Cella a combustibile La tecnologia per il futuro?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cella a combustibile La tecnologia per il futuro?"

Transcript

1 Cella a combustibile La tecnologia per il futuro? di Giacomo Bizzarri Nell ambito di un programma di ricerca triennale sui fabbisogni energetici degli ospedali, si è simulata l operatività di un impianto ibrido a fuel cells all acido fosforico in integrazione dei sistemi impiantistici convenzionali. Le analisi energetiche condotte in riferimento ad un ospedale del nord Italia hanno evidenziato notevolissime riduzioni dei fabbisogni di energia primaria ed un sostanziale abbattimento delle emissioni inquinanti. L e ricorrenti emergenze ambientali legate al notevole inquinamento atmosferico registrato in molte zone dell Italia nel corso degli inverni 2002 e 2003 hanno enfatizzato la necessità di utilizzare quanto più possibile tecnologie alimentate con fonti energetiche rinnovabili, o quantomeno caratterizzate da elevati rendimenti e da un impatto ambientale ridotto. Tale politica appare ancor più auspicabile nelle aree ad elevata densità urbana, morfologicamente più vulnerabili, anche al fine di rispettare gli impegni assunti con la sottoscrizione del protocollo di Kyoto e successivamente definiti nella delibera Cipe del 19 novembre 1998 [7]. Tra queste tecnologie, le celle a combustibile sembrano essere le più promettenti sia per gli elevati rendimenti di conversione energetica, sia per il ridottissimo impatto ambientale. Gli elevati costi di produzione, che hanno rappresentato il principale ostacolo alla diffusione delle fuel cells, sembrano destinati a ridursi in considerazione dei recenti sviluppi della ricerca industriale e dei finanziamenti che interessano e in futuro sempre più interesseranno l intero settore. A fronte di un imminente ingresso dei sistemi a fuel cells nel mercato energetico, è apparso utile produrre in questa sede, unitamente ad un resoconto dello stato dell arte della tecnologia, un primo studio mirato a valutare la reale fattibilità di questo tipo di impianti nell ambito delle strutture ospedaliere. In questa memoria vengono così esaminate e poste a confronto, in termini energetici, due differenti soluzioni impiantistiche: la prima, convenzionale, in cui l energia elettrica è acquistata dalla rete esterna mentre l energia termica e frigorifera sono fornite rispettivamente da caldaie ad alta efficienza e da gruppi frigoriferi a compressione, l altra, di tipo ibrido, in cui le suddette tipologie impiantistiche costituiscono semplicemente l integrazione di un impianto principale a celle a combustibile opportunamente dimensionato. Come caso di studio viene considerato un ospedale della Dott. ing. Giacomo Bizzarri, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, giacomo.bizzarri@unife.it Pianura Padana di medie dimensioni, situato approssimativamente a latitudine 45, di cui sono note le caratteristiche morfologiche e di cui sono stati stimati i fabbisogni energetici relativi ad uno stato di fatto impiantistico di tipo convenzionale. I fabbisogni elettrici di questa struttura sono stati determinati mediante una procedura appositamente realizzata [3] a partire dagli unici dati a disposizione costituiti dalle fatturazioni dei consumi di energia elettrica dell Enel relative all anno I fabbisogni mensili termici e frigoriferi sono stati invece stimati attraverso due distinte procedure utilizzando sia un particolare software, di tipo Hvac-Cad, elaborato dalla Mc4Software (successivamente alla realizzazione di un modello in formato digitale dell ospedale), sia un secondo codice di calcolo realizzato all uopo. Si è quindi simulata l operatività di un impianto costituito da quattro celle a combustibile di tipo Pafc (Phosphoric Acid Fuel Cell, l elettrolita è una soluzione concentrata di acido fosforico) da 200 kw cadauna (la tipologia più diffusa, accompagnata quindi da una vasta letteratura tecnica di riferimento). La potenza così installata (800 kw) risulterebbe in ogni caso insufficiente a coprire i picchi dell impegno di potenza dell ospedale in esame spesso superiori ad 1 MW. Una simile taglia di impianto, coerente con i fabbisogni elettrici mensili costanti tipici di autunno, inverno e primavera, risulta tuttavia essere la più idonea (soprattutto considerando la necessità di mantenere l imprescindibile allacciamento dell ospedale alla rete elettrica esterna ed i correlati consistenti costi fissi legati agli elevati impegni di potenza) al fine di assicurare la continuità dell approvvigionamento anche nel caso di un possibile, seppur improbabile, guasto simultaneo di più celle. I risultati ottenuti hanno dimostrato che l utilizzo di questa tecnologia consentirebbe, con un impatto ambientale estremamente contenuto, di soddisfare una quota significativa del fabbisogno di energia elettrica dell ospedale, e di fruire, per cogenerazione, di energia termica e di energia frigorifera riducendo, nella stagione 69

