STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO"

Transcript

1 NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI s.r.l. STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO Tecnologia innovativa per terreni sciolti impiegabile in svariate applicazioni dal contenimento, al consolidamento ed alla messa in sicurezza del fronte di scarpate (tipo C ed S), alla ricostruzione di parte della scarpata asportata o da allargare (tipo R), al consolidamento d emergenza, in tempi brevissimi, di tratti di rilevati, in genere di tipo stradale, le cui scarpate si presentano parzialmente erose dalle acque di scorrimento superficiale (tipo P).

2 DEFINIZIONE La Terra Tirantata è una Tecnologia costruttiva che consente di realizzare strutture di contenimento del terreno, o eventualmente un suo consolidamento, utilizzando come riempimento lo stesso terreno in situ, che presenta una discreta resistenza a compressione ma una resistenza a taglio abbastanza limitata. Per sopperire a questa carenza si rinforza il terreno con materiali che presentano una buona resistenza a trazione, in tal modo sono state concepite ed adottate delle strutture di contenimento di nuova concezione come le Terra Armata e la Terra Rinforzata. Queste tipologie di soluzioni originano delle strutture composite con un elevata resistenza sia a compressione che a taglio, con un principio analogo al cemento armato. La struttura con terreno rinforzato consente di realizzare pendenze delle pareti molto elevate, Fig.1a - Terra Armata ben maggiori di quelle consentite dalle caratteristiche geotecniche del terreno utilizzato, sono possibili anche fronti verticali. Fig. 1b - Terra Rinforzata φ = angolo attrito interno Terra rinforzata α = r = 90 Terra armata r α φ Pendenza naturale Fig. 2 - Paragone fronte scarpata con terreno naturale, Terra Rinforzata e Terra Armata. Ormai entrambe queste due tipologie di soluzioni (Terra Armata e Rinforzata) sono abbastanza diffuse rispetto alle tradizionali soluzioni (Muri e Gabbioni) in quanto rispetto a queste per lavori di una certa dimensione realizzano degli indubbi vantaggi di diverso tipo: Tecnico, Esecutivo, Ambientale, Economico, Sicurezza ecc.. Man mano che si aumenta la pendenza del fronte, aumentano non tanto le difficoltà statiche quanto piuttosto quelle dovute al recupero ambientale del fronte stesso con la vegetazione, in quanto all aumentare della pendenza la quantità (q) dell apporto meteorico sul fronte, dipendente dall ingombro del fronte stesso (L), a parità d intensita di pioggia (i), risulta sempre minore a meno di non ricorrere ad un impianto d irrigazione di soccorso adeguatamente progettato. L q L 1 q L > L 1 q > q 1 Fig. 3a e b Paragone apporto meteorico sul fronte della scarpata al variare della pendenza.

3 MODALITÀ D AZIONE TRA TERRENO E RINFORZO Per i vari materiali e la metodologia impiegata, la realizzazione delle terre Armate e Rinforzate, si basa sull interazione tra il terreno ed il materiale di rinforzo, tale interazione si esplica esclusivamente per attrito tra la superficie del suddetto rinforzo ed il terreno, come mostrato nelle figure seguenti. A livello progettuale si tiene conto di questa interazione, dovuta all attrito, che risulta minore di quella terreno-terreno, con un opportuno coefficiente che nelle migliori possibilità non supera il valore di 0,8. Fig. 4a - Schema bandella in acciaio: particolare interazione con terreno (attrito). Fig. 4b - Schema geogriglia: particolare interazione con terreno (attrito) I rinforzi delle Terre Tirantate sono invece realizzati con tiranti non tradizionali, questi sono costituiti da una testa detta ancora che si collega all esterno tramite una fune o una barra, bloccata poi con appositi accessori, l interazione col terreno si ha solo di testa sollecitando il terreno a compressione per cui non esiste un equivalente del coefficiente d attrito tra rinforzo e terreno. Ancora Fune o barra Bloccaggio in testa Attacco all ancora Piastra Fig. 5 - Componenti del sistema di ancoraggio utilizzato nelle Terre Tirantate L ancoraggio viene infisso nel terreno per semplice compressione tramite un martello demolitore fino alla profondità voluta e successivamente messo in azione grazie ad una fase di tesatura. In tal modo l ancoraggio lavora esclusivamente di testa, e forma un cuneo di rottura che si oppone all estrazione dell ancora sollecitando il terreno a compressione, ed a taglio sulle superfici laterali del cono dove gli sforzi sono tra terreno e terreno con un coefficiente d attrito che risulta quindi pari ad 1, (per maggiori chiarimenti sulla posa e funzionamento vedi depliant Sistema d ancoraggio Platipus). Fig. 6 - Cono di rottura Il sistema d ancoraggio lavora quindi sfruttando oltre all angolo d attrito del terreno, come avviene in altre tecnologie, anche la sua coesione riuscendo pertanto a lavorare bene sia in terreni granulari con elevato angolo di attrito interno e coesione bassa o nulla, sia in terreni come le argille che presentano un angolo di attrito ma in genere una coesione buona o elevata. Per le Terre Armate e Rinforzate la coesione dei terreni utilizzati per il riempimento deve essere invece posta uguale a zero in quanto il terreno è riportato, anche se successivamente compattato. Per le Terre Tirantate invece, non disturbandosi il terreno in situ, può essere presa in considerazione la coesione dello stesso. Nella pagina seguente sono riportate a titolo di paragone, le soluzioni più frequentemente adottate per il contenimento dei terreni.

4 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL CONTENIMENTO Muro in c.a. Struttura rigida dotata di paramento rigido in c.a. a vista, per opporsi alle spinte del terreno ha necessità di presentare una fondazione adeguata sulla quale agisce/collabora il peso del materiale di riempimento che vi poggia sopra e contribuisce a realizzare un adeguato momento stabilizzante, questo si oppone al momento ribaltante originato dalla spinta dovuta al terreno, il tutto mediato da un adeguato fattore di sicurezza. Fig. 8 - Gabbioni (struttura non rinverdibile) Fig. 7 -Muro in c.a. (struttura non rinverdibile) Gabbioni Struttura flessibile realizzata dall accoppiamento di elementi scatolari di rete in acciaio zincato riempiti con materiale arido che svolgono la stessa funzione del muro e della massa di terreno dietro. Anche in questo caso è una struttura che lavora a gravità e con elevato impatto ambientale. Terra Armata Struttura di contenimento semirigida in cui il paramento esterno è realizzato con pannelli in calcestruzzo di limitato spessore poggianti su una piccola fondazione mentre la massa che origina il momento stabilizzante è costituita da un certo spessore di terreno all interno del quale vengono interposte delle armature metalliche zincate per supplire alla scarsa resistenza a trazione del terreno. Anche in questo caso è una struttura che lavora a gravità. Fig. 9 - Terra armata (struttura non rinverdibile) Fig Terra rinforzata (struttura rinverdibile) Terra Rinforzata Struttura di contenimento flessibile in cui il paramento esterno è realizzato con lo stesso materiale di rinforzo usato per il terreno, questo è costituito in prevalenza da materiali geosintetici che devono presentare resistenza e durata adeguate all applicazione prevista. Anche in questo caso è una struttura che lavora a gravità. Questa tipologia di struttura rispetto alle precedenti risulta in genere completamente rinverdibile oltre a presentare una maggiore flessibilità e deformabilità prima di arrivare al collasso. Terra Tirantata Struttura di contenimento flessibile in cui il paramento esterno è in genere realizzato con una rete elettrosaldata di adeguate caratteristiche di resistenza e durata per il tipo di applicazione richiesta, mentre il rinforzo del terreno in posto viene realizzato tramite infissione di tiranti (ancoraggi) che hanno la principale caratteristica di lavorare di testa piuttosto che sulla superficie laterale. I materiali utilizzati presentano durata o vita utile diversa in funzione delle applicazioni da realizzare. La peculiare caratteristica che differenzia tale tecnologia da tutte quante le precedenti è lo sfruttamento del terreno in posto senza che vi sia asportazione e rimaneggiamento dello stesso e/o successiva ricolmatura dello scavo. In pratica si può consolidare e sfruttare il terreno presente nella scarpata senza dover realizzare alcun volume di scavo né Fig Terra Tirantata (struttura rinverdibile) di riporto. Anche in questo caso la struttura che si origina dall armatura del terreno lavora a gravità consentendo tuttavia di sfruttare anche la coesione del terreno in situ che non viene disturbato. Tale tipologia di struttura è completamente rinverdibile e presenta una maggiore compatibilità ambientale rispetto alle altre tecnologie, poiché richiede, per la sua realizzazione, molti meno materiali e lavorazioni e di conseguenza minori tempi di lavorazione. Infine in situazioni di scavo, potendosi iniziare a realizzare la struttura sia dall alto che dal consente di lavorare sempre in sicurezza.

5 TIPOLOGIE TERRE TIRANTATE Le Terre Tirantate possono essere utilizzate in diverse applicazioni, in particolare per il contenimento e consolidamento del fronte di scarpate (tipo C ed S), per consentire la ricostruzione di parte della scarpata asportata o da allargare (tipo R), infine per realizzare il consolidamento d emergenza, in tempi brevissimi, di tratti di rilevati, in genere stradali, le cui scarpate si presentano parzialmente erose dalle acque di scorrimento superficiale (tipo P). Ancoraggio S6 o S8 AB Terreno in situ Fune inox Fig Terra Tirantata tipo C (consolidamento/contenimento) Rete elettrosaldata Inox Georete (19.2.1) Enkamat 7020 Terra Tirantata tipo C ed S Questa tipologia di soluzione solitamente si applica per il consolidamento, contenimento e messa in sicurezza di scarpate, ottenute dallo scavo dei terreni il cui profilo deve presentare una pendenza che risulta superiore all angolo di resistenza a taglio del terreno costituente la scarpata. In tal caso, iniziando lo scavo dall alto, si procede man mano al contenimento ed alla messa in sicurezza della scarpata. Altra tipologia d intervento, è il consolidamento di una scarpata esistente, che presenta fenomeni d instabilità, o per pendenze elevate, o per variate condizioni di carico, in entrambi i casi la soluzione riesce a mantenere la funzionalità della stessa, con interventi che risultano estremamente rapidi e ad ingombro zero, per cui si prestano anche per lavori in emergenza, sia di tipo provvisorio che definitivo senza creare alcuna interferenza con la zona superiore. Terra Tirantata tipo R Questa tipologia di Terreno vegetale soluzione si applica nei casi in cui è necessario, Fune inox oltre che un intervento di consolidamento della scarpata, anche la ricostruzione di una parte di Cassero in rete essa, o perché è stata asportata da un fenomeno elettrosaldata inox erosivo localizzato, o per realizzare un allargamento della scarpata in terra. La Geogriglia ricostruzione necessita di mantenere in situ del Ancoraggio materiale che costituisce il corpo del S6 o S8 AB Tirante riempimento ed il terreno vegetale presente sul fronte della struttura. Questo è necessario per consentire la crescita della vegetazione che Georete in nylon crescendo sul fronte esterno a vista, realizzerà il Argilla espansa mascheramento visivo ed il recupero vegetazionale dell opera. Anche in questo caso Geotessile non tessuto l intervento si può realizzare senza pregiudicare Tubo drenante ø la funzionalità dell opera, con elevata rapidità, Terreno in situ eliminando in tempi brevissimi le situazioni di Fig Terra Tirantata tipo R (ricostruzione) pericolo ed evitando l aggravarsi del fenomeno erosivo e delle possibili situazioni di instabilità da esso originatesi. Nella manutenzione stradale sono inoltre molto frequenti situazioni in cui si hanno dei fenomeni erosivi localizzati dovuti alle acque di scorrimento superficiale, che, per diversi motivi, si versano sulla scarpata di un rilevato o di una strada a mezza costa. Quando tali fenomeni si verificano in scarpate di una certa estensione, e con pendenze 30, si hanno, oltre agli inconvenienti dell erosione, anche notevoli difficoltà d intervento dovute all elevata pendenza, poiché questa comporta sia rischi per la sicurezza degli operatori, sia una scarsa stabilità delle eventuali opere tradizionali per la cui realizzazione non vi sarebbero le condizioni ottimali, in tali casi la soluzione ideale è la terra tirantata (tipo P).

6 TERRA TIRANTATA tipo P Questa tipologia d intervento risulta l unica possibile in totale sicurezza nel caso accennato e schematizzato nella figura a fianco. Scarpate molto estese ed erosioni localizzate rendono la ricostruzione con le soluzioni tradizionali (muro, gabbioni, terra rinforzata etc.) molto problematica da realizzare partendo dal piede della scarpata in quanto, oltre ai possibili problemi di instabilità, non sono disponibili gli spazi necessari per lavorare con mezzi meccanici soprattutto nella parte bassa della scarpata che rappresenta il punto di partenza obbligato da cui iniziare a realizzare il lavoro. La possibilità d intervento direttamente dalla sede viaria, e di lavorare poi successivamente sulla zona già consolidata consente invece la realizzazione dell opera in totale sicurezza. Stato di fatto Situazione iniziale Fig. 14 Schema cedimento 2 3 La soluzione prevede l infissione, tramite battipalo o, per dimensioni nettamente maggiori, tramite la realizzazione di preforo, di un palo in acciaio che può presentare forme e dimensioni diverse. Tale palo viene successivamente tirantato, tramite un opportuno ancoraggio, nella porzione di terreno stabile presente sotto la sede viaria realizzando così la soluzione riportata nella figura seguente. Anche tale tipo di terra tirantata, come quelli precedentemente descritti, consente di realizzare opere con durata variabile (da 5 a 30 a 120 anni) a seconda della necessità e della tipologia dell opera. Argilla espansa Profilato a doppio T Piastra inox imboiaccata Separaz. elettrica in PVC o HDPE Ancoraggio S6 o S8 Georete in nylon Fune inox Profilato tipo C Cilindretto di blocc. inox Rete elettrosaldata Fig. 15 Terra tirantata tipo P (con pali tirantati) ALCUNE TIPOLOGIE DI APPLICAZIONI POSSIBILI Terra Tirantata tipo C ed S Terra Tirantata tipo R Consolidamento e messa in sicurezza temporanea Ricostruzione e contenimento di scarpate o definitiva del fronte di scarpate di scavo; soggette ad asportazioni di terreno per erosioni Consolidamento e contenimento di scarpate localizzate (scarpate di valle di rilevati e mezza esistenti (rilevato, mezza costa, trincea etc.); Ripristino di fronti di strutture di contenimento costa); Allargamenti di dimensioni limitate di opere interessate da danneggiamenti o cedimenti esistenti senza alcuna perdita di funzionalità superficiali. anche temporanea. Terra Tirantata tipo P Interventi di messa in sicurezza d emergenza di lunghe scarpate stradali soggette ad erosione localizzata e su cui di fatto risulta impossibile o molto problematico intervenire con le soluzioni tradizionali. N.B.: Per tutte le applicazioni, come per qualsiasi altra opera, è necessario ed indispensabile regimentare adeguatamente sia le acque di scorrimento superficiali sia quelle d infiltrazione.

7 PARAGONI VARIE TECNOLOGIE CON TERRA TIRANTATA (tipo C ed S, tipo R e tipo P) PARAGONE TECNICO Tipologia Muro in Terra Terra tirantata Problematiche Gabbioni c.a. Rinforzata Tipo C ed S Tipo R Tipo P Necessità scavi SI SI SI NO SI Regolarizzare NO Volume scavi Elevati Elevati Elevati Nessuno Limitati Nessuno Necessità riporti SI SI SI NO SI Riempimento SI Volume Riporti Elevati Elevati Elevati Nessuno Limitati Limitati Qualità Riporti Scarsa Elevata Elevata - Variabile Variabile Funzionalità Lungo Medio Medio dell opera dopo Tempo Tempo Tempo Breve tempo Breve Tempo Breve tempo Realizzabilità con Non ha Basse Basse Alte riporto per opere senso Qualsiasi Qualsiasi Realizzabilità senza Non ha basse Impossibili Qualsiasi Non ha senso riporto per opere basse senso Durata opera (anni) Fino a 120 Fino a 120 Fino a 120 Fino a 120 Tipologia Problematiche Accessibilità sito necessaria Tipologia Attrezzature Tempi di realizzazione Dimensioni struttura Sicurezza fronti di scavo PARAGONE ESECUTIVO/REALIZZATIVO E SICUREZZA Muro in c.a. Camion Escavatore Betoniera pompa cls Lunghi Medio / Grandi Limitata si disturba il terreno Gabbioni Camion- Escavatori Terra Terra tirantata Rinforzata Tipo C ed S Tipo R Tipo P Anche molto Anche molto Anche limitata limitata limitala Attrezzature Camion- Attrezzature Attrezzature portatili + Escavatori portatili Portatili eventuale Rullo battipalo Lunghi Lunghi brevi Brevi Brevi Medio / Grandi Limitata si disturba il terreno Medio / Grandi Limitata si disturba molto il terreno Anche piccolissime buona Anche piccolissime si disturba poco il terreno Anche piccolissime Tipologia Problematiche Quantità di materiali utilizzati Reperibilità materiali utilizzati Impatto ambientale materie prime e trasporti Impatto ambientale fase realizzativa Impatto visivo post-realizzativo dell opera Recupero qualità ambientale Muro in c.a. PARAGONE AMBIENTALE Gabbioni Terra Rinforzata Elevata Elevata elevata Dipende da distanza cava-cantiere Media (riempim.) Elevata (rinforzo) Elevato elevato elevato elevato elevato elevato elevato elevato Terra tirantata Tipo C ed S Tipo R Tipo P bassa Bassa Bassa elevata Elevata Nullo Elevato Elevato Elevato elevata Medio Medio elevato

8 ESEMPI DI REALIZZAZIONE La tecnica della Terra Tirantata si presta ad accoppiarsi con altre tipologie di soluzioni come nei due esempi sottostanti in cui nel primo (tipo C) in una zona si fa l accoppiamento con una sola fila di gabbioni intasati con terreno, mentre nel secondo (tipo P) si è realizzata la ricostruzione ricorrendo all infissione di profilati metallici e riempiendo il paramento realizzato con rete elettrosaldata e georete, con argilla espansa imboiaccata. Vista d insieme del cantiere Particolare della costruzione Inerbimento spontaneo ad 1 mese Inerbimento dopo qualche mese Situazione iniziale Particolare materiali utilizzati NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI Vista d insieme del lavoro ultimato Particolare intreccio cavi Integrazione completa Particolare piastra bloccaggio Vista dell argilla espansa imboiaccata Risagomatura finale scarpata tel fax c/da Calcasacco SS 113 km Termini I. (PA) nta@ntanet.it sito:

DISTRIBUTORE NAZIONALE

DISTRIBUTORE NAZIONALE DISTRIBUTORE NAZIONALE INTRODUZIONE Platipus Anchors Limited è leader nel mercato della progettazione, produzione e fornitura di prodotti di ancoraggio per terreni sciolti nel Regno Unito. Fondata nel

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO

STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO STRUTTURE DI CONTENIMENTO AD INGOMBRO ZERO Tecnologia innovativa per la risoluzione semplice e veloce di svariate problematiche in scarpate con terreni sciolti: stabilizzazione, protezione dall erosione

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Il punto di vista dell impresa specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Progettare interventi di geotecnica ambientale alla luce delle NTC Arenzano (GE) 19-10-2011 Premessa Uno

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

GEOGRIGLIE IBERGRID. Stabilizzazione e rinforzo dei terreni

GEOGRIGLIE IBERGRID. Stabilizzazione e rinforzo dei terreni Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione GEOGRIGLIE IBERGRID Stabilizzazione e rinforzo dei

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CERRO MAGGIORE (MILANO ITALIA) PROGETTO: Intervento di ripristino funzionale e strutturale

Dettagli

SISTEMAZIONE STRADA DI MONTAGNA

SISTEMAZIONE STRADA DI MONTAGNA Scheda n Case History 02 SISTEMAZIONE STRADA DI MONTAGNA (Comune di Paesana) OGGETTO: Sistemazione movimenti franosi strada Comunale Pian Lavarino PROGETTISTA: Arch. Valentina Garis in collaborazione con

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 3 (P3) Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 3 (P3) Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. MURI DI SOSTEGNO Passaggio 3 (P3) Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. Muri Nella realizzazione di muri di sostegno prevedere un paramento esterno inclinato a scarpa soprattutto

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI

NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI s.r.l. LA CREATIVITÀ AL SERVIZIO DELL INGEGNERIA SISTEMI DI ANCORAGGIO PER APPLICAZIONI MARINE, SUBACQUEE E LITORANEE DISTRIBUTORE NAZIONALE INTRODUZIONE Platipus Anchors Limited

Dettagli

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii Stabilizzazione dei pendii STABILIZZAZIONE 1 Stabilizzazione di un versante movimento franoso in atto intervento rivolto a ridurre i pericoli connessi; frana avvenuta intervento rivolto a ridurre o eliminare

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

COME PROGETTARE UN MURO

COME PROGETTARE UN MURO la scelta solida sistemi di contenimento Il sistema Pisa2 è un prodotto modulare in calcestruzzo che permette di realizzare opere di contenimento terra utilizzando l antica tecnica delle murature a secco.

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

SISTEMI DI ANCORAGGIO PER APPLICAZIONI MARINE, SUBACQUEE E LITORANEE

SISTEMI DI ANCORAGGIO PER APPLICAZIONI MARINE, SUBACQUEE E LITORANEE SISTEMI DI ANCORAGGIO PER APPLICAZIONI MARINE, SUBACQUEE E LITORANEE DISTRIBUTORE NAZIONALE INTRODUZIONE Platipus Anchors Limited è leader nel mercato della progettazione, produzione e fornitura di prodotti

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO... SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2. PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3. COLLOCAZIONE... 5 4. MODALITÀ D'USO CORRETTO... 5 5. ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 6. CONTROLLI E INTERVENTI... 6 3

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale PROVINCIA di CHIETI REGIONE ABRUZZO Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale OGGETTO: Opere di consolidamento frana complessa su strada provinciale tra Villa Tucci e capoluogo S.P. N. 42 Canosa-Crecchio

Dettagli

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE Vantaggi del in PET/PP Secugrid R Geogriglia Uniassiale PET PP Alte resistenze con basse deformazioni Effetto immediato di interlocking Bassi valori di creep Angolo di frizione elevato grazie alle superfici

Dettagli

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1 Sommario 1. Premessa... 1 2. Manuale e programma di manutenzione... 1 2.1. Corpo d opera... 1 2.1.1. Unità tecnologiche... 1 2.2. Unità tecnologica: 01) Rilevato arginale... 2 2.2.1. Requisiti e prestazioni...

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

Studio Tecnico Ing. Fauda Pichet Egidio pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Studio Tecnico Ing. Fauda Pichet Egidio pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO OPERE IN PROGETTO (SpCat 1) 1 Movimento terra in alveo per formazione pista d'accesso e D/02 successivo ripristino sistemazione pista di accesso esistente 60,00 5,00

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 25/01/2013 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM 7+500 DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale Dirigente responsabile

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle secondo prefissati parametri di interpretazione PIANO PAESISTICO NORME TECNICHE PARAMETRI di INTERPRETAZIONE TIPO di NORME TIPO di IMPATTO TIPO di INTERESSE

Dettagli

Utilizzo. La Canaletta risolve tutti i problemi legati al rivestimento dei fossi di guardia e delle cunette stradali.

Utilizzo. La Canaletta risolve tutti i problemi legati al rivestimento dei fossi di guardia e delle cunette stradali. La nostra azienda BEICO PREFABBRICATI nasce per chi cerca soluzioni pratiche, veloci e durature. Dalla fornitura alla posa di manufatti in cemento, a fianco delle imprese e a sostegno del privato. La prefabbricazione

Dettagli

Le sovrastrutture stradali

Le sovrastrutture stradali Le sovrastrutture stradali Il corpo stradale I rilevati Le trincee I sottofondi Le sovrastrutture stradali. Il CORPO STRADALE 1 Quando sono da temere fenomeni di risalita capillare o si è in presenza di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

World Tech Engineering Srl

World Tech Engineering Srl SCHEDA DI PROGETTO Opere in terra rinforzata per la S.R. 232 Variante Cossato Trivero Vallemosso 2 Tronco 3 Lotto Incarico: Progettazione esecutiva - costruttiva di rilevati in terra rinforzata e supervisione

Dettagli

A Sutri un consolidamento antisismico

A Sutri un consolidamento antisismico 32 tecnologia A Sutri un consolidamento antisismico Cerchiatura perimetrale con Perimetro Forte. Il recupero di un vecchio edificio nel Viterbese diventa occasione per la sua riqualificazione statica in

Dettagli

Il principio del funzionamento del rinforzo dei terreni con inclusioni si basa sull attrito tra inclusioni e terreno.

Il principio del funzionamento del rinforzo dei terreni con inclusioni si basa sull attrito tra inclusioni e terreno. TERRE RINFORZATE CON INCLUSIONI I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. La introduzione di inclusioni nel terreno comporta il miglioramento delle caratteristiche del terreno

Dettagli

I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi.

I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. TERRE RINFORZATE CON INCLUSIONI I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. La introduzione di inclusioni nel terreno comporta il miglioramento delle caratteristiche del terreno

Dettagli

Stabilenka HUESKER. separazione. Ingegneria con geosintetici. SKER HUESKER HUESKER per HUESKER rinforzo HUESKER HUESKERHUES e

Stabilenka HUESKER. separazione. Ingegneria con geosintetici. SKER HUESKER HUESKER per HUESKER rinforzo HUESKER HUESKERHUES e HUESKER Ingegneria con geosintetici SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES rhuesker HUESKER Geotessili HUESKER HUESKER tessuti HUESKER HUESKERr SKER HUESKER HUESKER per HUESKER rinforzo HUESKER

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

Località Mocaiana 33/B Gubbio (PG) - TEL P.IVA:

Località Mocaiana 33/B Gubbio (PG) - TEL P.IVA: Località Mocaiana 33/B 06024 Gubbio (PG) - TEL 0759271179 P.IVA: 02635470541 E-MAIL: info@beico.it www.beico.it Beico nasce per la produzione di prefabbricati speciali, ovvero prefabbricati che permettono

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA Consolidamento della scarpata a monte della strada Provinciale S.Angelo in Villa - Strangolagalli in località Colle San Pietro COMUNE DI BOVILLE ERNICA Provincia di Frosinone Oggetto: Consolidamento della

Dettagli

Tra le caratteristiche principali del sistema si possono individuare:

Tra le caratteristiche principali del sistema si possono individuare: NUOVE TECNOLOGIE AMBIENTALI s.r.l. Sistema antierosivo pesante, flessibile e rinverdibile, con tutti i vantaggi dei sistemi tradizionali leggeri, per il rivestimento e la protezione dall erosione di fossi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Scheda Prodotto: ST06.500.01 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.01 Farfalla

Dettagli

P A L I F I C A Z I O N I

P A L I F I C A Z I O N I ali a drogetto Costruzione oleggio nstallazione di istemi ewatering 2 C Z C C urante le fasi di scavo può rendersi necessaria l esecuzione di paratie di sostegno verticali a supporto dei cigli delle scarpate

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato 6

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato 6 Regione Emilia-Romagna SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI', RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA O.C.D.P.C. 83-2013 Rimodulazione del Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in

Dettagli

Prodotti e sistemi drenanti per il consolidamento idrogeologico

Prodotti e sistemi drenanti per il consolidamento idrogeologico Prodotti e sistemi drenanti per il consolidamento idrogeologico Il consolidamento idrogeologico del nostro territorio è certamente uno degli aspetti più difficoltosi dell attività di un impresa perché

Dettagli

GEOFOAM. la tua soluzione per rilevati stradali

GEOFOAM. la tua soluzione per rilevati stradali GEOFOAM la tua soluzione per rilevati stradali GEOFOAM OTTIMA STABILITÀ DIMENSIONALE RIDUCE I VOLUMI DI TERRA MOVIMENTATI RIDUCE SENSIBILMENTE LE TEMPISTICHE DI CANTIERE I Blocchi GEOFOAM di ELLE ESSE

Dettagli

Opere di sostegno in terra armata

Opere di sostegno in terra armata TeMa srl Divisione Ambiente 1-7 Campo di applicazione : Opere di sostegno in terra armata SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI Titolo : Collegamento autostradale tra Firenze-Siena e

Dettagli

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI CESENA 26 APRILE 2016 Dott. Geol. Cristian Setti Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI PALI PRECARICATI SYSTAB:

Dettagli

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino MODULO PER LA REDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

ECOBLOCCO RELAZIONE TECNICA PRODOTTO CERTIFICATO E BREVETTATO. Paolucci snc - Via Elcine, , Miglianico (CH) Tel Fax

ECOBLOCCO RELAZIONE TECNICA PRODOTTO CERTIFICATO E BREVETTATO. Paolucci snc - Via Elcine, , Miglianico (CH) Tel Fax ECOBLOCCO RELAZIONE TECNICA PRODOTTO CERTIFICATO E BREVETTATO Paolucci snc - Via Elcine, 1-66010, Miglianico (CH) Tel 0871.951585 - Fax. 0871.950158 DESCRIZIONE MURI E TIPOLOGIE DI BLOCCHI Si tratta di

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. all'ingresso del casello autostradale. PROGETTO ESECUTIVO STIMA INCIDENZA MANODOPERA Lavagna, 01.09.2017 Il Progettista

Dettagli

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE La Antolini di Perugia, storica ed importante azienda produttrice di manufatti in cemento per l edilizia, da oltre cinquanta anni presente sul mercato, propone il sistema brevettato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE SULLE SPONDE DEL LAGO DI GARDA, NEI TERRITORI DEI COMUNI DI LIMONE, RIVA DEL GARDA, LEDRO, NAGO-TORBOLE, MALCESINE E BRENZONE

Dettagli

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Il cantiere oggetto d intervento è situato nella provincia di Como e riguarda i lavori di recupero e ristrutturazione

Dettagli

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001 : 2000 Certificato ICIM n.3062/1 PIZZUTI PREFABBRICATI S.r.l. Tel. fax 0962 938029 PRODUZIONE A NORMA CE Loc. Passovecchio - Zona Industriale pizzuti@pizzuti.it S.S.107

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria 2 Giugno, Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Presentato a: Comune di Vicenza Inviato da: Golder Associates S.r.l. Via Castelfidardo 11,

Dettagli

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO 283 Supponiamo di conoscere le azioni che il terreno esercita sull opera ed in base a queste andiamo ad analizzare il comportamento delle varie tipologie di costruzioni. Muri di sostegno Esistono due categorie

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001)

C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001) C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001) Come già detto in precedenza, gli oneri della sicurezza riscontrati a priori nell analisi

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 2 di 22 INDICE GENERALE Sommario INDICE GENERALE... 1 VERIFICA statica delle condotte interrate... 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) Nome opera Banchina Est Porto di Piombino Luogo Piombino (LI) Durata lavori Gennaio - Luglio 2017 Contraente generale JV CMC / Sales SpA Committente Autorità Portuale

Dettagli

BANDO LITUS - INTERVENTI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DI AREE DEGRADATE E LOCALIZZATE NELLA FASCIA COSTIERA

BANDO LITUS - INTERVENTI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DI AREE DEGRADATE E LOCALIZZATE NELLA FASCIA COSTIERA BANDO LITUS - INTERVENTI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DI AREE DEGRADATE E LOCALIZZATE NELLA FASCIA COSTIERA Regione Autonoma della Sardegna - ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI,

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA Certificato N. IT11/0450 Stabilimenti di Produzione Porcari - LU Progettazione e produzione vasche di accumulo, stazioni di sollevamento,

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

COMPUTO MOVIMENTI MATERIA CALCOLO VOLUMI DI SCAVO INTERVENTO PONTE SS106 BERNALDA

COMPUTO MOVIMENTI MATERIA CALCOLO VOLUMI DI SCAVO INTERVENTO PONTE SS106 BERNALDA COMPUTO MOVIMENTI MATERIA CALCOLO VOLUMI DI SCAVO INTERVENTO PONTE SS106 BERNALDA Sezioni Area di scavo Sezione 4 39,16 Sezione 5 140,49 Sezione 6 131,00 Sezione 7 153,09 Sezione 8 144,89 Sezione 9 143,87

Dettagli