Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria
|
|
- Ladislao Repetto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rep. 839/2015 Prot del 23/06/2015 Bando per l ammissione al Corso di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 249 del 10 settembre 2010, recante regolamento concernente Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell art. 2, comma 416, della legge n. 244 del 24 dicembre 2007, in particolare l art. 14 Corsi di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera ; il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 30 settembre 2011, Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole, ai sensi dell articolo 14 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 ; il Decreto Direttoriale n. 6 del 16/4/2012; il Decreto Direttoriale n. 89 del 20/11/2013; VISTA VISTA il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 821 del 11 ottobre 2013 Criteri e Parametri per l assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative al missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il Funzionamento delle istituzioni scolastiche ; il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 142 del 21 febbraio 2014 che autorizza l attivazione dei corsi di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 351 del 21 maggio 2014 Criteri e Parametri per l assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative al missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il Funzionamento delle istituzioni scolastiche ; la circolare della Direzione Generale per il Personale Scolastico, prot. n del 1 dicembre 2014 che fornisce indicazioni riguardanti l organizzazione e l avvio dei corsi metodologicodidattici CLIL di cui ai DD.MM. 821/2013 e 351/2014; la circolare della Direzione Generale per il Personale Scolastico, prot. n dell 11 maggio 2015 con la quale vengono trasmessi gli elenchi dei docenti ammessi; SENTITO il Direttore Generale; DECRETA 1
2 Art. 1 Attivazione del Corso È attivato per l a.a. 2015/2016 il Corso perfezionamento per l insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole (CLIL), istituito presso l Università degli Studi Roma Tre. Il Corso offre una formazione CLIL per la lingua inglese per le seguenti discipline scolastiche: - Storia - Filosofia - Matematica - Arte - Scienze Art. 2 - Destinatari Sono ammessi alla partecipazione al Corso tutti i docenti inclusi negli elenchi pubblicati sul sito del C.A.F.I.S. al link Art. 3 Articolazione delle attività formative Modalità di formazione: Il Corso prevede la scansione della formazione in incontri in presenza (c. 60%) presso la sede dell Università Roma Tre da svolgersi con modalità intensiva ogni 3 o 4 settimane e in una parte di formazione on-line (c. 40%) per agevolare la partecipazione dei corsisti provenienti da diverse parti della regione. Formazione on-line: La formazione on-line sarà svolta tramite una piattaforma su cui i corsisti troveranno i materiali di studio e le risorse digitali e sulla quale potranno interagire nei Forum e con docenti e tutor. Le attività on-line si concentreranno negli intervalli tra le lezioni in presenza e durante il periodo estivo, anche se la piattaforma sarà sempre aperta per l accesso dei corsisti. Poiché la piattaforma consente la tracciabilità degli accessi anche in termine di ore, sarà possibile monitorare il progresso individuale dei corsisti nonché l adattamento personalizzato delle attività, l attivazione dei Forum, l assistenza digitale e il monitoraggio delle attività dei corsisti. Le attività dei corsisti saranno monitorate anche al fine di non scendere al di sotto delle unità minime previste. Risorse didattiche multimediali: La piattaforma offre l accesso a numerosi materiali multimediali, filmati e programmi televisivi con percorsi di studio guidati anche a siti che si occupano prevalentemente di insegnamento di discipline non linguistiche. Sono anche presenti pubblicazioni e materiali didattici di vario tipo, prevalentemente in inglese, sia sul CLIL sia sulla progettazione di percorsi didattici cui i corsisti potranno avere accesso. Sono previsti forme di scambio e di confronto tra corsisti di corsi diversi. I corsisti potranno esaminare anche i progetti didattici sviluppati negli anni precedenti. Approccio didattico: L approccio CLIL fa tesoro di approcci, metodologie e tecniche dall approccio comunicativo, al Task-based learning, dalle tecniche del languaging alle forme di language-based learning con una particolare attenzione alla linguistica educativa. Tutto questo sarà utilizzato anche in funzione della adozione di forme di Ricerca Azione per lo svolgimento del tirocinio la cui preparazione partirà sin dall inizio del corso. Come nei corsi precedenti, sin dall inizio i corsisti lavoreranno in gruppi disciplinari e multidisciplinari e apprenderanno ad usare l osservazione delle lezioni come uno degli strumenti che sostengono la Ricerca Azione. Periodo di svolgimento: A partire dalla assegnazione dei corsi e dei corsisti, dalla firma della convenzione con gli istituti scolastici di riferimento, i corsi possono iniziare. È prevista l interruzione estiva, la ripresa da settembre e la conclusione entro il mese di dicembre Organizzazione delle attività di tirocinio (2cfu): Le attività saranno organizzate secondo le modalità della Ricerca Azione e in collaborazione con gli istituti scolastici assegnatari del finanziamento e con gli istituti sede di servizio dei docenti. Le attività di tirocinio avranno inizio non appena saranno nominati i tutor e formatori di riferimento sulla base del numero dei docenti partecipanti. 2
3 Verifica e valutazione: I corsisti saranno monitorati con forme di valutazione e di autovalutazione. I tutor contribuiranno alla verifica dello svolgimento delle attività e dei contributi sul sito. Verrà proposto l uso di un Portfolio che consentirà ai corsisti di raccogliere i materiali e le attività da loro prodotti. La presentazione del percorso didattico e delle attività proposte e applicate nel tirocinio costituirà l oggetto del colloquio finale. Attestati e certificazioni finali: Come per la precedente edizione, la certificazione sarà data a quei corsisti che avranno completato il corso e hanno il livello C1, mentre l attestato sarà consegnato a chi avrà completato il corso, ma deve ancora completare la formazione linguistica (attestazione C1) Docenti: Le lezioni metodologia CLIL, lingua inglese, didattica delle lingue, discipline non linguistiche (Umanistiche e scientifiche) - saranno svolte in lingua inglese dai docenti interni all Università Roma Tre e già individuati per le loro esperienze pregresse in campo CLIL, di formazione docenti e coinvolgimento in attività didattiche innovative. È previsto l utilizzo anche di Skype per seminari svolti a distanza da alcuni dei docenti universitari della Rete delle 15 università sui temi del CLIL. I docenti esterni che insegneranno in inglese l uso delle tecnologie nella lezione CLIL, e i tutor esterni all università che cureranno in inglese i lavori di gruppo dei corsisti per la progettazione dei percorsi in presenza e on-line con assistenza digitale - sia nel corso sia nelle singole scuole, saranno selezionati su Bando. Articolazione del corso di perfezionamento CLIL da 20 cfu. La tabella seguente contiene l articolazione degli insegnamenti della proposta corredata dall indicazione dei cfu. (Da All. B del DD 6 del ) Attività formative Ambito disciplinare SSD CFU Di base Modalità -Lezioni plenarie -Lezioni on-line -Attività di gruppo -Approfondimenti teorici on-line Periodo: prima parte del corso Aspetti tecnici e metodologici trasversali necessari ad affrontare la didattica CLIL. I docenti di lingua inglese e di glottodidattica, in collaborazione con esperti, svolgeranno lezioni plenarie introduttive sui fondamenti del CLIL, sugli aspetti precipui dell apprendimento linguistico, sulle caratteristiche della lingua straniera, sulla progettazione di percorsi CLIL. I corsisti saranno coinvolti in lezioni e in attività laboratoriali in presenza e con approfondimenti e interazioni on-line In questa fase sarà presentata la Ricerca Azione come modalità di ricerca adatta alla formazione dei docenti CLIL e saranno presentate modalità di ricerca in classe con protocolli di osservazione della lezione in collaborazione anche con colleghi e studenti L-LIN12 L-LIN02 9 CFU Caratterizzanti Didattiche disciplinari in ottica veicolare (CLIL) L-LIN12 9 CFU Modalità -Plenarie, ma prevalentemente con attività di gruppo (laboratoriale). - Approfondimenti e scambi I docenti disciplinaristi presenteranno gli aspetti precipui del proprio ambito disciplinare in ottica CLIL con particolare riferimento alle risorse didattiche in lingua inglese disponibili presso l Università e on-line sulla piattaforma. Il docente di lingua inglese insieme ai docenti disciplinaristi organizzeranno la progettazione di percorsi didattici CLIL per il SSD- delle discipline da veicolare (Filosofia, Storia, Arte, Matematica, Scienze, a 3
4 on-line Periodo: dal quarto incontro tirocinio e guideranno i lavori dei corsisti coadiuvati dai tutor. Una lezione e un laboratorio saranno interamente dedicati all uso delle nuove tecnologie per l apprendimento delle discipline in lingua. seconda delle discipline dei corsisti) Art. 4 - Modalità di iscrizione L iscrizione al corso avverrà secondo le seguenti modalità: 1. A partire dal 22 giugno 2015 ed entro il 15 luglio 2015 il docente dovrà registrarsi al Portale dello Studente secondo le istruzioni riportate al link nella Appendice A - Come registrarsi sul Portale dello Studente In caso di smarrimento delle credenziali di accesso al Portale dello Studente è possibile chiedere una nuova password secondo le istruzioni riportate al link nella Appendice C - Smarrimento Password, Cambio Password e Assistenza 2. Successivamente alla registrazione o all avvenuto recupero delle credenziali di accesso descritti al precedente punto 1, e comunque entro il termine del 15 luglio 2015 il docente dovrà presentare il modulo di cui all allegato A del presente decreto unitamente a fotocopia fronte retro di un documento di identificazione in corso di validità. L allegato può essere presentato secondo una delle seguenti modalità: a) Inoltrando un messaggio di posta elettronica all indirizzo indicando: Nell oggetto: Cognome Nome Iscrizione Corso di Perfezionamento CLIL Nel corpo del messaggio: Si invia in allegato la domanda di iscrizione al corso in oggetto L allegato A interamente compilato e firmato e la fotocopia fronte retro di un documento di identificazione in corso di validità, scansionati in un unico file formato pdf rinominato con il cognome e nome dell interessato, andranno allegati al messaggio di posta elettronica. b) Consegnando a mano presso l ufficio del C.A.F.I.S. Segreteria Studenti. Via Ostiense 169 Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e il mercoledì dalle 14:30 alle 16: Una volta espletata la procedura di cui al precedente punto 2, il docente dovrà accedere, a partire dal 18 Luglio 2015 alla propria area riservata del Portale dello Studenti e verificare l avvenuta iscrizione. A mezzo del presente avviso, tutti gli iscritti sono convocati il 20 luglio, alle ore 11:00 presso l aula A del Dipartimento di Lingue, Lettere e Culture straniere in Valco San Paolo, 19 per il primo incontro del Corso. Art. 6 - Responsabile del Procedimento Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente Bando per l Università degli Studi Roma Tre è la dott.ssa Roberta Evangelista, Responsabile dell Area Studenti. 4
5 Cura il procedimento per l Università degli Studi Roma Tre il sig. Roberto Di Lino CAFIS Segreteria Studenti. Art. 7 - Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art.13 del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dall Università degli Studi Roma Tre solo ed esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di ammissione ai corsi, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini dell iscrizione ai corsi. Il rifiuto al conferimento dei dati non consentirà l espletamento della procedura. Il trattamento dei dati personali è curato, in base a una procedura informatizzata, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Il conferimento dei dati sensibili relativi allo stato di salute è facoltativo e finalizzato unicamente all adozione delle misure idonee a garantire le condizioni paritarie durante lo svolgimento della prova, ai sensi e per gli effetti della normativa inerente l assistenza delle persone disabili (legge 104/1992). I dati personali dei candidati saranno trattati dal personale dell Università degli Studi Roma Tre in veste di incaricata del trattamento, con le seguenti modalità: registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e informatico; organizzazione degli archivi con strumenti automatizzati e/o manuale; pubblicazione dei risultati secondo le modalità indicate nel presente Bando. I dati potranno essere comunicati al Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca per le rilevazioni statistiche periodiche e obbligatorie. Potranno altresì essere comunicati ad altri enti pubblici per fini statistici istituzionali. L interessato potrà rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati, nella persona del Responsabile dell Area Studenti, al fine di esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché il diritto a far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto a opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Roma, 23/06/2015 F.to Il Rettore Prof. Mario Panizza 5
6 Allegato A DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA, NON LINGUISTICA, IN LINGUA STRANIERA NELLE SCUOLE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Io sottoscritto: Cognome Nome nat a ( ) il / / Tel. / Cell. / Chiedo L iscrizione al corso di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole per l anno accademico 2015/2016. A tal fine dichiaro: 1. Di essere docente con contratto a tempo indeterminato in servizio presso l istituto Indirizzo Codice meccanografico istituto: 2. Di rientrare in una delle categorie di destinatari previste dall art I della nota AOODGPER - Direzione Generale Personale della Scuola Prot. n del 01/12/2014, ossia di essere in possesso di una competenza linguistica pari o superiore al livello B2 del QCER rilasciata dal seguente soggetto erogatore del corso (1): 3. Di non avere già conseguito il diploma di perfezionamento a un corso metodologico CLIL pari o superiore a 20 Crediti Formativi Universitari. Si allega fotocopia fronte retro di un documento di identificazione in corso di validità., lì / / FIRMA (1) Il docente può allegare, su base volontaria, copia dell attestazione conseguita. 6
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. n. AOODGPER 4673 Roma, 13 maggio 2014 D.G. per il personale
IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;
Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream Repertorio n. 1351/09 Prot 25764del 24/07/2009 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04;
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream. Repertorio1976/2010 Prot 36496 del 11/11/2010 IL RETTORE
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream Repertorio1976/2010 Prot 36496 del 11/11/2010 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; la legge
STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO
Corso di Perfezionamento/Formazione
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
Bando di ammissione al Piano degli Studi
Area Studenti Anno Accademico 2014-2015 Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Francese Master Recherche Mention: Droit Privé Specialità Le contrats en Droit Européen del Corso di Laurea Magistrale
Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream. Repertorio1273/2010 Prot n. 24498 IL RETTORE
Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream Repertorio1273/2010 Prot n. 24498 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art.
Pagina 1 di 7. Art. 1 - RIFERIMENTI NORMATIVI
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA, SECONDO LA METODOLOGIA CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) RIVOLTO AI
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le
ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale
Prot. n. 1004 / C7 Varese, 18 marzo 2014 Esposizione all Albo web Liceo A. Manzoni E p.c. a tutte le Istituzioni Scolastiche di istruzione Secondaria delle Province di Lecco, Sondrio, Como, Varese AVVISO
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Rep. 1811/2013 Prot. 36027 del 19/11/2013 Bando per l ammissione ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno (DM 30 settembre 2011) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 IL RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
Art. 3 PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso è suddiviso in cinque moduli secondo il seguente prospetto per un totale di 1.500 ore:
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in METODOLOGIE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (1.500 ore 60 Crediti Formativi
Prot. n. 1694 C37 Varese, 7 maggio 2014 Esposizione all Albo web Liceo A. Manzoni n. del 7 maggio 2014
Prot. n. 1694 C37 Varese, 7 maggio 2014 Esposizione all Albo web Liceo A. Manzoni n. del 7 maggio 2014 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI PER INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA COME EROGATORI DI
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per
DECRETA. Articolo 1 Selezione e posti
Il Rettore Rettore Decreto Rep. n 3921 Prot. N 51730 Data 10/11/2014 Titolo V Classe 2 UOR: Servizio Segreterie Studenti VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10
Corso di Perfezionamento/Formazione
Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 189-013 - Prot. n. 31 del 19/09/013 Allegati / Anno 013 tit. III cl. 5 fasc.9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream. Repertorio. Prot. IL RETTORE
Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream Repertorio Prot. IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento
Prot.: 0000005411/C12 Milano, 12/10/2015. Agli Istituti d Istruzione Superiore delle Provincie di MILANO, MONZA B.E LODI
Prot.: 0000005411/C12 Milano, 12/10/2015 Agli Istituti d Istruzione Superiore delle Provincie di MILANO, MONZA B.E LODI E p.c. All Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia Ufficio VI - Relazioni Internazionali
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali
Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015
Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015 DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Decreto Rep. 1935 Prot. n. 139721
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Master Universitario annuale di I livello in convenzione con l IPSEF Srl Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola in STRATEGIE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA
Master Universitario annuale di II livello in IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2014/2015 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL
Prot. n. 2050 B/9 Pesaro, 28/04/2014 AVVISO PUBBLICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «G.GALILEI» Via della Concordia, 92 61100-PESARO-tel.0721/283030 fax 0721/450756 - e-mail: info@icsgalilei.it www.icsgalilei.it Prot. n. 2050 B/9 Pesaro, 28/04/2014 AVVISO
Master di I livello in. Obiettivi formativi
Master di I livello in Pedagogia e metodologia montessoriana - servizi educativi 0-3 anni - scuola dell infanzia - scuola elementare a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master di primo livello in Pedagogia
Possono iscriversi i laureati o gli studenti che conseguiranno la laurea entro il 30 novembre 2015.
Scuola di Economia e Scienze Politiche Avviso di ammissione, anno accademico 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Human Rights and Multi-level Governance - Classe LM-52 - Classe delle
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA02) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF e l Università Telematica
METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE METODOLOGIE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE INFORMATICHE E VALUTAZIONE NEL PROCESSO DIDATTICO-EDUCATIVO (PERF02) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
L INNOVAZIONE ENTRA IN CLASSE: LIM - LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO L INNOVAZIONE ENTRA IN CLASSE: LIM - LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (PERF01) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA
Allegato al D.R. n.13653 del 3 agosto 2006
Allegato al D.R. n.13653 del 3 agosto 2006 Procedura di valutazione della preparazione di base finalizzata all iscrizione ai corsi speciali di cui all art. 2, comma 1-c bis e comma 1 ter della Legge 143/2004,
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE L-20) FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL RETTORE. VISTO il DM 270/2004
Area Studenti Rep. 1060/2012 Prot. 19066 Anno Accademico 2012-2013 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE L-20) FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL RETTORE il DM
Selezione pubblica per l individuazione di FORMATORI/TUTOR
Selezione pubblica per l individuazione di FORMATORI/TUTOR preposti alla formazione del personale docente per il Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico - comunicative e metodologico
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream. Repertorio 1167/2013 Prot. IL RETTORE
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream Repertorio 1167/2013 Prot. IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento
L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA
rep. 317 prot. n. 27802 del 17/6/2016 Oggetto: Avviso di procedura comparativa per l individuazione di una risorsa per lo svolgimento di attività di coordinamento didattico nell ambito di un corso (di
Prot. N. 9681 C/12 Perugia, 17 ottobre 2015
ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITÀ SOCIALI GIORDANO BRUNO Via Mario Angelucci, 1 06129 PERUGIA Tel 0755152011 - Fax 075/5000557 - C.F. 80004550549 e-mail pgte01000a@istruzione.it - pgte01000a@pec.istruzione.it
tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2013/2014
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO
Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA E TERZA SESSIONE DELLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN: MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO
Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE E DEL MANAGEMENT SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Prot. n. 303 Roma, 18/02/2014 Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI LINGUISTICI PER L INSEGNAMENTO DI UNA DNL IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA
AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA
MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014035.18-09-2015 www.usr.sicilia.it AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE
MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT
MASTER di I Livello Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA351 Pagina 1/8 Titolo Diritto delle
Prot.n. 0002656/A/38 R.L. Monza, 4 dicembre 2014
Prot.n. 0002656/A/38 R.L. Monza, 4 dicembre 2014 A tutte le Istituzioni Scolastiche della Rete dei Licei di Monza e Brianza Sito web della Rete dei Licei di Monza e Brianza www.reteliceimonzabrianza.it
MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori
LA PROFESSIONALITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni D.R. n. 724/2012 Anno Accademico 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e
Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo
CORSO DI PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo nella scuola primaria e dell infanzia) (TFA01)
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Prot. n. AOODRFR-11775 Trieste, lì 23.12.2014 BANDO PUBBLICO Oggetto: REALIZZAZIONE DI CORSI METODOLOGICO-DIDATTICI NELL AMBITO DEL CLIL per docenti di scuola secondaria di II grado (D.M.351/2014) VISTI
Master universitario di I livello in
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per
IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream Repertorio 1143/2011 Prot. 21605-13/07/2011 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE. LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: L E-MANAGEMENT TERZA EDIZIONE a.a.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: L E-MANAGEMENT TERZA EDIZIONE a.a. 2014 2015 (ALF01) Presentazione L Università Unitelma Sapienza e l Istituto
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA
Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione
BANDO DI CONCORSO A.A. 2007/2008
BANDO DI CONCORSO A.A. 2007/2008 ART. 1 Attivazione VIII Edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione Nuove metodologie partecipative per la cooperazione allo sviluppo rurale in Africa (Ex - Sistemi
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari
Mediazione Linguistica per l impresa
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Perugia Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia
MA351 - Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT
MASTER di I Livello MA351 - Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA351 www.unipegaso.it Titolo
Prot.: 0001692/C12 Milano, 18 marzo 2014. Agli Istituti d Istruzione Superiore aderenti alla Rete CLIL MILANO CENTRO-NORD-OVEST- SUD, LODI E PAVIA
Prot.: 0001692/C12 Milano, 18 marzo 2014 Agli Istituti d Istruzione Superiore aderenti alla Rete CLIL MILANO CENTRO-NORD-OVEST- SUD, LODI E PAVIA E p.c. All Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche,
Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.
Prot. nr. 136 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI Largo S. Eufemia, 19 41121 MODENA centralino 059 205 5811 fax 059 205 593 - fax 059 205 5933
MANIFESTO DEGLI STUDI
Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2015/2016 presso l'università degli
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all estero Istituito ai sensi del DM 22.10.2004
Master Universitario annuale di I livello in
Master Universitario annuale di I livello in EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado II EDIZIONE (1.500 ore 60 Crediti Formativi
Prot. n. 11053/C14a Udine, 24.10.2015
Prot. n. 11053/C14a Udine, 24.10.2015 All Albo dell Istituto Sito dell Istituto Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI FORMATORI/TUTOR DA IMPIEGARE NEI CORSI CLIL per docenti di scuola secondaria
RUOLO E COMPITI DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Master Universitario annuale di II livello in RUOLO E COMPITI DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2015/2016 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Metodologia CLIL. (Teacher Training on Content and Language Integrated Learning) I edizione
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN I edizione a.a. 2012/2013 INDICE Art. - 1 Riferimenti normativi... 2 Art. 2 - Istituzione e attivazione... 3 Art. 3 - Obiettivi formativi... 3 Art.
ANNO ACCADEMICO 2011-2012 IL RETTORE
Repertorio n. 632/2012 Prot n. 13069 del 03/05/2012 Bando relativo alle modalità di ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2011-2012 Attivazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica attiva in cooperazione
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO
AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015
LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GESTIONE EX INPDAP BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prot. n. 32122-I/7 Rep.
PROFESSIONE ORIENTATORE
Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto
I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)
I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione
Università per Stranieri di Siena LA RETTRICE
Decreto n. 547.14 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la nota Prot. n.13626 del 11/11/14 con cui la Direttrice dell Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (Argentina)
Bando n. 60/2015 È INDETTA
Bando n. 60/2015 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI n. 8 INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA.
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) BANDO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 22 ottobre 2004, n. 270
CAPP. Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche. elenuove europee SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI AVVISO DI SELEZIONE
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche elenuove europee SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI AVVISO DI SELEZIONE Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento
BANDO DI SELEZIONE. Direzione didattica: Antonio Turturiello
BANDO DI SELEZIONE Direzione didattica: Antonio Turturiello ARTICOLO 1. INDIZIONE CONCORSO E indetto il concorso pubblico per titoli per l ammissione al Master di secondo livello, di durata annuale, in
C-1-FSE04_POR_CAMPANIA-2013-25 (Bando 11547 del 08/11/2013 Por Campania) C-5-FSE02_POR_CAMPANIA-2013-21 (Bando 11547 del 08/11/2013 Por Campania)
I.P.S.I.A. Miano Napoli FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO 007 ANNUALITA 2011-12 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Circolare interna, prot. n 2811/B14 Pon // Allegati
OFFERTA FORMATIVA Per l A.A. 2015/2016 è attivato il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in: -
DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (Classe LM-13) BANDO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI Circ.n. 177 Docenti Circ.n. 50 Assistenti Tecnici Oggetto: trasmissione avviso pubblico
Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in
Area Studenti Anno Accademico 2014-2015 Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in STORIA E PROGETTO (all interno del master ARCHITETTURA STORIA PROGETTO) Dipartimento di ARCHITETTURA Sommario
SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO
AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale in: BIOLOGIA (LM47, CLASSE LM-6) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 SETTEMBRE: 24/9/2014
Prot. n. 159 Venezia, 9 GENNAIO 2015 AVVISO PUBBLICO
Prot. n. 159 Venezia, 9 GENNAIO 2015 AVVISO PUBBLICO Oggetto: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 10 PREMI PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA E DI DOTTORATO IN MATERIA DI CONCORRENZA DEL MERCATO E DIRITTI DEI CONSUMATORI La Direzione Generale Armonizzazione del
MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0003755.19-02-2015
MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0003755.19-02-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del
CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, 4-44122 Ferrara - Telefono: 0532 783561
CORSO DI PERFEZIONAMENTO L EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE IN CONTESTI MULTICULTURALI E L APPLICAZIONE DEI NUOVI LINGUAGGI DIGITALI QUARTA EDIZIONE a.a. 2014 2015 (PERF03) Presentazione L Università Unitelma
Benevento, 26 settembre 2013 IL RETTORE F.to Prof. Augusto Fantozzi
DECRETORETTORALEn.25/13 ILRETTORE VISTI gliartt.16e17deldpr162/82; VISTO l'art.6dellalegge341/90; VISTO lostatutodell Università; VISTO ilregolamentodidatticodiateneo; VISTO ilregolamentoperl'istituzioneedilfunzionamentodeimaster
M A S T E R di II livello LA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
M A S T E R di II livello LA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1. IL CORSO Il Master è un corso di alta formazione permanente e ricorrente e di preparazione professionale allo svolgimento delle
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello
Art. 3 Domanda e modalità per l ammissione Per essere ammesso al Master, il candidato dovrà effettuare online, entro la data 8 luglio 2015:
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CUCINA POPOLARE ITALIANA DI QUALITÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze
FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed
MASTERCLASS DEAL. (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) V Edizione 2015. Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia
Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia patrocinato da Associazione Italiana Dislessia Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL (Content and Language Integrated Learning) 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 (PERF 123 I edizione) TITOLO DIRETTORE CLIL (Content and Language Integrated Learning)
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata