CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DI RILEVATI STRADALI E FERROVIARI. Giuseppe Modoni Università di Cassino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DI RILEVATI STRADALI E FERROVIARI. Giuseppe Modoni Università di Cassino"

Transcript

1 CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DI RILEVATI STRADALI E FERROVIARI Giuseppe Modoni Università di Cassino

2 Croce P., Modoni G. (2010). Consolidamento delle fondazioni di rilevati stradali e ferroviari, Rivista Italiana di Geotecnica, vol.4/2010, pp modoni@unicas.it

3 CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DI RILEVATI STRADALI E FERROVIARI 1. INTRODUZIONE 2. TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO 3. ANALISI E PROGETTAZIONE 4. MONITORAGGIO 5. CONCLUSIONI

4 TERRENI MOLTO COMPRIMIBILI E POCO RESISTENTI (Argille N.C. o poco O.C., Terreni Organici ) POSSIBILE INSTABILITÀ Terzaghi e Peck (1967) Halibarton et al. (1978)

5 TERRENI MOLTO COMPRIMIBILI E POCO RESISTENTI (Argille N.C. o poco O.C., Terreni Organici ) CEDIMENTI ELEVATI E PROTRATTI NEL TEMPO Approccio alle spalle di ponti e viadotti w (m) tempo (giorni) Ampliamento di rilevati esistenti

6 SOLUZIONI TECNICHE Controllo della consolidazione: precarico dreni verticali.. Controllo dei cedimenti : alleggerimento dei rilevati consolidamento dei terreni di fondazione rinforzo dei rilevati (stabilizzazione a calce, inserimento di geosintetici etc.) K v K h Rinforzo con elementi colonnari (Column Supported Embankments)

7 differente rigidezza PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO interazione colonna - terreno interazione rilevato palo - terreno

8 RINFORZO MEDIANTE INSERIMENTO DI ELEMENTI COLONNARI Pali battuti Pali in calcestruzzo Pali costruiti fuori opera I primi tipi caratteristici Pali in legno Palo Hennebique Palo Considère Pali in acciaio Palo Bignel Pali ad H Palo Zublin Pali tubolari I tipi moderni Altri tipi di pali in acciaio Palo Scac Pali offshore I piloti SCAC Piloti in più elementi Piloti lubrificati Pali cilindrici ad elementi Pali gettati in opera con tubo forma recuperabile Palo Simplex Palo Franki Pali Express Pali Vibro Pali VibroTrevi Pali gettati in opera con lamierino a perdere Palo Lacor Palo SIMPLEX Palo Trevicor Palo MULTITON PRESSATO Palo Multiton Palo SIMPLEX Battipalo Giovanni Grevembroch Palo LACOR.. (Freeman & Parsons, 1950) (XVIII secolo). Palo FRANKI resistenza e rigidezza molto elevate (armatura) resistenza e rigidezza molto elevate (armatura) controllo piuttosto accurato del prodotto controllo piuttosto accurato del prodotto forte addensamento dei terreni circostanti forte addensamento dei terreni circostanti

9 Pali trivellati ad elica continua resistenza resistenza e e rigidezza rigidezza elevate elevate (armatura) (armatura) discreto discreto controllo controllo del del prodotto prodotto trivellazione trivellazione e e getto getto contribuiscono contribuiscono ad ad addensare addensare il il terreno terreno circostante circostante

10 DADO IN TESTA (pile cap) (2-3)*d d Tangenziale di Forlì (2006) Lord Delaware bridge, Virginia - U.S.A.(Hoppe e Hite, 2006)

11 Pali battuti Pali ad elica continua (Han & Gabr, 2002) (Raithel et al. 2008)

12 Jet Grouting Monofluido: disgregazione e cementazione mediante boiacca di cemento. Bifluido: disgregazione e cementazione mediante aria e boiacca. Trifluido: disgregazione mediante acqua e aria + cementazione mediante boiacca.

13 Jet Grouting Caratteristiche Terreni Parametri di Trattamento Diametro Colonna Diametro colonna D (m) incremento dimensioni granelli incremento energia energia del getto E (MJ/m) Terreno Sistema Monofluido Diametro Colonna (m) Sistema Bifluido Sistema Trifluido Resistenza σ c (MPa) Rigidezza E (MPa) Ghiaia Sabbia ghiaiosa Sabbia limosa Limo sabbioso , Argille N.C. (c u <50ka)

14 Jet Grouting Variazione sistematica Variazione casuale D = 0.54*( c' +σ 'tan ϕ) * Js (Croce, Flora & Modoni, 2001) (Croce & Modoni, 2002)

15 Jet Grouting Evidenze sperimentali 0,5 0,4 resistenza resistenza e e rigidezza rigidezza mediamente mediamente elevate elevate controllo controllo del del prodotto prodotto non non eccellente eccellente buona interconnessione tra colonne e terreno 8,00 buona interconnessione tra funnel τ L /τ L WR colonne cylinder e terreno Bzòwka τ L = (2008) 1.35 *τ L WR *( *SF) 6,00 a s 0,08 0,06 τ L (Mpa) 0,3 0,2 0,1 0,0 FEM funnel shape FEM cylindrical Wright & Reese (1977) Bustamante (2002) N SPT a f = *SF Maertens 8 16 e Maekelberg (1999) 40 q c (MPa) Bzòwka SF (2008) Modoni & Bzòwka (2010) τl/τlwr 4,00 2,00 0,00 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 0,04 0,02 0,00 as

16 Deep Mixing dry mixing w nat > 20% wet mixing miscelazione meccanica con calce e/o cemento Φ = mm L max = 15 m resistenza resistenza e e rigidezza rigidezza mediamente mediamente elevate elevate controllo controllo del del prodotto prodotto discreto discreto limitato limitato disturbo disturbo al al terreno terreno

17 CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE COLONNE CONSOLIDATE frequency Vesuvius Polcevera Fadalto Porto Tolle σ c / σ c Case study Number of data σc (MPa) CV(σc) Vesuvius Polcevera Fadalto Porto Tolle Deep Mixing (Filz e Navin, 2006) Modulo di Rigidezza: Deep Mixing E=300*q u Jet Grouting (Croce e Modoni, 2001) Jet Grouting E=500*q u

18 JET GROUTING San Paolo del Brasile Φ =120 cm Interasse = 300 cm L= 9 m (Alzamora et al., 2000) DEEP MIXING Cina Meridionale Φ=500 mm Interasse = 1100 mm L= 20 m (Lin e Wong, 1999)

19 STONE COLUMNS Φ = mm L max = 25 m resistenza resistenza e e rigidezza rigidezza non non elevate elevate controllo controllo del del prodotto prodotto discreto discreto compattamento compattamento del del terreno terreno circostante circostante capacità capacità di di drenaggio drenaggio TOP FEED BOTTOM FEED

20 COLONNE DI GHIAIA/SABBIA RINFORZATE VIBRO CONCRETE COLUMNS (GEOTEXTILE ENCASED COLUMNS - GEC) (VCC) Effetti: Confinamento Filtro Effetti: Aumento della rigidezza Maggiori dimensioni alla base (bulbo) (Di Prisco et al. 2006) (Bell et al., 1994)

21 STONE COLUMNS Raju e Hoffmann (1996) Malesia Settendrionale Φ =100 cm L= 9 m GEOTEXTILE ENCASED COLUMNS VIBRO CONCRETE COLUMNS (Raithel et al. 2002) - Amburgo Φ =80 cm L= 8-14 m (Bell et al., 1994) - Gran Bretagna Φ =40 cm - L= 6 m

22 PROGETTAZIONE Dimensioni e Finalità del Rilevato Caratterizzazione Geotecnica Obiettivi: riduzione cedimenti, incremento stabilità Selezione delle Tecnologie Applicabili Efficienza nelle specifiche condizioni geotecniche Impatto Ambientale (vibrazioni, rumori, materiali di risulta ) Analisi Comparativa: Verifiche di Stabilità Calcolo dei Cedimenti Dimensionamento Soluzioni Alternative: Costi Tempi

23 METODI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA Empirici (es. Rathmayer, 1975) Criteri di omogeneizzazione (es. Han & Ye, 2001; Balaam e Booker, 1981; Schweiger e Pande, 1986; Canetta e Nova, 1989) Metodi analitici (es. Priebe, 1988; Chen et al., 2007) Metodi numerici FEM-BEM (es. Poulos, 2007; Raithel e Kempfert, 2000; Plomteux e Spaulding, 2003) Altezza del rilevato (m) Ricoprimento dell area di fondazione (%) Rilevato di rockfill Rilevato di ghiaia Figura 10. >30 Abaco per il calcolo >40 dei cedimenti di rilevati di Cedimenti Analisi in un rilevato della consolidazione diversa Raccomandazioni rinforzato con pali con altezza per (a. un criterio il Abachi rinforzati dimensionamento per omogeneizzazione con il dimensionamento pali infissi ( 300 dei dei mm) rinforzi di con diversa sospesi; b. attestati) dadi (Chen da et porre al., (Han 2007.). in testa & lunghezza Ye, ed dei 2001) pali (Rathmayer, colonne interasse di ghiaia (da Poulos, 1975). (da Priebe, 2007). 1988). >70

24 ELEMENTI COLONNARI pali battuti pali ad elica continua (CFA) jet grouting deep mixing colonne di ghiaia-sabbia (stonesand columns) colonne rinforzate con geosintetici (geotextile encased columns - GEC).. Caratteristiche delle Colonne (dimensioni materiali): a) PALI Calcestruzzo e/o Acciaio Pali Battuti Pali ad Elica Continua (CFA) b) COLONNE CONSOLIDATE Terreno + Cemento/Calce (soilcrete) Jet Grouting Deep Mixing c) STONE COLUMNS Ghiaia e/o Sabbia Colonne di Ghiaia-Sabbia Colonne Rinforzate (con geosintetici)

25 UN ESEMPIO PROGETTUALE B H L S D = 0.60 m B (a) H S D D I/D Variabili I Proprietà delle colonne I (b)

26 UN ESEMPIO PROGETTUALE Schema assialsimmetrico Calcolo FEM (PLAXIS vers. 8.2) Hardening Soil Prove triassiali Prova edometrica q (kpa) p (%) σ' r = 100 kpa σ' r = 200 kpa σ' r = 400 kpa simulazioni FEM ε a (%) Modelli costitutivi εa (%) σ'a (kpa) prova 1 prova 2 simulazione FEM 3.00 ε a (%) γ sat (kn/m 3 ) 21 E ref 50 (kpa) 9796 γ unsat (kn/m 3 ) 16 E ref ed (kpa) 5578 c (kpa) E ref ur (kpa) φ ( ) 19 m 0.85 ψ ( ) 1 ν ur 0.3 K (m/s) p ref (kpa) 100

27 UN ESEMPIO PROGETTUALE Schema assialsimmetrico Calcolo FEM (PLAXIS) Modelli costitutivi Mohr - Coulomb Rilevato: MOHR COULOMB E=100 MPa ν = 0.2 γ nat = 19.5 kn/m 3 φ = 42 c = 0 ψ = 12

28 UN ESEMPIO PROGETTUALE Schema assialsimmetrico Calcolo FEM (PLAXIS) Modelli costitutivi Mohr - Coulomb Colonne A calcestruzzo B Terreno cementato C Ghiaia γ (kn/m 3 ) E (MPa) 1.5* * *10 2 ν c (kpa) 1.25* φ ( ) ψ ( ) K (m/s)

29 UN ESEMPIO PROGETTUALE Schema assialsimmetrico Calcolo FEM (PLAXIS) Kf / Kini Modelli costitutivi Interfaccia pali battuti colonne di ghiaia distanza dall'asse / raggio colonna Pali battuti - (Van Weele, 1988; Peiffer & Van Impe, 1993; Viggiani, 1993 Colonne di terreno cementato - (Modoni & Bzòwka, 2010) Colonne di ghiaia - Kirsch (2006)

30 UN ESEMPIO PROGETTUALE Rilevato Transizione I/2 I/2 Terreno Palo CLS Carico assiale colonna A = 100 FR Peso Rilevato Fattore di riduzione dei cedimenti = w o /w r D/2 D/2 10 H H L S = 30 m L,,,,,,,,,,,,,,,,,, 89, , , , , ,993 44, , , ,3343 w468, , , , , ,136 37, , ,6574 0, , , , ,112 44, , , , , , , , , ,349 38, , , ,0354 0, , , ,814 44, , ,2-504, , , ,3 0-1, , ,681 38,49 0, , ,0354 0, , , ,001 44,89 0, ,2-504, , , , , ,007 38, ,5 96, , , , , ,867 44, , , , , , , , ,439 39, ,5 96, , , , , ,892 49, , r w 0-1, , ,02 97,3961 0, , , , , , , , , , , ,706 49, , , , , , , , , ,581 38, , ,0993 0, , , , ,284 54,451 0, , , , , , , , ,288 37, , , , , , , ,222 54, , ,6-521, , , ,4 0-2, , ,336 37, , ,1485 0, , , , ,458 54, , o 0-1,6-521, ,482 98, ,4 0-2, , ,755 35, , , , , , , ,192 54,5132 0, , , , , , , , ,609 35, , , , , , , ,177 54, , , , , , , , , ,945 32, , , , , , , ,893 54, , , , , , , , , ,915 32, , , , , , , ,729 59, , , , , ,8343 0, , , , , , , , , , , ,667 59, , , , , ,5 0-3, , , , , , , , , , ,692 59, , , , , ,5 0-3, , , , , , , , , , ,442 59, , , , , , , , , , , , , , , , , ,257 63, , , , , , , , , , , , ,1497 0, , , , ,66 63, , , , , , , , , , , , ,2 98, , , , , ,018 63, , , , , , , , , , , , , , , , , ,627 63, , ,4-543, , ,6055 0,6 0-3, , , , , , , , , , ,146 67, , ,4-543, , , , , ,017 12, , , , , , ,118 67, , , , , ,135 0, , , , ,9726 0, , , , ,71 67,9938 0, , , , , , ,24-438, , , ,06 99, , , , , ,636 67, , , , , , , ,24-429, , ,5575 1,06 98, , , , , ,145 71, , , , , , , ,48-346, ,2044 7, , , , , , ,639 71, , ,8-545, , , ,7 0-4,48-344, ,5753 7, , , , , , ,128 72, , ,8-545, , , ,7 0-4,72-289, ,0552 5, , , , , , ,047 71, , ,40-2, , , , , , , , , ,822 72, , , , , , , , , , , ,362 72, , , , , , , , , , , ,845 75, , , , , , , , , , ,3 2316,038 75, , ,2-533, , , ,8 99 0, , , , ,045 78, , ,2-533, , , ,8 99 0, , , , ,857 78, , , , , , , , , , , ,287 78, , , , , , , , , , , ,116 78, , , , , , , , , , , ,853 81,1036 0, ,6 L 0(m) -3, , , , , , , , , ,432 81, , ,6-461, , , ,9 99 0, , , , ,379 81, , ,6-461, , ,6315 0,9 99 0, , , , ,741 81, , , , , , , , , , , ,763 81, , , , , ,4591 0, , , , , ,939 81, , , , , , , , , , ,56 83, ,2 0-3, , , , , , , , ,56 83, ,2 99 0, , , , ,099 85, , , , , , ,918 85, , ,8 99 0, , , , ,599 85,1051 0, , , , , ,932 85, , , , , , ,505 85, , , , , , ,359 85, , , , , , ,717 86, , , , , , ,831 86, , , , , , ,703 86,4451 0, , , , , ,066 86, , , , , , ,719 87, , , , , , ,184 87, , , , , , ,273 88, , , , , , ,445 88, , , , , , ,783 88, ,25698 z / L 99 0, , , , ,397 88, , , , , , ,296 88, , , , , , ,004 88,8347 0, , , , , ,081 89, , , , , , ,054 89, , , , , , ,996 89, , I/D = 2 - L = 25 m 99 0, , , , ,044 89,651 0, , , , , ,415 90, , , , , , ,373 90, , , , , , ,179 90, , , , , , ,226 90, , , , I/D -7,49168=-2972, ,412 - L 90,80397 = 25 0,299667m 99 0, , , , ,384 90, , , , , , ,951 90, , I/D = 2 I/D = 3 I/D = 5 A (%) H = 2.5 m H = 5.0 m H = 7.5 m I/D = 2 - L = 4 m I/D = 5 - L = 4 m

31 UN ESEMPIO PROGETTUALE Rilevato Transizione I/2 Terreno Colonna 100 D/2 FR 10 H L 1 \ L (m) colonna A B C I/D = 2 I/D = 3 I/D = 5

32 UN ESEMPIO PROGETTUALE Rilevato Terreno Transizione Colonna I/2 D/2 100 Carico assiale colonna A = Peso Rilevato H L FR 10 A (%) , , ,4-1295, ,268-41, ,35 0-1, , , , , , , , ,5-44, , , , ,6-1378, ,363-43, ,4 0-1, , , , , , , , ,393-44, , , , ,6-1378, ,358-43, ,4 0-1, , , , , , , , ,136-44, , , , ,8-1460, ,879-46, ,45 0-1, , , , , , , , ,432-44, , , , ,8-1461, ,383-46, ,45 0-1, , , , , , , , ,28-44, , , , , ,037-48, , , , , , , , , ,282-44, , , , , , , , , , ,49-98, , , , , ,276-49, , , , ,2-1635, ,217-51,5148 0,55 0-1, , , , , , , , ,091-49, , , , ,2-1635, ,146-51, ,55-2, , , , , , , , ,478-53, , ,766 0, ,4-1711, ,807-53, ,6-2, , , , , , , , ,156-53, , , , ,4-1711, ,698-53, ,6 0-2, , , , , , , , ,368-53, , , , ,6-1784, ,226-56, ,65 0-2, , , , , , , , ,072-53, , , , ,6-1784, ,227-56, ,65 0-2, , , , , , , , ,105-54, , , , ,8-1852, ,543-58, ,7 0-2, , , , , , , , ,044-54, , , , ,8-1852, ,443-58, ,7 0-2, , , , , , , , ,649-58, , , , , ,283-59, ,75 0-2, , , , , , , , ,553-58, , , , , ,295-59, ,75 0-3, , ,844-99, , , , , ,351-62, , , , ,2-1967, ,779-61, ,8 0-3, , , , , , , , ,663-62,6785 0, , , ,2-1967, ,762-61, ,8 0-3, , , , , , , , ,912-62, , , , ,4-2016, ,011-62, ,85 0,20-3, , , , , , , , ,707-62, , , ,3 0-3,4-2015, ,961-62, ,85 0-3, , , ,2328 0, , , , ,144-62, , ,6514 0,3 0-3,6-2074, ,565-64, ,9 0-3, , , , , , , , ,432-62, , , , ,6-2074, ,765-64, ,9 0-3, , , , , , , , ,598-67, , , , ,8-2115, ,103-65, ,95 0-3, , , , , , , , ,648-67, , ,4505 0, ,8-2129, ,15-66, ,95 0-3, , , , , , , , ,378-70, , , , , ,15-66, , , , ,9713 0, , , , ,283-70, , ,8774 0, , , , ,3639 1, , , , ,032-71, , , , , , , ,3767 1, , , , ,029-71, , ,975 0, , , , , , , , , ,665-71, , , ,9755 0, , , , , , , , , ,687-71, , , , , , , ,346 1, , , , ,583-74, ,953475,241-98, , , , , , , , , , ,727-74, , , ,4 0-4, , , , , , , , ,843-74, , , ,4 0-4, , , , , , , , ,385-74, ,956504,872-98, , , , , ,3061 1, , , , ,917-77, , , , , , , , , , , , ,135-77, , , , , , , , , , , , ,076-78, ,043312,673-98, , , , , , , , , , ,161-78, , , , ,60-5, , , , , , , , ,361-80, , , , , , , , , , , , ,239-80,3338 1, , , , , , ,406 1, , , , ,02-80, ,130098,302-98, , , , , , , , , , ,368-80, , , , , , , , , , , , ,228-80, , , , , , , , , , , , ,231-80, , , ,5 0-6, , , ,2899 1, , , , ,245-82, , ,693-98, ,5 0-6, , , ,2113 1, , , , ,242-82, , ,032-99, , , , , , , , , , ,251-84, , , , ,80-6, , , , , , , , ,09-84, , , , , , , , , , , , ,534-84,4836 1, , , , , , ,2161 1, , , , ,698-84, , , , , , , , , , , , ,782-85, , , , , , , , , , , , ,257-85, , , , , , , , , , , , ,192-86, , ,515-99, , , , , , , , , , ,101-85, , , , I/D=2 0-7, , , , , , , , ,457-85, , , , , , , , , , , , ,483-86, , , ,6 0-7, , , , , , , , ,386-87, , INCREMENTI , ,6 0-7, ,0378 DELLE 485, , , TENSIONI 0, , , ,354-87, , , , , , , , , , , , ,325-88, , , , , , , , , , , , ,759-88, , , , , , , , , , , , ,032-88, , , , I/D=3 z / L 0-7, , , , , , , , ,911-88, , , , , , , ,0826 2, , , , ,867-89, , , , , , , ,0397 2, , , , ,772-89, , , , EFFICACI -8, , , , , , , , ,114-89, , , , , , , , , , , , ,241-89, , , , I/D = 2 - L = 25 m 0-8, , , , ,15708 I/D = 0, , L -2905,163 = 42739,616 m-89, , , , , , , , , , , , ,638-89, , , , , , , , , , , , ,021-89, , ,3445 0, I/D=5 0-8, , , , , , , , ,017-89, , , , , , , , , , , , ,856-90, , , , I/D = 5 - L = 25 m 0-9, , , , , , , , ,81-90, , ,611-99, , , , , , , I/D = 0, , L -2960,223 = 42777,861 m-90, , ,3504 0, , , , , , , , ,896-90, , , , , , , , , , , , ,156-90, , , , , , , , , , , , ,977-90, , , , I/D=5 con 0-9,734513dado -729, , ,98163 (3D) 2, in 0, , testa -2981, ,542-90, , , , , , , , , , , , ,764-90, , , , I/D = 5 - L = 25 m con 0-9, , ,7324 in -98,96749 testa 2, , , , ,462-91,2946 1, , , , , , , , , , , ,087-91, , , , , , , , , , , , ,533-91, , L (m)

33 UN ESEMPIO PROGETTUALE Sezione di monitoraggio Altezza rilevati [m] 8 wmax (m) w(m). 01/01/2002 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 0,00 01/04/ AP AP3 asse inclinometro Lunghezza tempo colonne (gg) (m) FEM asse duna FEM asse unghia 30/06/ /09/ /12/ /03/ /06/2003 colonne A (I/D=3) B '' C '' 23/09/ /12/ /03/2004 unghia A (I/D=5) rilevato + DADO 19/06/ /09/ w (m) AP3 AP2 Inclinometro orizzontale Tubo inclinometrico orizzontale 0,05 0,10 terreno naturale colonne tipo C colonne tipo A

Consolidamento delle fondazioni di rilevati stradali e ferroviari

Consolidamento delle fondazioni di rilevati stradali e ferroviari Consolidamento delle fondazioni di rilevati stradali e ferroviari Paolo Croce,* Giuseppe Modoni* Sommario La progettazione dei rilevati stradali e ferroviari su terreni cedevoli è fortemente condizionata

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI CONVEGNO ALIG - AGI Napoli 18 aprile 2012 Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce Paolo Croce Università di Cassino IMPIEGO

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali Spett.le Studio GEO CANTIERI del Dr. Geol. Gian Pietro Frare Via Francesco Bomben 8/A 31100 - Treviso (TV) Fax 0422-30 25 67 e-mail: info@geologofrare.it OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi 06b - Fondazioni Fondazioni a pozzi o a piloni, realizzate soprattutto in passato. Lavoravano poco per attrito laterale. Figura: pilone di fondazione realizzato con cassone autoaffondante in cls. Figura:

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

Pali a piccolo spostamento

Pali a piccolo spostamento _CL 1 Tipologia dei pali di fondazione In relazione alla tecnologia esecutiva: Pali a grande spostamento Pali a piccolo spostamento Pali a sostituzione Pali battuti - prefabbricati - gettati in opera Pali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S.460 LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE FONDAZIONI SCALZATE ED ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE DEL PONTE DI CUORGNE' AL KM 30+300 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA FONDAZIONI

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione Milano, 19 Dicembre 2008 WORKSHOP ROCKSOIL SpA 1 LA TECNOLOGIA TFEG THRIVING FRICTION by EXTRUDING GEAR Trasferimento di Forze ad

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture.

Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture. CONSOLIDAMENTI Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture. Essa non può prescindere dai risultati di un accurata

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo.

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. UNA STORIA COMINCIATAIL GRUPPO 50 ANNI FA Da oltre 50 anni, il GRUPPO TREVI è universalmente riconosciuto leader di riferimento nel settore dell

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI Paolo Simonini Università degli Studi di Padova Dipartimento IMAGE PALI A TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO IN TERRENI GRANULARI PROGETTO DI

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Risultato prova di carico Curva carico applicato in testa - cedimento (Palo

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE

261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE 261 Generalmente i pali di fondazione vengono impiegati per abbassare il piano di posa dell edificio allo scopo di raggiungere degli strati di terreno con resistenza più elevata. In alcuni casi comunque

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

5. FONDAZIONI SU PALI

5. FONDAZIONI SU PALI Corso di FONDAZIONI 5. FONDAZIONI SU PALI Corso di Cos è un Palo? DEFINIZIONE Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Corso

Dettagli

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) S ottof on daz ion i www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NOVE DI VITTORIO VENETO (TREVISO - ITA- LIA) PROGETTO:

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia),

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia), FDP Full Displacement Piles Il Full Displacement Pile (FDP) è una metodologia di consolidamento del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile,

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI Università Politecnica delle Marche, GES s.r.l. Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche e-mail:

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Le strutture di FONDAZIONE

Le strutture di FONDAZIONE Le strutture di FONDAZIONE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura Prof.ssa Paola Gallo A.A. 2012-2013 Strutture di fondazione Le fondazioni sono elementi strutturali che trasferiscono i carichi delle

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino FONDAZIONI INDIRETTE ing. Angelo Garassino TIPI DI FONDAZIONE INDIRETTA PALI DI GRANDE DIAMETRO MICROPALI DIAFRAMMI POZZI DI FONDAZIONE PALI RADICE VIBROFLOTTAZIONE (pali di ghiaia) JET-GROUTING DEEP MIXING

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli