PRINCIPI GENERALI DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ZOOTECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPI GENERALI DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ZOOTECNICHE"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO L. R. 5/99 MARCHIO AGRIQUALITA - PRODOTTO DA AGRICOLTURA INTEGRATA PRINCIPI GENERALI DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ZOOTECNICHE Marzo 00 1

2 PREMESSA I presenti principi contengono gli impegni e le indicazioni di base per la redazione delle "Schede tecniche dei prodotti zootecnici" contenenti gli impegni specifici per le singole produzioni; i principi generali e le relative schede andranno a costituire il riferimento normativo per l applicazione della L.R. 5/99 relativa a: "Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela contro la pubblicità ingannevole". Il presente documento sui Principi generali delle produzioni integrate zootecniche è stato predisposto dall'arsia, ai sensi dell'art. 4, commi 1 e della L.R. 5/99 sentite le Organizzazioni regionali dei produttori, con il supporto delle Istituzioni di ricerca toscane e attingendo anche ai risultati delle attività di ricerca e sperimentazione attuate dall'agenzia. Nella definizione dei principi generali delle produzioni integrate zootecniche si è adottato un approccio di tipo olistico che vede l'azienda, unità produttiva di base, nelle sue interazioni con l'ambiente al fine del rispetto degli equilibri ambientali legati alla risorse necessarie per l'attività produttiva con particolare riguardo alla gestione della risorsa terra e, in relazione agli animali allevati, avendo particolare attenzione alla condizioni che possano garantire il benessere degli stessi. Sono state pertanto prese in considerazione le fasi principali che caratterizzano le diverse produzioni e per ciascuna sono stati individuati gli aspetti essenziali e i relativi vincoli che devono essere osservati per poter utilizzare il marchio previsto dalla L.R.5/99. Gli aspetti generali che devono avere tutte le produzioni integrate zootecniche sono i seguenti: 1. Produzioni integrate zootecniche: secondo il dettato della legge, si attuano con tecniche compatibili con la tutela dell'ambiente naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute del consumatore, privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l'uso di prodotti chimici di sintesi e gli effetti negativi sull'ambiente. Le specifiche disposizioni tecniche per i prodotti derivanti dalle produzioni zootecniche integrate dovranno essere definite, nel rispetto dei principi generali, per la fase di produzione nell'azienda agricola zootecnica e, a seconda delle caratteristiche del prodotto, per una o più delle seguenti fasi: conservazione, trasporto, condizionamento, trasformazione, confezionamento e commercializzazione garantendo, come di seguito specificato, la tracciabilità delle produzioni.. Azienda con produzioni integrate zootecniche: l'azienda agricola che alleva animali, che voglia avere in concessione il marchio delle produzioni integrate di cui alla L.R.5/99, deve adottare i disciplinari di produzione integrata per tutte le produzioni zootecniche e vegetali (compresi i pascoli) attuate. In deroga, per un

3 periodo transitorio della durata di 4 anni dall'entrata in vigore del presente documento, è consentita la produzione con metodi convenzionali delle specie vegetali che non hanno un possibile utilizzo per l'alimentazione animale (sia come prodotto che come utilizzo della superficie di coltivazione per il pascolo). Inoltre è ammessa nell azienda la presenza di animali di specie diversa non allevati secondo il metodo dell agricoltura integrata purché l allevamento avvenga in una unità di produzione distinta e purché utilizzino pascoli distinti comunque coltivati con il metodo della produzione integrata. In questo caso l'alimentazione della/e specie allevati con metodi convenzionali deve essere costituita da alimenti che rispettino le prescrizioni previste per la quota di alimento convenzionale della produzione integrata. 3. Tempi di conversione: la conversione delle produzioni aziendali in produzioni integrate al fine dell'utilizzo del marchio di cui alla L.R.5/99 deve per le produzioni vegetali, rispettare i tempi definiti nell'allegato "Principi generali delle produzioni agricole integrate della regione Toscana " del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana, per le produzioni zootecniche gli animali devono essere allevati secondo le norme dei rispettivi disciplinari di produzione per un periodo di almeno: per gli equini ed i bovini destinati alla produzione di carne: 6 mesi; per i piccoli ruminanti da carne : 3 settimane; per i suini: mesi; 3 mesi per gli animali da latte; per il pollame destinato alla produzione di carne: 6 settimane; per le ovaiole: 4 settimane. Nel caso di conversione simultanea dell'intera unità di produzione - animali, pascoli, produzioni foraggere e altre produzioni vegetali - il periodo totale di conversione combinato per tutti gli elementi è di 1 mesi. 4. Origine degli animali: la scelta delle razze da allevare dovrà tenere conto della capacità degli animali di adattarsi alle condizioni ambientali dell'area dove si colloca l'unità di produzione. Nei casi di costituzione, ricostituzione e/o riconversione del patrimonio zootecnico dovranno essere privilegiate le razze autoctone e comunque gli animali acquistati, se non provenienti da aziende condotte ai sensi della L.R. n.5/99, devono rispettare almeno i tempi di conversione indicati al precedente punto 3.. Non è ammesso l allevamento di animali geneticamente modificati né l'allevamento di animali clonati. 5. Alimentazione: per la gestione dell'alimentazione ogni azienda dovrà predisporre un piano di alimentazione, redatto da un tecnico agricolo, sulla base dell analisi delle caratteristiche degli alimenti previsti, che garantisca la copertura dei fabbisogni di mantenimento e di produzione degli animali allevati. Premesso che la produzione zootecnica senza terra non è conforme al dettato della L.R. n.5/99, 3

4 l'alimentazione degli animali a livello aziendale deve avvenire prevalentemente con alimenti prodotti dall'unità aziendale, con alimenti provenienti da altre aziende conformantisi alle disposizioni della L.R.5/99, o da alimenti e mangimi certificati ai sensi della predetta L.R. n.5/99 e/o del Reg. CEE n.09/91 reperiti sul mercato. In deroga al precedente punto è ammesso, per un periodo transitorio di quattro anni dall entrata in vigore del presente documento, l utilizzo fino ad un massimo del 35 % del fabbisogno annuale di sostanza secca dell allevamento di alimenti e mangimi provenienti dall agricoltura convenzionale. Gli alimenti provenienti da agricoltura convenzionale, oltre ai requisiti di cui alla normativa in materia di alimenti per animali, devono rispettare le seguenti condizioni: Non devono contenere prodotti auxinici di sintesi; Non devono contenere alimenti medicati; Tutti gli alimenti di provenienza extra-aziendale non devono essere prodotti con l'impiego di OGM o di prodotti da essi derivati, nel rispetto della specifica normativa vigente in materia. La percentuale di alimento di origine aziendale deve coprire almeno il 50% del fabbisogno annuale di sostanza secca dell'allevamento. Per gli erbivori deve essere garantita con la razione alimentare giornaliera un adeguato apporto, in funzione dei fabbisogni di mantenimento e produzione dell'animale di materia secca costituita da foraggi freschi, essiccati o insilati. Le tecniche di conservazione degli alimenti, sia di provenienza aziendale che extraaziendale, che verranno somministrati agli animali devono essere idonee ad evitare lo sviluppo di muffe mantenendo il contenuto di tossine entro i limiti dettati dalla specifica normativa in materia. 6. Igiene, profilassi e cure veterinarie: la gestione dell'allevamento e la cura degli animali deve prevedere misure atte a garantire la prevenzione delle principali patologie attraverso l'analisi appropriata dei punti critici con controlli mirati e successivi interventi orientati verso l'adozione di protocolli farmacologici che contemplino principi attivi a minor impatto ambientale, compresi quelli ammessi dal Reg. CEE n.1804/99. L'azienda dovrà disporre di un idoneo piano di controllo della gestione igienico sanitaria dell'allevamento. 7. Benessere degli animali: I locali dove vengono allevati gli animali devono essere dimensionati in maniera da assicurare il benessere degli animali in relazione all etologia della specie, della razza e dell'età dell'animale. A ciascun animale deve essere garantita la libertà di movimento e regolare movimento fisico. Nell'allevamento degli animali in gruppi sia la consistenza di questi che lo spazio loro destinato devono essere dimensionati in relazione alle fasi di crescita ed alle esigenze comportamentali delle specie allevate. I locali di stabulazione devono consentire di mantenere condizioni ambientali (temperatura, umidità relativa dell'aria, circolazione dell'aria, concentrazione di gas) entro limiti non nocivi agli animali allevati. 4

5 In relazione alla specifica normativa sul benessere animale per le diverse specie allevate si prevede quanto segue: -Normativa allevamento vitelli (Dir.91/69/CEE, Dir. 97//CE Dec. 97/18/CE D. Lgs.331 del 01/09/1998): si prevede che il termine del previsto per l'adeguamento da parte di tutte le aziende alle disposizioni della suddetta normativa sia anticipato al per le aziende che rientrano nel regime della L.R.5/99; Normativa allevamento suini (Dir. 91/630/CEE, Dir. 001/88/CE Dir. 001/93/CE D. Lgs. 534 del 30/1/9): le aziende per poter accedere al regime della L.R. 5/99 devono rispettare tutti i parametri strutturali e di spazi indicati nella suddetta normativa (non sono ammesse le deroghe temporali previste dalla suddetta normativa) e non devono utilizzare attacchi per scrofe e scrofette. Non è consentito l'allontanamento del lattonzolo dalla scrofa prima che abbia raggiunto i 8 giorni a meno che la permanenza presso la madre influenzi negativamente il benessere o la salute dello stesso o della madre; Normativa allevamento galline ovaiole (Dir. 88/166/CEE, D.P.R. 33/88 Dir. 99/74/CE manca ancora recepimento nazionale): per le aziende che vogliano rientrare nel regime della L.R.5/99 è vietato l'allevamento delle galline ovaiole in gabbie (come definite dalla suddetta normativa). Sono ammessi gli allevamenti che adottano sistemi alternativi purchè rispettino tutte le disposizioni della suindicata normativa (non è ammessa la deroga temporale prevista dalla suddetta normativa). 8. Metodi di allevamento: Sono ammesse le seguenti tipologie di allevamento: allevamento brado, semi-brado e in ambiente stabulato libero. Per gli allevamenti di bovini la stabulazione fissa è consentita, per un periodo transitorio della durata di 10 anni dall'entrata in vigore del presente documento, in allevamenti le cui strutture siano preesistenti alla data di entrata in vigore dello stesso e purchè sia garantito all'animale: regolare movimento fisico ed il pascolamento almeno nei mesi estivi, e l allevamento avvenga conformemente ai requisiti in materia di benessere dell animale in ambienti confortevoli e provvisti di lettiera. Negli allevamenti di bovini è vietato l'uso del grigliato. L'utilizzo del grigliato è consentito solo per le aziende che abbiano questo tipo strutture preesistenti alla data di entrata in vigore dei disciplinari e per animali che non superano il peso vivo di 500 Kg. Tale deroga si applica per un periodo transitorio della durata di cinque anni dall entrata in vigore del presente documento. 9. Riproduzione: sono ammesse la riproduzione naturale e quella strumentale con metodi non cruenti. E' vietato l'utilizzo di materiale seminale proveniente da animali clonati. La castrazione è consentita per mantenere la qualità dei prodotti e le pratiche tradizionali di produzione. Tale pratica deve essere effettuata all età più opportuna da personale qualificato, riducendo al minimo ogni sofferenza per gli animali. 5

6 10. Gestione deiezioni: Il carico di bestiame per ha di SAU disponibile (proprietà, affitto, concessione, comodato, terre civiche, ecc.) a cui può essere aggiunto, in caso di pascolo, il bosco, dovrà essere limitato al fine di ridurre al minimo ogni forma di inquinamento del suolo, delle acque superficiali e sotterranee; il carico di bestiame pertanto dovrà essere commisurato ad un apporto non superiore ai 10 Kg di azoto per ettaro di superficie agricola. In base al suddetto limite si riporta in tabella 1 il carico per ettaro per specie allevata e categoria. Al fine del rispetto del suddetto limite si potrà utilizzare come spazio di riferimento il Comprensorio inteso come l'insieme delle aziende a produzione integrata o biologica o convenzionale che insistono in un'area geograficamente definita e che si accordano, dandone evidenza documentale, al fine di giustificare il suddetto carico di animali (corrispondente a 10 Kg N /Ha). L'unità aziendale dovrà disporre di un piano di gestione delle deiezioni, che consenta la verifica del rispetto del suddetto vincolo. Rimane inteso comunque che nelle aree vulnerabili da nitrati di origine agricola e nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano (art. 19 e art. 1 del D.Lgs. n.15/99, che applica in Italia la Dir. 91/676/CEE) saranno applicati i parametri di carico animale per ettaro di cui alla tabella allegata al Reg. n.1804/99 CE, relativo alle produzioni animali ottenute con il metodo biologico, pari ad un apporto massimo di N per ettaro all anno di 170 kg, come previsto nell allegato III della Dir. 91/676/CEE (vedi tabella ). Deiezioni bovine: La lettiera utilizzata deve essere composta esclusivamente di materiale organico. Le deiezioni devono essere stoccate in concimaia provvista di pozzetto per la raccolta del percolato o in apposite vasche se gli animali vengono allevati su grigliato. Il tempo minimo di permanenza di deiezioni in concimaia o vasca è di quattro mesi Deiezioni ovine: La lettiera utilizzata deve essere composta esclusivamente di materiale organico. Deiezioni suine: Le deiezioni devono essere stoccate per almeno quattro mesi prima dello spandimento. 11. Trasporto e macellazione degli animali: fatto salvo il rispetto della specifica normativa in materia tutte le strutture e gli operatori coinvolti in queste fasi devono garantire che, dall'uscita dell'animale dall'azienda di allevamento fino al punto di macellazione e nella successiva fase fino alla macellazione, siano adottate tutte le misure idonee a ridurre al minimo lo stress dell'animale, conformemente alla normativa nazionale e comunitaria vigente in materia di benessere animale. La durata del trasporto dall'uscita dell'animale dall'azienda al punto di macellazione dovrà comunque stare nel limite delle otto ore. 6

7 Gli animali provenienti da allevamenti concessionari del marchio delle produzioni integrate di cui alla L.R.5/99, destinati a prodotti alimentari marchiati, devono essere mantenuti separati da altri animali, nel caso in cui non siano individuabili singolarmente (marcatura per capo), dall'uscita dall'allevamento fino al momento della macellazione. 1. Tracciabilità: l identificazione degli animali e dei prodotti di origine animale deve essere garantita per tutte le fasi di produzione trasporto, condizionamento, conservazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione. Come già indicato al punto 1 le specifiche disposizioni tecniche per i prodotti derivanti dalle produzioni zootecniche integrate dovranno essere definite, nel rispetto dei suddetti principi generali. a seconda delle caratteristiche del prodotto. Ognuna delle fasi suddette dovrà essere articolata in specifiche disposizioni tecniche avendo a riferimento i principi generali e prevedendo le relative procedure di registrazione necessarie ad attestare il rispetto delle prescrizioni previste dai disciplinari stessi. Tutti gli operatori della catena alimentare che produce alimenti provenienti da produzioni integrate devono impegnarsi ad attuare le procedure definite nei disciplinari che garantiscono l'applicazione del sistema di tracciabilità senza soluzioni di continuità ed a sottoporsi ai relativi controlli. Fa parte del sistema di tracciabilità la conservazione dei documenti accompagnatori dei prodotti e l'attivazione di procedure che assicurino una registrazione documentale tempestiva del carico e scarico. Tutti i prodotti destinati ad essere contraddistinti dal marchio di cui alla L.R.5/99 devono essere adeguatamente separati dagli altri e facilmente identificabili. Tali condizioni devono essere garantite in tutte le fasi di lavorazione dall'uscita del prodotto/animale dall'azienda con particolare riguardo al trasporto, macellazione, trasformazione, confezionamento e distribuzione. La separazione può essere sia spaziale che temporale o entrambe. In caso di separazione esclusivamente temporale è necessario sia garantita una adeguata pulizia e disinfezione delle strutture e attrezzature al fine di evitare possibili contaminazioni. Allegati: - Tab. 1 Carico di animali per ettaro di superficie agricola corrispondente a 01 kg/n/anno; - Tab. Carico di animali per ettaro di superficie agricola corrispondente a 170 kg/n/anno. 7

8 Tabella 1. Carico di animali per ettaro di superficie agricola che garantisca un apporto di azoto non superiore ai 10 Kg/ha/anno Numero massimo di animali per ettaro Classe o specie Equini di oltre 6 mesi Vitelli da ingrasso Altri bovini di meno di 1 anno Bovini maschi da 1 a meno di anni Bovini maschi di anni e oltre Giovenche da allevamento Giovenche da ingrasso Vacche da latte Vacche lattifere da riforma Altre vacche Pecore Capre Suinetti Scrofe riproduttrici Suini da ingrasso Polli da tavola Galline ovaiole Numero massimo di animali per ettaro (equivalente a 10 kg N/ha/anno) 6, 6, 4,1 3,1 3,1 3,1 16,4 16,4 91,4 8 17,3 716,5 84,1 8

9 Tabella Carico di animali per ettaro di superficie agricola che garantisca un apporto di azoto non superiore ai 170 Kg/ha/anno (all VII del Reg. CE n.1804/99) Numero massimo di animali per ettaro Classe o specie Equini di oltre 6 mesi Vitelli da ingrasso Altri bovini di meno di 1 anno Bovini maschi da 1 a meno di anni Bovini femmine da 1 a meno di anni Bovini maschi di anni e oltre Giovenche da allevamento Giovenche da ingrasso Vacche da latte Vacche lattifere da riforma Altre vacche Coniglie riproduttrici Pecore Capre Suinetti Scrofe riproduttrici Suini da ingrasso Altri suini Polli da tavola Galline ovaiole Numero massimo di animali per ettaro (equivalente a 170 kg N/ha/anno) 5 5 3,3 3, ,3 13,3 74 6,

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE GLI OBIETTIVI u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE u CICLI PRODUTTIVI INTERAMENTE BIOLOGICI u RISPONDERE ALLA DOMANDA DI

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE Modificato ed integrato nel mese di aprile 2008 1. DISPOSIZIONI GENERALI Il presente

Dettagli

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

STG LATTE FIENO SCHEMA DEI CONTROLLI 1 Produttori di Latte (aziende agricole, zootecniche, allevamenti) Tipologie e tecniche di conduzione allevamento Divieto di allevamento bovini OGM Identificazione e tracciabilità Controllo identificazione

Dettagli

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Carne Bovina Terra di San Marino è riservata esclusivamente alla carne prodotta in aziende agricole e stabilimenti

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018 Dott. Marcello Volanti VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018 Carne bovina:esperienze in agricoltura biologica Regolamento CE REG. CE 2092/91 e successive modifiche (produzioni vegetali e di trasformazione) REG.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali allegati Requisiti minimi per il benessere degli animali 1141 MISURE 4.8, 4.9, 4.10, 4.15 e 4.17 Convenzione del Consiglio d'europa sulla protezione degli animali negli allevamenti Convenzione sulla protezione

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

(In corso di pubblicazione)

(In corso di pubblicazione) Prot. N 90459 del 29 marzo 2001 (In corso di pubblicazione) VISTO l art. 4, comma 3 della Legge 29 dicembre 1990, n. 428 (legge comunitaria); VISTO il D.M. del 4 agosto 2000 di attuazione del Reg. (CE)

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci) d Soggetto Fase Descrizione Oggetto del controllo Controllo Tipo di controllo Frequenza del controllo Elemento controllato 1 dell'attività svolta all'interno del sistema di qualità (Registrazioni di stalla)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 10/04/2015) Allegato F della Deliberazione della Giunta regionale

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo. La produzione primaria della filiera zootecnica può essere scomposta nei seguenti processi principali: COLTIVAZIONE SAU

Dettagli

Legislazione e benessere vitello

Legislazione e benessere vitello Legislazione e benessere vitello Centro Veterinario S. Martino Dott. Marmiroli Mauro quindi... NASCITA in luogo pulito IMMEDIATA disinfezione RISCALDAMENTO IDENTIFICAZIONE VI RICORDO... CONDIZIONALITA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

PRODOTTI BIOLOGICI (Reg. 834/07 889/08 e s.m.i.) PIANO TARIFFARIO in riferimento al Regolamento di Certificazione REG02

PRODOTTI BIOLOGICI (Reg. 834/07 889/08 e s.m.i.) PIANO TARIFFARIO in riferimento al Regolamento di Certificazione REG02 PRODOTTI BIOLOGICI (Reg. 834/07 889/08 e s.m.i.) PIANO TARIFFARIO in riferimento al Regolamento di Certificazione REG02 Gli importi del presente tariffario sono riferiti alle attività svolte dall organismo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Riconversione di una stalla da latte al metodo biologico

Riconversione di una stalla da latte al metodo biologico Riconversione di una stalla da latte al metodo biologico DABB - Ghisalba (BG) - 25 novembre 2016 Sergio Benedetti - Bioqualità Agricoltura biologica E un metodo di conduzione di un azienda agricola di

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO BOVINI DA CARNE

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO BOVINI DA CARNE INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO BOVINI DA CARNE PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione vegetale dell azienda

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI Definizione (Codex Alimentarius) Sistema globale di produzione agricola (vegetale e animale) che privilegia le pratiche di gestione piuttosto che il ricorso a fattori di produzione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Il coniglio biologico

Il coniglio biologico Il coniglio biologico Categories : Anno 2013, N. 166-15 aprile 2013 Disponibile finalmente la norma tecnica per la certificazione del prodotto di Donato Ferrucci, Antonio Marcone Introduzione Il Reg. Regolamento

Dettagli

POLLI DA CARNE E GALLINE OVAIOLE

POLLI DA CARNE E GALLINE OVAIOLE INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO POLLI DA CARNE E GALLINE OVAIOLE PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia 12 novembre 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) n 834/2007 del Consiglio Reg 889/2008

Dettagli

DECRETO 29 marzo 2001 (GU n. 182 del )

DECRETO 29 marzo 2001 (GU n. 182 del ) DECRETO 29 marzo 2001 (GU n. 182 del 7-8-2001) Modificazione dell'allegato I del decreto ministeriale 4 agosto 2000, in materia di attuazione del regolamento CEE n. 1804/99 del 19 luglio 1999, sul metodo

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO F Dgr n. 1330 del 23 luglio 2013 pag. 1/19 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

COMUNE DI SOLESINO (PD)

COMUNE DI SOLESINO (PD) Ditta: Via (sede allevamento): Codice Stalla: MICHIELOTTO PASQUALE ARZERE 4 87PD6 COMUNE DI SOLESINO (PD) Codice 1 Consistenza Zootecnica Tipologia Allevamento: BOVINI in All. tonnellate tonnellate tonnellate/ettaro

Dettagli

La conversione alla zootecnia biologica

La conversione alla zootecnia biologica home >> La zootecnia biologica >> La conversione alla zootecnia biologica La conversione alla zootecnia biologica LEZIONE DEL 21 APRILE 2004 I PARTE: ORE 9,OO - 13,00 RELATORE: MONICA AGOSTINI La forte

Dettagli

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO SUINI PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione vegetale dell azienda ottenuta

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE

CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE luglio 2015 1. DISPOSIZIONI GENERALI Il

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Legge regionale 27 aprile 1999, n. 14

Legge regionale 27 aprile 1999, n. 14 SEI IN VECCHIO SITO - Le leggi aggiornate e coordinate Legge regionale 27 aprile 1999, n. 14 Disciplina delle produzioni biologiche regionali (*) (B.U. Regione Basilicata n. 28 del 6 maggio 1999) TESTO

Dettagli

Competenze e responsabilità

Competenze e responsabilità Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI NORME NAZIONALI La protezione rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

Reg. (CE) n. 1804/1999 del 19 luglio 1999 Pubblicato nella G.U.C.E. 24 agosto 1999, n. L 222. Entrato in vigore il 24 agosto 1999.

Reg. (CE) n. 1804/1999 del 19 luglio 1999 Pubblicato nella G.U.C.E. 24 agosto 1999, n. L 222. Entrato in vigore il 24 agosto 1999. Reg. (CE) n. 1804/1999 del 19 luglio 1999 Pubblicato nella G.U.C.E. 24 agosto 1999, n. L 222. Entrato in vigore il 24 agosto 1999. Regolamento del Consiglio che completa, per le produzioni animali, il

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Dettagli

Principi di base e definizioni

Principi di base e definizioni Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Standard Output (SO) con riferimento alle finalità previste dal Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Principi di base e definizioni

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 4 DEL 27/01/2011

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 4 DEL 27/01/2011 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 4 DEL 27/01/2011 Codice DB1110 D.D. 10 novembre 2010, n. 1257 Decreto Ministeriale n. 18354 del 27/11/2009 "Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE)

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2016 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2016 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 1 - Agricoltura biologica ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

2. in caso di allevamenti aderenti in filiera comunicare al soggetto capo filiera la modifica intervenuta.

2. in caso di allevamenti aderenti in filiera comunicare al soggetto capo filiera la modifica intervenuta. Allegato A Tabella sintetica dei controlli di conformità svolti a fronte del disciplinare - Vitellone/Scottona ai Qualità Verificata Ed.0_Rev02 del 30.01.2018 d Soggetto Fase Descrizione Oggetto del controllo

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI La nostra azienda nasce nel 1997 con l obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l alimentazione dei suini, all

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

2. QUADRO B - ADESIONE ALLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL REG. (CE) 1698/2005 AI SENSI DEL REG. (UE) N. 335/2013

2. QUADRO B - ADESIONE ALLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL REG. (CE) 1698/2005 AI SENSI DEL REG. (UE) N. 335/2013 Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 1 - Agricoltura biologica ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 28/07/2017) Allegato F della Deliberazione della Giunta regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 26 giugno 2003 esecutiva l 11 luglio 2003. Pubblicato

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto all'allevamento 2 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

90 Ministero della Salute

90 Ministero della Salute 90 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI

Dettagli

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALI - domanda singola. Escluso IVA

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALI - domanda singola. Escluso IVA Ente Amm. di rif.: Regione Toscana PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALI - domanda singola QUADRO A - AZIENDA SEZ. I - Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda

Dettagli

La Zootecnica Biologica. Marcello Mele DISAAA Università di Pisa

La Zootecnica Biologica. Marcello Mele DISAAA Università di Pisa La Zootecnica Biologica Marcello Mele DISAAA Università di Pisa Nord Aziende agricole aziende agricole bio 3.33% Centro aziende agricole bio 2.88% Italia aziende agricole conv 96.67% aziende agricole bio

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali

Misura 14 Benessere degli animali Misura 14 Benessere degli animali Programma didattico (1^ lezione) Agenzia Laore (2^ lezione) ARAS (3^ lezione) ASL - Presentazione Misura 14 PSR 2014-2020 - Resoconto annualità 2014 - Condizionalità -

Dettagli

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (Ordinanza sulla terminologia agricola, OTerm) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L

Dettagli

TARIFFARIO PER GLI OPERATORI SOTTOPOSTI A CONTROLLO PER LE PRODUZIONI BIOLOGICHE (REG 834/ /2008 e s.m.i.)

TARIFFARIO PER GLI OPERATORI SOTTOPOSTI A CONTROLLO PER LE PRODUZIONI BIOLOGICHE (REG 834/ /2008 e s.m.i.) Pag. 1 di 11 TARIFFARIO PER GLI OPERATORI SOTTOPOSTI A CONTROLLO PER LE PRODUZIONI BIOLOGICHE (REG 834/2007-889/2008 e s.m.i.) PREMESSA: CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE. Valoritalia, ai fini della

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 15.11.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 314/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 14 novembre 2006 relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate

Dettagli

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA Ente Amm. di rif.: Artea PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA QUADRO A - AZIENDA SEZ. I - Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda Codice Fiscale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 10/04/2015) Allegato F della Deliberazione della Giunta regionale

Dettagli

MANUALE DI VISITA SPG - rev 01 settembre 2012

MANUALE DI VISITA SPG - rev 01 settembre 2012 Progetto Per una pedagogia della terra MANUALE DI VISITA SPG - rev 01 settembre 2012 Informazioni Preliminari Informazioni Preliminari Informazioni Preliminari Gestione della Produzione l'allevamento)

Dettagli

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 1 Agricoltura biologica Annualità 2008 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA

Dettagli

Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità

Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità IL TERRITORIO DEL G.A.L. MONGIOIE La superficie del G.A.L. Mongioie:

Dettagli