TRIBUNALE DI MILANO Undicesima sezione penale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIBUNALE DI MILANO Undicesima sezione penale"

Transcript

1 N. 0004/2010 Reg. I.E. N. SIEP 863/2010 TRIBUNALE DI MILANO Undicesima sezione penale nella persona del dott. Stefano Corbetta, a scioglimento della riserva assunta all odierna udienza, ha pronunciato la seguente O R D I N A N Z A decidendo sulle richieste ex art. 671 e 673 c.p.p. avanzate da Dourcli Adel in data ad oggetto: il riconoscimento del vincolo della continuazione tra i fatti giudicati con sentenze emesse dal tribunale di Milano in data , irr. il , e in data , irr. il ; l eliminazione della pena inflitta in relazione all aggravante della clandestinità, di cui all art. 61 n. 11 bis c.p., ritenuta in entrambe le sentenze sopra indicate (nel primo caso con giudizio di equivalenza rispetto alle attenuanti generiche, nel secondo applicata nella misura di mesi tre di reclusione) O S S E R V A Dourcli Adel è stato condannato: alla pena di mesi 9 di reclusione per i delitti di cui agli artt. 81, 110, 61 n. 11 bis, 337 c.p. (capo a), 110, 61 n. 11 bis c.p. 582 e 585 c.p. commesso a Milano in data (sentenza tribunale di Milano del ); alla pena di mesi 9 di reclusione per il delitto di cu agli artt. 110, 635, commi 1 e 2 nn. 1 e 3 (il relazione all art. 625 n. 7), 61 n. 11 bis c.p., commesso in Milano in data (sentenza tribunale di Milano del ). L istanza ex art. 671 c.p. è infondata e deve perciò essere respinta. Presupposto imprescindibile per l operatività della disciplina prevista dagli artt. 81 c.p., 671 c.p.p. è rappresentato dal riconoscimento, da parte del giudice dell esecuzione, della sussistenza degli elementi costitutivi del reato continuato

2 Anche in sede esecutiva, quindi, devono trovare applicazione i principi consolidati in giurisprudenza in tema di continuazione, ed, in particolare, quelli riferiti alla unicità del disegno criminoso, che consente l applicazione del trattamento sanzionatorio di favore riconosciuto dall art. 81 cpv. c.p.; laddove, infatti, non sia ravvisabile tale identità di progetto, viene meno la possibilità di riconoscere la sussistenza della continuazione tra i diversi episodi criminosi commessi dal medesimo soggetto, che rimangono pertanto quali condotte a sé stanti, oggetto di autonoma e disgiunta valutazione dal punto di vista sanzionatorio, anche in sede esecutiva. Come insegna la giurisprudenza di legittimità, ai fini della configurabilità del reato continuato occorre che il soggetto si rappresenti anticipatamente le singole violazioni, almeno a grandi linee ed anche, eventualmente, in forma condizionale, ma pur sempre con precisa definizione di contorni e di circostanze operative, programmando prima del suo inizio la durata, la portata e l esecuzione dell attività illecita; la ratio del più favorevole trattamento sanzionatorio previsto in tal caso è infatti correlata all esistenza di un unico impulso psichico, dimostrativo di una minore pericolosità sociale rispetto all ipotesi in cui l impulso criminoso insorga indipendentemente e reiteratamente ad ogni successiva valutazione (cfr. Cass., Sez. I, 13 gennaio 1997, Scalese, in C.E.D. Cass., n ; Cass., Sez. I, 22 febbraio 1994, Moro, ivi, n ; Cass., Sez. II, 18 gennaio 1993, Bergamaschi, in Giust. pen. 1995, II, 48). L'unicità del disegno criminoso presuppone perciò l anticipata ed unitaria ideazione di più violazioni della legge penale, già presenti nella mente del reo nella loro specificità, e la prova di tale congiunta previsione deve essere ricavata, di regola, da indici esteriori che siano significativi, alla luce dell'esperienza, del dato progettuale sottostante alle condotte poste in essere (Cass., Sez. I, 12 maggio 2006, Francini, in C.E.D. Cass., n ; Cass., Sez. IV, 17 dicembre 2008, Di Maria, ivi, n ). Tra gli elementi da valutare, occorre considerare il lasso temporale tra i vari episodi. Invero, come ha precisato la Suprema Corte, in caso di reati commessi a distanza temporale l'uno dell'altro, si deve presumere, salvo prova contraria, che la commissione d'ulteriori fatti, anche analoghi per modalità e nomen juris, non poteva essere progettata specificamente al momento di commissione del fatto originario, e deve quindi negarsi la sussistenza della continuazione (Cass. Sez. I, 16 gennaio 2009, Gargiulo, ivi, n ). Si tratta di una regola conforme a una chiara massima di esperienza, che connota psicologicamente la condotta umana improntata di norma all'azione o all'omissione come conseguenza dell'immediatezza dell'ideazione e della violazione (Cass., Sez. I, 24 gennaio 1994, Basile, ivi, n ).

3 Nel caso di specie, non è dato ravvisare alcun elemento per cui, alla data del , in cui il condannato ha commesso il delitto di danneggiamento di suppellettili di un bar e di parti di veicoli parcheggiati sulla pubblica via, Dourcli si sia rappresentato, pur a grandi linee, i delitti di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni, commessi circa cinque mesi dopo e scaturiti da una circostanza del tutto occasionale quale l essere stato sottoposto a un controllo di polizia. E invece fondata, nei limiti di seguito indicati, la richiesta ex art. 673 c.p.p. Come noto, con sentenza n. 249 del 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 61 n. 11-bis c.p. che prevedeva l aggravante della clandestinità. In via preliminare, si tratta di verificare se, in un caso del genere ossia di dichiarazione di incostituzionalità di una disposizione che prevede una mera circostanza aggravante - sia ammissibile adire il giudice dell esecuzione ai sensi dell art. 673 c.p.p., che disciplina la revoca della sentenza di condanna «nel caso di abrogazione o di dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice». Ad avviso del tribunale la risposta è affermativa, sicché, in via estensiva, al caso in esame appare applicabile la procedura ex art. 673 c.p.p., in relazione all art. 30, comma 4, l. n. 83 del Invero, agli occhi del legislatore del 1930 il giudicato poteva essere travolto solamente nel caso di abolitio criminis, ai sensi dell art. 2, comma 2, c.p., secondo cui «nessuno può esser punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e se vi è stata condanna, ne cessano l esecuzione e gli effetti penali». A questa ipotesi si aggiunse quella relativa alla declaratoria di illegittimità costituzionale di una fattispecie incriminatrice, a norma dell art. 30, comma 4, l. n. 83 del 1957, a tenore del quale «quando in applicazione della norma dichiarata incostituzionale è stata pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, ne cessano la esecuzione e tutti gli effetti penali». Sul piano processuale, fa riscontro la previsione dell art. 673 c.p.p., che disciplina la revoca della sentenza di condanna «nel caso di abrogazione o di dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice». In altri termini, il giudicato poteva essere travolto solo dall eliminazione, nell ordinamento giuridico, della fattispecie incriminatrice, vuoi per un mutato giudizio di disvalore del fatto da parte del legislatore, vuoi per un intervento ablativo della Corte costituzionale; in entrambi i casi, il fatto, già previsto da una legge precedente come illecito penale, non costituiva più reato.

4 Fuori da questi casi, ogni modificazione della disciplina lato sensu sanzionatoria che, quindi, non incidesse sul carattere di illiceità penale del fatto - non poteva avere alcuna efficacia retroattiva nel caso in cui fosse stata pronunciata sentenza irrevocabile di condanna. Questa disciplina era consacrata nell originario comma 3 dell art. 2 c.p., secondo cui «se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronuncia sentenza irrevocabile». In altri termini, la disciplina delineata dall art. 2, comma 3, c.p. stava (e per certi versi, come si vedrà, sta ancora) a significare l impermeabilità del giudicato nel caso in cui, fermo restando il permanere della punibilità del fatto, la modifica legislativa incida solamente sul tipo o sulla quantità di pena, ovvero su altri aspetti relativi al trattamento sanzionatorio. Anche la Corte costituzionale, chiamata a scrutinare la legittimità dell art. 2, comma 3. c.p., aveva sottolineato che la disciplina prevista dalla norma impugnata si giustifica «nell'esigenza di salvaguardare la certezza dei rapporti ormai esauriti, perseguita statuendo l'intangibilità delle sentenze divenute irrevocabili», al contempo sottolineando che «la stessa circostanza che la regola dell'intangibilità del giudicato incontri a sua volta una serie di deroghe ( ) non consente certo di desumerne una regola di segno opposto; salvo che nel ben diverso caso dell'abrogazione della legge incriminatrice, di cui al capoverso dell'art. 2» (sent. n. 74 del 1980). Questa ricostruzione deve essere in parte rivista alla luce della recente evoluzione legislativa, che ha ulteriormente eroso il principio di intangibilità del giudicato. Con la novella apportata all art. 2 dall art. 14, comma 1, l. 24 febbraio 2006, n. 85, il legislatore ha inserito il nuovo comma 3, che recita: «se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede esclusivamente la pena pecuniaria, la pena detentiva inflitta si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria, ai sensi dell articolo 135». Come emerge dalla collocazione, ossia dopo il comma 2, che regola l abolitio criminis, e prima del comma 4, che corrisponde al precedente comma 3, tale disposizione si applica nel caso in cui la sentenza di condanna a pena detentiva è irrevocabile. Ai sensi dei vigenti commi 2 e 3 dell art. 2 c.p., quindi, il giudicato viene travolto non più solo nel caso di abolitio criminis - ossia quando il fatto, per una legge successiva, non è più previsto come reato - ma anche nel caso in cui, pur mantenendo il fatto carattere di illiceità penale, muta in maniera sensibile il trattamento sanzionatorio, nel senso che, secondo la legge posteriore, è prevista la sola pena pecuniaria, in luogo di quella detentiva prevista dalla legge precedente.

5 Nell ipotesi prevista dall art. 2, comma 2, c.p. il condannato può adire il giudice dell esecuzione, ai sensi dell art. 673 c.p.p., che procederà a convertire la pena detentiva in pena pecuniaria, disponendo la liberazione dell imputato che stia patento la carcerazione per quel fatto. Orbene, se il giudicato può essere travolto nel caso, poc anzi delineato, contemplato dall art. 2, comma 3, c.p. la medesima soluzione, a fortiori, deve essere affermata nell ipotesi di dichiarazione di incostituzionalità di una disposizione che prevede una circostanza aggravante, ipotesi riconducibile nell art. 30, comma 4, l. n. 83 del E infatti ravvisabile - e in maniera ancor più pregnante - la medesima ratio alla base dell art. 2, comma 3, c.p. dato che, in tal caso, viene totalmente cancellata, perché ritenuta contrastante con i precetti costituzionali, una disposizione che prevedeva un aumento di pena in relazione a una data situazione aggravante, nella specie, l avere il colpevole commesso il fatto mentre si trovava illegalmente sul territorio nazionale. Se, infatti, in ragione del principio di uguaglianza, il legislatore ha previsto che la sentenza irrevocabile di condanna debba cedere il passo nel caso in cui muti il tipo di sanzione, proprio perché ripugnerebbe che un soggetto sconti una pena detentiva in relazione a un fatto per il quale la legge successiva commina solamente la pena pecuniaria, allo stesso modo il giudicato deve essere travolto nel caso in cui, addirittura, è stata eliminata dall ordinamento una disposizione che prevedeva una circostanza aggravante, perciò idonea a incidere sulla quantificazione della pena. In altri termini, se ora lo straniero, clandestinamente presente sul territorio dello Stato, commette un reato non è maggiormente punibile a causa della sua condizione soggettiva, allo stesso modo, in virtù del principio di uguaglianza, deve essere eliminata allo straniero, definitivamente condannato, il quid pluris di pena ricollegabile all aggravante dichiarata incostituzionale, quid pluris di pena che è del tutto illegittimo perché mai potrebbe conseguire alcun effetto rieducativo ex art. 27, comma 3, Cost., proprio perché inflitto in relazione a una disposizione dichiarata contraria di principi costituzionali. Per le argomentazioni esposte, deve perciò ritenersi ammissibile l incidente di esecuzione proposto dal condannato ex art. 673 c.p. per ottenere l eliminazione della pena inflitta in relazione all aggravante della clandestinità, dichiarata incostituzionale. Va poi soggiunto che tale attribuzione non incide, stravolgendoli, sui (limitati) poteri attribuiti al giudice dell esecuzione, perché si tratta semplicemente di eliminare il quantum di pena inflitto a titolo di aumento sulla quella calcolata per il reato cui la circostanza accede.

6 Venendo al caso di specie, deve osservarsi che il tribunale di Milano, con sentenza del , ha applicato l aggravante in esame, operando un aumento di tre mesi di reclusione sulla pena base inflitta per il delitto di cui all art. 337 c.p.; ne deriva che tale pena deve essere dichiarata non eseguibile. In relazione, invece, alla sentenza del tribunale di Milano emessa ex art. 444 c.p.p. in data , si deve osservare che tale circostanza, unitamente a quelle di cui all art. 635, comma 2, n. 1 e n. 3 c.p. (in relazione all art. 625 n. 7 c.p.) - ossia, come emerge dal capo di imputazione, l aver commesso il fatto con minacce nei confronti di Donato Maria Lorena (puntandole alla gola un coltello) e su cose esistenti all interno di un locale pubblico e su beni esposti per necessità alla pubblica fede - è stata dichiarata equivalente alle circostanze attenuanti generiche; se, quindi, venisse eliminata, ritiene il tribunale che non muterebbe il giudizio di equivalenza con riguardo alle residue circostanze aggravanti contestate nel capo di imputazione, di cui all art. 635, comma 2, n. 1 e n. 3 c.p. P. Q. M. - rigetta l istanza ex art. 671 c.p.p.; - dichiara non eseguibile la pena di mesi tre di reclusione inflitta ai sensi dell art. 61 n. 11 bis c.p. con sentenza del tribunale di Milano in data , irr. il Manda alla cancelleria per quanto di competenza. Milano, 26 gennaio 2011 il giudice

673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT

673 C.P.P E AGGRAVANTI - Mirijam CONZUTTI P%D.IT 673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT Le circostanze aggravanti sono elementi di fatto o situazioni che possono accompagnare l azione o l omissione illecita prevista come reato e che il Legislatore

Dettagli

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n. 19361 Pres. Giordano, Rel. Caiazzo Ritenuto in fatto Con ordinanza in data 13.6.2011 il Tribunale di Modena, in veste di giudice dell'esecuzione,

Dettagli

1) Misure di sicurezza. 2) Competenza in ordine ad art.11, art.18 ter e art.30 O.P. in relazione a soggetti detenuti in posizione giuridica plurima.

1) Misure di sicurezza. 2) Competenza in ordine ad art.11, art.18 ter e art.30 O.P. in relazione a soggetti detenuti in posizione giuridica plurima. PRIMO GRUPPO DI ARGOMENTI 1) Necessità della precisa determinazione della pena, nei casi di continuazione di reati. 2) Rateizzazione di pene pecuniarie. 3) Rapporti tra misure alternative e nuovo istituto

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati , TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati oggetto di sentenze di condanna, per il riconoscimento della

Dettagli

La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e il limite del giudicato, di Gian Luigi Gatta

La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e il limite del giudicato, di Gian Luigi Gatta La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e il limite del giudicato, di Gian Luigi Gatta 23 Novembre 2015 Trib. Milano, Sez. XI, decreto 3.11.2015, Giud. Corbetta ("la disciplina introdotta

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò Lezione II I principi (2) Francesco Viganò (2) IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLA NORMA PENALE Base normativa e fondamento Tutti i testi che enunciano il principio di legalità; art. 2 co. 1 c.p. (e

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I Il Procuratore della Repubblica N Prot. 1457/2016 Tivoli 27 settembre 2016 Al Sig. Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di T I V O

Dettagli

RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI

RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI Il giudizio di comparazione nell applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali. TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 5 21.01.2016 Dichiarazione infedele: nuove soglie retroattive Il favor rei cancella il reato Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari

Dettagli

A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE. composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente. dott. Marina CAROSELLI - consigliere

A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE. composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente. dott. Marina CAROSELLI - consigliere A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente dott. Marina CAROSELLI - consigliere dott. Antonella LAI - consigliere ha pronunciato la seguente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

STUDIO LEGALE CARNELLI

STUDIO LEGALE CARNELLI STUDIO LEGALE CARNELLI 11100 AOSTA - VIA LOSANNA 17 TEL 0165 42814 FAX 0165 366255 11024 CHATILLON - VIA CHANOUX 102 MAIL: segreteria@studiolegalecarnelli.eu PEC: avvpiercarlocarnelli@cnfpec.it n prot.

Dettagli

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze.

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze. In tema di estinzione della pena per decorso del tempo, non è consentito al giudice dell'esecuzione penale, ai fini dell'applicazione del disposto dell'art. 172 c.p., comma 7, di sindacare l'esistenza

Dettagli

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità Autore: Ventanni Elisa In: Diritto penale, Focus Art. 186, comma 2 lettera c) del codice della strada (Cass.

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 460 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MORANI Modifiche al codice di procedura

Dettagli

Iva: l omissione stacca la soglia, non ci sono né sconti né attenuanti

Iva: l omissione stacca la soglia, non ci sono né sconti né attenuanti Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Iva: l omissione stacca la soglia, non ci sono né sconti né attenuanti 19 Aprile 2016 Tenuto conto dell ammontare del debito, la Corte

Dettagli

di Victoria Allegra Boga

di Victoria Allegra Boga Libertà controllata: la pronuncia di incostituzionalità comporta, anche per le pene pecuniarie già convertite ma non ancora estinte, l applicazione del nuovo criterio di conversione. di Victoria Allegra

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria Le falsità od omissioni contenute nelle istanze dirette ad ottenere l ammissione al beneficio del gratuito patrocinio danno luogo non al reato di falsità ideologica del privato in atto pubblico in relazione

Dettagli

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 02866/2012 REG.PROV.COLL. N. 01865/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La

Dettagli

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine). QUESTIONARIO I) Il difensore deve proporre incidente di esecuzione per la contestazione della formazione del titolo esecutivo + restituzione nel termine per proporre impugnazione (omessa notifica dell

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Tribunale per i Minorenni di Messina Ordinanza

Tribunale per i Minorenni di Messina Ordinanza Tribunale per i Minorenni di Messina Ordinanza Il G.I.P. presso il Tribunale per i Minorenni di Messina; esaminati gli atti del procedimento penale n. R.G.N.R. nei confronti di B. B., nato il ; udito l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1475 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CARRESCIA, GANDOLFI, BIONDELLI, CARRA, CASATI, CA- SELLATO, COCCIA, MARCO DI MAIO, D INCECCO,

Dettagli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/2016 - dep. 07/11/2016, n. 46688, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli La sorte delle obbligazioni civili derivanti dai reati abrogati e configurati quali illeciti civili ai sensi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 26509 Anno 2015 Presidente: SQUASSONI CLAUDIA Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 03/06/2015 SENTENZA sui ricorsi proposti da: - D'URSO ALFIO, n. 10/07/1953 a Biancavilla

Dettagli

Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa

Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i reati tributari in materia di imposte

Dettagli

Cass. Pen., Sez. I, ud. 27 ottobre 2011 (dep. 13 gennaio 2012), n. 977 Pres. Giordano, Rel. Di Tomassi, ric. P.m. in proc. Hauohu

Cass. Pen., Sez. I, ud. 27 ottobre 2011 (dep. 13 gennaio 2012), n. 977 Pres. Giordano, Rel. Di Tomassi, ric. P.m. in proc. Hauohu Cass. Pen., Sez. I, ud. 27 ottobre 2011 (dep. 13 gennaio 2012), n. 977 Pres. Giordano, Rel. Di Tomassi, ric. P.m. in proc. Hauohu REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67.

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67. Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI INDICE Presentazione... pag. VII PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI 1. Premessa... pag. 3 2. La precedente legislazione in materia di stupefacenti: dalla l. 18

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930).

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). Codice penale R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). Vi t t o r i o Em a n u e l e III p e r g r

Dettagli

Allegato 1 bis Busta A

Allegato 1 bis Busta A Allegato 1 bis Busta A ALLEGATO 1 BIS FACSIMILE DI DICHIARAZIONE CONCERNENTE L INESISTENZA DI CAUSE D ESCLUSIONE PER L ESECUZIONE DI APPALTI PUBBLICI DI CUI ALLE LETTERE B), C) E MTER) DELL ART. 38, COMMA

Dettagli

L'APPLICAZIONE DI PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI ED IL PLEA BARGAINING

L'APPLICAZIONE DI PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI ED IL PLEA BARGAINING L'APPLICAZIONE DI PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI ED IL PLEA BARGAINING Il plea bargaining e patteggiamento: utilizzo diffuso del primo e scarsa applicazione del secondo. Ordinamenti a confronto. (redattore

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

Sentenza n del 22 maggio 2012 Corte di Cassazione

Sentenza n del 22 maggio 2012 Corte di Cassazione Domenica, 15 Luglio 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia Benvenuto briguglio Control panel Esci Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio

Dettagli

260 PARTE II - CODICE PENALE

260 PARTE II - CODICE PENALE 60 PARTE II - CODICE PENALE 37 Udienza preliminare: prevista (46, 48 c.p.p.). Tipologia: comune. Forma di esecuzione del reato: vincolata. Natura: istantaneo. Prescrizione: 6 anni. Tentativo: configurabile.

Dettagli

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari Autore: Bernardis Marilisa In: Diritto penale Che cosa accade se un cittadino ad esempio polacco o rumeno - commette delle

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione CIRCOLARE A.F. N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione Premessa Con la circolare INPS n. 121 del 05.07.2016

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

La custodia cautelare, definizione e caratteri

La custodia cautelare, definizione e caratteri La custodia cautelare, definizione e caratteri Autore: Alessandra Concas In: Diritto processuale penale La custodia cautelare in carcere è una misura cautelare personale, coercitiva e custodiale, prevista

Dettagli

SENTENZA N. 125 ANNO 2016

SENTENZA N. 125 ANNO 2016 vai a:fatto Diritto Dispositivo Sentenza 125/2016 Giudizio Presidente GROSSI Redattore LATTANZI Camera di Consiglio del 06/04/2016 Decisione del 06/04/2016 Deposito del 01/06/2016 Pubblicazione in G. U.

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n. 11889 IMMIGRAZIONE CLANDESTINA FAVOREGGIAMENTO REATO AUTONOMO CIRCOSTANZA AGGRAVANTE AD EFFETTO SPECIALE La Prima Sezione penale della

Dettagli

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio 32419/14 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione II penale Udienza camerale del 27.6.2014 Ordinanza n. i 4ì 2, 1224 Reg. gen. n. 16053/2013 composta dai signori dott. Franco Fiandanese Presidente dott.

Dettagli

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione 529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 30042 Anno 2018 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 21/06/2018 ORDINANZA sui ricorsi proposti da: SCHETTINO FRANCESCO nato a CASTELLAMMARE DI STABIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella Trib. Treviso, ud. 18 giugno 2014, Giud. Vettoruzzo 1. Nel provvedimento che pubblichiamo,

Dettagli

Il favor rei è applicabile d ufficio dal giudice tributario

Il favor rei è applicabile d ufficio dal giudice tributario Il favor rei è applicabile d ufficio dal giudice tributario di Angelo Buscema Pubblicato il 3 maggio 2008 Profili di teoria generale Il principio del favor rei non assume in via diretta rilievo costituzionale

Dettagli

La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace. 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci

La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace. 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative

Dettagli

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni: DECRETO-LEGGE 01 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena Modifiche al codice di procedura penale Art. 1. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

Dettagli

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 Approvazione del testo definitivo del Codice penale

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 Approvazione del testo definitivo del Codice penale Codice penale R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER

Dettagli

Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale

Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale di Fulvio Graziotto Pubblicato il 3 agosto 2018 Con eccezione dell ipotesi di continuazione

Dettagli

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO DM 406/98 Art. 10 Requisiti e condizioni per l'iscrizione all'albo 2. Per l'iscrizione

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale, al

Dettagli

PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher

PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher Sono richiesto di un parere pro-veritate in ordine all applicabilità del d. lgs. n. 235 del 2012 ad un senatore condannato con sentenza irrevocabile per il reato

Dettagli

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 21 giugno 2010,

Dettagli

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54 ESAME AVVOCATO 2011 ATTO GIUDIZIARIO DI DIRITTO PENALE Caio, dipendente del comune di Beta, viene sorpreso dal sindaco mentre, per mezzo del computer dell'ufficio naviga in internet visitando siti non

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 70 27.10.2016 Omessa IVA: l estinzione del debito cancella il reato Per la nuova causa di non punibilità opera il favor rei Categoria: Contenzioso

Dettagli

Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D.

Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D. Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D. Autore: Redazione In: Giurisprudenza penale ESECUZIONE MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA BENEFICI PENITENZIARI

Dettagli

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1400 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2014 Modifiche al testo unico delle

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 116 del 4 Agosto 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione 1 Gentile cliente, con la presente

Dettagli

CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI

CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI 71 CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI E IL PROCEDIMENTO ESTINTIVO DELLE CONTRAVVENZIONI INOFFENSIVE SOMMARIO: 1. L Aggravante associativa - 2. L «Aggravante ambientale» - 3. L attenuante

Dettagli

I nuovi articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale ABUSO D'UFFICIO

I nuovi articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale ABUSO D'UFFICIO I nuovi articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale ABUSO D'UFFICIO 1 CODICE PENALE Articolo 323 1 Abuso d ufficio Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato il pubblico ufficiale

Dettagli

L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado

L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado Docente: Avv. Prof. Raffaella Muroni Docente a ruolo di Diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare (Correttivi in materia di sanzioni e di casellario giudiziale) Modifica del 24 marzo 2006 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 01 LA RECIDIVA PROFILI APPLICATIVI E QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ.

Cendon / Book. Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 01 LA RECIDIVA PROFILI APPLICATIVI E QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ. Cendon / Book Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 01 LA RECIDIVA PROFILI APPLICATIVI E QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ Pietro Perini Edizione DICEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 4 Num. 47759 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTO Relatore: BELLINI UGO Data Udienza: 11/07/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: COSENZA ANTONIO nato a CASTELLAMMARE DI STABIA il 15/09/1979

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 OGGETTO: Articolo 98, sesto comma, d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973 Applicazione delle sanzioni Responsabilità solidale

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO

IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO 1 L IRREVOCABILITÀ NON DIPENDENTE DALLA VOLONTÀ DELL INTERESSATO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico... 3 La restituzione

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli