Inventario e quadratura contabile (a cura di CENSIT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inventario e quadratura contabile (a cura di CENSIT)"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 10,00 13,00 ATTI DEL SEMINARIO Inventario e quadratura contabile (a cura di CENSIT) Il seminario ha per oggetto lo studio dell Inventario negli Enti locali attraverso l analisi delle tecniche di redazione e delle relazioni con il consegnatario dei beni ed il conto del patrimonio. All interno del seminario verranno descritti i metodi di realizzazione dell inventario con particolare riferimento ai criteri di contabilizzazione delle poste patrimoniali e all osservanza di una serie di adempimenti, relativi all aggiornamento del conto del consegnatario dei beni, che spesso sono trascurati dagli operatori degli Enti locali e la cui inosservanza è fonte di responsabilità presso la Corte dei Conti. Durante il seminario, sarà anche descritta una soluzione per la realizzazione dell inventario con la tecnologia RFID (Identificazione Automatica a Radiofrequenza). Sarà lasciato spazio per eventuali domande da parte dei partecipanti. Inoltre, presso lo stand di Censit, sarà possibile approfondire la conoscenza della tecnologia RFID e del suo utilizzo.

2 INVENTARIO Materiale didattico D.ssa Elisabetta Civetta Inventario: definizione L inventario è costituito dal complesso di operazioni di ricerca, interpretazione, rilevazione, valutazione e scritturazione degli elementi del patrimonio di un ente ad una certa data

3 Inventario: tenuta e aggiornamento Art. 230 c. 7 Tuel: Gli enti locali provvedono annualmente all aggiornamento aggiornamento degli inventari. L aggiornamento è importante per TUTELARE IL PATRIMONIO: ricognizione del proprio patrimonio e valutare la relativa redditività; determinazione valore assicurativo InventarioConto del Patrimonio: valutazione secondo il Tuel Categoria BENI DEMANIALI TERRENI FABBRICATI Acquisiti prima del Residuo debito mutui Valore catastale rivalutato. Se non è possibile attribuire la rendita in base al debito residuo de mutui Valore catastale rivalutati Acquisiti dopo il Costo Costo Costo MOBILI Costo

4 InventarioConto patrimonio: valutazione secondo i principi contabili Osservatorio (P.C. N. 3) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (punto 111 P.C. n. 3) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (punto da 112 a 116 P.C. n. 3) Costo sostenuto o di acquisizione comprensivo degli oneri accessori o di produzione, comprendente tutti i costi direttamente imputabili Il valore iscritto è rettificato degli ammortamenti, le cui quote sono rapportate al periodo di effettivo utilizzo, tenendo conto della residua possibilità di utilizzo Sono suscettibili di amm.to tutti i beni suscettibili di usura fisica o economica. I terreni non sono assoggettabili ad amm.to ad eccezione dei terreni adibiti a cave e quelli sui quali è stato costruito un fabbricato il cui valore va a costituire l importo l complessivo da ammortizzare (p. 112) Il valore da iscrivere, se i beni risultano acquisiti prima dell entrata entrata in vigore del D.Lgs Lgs.. 77/95, deve essere calcolato sono le disposizioni contenute nel medesimo decreto. Quelle acquisite successivamente al costo. Il COSTO è rappresentato dal prezzo effettivo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Se il bene non viene impiegato in un servizio non rilevante ai fini IVA, quest ultima ultima costituisce costo capitalizzabile (p. 113). InventarioConto del patrimonio: valutazione secondo i principi contabili Osservatorio (P.C. N. 3) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (punto da 112 a 116 P.C. n. 3) Se il bene è COSTRUITO IN ECONOMIA,, il valore comprende tutti quei costi diretti che l ente l ha sostenuto per la realizzazione del bene. Se il bene realizzato in economia è disponibile sul mercato, la valutazione è effettuata al minore tra il costo e il prezzo di mercato. L eventuale L eccedenza di costo è svalutata nello stesso esercizio tra gli oneri straordinari alla voce insussistenze dell attivo attivo (p. 114) Il valore originariamente iscritto è incrementato esclusivamente delle MANUTENZIONI STRAORDINARIE effettuate sul bene stesso. Sono straordinarie le manutenzioni che accrescono la vita utile del bene o che ne incrementano la capacità,, la produttività o la sicurezza (p. 115) Qualora si verifichi una perdita duratura di valore,, il bene va esposto al valore di presumibile ricuperabilità,, imputando l eccedenza, quale svalutazione, tra gli oneri straordinari alla voce insussistenze dell attivo. Lo stesso trattamento contabile subiscono i beni destinati all alienazione, alienazione, quelli obsoleti e quelli non utilizzabili, i quali vanno valutati al minore tra il valore netto contabile ed il valore netto di realizzo (p. 116).

5 InventarioConto del patrimonio: valutazione secondo i principi contabili Osservatorio (P.C. N. 3) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (punto da 117 a 119 P.C. n. 3) Le PARTECIPAZIONI devono essere valutate secondo uno dei due criteri previsti dall art. art del c.c.: Metodo del costo di acquisto Metodo del patrimonio netto I CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA sono i crediti per i quali vi sono elementi che fanno presupporre un difficile realizzo degli stessi. Sono crediti di dubbia esigibilità i crediti per i quali contestualmente si verificano le seguenti circostanze: incapacità di riscuotere e mancata scadenza dei termini di prescrizione. Per tale categoria, in base agli elementi in possesso, l ente l deve: o stralciarli dal conto del bilancio, trattandoli alla stregua dei crediti inesigibili o tenerli nel conto del bilancio, presentando però il relativo fondo svalutazione crediti a detrazione. InventarioConto del patrimonio: valutazione secondo i principi contabili Osservatorio (P.C. N. 3) IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE A TITOLO GRATUITO (punto 162 P.C. n. 3) Le OPERE ACQUISITE A SCOMPUTO DI ONERI DI URBANIZZAZIONE devono essere rilevate nell attivo patrimoniale per un valore pari agli oneri non versati, iscrivendo contestualmente nel passivo conferimenti un uguale importo. Le IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE SENZA ESBORSO FINANZIARIO devono essere valutate al presumibile valore di mercato attribuibile alla data di acquisizione al netto delle spese da sostenere e sostenute, iscrivendo l importo l all attivo attivo del conto del patrimonio e nella voce E23 del conto economico (sopravvenienze attive).

6 InventarioConto del patrimonio: valutazione AMMORTAMENTI Non vanno confusi con gli ammortamenti finanziari ex art. 167 Tuel. ALIQUOTA: art. 229 del Tuel possono essere considerate come aliquote ordinarie assumendo carattere residuale le aliquote di amm.to via via imposte da norme speciali (D.M. Finanza ) Punto 92 P.C. n. 3 osservatorio DECORRENZA: l amm.to decorre dall esercizio di idoneità all uso del bene (P.C n. 3 Osservatorio punto 92) InventarioConto del patrimonio: valutazione AMMORTAMENTI BENI MOBILI NON AMMORTIZZABILI Esempio di regolamento: Non si considerano ammortizzabili su più esercizi i beni mobili non registrati, non compresi in universalità di beni aventi un costo unitario di acquisto non superiore a euro. Il loro costo deve essere imputato interamente al conto economico dell anno di acquisto

7 Inventario: tenuta e aggiornamento BENI NON INVENTARIABILI Art. 230 c. 8 Tuel: : Il regolamento di contabilità definisce le categorie di beni mobili non inventariabili in ragione della natura di beni di facile consumo o del modico valore Esempio regolamento: : Non sono inventariabili i beni mobili di valore unitario non superiore a 200 euro, esclusi quelli contenuti in universalità Inventario Agenti contabili: i consegnatari di beni E affidata la conservazione, manutenzione e gestione dei beni e dei magazzini in cui gli stessi beni sono ricoverati per essere concessi in uso agli utilizzatori finali o per essere distribuiti ad altri agenti responsabili

8 Inventario Agenti contabili: i consegnatari e gli utilizzatori dei beni Il D.P.R. 254/2002 distingue Consegnatario = Consegnatario del debito di custodia i quali sono tenuti alla resa del conto giudiziale Utilizzatore = Consegnatario del debito di vigilanza i quali devono gestire i beni secondo le regole del buon senso e con la diligenza del buon padre di famiglia Esempio: attrezzature del comune per il taglio erba. Consegnatario è il responsabile ufficio tecnico e utilizzatore gli operai Inventario Agenti contabili: i consegnatari e gli utilizzatori dei beni Corte dei Conti Sezione giurisdizionale per la Sicilia n. 320/Resp del L obbligo della resa del conto giudiziale sussiste solo per il consegnatario per debito di custodia e non anche per quello per debito di vigilanza

9 Inventario Agenti contabili: i consegnatari e gli utilizzatori di beni Strutture affidate a terzi (esempio scuole o altri edifici dati in uso a soggetti esterni all amministrazione): amministrazione): è meglio prevedere la possibilità nei regolamenti comunali e negli atti convenzionali/contrattuali la nomina del subagente in capo all utilizzatore Inventario Agenti contabili: un po di giurisprudenza CONSEGNATARI Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per l Abruzzo l n. 280 del Sentenza: il consegnatario che accetta senza verifiche i beni senza procedere alla ricognizione dei beni e degli inventari, non può eccepire la mancanza dei beni stessi la cui esistenza risulti dagli inventari,cosicch cosicchè si assume la responsabilità di deficienze ed ammanchi ove non possa dimostrare che la perdita sia ricollegabile ad eventi eccezionali o anomali; nén può addurre come esimente il disordine amministrativo che peraltro può costituire elemento per la riduzione dell addebito

10 Inventario Agenti contabili: un po di giurisprudenza CONSEGNATARI Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per l Umbria n. 625/L del Sentenza: al fine della determinazione del danno derivante dalla perdita di beni inventariati, il giudice contabile non è vincolato dai coefficienti di ammortamento di cui alla circolare del ministero del tesoro , n. 88 nén dal valore di inventario azzerato dopo cinque anni di ammortamento ai sensi dell art. 17, c. 20 L , n. 157 per le apparecchiature informatiche, atteso che, in assenza di provvedimenti formali di fuori uso o di discarico contabile,, può supporsi che detti beni siano ancora suscettibili di utilizzazione e che quindi conservino ancora un certo valore da determinarsi peraltro in via equitativa,, in applicazione dell art c.c.

11 Conto della gestione del consegnatario dei beni Modello n. 3 COMUNE DI Provincia di CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI Esercizio

12 CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI SIG. ANNO N. ORDINE DESCRIZIONE BENE ESTREMI INVENTARIO UNITÀ CAT. N. MISURA CONSISTENZA AL 1 GENNAIO CARICO SCARICO CONSISTENZA AL 31 DICEMBRE QUANTITÀ VALORE DATA QUANTITÀ VALORE DATA QUANTITÀ VALORE QUANTITÀ VALORE NOTE TOTALE TOTALE IL CONSEGNATARIO..., lì... VISTO DI REGOLARITÀ IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO..., lì... Timbro dell ente Riferimenti normativi: D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 233 CONTI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

13 Conto della gestione del consegnatario di azioni Modello n. 5 COMUNE DI Provincia di CONTO DELLA GESTIONE DELL AGENTE CONTABILE CONSEGNATARIO DI AZIONI Esercizio

14 CONTO DELLA GESTIONE DI TITOLI AZIONARI DELL AGENTE CONTABILE SIG. ANNO DESCRIZIONE TITOLI AZIONARI CONSISTENZA AL 1 GENNAIO CONSISTENZA AL 31 DICEMBRE QUANTITÀ VALORE QUANTITÀ VALORE MOTIVI DELLE VARIAZIONI TOTALE TOTALE L AGENTE CONTABILE Timbro dell ente..., lì... VISTO DI REGOLARITÀ IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO..., lì... Riferimenti normativi: D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 233 CONTI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

15 CONTO DEL PATRIMONIO 31/12/2002 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO + A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in detrazione) Totale II) III) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Beni demaniali (relativo f.do amm.to in detraz.) 2) Terreni (patrimonio indisponibile) 3) Terreni (patrimonio disponibile) 4) Fabbricati (patrimonio indisponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 5) Fabbricati (patrimonio disponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 6) Macchinari, attrezzature e impianti (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 7) Attrezzature e sistemi informatici (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 8) Automezzi e motomezzi (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 9) Mobili e macchine d'ufficio (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 10) Universalità di beni (patrimonio indisponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 11) Universalità di beni (patrimonio disponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 12) Diritti reali su beni di terzi 13) Immobilizzazioni in corso Totale IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate c) altre imprese 2) Crediti verso a) imprese controllate b) imprese collegate c) altre imprese 3) Titoli (investimenti a medio e lungo termine) 4) Crediti di dubbia esigibilità (detratto il fondo svalutazione crediti) 5) Crediti per depositi cauzionali Totale TOTALE IMMOBILIZZAZIONI B) ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE Totale II) CREDITI 1) Verso contribuenti 2) Verso enti del sett. pubblico allargato a) Stato correnti capitale

16 b) Regione correnti capitale c) Altri correnti capitale 3) Verso debitori diversi a) verso utenti di servizi pubblici b) verso utenti di beni patrimoniali c) verso altri correnti capitale d) da alienazioni patrimoniali e) per somme corrisposte c/terzi 4) Crediti per Iva 5) Per depositi a) banche b) Cassa Depositi e Prestiti Totale III) ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1) Titoli Totale IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Fondo di cassa 2) Depositi bancari Totale TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE C) RATEI E RISCONTI I) Ratei attivi II) Risconti attivi TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE DELL'ATTIVO (A + B + C) CONTI D'ORDINE D) OPERE DA REALIZZARE E) BENI CONFERITI IN AZIENDE SPECIALI F) BENI DI TERZI TOTALE CONTI D'ORDINE

17

18 O ( ATTIVO) VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE + CONSISTENZA FINALE

19

20

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI, CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2014 Data CONTO DEL PATRIMONIO ( ATTIVO) 2014 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2012 A) IMMOBILIZZAZIONI CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) - Esercizio 2012 IMPORTI PARZIALI INIZIALE VARIAZIONE DA C/FINANZIARIO VARIAZIONE DA ALTRE CAUSE I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione) Conto del Patrimonio (attivo) I II IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati - - - - - - (relativo fondi di ammortamento in detrazione) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Pagina 1 di 4 A) IMMOBILIZZAZIONI 1 2 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati 2.049.424,11 1.879.532,25 1.843.145,08 1.910.061,66 3.862.039,78 Totale 2.049.424,11

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015 CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) 122.735 123.419 40.228 Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento

Dettagli

COMUNE DI PRATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Pagina 1 di 4 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI PRATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Pagina 1 di 4 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) COMUNE DI PRATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Pagina 1 di 4 A) IMMOBILIZZAZIONI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati Totale 2 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 Beni demaniali 130.042.270,32

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in 3.211.790,90 1.346.623,81 1.399.131,48 3.159.283,23 Totale 3.211.790,90 1.346.623,81

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio Provincia di POTENZA COMUNE DI MELFI

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio Provincia di POTENZA COMUNE DI MELFI Provincia di POTENZA CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) COSTI PLURIENNALI CAPITALIZZATI 65.877,84 3.961,90 32.800,00 37.039,74 (relativo fondo amm.

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) 12/04/2016 COMUNE DI MARTIGNANO Pag. 1 A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (Relativo fondo di ammortamento in detrazione) II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II) 1) Costi pluriennali capitalizzati 1.839.596,76 1.823.914,91 0,01 1.291.376,11 2.372.135,57 Totale 1.839.596,76 1.823.914,91-0,01

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II) 1) Costi pluriennali capitalizzati 3.205.674,38 503.878,37 1.869.955,99 1.839.596,76 Totale 3.205.674,38 503.878,37

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO D.P.R. 194/1996 All. Sub 3 CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2012 Modello n. 20 per province, comuni, comunità montane, unioni di comuni e città metropolitane CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 A PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da trasferimenti 71.497,50 3) Proventi da servizi pubblici 4) Proventi da gestione patrimoniale 5) Proventi diversi

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + + A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

Comune di Acquaviva delle Fonti

Comune di Acquaviva delle Fonti STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Conto del Patrimonio ( Attivo ) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in datrazione)

Dettagli

Città di Bisceglie STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Esercizio: 2013

Città di Bisceglie STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Esercizio: 2013 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Conto del Patrimonio ( Attivo ) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in datrazione)

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2009

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2009 CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2009 Comune di LUCCA (LU) Data 08/07/2010 Pagina 1 CONTO DEL PATRIMONIO (Attivo) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati II)

Dettagli

ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Parte Entrata PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2012 (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA. Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MACERATA FELTRIA. Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE PATRIMONIALE AL RENDICONTO ANNO 1 Relazione Tecnica al Conto del Patrimonio Secondo l art. 230 del T.U.E.L. 267/2000 il conto del patrimonio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI BOLSENA Provincia di Viterbo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) IMPORTI PARZIALI INIZIALE VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE FINALE A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) 632.943 579.075 369.635 Costi

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Parte I - entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Provincia di CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Rendiconto 2015 Variazioni

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Boltiere CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2014 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Boltiere Rendiconto 2014 Variazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA. Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MACERATA FELTRIA. Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE PATRIMONIALE AL RENDICONTO ANNO 1 Relazione Tecnica al Conto del Patrimonio Secondo l art. 230 del T.U.E.L. 267/2000 il conto del patrimonio

Dettagli

ri' ~i3 Conto economico COM UNITA' DI AMBITO "AREA PISANA" Via Archimede Bellatalla - Loc.Ospedaletto- Pisa

ri' ~i3 Conto economico COM UNITA' DI AMBITO AREA PISANA Via Archimede Bellatalla - Loc.Ospedaletto- Pisa ri' ~i3 AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI COM UNITA' DI AMBITO "AREA PISANA" (A. T.O. n 3 per la gestione dei rifiuti L.R. T. 25/1998) Via Archimede Bellatalla Loc.Ospedaletto Pisa

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI VOLVERA Provincia di TO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI VOLVERA Data di stampa 18-03-2014 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI

Dettagli

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011 COMUNE DI RONCADE Provincia di TV CONTO ECONOMICO ANNO 2011 COMUNE DI RONCADE Data di stampa 28-03-2012 Pagina 2 CONTO ECONOMICO A) PROVENTI DELLA GESTIONE IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di TODI Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di Todi Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

Prospetto di conciliazione - entrate 1

Prospetto di conciliazione - entrate 1 COMUNE DI TRIUGGIO ANNO 2015 Titolo I Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO ECONOMICO AL CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE) Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Accertamenti finanziari di competenza Altre rettifiche del Risconti passivi Ratei attivi AL CONTO ECONOMICO NOTE AL CONTO DEL PATRIMONIO risultato finanziario Iniziali

Dettagli

Comune di Empoli (FI) Data 05/06/2008 Pagina 1

Comune di Empoli (FI) Data 05/06/2008 Pagina 1 Comune di Empoli (FI) Data 05/06/2008 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E) RISCONTI PASSIVI (+) RATEI ATTIVI (+) ALTRE RETTIFICHE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2011 Comune di EMPOLI (FI) Data 04/04/2012 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO. Rendiconto della gestione 2006

COMUNE DI EMPOLI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO. Rendiconto della gestione 2006 COMUNE DI EMPOLI Rendiconto della gestione 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2006 Comune di Empoli (FI) Data 09/06/2007 Pagina 1

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO COMUNE DI EMPOLI Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2002 Comune di Empoli (FI) Data 23/06/2003 Pagina 1

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE . PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Modello n. 18 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per province, comuni, unioni di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2013 Comune di Scandicci (FI) Data 08/04/2014 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E) RISCONTI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Comune di Scandicci (FI) Data 24/03/2016 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E) RISCONTI

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano Provincia di Milano 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2012 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 20.163.737,79 2) Tasse (Tit. I-cat.

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2014 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2014 Comune di Premariacco (UD) Data 22/04/2015 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E)

Dettagli

RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 Comune di EMPOLI (FI) Data 12/04/2013 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Dettagli

Prospetto di conciliazione Conto economico Conto del patrimonio ANNO 2013

Prospetto di conciliazione Conto economico Conto del patrimonio ANNO 2013 COMUNE DI (Provincia di Bergamo) Prospetto di conciliazione Conto economico Conto del patrimonio ANNO 2013 Comune di PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2013 Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011 CONTO ECONOMICO Esercizio 2011 Comune di gravina in puglia (BA) Data 18/06/2012 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012 CONTO ECONOMICO Esercizio 2012 COMUNE GRAVINA IN PUGLIA (BA) Data 24/04/2013 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2013 Comune di Pozzuolo del Friuli (UD) Data 26/03/2014 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Accertamenti finanziari di competenza Risconti Passivi Ratei Attivi Iniziali Finali Iniziali Finali + - - + Altre rettifiche del Al Conto economico risultato finanziario

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO Allegato 10 COMUNE DI MONTECATINI TERME Rendiconto esercizio 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2011 Comune di MONTECATINI TERME (PT)

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 30.06.2016 RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio

Dettagli

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Rendiconto della gestione 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 Comune di Borgo a Mozzano (LU) Data 09/04/2013 Pagina 1 PROSPETTO

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Provincia di AMM.NE PROV.LE DI BRINDISI (BR) Data 07/06/2016 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Accertamenti Risconti Passivi Ratei Attivi Altre Rettifiche

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

CONTO ECONOMICO ANNO 2015

CONTO ECONOMICO ANNO 2015 NOVIGLIO P.ZZA ROMA, 1 80121990156 04143420158 CONTO ECONOMICO ANNO 2015 CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) PROVENTI DELLA GESTIONE IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI COMPLESSIVI 1) Proventi Tributari 1.902.037,94

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 Comune di Segrate (MI) Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 segrate@postemailcertificata.it

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 16.801.703,56 2) Tasse (Tit. I-cat. 2) 6.132.927,88 3) Tributi

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2012 Pagina 1 ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE AL

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011 PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011 PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2011 Pagina 1 TITOLO

Dettagli

PROSPETTO di CONCILAIZIONE 2014

PROSPETTO di CONCILAIZIONE 2014 PROSPETTO di CONCILAIZIONE 2014 Comune di Segrate (MI) Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 segrate@postemailcertificata.it

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Accertamenti finanziari Altre rettifiche del CONTO DEL BILANCIO 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Risconti passivi Ratei Attivi Al conto Economico NOTE di competenza

Dettagli

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio. 710.803,33 RISCOSSIONI.. 180.000,00

Dettagli

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio. 652.851,52 RISCOSSIONI.. 4.919,47 750.364,01

Dettagli

Altre rettifiche del risultato finanziario

Altre rettifiche del risultato finanziario Mod.18 DPR 194/96 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Accertamenti finanziari di competenza Risconti passivi Ratei attivi Altre rettifiche del risultato finanziario AL CONTO ECONOMICO AL CONTO DEL PATRIMONIO

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2005

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2005 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2005 Comune di SAN POLO D'ENZA (RE) Data 09/06/2006 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA

Dettagli

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 21.11.2012 DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 Legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Allegato n.3 Autorità d'ambito Territoriale Ottimale "Orientale Triestino" RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSULTA D'AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ORIENTALE

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2007 Comune di Borgo a Mozzano (LU) Data 03/07/2008 Pagina 1 PROSPETTO

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Accertamenti Risconti Passivi Ratei Attivi Altre Rettifiche

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

ALLEGATO B. Esercizio Finanziario 2015

ALLEGATO B. Esercizio Finanziario 2015 ALLEGATO B Esercizio Finanziario 2015 CONTO DEL PATRIMONIO - ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo ammortamento in detrazione) 2)

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012 CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012 CONTO ECONOMICO Esercizio 2012 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 50.100.962 2) Proventi da trasferimenti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2014 (entrate)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2014 (entrate) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2014 (entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti finanziari di competenza Risconti passivi Ratei Attivi Altre rettifiche del risultato finanziario Al conto Economico Iniziali

Dettagli

prime e/o beni di consumo (+/-)

prime e/o beni di consumo (+/-) UNIONE COMUNI VAL DI MERSE CONTO ECONOMICO - ESERCIZIO 2013 Pag. 1 (Importi espressi in Euro) PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da trasferimenti 3)

Dettagli

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012 COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO Conto economico A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 4.458.300,48 2) Proventi da trasferimenti 8.881.052,66 3) Proventi da servizi pubblici 2.882.250,55 4) Proventi

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Raccordo tra il 194/96 e il 118/2011. f=d-e

Raccordo tra il 194/96 e il 118/2011. f=d-e CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) Conto del patrimonio Attivo secondo DPR 194/96 A 2015 2016 Consistenza Finale a=b-c Raccordo tra il 194/96 e il 118/2011 Consistenza iniziale f=d-e ALLEGATO A Conto del patrimonio

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROVINCIA: POTENZA PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti

Dettagli

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011) PREMESSA L art. 4-bis del decreto

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI Altre rettif. AL CONTO AL CONTO FINANZIARI INIZIALI FINALI INIZIALI FINALI del risultato ECONOMICO Note DEL PATRIMONIO DI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2014 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI Altre rettif. AL CONTO AL CONTO FINANZIARI INIZIALI FINALI INIZIALI FINALI del risultato ECONOMICO Note DEL PATRIMONIO DI

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO Prospetto di conciliazione

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO Prospetto di conciliazione COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO 2015 Prospetto di conciliazione Comune di San Polo d'enza Prospetto di conciliazione 2015 ENTRATA accertamenti finanziari di competenza

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROVINCIA: POTENZA PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Bilancio di verifica finale 1

Bilancio di verifica finale 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costi pluriennali capitalizzati (AP-AI1) 0,00 0,00 ok 0,00 Fondo ammort.costi pluriennali capitalizzati (-) 0,00 0,00 ok 0,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni demaniali (AP-AII1)

Dettagli

Bilancio di verifica finale 1

Bilancio di verifica finale 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costi pluriennali capitalizzati (AP-AI1) 0,00 0,00 ok 0,00 Fondo ammort.costi pluriennali capitalizzati (-) 0,00 0,00 ok 0,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni demaniali (AP-AII1)

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2011

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2011 CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2011 CONTO ECONOMICO Esercizio 2011 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 50.631.541 2) Proventi da trasferimenti

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli