Agrofarmaci : Caratteristiche e loro impiego con le macchine irroratrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agrofarmaci : Caratteristiche e loro impiego con le macchine irroratrici"

Transcript

1 Agrofarmaci : Caratteristiche e loro impiego con le macchine irroratrici Sommario degli argomenti TIPI DI FORMULAZIONE MECCANISMO D AZIONE E CARATTERISTICHE DEI FORMULATI Erbicidi Insetticidi Fungicidi CENNI SULL EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA FORMULATIVA ADIUVANTI INSERIMENTO DEGLI AGROFARMACI NEL SERBATOIO IMPIEGO DEI DPI L ETICHETTA DEGLI AGROFARMACI: NORMATIVA E CARATTERISTICHE TECNICHE

2 TIPI DI FORMULAZIONE Solidi granuli idrodisperdibili (WG) granuli solubili (SG) polveri bagnabili (WP) Water soluble bag (WSB) polveri solubili (PS) granulari (G) Liquidi sospensioni acquose concentrate (SC) dispersioni in olio (OD) liquidi emulsionabili (EC) macro/microemulsioni (EW/ME) suspoemulsioni (SE) sospensioni di microcapsule (CS) TIPI DI FORMULAZIONE WG/SG WATER DISPERSIBLE GRANULE/SOLUBLE GRANULE (GRANULI DISPERDIBILI/SOLUBILI IN ACQUA) formulazione solida in cui i componenti (principio attivo, disperdenti, inerti) opportunamente scelti vengono macinati insieme ottenendo una premiscela omogenea che può essere poi granulata mediante diverse tecnologie (estrusione, agglomerazione, ) DISPERDIBILITA /SOLUBILITA COMPLETA, STABILITA DELLA SOSPENSIONE, OTTIMIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE

3 TIPI DI FORMULAZIONE WP/SP WETTABLE POWDER/SOLUBLE POWDER (POLVERI BAGNABILI/POLVERI SOLUBILI) formulazione solida ottenuta in genere miscelando il principio attivo con i disperdenti, i bagnanti e gli inerti più adatti e macinando insieme i componenti STABILITA DELLA SOSPENSIONE, BAGNABILITA ADEGUATA O SOLUBILITA COMPLETA, OTTIMIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE TIPI DI FORMULAZIONE SC/OD SUSPENSION CONCENTRATE/OIL DISPERSION (SOSPENSIONE CONCENTRATA E DISPERSIONE IN OLIO) formulazione liquida in cui il principio attivo viene finemente macinato e disperso mediante l ausilio di disperdenti e bagnanti in maniera omogenea in acqua o olio; completano la formulazione addensanti, antischiuma e antibatterici STABILITA DELLA SOSPENSIONE, ASSENZA DI FENOMENI DI CRESCITA CRISTALLINA, OTTIMIZZAZIONE DELLA GRANULOMETRIA

4 TIPI DI FORMULAZIONE EC EMULSIFIABLECONCENTRATE (LIQUIDO EMULSIONABILE) formulazione liquida in cui il principio attivo è sciolto nel solvente più adatto insieme agli emulsionanti STABILITA DELL EMULSIONE, ASSENZA DI FENOMENI DI CRISTALLIZZAZIONE TIPI DI FORMULAZIONE EW EMULSION OIL IN WATER (EMULSIONE OLIO/ACQUA) formulazione liquida (tipo latte) in cui il principio attivo e un solvente adatto vengono emulsionati in acqua mediante agitazione ad alto shear in presenza di una piccola quantità di tensioattivo; completano la formulazione addensanti, antischiuma e antibatterici ASSENZA DI FENOMENI DI CRISTALLIZZAZIONE E DI SEPARAZIONE DI FASE, OTTIMIZZAZIONE DELLA GRANULOMETRIA

5 TIPI DI FORMULAZIONE ME MICROEMULSION (MICROEMULSIONE) formulazione liquida (trasparente) in cui il principio attivo e un solvente adatto vengono spontaneamente emulsionati in acqua per mezzo di una grande quantità di tensioattivi ASSENZA DI FENOMENI DI CRISTALLIZZAZIONE E DI SEPARAZIONE DI FASE TIPI DI FORMULAZIONE CS CAPSULE SUSPENSION (SOSPENSIONE di MICROCAPSULE) formulazione liquida in cui il principio attivo ed eventualmente una piccola porzione di un solvente adatto sono sospese in acqua sotto forma di piccole gocce circondate da una pellicola semipermeabile plastica che ne permette il rilascio in maniera controllata STABILITA DELLA SOSPENSIONE, ASSENZA DI FENOMENI DI CRISTALLIZZAZIONE, OTTIMIZZAZIONE DELLA GRANULOMETRIA

6 TIPI DI FORMULAZIONE MISCELE SE SUSPOEMULSIONI SOSPENSIONE CONCENTRATA in miscela con SOSPENSIONE DI MICROCAPSULE STESSO FORMULATO, PIU PRINCIPI ATTIVI e se questo non fosse possibile? TIPI DI FORMULAZIONE MISCELAZIONE attenersi alle indicazioni dell etichetta effettuare eventualmente test preliminari su piccola scala in assenza di indicazioni sulla miscibilità dei diversi formulati segnalare eventuali incompatibilità utilizzare una corretta sequenza di inserimento in botte dei vari formulati

7 CENNI SULL EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA FORMULATIVA In ordine decrescente di livello tecnologico sospensioni di microcapsule (presenza di una piccola porzione di solvente, maggiore attenzione alla pulizia degli imballi) microemulsioni emulsioni olio in acqua (alto contenuto di tensioattivi) granuli disperdibili in acqua (minore necessità di attenzione alla pulizia degli imballi) sospensioni concentrate (maggiore attenzione alla pulizia degli imballi) liquidi emulsionabili (presenza di solventi) polveri bagnabili (polverosità) MECCANISMO D AZIONE E CARATTERISTICHE DEI FORMULATI - ERBICIDI Erbicidi di contatto: eliminano la parte che è stata colpita dal prodotto, lasciando inalterato l apparato radicale Parametri: granulometria del principio attivo, agenti adesivanti e ricoprenti Erbicidi sistemici: permettono al principio attivo di entrare in circolo nella pianta e di eliminare anche l apparato radicale. Parametri: ausilio di adjuvants e coformulanti che possano meglio veicolare il principio attivo Erbicidi ad azione residuale (o antigerminello): impediscono al seme di germinare, eliminano le infestati al primissimo stadio di sviluppo e vengono distribuiti sul del terreno. Parametri: controllo delle condizioni del terreno (es. ph) in funzione della stabilità del principio attivo ad esempio con tamponi, utilizzo di formulati ad elevata residualità (es. CS) e di agenti antiossidanti

8 MECCANISMO D AZIONE E CARATTERISTICHE DEI FORMULATI - INSETTICIDI Insetticidi con azione per ingestione: la loro efficacia si esplica in seguito all ingestione del prodotto da parte dell insetto Insetticidi con azione per contatto: agiscono sia per contatto diretto, sia per il contatto tra la superficie trattata ed il corpo degli insetti Insetticidi con azione per asfissia: agiscono sull apparato respiratorio dell insetto Gli insetticidi sul mercato possono essere caratterizzati da più azioni combinate tra loro Parametri: granulometria, buona capacità dispersiva, stabilità ai diversi ph MECCANISMO D AZIONE E CARATTERISTICHE DEI FORMULATI - FUNGICIDI Fungicidi di copertura: il prodotto si deposita sulla superficie del vegetale Parametri: granulometria del principio attivo, agenti adesivanti Fungicidi penetranti: agiscono penetrando più o meno superficialmente all interno dei tessuti della pianta. Parametri: ausilio di adjuvants e coformulanti che possano veicolare al meglio il principio attivo

9 Adiuvanti ADIUVANTI sono sostanze di per sé prive di significativa attività biologica in grado di modificare il comportamento e/o le proprietà chimico-fisiche e migliorare l efficacia di un determinato agrofarmaco coformulanti di varia natura (disperdenti, emulsionanti, bagnanti, antigelo, addensanti, anti deriva ) scelti sulla base di regole chimico-fisiche consolidate per garantire la qualità del formulato additivi tank-mix e/o ready mix in buona parte appartenenti alle stesse classi chimiche ma selezionati sulla base di regole da definire con l obiettivo di ottimizzare l efficacia biologica del formulato

10 ADIUVANTI: TIPOLOGIE FUNZIONALI bagnanti adesivanti (stickers) agenti antideriva antischiuma tamponi detergenti attivatori ricoprenti (spreaders) agenti compatibilizzanti coloranti stabilizzanti UV antiossidanti Cos è un coadiuvante? Il D.P.R n 290 del 23/04/01 definisce i coadiuvanti come dei prodotti che vengono addizionati all agrofarmaco e che sono in grado di modificare le caratteristiche fisico-chimiche della miscela fitosanitaria. I coadiuvanti dei prodotti fitosanitari possono essere formulati all interno dei preparati e quindi essere autorizzati assieme alla sostanza attiva (buit-in adjuvant), oppure possono essere autorizzati come prodotti a sè stanti (tank-mix adjuvant). In commercio si possono trovare pertanto, prodotti commerciali contenenti solo coadiuvanti di prodotti fitosanitari. Le modalità di registrazione e di classificazione dei coadiuvanti dei prodotti fitosanitari sono sostanzialmente analoghe a quelle relative ai prodotti fitosanitari.

11 Quante tipologie di coadiuvanti sono disponibili? I coadiuvanti possono essere composti da un ampia varietà di sostanze chimiche rendendo disponibili diversi tipi di prodotti. Solitamente in letteratura, vengono considerate tre grandi categorie sulla base delle caratteristiche che i coadiuvanti conferiscono alla miscela fitosanitaria. Queste categorie sono: Attivatori (Activators) Modificatori della nebulizzazione (Spray Modifiers) Coadiuvanti vari (Utility Modifiers) Attivatori Un attivatore è una sostanza che migliora l attività di un agrofarmaco rispetto a quanto si può ottenere utilizzando il agrofarmaco da solo. Gli attivatori possono essere ulteriormente classificati in tensioattivi, oli vegetali, emulsioni di oli ed emulsioni di oli concentrati. TIPICA RISPOSTA DOSE DI UN AGROFARMACO Con e Senza un Coadiuvante Il grafico rappresenta la tipica risposta/dose di un erbicida (in rosso) e di una miscela erbicida + bagnante (in blu). Da notare che l effetto dovuto all aggiunta del bagnante è inversamente proporzionale alla dose di erbicida, cioè è maggiore alle dosi basse dell agrofarmaco. L effetto del bagnante può essere rappresentato dalla differenza fra le due curve RISPOSTA / % CONTROLLO ,2 0,5 1X 1,4 2X DOSE AGROFARMACOO Senza Coadiuvante Con Coadiuvante

12 Tensioattivi: proprietà e comportamento Parte idrofila Gruppo o testa polare Schema Tensioattivo Gruppo o coda apolare Parte lipofila GOCCIE DELLO STESSO VOLUME Θ=Angolo di contatto senza tensioattivo con tensioattivo Θ Superficie Θ Area di contatto I tensioattivi chiamati anche semplicemente bagnanti, sono impiegati per alterare le proprietà della superficie dei liquidi. Un tensioattivo tipicamente contiene un gruppo fortemente polare e un gruppo non polare. Il gruppo polare è attratto dalle molecole d acqua (idrofilo), mentre il gruppo non polare è attratto da sostanze lipidiche (lipofilo). I tensioattivi si dividono in anionici (dove la parte polare della molecola è caricata negativamente), cationici (la parte polare è carica positivamente) e non ionici. La maggior parte dei bagnanti utilizzati in agricoltura sono non ionici cioè i gruppi polari non possiedono carica elettrica esplicita. I tensioattivi possono essere valutati sulla base dei loro componenti utilizzando la scala HLB (Hydrophilic Lipophilic Balance). La scala và da 1 a 20 dove a 1 si posizionano le sostanze più lipofile e a 20 quelle più idrofile. Conoscendo i pesi molecolari delle due porzioni della molecola l indice HLB può essere matematicamante determinato. Esistono altre scale per la valutazione dei tensioattivi come il valore dell angolo di contatto che misura il profilo di una goccia su una superficie solida come una foglia. Il valore è espresso in gradi e minore è il valore dell angolo e migliore sarà la capacità bagnante del tensioattivo. Un angolo di contatto inferiore a 45 indica un tensioattivo con una capacità bagnante superiore. Attivatori: Tensioattivi Separazione delle due fasi fra liquidi immiscibili I tensioattivi possono esercitare diverse funzioni nella miscela fitofarmaceutica in relazione alla concentrazione a cui vengono usati. A basse concentrazioni essi agiscono come bagnanti riducendo la tensione superficiale dell acqua e aumentando l area coperta da una singola goccia. Ad alte concentrazioni invece fungono da emulsionanti. Un emulsione è necessaria quando due liquidi che normalmente non si mescolebbero (es. acqua e olio) devono essere combinati. L aggiunta di un tensioattivo all acqua e all olio, consente all olio di venire disperso in particelle molto fini (da a 1 µm) e di rimanere in questo stato colloidale per un lungo periodo di tempo. Una formulazione EC (Concentrato Emulsionabile) è un tipico esempio di una formulazione dove un coadiuvante è stato aggiunto durante lo stadio formulativo prima di entrare sul mercato. Stessi liquidi immiscibili con l aggiunta di un tensioattivo: formazione dell emulsione stabile

13 Attivatori: Oli vegetali, emulsioni di oli ed emulsioni di oli concentrati Gli oli vegetali e gli oli in generale possiedono un generale interesse grazie alla loro utilità che conferiscono alle miscele fitosanitarie in particolare nelle applicazioni a basso volume. Infatti rallentano i tempi di evaporazione della miscela, diminuiscono la deriva, migliorano la penetrazione nella massa fogliare e migliorano la copertura. Tutte queste caratteristiche migliorano l efficacia fitosanitaria. Le emulsioni di oli, possono essere di origine vegetale o minerale e sono vendute con l aggiunta di un 1-2% di tensioattivo. Queste hanno la stessa funzione di un bagnante nella miscela fitosanitaria. Le emulsioni di oli concentrati possono essere sempre di origine vegetale o minerale ma contengono più del 20% di tensioattivo. Vengono principalmente impiegate per migliorare la penetrazione del p.a. nella cuticola vegetale e per ridurre la tensione superficale delle goccie nebulizzate. Essi inoltre prolungano I tempi di evaporazione e ritenzione su alcune infestanti migliorando l efficacia della miscela. Modificatori della nebulizzazione I modificatori, alterano le caratteristiche della miscela fitosanitaria nella botte, durante l erogazione della miscela (nebulizzazione) o quando la miscela giunge sulla superficie vegetale. Fra i modificatori si annoverano: disperdenti, adesivanti, disperdentiadesivanti e addensanti.

14 Disperdenti Gli agenti disperdenti sono impiegati per aumentare l area coperta da una singola goccia. Normalmente sono rappresentati da tensioattivi anionici o organosiliconi. Acqua Acqua + tensioattivo 1s 2s Recentemente gli organosiliconi sono divenuti molto popolari per le loro uniche proprietà di ridurre la tensione superficiale dell acqua e di disperdere le goccie su una superficie più di venti volte maggiore rispetto ai tensioattivi anionici. 3s 4s Questo fà si che le goccie si possano distribuire in film dallo spessore minimo tale da penetrare direttamente entro gli stomi fogliari. Se tale caratteristica è molto utile talvolta però può aumentare la velocità di degradazione in campo del p.a. Adesivanti Gli agenti adesivanti sono impiegati per migliorare l aderenza della miscela fitoiatrica sul targhet. Vengono impiegati principalente per ridurre il dilavamento della miscela. I disperdenti-adesivanti sono prodotti che contengono un disperdente ed un adesivante. Essi incrementano l area coperta dalle goccie di miscela sul targhet e ne riducono la tendenza al dilavamento L effetto goccia Acqua Acqua + adesivante Efficacia di un disperdente/adesivante sulla bagnatura dei blocchi di paraffina Acqua Acqua + adesivante Acqua + Adesivante/ disperdente Diperdenteadesivante +

15 Addensanti Gli agenti addensanti vengono addizionati alla miscela fitoiatrica allo scopo di ridurre la deriva Addensan te Effetto dell aggiunta di un addensante sull angolo di irrorazione e sul diagramma di distribuzione di un ugello (Teejet 3 bar) 2% glifosate v/v 2% glifosate v/v % addensante v/v Impiego dei coadiuvanti E necessario un coadiuvante? Bassa umidità Anti-evaporante Penetrante Anti-deriva Tampone Adesivante Anti-schiuma Miglioramento compatibilità Pioggia imminente Agrofarmaci sitemici o translaminari Cuticola cerosa Disperdente Diminuzione schiumosità Colture sensilbi sottovento, no ugelli antideriva

16 Inserimento degli agrofarmaci nel serbatoio impiego dei DPI Il corretto ordine di inserimento degli agrofarmaci nel serbatoio dell irroratrice MINIMIZZARE EVENTUALI PROBLEMI DI MISCIBILITA TRA I FORMULATI In caso di miscele si consiglia di introdurre i prodotti nel serbatoio secondo questa sequenza: regolatori di ph sacchetti idrosolubili (WSB) WATER SOLUBLE BAG granuli idrosolubili (SG), polveri solubili (SP) granuli dispersibili (WG) polveri bagnabili (WP) sospensioni concentrate (SC) suspoemulsioni (SE) emulsioni acquose (EW/ME) emulsioni concentrate (EC) concentrati solubili in acqua (SL) bagnanti, fertilizzanti, prodotti antideriva

17 L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) Perché proteggersi? I prodotti fitosanitari sono prodotti specialistici L ESPOSIZIONE dell utilizzatore in agricoltura é elevata D.L.gs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Normativa EurepGap L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) L esposizione dell operatore agricolo Esposizone DIRETTA (contatto con il prodotto) LUNGHE DURATE di esposizione (4-8 ore/giorno, settimane all anno) Esposizione in funzione della FASE del trattamento (preparazione, distribuzione, pulizia) e del MODO di applicazione (meccanico, manuale), RIENTRO nelle zone trattate

18 L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) Cosa sono i DPI? Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo da rischi e conforme al Decreto Legislativo n. 475 del 4/12/92 Alcuni esempi: Tute Guanti in gomma Maschere con filtro Scarpe con puntale rigido L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) Perchè usare i DPI? In Italia ogni anno vengono segnalati diversi casi di intossicazione derivante dall utilizzo di sostanze nocive di varianaturain agricoltura La legge italiana (D.L. 626/94) ha reso obbligatori ormai da tempo DPI adeguati per le aziende che hanno operai Perchè dedichiamo la massima attenzione (e molti soldi) alla protezionedeinostriraccoltie deinostriallevamentiede giusto che facciamo altrettanto per la nostra salute Per dimostrare concretamente all opinione pubblica la professionalita (del mondo dell agricoltura)e l attenzione che dedichiamo alla sicurezza (anche per gli alimenti che produciamo)

19 L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) Quando usare i DPI? In generale, ogni qualvolta veniamo a contatto con sostanze pericolose (carburanti, vernici, agrofarmaci, concimi, agenti biologici, ecc.) Durante la preparazione della miscela e la distribuzione di agrofarmaci Durante le fasi di pulizia delle irroratrici e delle botti L utilizzo dei DPI (Dispositivi( di Protezione Individuale) Categorie di D.P.I. consigliate. Tutti i DPI devono essere certificati e contraddistinti dal marchio

20 L etichetta degli agrofarmaci: normativa e caratteristiche tecniche Normativa Società Produttrice di Agrofarmaci Autorità regolatorie Presentazione di un dossier registrativo Valutazione Modalità d impiego (dose, coltura, tempo) Proprietà chimico-fisiche Tossicità acuta e cronica Destino e Comportamento ambientale Rischio per l operatore Rischio per le specie non bersaglio Rischio per il consumatore Revisione ed analisi del dossier Definizione delle condizioni d impiego Autorizzazione alla vendita ETICHETTA

21 Normativa. dalle alle pagine per circa 9 metri di scaffali Lettura dell etichetta etichetta L etichetta è un documento ufficiale che contiene tutte le informazioni sul prodotto, il suo corretto utilizzo e le raccomandazioni. È obbligatorio seguire le istruzioni riportate sull etichetta. Leggete tutta l etichetta, anche se vi sembrerà ripetitiva. Non date per scontato che l informazione risultante dalle etichette sia la stessa per tutti i prodotti.

22 Normativa Normativa Gli agrofarmaci possono essere immessi in commercio solo se su tutti gli imballaggi e contenitori sono apposte le etichette regolarmente autorizzate dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali redatte in lingua italiana. Le etichette devono riportare in modo indelebile e chiaro le seguenti indicazioni (D.lgs 14 marzo 2003 n.65): denominazione o nome commerciale dell agrofarmaco il nome e l indirizzo completi del titolare dell autorizzazione il numero di registrazione e la data di autorizzazione il nome e l indirizzo del responsabile dell imballaggio, dell etichettatura e della distribuzione nel caso in cui non

23 Nozioni di pericolo, esposizione e rischio Gli agrofarmaci sono prodotti autorizzati dal Ministero della Salute e se impiegati come previsto in etichetta, non comportano rischi per l utilizzatore, l ambiente e il Consumatore finale. Sovente si fa confusione tra il concetto di pericolo e di rischio. RISCHIO = PERICOlO x ESPOSIZIONE Il pericolo è una caratteristica intrinseca del prodotto che non può essere modificata quando questo viene impiegato. Nel caso degli agrofarmaci l indicazione della pericolosità del prodotto è riportata in etichetta tramite i simboli e le precauzioni tossicologiche. Nozioni di pericolo, esposizione e rischio Con l entrata in vigore del regolamento CLP, dal 2015 alcuni simboli per l identificazione del pericolo indicati in etichetta saranno sostituiti Corrosivity Aquatic Effects Harmful Flammability Organ Damage Toxic/Fatal

24 Grazie per l attenzione

Agrofarmaci : Caratteristiche generali di impiego

Agrofarmaci : Caratteristiche generali di impiego Agrofarmaci : Caratteristiche generali di impiego AGROFARMACI Parliamo di Cosa sono gli agrofarmaci Tipologie di impiego Formulazione degli agrofarmaci Miscelazione di diversi prodotti Gli Adiuvanti Norme

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI

PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI 3.6 Fitotossicità, persistenza, resistenza al dilavamento e miscibilità 3.8 Etichetta 3.9 CLP 3.10 Registrazione, autorizzazione e immissione in commercio di un PF 2/2

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Per acquistare prodotti fitosanitari è necessario possedere un apposita AUTORIZZAZIONE (PATENTINO) Non è necessario il patentino è sufficiente un autocertificazione vidimata protocollata e depositata c/o

Dettagli

Bagnabilità di solidi

Bagnabilità di solidi Bagnabilità di solidi Cos'è l'interfase? Limite di separazione tra due diversi fasi fisiche: Solido/liquido Solido/vapore Liquido/vapore Oppure stesso stato fisico ma immiscibili: Liquidi immiscibili Solidi

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari. Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo

I Prodotti Fitosanitari. Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo I Prodotti Fitosanitari Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo Ciclo dei fitosanitari PRODUTTORE COMMERCIANTE UTILIZZATORE CONSUMATORE Tutto il sistema è

Dettagli

OPTIX 80 DISPERSS per una difesa modulata della peronospora della vite

OPTIX 80 DISPERSS per una difesa modulata della peronospora della vite OPTIX 80 DISPERSS per una difesa modulata della peronospora della vite Bergamaschi Andrea Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e la informazioni sul

Dettagli

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018 L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta Torino 26 giugno 2018 Indice Che cos è un agrofarmaco e come si autorizza I contenuti dell etichetta Le modifiche delle autorizzazioni Lo smaltimento scorte

Dettagli

Soluzioni ai quesiti. manuale per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari

Soluzioni ai quesiti. manuale per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari Soluzioni ai quesiti DOMANDE 1 Cosa sono i trattamenti a calendario? c 2 È corretto eseguire i trattamenti fitosanitari a calendario a seguendo esclusivamente le fasi fenologiche? 3 Cosa si intende per

Dettagli

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager Temi trattati Alcune premesse importanti Quali dispositivi utilizzare

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

Vision Plus. La prima formulazione Co-Crystal per il controllo della ticchiolatura

Vision Plus. La prima formulazione Co-Crystal per il controllo della ticchiolatura Vision Plus La prima formulazione Co-Crystal per il controllo della ticchiolatura Vision Plus - La prima formulazione Co-Crystal contro la Ticchiolatura Vision Plus: La prima formulazione Co-Crystal per

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO

Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO Progetto G.i.P.P. Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO ECCO LA SITUAZIONE... MALERBE SEMPRE PIU DIFFICILI DA CONTROLLARE! PERCHE? dosi e pratiche scorrette E... ATTREZZATURE INADEGUATE!

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MODULO 1. I prodotti fitosanitari e

Dettagli

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi 16 FORUM DI MEDICINA VEGETALE 02 dicembre 2004 C.R.S.A. Locorotondo 1 Il rame in agricoltura Il futuro delle formulazioni solide Riduzione degli apporti

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE O.P.N. ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI ITALIA Manuali sulla sicurezza del lavoro Corso di formazione Per l utilizzo dei O.P.N. Prodotti Fitosanitari ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI IT ALIA CONFEDERAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI

CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI 3.6 Fitotossicità, persistenza, resistenza al dilavamento e miscibilità 3.7 Tipi di formulazioni 3.8 Etichetta 3.9 CLP 3.10 Registrazione, autorizzazione e immissione in

Dettagli

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci Pasquale Cetola - Agrofarma Davide Gnesini - Unacoma Vinitaly Veronafiere, 26 Marzo 2012 Obiettivo

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico In questa unità didattica verrà analizzato cosa debba intendersi per rischio chimico negli ambienti di lavoro

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE - i sistemi di polverizzazione - modalità di espressione e misura delle gocce e i parametri operativi

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CLP

RISCHIO CHIMICO E CLP RISCHIO CHIMICO E CLP Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti chimici CONCETTI BASE

Dettagli

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO Direttore: Prof. Massimo Corradi Associazione Parmense dei Medici del Lavoro Seminari monografici di medicina del lavoro Edizione 2016 Rischio cancerogeno

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

L agricoltura sostenibile e la sicurezza passano anche attraverso le formulazioni degli agrofarmaci: conosciamoli meglio

L agricoltura sostenibile e la sicurezza passano anche attraverso le formulazioni degli agrofarmaci: conosciamoli meglio L agricoltura sostenibile e la sicurezza passano anche attraverso le formulazioni degli agrofarmaci: conosciamoli meglio Andrea Bergamaschi Scanzano Ionico 11 Marzo 2014 Perché sono qui? efficacia del

Dettagli

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TOP PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V15) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) Contenuto

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI

PRODOTTI FITOSANITARI Allegato A PRODOTTI FITOSANITARI - 1 - Per Prodotti Fitosanitari si intendono: a) le sostanze attive ed i preparati contenenti uno o più sostanze attive, presenti nella forma in cui sono fornite all utilizzatore

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA Preparati a produrre di più Scelgo il meglio per i miei cereali! Per una PROtezione di lunga durata contro la septoria e le principali malattie dei cereali FUNGICIDA Scegli il meglio per avere... Più protezione

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

XI , - - DGISAN

XI , - - DGISAN XI Convegno Attività dell Amministrazione Pubblica in Materia di Controllo dei Prodotti Fitosanitari e dei Residui di Fitofarmaci negli Alimenti 19 Novembre 2015, Istituto Superiore di Sanità - Roma Antonio

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI (DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA - L. 4/2011) AZIENDA... (INDICARE LA RAGIONE SOCIALE CON NOME E COGNOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo MODELLO 11 Contenuti dei corsi di formazione per rilascio e del certificato di abilitazione all acquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari Modulo didattico (Docente) Modulo 1 NORMATIVA NAZIONALE E

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA. Dr. Federico Piccinini

UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA. Dr. Federico Piccinini UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA Dr. Federico Piccinini AUDITORIUM ASSOPIASTRELLE - SASSUOLO, 28/04/2005 REPARTO TRADIZIONALE

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI 1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI Le emulsioni sono sistemi dispersi, cioè eterogenei, costituiti da due fasi liquide immiscibili tra loro. Possiamo distinguere emulsioni olio in acqua (O/A,

Dettagli

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica http://users.unimi.it/interfasi/ La chimica delle formulazioni tra scenari economici, impegni normativi e sviluppo tecnologico Milano, 26 Marzo 2013 FORMULARE OGGI PRINCIPIO ATTIVO ADDITIVI COADIUVANTI

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip BBD Distribuzione Viale Brenta, 18 20139 Milano 02.52.02.13.01 FAX 02.52.02.13.45 Preparato: Codice WA Data di comopilazione: 15/09/05 Per emergenze: C.N.I.T. - Tel. 0382.24444 Settore d'impiego: Detergente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE PAVIMENTI CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it

Dettagli

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale Revisione del 12.04.2008 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Detergente lavatrice liquido gel Uso previsto: Detergente per bucato grosso. Universale

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

I prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari Formulazioni e classificazioni A prescindere dal principio attivo e dal tipo di impiego, anche la formulazione riveste un ruolo fondamentale sia per un discorso di efficacia sia

Dettagli

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TWIN PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V22) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E

Dettagli

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Orticoltura Valore TERVIGO il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO è il nuovo nematocida Syngenta a base di abamectina registrato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Da DPD a CLP. Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci

Da DPD a CLP. Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci Da DPD a CLP Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci Che cos è il Regolamento CLP? Regolamento (CE) 1272/2008 - CLP Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures Classificazione,

Dettagli

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica INTRODUZIONE 1. Definizione di inchiostro: l inchiostro da stampa è la dispersione

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

Mario TAMAGNONE.

Mario TAMAGNONE. LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI IN CORILICOLTURA Mario TAMAGNONE DEIAFA Università di Torino mario.tamagnone@unito.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Prodotto utilizzato Dosi e tempistica d applicazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

Ugelli a cono vuoto VisiFlo

Ugelli a cono vuoto VisiFlo Ugelli a cono vuoto VisiFlo Eccellente per applicazioni per contatto di erbicidi, fungicidi ed insetticidi in postemergenza per garantire il raggiungimento del bersaglio da parte del getto di gocce finemente

Dettagli

Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni

Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni UD3.2.1 Caratteristiche dei PF Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni Un Prodotto Fitosanitario (PF) è caratterizzato da varie proprietà che è opportuno conoscere:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 1044 V001.0 revisione: 01.03.2010 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA ECOGLASS LA Descrizione del prodotto ECOGLASS LA è un prodotto E.o.W. (end of waste) ottenuto tramite valorizzazione di materiali recuperabili così come previsto dalla vigente normativa, è in linea con

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi CICLO PRODUTTIVO DEL COMPARTO CALZATURIERO MODELLERIA TAGLIO/TRANCERIA GIUNTERIA MONTAGGIO FONDO

Dettagli

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Bollettino Ufficiale 17 Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Capitolo 4. FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI 4.1. CONTENUTI DELLA

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari (documento aggiornato

Dettagli

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regione Veneto 2011 Dott. Peruzzo Massimo 27 Febbraio 2012 Reach: controlli 2011 nel Veneto Metodo di controllo Miscele e sostanze controllate Controllo

Dettagli