2 Figura 2 - Processi elettrochimici di cella (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002 [6] pag. 7) Figura 1 - Confronto tra sistema convenzionale con ciclo di potenza alimentato da fonte energetica fossile e tecnologia a Cella a Combustibile (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002 [6] pag. 7) Figura 3 - Confronto di rendimenti e taglie medie tra impianti per sistemi convenzionali con ciclo di potenza alimentato da fonte energetica fossile e impianti a Cella a Combustibile (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002 [6] pag. 9) estiva, la dipendenza della struttura ospedaliera dalle caldaie e dai tradizionali ed energivori gruppi frigoriferi a compressione. Occorre infine sottolineare che, nonostante la aumentata flessibilità del mercato elettrico, l immissione di un eventuale eccesso di energia autoprodotta in rete e l assorbimento successivo di energia elettrica dalla rete stessa quando se ne presenti l esigenza, può non costituire una transazione economicamente vantaggiosa per il produttore. Per considerare compiutamente questo aspetto sarebbe necessario conoscere l evoluzione oraria, nel corso della giornata tipo, dei fabbisogni elettrici dell ospedale. Il programmato futuro monitoraggio di questi fabbisogni potrà consentire, in una successiva fase, un più approfondito esame di tutte le implicazioni economiche legate all autoproduzione di energia elettrica attraverso sistemi ibridi a fuel cells. Descrizione degli impianti a cella a combustibile Le celle a combustibile sono dispositivi relativamente semplici capaci di convertire l energia chimica del combustibile (idrogeno), in energia elettrica, energia termica e acqua secondo il processo inverso dell elettrolisi. L architettura modulare delle celle, assemblate in stacks, a loro volta raggruppati in moduli, le rende estremamente duttili alle esigenze dell utilizzatore. L assenza di un ciclo termico di potenza (Figura 1), caratteristico invece di tutti i sistemi convenzionali, consente poi di ottenere rendimenti molto elevati: una cella ideale, operante cioè con idrogeno e ossigeno puri, come noto da letteratura [6], consentirebbe rendimenti variabili tra lo 83% ed il 94,5% a seconda di temperatura e stato fisico dell acqua costituente il prodotto finale della reazione. Lo schema base della cella è costituito da due elettrodi porosi separati da un elettrolita (Figura 2). Sugli elettrodi avvengono le Figura 4 - Confronto tra le emissioni di impianti a ciclo di potenza convenzionali e quelle di impianti a Cella a Combustibile (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002, [6] pag. 9) 70

3 reazioni catalitiche esotermiche di cella: le molecole gassose di ossigeno ed idrogeno sono trasformate in acqua o vapore acqueo contemporaneamente allo sviluppo di una corrente elettrica continua al catodo e alla generazione di calore. L elettrolita costituisce semplicemente il mezzo nel quale avviene la migrazione ionica, da un elettrodo all altro, ma è molto importante in quanto condiziona numerosi parametri operativi tra cui la temperatura, il tipo di ioni, i gas reagenti; le celle, per questo motivo, sono classificate in base all elettrolita (Figura 3). Tra le principali, quelle funzionanti a basse temperature, tra 70 e 220 C, caratterizzate da rendimenti compresi tra il 40 ed il 48%, utilizzano come elettrolita una membrana polimerica (tipo Pefc - Polymer Electrolyte Fuel Cell, l elettrolita è una membrana polimerica ad elevata conducibilità protonica), piuttosto che acido fosforico (tipo Pafc), ed erogano potenze di qualche centinaio di kw che le rendono ideali per l utilizzo nel settore residenziale e terziario. Le celle operanti ad alte temperature, tra 600 e C, mostrano rendimenti più elevati (anche oltre il 60%), utilizzano come elettrolita carbonato di litio e potassio (tipo Mcfc - Molten Carbonate Fuel Cell, l elettrolita è una soluzione di carbonati alcalini fusa), o ossido di zirconio drogato (tipo Sofc - Solide Oxide Fuel Cell, l elettrolita è di materiale ceramico, ossido di zirconio drogato con ossido di ittrio), e forniscono potenze elettriche fino ad alcuni MW che le rendono idonee anche nel settore industriale. L inconveniente legato alla difficile reperibilità (assenza di una rete distributiva) e alla problematicità dello stoccaggio dell idrogeno gassoso, viene comunemente superato con la scelta di utilizzare gas naturale, solitamente il metano della rete urbana, da cui, solo successivamente, mediante pretrattamenti e reforming si ottiene l idrogeno. Il gas metano derivato dalla rete subisce inizialmente un trattamento di desolforazione per eliminare i composti dello zolfo, aggiunti artificialmente, ai fini della sicurezza, come agenti odoranti. Il gas desolforato, miscelato con vapore surriscaldato, viene sottoposto a reforming ottenendo un gas ricco di idrogeno, in cui sono presenti tracce di anidride carbonica e di monossido di carbonio, entrambi estremamente nocivi per l integrità della cella. Questa miscela deve essere così condotta in sequenza in un reattore di shift ed in uno di ossidazione selettiva consentendo la trasformazione della quasi totalità delle molecole di monossido di carbonio ancora presenti, in idrogeno e biossido di carbonio con residui di CO inferiori ai 10 ppm tollerabili nella cella (valore tra l altro coincidente con il limite imposto dalla normativa Scaqmd (South Coast Air Quality Management District) della California Meridionale, una delle più restrittive a livello mondiale). Il gas ricco di idrogeno ottenuto successivamente a questo pretrattamento, è quindi condotto nella cella a combustibile dove ha luogo la reazione elettrochimica che origina la corrente elettrica continua, successivamente trasformata in corrente alternata per mezzo di un inverter. L energia termica generata in cascame dalle reazioni esotermiche di cella può essere in parte deputata alla produzione del vapore surriscaldato necessario nella fase di steam reforming o autothermal reforming, in parte direttamente ceduta, mediante scambiatori, ai circuiti di riscaldamento e acqua sanitaria, in parte eventualmente utilizzata in macchine ad assorbimento per generare energia frigorifera. Figura 5 - Emissioni degli impianti a Cella a Combustibile più diffusi, PC25 di tipo Pafc comparate con gli standards più restrittivi, quelli dello Scaqmd (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002 [6] pag. 11) Rendimenti energetici ed emissioni delle celle a combustibile Nel 1997 una quota preponderante del sistema elettrico italiano dipendeva dall utilizzo del petrolio come fonte energetica primaria [5]. Nelle centrali termoelettriche l energia chimica del petrolio viene inizialmente trasformata in energia termica, quindi nell energia meccanica necessaria ad azionare l alternatore. Normalmente soltanto il 45% dell energia chimica posseduta dal petrolio raffinato che arriva in centrale è trasformata in energia elettrica, il restante 55%, mutato in energia termica ad entalpia più bassa, rimane per lo più inutilizzato. Qualora poi si tenessero in considerazione anche i processi di estrazione e raffinazione del petrolio, tale rendimento calerebbe ulteriormente. Un ulteriore perdita discende dalla necessità di trasferire l energia elettrica prodotta in centrale alle singole utenze dislocate nel territorio percorrendo anche notevoli distanze attraverso linee ad alta tensione (indispensabile per ridurre al minimo la intensità di corrente e contenere le perdite per effetto Joule). La vettorializzazione dell energia elettrica e le successive trasformazioni del suo voltaggio su linee a media e bassa tensione sono causa di ulteriori perdite stimabili Figura 6 - Analisi estrapolate dal progetto Vision 21 condotto dal Doe sulle previsioni di evoluzione delle Celle a Combustibile nel ventunesimo secolo, in termini di riduzione dei costi e di miglioramento dei rendimenti (da M. Ronchetti, A. Iacobazzi: Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ; Enea 2002 [6] pag. 13) 71

4 Figura 7 - Schema operativo di una Fuel Cell ad elettrolita ad acido fosforico, tipo Pafc, (Fuel Cell PC25C (dal sito in una percentuale non inferiore al 15%. Al contatore dell utente giunge quindi soltanto il 38% (0,85*45%) dell energia chimica che il petrolio possedeva prima delle trasformazioni mediante cicli di potenza delle centrali termoelettriche. L autoproduzione in situ dell energia elettrica consente di evitare le perdite legate alla sua vettorializzazione e conferisce agli impianti a fuel cells un importante vantaggio nei confronti di tutte le altre tecnologie in cui la produzione di elettricità resta centralizzata. Le sostanziali differenze nei processi di produzione e trasformazione energetica esistenti tra gli impianti a fuel cells e gli altri sistemi convenzionali, consente ai primi di esprimere rendimenti teoricamente superiori al 90%. Questi ultimi si mantengono su valori estremamente significativi anche in condizioni operative reali: il rendimento complessivo della trasformazione dell energia chimica del combustibile (metano) nell energia elettrica in uscita dalla cella a combustibile può in prima approssimazione essere assunto pari al prodotto dei rendimenti del reforming (80%) e dei processi di cella (65%) per un complessivo 52% (0,80*0,65*100%) [5]. La corrente continua in uscita dalla cella, è poi trasformata in corrente alternata per mezzo di un inverter al fine di risultare compatibile con i dispositivi elettrici dell utenza finale o di essere ceduta alla rete Figura 8 - Confronto tra i fabbisogni elettrici integrali mensili effettivi dell ospedale e la produzione di energia elettrica garantita da un impianto a quattro celle a combustibile di tipo PC 25 elettrica esterna. Il rendimento di questo ultimo processo si attesta su valori anche molto superiori al 90%. Oltre 200 impianti Pafc del modello PC25 della Utc Fuel Cells (ex Ifc) (Usa) (Figura 7) sono in esercizio ormai da alcuni anni in tutto il mondo; venti sono installati in Europa. Uno di questi dispositivi fornisce dal 2001 luce e calore al Museo della Scienza e delle Tecnica Leonardo da Vinci di Milano [2]. Per queste celle all acido fosforico, oggi le più diffuse, esiste una ricca letteratura fondata su osservazioni effettuate da anni, sia in laboratorio sia in sede di esercizio. Il rendimento elettrico medio osservato si attesta sul 40% [6] ed è decisamente superiore a quello di impianti a cogenerazione convenzionali di taglia equivalente (non molto superiore al 30%). Adottare tale rendimento come riferimento per le simulazioni effettuate e presentate in questa memoria, procedura operativa analoga a quella seguita nell ambito delle indagini del progetto di ricerca europeo ExternE, costituisce una scelta cautelativa: alcuni più recenti impianti a fuel cell mostrano infatti rendimenti decisamente più elevati. La sostanziale indipendenza del processo di produzione energetica di cella dal tradizionale ciclo di potenza, normalmente alimentato con la combustione di una fonte energetica fossile, azzera le emissioni inquinanti ad esso asso- Figura 9 - Confronto tra i fabbisogni frigoriferi integrali mensili effettivi dell ospedale rispetto a quelli ottenuti grazie ai ricuperi termici da un impianto a quattro celle a combustibile di tipo PC 25 utilizzati in un motore ad assorbimento a bromuro di litio Figura 10 - Confronto tra i fabbisogni termici integrali mensili dell ospedale e l energia termica ottenibile grazie ai ricuperi termici da un impianto a quattro celle a combustibile di tipo PC 25 72

5 Figura 11 - Energia necessaria al soddisfacimento di fabbisogni elettrici e termici: confronto tra una configurazione impiantistica convenzionale e una a ibrida a quattro celle a combustibile di tipo PC 25 ciate, come NO x, CO e particolato (Figura 4). La presenza di SO x è poi del tutto trascurabile essendo stato desolforato il combustibile precedentemente all ingresso nella cella. L unica combustione ha eventualmente luogo durante il processo di reforming, quando questo si rende necessario per trasformare il metano prelevato dalla rete in idrogeno. La CO 2 così prodotta è in ogni caso molto inferiore, a parità di kw di output elettrico realizzato, rispetto a quella delle comuni macchine cogenerative a ciclo di potenza. Dal rapporto Enea del febbraio 2002 si evince che l utilizzazione di una cella del già citato tipo PC25, anziché di un motore a gas di potenzialità analoga, comporta minori emissioni inquinanti di CO 2 nell ordine di circa t/anno considerando un utilizzo annuo di ore. Per tutti questi motivi, le emissioni riscontrate mediamente nelle PC25, sono quasi di un ordine di grandezza inferiori anche rispetto agli standards più restrittivi, le già citate normative dello Scaqmd (Figura 5). La rumorosità di queste celle è infine decisamente ridotta (in quelle all acido fosforico, normalmente meno di 60 db a meno di 10 m di distanza senza isolamento); tale caratteristica ne rende particolarmente vantaggioso l impiego in Figura 12 - Consumi di metano necessari al soddisfacimento di fabbisogni elettrici e termici: confronto tra una configurazione impiantistica convenzionale e una a ibrida a quattro celle a combustibile di tipo PC 25 strutture come gli ospedali. Tutte queste qualità associano all operatività delle celle a combustibile un impatto ambientale decisamente contenuto e caratteristiche di straordinaria efficienza e duttilità che rendendo auspicabile un loro utilizzo diffuso in tutti i settori. L interesse mostrato da tutte le principali società mondiali di energia verso lo sviluppo e la diffusione di questa tecnologia pulita, insieme all attenzione e agli sforzi ad incentivarne l uso degli enti energetici nazionali ed internazionali, confermano l importanza e il ruolo leader del vettore energetico idrogeno nello scenario economico futuro. Indipendentemente dalle analisi di mercato, tutte concordi nell evidenziare forti penetrazioni a brevissimo termine di queste tecnologie non solo nel settore industriale ma anche residenziale, la prova più significativa che una rivoluzione energetica è probabilmente alle porte traspare dal progetto Vision 21 condotto da Doe (Department of Energy) e da Netl (National Energy Technology Laboratory). Esso si pone l obiettivo di disporre entro il 2015 di sistemi di generazione energetica che, utilizzando combustibili fossili come il gas naturale (quindi senza riconvertire il parco impiantistico esistente), garantiscano un impatto ambientale Figura 13 - Confronto tra le emissioni di CO 2 associate al impianto ibrido celle a combustibile - allacciamento a rete Figura 14 - Confronto tra le emissioni di NOx associate al impianto ibrido celle a combustibile - allacciamento a rete 73

6 Figura 15 - Confronto tra le emissioni di SO 2 associate al impianto ibrido celle a combustibile - allacciamento a rete molto contenuto; il medesimo progetto, inoltre, persegue la ricerca di celle a combustibile di nuova generazione caratterizzate da rendimenti superiori allo 80%, emissioni nocive estremamente ridotte e costi di produzione al kw concorrenziali (Figura 6). Confronto tra una configurazione impiantistica convenzionale ed una ibrida con impianto a celle a combustibile Per valutare i fabbisogni di energia elettrica dell ospedale sono stati ripresi i risultati di una recente analisi sui consumi elettrici degli ospedali della provincia di Ferrara [3] estendendone la validità anche all ospedale preso in considerazione in questa sede del quale erano note le fatturazioni dei consumi di energia elettrica dell Enel relative all anno I fabbisogni integrali mensili termici e frigoriferi sono stati valutati, una volta realizzato un modello in formato digitale dell ospedale (Figura 18) e specificata la Figura 16 - Confronto tra le emissioni di polveri associate al impianto ibrido celle a combustibile - allacciamento a rete latitudine geografica presso la quale sorge l edificio, utilizzando sia un codice di calcolo Hvac-Cad della Mc4 Software, sia un programma appositamente realizzato per questo fine. I fenomeni di scambio termico in regime transitorio sono stati investigati con l ausilio del codice di calcolo Hvac-Cad della Mc4 Software realizzato sulla base delle funzioni di trasferimento sviluppate dalla Ashrae. I fabbisogni termici orari in regime transitorio, con esso determinati, sono funzioni di parametri climatici (temperature a bulbo secco ed umidità relativa outdoor e indoor, queste ultime correlate con le attività caratteristiche dei vari reparti ospedalieri), meteorologici (come l irraggiamento), e di proprietà fisiche delle strutture scambianti (come il coefficiente globale di scambio termico e la capacità termica dei vari elementi strutturali). Nel contempo, i fabbisogni termici sono stati calcolati anche in regime stazionario con un apposito codice di calcolo considerando la potenza termica di trasmissione ora per ora come prodotto della differenza di temperatura tra gli ambienti interni e l esterno (o il terreno), del coefficiente globale di scambio termico associato ad ogni tipologia di elemento scambiante, delle superfici degli elementi stessi interessate dagli scambi termici e di un coefficiente di sicurezza di 1.1 per considerare le differenti esposizioni. Noto l evolversi ora per ora della potenza associata alla dispersione termica nel giorno tipo di ogni mese, sono stati calcolati dapprima i fabbisogni giornalieri, quindi quelli integrali mensili. Per la valutazione dei fabbisogni invernali ed estivi relativi alla sola ventilazione degli ambienti, si è ipotizzato di garantire due ricambi in ogni locale dell ospedale con aria in condizioni neutre. Nonostante la normativa vigente, il Dpr , imponga anche oltre 15 ricambi ora in ambienti caratterizzati da particolari destinazioni d uso quali le sale operatorie, la stessa non prevede l obbligo di servire con ventilazione molti reparti tra cui quelli adibiti a degenza. Di conseguenza un tale valore medio indicativo di 2 ricambi/ora appare nel complesso a favore di sicurezza non discostandosi troppo, tra l altro, dai valori ritenuti auspicabili per gli ospedali secondo le normative Uni ed Uni En 832. I valori dei fabbisogni termici corrispondenti alle stesse mensilità determinati seguendo le due procedure alternative, sono stati messi a confronto tra loro, costituendo così tante coppie. Mese per mese si è adottato come fabbisogno termico dell ospedale, quello tra i due che aveva il modulo maggiore. Noti, attraverso le procedure appena descritte, i fabbisogni energetici mensili relativi alla configurazione impiantistica convenzionale, si è giunti alla stima dei corrispondenti valori nell ambito di una configurazione impiantistica di tipo ibrido ipotizzando la operatività di un impianto a quattro celle a combustibile modello PC25 di tipo Pafc. Ciascuno di questi quattro dispositivi [1] è in grado di fornire, a pieno regime, una potenza elettrica di 200 kw, utilizzando gas naturale a pressione di rete (10-35 mbar). Il rendimento medio elettrico osservato in questi impianti si attesta al 40% per un funzionamento di ore annue (19,18 ore in media al giorno). Utilizzando il cascame di energia termica ottenuto dai vari processi, è possibile recuperare da ogni cella mediamente oltre 220 kw termici in termini di acqua a 37 C, oppure 120 kw termici optando per acqua a 60 C o ancora circa 90 kw come vapore a 120 C. Il massimo calore re- 74

7 cuperabile dall impianto è di kcal termiche ogni ora. Si è ipotizzato di sfruttare nella stagione estiva questa energia termica a bassa entalpia, prodotta nella cella e non riutilizzata nella fase di preprocesso del metano, per produrre energia frigorifera da destinare al condizionamento degli ambienti utilizzando una macchina ad assorbimento al bromuro di litio (il cui assorbimento di energia elettrica è fra l altro, del tutto trascurabile [3]). Per quest ultima si sono adottati i dati tecnici dei modelli più diffusi, disponibili sul mercato. Posto nella simulazione che l impianto installato presso l ospedale in esame avesse le caratteristiche tecniche precedentemente sintetizzate e fosse in grado di fornire prestazioni compatibili con quelle mediamente osservate in questi anni durante l esercizio delle celle Pafc, si è determinata la quantità di energia elettrica e di energia termica producibile ogni mese con le quattro celle. Il confronto con i fabbisogni energetici dell ospedale calcolati in riferimento alla configurazione impiantistica di tipo convenzionale, caratteristica dello stato di fatto, ha suggerito le seguenti considerazioni. Le quattro celle a combustibile garantirebbero energia sufficiente per soddisfare ben oltre il 90% del fabbisogno elettrico durante l intero anno ad eccezione che nella stagione estiva durante la quale esse continuerebbero comunque a soddisfare sempre non meno del 70% dei fabbisogni (Figura 8); complessivamente in un anno sarebbero necessarie integrazioni di energia elettrica dalla rete per kwh (rispetto ad un fabbisogno stimato annuo di oltre kwh). Si è in altra sede simulato la presenza una quinta cella a combustibile: in questo caso le esigenze dell ospedale sarebbero ampliamente soddisfatte in tutti i mesi ad eccezione di giugno, luglio ed agosto durante i quali sarebbe comunque necessario acquistare dall Enel complessivamente kwh; il compendio effettuato su un periodo pari a un intero anno prevederebbe però una sovrapproduzione di oltre kwh da cedere alla rete; questo surplus rende tale ipotesi meno interessante in quanto dal punto di vista economico la scelta di produrre energia elettrica, anche costituendo nella congiuntura momentanea un guadagno, non appare essere necessariamente vantaggiosa in futuro. Utilizzando i ricuperi termici ad entalpia più alta (120 C) delle celle sarebbe possibile soddisfare completamente i fabbisogni frigoriferi in maggio, ridurli in giugno e settembre dei due terzi, in luglio ed agosto di quasi il 40% (Figura 9); in ogni caso lo sfruttamento dell energia frigorifera prodotta avvalendosi dei ricuperi termici, comporterebbe un minore utilizzo dei gruppi frigorigeni a compressione convenzionali e un conseguente significativo decremento dei fabbisogni elettrici associati al loro funzionamento. Nel periodo freddo, da ottobre ad aprile, sfruttando l energia termica in cascame si potrebbero ridurre del 40% i fabbisogni termici (Figura 10); il fabbisogno termico residuo sarebbe comunque fornito da caldaie ad alta efficienza [5] (il cui rendimento è stato assunto pari allo 85%). Considerando i fabbisogni energetici nel loro complesso, l energia mensilmente necessaria a soddisfare i fabbisogni elettrici e termici dell ospedale è stata calcolata (in tep) nelle due seguenti ipotesi impiantistiche: configurazione impiantistica convenzionale : - energia elettrica acquistata dalla rete e prodotta in centrali termoelettriche; Figura 17 - Confronto tra le emissioni di idrocarburi associate al impianto ibrido celle a combustibile - allacciamento a rete. - energia termica interamente fornita da caldaie a metano ad alta efficienza funzionanti a metano; impianto ibrido: - energia elettrica prodotta con 4 celle a combustibile Pafc aventi le caratteristiche precedentemente illustrate; - energia elettrica in difetto acquistata dalla rete e prodotta in centrali termoelettriche; - energia termica parzialmente ricuperata per cogenerazione dall energia a bassa entalpia di scarto delle celle a combustibile; - energia termica in difetto fornita da caldaie a metano ad alta efficienza. Come si evince dal grafico di Figura 11, il risparmio energetico ottenibile adottando la seconda ipotesi sarebbe davvero significativo: mediamente quasi 35 tep ogni mese per un totale di 424 tep in un anno. Tale risultato incoraggiante sarebbe raggiungibile sia grazie agli alti rendimenti caratteristici degli impianti della seconda configurazione ibrida, sia grazie alla scelta di privilegiare la cogenerazione localizzata a scapito dell acquisto di energia elettrica verosimilmente prodotta in centrali termoelettriche. Qualora si tenessero in considerazione anche i processi di estrazione e raffinazione del petrolio, preliminari alle trasformazioni in centrale termoelettrica, il risparmio in termi- Figura 18 - Visione assonometria del modello dell ospedale scelto come campione per le analisi energetiche realizzate con un software Hvac-Cad 75

8 ni di energia primaria sarebbe ancora più significativo (1.050 tep in un anno). Se si esaminano i consumi del solo metano, la scelta di un impianto ibrido comporterebbe ovviamente fabbisogni più elevati (annualmente oltre normalm 3 Figura 12) avendo delegato la produzione della quasi totalità della energia elettrica alle celle a combustibile, alimentate proprio con questo gas. Limitandosi alla sola produzione dell energia elettrica, l utilizzo simultaneo delle quattro celle a combustibile ed il contestuale acquisto dell energia in deficit dalla rete consentirebbe, rispetto alla situazione di totale dipendenza da quest ultima, una drastica riduzione delle emissioni di CO 2 (Figura 13). Infatti se 1 kwh di energia elettrica utilizzata dall utente proveniente da una centrale termoelettrica implica emissioni per 0,7 Kg di CO 2 (dati Enel) [7], nelle celle a combustibile Pafc tale valore scende a 0,19 kg di CO 2 (per le celle PC25). L operatività di ciascuna cella, nell ambito di una configurazione di impianto ibrida, ipotizzando un funzionamento annuo di ore, comporterebbe minori emissioni per 714 t/anno non molto inferiori dalle t/anno indicate nel rapporto Enea relativamente però ad un impianto esclusivamente a celle a combustibile. L adozione di un impianto ibrido, limitatamente al soddisfacimento dei fabbisogni elettrici, comporterebbe apprezzabili decrementi delle emissioni non solo di CO 2, ma anche di NOx (Figura 14), SO 2 (Figura 15), polveri (Figura 16), ed idrocarburi (Figura 17), ed un sostanziale azzeramento di quelle di CO. Supponendo poi di soddisfare anche i fabbisogni termici, limitando così l esercizio delle caldaie grazie allo sfruttamento della energia termica in cascame dai processi di cella, la riduzione delle emissioni risulterebbe ancora più significativa. Conclusioni Le ricorrenti emergenze ambientali e il maturare di una coscienza ecologica costituiscono uno stimolo sempre crescente alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie caratterizzate da elevati rendimenti ed emissioni inquinanti ridotte. Poiché resta utopia ritenere che gran parte del fabbisogno energetico mondiale possa essere soddisfatto ricorrendo alle sole fonti rinnovabili prescindendo dall energia nucleare, la riconversione energetica dal petrolio all idrogeno appare essere l unica altra strada percorribile. Le celle a combustibile, per la ormai consolidata maturità raggiunta dalla tecnologia, sono ormai pronte a divenire lo strumento principale per poter affrontare lo sviluppo dei prossimi anni preservando l ambiente. Un impianto a fuel cells è infatti in grado di produrre energia con continuità indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne (a cui invece sono vincolate quasi tutte le tecnologie pulite che sfruttano energie rinnovabili). In questa memoria si è così mostrato come l adozione capillare di questi impianti comporterebbe notevolissimi vantaggi sia economici che ambientali soprattutto se nello scenario energetico del futuro si decidesse si adottare l idrogeno (o il gas naturale) come vettore energetico preferenziale. Nelle celle le eventuali emissioni sono limitate alla sola anidride carbonica e, grazie agli elevati rendimenti, a parità di potenza elettrica prodotta, comunque molto ridotte se poste a confronto con quelle originate da equivalenti macchine di potenza a tecnologia tradizionale. Individuata in quattro celle la dimensione di impianto più idonea a soddisfare convenientemente i fabbisogni elettrici dell ospedale scelto per questa analisi, si è mostrato come la operatività di tale impianto garantirebbe a questa struttura sanitaria una notevole razionalizzazione dei consumi elettrici e, in cascame energetico, dei consumi termici e frigoriferi. Non avendo voluto soffermarsi sulla analisi economica, troppo legata alle congiunture economica e legislativa, si è invece scelto di evidenziare come la configurazione impiantistica ibrida a celle a combustibile riduca drasticamente il fabbisogno di energia primaria necessaria a soddisfare i fabbisogni energetici. Contestualmente, si sono mostrate le davvero significative riduzioni delle emissioni inquinanti associabili a questo seppur parziale intervento di conversione energetica all idrogeno delle celle a combustibile. Il fatto che questo tipo di tecnologia sia ancora estremamente costosa ha probabilmente costituito, fino ad ora, l ostacolo principale al suo sviluppo capillare. In presenza di adeguati incentivi finanziari e, come sembra suggeriscano gli ultimi sviluppi della ricerca industriale, di significativi abbassamenti dei costi di produzione della tecnologia, l adozione di impianti a celle a combustibile si rivelerebbe quindi non solo un buon investimento economico, ma anche una oculata scelta in termini di rispetto dell ambiente e di risparmio energetico per tutte quelle strutture che, analogamente agli ospedali, sono caratterizzate da consumi energetici significativi. Le immagini delle Figure 1, 2, 3, 4, 5, 6 sono state gentilmente concesse da Enea, Grande Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile. L immagine della figura 6 appartiene a US Department of Energy ed è tratta dal sito web: La immagine della figura 7 è stata gentilmente concessa dall Ansaldo Fuel Cells ed è tratta dal sito web: Questa ricerca è stata finanziata dall azienda Usl di Ferrara. Bibliografia [1] Sito Ansaldo Ricerche ari. htm, Phosphoric Acid Fuel Cell (Pafc) - The PC 25 Power Plant. [2] Davide Canevari, Cella a combustibile per illuminare il museo; Il giornale dell ingegnere; ottobre [3] Giacomo Bizzarri, Indagine sui fabbisogni di energia elettrica in alcune strutture ospedaliere della provincia di Ferrara, Tecnica Ospedaliera, settembre [4] Mario Silvestri, Il futuro dell energia, Bollati Berlinghieri Editore [5] Mario Palazzetti, Maurizio Pallante, L uso razionale dell energia, Bollati Berlinghieri Editore [6] Marina Ronchetti, Agostino Iacobazzi, Celle a Combustibile. Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia, Pubblicazioni Enea [7] Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle Fonti Rinnovabili

9 [8] E. Cardona, S. Culotta, A. Piacentino, Impianti di trigenerazione in alberghi di piccola e media taglia, La Termotecnica, aprile [9] B. Bongiovanni, Il ruolo dell Energy Managrer, Tecnica Ospedaliera, marzo 1999, pag [10] G. Barbini, S. Capolongo, Un manager per il risparmio energetico, Tecnica Ospedaliera, maggio [11] L. Barra, Il libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, La Termotecnica, anno LIV, n. 1, gennaio-febbraio 2000, pag [12] H. Hens, G. Verbeeck, B. Verdonck, Impact of energy efficiency measures on the CO 2 emissions in the residential sector, a large scale analysis, Energy and buildings, volume 33, issue 3, february 2001, pag [13] G. Mihalakakou, M. Santamouris, A. Tsangrassoulis, On the energy consumption in residential buildings, Energy and buildings, volume 34, issue 6, august 2002, pag [14] L. Cedola, G. Di Stasio, L evoluzione del mercato elettrico europeo ed italiano, La Termotecnica, anno LIV, n. 7, settembre 2000, pag [15] C. Caputo di Calvisi, La rivoluzione dell idrogeno, La Termotecnica, anno LIV, n. 8, ottobre 2000, pag [16] S. Allegri, G.B. Zorzoli, Analisi e prospettive del mercato e dei certificati verdi, La Termotecnica, anno LIV, n. 8, ottobre 2000, pag [17] R. Vigotti, F. Trezza, Village Power. Risorse rinnovabili associate a sistemi d accumulo e generatori, La Termotecnica, luglio-agosto [18] Corrado Clini, Il protocollo di Kyoto. Un punto di partenza verso la protezione del clima, La Termotecnica, giugno [19] Carmelo Caputo di Calvisi, Celle a combustibile: alimentazione catodica con elettrolita polimerico per autotrazione, La Termotecnica, maggio [20] F. Velonà, Dal petrolio al gas naturale. Nuovi assetti e linee di sviluppo nel settore dell energia, La Termotecnica, gennaio-febbraio [21] G.G. Maidment, R.M. Tozer, Combined cooling heat and power in supermarkets, Applied Thermal Engineering, volume 22, issue 6, april 2002, pag [22] J. Luz-Silvera, A. Beyene, E.M. Leal, J.A. Santana, D. Okada, Thermoeconomic analysis of a cogeneraton system of a university campus, Applied Thermal Engineering, volume 22, issue 13, september 2002, pag [23] M. Falcitelli, S. Pasini, N.Rossi, L.Tognotti, CFD+reactor network analysis: an integrated methodology for the modeling and optimisation of industrial system for energy saving and pollution reduction, Applied Thermal Engineering, volume 22, issue 8, june 2002, pag [24] M.H.A. Costa, J.A:P. Balestrieri, Comparative study of cogeneration system in a chemical industry, Applied Thermal Engineering, volume 21, issue 4, march 2001, pag

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale Studio del caso nella provincia di Forlì Luca Golfera, Marco Pellegrini, Augusto Bianchini, Cesare Saccani DIEM, Facoltà di

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli