario implementare processi specifici per la realizzazione del tubo? 2 Misure La potenza di trasmissione di un fluido pressurizzato varia in base alla pressione e all andamento del flusso. La misura dei componenti (raccordi e tubi flessibili) deve essere adeguata in modo da diminuire il numero di cadute di pressione ed evitare i danni causati dalla generazione di calore o da un eccessiva velocità del fluido. Se la misura richiesta del tubo non è già nota, fare riferimento al Normogramma capacità tubo nella sezione Ab-14. La misura di tubi standard viene specificata all interno del diametro del tubo. I.D. Aa-6

13 Manuale tecnico 3 Pressione La scelta di raccordi e tubi flessibili deve essere effettuata in modo che la loro pressione massima di esercizio consigliata sia equivalente o superiore superiore a quella massima del sistema. La pressione pulsante e di picco deve essere inferiore alla pressione di esercizio. In tutto il catalogo i valori di pressione vengono specificati in Mega Pascal ad esempio 27,6 Mpa = 276 bar = 4000 psi. (Per altre unità di misura, vedere la tabella di conversione nella sezione Ab-12) Dopo aver misurato il tubo richiesto, è possibile utilizzare la tabella panoramica tubi flessibili nella sezione Ab-2 per scegliere i tubi adatti. Questa tabella fornisce un rapido riferimento che descrive i tipi di tubi offerti in questo catalogo, la relativa temperatura, la costruzione e le specifiche a cui attenersi. Regime di pressione del raccordo Questo aspetto viene spesso sottovalutato sia dagli ingegneri sia dai produttori dei tubi assemblati, in misura analoga. Il regime di pressione di un tubo assemblato viene determinato dal regime di pressione del componente nel tubo assemblato con il valore di pressione più basso. NON è sufficiente considerare solo il regime di pressione del tubo! Spesso il regime di pressione dei raccordi è inferiore a quello del tubo, in modo da evitare eventuali problemi di sicurezza causati dalla non compatibilità del raccordo con il regime di pressione del sistema desiderato. (Le pressioni di esercizio massime di tutti i raccordi Parker presenti in questo catalogo sono riportate nella sezione Ab-3.) 4 Temperatura Nel processo di selezione del tubo flessibile, è necessario prestare estrema attenzione alla temperatura del fluido all interno del tubo e alla temperatura dell ambiente che lo circonda, in combinazione con la media sia del fluido trasportato che dell ambiente. Le temperature riportate in questo catalogo fanno riferimento alle temperature del fluido all interno del tubo. Temperatura elevata Generalmente, la combinazione di pressione e temperatura elevate può ridurre la durata in servizio del tubo. È necessario eseguire regolarmente l ispezione dei tubi assemblati per assicurarne il funzionamento in condizioni di sicurezza. Se il rivestimento esterno è usurato o presenta crepe, è necessario sostituire il tubo assemblato. Per massimizzare la durata in servizio del tubo, scegliere tubi per applicazioni a temperatura elevata Parker con riferimenti che terminano con 6, ad esempio tubi flessibili 436 SAE 100 R16 per applicazioni a temperature elevate. Basse Temperature Generalmente, le basse temperature riducono la flessibilità dei prodotti in gomma. La temperatura minima specificata designa la temperatura minima a cui può essere soggetto il tubo; prima e durante un collaudo di curvatura a freddo è possibile rilevare crepe sul rivestimento esterno del tubo in gomma. Per temperature rigide, è necessario selezionare i prodotti Parker LT, ad esempio tubi 461LT EN857-2SC per applicazioni a basse temperature. Aa-7

14 Manuale tecnico 5 Compatibilità fluidi Per la durata in servizio e la funzionalità a tenuta stagna dei tubi assemblati (tubo interno del tubo flessibile, rivestimento del tubo esterno, raccordi e guarnizioni O-ring), è fondamentale che questi siano chimicamente compatibili con il fluido trasportato dal tubo e le condizioni ambientali di utilizzo. (La tabella di resistenza chimica alla sezione Ab indica solo la resistenza dei tubi interni in base al tipo di fluido, ed è esaustiva per i tubi della Hose Products Division). Se la tabella non contiene le informazioni di compatibilità chimica richieste contattare Parker all indirizzo HPDE@Parker.com 6 Raccordi Le estremità dei tubi, meglio conosciute come raccordi, sono generalmente specificate dalla connessione della macchina sui cui assemblare i componenti e sono influenzate in maniera decisiva dal paese di origine. Nonostante gli sforzi fatti per standardizzare e semplificare i tipi di connessione, molti sistemi sono ancora in uso per via di standard nazionali o internazionali o a causa di clienti o segmenti di mercato specifici. Esistono cinque principali sistemi di raccordi utilizzati oggi per le connessioni idrauliche, nonostante esista un elenco molto più ampio. Tipi di filettatura europei: Germania (DIN) Gran Bretagna (BSP) Francia (GAS & Metric) America del Nord (SAE) Giappone (JIS) Per assicurare una prolungata durata in servizio e la tenuta stagna del sistema, nella progettazione è necessario considerare lo stile del raccordo e il tipo di tenuta dello stesso. L importanza della sicurezza!! Compatibilità tubo / raccordo Parker esegue molti test intensivi sui raccordi e dei tubi flessibili per garantire che la rispettiva serie di raccordi Parker sia compatibile con il tubo designato, così come riportato nel catalogo. Parker non si assume alcuna responsabilità nel garantire che l utilizzo di tubi realizzati da un altro produttore sia compatibile con i raccordi Parker, nè si assume la responsabilità nel garantire che i raccordi realizzati da altri produttori siano compatibili con i tubi Parker. Identificazione tipi di raccordi Generalmente, è possibile identificare i raccordi in base al relativo aspetto, alla superficie, alla tenuta tenuta o al tipo e forma di filettatura. Nella sezione Ab-26 è presente una guida completa per l identificazione dei raccordi che consente di identificarne il meccanismo di filettatura e di tenuta. Aa-8

15 7 Produzione tubi assemblati Taglio e lunghezza del tubo Personale addetto Parker è in grado di supportare il cliente con formazione e consigli! Il tubo viene tagliato in base alla lunghezza desiderata secondo le specifiche. Gli strumenti di taglio corretti per il tubo garantiscono che il taglio sia squadrato e che non si verifichino danni sul rinforzo di pressione. In base al tipo di tubo, è necessario utilizzare differenti tipi di lama: 1) lama piana, 2) lama dentata Tutte le filettature maschio vengono misurate fino all estremità del raccordo. I raccordi DIN, BSP e ORFS vengono misurati fino all estremità della testa di tenuta. I raccordi americani (JIC, SAE, NPSM), tranne i raccordi ORFS, vengono misurati fino alla parte terminale del dado. I raccordi a flangia diritta vengono misurati fino alla relativa superficie frontale. Valori di tolleranza dei tubi assemblati Valori di tolleranza lunghezza basati su DIN 20066: e su EN 853 e EN 857 Lunghezza tubo assemblato fino a DN25 da DN32 (Misura -20) da DN60 (Misura -16) fino a DN50 (Misura -32) (Misura -40) fino a oltre 630 fino a oltre 1250 fino a oltre 2500 fino a ,5 % -0,5 % oltre % -1 % Tutti i raccordi a gomito con dadi a testa girevole vengono misurati fino alla base della relativa testa/linea centrale. I gomiti con flangia vengono invece misurati fino alla linea centrale della superficie. Marchiature In base agli standard EN e ISO, i tubi assemblati devono essere marchiati in modo chiaro e permanente. Devono essere dotati delle seguenti informazioni: identificazione del produttore data di produzione (anno e mese) limite massimo della pressione di esercizio del tubo assemblato Aa-9

16 Assemblaggio Collaudo Pulizia ISO 4406 NAS 1638 SAE 749 Cartuccia 11/8 2 12/ / / / / µ 17/ µ 18/ µ 19/ µ 20/ /18 12 L assemblaggio rappresenta il metodo più sicuro, veloce e utilizzato per realizzare i tubi assemblati. I sistemi di assemblaggio Parker assicurano una produzione di raccordi e tubi flessibili precisa, a tenuta stagna e a prova di rottura. La regolazione esatta del diametro di assemblaggio è resa possibile con gli appositi attrezzi di assemblaggio Parkrimp o con gli attrezzi di assemblaggio a regolazione libera. Durante la fase di assemblaggio, è fondamentale abbinare accuratamente il tubo flessibile, il raccordo e l attrezzo di assemblaggio (matrice). Inoltre, è importante assicurare la profondità di inserimento, il taglio squadrato e preciso del tubo, un l assemblaggio netto e accurato, in modo da garantire una connessione del tubo e del raccordo che risulti a tenuta stagna e con una forma perfetta. L utilizzo delle presse per tubi ParKrimp o di quelle a regolazione libera, consente di eseguire l assemblaggio del raccordo sul tubo flessibile con un singolo gesto, lento e preciso. Il blocco profondità con funzione automatica garantisce il posizionamento sicuro del raccordo, assicurando inoltre il corretto assemblaggio dei tubi flessibili idraulici assemblati. Serie 26, 46, 48, 70, 71, 73, 78, 79, S6 Inserire completamente il tubo flessibile nel raccordo. Avvicinare il tubo al corpo del raccordo e segnare la profondità di inserimento o la lunghezza del raccordo sul tubo (se necessario, lubrificare l estremità del tubo); spingere il tubo nel raccordo fino a far coincidere il segno sul tubo con l estremità del corpo. Impostazione angolazione Lo spostamento angolare di un tubo assemblato viene indicato solo quando i due raccordi a gomito vengono assemblati in una posizione più spostata. L angolo deve essere sempre indicato in senso orario dal raccordo a gomito sul retro sino a quello sulla parte frontale. È importante considerare anche la curvatura naturale del tubo. La pressione di collaudo statica, che dipende dal tipo di tubo e applicazione, viene applicata al tubo assemblato finito per un periodo di tempo predefinito. La procedura di collaudo può essere documentata mediante un unità di registrazione collaudi. La pressione di collaudo per i tubi assemblati Parker è pari a due volte il valore della sovrapressione dinamica di esercizio. Test pressione di collaudo Questo test generalmente viene eseguito su richiesta del cliente in base a un metodo definito dallo standard ISO Il test deve essere effettuato a temperatura ambiente normale con un banco prova utilizzando acqua o altri liquidi equivalenti. Il tubo assemblato deve essere pressurizzato tra 30 e 60 secondi su un valore di pressione doppio rispetto a quello della pressione di esercizio del suddetto componente. Non si devono verificare perdite o cadute di pressione. Con il tubo assemblato, è necessario fornire al cliente un rapporto completo sul test. I sistemi idraulici devono raggiungere un elevato livello di pulizia. A questo scopo vengono appositi dei dispositivi di lavaggio che garantiscono n efficiente pulizia dei tubi assemblati. Con il dispositivo di lavaggio standard TH6-6, è possibile raggiungere la classe di pulizia 17/14 in base alle specifiche ISO Per un livello di pulizia più elevato, è necessario dotare il dispositivo di lavaggio TH6-6 con una cartuccia filtro differente (fare riferimento alla tabella). Questo dispositivo di lavaggio è in grado di spruzzare all interno del tubo un detergente composto da uno speciale agente anticorrosivo e utilizza aria pressurizzata per espellerlo. Per una protezione permanente del tubo assemblato contro eventuali impurità, si consiglia di utilizzare delle coperture in plastica. In base a EN 982, non è possibile produrre tubi assemblati con componenti utilizzati precedentemente in altri tubi assemblati. A β Aa-10

17 8 Influenze ambientali / Percorso tubi / Installazione errato Il percorso del tubo assemblato e l ambiente in cui viene utilizzato influenzano direttamente la durata in servizio del componente. I seguenti diagrammi indicano il corretto percorso dei tubi assemblati che consentiranno di massimizzarne la durata in servizio e di assicurarne un funzionamento in condizioni di sicurezza. Quando l installazione del tubo deve avvenire in una direzione rettilinea, è importante verificare che il gioco del tubo sia sufficiente a consentire delle modifiche in lunghezza quando viene applicata una particolare pressione. Quando si trova sotto pressione, un tubo troppo corto può sganciarsi dai relativi raccordi o sollecitare negativamente le connessioni dei raccordi provocando rotture ai giunti di tenuta o ai componenti metallici. La lunghezza del tubo deve essere determinata in modo che il tubo assemblato presenti un gioco sufficiente da consentire ai componenti del sistema di spostarsi o vibrare senza creare tensione sul tubo. Tuttavia, è necessario adottare estrema cautela per non consentire un gioco eccessivo e quindi provocare il rischio di impigliare il tubo su altre apparecchiature o lo sfregamento su altri componenti. È necessario evitare stress meccanici del tubo: per tale motivo in fase, di installazione, questo non deve essere piegato oltre il relativo raggio minimo di curvatura nè attorcigliato. I raggi minimi di curvatura di ciascun tubo flessibile sono riportati nella relativa tabella all interno di questo catalogo. In base alle proprie esigenze, è necessario considerare anche il piano di movimento e il percorso del tubo. Il percorso del tubo è fondamentale anche per la selezione dei raccordi, i quali, se scelti correttamente, sono in grado di evitare sollecitazioni negative sul tubo, riducendone la lunghezza e i giunti filettati multipli. corretto Aa-11

18 errato corretto Un serraggio corretto (blocco/supporto) del tubo è fondamentale per direzionare in maniera appropriata il tubo e per evitare che questo entri in contatto con superfici che potrebbero danneggiarlo. Tuttavia, è importante che il tubo preservi le relative funzionalità di tubo flessibile e non sia limitato nell estensione quando si trova sotto pressione. Notare anche che i tubi flessibili per applicazioni a bassa e ad alta pressione non devono essere installati in modo incrociato o fissati insieme, poiché la differenza delle rispettive lunghezze può provocare danni di usura al rivestimento dei tubi. Non piegare il tubo su più di un piano. Se il tubo segue una curva composta, è necessario accoppiarlo in segmenti separati o fissarlo in segmenti che possano flettersi ciascuno su un piano. I tubi devono essere installati a distanza corretta da componenti ad alta temperatura poiché tale fattore riduce la durata in servizio del tubo. Può essere necessario implementare un sistema di isolamento protettivo in ambienti ove la temperatura raggiunge valori particolarmente elevati. Anche se l importanza relativa al funzionamento del tubo è un fattore critico nella sua produzione, è necessario prendere in considerazione anche il lato estetico e pratico del design. Dal momento che gli impianti richiedono interventi di manutenzione regolari, in fase di progettazione del tubo, sarebbe meglio evitare percorsi troppo complessi o ricercati. Aa-12

19 errato corretto Influenze abrasive Come precauzione generale, è importante non posizionare direttamente il tubo flessibile su superfici che possano causare danni di usura o abrasione al rivestimento esterno (contatto tubo su tubo o tubo su oggetto). Se, tuttavia, l applicazione è tale da non poter evitare questo tipo di installazione, è necessario utilizzare un rivestimento o una guaina protettiva ad alta resistenza. I rivestimenti Parker (TC) o (ST) offrono una resistenza all abrasione rispettivamente volte superiore ai rivestimenti in gomma standard. Inquinamento dei circuiti idraulici Le moderne apparecchiature idrauliche sono divenute estremamente accurate e sensibili e, per tale motivo, aumenta sempre più l importanza di utilizzare all interno del sistema fluidi idraulici puliti. Considerando che il 75% dei guasti ai sistemi idraulici sono provocati dalla contaminazione di particelle solide nei fluidi, la pulizia iniziale dei componenti idraulici è fondamentale poiché rappresenta l origine di tali agenti contaminanti. Con i tubi assemblati, la maggior parte degli agenti contaminanti/inquinanti penetrano nel tubo assemblato durante le fasi di produzione e taglio (o molatura). Per evitare eventuali guasti al sistema, è necessario pulire i tubi assemblati prima dell utilizzo (puliti e montati prima della spedizione) con dispositivi di lavaggio idonei, quali la macchina Parker TH6-6. Questo dispositivo di lavaggio è in grado di spruzzare all interno del tubo un detergente composto da uno speciale agente anticorrosivo e utilizza aria pressurizzata per espellerlo. Il livello di contaminazione viene definito in base a tre norme comuni: ISO4406, ISO4405 o NAS La più comune è la ISO 4406, che descrive il numero e la dimensione delle particelle solide presenti nel sistema idraulico utilizzando un valore, ad esempio 16/13. Con la Macchina per Pulizia TH6-6 si possono raggiungere i seguenti valori di classificazione utilizzando la cartuccia filtro da 3 microns: ISO 4406 NAS 1638 SAE 749 Cartuccia 11/8 2 12/ / / / / µ 17/ µ 18/ µ 19/ µ 20/ /18 12 Aa-13

20 Ordini di acquisto Ordini di acquisto Per facilitare il processo di ordinazione dei prodotti Parker, in questa pagina sono presenti i codici di ordinazione relativi ai singoli componenti. Ciò risulta particolarmente utile quando si desidera ordinare i tubi assemblati. Per ulteriori suggerimenti, fare riferimento alla pagina seguente. 1. Tubo flessibile Esempio: > Tipo di tubo flessibile 436 Tubo flessibile No-Skive I.D. = Misura > Diametro interno tubo flessibile, in misura 2. Raccordi 1 = Raccordo di assemblaggio Esempio: 1 CA CA > Raccordo 3 = Raccordo PushLok 1 CA > Configurazione terminale 1 CA > Serie raccordo 1 CA > Misura o filettatura di collegamento 1 CA > Misura raccordo e O.D. flessibile I.D. = Misura -6 Materiale / Specifiche: Senza suffisso: acciaio, zincato B: ottone C: acciaio inossidabile K: senza anello in plastica SM: dimensione esagono metrico Nelle tabelle di graffatura tubi sono indicati i codici articolo standard. Per la disponibilità dei materiali e delle parti non standard, contattare il proprio centro servizi Parker locale. Tutti i codici articolo stampati in grassetto nel rispettivo listino prezzi sono disponibili in base alle scorte. Aa-14

21 Ordini di acquisto 3. Tubi assemblati Esempio: P C AC F S G Tubo flessibile No-Skive Raccordo 1 Configurazione terminale P Tipo di tubo flessibile CA Raccordo 1 Misura o filettatura tubo flessibile Misura raccordo & tubo flessibile CF 10 6 Raccordo SG900 Raccordo 2 Configurazione terminale Misura o filettatura tubo flessibile Tubo flessibile No-Skive Lunghezza tubo assemblato flessibile in mm P C A C F S G D = Parkrimp No-Skive Raccordi serie 46 F = Parkrimp No-Skive Raccordi serie 70, 71, 73, 78, 79 e S6 P = Parkrimp No-Skive Raccordi serie 48 R = Raccordi serie 82 per tubi Push-Lok a bassa pressione Accessori, ad esempio guaina a spirale di protezione, 900 mm in lunghezza Angolo di spostamento rilevante solo quando il tubo flessibile assemblato è dotato di raccordi curvati Tubo assemblato con tubo 436 in misura -6. Lunghezza tubo assemblato 1000 mm. SG AG AS/PS FS HG PG Guaina a spirale di protezione Guaina spiralata a sezione piatta Guaina protettiva in nylon partek Guaine antifiamma Guaina di protezione tubo flessibile PolyGuard Guaina di protezione tubo flessibile ParKoil Raccordo 1: configurazione terminale CA è dotato di un tubo del diametro di 12 mm e di un nipplo tubo di misura -6 Raccordo 2: configurazione terminale CF è dotato di un tubo del diametro di 10 mm e di un nipplo tubo di misura -6 L angolo di spostamento per la suddetta combinazione corrisponde a 0 gradi. Su richiesta è possibile indicare un angolo di spostamento per i raccordi curvi in relazione alla curvatura del tubo. Sul tubo assemblato è presente una guaina protettiva ossia una guaina a spirale di protezione con lunghezza 900 mm. Aa-15

22 Note

23 Dati tecnici Panoramica tubi flessibili Ab-2 Regime pressione raccordi Ab-3 Panoramica raccordi Ab-4 Ab-5 Nomenclatura raccordi Ab-6 Ab-9 Omologazione tubi flessibili/enti certificatori Ab-10 Ab-11 Tabella di conversione Ab-12 Tabella Temperatura / Pressione Ab-13 Normogramma portata fluidi Ab-14 Il metodo corretto per il posizionamento dei giunti femmina girevoli Ab-15 Tabella di resistenza chimica Ab-16 Ab-21 Guida alla sicurezza Ab-22 Ab-25 Identificazione tipi di raccordi Ab-26 Ab-35 Ab-1

24 Panoramica tubi flessibili Panoramica tubi flessibili SAE100R5 Bassa pressione Tubi flessibili Push-Lok Bassa pressione Tubi flessibili speciali Media pressione Alta pressione Misura Pressione, MPa (fattore di sicurezza 4:1) Intervallo di tubo temperatura Rinforzo EN ISO SAE Pagina DN DN C 801 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,2-40/ treccia, fibra B1a ,9 0,9 0,9 0,9-40/+80 1 treccia, fibra B1a-2 821FR 2,4 2,0 2,0 1,7-40/ treccia, fibra B1a-3 830M 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6-20/ treccia, fibra B1a ,4 2,0 2,0 2,0 2,0-40/ treccia, fibra B1a ,7 1,7 1,7 1,7-40/ treccia, fibra B1a-6 837BM 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6-40/ treccia, fibra B1a-7 837PU 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6-40/ treccia, fibra B1a-8 838M 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6-20/ treccia, fibra B1a ,7 20,7 15,5 13,8 12,0 10,3 5,5 4,3 3,5 2,4-50/ treccia, acciaio SAE 100 R5/SAEJ1402 AII B2a ,7 20,7 15,5 13,8 12,0 10,3 5,5 4,3 3,5 2,4-50/ treccia, acciaio SAE 100 R5/SAEJ1402 AII B2a ,8 10,3 10,3 8,6 6,9 5,2 2,8 2,1 1,7 1,4-40/ treccia, acciaio SAE J1402 AI B2a-3 221FR 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5-20/ treccia, acciaio SAE J1527 Typ R3 B2a ,7 2,7 2,7 2,7 2,7-30/ treccia, acciaio SAE J2064 Typ C B2a ,5 3,5 3,1 3,1 3,1-50/ treccia, fibra SAE J1402 AI B2a ,6 7,8 6,9 5,2 3,9-40/ trecce, fibra EN 854-R3 SAE 100 R3 B2a-7 611HT 2,8 2,8 2,8 2,4 2,1-40/ treccia, fibra EN 854-R6 B2a-8 681DB 7,5 6,8 6,3 5,8 5,0 4,5 4,0-40/ trecce, fibra EN 854-2TE B2a-9 301SN 40,0 35,0 33,0 27,5 25,0 21,5 16,5 12,5 9,0 8,0-40/ trecce, acciaio EN 853-2SN SAE 100 R2 AT Ca ,0 35,0 33,0 27,5 25,0 21,5 16,5 12,5 9,0 8,0-40/ trecce, acciaio EN 853-2SN ISO S 1436 SAE 100 R2 AT Ca ,5 27,5 24,0 15,5 13,8 11,2 8,6 7,8-40/+80 2 trecce, acciaio SAE 100 R2 AT Ca ,0 10,0 10,0 10,0-40/ treccia, acciaio Ca-4 421RH 6,3 5,0 4,0-40/ treccia, acciaio EN 853-1SN ISO S SAE 100 R1 AT Ca-5 421SN 22,5 21,5 18,0 16,0 13,0 10,5 8,8 6,3 5,0 4,0-40/ treccia, acciaio EN 853-1SN ISO S SAE 100 R1 AT Ca-6 421WC 19,0 15,5 13,8 8,6 6,9-40/ treccia, acciaio ISO S SAE 100 R1 AT Ca ,5 21,5 18,0 16,0 13,0 10,5 8,8 6,3 5,0 4,0-40/ treccia, acciaio EN 853-1SN ISO S SAE 100 R1 AT Ca ,9 4,3 3,5 2,4-40/ treccia, acciaio SAE 100 R1 AT Ca ,2 15,7 14,0 10,5 8,7 7,0-48/ treccia, acciaio SAE 100 R1 AT Ca ,5 24,0 19,0 15,5 13,8-50/ trecce, acciaio SAE 100 R16 Ca ,5 29,3 27,5 24,0 19,0 15,5 13,8-40/ treccia, acciaio ISO R16 SAE 100 R16 Ca RH 34,5 29,3 27,5 24,0 19,0 15,5 13,8-40/ treccia, acciaio ISO R16 SAE 100 R16 Ca TC 21,0 21,0 21,0 21,0 21,0 21,0-40/ treccia, acciaio ISO R17 SAE 100 R17 Ca LT 42,5 40,0 35,0 31,0 28,0 28,0 21,0-50/ trecce, acciaio EN 857-2SC Ca ,5 40,0 35,0 31,0 28,0 28,0 21,0 17,2-40/ trecce, acciaio EN 857-2SC ISO SC Ca ST 42,5 40,0 35,0 31,0 28,0 28,0 21,0-40/ trecce, acciaio EN 857-2SC ISO SC Ca ,0 40,0 35,0 max trecce, acciaio Ca TC 40,0 36,0 35,0 29,7 25,0 21,5 17,5-40/ trecce, acciaio EN 857-2SC ISO SC Ca TC 15,7 12,5 9,0-40/ treccia, acciaio EN 857-2SC ISO SC Ca ,0 25,0 22,5 19,0 15,0 15,0 11,0 7,5-40/ treccia, acciaio EN 857-1SC ISO SC Ca ST 28,0 25,0 22,5 19,0 15,0 15,0 11,0-40/ treccia, acciaio EN 857-1SC ISO SC Ca ,0 20,0 20,0 17,5 max treccia, acciaio Ca ,0 21,0 21,0 21,0 21,0-40/ +80 1/2 trecce, fibra SAE 100 R17 Ca Twin 21,0 21,0 21,0 21,0 21,0-40/ +80 1/2 trecce, fibra SAE 100 R17 Ca ,1 1,7 1,4 1,0 0,7-40/ treccia, 1 acciaio SAE 100 R4 Ca ,1 1,7 1,4 1,0 0,7-40/ treccia, 1 acciaio SAE 100 R4 Ca LT 44,5 41,5 35,0 35,0 28,0-50/ trecce, acciaio Da ,5 41,5 35,0 35,0 28,0-40/ trecce, acciaio Da-2 372RH 44,5 41,5 35,0 35,0 28,0-40/ trecce, acciaio Da-3 372TC 44,5 41,5 35,0 35,0 28,0-40/ trecce, acciaio Da ,0 41,5 35,0 35,0 28,0 21,0 18,5-40/ spirali, acciaio EN 856-4SP ISO SP Da-5 721TC 28,0 28,0 28,0 28,0 28,0 21,0 17,5 17,5-40/ spirali, acciaio EN 856-R12 ISO R12 SAE 100 R12 Da ,0 38,0 32,0 29,0 25,0-40/ spirali, acciaio EN 856-4SH ISO SH Da ,0 28,0 21,0 17,5 17,5-40/ spirali, acciaio Da ,0 35,0 35,0 35,0-40/+125 4/6 spirali, acciaio EN 856-R13 ISO R13 SAE 100 R13 Da-9 P35 35,0-40/ spirali, acciaio EN 856-R13 ISO R13 SAE 100 R13 Da TC 42,0 42,0 42,0 42,0-40/+125 4/6 spirali, acciaio EN 856-R15 ISO R15 SAE 100 R15 Da TC 42,0 42,0-40/+125 4/6 spirali, acciaio EN 856-R15 ISO R15 SAE 100 R15 Da-12 Ab-2

Istruzioni tecniche. Indice

Istruzioni tecniche. Indice Indice Indice Terminologia raccordi e tubi flessibili Le basi............ Aa-1-4 Informazioni di sicurezza cautelari....................... Aa-5 Assemblaggio sicuro dei tubi assemblati in 8 fasi............

Dettagli

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature.

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature. TUBI PTFE Tubo PTFE per medie pressioni. Interno Politetrafluoroetilene. Rinforzo Una treccia in acciaio inossidabile AISI 304. Rivestimento N/A Applicazioni Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI DESCRIZIONE Serie FSP: Filtri in linea con cartuccia avvitabile a perdere (SPIN-ON) con portate da 10 l/min a 360 l/min e pressione di lavoro fino a 25 bar. Particolare attenzione è stata prestata dall

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941: DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione e per i combustibili. Con

Dettagli

Catalogo Airnet. veloce facile affidabile

Catalogo Airnet.   veloce facile affidabile Catalogo Airnet www.airnet-system.com veloce facile affidabile Informazioni generali Conformità EN 13480 / Direttiva 97/23/EG e ASME B31.1 Conforme alle omologazioni più comuni in materia di pressione

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV20B L EV20B comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La EV20B è una valvola

Dettagli

Vickers. Filtri sfiato serbatoio. Filtri. Filtri aria avvitabili ed adattatori

Vickers. Filtri sfiato serbatoio. Filtri. Filtri aria avvitabili ed adattatori Vickers Filtri Filtri sfiato serbatoio Filtri aria avvitabili ed adattatori Rev. 4/96 I-73 Introduzione Prevenzione dell ingresso di contaminanti aerotrasportati Un elemento chiave nel controllo della

Dettagli

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999 CAT/18/000 Rev. 01 del 5/11/1999 DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

Pressione di esercizio Working pressure. bar bar Kg. DN mm mm inch mm bar psi bar psi mm Kg/mt 5 4,8 3/16 11,5 250 3630 1000 14520 90 0,190

Pressione di esercizio Working pressure. bar bar Kg. DN mm mm inch mm bar psi bar psi mm Kg/mt 5 4,8 3/16 11,5 250 3630 1000 14520 90 0,190 TUBI FLESSIBILI EN 853 1 SN - SAE 100 R1 AT - Rinforzo 1 treccia acciaio alta resistenza. - Copertura in gomma sintetica - 5 4,8 3/16 11,5 50 3630 1000 1450 90 0,190 6 6,4 1/4 13,1 5 370 900 13080 100

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL TUBO FLESSIBILE

SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL TUBO FLESSIBILE 13 SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL TUBO FLESSIBILE Per la corretta scelta del diametro interno del tubo flessibile è possibile utilizzare il grafico sottostante che permette di determinare la dimensione del

Dettagli

CATALOGO OLEODINAMICA

CATALOGO OLEODINAMICA CATALOGO OLEODINAMICA I N D I C E G E N E R A L E INTRODUZIONE DA PAGINA 2 A PAGINA 6 TUBI PER OLEODINAMICA TUBI PER PRESSIONI DA PAG. 7 A PAG. 26 TUBI INDUSTRIALI DA PAG. 27 A PAG. 29 CODOLI A PRESSARE

Dettagli

Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali ALMA GENERAL ELECTRIC S.R.L.

Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali ALMA GENERAL ELECTRIC S.R.L. Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali Diametri 16,5, 25, 40, 50, 63, 76, 100 e 168 mm Aria compressa - Vuoto - Gas neutri aerospace climate control electromechanical

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Gamma dei raccordi istantanei LF 3000

Gamma dei raccordi istantanei LF 3000 Gamma dei raccordi istantanei LF 3000 Raccordi terminali Diritti Diritti - 3175 BSPT/NPT Pagina 1-7 31 Pagina 1-311 Metrico Pagina 1-311 Pagina 1-9 31 BSPT/NPT Pagina 1-9 3131 Pagina 1-3175 NPT/BSPT Pagina

Dettagli

RACCORDI AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE SERIE F-E / SERIE F-NSF

RACCORDI AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE SERIE F-E / SERIE F-NSF AUTOMATICI PER USO ALIMENTARE / I materiali costituenti questi raccordi sono adatti per essere impiegati anche nell industria alimentare. Inoltre sono adatti per entrare in contatto con acqua potabile,

Dettagli

Tubi flessibili idraulici e per dispositivi di lavaggio

Tubi flessibili idraulici e per dispositivi di lavaggio Tubi flessibili idraulici e per dispositivi di lavaggio www.voss-fluid.net Tubi flessibili idraulici I nostri tubi flessibili idraulici sono fondamentalmente adatti a fluidi idraulici a base di olio minerale

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N Fig. 1 Tipo 43-2 N Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT Edizione Maggio 2007 Costruzione e funzionamento 1. Costruzione e funzionamento 1.1 Termoregolatore

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Tubo da non spellare 1 treccia di acciaio - DIN SN - (SAE 100 R1/T)

Tubo da non spellare 1 treccia di acciaio - DIN SN - (SAE 100 R1/T) Tubi oleodinamici, Tubi pneumatici idraulici ed industriali Tubo da spellare 1 treccia di acciaio - DIN 20022-1ST - (SAE 100 R1/A) Tubo interno: Gomma sintetica estrusa senza giunzione con spessore uniforme.

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Attacchi rapidi automatici 2 Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Riduzione dei tempi passivi Il processo di automazione

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Istruzioni operative e di montaggio EB IT Regolatore della portata e della pressione differenziale con attuatore elettrico Tipo 2487/5824 e 2487/5825 Tipo 2489/5824 e 2489/5825 Tipo 2491/5824 e 2491/5825 Tipo 2494/5824 e 2494/5825 Tipo 2495/5824

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

SERIE: SATURN BLOCK INTERCAMBIABILITÀ: ISO PRINCIPALI APPLICAZIONI. Skid steer Escavatori Macchine movimento terra

SERIE: SATURN BLOCK INTERCAMBIABILITÀ: ISO PRINCIPALI APPLICAZIONI. Skid steer Escavatori Macchine movimento terra INTERCAMBIABILITÀ: ISO 16028 PRINCIPALI APPLICAZIONI Skid steer Escavatori Macchine movimento terra Il blocco Saturn è la soluzione Stucchi per rispondere alle esigenze delle macchine operatrici moderne;

Dettagli

Fascette a molla a norma DIN 3021

Fascette a molla a norma DIN 3021 FBS 2 3 1 6 5 4 1 2 3 4 5 6 Numero di lotto stampato sulla nastro di serraggio sicura rintracciabilità Logo NORMA segno visibile della qualità Rivestimento organico/inorganico protezione ottimale contro

Dettagli

Compensatori. Compensatori Gruppo

Compensatori. Compensatori Gruppo Compensatori I compensatori di dilatazione assiale vengono impiegati nelle tubazioni, in apparecchiature ed in tutti i casi dove occorre assorbire dilatazioni termiche. Il soffietto, parte fondamentale

Dettagli

Assemblaggio tubi rigidi

Assemblaggio tubi rigidi Assemblaggio tubi rigidi Selezione tubo Selezionare il materiale adatto per il tubo Preparazione tubo Tagliare e sbavare accuratamente Tubo in acciaio Tubo in acciaio inossidabile Trafi lato a freddo Saldato

Dettagli

raccordi istantanei LF 3600 per applicazioni industriali ed alimentari

raccordi istantanei LF 3600 per applicazioni industriali ed alimentari raccordi istantanei 3600 per applicazioni industriali ed alimentari Principio dei raccordi istantanei 3600 ondizioni tecniche d impiego Dipendono essenzialmente dalla natura e dallo spessore del tubo,

Dettagli

L approccio Integrated System di Gates: per ottenere di più dalla gamma di prodotti superiori

L approccio Integrated System di Gates: per ottenere di più dalla gamma di prodotti superiori L approccio Integrated System di Gates: per ottenere di più dalla gamma di prodotti superiori Con Gates Fluid Power, i prodotti superiori sono solo l inizio. Il vero valore aggiunto di essere un utente

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

RACCORDI PER RAFFREDAMENTO STAMPI

RACCORDI PER RAFFREDAMENTO STAMPI B-g-1 RACCORDI PER RAFFREDAMENTO STAMPI La particolare struttura comporta ingombri ridotti e consente l innestaggio con una sola mano. SPECIFICHE TECNICHE Pressioni e temperature sono determinate dal tipo

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

ARIA COMPRESSA PROFILO EUROPEO RACCORDI RAPIDI PER ARIA COMPRESSA

ARIA COMPRESSA PROFILO EUROPEO RACCORDI RAPIDI PER ARIA COMPRESSA RACCORDI RAPIDI PER ARIA COMPRESSA ARIA COMPRESSA Sistema brevettato per la connessione e lo sganciamento rapido in tutta sicurezza. Minima resistenza all aggancio. Tenuta stagna ottimale. Corpo in materiale

Dettagli

Viale Elmas n Cagliari (CA) Tel Fax

Viale Elmas n Cagliari (CA) Tel Fax Viale Elmas n 150-09122 Cagliari (CA) Tel. 070-240915 Fax 070-2128352 Tubo flessibile Per oleodinamica Raccordi e Adattatori Pagina 1 Diametro interno tubo ID Diametro esterno sottotreccia ET Diametro

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 La BSV è una valvola di sicurezza indipendente dalla pressione a monte, progettata per la protezione di piccoli componenti contro le eccessive pressioni e

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Sanpress Inox G Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia IT 2/19 Catalogo 2019 Con riserva di modifiche. Sistema a pressare con raccordi a pressare e tubi di acciaio inossidabile, tubi di acciaio inossidabile

Dettagli

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI CAGGIATI INOX Caggiati Inox srl 2018 Tutti i diritti riservati CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI Via G.Pastore 7/A - 43058 Sorbolo (PR) ITALY Tel. +39.0521.698578 - Fax +39.0521.030554 www.caggiatiinox.com

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1 Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1 con valvola a 2 vie con sede semplice senza bilanciamento attacchi flangiati Versione secondo ANSI Applicazione Termoregolatori per impianti di riscaldamento

Dettagli

kycontrollo del flusso

kycontrollo del flusso . kycontrollo del flusso Unique RV-ST Valvola di regolazione Concetto Unique RV-ST è la terza generazione delle valvole di regolazione Alfa Laval a singolo otturatore studiate per soddisfare le esigenze

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.07 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 04 Caleffi www.caleffi.com Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI Caratteristiche tecniche pellicola di copertura superficiale protegge dai raggi UV e da usura meccanica isolante in elastomero

Dettagli

Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile.

Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile. Controllo di temperatura. Semplice. Affidabile. Accessori Regloplas Gli accessori Regloplas contengono tutti gli elementi di costruzione necessari per collegarsi all elemento da termoregolare, nonché fluidi

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.09 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 06 Caleffi Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite da Caleffi

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Informazioni tecniche Generali I raccordi Pc garantiscono un ottima tenuta ad alte pressioni con eventuali vibrazioni presenti nell impianto. Qualità I Raccordi Precc Cone sono da anni sinonimo di qualità

Dettagli

Sistemi idraulici azionati da presa di forza.

Sistemi idraulici azionati da presa di forza. Informazioni generali Informazioni generali Questo documento descrive i requisiti che è necessario osservare nel corso dell'installazione e di altri interventi su un sistema idraulico azionato da presa

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di lubrificazione e per i combustibili. Con

Dettagli

SERIE: A. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI

SERIE: A. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI INTERCAMBIABILITÀ: ISO 16028 e NFPA T3.20.15 (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI Macchine per edilizia Macchine agricole Utensili idraulici Impianti industriali Veicoli A è la serie di innesti rapidi a facce

Dettagli

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50 Serie JDK-20/40/50 211x177x200 4,5 kg 1707020 JDK-20 16 30 50 43 34 25 15 1707030 JDK-30 25 32 58 50 41 32 23 1707040 JDK-40 35 33 65 59 50 43 34 1707050 JDK-50 42 36 72 65 59 50 40 Serie EL-60N 211x177x200

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

TUBI ALTA PRESSIONE TUBI PER TAMPONI. Su richiesta si soddisfa qualsiasi ordine di: microtubo, macrotubo, FK FE 3/16, ¼ ecc..

TUBI ALTA PRESSIONE TUBI PER TAMPONI. Su richiesta si soddisfa qualsiasi ordine di: microtubo, macrotubo, FK FE 3/16, ¼ ecc.. TUBI ALTA PRESSIONE TUBI PER TAMPONI Su richiesta si soddisfa qualsiasi ordine di: microtubo, macrotubo, FK FE 3/16, ¼ ecc.. DESCRIZIONE MICROTUBO Tubo 6400 MACROTUBO Tubo 6700 diametro interno 2 mm ±0.1

Dettagli

Catalogo Tecnico PRIMOFIT

Catalogo Tecnico PRIMOFIT Catalogo Tecnico PRIMOFIT PIPING SYSTEMS 2 Indice Generale Indicazioni Generali p. 4 Caratteristiche Tecniche p. 5 Applicazioni p. 6 Materiali p. 8 Indice analitico PRIMOFIT p. 0 Gamma p. Istruzioni di

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI DESCRIZIONE Serie FCS: Filtri in linea con cartuccia avvitabile a perdere (SPIN-ON) con portate da 10 l/min a 360 l/min e pressione di lavoro fino a 12 bar. Particolare attenzione è stata prestata dall

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche: Manichette flessibili di sicurezza con tubo in acciaio inossidabile conformi alla norma europea EN 14800 per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Caratteristiche:

Dettagli

Tubazioni e raccordi

Tubazioni e raccordi Pag 1 1 / 25 STAUBLI Valvole Sgancio Rapido SPH03 Le Valvole STAUBLI sono dei raccordi a sgancio rapido, realizzati con materiali di altissima qualita' (alluminio ergal-titanio), e con design a faccia

Dettagli

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Attacchi rapidi automatici 2 Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento Riduzione dei tempi passivi Il processo di automazione

Dettagli

Raccordi istantanei LF 3800 / LF 3900

Raccordi istantanei LF 3800 / LF 3900 Raccordi istantanei LF 300 / LF 3900 Parker Legris ha sviluppato due gamme di raccordi in acciaio inossidabile (LF 300 e LF 3900 completamente in inox 31L) per rispondere a tutte le esigenze di veicolare

Dettagli

SOMMARIO RACCORDI INOX

SOMMARIO RACCORDI INOX SOMMARIO INOX D3 P AUTOMATICI INOX D3.2 P STANDARD SERIE XA D3.8 P RAPIDI SERIE XC D3.11 SOMMARIO INOX D3.1 AUTOMATICI INOX I raccordi automatici XR possono essere riutilizzati migliaia di volte senza

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI FILTRO ELEMENTI FILTRANTI

MATERIALI PRESSIONI FILTRO ELEMENTI FILTRANTI DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di lubrificazione e per i combustibili. Con

Dettagli

HI-FLEX ITALIA NEXT GENERATION NO-SKIVE

HI-FLEX ITALIA NEXT GENERATION NO-SKIVE NEXT GENERATION NO-SKIVE LEGENDA DEI SIMBOLI Chiave di lettura del codice del tubo E G GP R X A B Copertura tubo bassa temperatura Copertura Greenline.Per applicazioni con oli biodegradabili eidraulici

Dettagli

Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature. Guaina esterna in fluoropolimero. resistente ad alte temperature

Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature. Guaina esterna in fluoropolimero. resistente ad alte temperature Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature Struttura del cavo scaldante Conduttori in rame nichelato da 3,3 mm 2 Guaina esterna in fluoropolimero resistente ad alte temperature Treccia in

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 EV220B ELETTROVALVOLE SERVOAZIONATE VALVOLE Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 L EV220B 15-50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in

Dettagli

SERIE: APM. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI

SERIE: APM. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI INTERCAMBIABILITÀ: ISO 16028 e NFPA T3.20.15 (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI Macchine per edilizia Macchine agricole Utensili idraulici Impianti industriali Veicoli La serie di innesti rapidi maschio a

Dettagli

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti Progettati per promuovere la sostenibilità Data la sempre crescente necessità di risparmiare energia,

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint > Raccordi super-rapidi Serie 6000 Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000 Sprint Diametri esterni tubo: 3,, 5, 6, 8, 10, 12, 1, 16 mm Filetti dei raccordi: metrici (M3, M5, M6, M7), cilindrici

Dettagli

La raccorderia Meccanocar si divide in 4 grandi famiglie; Italia Germania Giappone Sicurezza

La raccorderia Meccanocar si divide in 4 grandi famiglie; Italia Germania Giappone Sicurezza R A C C O R D E R I A La raccorderia Meccanocar si divide in 4 grandi famiglie; Italia Germania Giappone Sicurezza S E R I E I T A L I A La serie Italia è la versione più economica delle famiglia di raccorderia

Dettagli

CATALOGO TUBI E RACCORDI

CATALOGO TUBI E RACCORDI CATALOGO TUBI E RACCORDI INDICE INTRODUZIONE pp: 1-5 BOCCOLE pp: 6-8 RACCORDI GAS pp: 9-12 RACCORDI METRICI pp: 13-16 RACCORDI JIC pp: 17-20 RACCORDI DADO-OGIVA pp: 21-24 RACCORDI CODOLO LISCIO pp: 25-27

Dettagli

Guaina Anaconda Sealtite

Guaina Anaconda Sealtite Guaina Anaconda Sealtite TIPO NMUA GRIGIA COMPLETAMENTE PLASTICA, RESISTENZA MECCANICA MEDIA, FLESSIBILE, OMOLOGATA UL / CSA (PER GUAINE NON METALLICHE DI TIPO B) Il tipo NMUA è una guaina rinforzata,

Dettagli

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm)

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) P8 Zoccolo e testata assemblati Testata Zoccolo CARATTERISTICHE 1. Ampia gamma di prodotti comprendente il tipo con passo 0.8mm ed il tipo con profilo ultrabasso.

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

SERIE: VEP-HD. INTERCAMBIABILITÀ: Specifica interna Stucchi APPLICAZIONI PRINCIPALI

SERIE: VEP-HD. INTERCAMBIABILITÀ: Specifica interna Stucchi APPLICAZIONI PRINCIPALI INTERCAMBIABILITÀ: Specifica interna Stucchi APPLICAZIONI PRINCIPALI Macchine edili Attrezzature idrauliche Macchine trivellazione Veicoli VEP-HD sono la serie di innesti rapidi a vite con tenuta a facce

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Le SFV 20 25 sono valvole di sicurezza ad angolo, dipendenti dalla pressione a monte, progettate espressamente per la protezione di recipienti in pressione

Dettagli

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo D R RD DIN EN 1567, è possibile regolare la pressione a valle sul lato prelievo a 1 6 bar (impostazione di fabbrica 4 bar). Struttura Con riserva di modifiche TD2-AR000it_014 Versione marzo 2017 Filtro

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli