ASUR Azienda sanitaria unica regionale
|
|
- Virginio Bevilacqua
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ASUR Azienda sanitaria unica regionale
2 Cosa succede dal 1 luglio 2016 E istituita l Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Le aziende sanitarie locali sono soppresse L Azienda sanitaria unica regionale subentra nei rapporti attivi e passivi, nel patrimonio e nelle funzioni delle aziende sanitarie locali soppresse Le aziende sanitarie della Sardegna saranno: l Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) coincidente con l ambito territoriale della Sardegna; l Azienda ospedaliera G. Brotzu; l Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari; l Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari; l Azienda regionale dell'emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS).
3 Organizzazione e funzioni ASUR Secondo gli indirizzi della Giunta regionale l ASUR ha compiti di: programmazione aziendale e gestione complessiva dell erogazione dei servizi sanitari e socio sanitari; omogeneizzazione e armonizzazione dei processi gestionali nel territorio regionale; accentramento dei processi di aggregazione della domanda di beni e servizi e di approvvigionamento; gestione accentrata delle procedure concorsuali e selettive, del trattamento economico del personale, dei magazzini e della relativa logistica, delle reti informatiche e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, delle tecnologie sanitarie e della valutazione del loro dell impatto.
4 Organizzazione e funzioni ASUR gestione accentrata delle procedure di gara per la progettazione, realizzazione, manutenzione, alienazione, concessione e locazione degli immobili costituenti patrimonio delle aziende sanitarie; definizione degli accordi con le strutture pubbliche ed equiparate e stipula dei contratti con quelle private e con i professionisti accreditati.
5 Direttore generale La Giunta regionale nomina, entro il 30 giugno 2016, il DG della ASUR secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente attingendo dall elenco degli idonei; 18 mesi dopo la nomina, la Giunta verifica risultati aziendali e raggiungimento degli obiettivi e, sentito il parere della Conferenza permanente Regione - EELL, procede o meno alla conferma entro i tre mesi successivi alla scadenza del termine; Per gravi motivi, grave disavanzo nella gestione o violazione di leggi o del principio di buon andamento e di imparzialità dell'amministrazione, la Giunta risolve il contratto dichiarando la decadenza del DG e lo sostituisce, previo parere della Conferenza permanente Regione-Enti Locali; IL DG conclude entro il 31/12/2016 la ricognizione della consistenza del patrimonio immobiliare e mobiliare, dei rapporti giuridici attivi e passivi e dei rapporti di lavoro in essere al 30 giugno 2016 delle Asl soppresse; Adotta, per il primo anno di operatività dell ASUR, il bilancio pluriennale e il bilancio preventivo economico annuale entro il 30 settembre 2016.
6 Trattamento economico dei Direttori generali Il trattamento economico dei direttori generali delle aziende sanitarie della Sardegna è determinato dalla Giunta regionale, tenuto conto dei livelli remunerativi del settore, ed è graduato in relazione al numero di assistiti, dei posti letto e al numero di dipendenti, per tipologia di azienda sanitaria, nel rispetto del limite massimo del trattamento economico del personale pubblico e delle società partecipate previsto dalle leggi nazionali.
7 Programmazione sanitaria Il DG dell ASUR adotta il Programma sanitario triennale entro il 15 novembre, con le azioni strategiche aziendali e la programmazione attuativa locale per ciascun Area socio-sanitaria locale; Il Programma sanitario triennale è adottato sentita la Conferenza Regione-EELL che acquisisce i pareri delle Conferenze territoriali ed è approvato dalla Giunta regionale entro il 31 dicembre; Il Dg dell ASUR adotta il Programma sanitario annuale; Il DG dell Asur predispone annualmente una Relazione sanitaria sullo stato di attuazione dei programmi, promuovendo la partecipazione delle strutture organizzative e del Consiglio delle professioni sanitarie e la trasmette, entro il 30 giugno, alla Conferenza Regione-enti locali e alla Giunta regionale; La Giunta regionale predispone annualmente la Relazione sanitaria regionale sullo stato d'attuazione del Piano dei servizi sanitari e dei programmi attuativi e la trasmette, entro il 30 ottobre, al Consiglio regionale e alla Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e socio-sanitaria.
8 Aree socio-sanitarie La legge di istituzione dell Asur prevede le Aree socio-sanitarie locali. Si tratta di : articolazioni organizzative dell'azienda sanitaria unica regionale. Gli ambiti sono individuati nell'atto aziendale dell Azienda sanitaria unica regionale coerentemente con il Piano di riordino territoriale della Regione; hanno autonomia gestionale secondo gli indirizzi strategici aziendali e sulla base degli obiettivi e delle risorse ad esse attribuiti; svolgono funzioni di coordinamento delle reti assistenziali e di governo unitario delle attività territoriali, ospedaliere e di integrazione socio sanitaria nel territorio di riferimento. In fase di prima applicazione e fino all adozione del Piano di riordino territoriale degli Enti locali, gli ambiti territoriali delle Aree socio-sanitarie locali coincidono con quelli delle aziende sanitarie locali soppresse.
9 Funzioni delle Aree socio-sanitarie coordinano la programmazione territoriale, nel limite delle risorse assegnate dall'azienda sanitaria unica regionale per i diversi livelli e sub livelli assistenziali; garantiscono e promuovono la partecipazione dei cittadini; organizzano la presa in carico e i percorsi assistenziali delle persone in condizioni di cronicità e di fragilità, assicurando risposte integrate ai bisogni complessi socio sanitari; garantiscono i rapporti di informazione e collaborazione tra l'azienda sanitaria unica regionale e gli enti locali e svolgono il coordinamento delle attività di programmazione sanitaria e di integrazione socio sanitaria dell'area di pertinenza; coordinano le attività territoriali e ospedaliere dell area di riferimento, svolgendo funzioni di raccordo tra le attività distrettuali e dipartimentali con l attività dei presidi ospedalieri, con l attività dell AREUS e con il sistema integrato dei servizi alla persona;
10 Direttore dell Area socio-sanitaria 1 Il direttore dell Area socio-sanitaria locale è nominato dal direttore generale dell ASUR: è scelto con procedura di selezione pubblica tra coloro che hanno esperienza almeno quinquennale, maturata nei dieci anni antecedenti, di qualificata attività di dirigenza negli enti sanitari o socio sanitari, pubblici o privati, di media o grande dimensione in posizione dirigenziale con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie; coordina la programmazione dei distretti che insistono sull area locale e trasmette al direttore generale della Azienda sanitaria unica regionale, per la loro approvazione, i programmi delle attività distrettuali; è membro del Collegio di direzione aziendale e partecipa alla Conferenza territoriale socio sanitaria dell Area socio-sanitaria locale; dispone di un ufficio di staff, con compiti di supporto nello svolgimento delle proprie funzioni, secondo quanto stabilito nell'atto aziendale.
11 Direttore dell Area socio-sanitaria 2 Il rapporto di lavoro del direttore dell Area socio-sanitaria locale è esclusivo ed è regolato da contratto di diritto privato; l incarico dirigenziale ha durata non inferiore a tre e non superiore a cinque anni; il trattamento economico è determinato dalla Giunta regionale in misura non superiore al settanta per cento del trattamento economico del direttore generale dell ASUR; non è consentita la nomina a direttore di Area socio-sanitaria locale per più di due mandati consecutivi nella medesima Area socio-sanitaria locale;
12 Direttore dell Area socio-sanitaria 3 I direttori di Area socio-sanitaria locale sono sottoposti a verifica annuale e il mantenimento degli incarichi conferiti è correlato al raggiungimento degli obiettivi; cessano dall incarico non oltre sessanta giorni dalla data di nomina di un nuovo direttore generale dell Azienda sanitaria unica regionale, salvo conferma.
13 I Distretti Cosa cambia: I distretti sociosanitari costituiscono l'articolazione territoriale dell Area socio-sanitaria locale e centri dell'integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale; Il direttore generale dell Asur, d intesa con la Conferenza Regione-enti locali che acquisisce i pareri delle Conferenze territoriali socio-sanitarie, individua il numero dei distretti e le eventuali modifiche dei loro ambiti territoriali sulla base delle caratteristiche geomorfologiche del territorio e della densità della popolazione residente. Cosa si conferma: sono dotati di autonomia tecnico-gestionale, economico-finanziaria e di contabilità separata all'interno del bilancio aziendale; in sede di verifica del raggiungimento degli obiettivi dell'attività del direttore generale dell Asur, la Giunta regionale assegna specifico rilievo alla funzionalità operativa dei distretti. Il direttore del distretto elabora, sulla base della programmazione attuativa locale, il programma delle attività distrettuali, acquisito il parere del Comitato di distretto socio-sanitario, e lo propone al direttore di Area socio-sanitaria locale.
Testo ddl. Art. 1 Oggetto. Istituzione dell Azienda sanitaria unica regionale (ASUR)
Disegno di legge concernente Istituzione dell Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) e disposizioni di adeguamento dell assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale. Modifiche
L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016
L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016 La riorganizzazione sociosanitaria regionale Legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17 Riordino dell'assetto istituzionale
ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE
R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs
Scopo della proposta di legge
Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale
4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre
Questionario n. 3 Lineamenti di ordinamento sanitario 1) L attuazione del Servizio sanitario compete: A) Allo Stato B) Allo Stato e alle Regioni C) Alle Regioni e agli enti territoriali D) Allo Stato,
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi
Principi del servizio sanitario regionale
Legge regionale 28 luglio 2006, n. 10 Tutela della salute e riordino del servizio sanitario della Sardegna. Abrogazione della legge regionale 26 gennaio 1995, n. 5. LEGGE REGIONALE 28 luglio 2006 n. 10
Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88
Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 30 ottobre 2015, n. U00515 Valutazione del Direttore Generale dell'azienda Sanitaria Locale di Frosinone ai sensi dell'articolo
Relazione. manifesta inefficienze evidenziate dai dati di monitoraggio della spesa, condotto ormai costantemente e con cadenza mensile.
Disegno di legge concernente Istituzione dell Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) e disposizioni di adeguamento dell assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale. Modifiche
DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE
DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete
DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER
DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale
LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 6 LUGLIO 2012
LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 6 LUGLIO 2012 CRITERI DI NOMINA DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI, AZIENDE OSPEDALIERE E ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. IL CONSIGLIO
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle
STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede
Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento
2.01. assistenza sanitaria l.r. 17/ A.Li.Sa. svolge, in particolare, le seguenti funzioni:
2.01. assistenza sanitaria l.r. 17/2016 1 4.1.62 - L.R. 29 luglio 2016, n. 17. INTERVENTI IN FAVORE DELLE VITTIME DELLA CRIMINALITÀ (Bollettino Ufficiale n. 15, del 30/07/2016 ) ISTITUZIONE DELL AZIENDA
DETERMINAZIONE N. 464/ ASPAL DEL 08/07/2016
DETERMINAZIONE N. 464/ ASPAL Adottata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs n 165 del 30/03/2001 e successive modifiche ed integrazioni e del regolamento per l adozione delle determinazioni dirigenziali approvato
RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA Consigliere Piero Lacorazza PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE PER IL RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA 1 PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE PER IL Riordino del
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 38 DEL 13/02/2017 STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore Generale
Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016
Sistema Sanitario della Sardegna Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016 1 Con riferimento a quanto previsto
DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Individuazione del Direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari.
Oggetto: Individuazione del Direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale rammenta che la Regione Sardegna, con la legge
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 6 DEL 06/05/2016 OGGETTO Costituzione dell'azienda sanitaria universitaria integrata
Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente
Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro
Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.
Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio
DETERMINAZIONE N. 1585/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1585 del
Servizio: SERVIZIO LOGISTICA E INFORMATICA Settore: ACQUISTI E GARE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1585 del 30-12-2016 Adottata ai sensi del regolamento per l'adozione delle determinazioni
OGGETTO: Nomina Gruppo Tecnico di Progettazione iniziativa CAT Sardegna Gara Servizi Integrati per la Gestione delle Apparecchiature Elettromedicali.
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 267 03/05/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE ASSL CAGLIARI Direttore
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 39 DEL 13/02/2017 STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore Generale
Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione
Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):
DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE
DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 602 DEL 18/07/2017 PDEL STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE ASSL DI SANLURI Dott.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Decreto del Presidente della Repubblica 10 agosto 2000, n.368, Regolamento recante norme per la individuazione dei posti di funzione di livello dirigenziale del Ministero degli affari esteri non attribuibili
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-587 DEL 28/07/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento
Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere.
Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere. Vittorio CARRERI coordinatore onorario Collegio degli Operatori di prevenzione, di sanità pubblica e delle Direzioni sanitarie. Piano
1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio
Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO
ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA
AFFARI GENERALI, BILANCIO, GESTIONE PERSONALE E CONTENZIOSO CONTENZIOSO E AFFARI LEGALI AFFARI GENERALI, PERSONALE E FINANZE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI Contenzioso nanti la giurisdizione ordinaria, civile
Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile
Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre
DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL
Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce
Il Direttore Amministrativo
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 258 DEL 27/03/2014 OGGETTO: Adempimenti conseguenti alla delibera
Proposta di legge. Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale
Proposta di legge Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale Relazione illustrativa Scopo della proposta di legge è quello di avviare
Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie
Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA
DECRETO DIRETTORIALE
DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto
Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014
1 BOZZA del 22/05/2014 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA STRUTTURA TECNICA DENOMINATA UFFICIO DI SUPPORTO ALLA CONFERENZA TERRITORIALE E DI COLLEGAMENTO TRA LA DIREZIONE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA
UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena
SETTORE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER L'INFANZIA D E T E R M I N A Z I O N E n. 405 del 14/12/2015 OGGETTO: CONFERMA CONCESSIONE DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 22/07/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N _ 647 DEL STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE SANITARIA Direttore
ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA
Atti generali DISPOSIZIONI GENERALI ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2 LIVELLO 3 LIVELLO STATO DELL'ARTE STRUTTURA COMP. Entro 31 gennaio di ogni Aggiornate al 31 gennaio Attestazioni OIV O.I.V.
REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)
DELIBERAZIONE n.908 del 29/07/2016 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.908 del 29/07/2016 Proposta
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N 10 DEL 15/02/2016 OGGETTO ATTUAZIONE DELL'ART. 6, COMMI 2 E 3, DEL REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELL'AGENZIA. PRIMO PROVVEDIMENTO ORGANIZZATIVO 2016. IL DIRETTORE GENERALE
con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.
13904 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali 2008, n. 13 Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs n. 517/99. novembre
DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.
Oggetto: Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza sociale ricorda che la legge regionale del 17 novembre
STATUTO. dell Agenzia regionale per il lavoro NATURA, DENOMINAZIONE, SEDE. Articolo 1 (Natura, denominazione, principi e finalità)
STATUTO dell Agenzia regionale per il lavoro NATURA, DENOMINAZIONE, SEDE Articolo 1 (Natura, denominazione, principi e finalità) 1. L Agenzia regionale per il lavoro, istituita dalla legge regionale 30
Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale
Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 654 DEL 14/12/2015 OGGETTO Nomina del Coordinatore Sociosanitario. Dott. Paolo Bordon nominato con D.G.R. 2544
Ipotesi revisione modello organizzativo per l integrazione dei servizi socio sanitari e socio assistenziali.
Ipotesi revisione modello organizzativo per l integrazione dei servizi socio sanitari e socio assistenziali. PREMESSA Le Società della Salute hanno rappresentato il tentativo di realizzare una grande infrastruttura
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE ASSL SASSARI Dott. Giuseppe Pintor Firma
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO
Agenzia Regionale Universiadi ARU 2019 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016-2018 1 Premessa L Agenzia Regionale Universiadi 2019 è stata istituita dall art. 18 della
UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena
SETTORE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER L'INFANZIA D E T E R M I N A Z I O N E n. 399 del 14/12/2015 OGGETTO: CONFERMA CONCESSIONE DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA
Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES
Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza
Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)
Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,
DETERMINAZIONE N. 648/ASPAL DEL PROPOSTA N. 60 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 648 del
Servizio: SERVIZIO STRUTTURE TERRITORIALI Settore: CPI MACOMER DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 648 del 25-08-2016 Adottata ai sensi del regolamento per l'adozione delle determinazioni dirigenziali
Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma
Regione Emilia Romagna AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma * * * * * VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL DIRETTORE GENERALE Deliberazione assunta il 19/03/2015 N.176
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 405 DEL 20/07/2016 OGGETTO Nomina Direttore Amministrativo. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giorgio Simon nominato con D.G.R. 779 del 04.05.2016, Preso atto dei pareri espressi
IL DIRETTORE DEL SERVIZIO
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1424 ASPAL DEL 15/12/2016 Adottata ai sensi del regolamento per l adozione delle determinazioni dirigenziali approvato con la Determina D.G. n 334 del 31.05.2016.
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 332 22/05/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore
04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta
Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 26 novembre 2014, n. U00414 Casa della Salute. Modifica ed approvazione degli allegati di cui al Decreto del Commissario ad
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014
COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15
COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego
Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance
Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Illustrazione in forma semplificata dell Organigramma 1/13 Il sistema organizzativo dell Ente è equiparabile ad un modello divisionale specializzato
Testo ddl. Art. 1 Inserimento dell articolo 1 bis nella l.r. 20/2005. "Art. 1 bis
Disegno di legge concernente "Misure " urgenti in materia di disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2005, n. 20 (Norme in materia di promozione
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 50 DEL 25/01/2017 O G G E T T O DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE AZIENDALE DEL PERCORSO
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 5 luglio 2016, n. 384 L. R. 38/96 articolo 47. Individuazione degli ambiti territoriali per la gestione associata da parte degli
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------- Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n. 01 del 22.02.2005 -------------------------------------------------------------------------------------------------------
Soggetti e funzioni della programmazione sociale
Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli
L area vasta nel Veneto
L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali
Servizio Infermieristico
Servizio Infermieristico dott.ssa Stefania Bertolino CdL Infermieristica ASTI 3 anno- AA 2007/08-1 Definizione 1 Il servizio dell assistenza Infermieristica, Ostetrica, Tecnico Sanitaria, della Riabilitazione
Evoluzione del sistema sociosanitario
Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per
UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Gianni Vicario Danilo Spazzapan Regione Automoma Friuli Venezia Giulia LEGGE REGIONALE 17/08/2004,
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.
** REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna. Capo I Controllo della Corte dei Conti... 2 Articolo 1. Costituzione della
A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA
A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA Premesse A) La Provincia di Crotone, in qualità d Ente locale responsabile del
Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale
Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale focus sullo stato dell arte e prospettive di sviluppo Dott.ssa Grazia Corbello-
VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge
VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero
REGIONE LIGURIA
REGIONE LIGURIA ------------- LEGGE REGIONALE 1 MARZO 2011 N. 2 COSTITUZIONE DELL IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO - IST - ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO (BOLLETTINO UFFICIALE
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del 14-7-2017 39915 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 luglio 2017, n. 1038 Schema di contratto da stipularsi con il Direttore Generale dell Istituto
CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO
CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria
ASSEMBLEA DEI SOCI. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti
ASSEMBLEA DEI SOCI Deliberazione n. 8 del 18.03.2015 OGGETTO: Conferma nomina Coordinatore Sociale Unico Dr.ssa Egizia Badiani Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Dr.ssa
sociosanitaria sociosanitaria
Bozza di linee guida del Piano sociale regionale 2016-2018 Assetti istituzionali e di integrazione Gli assetti istituzionali e di integrazione PUNTO DI PARTENZA: riconoscimento e promozione del valore
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2015 N. 907 Data 10/12/2015 OGGETTO: AVVISO INTERNO FINALIZZATO ALL'ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI DI RESPONSABILITA' DI STRUTTURA
Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.
Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Il Consiglio regionale ha approvato, Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Art. 1 Istituzione. 1. È istituito,
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 566 del 2/12/2015 Oggetto: Atto aziendale: provvedimenti di prima applicazione. Individuazione delle unità operative complesse
DETERMINAZIONE N. 1371/ASPAL DEL PROPOSTA N. 830 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1371 del
Servizio: SERVIZIO PROGETTI E POLITICHE DEL LAVORO Settore: PROGETTI A FINANZIAMENTO DIRETTO UE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1371 del 13-12-2016 Adottata ai sensi del regolamento per l'adozione
ASL BENEVENTO ASL CE 1 + ASL CE 2 ASL NA 1 ASL NA 2 + ASL NA 3 ASL NA 4 + ASL NA 5 ASL SA 1+ ASL SA 2+ ASL SA 3
A.G.C. 19 - Piano Sanitario Regionale e Rapporti con le UU.SS.LL. Settore 01 - Deliberazione n. 598 del 5 agosto 2010 Napoli 1 Centro. Rinnovo Organo Commissariale. PREMESSO che con Deliberazione n. 460
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO
SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO Proposta n. /2017 DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. DEL 523 11 Agosto 2017 STRUTTURA PROPONENTE: Servizio Gestione e Sviluppo
Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e
Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento
per il personale già appartenente all'agenzia delle dogane. Ai dipendenti che transitano dalla sezione «ASSI» alla sezione «monopoli» si applica
Prot. n. 30967 /R.I./2016 IL DIRETTORE VISTO il piano strategico del personale redatto dall Agenzia delle dogane e dei monopoli per il triennio 2016/2018; VISTO l art. 23-quater del decreto legge 6 luglio
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N _61 DEL _22/02/2017 STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore
CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI
CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART.
Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. 20) Approvato con deliberazione
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con atto C.C. n. 50 del 26.10.2005 Modificato con atto C.C. n. 56 del 03.08.2006
DETERMINAZIONE N. 687/ASPAL DEL 09/09/2016
(Det_comp) Servizio Progetti e Politiche del lavoro Settore Interventi delegati DETERMINAZIONE N. 687 09/09/2016 Oggetto: PO FSE 2014-2020 LA REGIONE AUTONOMA LA SARDEGNA - ASSE I - AZIONE 8.1.5. APPROVAZIONE