Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/3/214 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto per caduta di grave Ing. R. Lazzeri r.lazzeri@ing.unipi.it Pisa, 2/11/214

2 1- Obiettivi Obiettivo della presente attività di ricerca è stato lo studio delle proprietà meccaniche di materiali compositi in fibra di carbonio e in fibra di vetro con e senza utilizzo di SIMS attraverso prove di impatto ed il confronto delle corrispondenti proprietà. Una parte dei provini, prima della prova, è stata sottoposta a condizionamento termico per verificare gli effetti di cicli termici e di umidità sul loro comportamento. 2 Attrezzature e set-up delle prove 2 Attrezzature e set-up delle prove Le prove sono state condotte presso il Laboratorio di Strutture e Materiali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale, utilizzando attrezzature lì disponibili. In particolare, sono stati utilizzati un cestello di vincolo per il provino (fig. 1), una colonna di lancio (fig. 2) e un impattatore terminante con una sfera in acciaio di diametro 16 mm e contenente un trasduttore di forza piezoelettrico di capacità 7 kn, capace di misurare la forza di contatto F. La norma di riferimento è la ASTM D7136/D7136M Fig. 1 Cestello di vincolo 1 ASTM D7136/D7136M-12, Standard Test Method for Measuring the Damage Resistance of a Fiber-Reinforced Polymer Matrix Composite to a Drop-Weight Impact Event. 1

3 Fig. 2 Colonna di lancio L acquisizione del segnale di forza avviene tramite un QuantumX fornito da HBM, con software dedicato, Fig. 3. 2

4 Fig. 3 Sistema di acquisizione del segnale di forza Il provino viene bloccato sul cestello con quattro punti di vincolo, tramite delle viti serrate a 2 Nm. Un dispositivo antirimbalzo blocca l impattatore dopo il primo impatto ed impedisce rimbalzi successivi sul provino. Il condizionamento dei provini è stato effettuato in una camera climatica Angelantoni Challenge 25 (Fig. 4), secondo il ciclo di temperatura e umidità riportato in Fig. 5. 3

5 Fig. 4 Camera climatica 4

6 Ciclo Temperatura - Umidità T, Celsius Ore HR, % Fig. 5 Ciclo umidità-temperatura 3 Matrice delle prove Sono stati testati provini in fibra di carbonio e di vetro; in entrambi i casi sono stati considerati due spessori diversi, indicati con t1 (più spesso) e t2 (più sottile). Inoltre, sono state eseguite alcune prove su provini in fibra di carbonio solo in laminato solido di spessore t3 (ancora più sottile). In Fig. 6 sono riportati due provini di spessore t2 in fibra di carbonio (destra) e di vetro (sinistra). Né in questa relazione né in quella precedente abbiamo riportato l impilamento dei provini in laminato solido nei vari spessori. 5

7 Fig. 6 Provino in fibra di vetro (sinistra) e in fibra di carbonio (destra) I laminati dai quali sono stati ricavati i provini sono stati realizzati attraverso cicli di cura sotto pressa, con i parametri di seguito indicati: Tcura= ºC isoterma 2 min, pressione 3 bar. La configurazione strutturale dei provini SIMS è di seguito indicata. 6

8 SIMS Larghezza Spessore medio Lunghezza nominale, [mm] rilevato, [mm] nominale, [mm] Carbonio, no spessore t1 Carbonio, no spessore t2 Carbonio, no spessore t3 Carbonio, si spessore t1 Carbonio, si

9 spessore t2 Vetro, spessore t1 Vetro, spessore t2 Vetro, spessore t1 Vetro, spessore t2 no no si si Tab. 1 Dimensioni dei provini Senza SIMS Con SIMS Non condizionati Condizionati Carbonio, spessore t1 Carbonio, spessore t1 Carbonio, spessore t2 Carbonio, spessore t2 Carbonio, spessore t3 Vetro, spessore t1 Vetro, spessore t1 Vetro, spessore t2 Vetro, spessore t Tab. 2 Matrice delle prove 8

10 I provini senza SIMS (laminato solido) sono stati provati in numero ridotto, in quanto servivano solo come conferma di caratteristiche meccaniche già note. Ogni lotto di provini con SIMS era composto da 6 elementi. Per ogni lotto, 3 provini sono stati sottoposti al preventivo ciclo termico e 3 sono stati provati senza condizionamento. A spessori diversi, corrispondono anche percentuali diverse di plies in SIMS. I provini in laminato solido sono stati indicati con le sigle PC1-IMP, PC2-IMP, PV1-IMP e PV2-IMP. Ciascun provino è stato misurato utilizzando un calibro digitale a corsoio. Le prime prove sono state eseguite con un impattatore di peso m1=2.86 kg, risultato però inefficace in quanto il sensore piezoelettrico era posizionato a circa metà della massa; in questo modo i dati di forza registrati sono risultati inferiori a quelli effettivamente inferti al provino. I risultati di queste prove sono stati per questo motivo scartati. Nella tabella, questi provini sono stati riportati con un *. Gli altri sono stati impattati con una massa del peso di 5.73 kg, lanciato da altezze diverse, per applicare diverse energie di impatto, Tab. 3. Su alcuni provini, sono stati eseguiti impatti multipli, per verificare la capacità della struttura danneggiata di sopportare ulteriori sollecitazioni. Questi impatti successivi sono stati documentati anche attraverso report fotografico. SIMS Cond. t, [mm] h, [m] E, [J] Impatti multipli PC1-IMP-1* no no PC1-IMP-2 no no si PC1-IMP-4 no no Carbonio, spessore t1 P-TM si no si P-TM si si si P-TM si no si P-TM si si si P-TM si si P-TM si no si 9

11 PC2-IMP-1 no no PC2-IMP-2* no no PC2-IMP-4 no no Carbonio, spessore t2 Carbonio, spessore t3 P-TM * si si P-TM si no P-TM si no P-TM si si P-TM * si no P-TM si si no si no si no no no no P-V1-IMP-1 no no P-TM si si si Vetro, spessore t1 Vetro, spessore t2 P-TM si no si P-TM si no si P-TM si si si P-TM si si si P-TM si no si P-V2-IMP-1 no no P-TM * si no P-TM * si si P-TM si si P-TM si no P-TM si si P-TM si no * La prova è stata eseguita con la prima versione di impattatore e i dati registrati sono inficiati dalla non corretta posizione del trasduttore all interno della massa battente. Tab. 3 Riepilogo delle condizioni di prova 1

12 4 Risultati e analisi I dati ottenuti dalle prove sono stati elaborati secondo quanto previsto dalla normativa ASTM D7136/D7136M. L energia fornita al pannello è stata calcolata come mgh, dove m è la massa dell impattatore espressa in kg, g=9.81 m/s 2 l accelerazione di gravità ed h l altezza di lancio del proiettile espressa in m. Dalla misura della forza di contatto F(t), tramite integrazione con la formula dei trapezi, si è ricavata la velocità v dell impattatore in funzione del tempo durante il contatto: v ( t) = v i + gt t F ( t) m dt dove t= è l istante in cui incomincia il contatto e v i = 2gh la velocità al momento del contatto. Dalla velocità v(t), si è poi ricavato lo spostamento δ(t) della punta dell impattatore: δ ( t) = δ + v t i i + gt 2 2 t t ( t) F m dt dt e l energia assorbita Ea(t): E a ( t) = 2 2 [ i v( t) ] + mgδ ( t) m v 2 11

13 4.1 Provini in fibra di carbonio di spessore t1 Sono di seguito riportati, Figg. 7-12, i risultati in termini di forza di contatto registrata dal trasduttore e di energia assorbita per i provini in fibra di carbonio di spessore t1, al variare dell energia di impatto. Per questi provini, sono stati eseguiti impatti ripetuti sulla stessa zona e con lo stesso livello di energia. I risultati fino al terzo impatto sono riportati nelle figure seguenti. Pannelli in carbonio, spessore t1 - I impatto -1,1,2,3,4,5,6,7,8,9, Forza, N PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J PC1-IMP-4 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J -8-9 Tempo, sec Fig. 7 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il I impatto Quello che si nota è un comportamento diverso tra i laminati solidi e i laminati SIMS. Per questi ultimi, la forza massima rilevata è maggiore e la durata dell impatto minore. Non si notano significative differenze tra i provini condizionati e quelli non condizionati. I provini SIMS dimostrano inoltre notevoli capacità di sopportare impatti ripetuti, con rotture molto localizzate che consentono di continuare ad utilizzarli, mentre i laminati solidi si rompono con lacerazione delle parti, in modo tale che non ne consentono più l utilizzo. 12

14 Pannelli in carbonio, spessore t1 - II impatto -1,1,2,3,4,5,6,7,8,9,1-2 Forza, N PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS - 33,57J -9-1 Tempo, sec Fig. 8 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il II impatto Pannelli in carbonio, spessore t1 - III impatto -1,1,2,3,4,5,6,7,8,9,1-2 Forza, N PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS - 33,57J -9-1 Tempo, sec Fig. 9 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il III impatto 13

15 Pannelli in carbonio spessore t1 - I impatto Energia assorbita, J ,1,2,3,4,5,6,7,8,9,1 Tempo, sec PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J PC1-IMP-4 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J Fig. 1 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il I impatto Pannelli in carbonio spessore t1 - II impatto Energia assorbita, J ,1,2,3,4,5,6,7,8,9,1 Tempo, sec PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS - 33,57J Fig. 11 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il II impatto 14

16 Pannelli in carbonio spessore t1 - III impatto Energia assorbita, J ,1,2,3,4,5,6,7,8,9,1 Tempo, sec PC1-IMP-2 - NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 39,16J P-TM SIMS-COND - 39,16J P-TM SIMS - 33,57J Fig. 12 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il III impatto In Tabb. 4-6 sono riportati i valori della forza massima registrata e la durata dell impatto, valutata come tempo di contatto tra impattatore e provino. SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] PC1-IMP-2 no no PC1-IMP-4 no no P-TM si no P-TM si si P-TM si no P-TM si si P-TM si si P-TM si no Tab. 4 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il primo impatto 15

17 SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] PC1-IMP-2 no no P-TM si no P-TM si si P-TM si no P-TM si si P-TM si no Tab. 5 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il secondo impatto SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] PC1-IMP-2 no no P-TM si no P-TM si si P-TM si no P-TM si si P-TM si no Tab. 6 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il terzo impatto In Figg sono riportate alcune immagini relative al danneggiamento a seguito dei tre impatti nella zona opposta a quella di impatto, in alcuni provini, a parità di energia di impatto. 16

18 Fig. 13 Provino in laminato solido dopo il primo ed il secondo impatto (27.97J) Fig. 14 Provino in laminato solido dopo il terzo impatto (si noti la rottura fuori del piano) 17

19 Fig. 15 Provino in laminato SIMS dopo il primo impatto (27.97J) Fig. 16 Provino in laminato SIMS dopo il secondo impatto 18

20 Fig. 17 Provino in laminato SIMS dopo il terzo impatto 4.2 Provini in fibra di carbonio di spessore t2 Sono di seguito riportati, Figg , i risultati in termini di forza di contatto registrata dal trasduttore e di energia assorbita per i provini in fibra di carbonio di spessore t2, al variare dell energia di impatto. Anche per questi provini si nota un comportamento diverso tra i laminati solidi e i laminati SIMS. In questo caso, i laminati solidi si rompono al primo impatto anche per il valore piu basso di energia (16.79J), mentre quelli in SIMS presentano ancora capacità post-impatto. 19

21 Pannelli in carbonio spessore t2,2,4,6,8,1,12,14,16-1 Forza, N -2-3 PC2-IMP-1-NO SIMS - 27,97J PC2-IMP-4-NO SIMS - 16,79J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-16,79J P-TM SIMS-COND-22,38J P-TM SIMS-COND-16,79J Tempo, sec Fig. 18 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo Pannelli in carbonio spessore t Energia assorbita, J PC2-IMP-1-NO SIMS - 27,97J PC2-IMP-4-NO SIMS - 16,79J 5 P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS-16,79J P-TM SIMS-COND-22,38J P-TM SIMS-COND-16,79J,2,4,6,8,1,12,14,16 Tempo, sec Fig. 19 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo 2

22 In Tab. 7 sono riportati i valori della forza massima registrata e la durata dell impatto, valutata come tempo di contatto tra impattatore e provino. SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] PC2-IMP-1 no no PC2-IMP-4 no no P-TM si no P-TM si no P-TM si si P-TM si si Tab. 7 Forza massima di contatto e tempo di contatto In Figg sono riportate alcune immagini relative al danneggiamento a seguito dell impatto nella zona opposta a quella di impatto, in alcuni provini. Fig. 2 Provino in laminato solido (impatto a 27.97J, si noti la rottura fuori del piano) 21

23 Fig. 21 Provino in laminato SIMS dopo l impatto (27.97J) 4.3 Provini in fibra di carbonio di spessore t3 Sono di seguito riportati, Figg , i risultati in termini di forza di contatto registrata dal trasduttore e di energia assorbita per i provini in fibra di carbonio di spessore t3, al variare dell energia di impatto. Questi provini, solo in laminato solido, si sono rotti per tutti i livelli di energia forniti, fino al più basso compatibile con la massa dell impattatore (16.79J). 22

24 Pannelli in carbonio spessore t3-2,2,4,6,8,1,12,14, Forza, N NO SIMS-COND-16,79J 3-2-NO SIMS-COND-27,97J 33-1-NO SIMS-16,79J 33-2-NO SIMS-22,38J Tempo, sec Fig. 22 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo Pannelli in carbonio spessore t Energia assorbita, J NO SIMS-COND-16,79J 3-2-NO SIMS-COND-27,97J 33-1-NO SIMS-16,79J 33-2-NO SIMS-22,38J 4 2,2,4,6,8,1,12,14,16 Tempo, sec Fig. 23 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo 23

25 In Tab. 8 sono riportati i valori della forza massima registrata e la durata dell impatto, valutata come tempo di contatto tra impattatore e provino. SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] 3-1 no si no si no no no no Tab. 8 Forza massima di contatto e tempo di contatto In Figg sono riportate alcune immagini relative al danneggiamento a seguito dell impatto nella zona opposta a quella di impatto, in alcuni provini. Fig. 24 Provino in laminato solido (impatto a J, si noti la rottura fuori del piano) 24

26 Fig. 25 Provino in laminato solido (impatto a J, si noti la rottura fuori del piano) 4.4 Provini in fibra di vetro di spessore t1 Sono di seguito riportati, Figg , i risultati in termini di forza di contatto registrata dal trasduttore e di energia assorbita per i provini in fibra di vetro di spessore t1, al variare dell energia di impatto. Per questi provini, sono stati eseguiti impatti ripetuti sulla stessa zona e con lo stesso livello di energia. I risultati fino al terzo impatto sono riportati nelle figure seguenti. Anche in questo caso, il comportamento è diverso tra i laminati solidi e i laminati SIMS. Per questi ultimi, la forza massima rilevata è maggiore e la durata dell impatto minore. Non si notano significative differenze tra i provini condizionati e quelli non condizionati. I provini SIMS dimostrano inoltre buone capacità di sopportare impatti ripetuti, con rotture molto localizzate che consentono di continuare ad utilizzarli. Questa capacità diminuisce all aumentare dell energia di impatto. I laminati solidi si rompono con lacerazione delle parti, in modo tale che non ne consentono più l utilizzo. 25

27 Pannelli in vetro spessore t1 - I impatto,2,4,6,8,1,12, Forza, N P-V1-IMP-1-NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J -6 Tempo, sec Fig. 26 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il I impatto Pannelli in vetro spessore t1 - II impatto -1,2,4,6,8,1,12-2 Forza, N P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J -6-7 Tempo, sec Fig. 27 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il II impatto 26

28 Pannelli in vetro spessore t1 - III impatto -1,2,4,6,8,1,12-2 Forza, N P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J -6-7 Tempo, sec Fig. 28 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo durante il III impatto Pannelli in vetro spessore t1 - I impatto Energia assorbita, J P-V1-IMP-1-NO SIMS - 27,97J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J,2,4,6,8,1,12 Tempo, sec Fig. 29 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il I impatto 27

29 Pannelli in vetro spessore t1 - II impatto Energia assorbita, J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J,2,4,6,8,1,12 Tempo, sec Fig. 3 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il II impatto Pannelli in vetro spessore t1 - III impatto Energia assorbita, J P-TM SIMS-COND - 33,57J P-TM SIMS - 27,97J P-TM SIMS - 33,57J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS-COND - 27,97J P-TM SIMS - 27,97J 5,2,4,6,8,1,12 Tempo, sec Fig. 31 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo durante il III impatto 28

30 In Tabb sono riportati i valori della forza massima registrata e la durata dell impatto, valutata come tempo di contatto tra impattatore e provino. SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] P-V1-IMP-1 no no P-TM si si P-TM si no P-TM si no P-TM si si P-TM si si P-TM si no Tab. 9 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il primo impatto SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] P-TM si si P-TM si no P-TM si no P-TM si si P-TM si si P-TM si no Tab. 1 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il secondo impatto SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] P-TM si si

31 P-TM si no P-TM si no P-TM si si P-TM si si P-TM si no Tab. 11 Forza massima di contatto e tempo di contatto durante il terzo impatto In Figg sono riportate alcune immagini relative al danneggiamento a seguito dei tre impatti nella zona opposta a quella di impatto, in alcuni provini, a parità di energia di impatto. Il provino in laminato solido si è rotto dopo il primo impatto Fig. 32 Provino in laminato solido (27.97J) 3

32 Fig. 33 Provino in laminato SIMS dopo il primo impatto (sinistra) e dopo il secondo e terzo impatto (destra) (27.97J) 4.5 Provini in fibra di vetro di spessore t2 Sono di seguito riportati, Figg , i risultati in termini di forza di contatto registrata dal trasduttore e di energia assorbita per i provini in fibra di vetro di spessore t2, al variare dell energia di impatto. 31

33 Pannelli in vetro spessore t2-5,2,4,6,8,1,12,14,16-1 Forza, N P-V2-IMP-1-NO SIMS - 16,79J P-TM SIMS-COND-16,79J P-TM SIMS-16,79J P-TM SIMS-COND-22,38J P-TM SIMS-27,97J Tempo, sec Fig. 34 Andamento della forza di contatto in funzione del tempo Pannelli in vetro spessore t Energia assorbita, J P-V2-IMP-1-NO SIMS - 16,79J P-TM SIMS-COND-16,79J P-TM SIMS-16,79J P-TM SIMS-COND-22,38J P-TM SIMS-27,97J,2,4,6,8,1,12,14,16 Tempo, sec Fig. 35 Andamento dell energia assorbita in funzione del tempo 32

34 In Tabb. 12 sono riportati i valori della forza massima registrata e la durata dell impatto, valutata come tempo di contatto tra impattatore e provino. SIMS Cond. E, [J] Fmax, [N] Tempo, [sec] P-V2-IMP-1 no no P-TM si si P-TM si no P-TM si si P-TM si no Tab. 12 Forza massima di contatto e tempo di contatto C e qualcosa di strano, perche il provino in laminato solido (P-V2-IMP-1) si comporta come se avesse all interno un elemento smorzante. In Figg sono riportate alcune immagini relative al danneggiamento a seguito dell impatto nella zona opposta a quella di impatto, in alcuni provini. Fig. 36 Provino in laminato solido (16.79J) 33

35 Fig. 37 Provino in laminato SIMS (16.79J) 5 Conclusioni Nella presente attività di ricerca sono state studiate alcune proprietà meccaniche di materiali compositi in fibra di carbonio e in fibra di vetro con e senza utilizzo di SIMS attraverso la prova impatto ASTM D7136/D7136M-12. Una parte dei provini, prima della prova, è stata sottoposta a condizionamento termico per verificare gli effetti di cicli termici e di umidità sul comportamento meccanico. I risultati sono estremamente incoraggianti e mostrano che i provini SIMS mostrano eccellenti capacità di assorbire l energia di impatto senza subire danneggiamenti particolarmente estesi. Nel confronto tra i laminati solidi e quelli contenenti SIMS bisogna inoltre tenere conto di due parametri importanti: a) in primo luogo il peso, in quanto il SIMS rispetto al laminato solido risulta essere inferiore di circa il 2%, b) il fattore economico, in quanto a parità di spessore del laminato, il costo del SIMS è circa il 6%. 34

36 Il condizionamento (temperatura e umidità) sembra non avere effetti negativi sulla capacità di assorbire impatti, anzi forse mostrano leggeri effetti migliorativi. Il limitato numero di provini testati oggetto del presente rapporto non consente di fare un indagine statistica dei dati, ma è comunque riuscito a fornire un idea di massima del comportamento di questi materiali. Ulteriori campagne di prove con un numero maggiore di provini sono sicuramente auspicabili per costruire un data-base più ampio, in grado di dare risposte più puntuali anche sulla effettiva dispersione statistica dei dati. 35

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione tra Università di Pisa e DeltaTech del 26/3/214 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Flessione su tre punti Ing. R. Lazzeri

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto Prof. L. Torre Terni 20/05/2014 Macchinario di prova I test di resilienza sono stati eseguiti per mezzo di un pendolo

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto Prof. L. Torre Terni 20/05/2014 Macchinario di prova I test di resilienza sono stati eseguiti per mezzo di un pendolo

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

DKF Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile

DKF Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile Versioni - (diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile) I diffusori quadrati con schermo piatto forellato

Dettagli

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato. Introduzione Viene riportato il risultato di una indagine sperimentale avente

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 010301 - R - 1556

RAPPORTO DI PROVA 010301 - R - 1556 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA (UNI EN 1024), DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE (UNI EN 538), DELL'IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA (UNI EN 539-1), DELLA RESISTENZA AL GELO (UNI EN 539-2, METODO

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

Caratterizzazione di materiali compositi

Caratterizzazione di materiali compositi DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DI FERRARA Caratterizzazione di materiali compositi Rilevamento e calcolo dei moduli caratteristici Ing. Giacomo Barile 26/11/2014 Prove di trazione di provini in materiale composito

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22741 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22740 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22739 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove dielettriche. Prof. L. Torre

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove dielettriche. Prof. L. Torre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sede di Terni Prof. Luigi Torre Scienza e Tecnologia dei Materiali CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SISTEMA FRENANTE

DIMENSIONAMENTO SISTEMA FRENANTE Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e sistemi aerospaziali DIMENSIONAMENTO SISTEMA FRENANTE Andrea Violi Luglio 212 1. Premessa La presente relazione riporta il dimensionamento

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

TEST REPORT. Via Cal Trevisana, 26/A - 31044 Montebelluna TV IT

TEST REPORT. Via Cal Trevisana, 26/A - 31044 Montebelluna TV IT DOLOMITICERT DolomitiCert Scarl Zona Industriale Villanova - 32013 LONGARONE (BL) Tel.: +39 0437 573407 - FAX: +39 0437 573131 Web: www.dolomiticert.it E-mail: info@dolomiticert.it Pagina 1 / 9 Organismo

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

IT. Emesso il 12 luglio 2018 BAUCINA RECYCLING TYRES SRL ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA PROTEZIONI. Test in accordo a:

IT. Emesso il 12 luglio 2018 BAUCINA RECYCLING TYRES SRL ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA PROTEZIONI. Test in accordo a: 18-0411IT Emesso il 12 luglio 2018 CLIENTE BAUCINA RECYCLING TYRES SRL DENOMINAZIONE PRODOTTO ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA CATEGORIA PROTEZIONI Test in accordo a: UNI EN 913:2009 Attrezzatura da ginnastica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 42c - 002 DISPOSITIVO DI MISURA DEL FLUSSO DI LIQUIDO:

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

BOCCHETTA A PAVIMENTO

BOCCHETTA A PAVIMENTO GENERALITA' Generalità La serie è costituita da una gamma di bocchette a pavimento pedonabili idonee tanto alla mandata quanto alla ripresa dell'aria. Realizzate in due tipologie 0 per lancio verticale

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ABSTRACT VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Versioni - (con cornice esterna per canale circolare) I diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione di materiali ceramici compositi da impiegare in reattori nucleari

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Morsetti per Dinamometro

Morsetti per Dinamometro Morsetti per Dinamometro Gibitre produce una vasta gamma di morsetti per prove su provini normati o manufatti. Nel seguito sono descritti i morsetti standard. Contattateci per esigenze specifiche. Morsetti

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 080101-R-0078 TITOLO DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DELLO SPESSORE DEI SETTI E DELLE PARETI, DELLA PLANARITA

Dettagli

DETTAGLI TECNICI SUL TEST DI ALTROCONSUMO SUI CASCHI JET

DETTAGLI TECNICI SUL TEST DI ALTROCONSUMO SUI CASCHI JET DETTAGLI TECNICI SUL TEST DI ALTROCONSUMO SUI CASCHI JET Le prove di Altroconsumo sono state svolte in un laboratorio certificato, abilitato ad eseguire i test di omologazione dei caschi secondo lo standard

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA, DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE, DELL'IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA, DELLA RESISTENZA AL GELO (NORME UNI EN 1024, 538, 539-1, 539-2) DEL PRODOTTO "COPPO IN

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte,

Dettagli

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ECTHA PRO Sclerometro digitale Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ISO/DIS 8045 EN 12 504-2 ENV 206 DIN 1048-2 BS 188-202 ASTM C 805 NFP 18-417,

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 05/03/2008. Dott. Marco Marsigli Via della Fornace, Piandiscò (AR)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 05/03/2008. Dott. Marco Marsigli Via della Fornace, Piandiscò (AR) RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA, DELLA RETTILINEITA', DELL'UNIFORMITA' DEL PROFILO TRASVERSALE, DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE, DELL'IMPERMEABILITA' ALL'ACQUA E DELLA RESISTENZA AL GELO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l.

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Foglio 1 di 11 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Modello Classificazione Fabbricante Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute -

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HARO-BAU S.r.l. HARO-BAU S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HARO-BAU S.r.l. HARO-BAU S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 19 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Tipo Modello Classificazione Fabbricante Dispositivi di ancoraggio destinati all installazione permanente Gancio sottotegola regolabile (GST ADJ) Tipo A

Dettagli

Barra di Distribuzione: Modula 24

Barra di Distribuzione: Modula 24 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Barra di Distribuzione: Modula 24 (estensioni: Modula 18, Modula 19, Modula 20, Modula 21, Modula 22)

Dettagli

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE da n 4012/TO a 4017/TO dal 21 maggio al 3 giugno 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: XXXXXXXXXX dr. ing. XXXXXXXXXXXX

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI MATERIALI FIBROPRINFORZATI PER IL RINFORZO STRUTTURALE COMPOSITE KIT TEST (COKIT 2017) Sistema per la preparazione di campioni per prove di

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubo. Integrazioni: 27 marzo. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubo. Integrazioni: 27 marzo. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Tritubo Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_TRITUBO_09 INDICE Indice... 2 Indice delle figure... 2 1 Generalità...

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1 Institut für Solartechnik Hochschule Rapperswil Oberseestrasse 10, CH 8640 Rapperswil Tel +41 55 222 48 21, Fax +41 55 222 48 44 www.solarenergy.ch Committente: Citrin Solar GmbH Böhmerwaldstr. 32 DE-85368

Dettagli

Caldaie e stufe a pellet

Caldaie e stufe a pellet Caldaie e stufe a pellet Innovativo sistema di caricamento pellet CALDAIA A PELLET NINFA Rese elevate con il minimo spreco NINFA è la nuova caldaia a pellet che rappresenta una soluzione pratica e efficiente

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini ALLEGATO 2 PARTE I DATI TECNICI DA FORNIRE PER L'ADESIONE ALL'AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI VERNICIATURA, LACCATURA, DORATURA DI MOBILI ED ALTRI OGGETTI IN LEGNO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Luogo e data di emissione: Bellaria, 30/09/2004 RAPPORTO DI PROVA N. 188121 Committente: PROGETTO PLASTICA S.p.A. - Via Borromeo, 2-20032 CORMANO (MI) Data della richiesta della prova: 15/07/2004 Numero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10 RAPPORTO DI PROVA n 22736 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/10 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli