La nascita e l avvento del fascismo P R O F. S S A R E N A T A F L O R I M O N T E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nascita e l avvento del fascismo P R O F. S S A R E N A T A F L O R I M O N T E"

Transcript

1 La nascita e l avvento del fascismo P R O F. S S A R E N A T A F L O R I M O N T E

2 Milano -Marzo 1919 : Benito Mussolini fonda il movimento dei Fasci di combattimento che, due anni dopo, nel 1921, si sarebbe trasformato nel Partito Nazionale Fascista. Le origini Milano. Piazza San Sepolcro. Benito Mussolini distribuisce attestati agli "Arditi di Guerra"

3 Le origini I suoi primi aderenti provenivano dalle organizzazioni di ex combattentisti, spesso disoccupati e profondamente scontenti e da alcuni gruppi sbandati di ex socialisti rivoluzionari.

4 Le origini Molti di essi facevano parte della piccola borghesia e risentivano fortemente dello stato di crisi attraversato da questa classe, schiacciata dalla duplice pressione esercitata, da un lato, dagli interessi economico-politici dell alta borghesia e, dall altro, dalle mire egualitarie del proletariato agricolo ed industriale.

5 Le origini Il programma iniziale (detto di Sansepolcro ) riprendeva elementi importanti della tradizione socialista. Ben presto, tuttavia, l originaria matrice socialisteggiante fu abbandonata ed il fascismo si connotò come un movimento di estrema destra.

6 Le origini Subito, infatti, trovò l adesione dei ceti agrari della valle padana dove, dopo la guerra, molti piccoli proprietari avevano con fatica acquistato degli appezzamenti di terra e guardavano, quindi, con paura e ostilità i braccianti che lottavano per ottenere migliori condizioni di lavoro.

7 La figura di Mussolini Il fondatore, Benito Mussolini, aveva avuto, fino a quel momento una carriera politica molto travagliata.

8 La figura di Mussolini Esponente dell ala più estremista del Partito Socialista, prima della guerra, era diventato direttore dell Avanti, nel 1913, sostenendo posizioni pacifiste.

9 La figura di Mussolini Ma l anno successivo era diventato interventista, abbandonando improvvisamente il giornale e il Partito socialista e fondando un nuovo giornale: Il Popolo d Italia.

10 La figura di Mussolini Dotato di forte intuito, spregiudicato nel cogliere ogni occasione opportuna per soddisfare le sue ambizioni politiche, Mussolini raccolse sempre maggiori consensi, facendo leva sia sulle emozioni e paure di molti italiani, sia sugli interessi economici di una parte della società:

11 La figura di Mussolini Sfruttò i risentimenti e le inquietudini di tanti ex combattenti, spesso ormai privi di un lavoro e, per di più, offesi dalla sinistra che li bollava come militaristi, responsabili o complici delle sofferenze causate dalla guerra

12 La figura di Mussolini Ottenne l appoggio dei nazionalisti e di coloro che sostenevano l idea della vittoria mutilata, i quali sognavano un Italia potente e rispettata all estero e un governo autoritario all interno

13 La figura di Mussolini Trovò il sostegno decisivo della classe dirigente, dei proprietari terrieri e dei piccolo borghesi moderati intimoriti dalla propaganda rivoluzionaria.

14 La figura di Mussolini Nel clima acceso del biennio rosso, ricco anche di intimidazioni da una parte e dall altra, Mussolini fece della violenza e delle aggressioni un uso sistematico e costituì vere e proprie bande di uomini armati.

15 Egli ebbe tuttavia l astuzia di presentare le squadracce dei fascisti come strumento necessario per riportare nel paese l ordine sconvolto dai rossi. Lo squadrismo

16 Lo squadrismo Composto in prevalenza da ex combattenti, il movimento si dotò di strutture organizzative di tipo militare, le squadre d azione, che in breve tempo lo portarono a sostituire le stesse forze di polizia nella repressione degli scioperi e delle organizzazioni del movimento operaio.

17 Lo squadrismo Sostenute da agrari ed industriali, le squadre fasciste intensificarono le spedizioni punitive, le aggressioni e le violenze contro gli avversari nelle città e nelle campagne della Pianura Padana fino a caratterizzare una fase specifica del fascismo nota come fascismo agrario.

18 Lo squadrismo Gli avversari politici più in vista venivano aggrediti con armi da fuoco, oppure bastonati con i manganelli, oppure costretti ad umiliarsi bevendo interi bicchieri di olio di ricino, un fortissimo purgante (il «battesimo fascista»).

19 Lo squadrismo Nella sola pianura padana, nei primi sei mesi del 1921, gli attacchi operati dalle squadre fasciste furono 726.

20 Lo squadrismo OBIETTTIVI ATTACCHI SQUADRE FASCISTE 59 CASE DEL POPOLO 119 CAMERE DEL LAVORO 107 COOPERATIVE 83 LEGHE CONTADINE 141 SEZIONI SOCIALISTE 100CIRCOLI CULTURALI 28 SINDACATI OPERAI 53 CIRCOLI RICREATIVI OPERAI

21 Lo squadrismo Talvolta il popolo seppe resistere con forza e coraggio alle violenze fasciste. Epica fu, ad esempio, la difesa di Parma, assalita da migliaia di fascisti nell agosto La città si armò, alzò le barricate, respingendo per oltre due giorni gli attacchi dei fascisti.

22 Lo squadrismo Le squadre fasciste invocarono allora l intervento dell esercito che, accolto con entusiasmo dalla popolazione, si rifiutò di combattere. Alla fine i fascisti dovettero ritirarsi, mentre il popolo di Parma abbandonava le barricate e riconsegnava ordinatamente la città alle autorità militari e ai carabinieri.

23 Lo squadrismo: strumenti e simboli CAMICIA NERA MANGANELLO

24 Lo squadrismo: strumenti e simboli FASCIO LITTORIO AQUILA IMPERIALE

25 Lo squadrismo: strumenti e simboli SALUTO ROMANO

26 La marcia su Roma I continui richiami di Mussolini ad uno Stato forte e autoritario e la sua pesante polemica contro il Parlamento ebbero successo anche perchè i governi liberali si mostrarono, in genere, poco efficienti e incapaci di fronteggiare la situazione.

27 La marcia su Roma Lo stesso Giolitti, che pure era contrario al fascismo, commise un grave errore di giudizio: dapprima pensò di usarlo come contrappeso contro la forza di sinistra e in un secondo momento di riassorbirlo nelle forze liberali.

28 La marcia su Roma In occasione delle elezioni del 1921 favorì la formazione di liste del blocco nazionale con la partecipazione di liberali, popolari, conservatori, nazionalisti e fascisti.

29 La marcia su Roma La crisi dei partiti di sinistra non fu però sufficiente a assicurare la maggioranza a Giolitti il quale si trovò condizionato dall appoggio determinante dei 35 deputati fascisti. Di fronte al fallimento della sua strategia, fu costretto a dimettersi.

30 La marcia su Roma Da parte sua, Mussolini capì che era arrivato il momento della conquista del potere. Gli ultimi governi liberali furono debolissimi e del tutto incapaci di resistere alle illegalità fasciste, mentre cresceva da parte degli industriali, agrari e piccola borghesia la richiesta di un governo forte.

31 Il 28 ottobre 1922 venne organizzato un colpo di forza contro il governo: la marcia su Roma delle camicie nere inquadrate e armate come un esercito. La marcia su Roma

32 La marcia su Roma Il Presidente del Consiglio, Facta, succeduto a Giolitti, cercò di resistere: preparò un decreto che dichiarava lo stato d assedio e lo portò alla firma del re. Se il re lo avesse firmato le truppe regolari sarebbero intervenute a fronteggiare le colonne fasciste e la marcia su Roma sarebbe fallita.

33 La marcia su Roma Vittorio Emanuele III, invece, cedette alle pressioni degli ambienti militari e nazionalisti, guidati dal maresciallo Armando Diaz, e chiese a Mussolini di formare un nuovo governo.

34 La marcia su Roma Il primo governo Mussolini, appoggiato da liberali, nazionalisti e cattolici, ottenne il voto favorevole del Parlamento, nonostante la forte opposizione di socialisti e comunisti.

35 Le elezioni del 1924 Molti continuavano a credere che fosse possibile trasformare il Partito fascista in un partito democratico e liberale.

36 Le elezioni del 1924 Mussolini lo lasciò credere e si mosse con molta abilità con provvedimenti volti a guadagnarsi i favori dei moderati e degli incerti.

37 Le elezioni del 1924 Nel frattempo la violenza delle squadre fasciste contro l opposizione di sinistra continuava. Nelle elezioni del 1924 Mussolini riuscì a formare una forte coalizione politica, appoggiata da molti liberali e cattolici. La nuova legge elettorale prevedeva un premio di maggioranza al partito che avesse ottenuto il maggior numero di voti.

38 Le elezioni del 1924 Sfruttando il clima di paura, intimidazione e violenza generato dalle squadre d azione, Mussolini, con la sua coalizione ottenne la maggioranza assoluta con 403 deputati contro i 132 deputati delle sinistre.

39 Le elezioni del 1924 La sinistra, tuttavia non si rassegnò e cercò di svolgere il suo ruolo di opposizione con dignità e vigore.

40 Le elezioni del 1924 Un uomo di grande onestà e alto livello morale, Giacomo Matteotti, denunciò in uno storico discorso le violenze e le minacce usate dai fascisti in tutta Italia per falsare il risultato delle elezioni

41 Le elezioni del 1924 Egli venne rapito e barbaramente assassinato da una squadra di fascisti il 19 giugno 1924.

42 La protesta dell Aventino L ondata di protesta e d indignazione che scoppiò nel Paese portò allo scioglimento della coalizione di governo creata da Mussolini.

43 La protesta dell Aventino I deputati dell opposizione, socialisti, repubblicani, comunisti e diversi cattolici e liberali, abbandonarono per protesta il Parlamento, riunendosi altrove: il fatto passò alla storia come secessione aventiniana con riferimento a quanto avevano fatto ai tempi dell antica Roma i plebei per rivendicare i propri diritti nei confronti dei patrizi.

44 La protesta dell Aventino Ma l azione delle opposizioni fu solo una protesta morale, priva di efficacia politica. Le proteste a poco a poco si esaurirono, nonostante fosse emerso che gli autori del delitto erano vicini a Mussolini.

45 La dittatura Il 3 gennaio del 1925 egli dichiarò in Parlamento di assumersi personalmente la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto era avvenuto.

46 La dittatura Rassicurato, dunque, sull impotenza dell opposizione dell impotenza dell opposizione, il fascismo attuò una serie di provvedimenti che comportarono lo smantellamento dello Stato liberale, organizzato intorno alla centralità del Parlamento e alla figura del re come garante della legalità.

47 La dittatura Fra il 1925 e il 1926 si arrivò alla formazione di un regime dittatoriale così caratterizzato:

48 La dittatura Regime dittatoriale Costituzione repubblicana vennero sciolti tutti i partiti, tranne quello fascista che divenne partito unico Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

49 La dittatura Regime dittatoriale fu proibito lo sciopero e furono, di fatto, sciolte le organizzazioni sindacali libere, sia dei lavoratori (CGL, sindacati cattolici) che degli imprenditori (Confindustria, Confagricoltura) a favore dei sindacati fascisti Costituzione repubblicana Art. 40 Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano. Art. 39 L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali,

50 La dittatura Regime dittatoriale Costituzione repubblicana fu soppressa la libertà di stampa Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure

51 La dittatura Regime dittatoriale Costituzione repubblicana e quella di associazione Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

52 La dittatura Regime dittatoriale Costituzione repubblicana Incominciarono a prendere forma nuove istituzioni dello stato fascista, come il Ministero della cultura popolare e le Corporazioni dei produttori Parte II ordinamento della repubblica

53 La dittatura Regime dittatoriale Contro gli oppositori politici furono istituite due nuove strutture : la polizia politica, l OVRA, e il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, che sottraeva ai tribunali della giustizia ordinaria il potere di giudicare gli antifascisti. Costituzione repubblicana Art. 102 La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario. Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.

54 La dittatura La trasformazione dello Stato liberale in un regime dittatoriale fu possibile date le caratteristiche della carta costituzionale allora vigente.

55 La dittatura La Costituzione del Regno di Sardegna, concessa da Carlo Alberto il 4 marzo 1848, era stata estesa a tutto il regno d Italia dopo l unificazione e rimase in vigore fino al 1 gennaio 1948 quando venne sostituita dall attuale Costituzione repubblicana.

56 La dittatura Lo Statuto garantiva alcuni principi liberali, ma non riconosceva la sovranità popolare essendo una costituzione concessa dal sovrano, che si dichiarava tale per grazia di Dio.

57 La dittatura Delle due Camere che formavano il Parlamento una era eletta a suffragio molto ristretto (poco più dell 1% dei cittadini avevano diritto al voto), l altra, il Senato era nominata dal re a sua discrezione.

58 La dittatura Il sovrano deteneva ampi poteri: poteva convocare e sciogliere il Parlamento firmava i trattati internazionali senza obbligo di approvazione del Parlamento nominava il Governo che era responsabile solo di fronte a lui

59 La dittatura Lo Statuto era inoltre una Costituzione flessibile: questo vuol dire che non prevedeva, per la sua modificazione, procedure particolari, contrariamente alla nostra che è invece ottriata e necessita di una procedura particolarmente complessa per la sua modificazione (art. 138)

60 La dittatura Inoltre, su molte materie lo Statuto esprimeva o non prevedeva norme precise. o non si Per queste ragioni, fu possibile di muoversi con una certa libertà rispetto alla Costituzione da parte dei governi e dello stesso re, e a Mussolini di instaurare, restando formalmente nei limiti dello Statuto, un regime di tipo dittatoriale.

61 Gli oppositori del regime Con la presa del potere da parte del fascismo vengono sospese progressivamente tutte le libertà politiche e civili. Gli oppositori del fascismo, gli antifascisti, vennero combattuti con la violenza e al di fuori delle regole del diritto, spesso con la complicità delle forze di polizia e degli altri organi dello Stato.

62 Gli oppositori del regime Le loro condizioni di vita divennero sempre più dure Gli intellettuali che scrivevano su riviste, pubblicavano saggi ricevevano minacce, subivano aggressioni, mentre i loro scritti venivano sottoposti alla censura.

63 Gli oppositori del regime Dopo il 1925 numerosi operai, contadini, artigiani, appartenenti ai partiti popolari, furono costretti ad emigrare.

64 Gli oppositori del regime Anche alcuni fra i capi riconosciuti dell opposizione presero la via dell esilio.

65 Gli oppositori del regime Filippo Turati

66 Gli oppositori del regime Pietro Nenni

67 Gli oppositori del regime Lo storico Gaetano Salvemini

68 Gli oppositori del regime don Luigi Sturzo

69 Gli oppositori del regime Altri furono imprigionati o inviati al confino

70 Gli oppositori del regime Antonio Gramsci

71 Gli oppositori del regime Sandro Pertini

72 Gli oppositori del regime Altri, ancora, infine furono uccisi dalle squadre d azione o morirono in conseguenza delle percosse subite.

73 Gli oppositori del regime il sacerdote, don Giovanni Minzoni

74 Gli oppositori del regime i liberali Giovanni Amendola

75 Gli oppositori del regime e Pietro Gobetti

76 Gli oppositori del regime i liberalsocialisti Carlo e Nello Rosselli

77 Gli oppositori del regime Una voce isolata di opposizione rimase, in Italia, Benedetto Croce, filosofo ed esponente del Partito liberale vicino alle posizioni di Giolitti.

78 Gli oppositori del regime La sua fama internazionale e la sua carica di senatore gli consentirono di continuare ad esprimere il suo dissenso nei confronti del fascismo.

79 Gli oppositori del regime Il 1 maggio del 1925 pubblicò su «Il Mondo» un Manifesto degli intellettuali antifascisti, al quale aderirono molti esponenti della cultura italiana.

80 Gli oppositori del regime Negli anni del regime non potè esercitare alcuna attività politica, ma attraverso i suoi scritti continuò ad insegnare e a diffondere i grandi valori della libertà.

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista 23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace Smobilitazione dell esercito e reinserimento dei reduci Riconversione dell industria bellica Problemi dell Italia del dopoguerra Povertà La terra ai contadini

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi ) Biennio rosso (1919-1920): timore

Dettagli

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti.

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. IL FASCISMO La crisi dello stato liberale in Italia Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. D altra parte l

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

L Italia tra le due guerre

L Italia tra le due guerre L Italia tra le due guerre Assegnati alla Jugoslavia la Dalmazia e la città di Fiume, importante porto sull Adriatico. Il Patto di Londra era stato firmato in segreto, e le altre potenze non vogliono tenerne

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Il Novecento. Percorso storico classe III

Il Novecento. Percorso storico classe III Il Novecento Percorso storico classe III La Russia e il bolscevismo ovo.com LENIN TROCKIJ - STALIN DAL 500 la Russia è sotto il potere assoluto dello Zar (da Cesare), l economia è feudale e sfrutta le

Dettagli

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet) Approfondimento Contenuto multimediale Pagine scannerizzate Se clicchi sull immagine o sul testo ad essa vicina si aprirà una slide di approfondimento Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca

Dettagli

Ciascuna Costituzione, dunque, è un elemento essenziale dell identità di uno Stato, cioè dell organizzazione politica di una collettività.

Ciascuna Costituzione, dunque, è un elemento essenziale dell identità di uno Stato, cioè dell organizzazione politica di una collettività. Che cos è una Costituzione In via preliminare una Costituzione è un insieme di norme e di procedure che definiscono e regolano i rapporti fra i cittadini e il potere politico e fra le istituzioni. Quelle

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere 1

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere   1 STORIA d ITALIA L ITALIA FASCISTA la presa del potere www.vincenzoguanci.it www.vincenzoguanci.it 1 STORIA d ITALIA UNITA 1861 1871 1871 1881 1881 1891 1891 1901 1901 1911 1911 1921 1921 1931 1931 1941

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI

DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI La realtà politico-sociale in Italia Biennio rosso (1919-20) lotta operaia (scioperi, agitazioni, occupazione delle fabbriche insoddisfazion e dei nazionalisti

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE MODALITÀ DI EMANAZIONE Le costituzioni possano essere o OTTRIATE o VOTATE. Ottriate cioè che viene deciso dal sovrano. E votate cioè deciso dai rappresentanti dei

Dettagli

IL FASCISMO: la nascita

IL FASCISMO: la nascita IL FASCISMO: la nascita Con il biennio rosso (PSI) e il biennio bianco (PPI) gli agrari e i capitalisti vogliono sfruttare Mussolini per fermare gli scioperi e le proteste, in cambio promettono a Mussolini

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO Linea del tempo Biennio rosso Omicidio Matteotti Don Sturzo fonda Partito Popolare 1919 1919-1920 1922 1924 Programma fascista detto di San Sepolcro Marcia

Dettagli

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA IL SISTEMA ELETTORALE: IL SUFFRAGIO CENSITARIO Editto del 17 marzo 1848: il diritto di voto spetta a: Cittadini + Maschi + Almeno venticinquenni + Alfabetizzati

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese ( ) La rivoluzione francese (1789 1795) #1 PREQUEL la Francia dell Ancien regime Qual era la situazione in Francia prima del 1789? * Re con poteri assoluti * Società sviluppata su 3 strati: 1) Clero 2) Nobiltà

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. IL CONCETTO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. Rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Hanno collaborato le classi Terze e Quarte Operatori e Tecnici della gestione aziendale

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

IL FASCISMO (prima parte: 1919-25)

IL FASCISMO (prima parte: 1919-25) IL FASCISMO (prima parte: 1919-25) La storia del Fascismo (chiamata anche VENTENNIO) va dalla presa del potere di Mussolini (Marcia su Roma del 28 ottobre 1922) fino alla caduta del suo governo (25 luglio

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 35 Art. 101 Art. 101 La giustizia è amministrata in nome del popolo. Il giudici

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Come funzioneranno le elezioni nel 2018? A cura di: Tagliaferri Marta Di cosa si tratta? In ogni paese democratico vi sono delle elezioni attraverso le quali i cittadini,

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli