Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell azoto (Parte II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell azoto (Parte II)"

Transcript

1 Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell azoto (Parte II) David Bolzonella e Francesco Fatone, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona 21 marzo 2013 Centro Congressi Palaexpo- Sala Salieri VeronaFiere 1

2 a. Premio 30 /MWh per rimozione azoto 60% del totale in ingresso impianto nella comunicazione di spandimento senza limiti di taglia. In CAR, si deve produrre fertilizzante ed essere iscritti ad apposito registro. Il fertilizzante va prodotto senza apporti di energia termica esterni e le vasche di alimentazione e stoccaggio devono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. b. Premio 20 /MWh per rimozione azoto 30% del totale in ingresso impianto nella comunicazione di spandimento per impianti fino a 600 kwh. In assetto-cogenerativosi deve produrre fertilizzanteed essere iscritti ad apposito registro.le vasche di alimentazionee stoccaggio devono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. c. Premio 15 /MWh per rimozione azoto 40% del totale in ingresso impianto per impianti fino a 600 kwh.le vaschedi alimentazionee stoccaggiodevono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. (Rimozione, non recupero a fertilizzante, e niente cogenerazione.) 2

3 a. Premio 30 /MWh per rimozione azoto 60% del totale in ingresso impianto nella comunicazione di spandimento senza limiti di taglia. In CAR, si deve produrre fertilizzante ed essere iscritti ad apposito registro. Il fertilizzante va prodotto senza apporti di energia termica esterni e le vasche di alimentazione e stoccaggio devono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. b. Premio 20 /MWh per rimozione azoto 30% del totale in ingresso impianto nella comunicazione di spandimento per impianti fino a 600 kwh. In assetto-cogenerativosi deve produrre fertilizzanteed essere iscritti ad apposito registro.le vasche di alimentazionee stoccaggio devono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. c. Premio 15 /MWh per rimozione azoto 40% del totale in ingresso impianto per impianti fino a 600 kwh.le vaschedi alimentazionee stoccaggiodevono essere coperte. Il recupero di azoto non deve comportare emissioni in atmosfera. (Rimozione, non recupero a fertilizzante, e niente cogenerazione.) Si, si può anche fare (almeno b, e c). Dipende dalle condizioni specifiche. Ma di quale azoto e fertilizzante? Vale la somma di fertilizzanti? Organico + minerale? 3

4 Distribuzione percentuale tra azoto organico ed azoto ammoniacale in alcuni digestati 100% 75% 50% 25% 0% N ammoniacale N organico 4

5 Distribuzione percentuale tra azoto organico ed azoto ammoniacale in alcuni digestati 100% 75% 50% 25% 70-75% N ammoniacale 0% 45-55% N ammoniacale N ammoniacale N organico 5

6 Processi di a) strippaggio a caldo b) filtrazione su membrane 6

7 Entrambi operano il recupero dell azoto agendo sulla frazione liquida del digestatodopo separazione S/L e ulteriore(i) trattamento(i) di chiarificazione spinta. Il tipico tenore in SS richiesto è < 1% (10 g/l). Ma ricordare che Sostanza Secca Totale Sali disciolti Solidi Sospesi 105 C fino a peso cost. 7

8 Processo di strippaggio a caldo 8

9 EA Separazione(i) S/L Scarti Colture biogas Digestore digestato Liquido Solido (disidratato) Cogeneratore Energia Termica (aria calda) Strippaggio e recupero ammoniaca Ammonio solfato Energia Elettrica Liquido a stoccaggio 9

10 Recupero energia termica come aria calda (40-60 C) direttamente dal raffreddamento del gruppo di co-generazione 10

11 Strippaggio ed adsorbimento dell ammoniaca Base Fase liquida ricca in NH 3 Aria esausta H2SO4 NH 3,L Q L NH 3,air NH 3,air Stripper Adsorbitore Q air Q air Liquido Aria (NH 4 ) 2 SO 4 con poca NH 3 (ph 5) 11

12 Strippaggio ed adsorbimento dell ammoniaca Base Fase liquida ricca in NH 3 Aria esausta H2SO4 NH 3,L Q L NH 3,air NH 3,air Stripper Adsorbitore Q air Q air Liquido Aria (NH 4 ) 2 SO 4 con poca NH 3 (ph 5) 12

13 Fattori favorevoli allo stripping ed ad-sorbimento Alta temperatura dei flussi (aria o acqua o entrambi) in gioco Elevato ph nella fase liquida Elevata turbolenza dei fluidi Elevata superficie di scambio liquido/gas (stripping) e gas/liquido (adsorbimento) 13

14 L alta temperatura (60-70 C) del flusso gassoso facilita lo strippaggio dell ammoniaca Q Air /Q SL > 1/H NH3 (-) Q Gas /Q FW > 1/H NH3 (-) Stripping-factor S = /H S/H 3/H Q Air /Q SL = Temperatur ( C) Anche senza aggiunta di basi (NaOH, KOH, Ca(OH) 2...) che: a) Incrementano la salinità del liquido residuo b) Formano precipitati nelle colonne c) Costano 14

15 Corpi di riempimento delle torri (aumento della superficie di scambio G/L) Courtesy H.R Siegrist EAWAG Zurich, Switzerland 15

16 Schema di trattamento Digestato Base ph>9?! Aria calda Separazioni S/L Liquido a strippaggio (basso tenore di SS) Residuo Liquido (a stoccaggio) Solido separato (fertilizzante?) Ammonio Solfato (di titolo spesso non elevato a causa delle condense del vapore acqueo) 16

17 Caso di studio: effluente suino e bovino (misti) Liquame suino, liquame bovino, letame bovino 17

18 Bilancio di materia per l azoto Digestato Trattamenti Q 130 m3/d Residuo Liquido Q 78% TN 22% Norg 77% Namm 25% TN 465 (100%) kgn/d Norg 190 (100%) Namm 275 (100%) kgn/d kgn/d Namm/TN = 59% Q 22% TN 21% Norg 20% Solfato di Ammonio (fert. minerale) TN 54% Norg 0% Namm 57% Namm 22% Solido separato (fertilizzante organico) Possibile rimozione totale azoto al 60% tra flussi palabili e AS (50% solo AS). Bonus 15 e 20 /MWh raggiungibile, 30 /MWh? 18

19 Un po di conti.. Investimento: ca. 500 k per un impianto con potenzialità di trattamento fino a 100 m 3 /d Stima dei costi di esercizio + ammortamenti Costi /m 3 Energia Elettrica 1 Service 1 Chemicals 1 Ammortamenti Totale costi opex Mancate spese (logistica, fertilizzanti, affitti.) da calcolare caso per caso! 19

20 Strippaggio a caldo Vantaggi e svantaggi Rimozione fino al 65-75% dell azoto ammoniacale dal digestato («possibile» fino al 60% dell N totale). Utilizzo dell energia termica prodotta Costi di investimento ca. 500 k fino a 100 m 3 /d Costi di esercizio+ammortamento attorno ai 4-5 /m 3 trattato Produzione di ammonio solfato Volumi di liquido da gestire inalterati rispetto alla frazione liquida iniziale (problema in caso di trasporto a lunga distanza) 20

21 I processi a membrana Microfiltrazione, ultrafiltrazione, osmosi inversa 21

22 MICROFILTRAZIONE Suspended Solids Bacteria ULTRAFILTRAZIONE NANOFILTRAZIONE Emulsions Macro-molecules Colloids Virus OSMOSI INVERSA Proteins Low MW Ions 22

23 EA digestato Separazione(i) S/L Solido Scarti Colture Digestore UF Solido biogas Co- generatore OI Permeato: Simil-acqua potabile Concentrato Energia Elettrica 23

24 EA digestato Separazione(i) S/L Solido Scarti Colture Digestore UF Solido biogas Co- generatore OI Permeato: Simil-acqua potabile Concentrato Energia Elettrica Fertilizzanti? Non uso calore! Combinazione con essiccamento? 24

25 EA digestato Separazione(i) S/L Solido al campo Scarti Colture Digestore UF Solido al campo biogas Co- generatore OI Permeato Concentrato Zeolite Corpo idrico superficiale Energia Elettrica Strippaggio e recupero ammoniaca Liquido a stoccaggio Ammonio solfato 25

26 Polielettrolita cationico Digestato Chiarificato Frazione solida 26

27 UF OI Chiarificato Permeato Concentrato Ultrafiltrazione Concentrato Osmosi (a eventuale strippaggio) 27

28 Torri caricate a zeoliti Permeato Scarico in corpo idrico superficiale 28

29 Solfato di ammonio Concentrato Osmosi Effluente 29

30 Bilancio di materia per l azoto Caso I: liquame/letame bovino Digestato Trattamenti Liquido a c.i.s. Q 43% TN 0% Norg 0% Namm 0% Q 42 m3/d TN 141 (100%) Norg 73 (100%) Namm 68 (100%) kg/d kg/d kg/d Q 50% Solfato di Ammonio TN 30% Norg 2% Namm 50% Namm/TN = 46% TN 67% Norg 95% Namm 47% Liquido a stoccaggio Q 7% TN 3% Norg 3% «Solido» da S/L, centrifuga e UF Namm 1% 30

31 Bilancio di materia per l azoto Caso II: liquame suino + insilati Digestato Trattamenti Liquido a c.i.s. Q 50% TN 0% Norg 0% Namm 0% Q 60 m3/d TN 155 (100%) Norg 58 (100%) Namm 97 (100%) kg/d kg/d kg/d Q 37% Solfato di Ammonio TN 50% Norg 2% Namm 69% Namm/TN = 62% TN 40% Norg 55% Namm 29% Liquido a stoccaggio Q 7% TN 5% Norg 3% «Solido» da S/L, centrifuga e UF Namm 2% 31

32 Un po di conti.. Investimento: k per un impianto con potenzialità di trattamento di 50 m 3 /d e ca. 600 k per 100 m 3 /d Stima dei costi di esercizio + ammortamenti Costi /m 3 Energia Elettrica 1.7 Service completo 1.6 Chemicals 0.3 Ammortamenti Totale costi Mancati costi da verificare (sicuramente il trasporto di metà della parte liquida!) 32

33 Recupero pressoché totale dell azoto e del 50-60% dell azoto ammoniacale dal digestato Costi di investimento 400/500 k per 50 m 3 /d, 600 k per 100 m 3 /d Costi di esercizio+ammortamento attorno ai 5-6 /m 3 trattato Produzione di ammonio solfato Volumi di liquido da gestire dimezzati 33

34 Conclusioni Esistono tecnologie consolidate in grado di permettere recuperi dell azoto fino al 60% (facilmente 30%) e anche oltre I costi sono importanti ma sostenibili (almeno oltre una certa taglia) Si producono VARIflussi di materiali riconducibili a DIFFERENTI categorie di fertilizzanti.. Rientro nel bonus!? 34

35 Processi di trattamento biologico per la rimozione dell azoto 35

36 Quanto costano e valgono i fertilizzanti (US-$ per ton) l azoto, e il fosforo, devono essere recuperati! Urea 44-46% nitrogen Super-phosphate 44-46% phosphate (Fonte: 36

37 L azoto deve essere recuperato! Al costo di /m3 ( /kgn)? Inoltre Ma in impianti < 300 kw ho questi margini? La produzione industriale di ammoniaca ha costi molto bassi (Fonte: Wilsenach et al., 2003) 37

38 Trattamenti biologici 1) Nitrificazione/Denitrificazione convenzionale 2) Nitrificazione parziale e denitrificazione 3) Il processo ANAMMOX 4) Nitrificazione parziale e denitrificazione, monitorata e controllata in automatico, e implementata contestualmente all iper-accumulo biologico del fosforo tutti consentono, se ben dimensionati e condotti, rimozioni dell azoto anche oltre 90% 38

39 1- PROCESSI CONVENZIONALI PER LA RIMOZIONE DELL AZOTO Nitrificazione = Ossidazione dell Ammonioa NO 2- e NO 3- (org. autotrofi) NH NO O O NO NO 2 3 E necessario O H O + 2H Ammonia oxidizing bacteria (AOB) 2 Nitrite oxidizing bacteria (NOB) Denitrificazione = NO 2- e NO 3- ridotti a N 2 (org. eterotrofi) 6NO 6NO CH 3 OH + 3CH 3 OH E spesso necessario C organico, perché rimosso in DA + CO 2 + CO 2 3N 3N HCO + 6HCO H + 3H 2 2 O O 39

