Prem essa. Direzione Centrale Sistem i I nform ativi e Tecnologici. Rom a, 0 5 / 0 9 /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prem essa. Direzione Centrale Sistem i I nform ativi e Tecnologici. Rom a, 0 5 / 0 9 / 2 0 1 1"

Transcript

1 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistem i I nform ativi e Tecnologici Rom a, 0 5 / 0 9 / Circolare n Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Ram i professionali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medici e, per conoscenza, Al Presidente Al Presidente e ai Com ponenti del Consiglio di I ndirizzo e Vigilanza Al Presidente e ai Com ponenti del Collegio dei Sindaci Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'esercizio del controllo Ai Presidenti dei Com itati am m inistratori di fondi, gestioni e casse Al Presidente della Com m issione centrale per l'accertam ento e la riscossione dei contributi agricoli unificati Ai Presidenti dei Com itati regionali Ai Presidenti dei Com itati provinciali Allegati n.4 OGGETTO: SOM M ARI O: I stituzione della Banca dati per l occupazione dei giovani genitori prevista dal Decreto del Ministro della Gioventù del 1 9 novem bre ( pubblicato in G.U. 2 7 dicem bre ) ed incentivo per la loro assunzione. E st at a ist it uit a presso l I NPS la Banca dat i per l occupazione dei giovani genit ori, cui possono iscriversi i giovani genit ori di figli m inori, in cerca di un occupazione st abile. La banca dati è finalizzata a consentire l erogazione di un incentivo di in favore delle im prese privat e e delle societ à cooperat ive che provvedano ad assum ere a t em po indeterm inato le persone iscritte alla banca dati stessa. Prem essa L art icolo 1, com m i 72 e 73, della legge 24 dicem bre 2007, n così com e m odificat o da ult im o dalla legge 23 dicem bre 2009 n ha ist it uit o, presso il Dipart im ent o della giovent ù della Presidenza del Consiglio dei m inistri, il Fondo di sostegno per l occupazione e l im prenditoria giovanile. A valere sulla com plessiva dot azione del Fondo cit at o, il Minist ro della Giovent ù - con Decret o del 19 novem bre 2010, pubblicato nella G.U. 27 dicem bre 2010, n. 301 (allegato n. 1) ha stanziato l im porto di

2 , per la realizzazione di int ervent i in favore dell occupazione di persone di et à non superiore a trentacinque anni e con figli m inori. I l decret o prevede la creazione di una banca dat i che raccolga i nom inat ivi dei giovani genit ori; la banca dat i è alim ent at a su iniziat iva dei singoli lavorat ori int eressat i ed è finalizzat a a consent ire l erogazione di un incent ivo di infavore delle im prese privat e e delle societ à cooperat ive che provvedano ad assum ere - con un cont rat t o a t em po indet erm inat o, anche parziale - le persone iscrit t e alla banca dat i st essa. I n conform ità a quanto previsto dall articolo 3 del decreto, il 30 m aggio 2011 il Dipartim ento della Gioventù ha st ipulat o con l I st it ut o nazionale della previdenza sociale una Convenzione finalizzat a alla gest ione della banca dati e dell incentivo all assunzione (allegato n. 2). Si illust rano di seguit o le ist ruzioni per l iscrizione nella banca dat i e per il godim ent o dell incent ivo all assunzione delle persone ad essa iscrit t e; le ist ruzioni sono st at e redat t e in conform it à della norm at iva citata, della Convenzione del 30 m aggio 2011 e della nota del 24 giugno 2011, con cui il Dipartim ento della Giovent ù ha espresso all I st it ut o i crit eri int erpret at ivi in ordine alle m odalit à di at t uazione del decret o del 19 novem bre I soggetti aventi diritto potranno iscriversi alla banca dati a decorrere dalla data di pubblicazione di apposito avviso sulla Gazzet t a Ufficiale della Repubblica I t aliana. 1. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori 1.1 Requisiti per l iscrizione alla Banca dati Possono iscriversi alla banca dat i coloro che possiedano, alla dat a di present azione della dom anda, congiuntam ente i seguenti requisiti: a. età non superiore a 35 anni (da intendersi fino al giorno precedente il com pim ento del trentaseiesim o anno di età); b. essere genitori di figli m inori - legittim i, naturali o adottivi - ovvero affidatari di m inori; c. essere titolari di uno dei seguenti rapporti di lavoro: - lavoro subordinato a tem po determ inato - lavoro in som m inistrazione - lavoro interm ittente - lavoro ripart it o - contratto di inserim ento - collaborazione a proget t o o occasionale - lavoro accessorio - collaborazione coordinat a e cont inuat iva. I n alt ernat iva al requisit o di cui al punt o c), la dom anda d iscrizione può essere present at a anche da una persona cessat a da uno dei rapport i indicat i; in t al caso è richiest o l ult eriore requisit o della regist razione dello stato di disoccupazione presso un Centro per l I m piego. L iscrizione alla banca dati consente all I nps di riconoscere l im porto di 5.000, incaso di assunzione con un contratto di lavoro subordinato a tem po indeterm inato, anche parziale. I requisit i anagrafici e lavorat ivi indicat i devono essere conservat i per il m ant enim ent o dell iscrizione nella banca dati; le principali vicende che determ inano la cancellazione del soggetto già iscritto sono le seguenti: 1. com pim ento di 36 anni d età del soggetto iscritto; 2. raggiungim ento della m aggiore età di tutti i m inori; 3. cessazione dell affidam ento del m inore; 4. assunzione a tem po indeterm inato (pieno o parziale). I n caso di superam ento del lim ite d età del soggetto iscritto o dei m inori (punti 1 e 2) ovvero di assunzione a tem po indeterm inato (punto 4) si verifica la cancellazione autom atica dalla banca dati; invece, in caso di cessazione dell affidam ent o ( punt o 3), grava sull int eressat o l obbligo di procedere alla cancellazione. I l soggetto cancellato dalla banca dati può ripresentare una nuova dom anda di iscrizione, nell eventualità in cui si verifichino nuovam ent e le condizioni di iscrizione.

3 1.2 Procedim ento di iscrizione alla Banca dati L iscrizione alla banca dat i si effet t ua accedendo alla sezione dei servizi al cit t adino del sit o int ernet dell I NPS seguendo il seguente percorso: al servizio del cit t adino > aut ent icazione con PI N > fascicolo previdenziale del cit t adino > com unicazioni telem atiche > invio com unicazioni > iscrizione banca dati giovani genitori. Selezionando l ult im a voce apparirà il m odulo da com pilarsi on line per redigere la dom anda di iscrizione. Per aut ent icarsi è necessario disporre del Codice di ident ificazione personale ( cosiddet t o PI N), rilasciat o dall I st it ut o; se l ut ent e non è già in possesso del PI N, pot rà richiederlo all I st it ut o seguendo le indicazioni disponibili presso il sit o www. inps. it o cont at t ando il num ero verde ; m ediant e lo st esso PI N l ut ent e pot rà iscriversi alla Banca dat i dei giovani genit ori e fruire degli alt ri principali servizi t elem at ici offerti dall I stituto al cittadino. L accesso alla banca dati può altresì essere effettuato collegandosi al sito del Dipartim ento della Gioventù sem pre previa autenticazione con il PI N rilasciato dall I NPS. All esito positivo della procedura di com pilazione della dom anda, il sistem a inform atico rilascia un attestato di iscrizione, il cui iniziale num ero di prot ocollo cost it uisce il Codice ident ificat ivo univoco ( CI U ) dell iscrizione; l at t est at o indica la dat a di scadenza dell iscrizione, collegat a al venir m eno di uno dei requisit i anagrafici ( com pim ent o di 36 anni di et à del richiedent e o raggiungim ent o della m aggiore et à dei m inori) previst i per l erogazione del beneficio. I l Codice ident ificat ivo univoco ( CI U), rilasciat o al t erm ine della procedura di iscrizione alla banca dat i, consent e al sogget t o di accedere in ogni m om ent o alla dom anda acquisit a, al fine di com unicare event uali variazioni incident i sulla scadenza di validit à ( es: nascit a nuovo figlio) ovvero allo scopo di cancellare l iscrizione. Si allega alla presente circolare un m anuale che illustra nel dettaglio le m odalità di iscrizione alla banca dati e le varie operazioni che possono essere effettuate successivam ente all iscrizione (allegato n. 3). 2. I ncentivo per l assunzione dei soggetti iscritti nella Banca dati giovani genitori 2.1. Datori di lavoro beneficiari Com e si è detto, la Banca dati per l occupazione dei giovani genitori è finalizzata a consentire l erogazione di un incentivo di 5.000, incaso di assunzione dei soggetti iscritti. L incentivo può essere riconosciuto alle im prese private e alle società cooperative. Con riferim ent o alle societ à cooperat ive, l incent ivo è riconosciut o alt resì per l assunzione di soci lavorat ori, purché venga st ipulat o con gli st essi un cont rat t o di lavoro subordinat o a t em po indet erm inat o, anche parziale. Sono esclusi dall incent ivo gli ent i pubblici econom ici e non econom ici - nonché i dat ori di lavoro non qualificabili com e im prendit ori ai sensi del codice civile; rient rano invece nell am bit o dei beneficiari le im prese sociali previste dal decreto legislativo n. 155 del 24 m arzo Sono am m essi all incentivo anche le im prese e le società cooperative presso cui il lavoratore sta svolgendo o ha svolto uno dei rapporti di lavoro indicati al punto c) del paragrafo Assunzioni per le quali è riconosciuto l incentivo L incent ivo spet t a per l assunzione a t em po indet erm inat o, anche parziale, ovvero per la t rasform azione a tem po indeterm inato (anche con orario parziale) di un rapporto a tem po determ inato. 2.3 Condizioni per l am m issione all incentivo

4 Per godere dell incent ivo è necessario che, al m om ent o dell assunzione, il lavorat ore sia iscrit t o alla Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Le im prese e le cooperative interessate possono verificare direttam ente se una persona è iscritta alla banca dat i; a t ale scopo l applicazione per l invio on line della richiest a di incent ivo ( di seguit o illust rat a) è st at a opport unam ent e adat t at a per consent ire - prim a e a prescindere dall event uale assunzione - la sem plice consultazione della banca dati, m ediante il codice fiscale del lavoratore. Per poter usufruire del beneficio devono inoltre ricorrere le seguenti condizioni. L assunzione non deve costituire attuazione di un obbligo, ai sensi della legge 68/ 1999 in favore dei disabili. I l dat ore di lavoro non deve aver effet t uat o, nei sei m esi precedent i l assunzione, licenziam ent i per giust ificat o m ot ivo ogget t ivo o per riduzione del personale, fat t a salva l ipot esi in cui l assunzione sia finalizzat a all acquisizione di professionalit à sost anzialm ent e diverse da quelle dei lavorat ori licenziat i I l dat ore di lavoro non deve avere in at t o sospensioni dal lavoro o riduzioni dell orario di lavoro per crisi aziendale, rist rut t urazione, riorganizzazione o riconversione indust riale, salvo il caso in cui l assunzione sia finalizzat a alla acquisizione di professionalit à sost anzialm ent e diverse da quelle dei lavorat ori sospesi o in riduzione di orario. I l lavoratore assunto non deve essere stato licenziato, nei sei m esi precedenti l assunzione, dalla m edesim a im presa ovvero da im presa collegata o con assetti proprietari sostanzialm ente coincidenti I l beneficio può essere goduto per un m assim o di cinque lavoratori iscritti nella banca dati. I l beneficio può essere godut o nei lim it i dello st anziam ent o previst o da decret o del m inist ro della giovent ù del 19 novem bre 2010 (al netto degli oneri di gestione determ inati ai sensi della convenzione Dipartim ento della Giovent ù I NPS). Al raggiungim ent o della percent uale di ut ilizzo, da part e dei dat ori di lavoro, pari all 80% delle risorse disponibili, l I nps sospenderà le nuove iscrizioni dei lavorat ori e, all approssim arsi del loro esaurim ento, interrom perà definitivam ente il riconoscim ento degli incentivi ai datori di lavoro, dandone pronta inform azione m ediante i m ezzi di com unicazione più opportuni. I l beneficio è cum ulabile con altri incentivi previsti dalle norm e vigenti. 2.4 La richiesta e l autorizzazione dell incentivo Dopo aver effet t uat o l assunzione di una persona iscrit t a nella Banca dat i per l occupazione dei giovani genit ori, il dat ore di lavoro o il suo rappresent ant e - espressam ent e delegat o, conform em ent e a quant o previst o dalla circolare n. 28 dell 8 febbraio devono richiedere il relat ivo beneficio econom ico avvalendosi del m odulo t elem at ico m esso a disposizione all int erno di una nuova funzionalit à del Casset t o previdenziale Aziende, denom inata I stanze on- line, presso il sito internet Ent ro il giorno successivo all invio, l I nps, effet t uat i con esit o posit ivo i cont rolli aut om at izzat i in ordine all iscrizione del lavoratore nella banca dati e in ordine alla correttezza form ale delle dichiarazioni del datore di lavoro, at t ribuirà aut om at icam ent e alla posizione cont ribut iva int eressat a il Codice Aut orizzazione corrispondent e all incent ivo richiest o. Nella sezione ist anze on- line del Casset t o previdenziale aziendale sarà reso disponibile l esit o della richiest a. Si allega alla present e circolare un m anuale che illust ra nel det t aglio le m odalit à di verifica prevent iva dell iscrizione di un det erm inat o sogget t o alla banca dat i, le m odalit à di invio del m odulo t elem at ico di richiest a dell incent ivo, e le operazioni che possono essere effet t uat e successivam ent e all ist anza di am m issione al beneficio (allegato n. 4). 2.5 La fruizione dell incentivo m ediante flusso Uniem ens La fruizione dell incent ivo avviene t ram it e conguaglio del relat ivo credit o nella dichiarazione Uniem ens. L incent ivo dovrà com unque essere fruit o, fino al raggiungim ent o della m isura di , inquot e m ensili non superiori alla retribuzione m aturata nel singolo m ese dal lavoratore, ferm a restando la perm anenza del rapport o di lavoro. Con successivo m essaggio verranno resi not i il Codice aut orizzazione che ident ifica il beneficio e le sue m odalit à di esposizione nel flusso Uniem ens; verranno alt resì illust rat e le corrispondent i ist ruzioni contabili.

5 3. Controlli L I NPS provvede alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dal decreto del 19 novem bre2010 incapo ai sogget t i iscrit t i alla banca dat i ed ai dat ori di lavoro beneficiari dell incent ivo, anche t ram it e cont rollo a cam pione della veridicità della docum entazione presentata. L I st it ut o provvede alt resì ad effet t uare, in nom e e per cont o del Dipart im ent o della Giovent ù, event uali azioni di recupero di som m e indebitam ente percepite da parte di non aventi diritto. 4. Decorrenza delle m isure contenute nel Decreto Le m isure contenute nel Decreto del Ministro della Gioventù del 19 novem bre 2010 decorrono dalla data di pubblicazione di apposit o avviso sulla Gazzet t a Ufficiale della Repubblica I t aliana, a cura dell I NPS; solo da quest a dat a è possibile iscriversi alla Banca dat i per l occupazione dei giovani genit ori e, conseguent em ent e, effet t uare assunzioni che consent ano il riconoscim ent o dell incent ivo. I l Direttore Generale Nori

6 Sono presenti i seguenti allegati: Allegato N.1 Allegato N.2 Allegato N.3 Allegato N.4 Cliccare sull'icona "ALLEGATI" per visualizzarli.

SINDACALE E PREVIDENZIALE

SINDACALE E PREVIDENZIALE API NOTIZIE N. 22 DEL 14/12/2012 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: APPRENDISTATO - MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FLUSSO UNIEMENS E DICHIARAZIONE DE MINIMIS PER LA FRUIZIONE DELLO SGRAVIO CONTRIBUTIVO DA

Dettagli

Rom a, 2 8 / 0 4 /

Rom a, 2 8 / 0 4 / Direzione Centrale Am m ortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistem i I nform ativi Direzione Centrale Am m inistrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Rom a, 2 8 / 0 4 / 2 0 1 7 Circolare

Dettagli

Direzione Centrale Entra te Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 05/09/2011

Direzione Centrale Entra te Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 05/09/2011 Direzione Centrale Entra te Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05/09/2011 Circolare n. 115 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordina tori generali,

Dettagli

Rom a, 3 1 / 0 1 /

Rom a, 3 1 / 0 1 / Direzione Centrale Entrate Rom a, 3 1 / 0 1 / 2 0 1 7 Circolare n. 2 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Ram i professionali

Dettagli

OGGETTO: ASSUNZIONI INCENTIVATE DI GIOVANI DISOCCUPATI NON INSERITI IN UN PERCORSO DI STUDIO O FORMAZIONE - INDICAZIONI OPERATIVE INPS

OGGETTO: ASSUNZIONI INCENTIVATE DI GIOVANI DISOCCUPATI NON INSERITI IN UN PERCORSO DI STUDIO O FORMAZIONE - INDICAZIONI OPERATIVE INPS CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 6 DEL 17/03/2017SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: ASSUNZIONI INCENTIVATE DI GIOVANI DISOCCUPATI NON INSERITI IN UN PERCORSO DI STUDIO O FORMAZIONE - INDICAZIONI OPERATIVE INPS

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEI RIPOSI E DELLE FERIE SOLIDALI A FAVORE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RHO Indice Art. 1 Finalit à e obiet t ivi... pag. 2 Art. 2 Ambit o di applicazione, decorrenza

Dettagli

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Roma, 28/10/2011 Circolare n.

Dettagli

CODICE DI ESCLUSIONE E DALLE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO HABEMUS LETTERA DI RISPOSTA AL QUESITO DELL UNSA

CODICE DI ESCLUSIONE E DALLE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO HABEMUS LETTERA DI RISPOSTA AL QUESITO DELL UNSA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

MiBACT DG-OR 20/10/ P - Allegato Utente 3 (A03)

MiBACT DG-OR 20/10/ P - Allegato Utente 3 (A03) MiBACT DG-OR 20/10/2017 0026174-P - Allegato Utente 3 (A03) MiBACT DG-OR 20/10/2017 0026174-P - Allegato Utente 2 (A02) Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Pensioni Direzione

Dettagli

(2961) Incentivi per l'occupazione di giovani e donne - Circolare Inps nr. 122 del 17/10/2012

(2961) Incentivi per l'occupazione di giovani e donne - Circolare Inps nr. 122 del 17/10/2012 Link: http://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?svirtualurl=/circolari/circolare%20nu mero%20122%20del%2017-10-2012.htm&iiddalportale=&saltriparametri=iidnews= TUTTI Direzione Centrale Entrate Direzione

Dettagli

OGGETTO: NUOVA NORMATIVA (IN VIGORE DA MAGGIO 2015) SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DISOCCUPATI INVOLONTARI CIRCOLARE ESPLICATIVA INPS

OGGETTO: NUOVA NORMATIVA (IN VIGORE DA MAGGIO 2015) SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DISOCCUPATI INVOLONTARI CIRCOLARE ESPLICATIVA INPS CONFIMI RAVENNA NEWS N. 16 DEL 05/08/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: NUOVA NORMATIVA (IN VIGORE DA MAGGIO 2015) SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DISOCCUPATI INVOLONTARI CIRCOLARE ESPLICATIVA

Dettagli

Art.13 - Program m a triennale per lo sviluppo delle attività produttive - m is. 1.3

Art.13 - Program m a triennale per lo sviluppo delle attività produttive - m is. 1.3 Legge 140/ 97 Art.13 - Program m a triennale per lo sviluppo delle attività produttive - m is. 1.3 2**(772 I ncentivi automatici di natura fiscale a sostegno dell innovazione nelle im prese indust riali

Dettagli

OGGETTO: ISTITUZIONE DEL CODICE DI ESCLUSIONE E DALLE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO RICHIESTE D UFFICIO.

OGGETTO: ISTITUZIONE DEL CODICE DI ESCLUSIONE E DALLE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO RICHIESTE D UFFICIO. FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06 67232889 Tel/Fax. 06 67232348

Dettagli

Le istanze sono predisposte e presentate da singola im presa o da un VRJJHWWR

Le istanze sono predisposte e presentate da singola im presa o da un VRJJHWWR Legge 388/ 00 art.103 I ncentivi a favore del Commercio Elettronico 2**(772 Norme per lo sviluppo di attività di commercio elettronico %(1(),&,$5, Possono accedere alle agevolazioni i seguent i VRJJHWWL:

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 31/05/2012 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

RI.CO Sostegno a regioni ed enti locali nell attuazione delle riforme costituzionali

RI.CO Sostegno a regioni ed enti locali nell attuazione delle riforme costituzionali RI.CO Sostegno a regioni ed enti locali nell attuazione delle riforme costituzionali 352*(772 SOSTEGNO A REGI ONI ED ENTI LOCALI NELL ATTUAZI ONE DELLE RI FORME COSTI TUZI ONALI Convenzione t ra Presidenza

Dettagli

!! & ' ( # (.'&* (! $ (4 130 : *!

!! & ' ( # (.'&* (! $ (4 130 : *! !"!! "#$!% & ' ( # )"*!$# + #, -! #$% $&..!&/012$ 130%(.' &%5016)571318016'$130% (.'&!! 4 9 &571318016$ 130% (.'&* (! 1$+!$5 6 $ (4 1 $130*9 1* &4(.9448 130 + : *! 1 :" ;9 1 < 9!" Col Patrocinio del Comune

Dettagli

CONFIMI RAVENNA NEWS N. 25 DEL 22/12/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE

CONFIMI RAVENNA NEWS N. 25 DEL 22/12/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE CONFIMI RAVENNA NEWS N. 25 DEL 22/12/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: IMPRESE ESCLUSE DAGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI CIGO E CIGS (PER ES. LE COMMERCIALI FINO A 50 DIPENDENTI) - DISCIPLINA DELL «ASSEGNO

Dettagli

Piccole e m edie im prese, ivi com prese le art igiane, iscrit t e al Regist ro delle I mprese

Piccole e m edie im prese, ivi com prese le art igiane, iscrit t e al Regist ro delle I mprese Legge 598/ 94 2**(772 I ncent ivi per int ervent i per l innovazione t ecnologica, la t ut ela am bient ale, la ricerca indust riale, l innovazioneorganizzat iva e com m erciale e la sicurezza sui luoghi

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione

Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione Legge 1329/ 65 Sabatini 2**(772 Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione %(1(),&,$5, Piccole e m edie im prese appart enent i a St at i m em bri dell Unione

Dettagli

I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto

I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto I l Finanziam ent o Agevolato nei Contratti di Filiera e di Distretto Utilizzo del Fondo Rotativo per il sostegno alle I m prese e gli investim enti in ricerca ( FRI ) Rom a, 1 0 dicem bre 2 0 0 8 w w

Dettagli

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 28/02/2018 Circolare n. 36 Ai

Dettagli

ABI - Ministero della gioventù: al via i fondi per la casa, il lavoro e lo studio

ABI - Ministero della gioventù: al via i fondi per la casa, il lavoro e lo studio ABI - Ministero della gioventù: al via i fondi per la casa, il lavoro e lo studio Categoria News: Agevolazioni e finanziamenti Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il presidente dell Abi, Giuseppe

Dettagli

OGGETTO: DATORI DI LAVORO ESCLUSI DALLA CIGO/CIGS DISCIPLINA DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE

OGGETTO: DATORI DI LAVORO ESCLUSI DALLA CIGO/CIGS DISCIPLINA DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE CONFIMI ROMAGNA NEWSN. 23 DEL 19/09/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: DATORI DI LAVORO ESCLUSI DALLA CIGO/CIGS DISCIPLINA DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE Il decreto 3.02.16 n. 94343 (riportato

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011 Direzione Centrale Pensioni Roma, 24/06/2011 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 13/12/2018 Circolare n. 118 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza,

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 03/06/2019 Circolare n. 80 Ai

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 08/01/2016

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 08/01/2016 Direzione Centrale Pensioni Roma, 08/01/2016 Circolare n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 15/07/2011 Circolare n. 95 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Gli aggiornament i più recent i proroga det razione del 65% estensione dell agevolazione ad altri int erventi aumento della ritenuta d acconto sui bonifici

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05/12/2013 Circolare n. 167 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 05/06/2014 Circolare n. 72 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Roma, 08/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 165

Roma, 08/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 165 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 08/11/2017 Circolare n. 165

Dettagli

Roma, 10/11/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 180

Roma, 10/11/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 180 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/11/2015 Circolare n. 180 Ai Dirigenti

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 05/06/2014 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 27/05/2015 Circolare n. 108 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Oggetto: Ripresa dell attività lavorativa dopo il conseguimento della pensione di anzianità o di vecchiaia.

Oggetto: Ripresa dell attività lavorativa dopo il conseguimento della pensione di anzianità o di vecchiaia. FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Oggetto: Ripresa dell attività lavorativa dopo il conseguimento della pensione di anzianità o di vecchiaia. L INPS, con circolare n. 89 del 10 luglio 2009, ha fornito

Dettagli

e, per conoscenza, contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2016.

e, per conoscenza, contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2016. Direzione Centrale Entrate Roma, 17/05/2016 Circolare n. 82 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 27/04/2017 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 06/06/2019

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 06/06/2019 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 06/06/2019 Circolare n. 84 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2008 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003.

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. $OOHJDWRQ Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. Io Sottoscritto nato il sesso M F codice fiscale in qualità di della Società intendo aderire con effetto dalle ore 00 del al program

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 27/05/2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 27/05/2016 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 27/05/2016 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Co m u n icat o st am p a

Co m u n icat o st am p a I stituto Nazionale Previdenza Sociale Ufficio Stampa Co m u n icat o st am p a Rom a, 10 novem bre 2015 OSSERVATORI O SUL PRECARI ATO Pu b b licat i i d at i p er il p er iodo g en n aio - set t em b

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 111 del 30-08-2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 30/08/2011

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 07/06/2016 Circolare n. 93 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 10/05/2016 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Roma, 25/07/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 25/07/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Roma, 25/07/2012 Circolare n. 101 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 04/08/2011 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/06/2011 Circolare n. 91 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie

Dettagli

Roma, 13/01/2010. Circolare n. 5. e, per conoscenza,

Roma, 13/01/2010. Circolare n. 5. e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 13/01/2010 Circolare n. 5 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 12/05/2014

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 12/05/2014 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12/05/2014 Circolare n. 60 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Roma, 28/03/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 57

Roma, 28/03/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 57 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 28/03/2018 Circolare n. 57 Ai Dirigenti

Dettagli

Nuovi regolamenti comunitari: prestazioni di disoccupazione e formulari U1, U2 e U3.

Nuovi regolamenti comunitari: prestazioni di disoccupazione e formulari U1, U2 e U3. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 20/10/2010 Circolare n. 132 Allegati n. 3 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/09/2016 Circolare n. 177 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 11/06/2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 11/06/2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11/06/2014 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

1HZVOHWWHU6,7$' QXP 6HWWHPEUH 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH. $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3. 6,7$' pag. 4. 6WUDGDULR8QLFR pag.

1HZVOHWWHU6,7$' QXP 6HWWHPEUH 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH. $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3. 6,7$' pag. 4. 6WUDGDULR8QLFR pag. 1HZVOHWWHU6,7$' 6HWWHPEUH QXP 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH Cosa è una newsletter pag. 2 Cosa è un groupware pag. 2 $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3 6,7$' pag. 4 6WUDGDULR8QLFR pag. 6 $SSHQGLFH pag.

Dettagli

Norm e di indirizzo program m atico regionale per la razionalizzazione e l am m odernam ento della ret e distribut iva dei carburant i.

Norm e di indirizzo program m atico regionale per la razionalizzazione e l am m odernam ento della ret e distribut iva dei carburant i. 6XSSOHPHQWR2UGLQDULRQDO%8Q Legge regionale 31 m aggio 2004, n. 14. Norm e di indirizzo program m atico regionale per la razionalizzazione e l am m odernam ento della ret e distribut iva dei carburant i.

Dettagli

Roma, 05/03/2019. Circolare n. 35. E, per conoscenza,

Roma, 05/03/2019. Circolare n. 35. E, per conoscenza, Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 05/03/2019 Circolare n. 35 Ai Dirigenti

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza Roma, 19/12/2012 Circolare n. 145 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE

Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA FIN. Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. 3110/2011 STFORMLA Determ. n. 2599 del Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI A SOSTEGNO

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011 Direzione Centrale Entrate Roma, 14/12/2011 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE, ALLA CREAZIONE D IMPRESA E AL LAVORO AUTONOMO PERSONE BENEFICIARIE DI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziende che

Dettagli

Roma, 14/03/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 40

Roma, 14/03/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 40 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 14/03/2013 Circolare n. 40 Ai Dirigenti

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 16/04/2014 Circolare n. 51 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione Newsletter di aggiornamento n. 6 anno 2016 Data di redazione: 01 aprile 2016 Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione È stata pubblicata dall INPS la circolare n.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 01/08/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 01/08/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 01/08/2013 Circolare n. 116 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Premessa CIRCOLARE INFORMATIVA N. 41 Del 19 MARZO 2012 Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, è stato pubblicato

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 12/08/2015 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 13/12/2018 Circolare n. 118 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Roma, 03/08/2018. Circolare n. 91. E, per conoscenza,

Roma, 03/08/2018. Circolare n. 91. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 03/08/2018 Circolare n. 91 Ai

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Roma, 05/09/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 129

Roma, 05/09/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 129 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05/09/2013 Circolare n. 129 Ai Dirigenti

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 27-04-2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

Roma, 10/05/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 73

Roma, 10/05/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 73 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/05/2011

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 Datori di lavoro beneficiari dell esonero contributivo: L incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 14/03/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 14/03/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 14/03/2016 Circolare n. 48 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

Roma, 29/04/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 70

Roma, 29/04/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 70 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 29/04/2016 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono

Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Circolare N.124 del 21 settembre Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Banca dati per l occupazione dei giovani genitori: via agli incentivi

Dettagli

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi E Tecnologici Roma, 16/12/2009 Circolare

Dettagli

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi E Tecnologici Roma, 16/12/2009 Circolare

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16/01/2012 Circolare n. 7 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI DOMANDA 19 RISPOSTA

RISPOSTE A QUESITI DOMANDA 19 RISPOSTA CIG n. 6077844B86 Procedura aperta per l affidamento dei servizi integrati, gestionali, operativi e di manutenzione straordinaria da eseguirsi presso il complesso ospedaliero Ospedale del mare di Napoli

Dettagli

Roma, 10/12/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 168

Roma, 10/12/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 168 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/12/2013

Dettagli