40 Trattamenti biologici convenzionali: diffusamente in esercizio sui liquami zootecnici da anni 40

41 Trattamenti biologici convenzionali: diffusamente in esercizio sui liquami zootecnici da > 20 anni Allevamento Casaletto di Sopra (CR) suini 41

42 PROCESSI CONVENZIONALI PER LA RIMOZIONE DELL AZOTO Processo continuo Fonte: progetto PREMA (website: 13 kwh/kg N 42

43 Processi biologici convenzionali 12 kwh/kg N Fonte: Workshop, Wageningen (NL), November 2010 Managing livestock manure for sustainable agriculture Liquame tal quale m3/d 150 TKN g/l 2 Nin kgn/d 300 Volume reattore m Carico Specifico Volumetrico di Azoto kgn/m3*d 0,12 Tempo di ritenzione idraulica comlpessivo d 17 43

44 Prestazioni Rimozioni complessive COD (99%), N (95%), P (96%) Fonte: Workshop, Wageningen(NL), November 2010 Managing livestock manure for sustainable agriculture 44

45 Costi Da due casi di studio, incluso l ammortamento Costi trattamento 6 /ton (dati ) Sostenibile??? Fonte: Workshop, Wageningen(NL), November 2010 Managing livestock manure for sustainable agriculture 45

46 Il processo convenzionale su liquami tal quali è ben conosciuto ed affidabile, ma costoso a causa di: richiesta di ossigeno ed energiaper la nitrificazione (proporzionale ad N da rimuovere) fino al 30-35% 35% dosaggio di carbonio organicobiodegradabile per la denitrificazionecrescente al ridursi del rapporto COD/N del refluo da trattare fino al 50% Range minimo per il processo senza dosaggio Rapporti COD biodegradabile /N liquami suini Tal quale Dopo Dopo DA separazione > < 3 46

47 Trattamenti biologici 1) Nitrificazione/Denitrificazione convenzionale 2) Nitrificazione parziale e denitrificazione 3) Il processo ANAMMOX 4) Nitrificazione parziale e denitrificazione, monitorata e controllata in automatico, e implementata contestualmente all iper iper-accumulo biologico del fosforo tutti consentono, se ben dimensionati e condotti, rimozioni dell azoto anche oltre 90% 47

48 Processi completamente autotrofi: ANAMMOX Batteri Ammonio Ossidanti 50% Batteri ANAMMOX 50% Vantaggi: -Consumo di energia elettrica ridotta del 60% (rispetto ai processi convenzionali); -Non richiedono una fonte di carbonio esterna; -Limitata produzione di fanghi di supero; -Emissioni di CO2 ridotte di circa il 90%. 48

49 Configurazioni impiantistiche dei processi ANAMMOX Processo in continuo NOB 50% 50% Processo in SBR

50 Configurazioni impiantistiche dei processi E validato in impianti municipali (acque reflue e/o FORSU), in varie configurazioni brevettate, che richiedono inoculo di biomassa da impianti AnAmmOx Tempi di start-up elevati Forte inibizione da salinità e sostanza organica Attività AnAmmOx in impianti urbani Attività con surnatante suino 50

51 Confronto di costi tra strippaggio e nitritazione/anammox in SBR in piena scala Costo Costi operativi (prodotti chimici, energia, smaltimento dei fanghi) I costi di manutenzione (pezzi di ricambio) NH3-Stripping Ara Opfikon 19.2 t NH 4 -N elim /anno Nitritation/Anammox ARA St. Gallen-Au 46.6 t NH 4 -N elim /anno I costi del personale Prezzo di vendita per fertilizzante Ammortamento costo investimento costo totale (fonte Siegrist-Seyfried, 2012) 51

52 PROGETTO BRAIN PolitecnicodiMilano Task tecnologici Task pilota 52 Liquamie biomasse Digestione Anaerobica Task 1 Centrifuga DENO2 Nitritazione+ Denitritazione Solido al campo Task pilota Task 5: LCA e valutazione economica Task 6:Trasferibilità dei risultati analisi SWOT, trasferibilità della scala industriale; Task 7: Coinvolgimento degli stakeholders, divulgazione e pubblicazioni. Nitritazione parziale + Anammox Task 3: Anammox@Lab Cortesia di POLIMI (prof. Malpei, ing. Scaglione)

53 PROGETTO BRAIN 53 rotovaglio equalizzazione flottazione Impianto depurazione REFLUI SUINICOLI Vasca di miscelazione Digestore anaerobico centrifuga campo surnatante IMPIANTO PILOTA Cortesia di POLIMI (prof. Malpei, ing. Scaglione)

54 PROGETTO BRAIN impianti pilota 54 Sistema di controllo Accumulo Reattore SBR 800L Reattore PARNIT Reattori Anammox (5 L e 150L) Cortesia di POLIMI (prof. Malpei, ing. Scaglione)

55 Risultati Nitritazione/ Denitritazione(processo DENO2) 400 giorni di sperimentazione Elevata variabilità del surnatanteinfluente, Completa ossidazione a nitrito Caricovolumetrico: 0,44-0,52 kgnm -3 d -1 buone efficienze di rimozione dell N (60-70%), fino al 95% ottimizzando il dosaggio di C Nitritazione Parziale/ Ossidazione anaerobica dell ammonio(anammox) 300 giorni di sperimentazione a scala pilota (in corso) e circa 2 anni a scala laboratorio L alimentazione di percentuali via via crescenti (fino al 50%) di digestato miscelato con acqua non ha comportato riduzioni di efficienza Caricodiazotovolumetricoapplicato:0,5-0,7kgNm -3 d -1 efficienza di rimozione dell azoto tra 70 e 98% Attualmente alimentazione 75% di refluo reale a scala pilota e 100% a scala lab. Cortesia di POLIMI (prof. Malpei, ing. Scaglione)

56 STIMA COSTI STIMA COSTI da letteratura Politecnico di Milano - Progetto NiLo Regione Lombardia(Malpei et al. 2010) ipotesi allevamento suinicolo capi- Esclusi costi di separazione solido/liquido Trattamento biologico convenzionale modalità SBR: Investimento: 1,8 euro/mc (1,3 euro/kgn rimosso) Gestione: 1,5 euro/mc (1,1 euro/kgn rimosso) Trattamento biologico nitritazione-denitritazione(-25% dei costi rispetto a conv.) Trattamento biologico innovativo(nitritazione parziale + Anammox): Investimento: 1,4 euro/mc (0,9 euro/kgn rimosso) Gestione: 0,7 euro/mc (0,5 euro/kgn rimosso) Cortesia di POLIMI (prof. Malpei, ing. Scaglione)

57 4 Processo biologico via-nitrito di rimozione dell azoto e iper-accumulo del fosforo 57

58 4 Processo biologico via-nitrito di rimozione dell azoto e iper-accumulo del fosforo BIOPRODUZIONE DI CARBONIO ORGANICO DA MATRICI PRESENTI IN AZIENDA 58

59 Bio-produzionein loco di carbonio organico ottimale per la contemporanea denitritazionee iper-accumulo del fosforo Produzione di carbonio da matrici già presenti in azienda Abbattimento nell'uso di reagenti chimicidi origine fossile (i.e. acido acetico, metanolo) Minori costi di gestione Minore impatto ambientale Minori emissioni di CO 2 e N 2 O (-60%) 59

60 Le innovazioni CONSUMO DI OSSIGENO CONSUMO DI CARBONIO EMISSIONI DI CO2 kgo 2 kgn -1 KgCOD kgn -1 KgCO 2 KgN -1 CONVENZIONALE 4,57 2,86 5,76 VIA NITRITO 3,43 1,71 4,72 l uso di carbonio derivante da fermentazione permettel iperaccumulo biologico del fosforo nella frazione solida controllo automatico del processo mediante sonde a basso costo assicura semplicità, stabilità ed affidabilitàdel processo equivalente ai processi convenzionali stima indiretto dell'azoto rimosso 60

61 SCENA: R&Se know-how a Verona % 50 80% saur-snur (mgn/gvssh) 40 60% 30 40% 20 20% % Tempo (d) NO2-N/NOx-N Start-up AUR NUR % NO2-N/NOx-N Carico Fase aerobica - Nitritazione Fase anossica - Denitritazione Sedim. N-NO3 Scarico N-NO2 80 N-NH4+ N [mg/l] ,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Tempo (ore) Esercizio ordinario 61

62 I costi di gestione sono dovuti al: I costi dell impianto consumo energia elettrica (35% - 45%) consumo di polielettrolitaper la separazione L/S (55% -65%) (ottimizzabile con studi sul campo) Digestati/reflui suini: 1,5 2,0 euro/m3 trattato Digestati/reflui bovini: 2,0 3,0 euro/m3 trattato Cortesia di Ing. Di Fabio 62

63 COSTO TOTALE DELL INVESTIMENTO Per un impianto che tratta circa 30 m3/d Cortesia di Ing. Di Fabio 63

64 Grazie per l attenzione David Bolzonella e Francesco Fatone, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona 21 marzo 2013 Centro Congressi Palaexpo- Sala Salieri VeronaFiere 64

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto

Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto Gestione del digestato: pratiche e tecnologie sostenibili per la soluzione del problema azoto Ing. Francesco Fatone Dipartimento di Biotecnologie Università di Verona Master Ingegneria Chimica della Depurazione

Dettagli

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive 1 DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Frazione Organica

Dettagli

Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari

Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari David Bolzonella Dip. Biotecnologie, Università di Verona Azione 5.1.3 Gruppo di lavoro: Università degli

Dettagli

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato 3 Tavolo di Filiera sul Biogas Medicina (BO), 10 giugno 2010 Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato Sergio Piccinini CRPA S.p.A Reggio Emilia (RE), Italy Il bilancio energetico

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Reggio Emilia, 12 aprile 2008 Cosa può fare la tecnologia Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE Progetto Equizoo per il riequilibrio dei carichi azotati in provincia di Cremona C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Le frazioni solide separate come valido substrato per la produzione di biogas Cremona, 17

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

Risultati del processo biologico DENO2

Risultati del processo biologico DENO2 1 Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Risultati del processo biologico DENO2, Giorgio Tornotti, Aronne Teli, Elena

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte. Davide Scaglione e Tommaso Lotti

Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte. Davide Scaglione e Tommaso Lotti Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte Davide Scaglione e Tommaso Lotti Il ciclo convenzionale dell' azoto Azoto fissazione NH 4 + Nitrificazione -3-2 -1 N 2 0 N 2 O +1 +2 NO 2 - NO 2 - +3

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 Ridurre il contenuto di azoto negli effluenti o migliorarne le proprietà fertilizzanti con i trattamenti Pierluigi

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici Katia Parati Valeria Mezzanotte Elena Ficara Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici ELENA FICARA POLITECNICO DI MILANO - Sezione ambientale Ricerca sulla crescita

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Il trattamento degli effluenti di allevamento COLDIRETTI LOMBARDIA Istituto di Ingegneria Agraria Il trattamento degli effluenti di allevamento Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Via Celoria 2 Milano giorgio.provolo@unimi.it Agroenergie:

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Le tecniche di trattamento del digestato

Le tecniche di trattamento del digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto Le tecniche di trattamento del digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Oltre la direttiva nitrati G. D Imporzano F. Adani, B. Scaglia, F. Tambone Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei, Sommario 2

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Cremona 20 aprile 2016 1 La Raccolta

Dettagli

Perché si deve rimuovere l azoto?

Perché si deve rimuovere l azoto? Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente 24-25 gennaio 2008 Milano Rimozione dell azoto dal digestato Tecnologie convenzionali ed avanzate N removal from digestate. Conventional

Dettagli

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona 1 La crescita degli impianti a biogas

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Valorizzazione agronomica del digestato

Valorizzazione agronomica del digestato EnergEtica Onlus, Distretto Agroener. Italia NO e Beta L Evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Bologna 6 Luglio, 2011 S.A.T.A. Valorizzazione agronomica del digestato 1 F. Adani, 2 G.

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto David Bolzonella Università degli Studi di Verona Treviso, 21

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 4 Scenario 2 Variante 1 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto 9 Novembre 2017 Version: CA.2014.2 2017 Anaergia Inc. All Rights Reserved La nostra Vision: Un futuro senza rifiuti organici

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde Padenghe sul Garda (BS) 25 gennaio 2019 21 Seminario SATA Bovini La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde dr. agr. Giambattista Merigo - dr. agr. Giacomo Ruffini L agricoltura verso

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Il sistema di supporto alle decisioni SEESPIG: valutazione delle alternative di gestione aziendale e consortile

Il sistema di supporto alle decisioni SEESPIG: valutazione delle alternative di gestione aziendale e consortile Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Il sistema di supporto alle decisioni SEESPIG: valutazione delle alternative di gestione aziendale e consortile

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

I trattamenti all attenzione dei media sono molteplici e sono riconducibili - con riferimento all azoto - a due categorie di impianti:

I trattamenti all attenzione dei media sono molteplici e sono riconducibili - con riferimento all azoto - a due categorie di impianti: 1 Dati i vincoli posti dalla Direttiva Nitrati la gestione degli effluenti di allevamento non è sempre facile in Z.V. per la consistente richiesta di terreni che non sempre sono disponibili. In molti casi

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

TSenergyGroup 2015 1

TSenergyGroup 2015 1 TSenergyGroup 2015 1 Indice Premesse Obiettivi ambientali Obiettivi tecnici Obiettivi economici Digestato le possibilità NPKlean descrizione del processo NPKlean presentazione progetto Sviluppi Conclusioni

Dettagli

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Il biogas: modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso Politecnico di Milano DICA (Gruppo Gestione Sostenibile Rifiuti e Risorse) Milano, 12

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

+ IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COOPERATIVA RODUTTORI SUINI PROSUS

+ IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COOPERATIVA RODUTTORI SUINI PROSUS IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COOPERATIVA RODUTTORI SUINI PROSUS LA FILOSOFIA PRO SUS La tradizione e la qualità nell integrazione della fliera produttiva. Implementare il

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le A.S.P.A. Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le aziende zootecniche sono state pesantemente penalizzate,

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto 1 2 3 4 Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto distruttive trattamenti biologici Nitrificazione-Denitrificazione Compostaggio del digestato a seconda dell

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014 Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Incrementare la produzione di biogas recuperando la frazione solida separata Fabrizio Gioelli (*), Elio Dinuccio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Terrtorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Le attività dell Università degli Studi di Milano. Prof. Giorgio Provolo

Le attività dell Università degli Studi di Milano. Prof. Giorgio Provolo VALUTAZION GSTION DLL TCNOLOGI DI TRATTAMNTO DI RFLUI ZOOTCNICI PR LA TUTLA AMBINTAL LA SOSTNIBILITÀ DLLA ZOOTCNIA IN UROPA (MANV) LIF09 NV/S/000453 Le attività dell Università degli Studi di Milano Prof.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico. IL BIOGAS, LE MATRICI ORGANICHE E LA GESTIONE DEL DIGESTATO Parco Tecnologico Padano Venerdì 15 Gennaio, 2010 Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia La sostenibilità economica: soli liquami e integrazione con biomasse C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

I pre e post trattamenti: innovazione e prospettive

I pre e post trattamenti: innovazione e prospettive 12-13 Febbraio 2015 Rimini Fiera WORKSHOP INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DEL BIOGAS FATTO BENE Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 12 Febbraio 2015 Sala

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Claudio Fabbri I parametri

Dettagli

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI Università degli Studi di Napoli «Federico II» Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Valutazioni ambientali ed economiche

Valutazioni ambientali ed economiche 1 Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Valutazioni ambientali ed economiche Alessandro Casula e Gabriele Insabato Stefano

Dettagli

La conversione da biogas a biometano: opportunità e criticità

La conversione da biogas a biometano: opportunità e criticità La conversione da biogas a biometano: opportunità e criticità Stefania Pindozzi Dipartimento di Agraria - Università degli studi di Napoli Federico II Sabato 30 Marzo 2019 ore 09.30/13.00 Napoli > Mostra

Dettagli

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio Progetto NERO: Messa a punto di best practice a ridotta emissione in atmosfera per la gestione e l'utilizzo agronomico di reflui zootecnici

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1 Ferrara 20 Maggio 2011 S.A.T.A. Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1 F. Adani, 2 G. Boccasile, 3 F. Sommariva 1 Gruppo Ricicla- Laboratorio Biomasse

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli