Il Laser: perché e quando serve?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Laser: perché e quando serve?"

Transcript

1 Il Laser: perché e quando serve? Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le difficoltà di emergere in un settore ormai caratterizzato da alti livelli di concorrenza basati purtroppo principalmente più su scelte economiche che non professionali. La nostra professione è basata prevalentemente su strumentario, apparecchi e tecnologia, senza i quali come dice sempre anche il Prof. Mauro Labanca noi non potremmo non solo dimostrare le nostre competenze ma neppure esercitare. Ho pertanto deciso di soffermare la mia attenzione sulla necessità di fondare le scelte relative all acquisto di strumentazioni mediche non sulle allettanti offerte che il mercato quotidianamente propone, ma sulla necessità di garantire il più elevato livello di qualità ai miei pazienti. Possiamo essere portati a pensare che, a fronte di possibilità operative che sembrano simili, investimenti economici più onerosi non siano giustificabili. Tuttavia, un attenta analisi dei vantaggi connessi all adozione delle migliori tecnologie può far mutare il nostro pensiero. A tal proposito mi accingo ad affrontare un tema che oggigiorno sembra essere scottante e motivo di dibattito nella comunità scientifica, paragonando l utilizzo dell elettrobisturi e del laser a diodi in chirurgia. Mi ha spinto verso questa tematica il recente avvento sul mercato di un nuovo laser a diodi che utilizza una innovativa lunghezza d onda, la luce blu, che si configura come potenziale rivoluzione nel mondo del laser a diodi, e che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare durante l ultima edizione dell IDS di Colonia. Normalmente per agire chirurgicamente sui tessuti molli si possono prendere in considerazione tre diverse opzioni: il bisturi a freddo, l elettrobisturi o diatermocoagulatore ed il laser a diodi. Ciascuno di questi si differenzia in termini di emostasi, tempo di guarigione, larghezza e precisione di taglio, utilizzo o meno di anestetico ed ovviamente in termini di costo dell equipaggiamento. Poiché sono già stati ampiamente descritti e studiati in letteratura i vantaggi e gli svantaggi dell utilizzo del bisturi a freddo, ritengo sia invece necessario analizzare a fondo pro e contro dell elettrobisturi vs il laser a diodi, argomento ancora ampiamente dibattuto e controverso. Nella pratica clinica odontoiatrica quotidiana molti sono i motivi per cui si potrebbe o dovrebbe far ricorso ai succitati strumenti: frenulectomie, drenaggio di ascessi, sterilizzazione di canali endodontici, gengivectomie, allungamento di corona clinica, ausilio per la presa delle impronte e molti altri ancora. ELETTROBISTURI O DIATERMOCOAGULATORE L elettrobisturi è un oscillatore elettronico che genera segnali ad alta frequenza; per questo viene chiamato generatore di radio frequenza. L effetto termico della corrente sul tessuto può portare a differenti trasformazioni sulle cellule secondo la temperatura raggiunta. Se questa è inferiore ai 100 C, si produce l evaporazione dell acqua contenuta nelle cellule e così si ottiene l emostasi; se invece è superiore ai 100 C si ottiene la distruzione della cellula e quindi il taglio del tessuto. Occorre porre attenzione a non utilizzare il dispositivo a temperature troppo elevate perché ciò comporterebbe la carbonizzazione del tessuto con conseguente ritardo del processo di guarigione. L elettrobisturi consiste in un elettrodo neutro (piastra) posizionato sul paziente e un elettrodo attivo detto manipolo tenuto nelle mani del chirurgo. (Tab. 1.1)

2 VANTAGGI Economico Veloce Kit con diverse punte autoclavabili Ottima emostasi Tab. 1.1 SVANTAGGI Poco preciso il taglio data la scarsa sensibilità tattile dell operatore Non si può utilizzare vicino a strutture metalliche come impianti Non si può utilizzare in pazienti portatori di pacemaker Rischio di carbonizzazione dei tessuti Nessuna biostimolazione tissutale o decontaminazione batterica Richiede spesso utilizzo di anestetico Se utilizzato troppo vicino all osso può causare osteonecrosi Fare attenzione ad utilizzarlo in pazienti diabetici o radiotrattati Campo d impiego limitato LASER A DIODI Anche in questo caso è possibile con un solo strumento soddisfare molteplici indicazioni cliniche, ed il laser blu, con 445nm di lunghezza d onda, offre davvero un grande numero di opportunità, cosi come riportato nella tabella 1.2. Chirurgia Endodonzia Parodontologia Varie Accesso Scopertura di impianti Riduzione dei germi nell endodonzia Currettage con laser Afte Epulide Incisioni/escissioni Riduzione dei germi Riduzione dei germi nelle cancrene nella paradontologia Sbiancamento Fibroma Opercolectomia Pulpotomia Perimplantite Desensibilizzazione Frenectomia Sbrigliamento dei solchi Ecc. Ecc. Emostasi Gengivectomia Ecc. Herpes Gengivoplastica Terapia soft laser TABELLA 1.2INDICAZIONI CLINICHE DEL SIROLASER BLUE Tra le molte opportunità, basta considerare come in un semplice caso di escissione di fibroma, il letto della lesione risulta senza irritazioni e sanguinamenti post-operatori e completa assenza di tessuto cicatriziale. Lo stesso vale per frenulectomie, gengivectomie, escissioni di mucoceli ecc. Nella gestione delle impronte in denti monconizzati, il filo retrattore non sarà più necessario,i margini della preparazione risulteranno chiaramente definiti, puliti e asciutti, offrendoci la possibilità di utilizzare un ottima tecnica per il rilevamento delle impronte. Ricordiamo inoltre che i raggi laser penetrano molto più profondamente nei tubuli dentali rispetto al solo utilizzo dei lavaggi canalari convenzionali, e che pertanto l utilizzo del laser renderà più predicibile il risultato al termine di un trattamento endodontico. Le radiazioni laser da 445 nm,970 nm, 660 nm di SIROLASER BLUE vengono generate da tre differenti diodi all interno dell unità di controllo e sono guidate nella regione di trattamento mediante fibre di quarzo. La fonte luminosa viene assorbita dal tessuto e convertita in calore; può essere utilizzato per

3 tagliare, coagulare, ridurre la quantità dei germi e desensibilizzare. È possibile utilizzare due diverse modalità di funzionamento laser. Una prima modalità ad onda continua implica un fascio laser continuo ed ininterrotto mentre il laser è attivato; ciò significa un ottimo controllo della potenza dal momento che la potenza massima coincide con la potenza media. Esiste inoltre una seconda modalità d utilizzo ad impulsi o pulsata dove il fascio laser viene interrotto ad intervalli regolari, con il risultato di un controllo termico migliore dato dal fatto che i periodi di non attività sono impiegati per il riposo termico del tessuto. Una novità sostanziale introdotta dal SIROLASER BLUE è l'utilizzo di una lunghezza d'onda da 445 nm, che incrementa considerevolmente la velocità di taglio riducendo dunque i tempi operatori, caratteristica che fino ad oggi era una peculiarità dell'elettrobisturi. L assorbimento della luce blu a 445 nm di lunghezza d onda è decisamente maggiore nei tessuti molli, e ciò produce una penetrazione più controllata, riducendo il pericolo di procurare lesioni involontarie. Grazie al ridotto assorbimento da parte dell acqua è minore anche lo sviluppo di calore nei tessuti circostanti. L energia luminosa viene assorbita particolarmente bene dall emoglobina e dalla melanina; in tal modo il fascio laser di colore blu consente un assorbimento circa 100 volte maggiore di quanto realizzato dalla luce infrarossa, e ciò permette di effettuare tagli precisi e atraumatici con maggiore velocità. VANTAGGI Delicato sui tessuti Può essere utilizzato in tutti i pazienti, anche portatori di pacemaker Utilizzabile in concomitanza ad impianti o strutture metalliche Non richiede anestesia Punte monouso Si può utilizzare a distanza dai tessuti da trattare, non a contatto Guarigione più veloce senza cicatrici e riduzione dei germi Minore dolore post operatorio Pratico e compatto da utilizzare Manico sterilizzabile Circa 21 indicazioni cliniche Campi d applicazione come chirurgia, endodonzia, parodontologia, terapia antalgica Memoria delle applicazioni, programmi preimpostati, programmi favoriti selezionabili e personalizzabili SVANTAGGI Necessita di occhiali di protezione Costi iniziali più elevati Necessita di un periodo di training CASO CLINICO Una giovane paziente si è rivolta a noi lamentando episodi di algia, infiammazione, alitosi, e frequente ristagno di cibo nella zona dei terzi molari inferiori. Esame Clinico obiettivo: 4.8 e 3.8. in seminclusione mucosa ed in disodontiasi.

4 In ottemperanza alle vigenti linee guida relative alla gestione dei 3 molari (avulsione vs. conservazione e mantenimento dei tessuti circostanti) abbiamo optato per un piano di cura conservativo e previo consenso informato si decide di eseguire l opercolectomia di entrambi gli ottavi utilizzando per il 48 il Sirolaser blue e per il 38 l elettrobisturi nella stessa seduta e da parte dello stesso operatore. Nella zona 38 è stata eseguita anestesia infiltrativa mentre in zona 48 è stato unicamente utilizzato anestetico topico di superficie. Nella zona 48 secondo le indicazioni fornite dalla casa si decide di utilizzare la lunghezza d onda 445 nm (laser blue) che prevede non esserci alcun contatto diretto tra il puntale del laser ed i tessuti da trattare. Al controllo dopo 7 giorni si evidenzia sui due lati una differente modalità di guarigione. Nella zona trattata con il laser si evidenzia la presenza di maggiore tessuto fibroso con assenza di infiammazione, mentre la zona trattata con l elettrobisturi presenta lieve infiammazione e un processo di guarigione più lento. Abbiamo inoltre utilizzato la scala VAS per il dolore post operatorio della paziente ottenendo risultati migliori per quanto riguarda il sito operatorio dove è stato utilizzato il laser Fig. 1) SIROLASER BLUE Fig. 2) ELETTROBISTURI

5 Fig. 3) PUNTALE MONOUSO SIRONA Fig.4) PUNTALI STERILIZZABILI DELL ELETTROBISTURI Fig. 5) MANICO E PUNTALE SIRONA Fig.6) MANICO E PUNTALE DELL ELETTROBISTURI Fig. 7)48;IMMAGINE PRE-OPERATORIA Fig. 8)38 ;IMMAGINE PRE-OPERATORIA

6 Fig.9) 48;OPERCOLECTOMIA CON SIROLASER BLUE Fig.10) 38;OPERCOLECTOMIA ELETTROBISTURI Fig. 11) 48;OPERCOLECTOMIA CON SIROLASER BLUE Fig. 12) 38;OPERCOLECTOMIA CON ELETTROBISTURI Fig. 13) 48;RISULTATO CON SIROLASER BLUE Fig.14) 38;RISULTATO CON ELETTROBISTURI

7 Fig.15) 48;TERMINE DELL OPERCOLECTOMIA CON SIROLASER BLUE Fig.16) 38;TERMINE DELL OPERCOLECTOMIA CON ELETTROBISTURI Fig. 17)48 ;guarigione dopo 7 giorni Fig.18)38; guarigione dopo 7 giorni Fig. 19) SCHEMA DI ASSORBIMENTO DELLA LUCE LASER NEL TESSUTO

8 Fig.20) SIROLASER BLUE CONCLUSIONI L odontoiatria non è solo chirurgia,, ma è un insieme di discipline, dalle più semplici alle più complesse, che quotidianamente dobbiamo affrontare in base alle esigenze dei nostri pazienti. Personalmente ritengo che oggigiorno l elettrobisturi non possa più essere considerato sufficiente per soddisfare le molte possibili esigenze cliniche, e pertanto credo sia più opportuno fare scelte ed investimenti che seppure onerosi in fase iniziale possano aiutare a gestire più situazioni senza l utilizzo di un numero troppo elevato di strumenti medicali. Credo sia meglio selezionare uno strumento che garantisca buoni risultati avendo in sé il maggior numero di possibili soluzioni terapeutiche, cosa che riscontro in SIROLaser Blue date le sue molteplici indicazioni già descritte precedentemente. Ho avuto modo di testare questo innovativo laser e di paragonarlo con uno strumento tradizionale come l elettrobisturi. Sono rimasta positivamente impressionata da questo laser universalmente utilizzabile, e mi trovo a riconoscere come questo innovativo strumento possa rappresentare un investimento che produce un servizio versatile nella pratica clinica quotidiana garantendo il miglior risultato per i miei pazienti.

SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ.

SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ. SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ. SIRONA.IT/LASER 02 I 03 LASER A DIODI AMPIA VARIETA DI UTILIZZO NEL VOSTRO STUDIO ODONTOIATRICO. RIDUZIONE DEI GERMI MIGLIORATA MENO DOLORI POST-OPERATORI PROCESSO

Dettagli

SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ.

SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ. SIROLaser Blue INFINITE POSSIBILITÀ. SIRONA.IT/LASER 02 I 03 LASER A DIODI AMPIA VARIETA DI UTILIZZO NEL VOSTRO STUDIO ODONTOIATRICO. RIDUZIONE DEI GERMI MIGLIORATA MENO DOLORI POST-OPERATORI PROCESSO

Dettagli

Handy10 Style permette il trattamento di molteplici patologie del cavo orale, sia sui tessuti duri che molli, in

Handy10 Style permette il trattamento di molteplici patologie del cavo orale, sia sui tessuti duri che molli, in LASER A DIODI Il laser a diodi Handy10 Style è l alleato ideale per il tuo lavoro, capace di soddisfare molteplici esigenze all interno dello studio odontoiatrico. Handy10 Style è garanzia di successo

Dettagli

MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA

MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA SIRONA.IT/LASER 02 I 03 POSSIBILITÀ INFINITE PER IL VOSTRO STUDIO ODONTOIATRICO Gli strumenti giusti sono decisivi per il successo del vostro

Dettagli

MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA

MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA MAPPA INFORMATIVA SIROLaser Blue IL LASER NELL'ODONTOIATRIA SIRONA.IT/LASER 02 I 03 POSSIBILITÀ INFINITE PER IL VOSTRO STUDIO ODONTOIATRICO Gli strumenti giusti sono decisivi per il successo del vostro

Dettagli

SIROLaser Advance La forma più bella dell intuizione.

SIROLaser Advance La forma più bella dell intuizione. SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI As awarded by The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design As awarded by The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI. FONALaser. Italiano

ESEMPI DI APPLICAZIONI. FONALaser. Italiano ESEMPI DI APPLICAZIONI FONALaser Italiano FONALaser ESEMPI DI APPLICAZIONI Abbreviazioni: CW - Continuous Wave (onda continua) CM - Chopped Mode (onda quadra) (impostazioni di frequenza da 5 a 100 Hz)

Dettagli

È TEMPO DI CREDERE IN UN NUOVO DIODO.

È TEMPO DI CREDERE IN UN NUOVO DIODO. È TEMPO DI CREDERE IN UN NUOVO DIODO. Trattamenti più veloci, tempi di guarigione più rapidi, interventi esangui, meno anestetici, meno dolore: nello studio dentistico perfetto sono queste le promesse

Dettagli

LISTINO /2017 rev 0.1

LISTINO /2017 rev 0.1 LISTINO 2017 4/2017 rev 0.1 POCKET LASER LASER A DIODI PER USO ODONTOIATRICO Diodo 6 watt, lunghezza 915 nm, continua e pulsata, display touch a colori, pedale wi-fi a batteria al litio ricaricabile. 70

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

The World s Newspaper of Laser Dentistry Italian Edition. Allegato n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Maggio 2016 - anno XII n.

The World s Newspaper of Laser Dentistry Italian Edition. Allegato n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Maggio 2016 - anno XII n. LASER TRIBUNE The World s Newspaper of Laser Dentistry Italian Edition Maggio 2016 - anno VIII n. 1 Il laser: perché e quando serve? E. Rosina, M. Labanca Allegato n. 1 di Dental Tribune Italian Edition

Dettagli

LASER SIRONA: LO STRESS È SOLO UN LONTANO RICORDO.

LASER SIRONA: LO STRESS È SOLO UN LONTANO RICORDO. SIRONA.COM SIROLaser Advance e Xtend LASER SIRONA: LO STRESS È SOLO UN LONTANO RICORDO. È ORA DI PASSARE AL TRATTAMENTO LASER. Effettiva riduzione dei germi, chirurgia mini invasiva, supporto durante i

Dettagli

Torino - Italy. il futuro della chirurgia

Torino - Italy. il futuro della chirurgia Torino - Italy il futuro della chirurgia il plasma il quarto stato della materia gas ionizzato. E costituito da un insieme di elettroni e ioni ed è globalmente neutro. ll termine elettroni è stata strappata

Dettagli

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria. Spett.le Sede Regionale SAP Liguria Via Diaz 2, 16144 Genova Genova, 28 gennaio 2013 Oggetto: proposta di convenzione per gli iscritti al SAP Liguria Con la presente sono a proporvi una convenzione tra

Dettagli

RIFERIMENTI ABILITAZIONI Politica e procedure farmaci Politica e procedure farmaci. Richiesta esami diagnostici C C AU

RIFERIMENTI ABILITAZIONI Politica e procedure farmaci Politica e procedure farmaci. Richiesta esami diagnostici C C AU Pagina 1 di 5 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Università degli Studi di Trieste Scuola di Specializzazione in ODONTOIATRIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Milena Cadenaro Documento JOB

Dettagli

29 Giugno Corso base sul laser in odontoiatria Come inserire perfettamente i laser nella tua pratica quotidiana!

29 Giugno Corso base sul laser in odontoiatria Come inserire perfettamente i laser nella tua pratica quotidiana! 29 Giugno 2019 Corso base sul laser in odontoiatria Come inserire perfettamente i laser nella tua pratica quotidiana! Sede del corso: MICRODENT DENTAL SPA Via Giuseppe Massarenti, 412/2G, 40138 Bologna

Dettagli

Phase Haclre. Diode Laser for Hair Removal

Phase Haclre. Diode Laser for Hair Removal Diode Laser for Hair Removal Phase Haclre laser epilatorio fra i più veloci al mondo mantiene la stabilità del suo impulso fino a una frequenza di ripetizione di 15 Hz. Potenza d emissione, purezza del

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA

APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA seguici su DELTATI MEDICAL APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA DELTATI MEDICAL EQUIPMENT di Dario Trentin 20139 MILANO Viale Bacchiglione,

Dettagli

Inoltre essi prevedono una fonte di energia incidente per stimolare gli atomi del mezzo attivo ed un RISONATORE OTTICO, o camera di amplificazione.

Inoltre essi prevedono una fonte di energia incidente per stimolare gli atomi del mezzo attivo ed un RISONATORE OTTICO, o camera di amplificazione. Questi laser hanno una lunghezza d onda che ha grande affinità per l acqua e l idrossiapatite, ciò spiega la grande capacità di fotoablazione su smalto, dentina ed osso.questo tipo di laser rappresenta

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O ASPORTAZIONE DI LESIONI CUTANEE Questo documento di consenso informato è stato preparato per informarla circa l intervento di asportazione di: i possibili risultati, i suoi rischi ed i trattamenti alternativi.

Dettagli

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO S Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 S e VIO 200 S: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO,

Dettagli

I BISTURI. I bisturi, strumenti da taglio, vengono comunemente classificati in bisturi tradizionali e bisturi elettrici.

I BISTURI. I bisturi, strumenti da taglio, vengono comunemente classificati in bisturi tradizionali e bisturi elettrici. I BISTURI I bisturi, strumenti da taglio, vengono comunemente classificati in bisturi tradizionali e bisturi elettrici. Bisturi tradizionali. I bisturi tradizionali sono costituiti da una porzione allungata

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

ING the World* Gamma P5 Newtron. *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni. Italiano

ING the World* Gamma P5 Newtron. *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni. Italiano A ING the World* Gamma P5 Newtron *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni Italiano I nostri prodotti vengono utilizzati ogni giorno in oltre 100 paesi Divisione del gruppo ACTEON dedicata alla produzione

Dettagli

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria Laserterapia antalgica e anti-infiammatoria 1 La parola LASER è una sigla che deriva dalle parole inglesi light amplification by stimulated emission of radiation che nella traduzione letterale, significa

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

digitals Tecnologia oltre l impianto

digitals Tecnologia oltre l impianto digitals Tecnologia oltre l impianto Evoluzione digitale In questi anni l odontoiatria ha visto l ingresso di importanti novità tecnologiche, la maggior parte orientate ad una digitalizzazione dei vari

Dettagli

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Procedura utilizzo laser di potenza e check list Procedura utilizzo laser di potenza e check list Scopo e campo di applicazione Lo scopo di questa procedura è di permettere l individuazione e il controllo del rischio associato ai sistemi laser di classe

Dettagli

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica Taking care of people, our masterpieces Eterna Diamond IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata

Dettagli

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento RF BODY SHAPE è un prodotto innovativo destinato ad ottenere: Ringiovanimento della pelle Rimodellamento del corpo Lifting Significativo Miglioramento della Cellulite TECNOLOGIA INNOVATIVA A RADIOFREQUENZA

Dettagli

Presente da più di 80 anni offre cure odontoiatriche a 360 gradi, dalla cura dei più piccoli alle riabilitazioni totali con carico immediato.

Presente da più di 80 anni offre cure odontoiatriche a 360 gradi, dalla cura dei più piccoli alle riabilitazioni totali con carico immediato. Lo studio dentistico Libè è uno studio storico di Milano. Presente da più di 80 anni offre cure odontoiatriche a 360 gradi, dalla cura dei più piccoli alle riabilitazioni totali con carico immediato. Si

Dettagli

Û SFIORA L ECCELLENZA NUOVO MULTIPIEZO PRO

Û SFIORA L ECCELLENZA NUOVO MULTIPIEZO PRO Û SFIORA L ECCELLENZA NUOVO MULTIPIEZO PRO Û SCHERMO TOUCH SCREEN Û esclusivo schermo touch screen in vetro nero Û facile da pulire 2 Û IL MULTIPIEZO PRO: L ALTRA FACCIA DEGLI ULTRASUONI Û ultrasuoni dalle

Dettagli

SMARTXIDE DOT SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA. Advanced CO 2. Fractional Technology. Esclusiva SmartPulse Technology Innovativa SmartStack Function

SMARTXIDE DOT SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA. Advanced CO 2. Fractional Technology. Esclusiva SmartPulse Technology Innovativa SmartStack Function SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA SMARTXIDE DOT Skin Resurfacing Frazionato e Tradizionale Chirurgia Dermatologica Chirurgia Plastica ed Estetica Advanced CO 2 Fractional Technology Esclusiva SmartPulse

Dettagli

ora-laser jet 20 ORALIA medical GmbH Schneckenburgstraße 11 78467 Konstanz Germania

ora-laser jet 20 ORALIA medical GmbH Schneckenburgstraße 11 78467 Konstanz Germania Descrizione del prodotto ora-laser jet 20 Hard e soft laser in un singolo apparecchio L ora-laser jet è un diodo laser con una potenza di fino a 20 Watt. È controllato intuitivamente mediante il suo display

Dettagli

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA Studiodentisticodegasperi s.a.s Del dott.francesco Gennaro ODONTOIATRA VIA ALCIDE DE GASPERI,108/A 90144 PALERMO P.I. 06457040829 DIAGNOSTICA Visita RX endorale Ortopantomografia Rilievo di impronte*+montaggio

Dettagli

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper 1000 Medislipper Active menu La grande esperienza di Medisport in campo estetico e medicale ha permesso di ideare e commercializzare una serie di per rispondere alle diverse esigenze del mercato. Medisport propone apparecchiature

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Xpress 4 led in moduli Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Una polimerizzazione ottimale è un importante requisito per tutti i materiali foto-polimerizzabili al fine di realizzare costantemente

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

Linea UNIFISIO PRO. Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale

Linea UNIFISIO PRO. Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale Linea UNIFISIO PRO Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale Unifisio PRO è uno strumento multimetodica costituito dalla fusione di 4 diverse apparecchiature. Le dimensioni ridotte,

Dettagli

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 LISTINO TRATTAMENTI RISERVATO ZETEMA ABLAZIONE TARTARO DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 AVULSIONE AVULSIONE - RIMOZIONE CHIRURGICA SEMPLICE O COMPLESSA DI

Dettagli

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott. CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY PESARO 28-29 marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00 CORSO TEORICO CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI Relatore Dott. Ivo Agabiti www.corsiodontoiatriaecm.it

Dettagli

SOVRAPPOSIZIONE: SINGLE SPOT Diodi otticamente sovrapposti e miscelati con fibre ottiche per realizzare la irradiazione omogenea su un unico punto

SOVRAPPOSIZIONE: SINGLE SPOT Diodi otticamente sovrapposti e miscelati con fibre ottiche per realizzare la irradiazione omogenea su un unico punto Laser C.P.S. C.P.S. (CONTINUOUS, PULSED AND SUPERPULSED LASER) Cos è il C.P.S.? E un sistema altamente tecnologico esclusivo della FISIOLINE che consente di miscelare le emissioni delle diverse tipologie

Dettagli

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P.

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P. SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e- mail: coisp@coisp.it www.coisp.it Presso il nostro Studio dentistico si svolgono tutte le specialità

Dettagli

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA 2019 Dr Claudio Farnararo Dr Francesco Piras SARNO PHARMADENTAL obiettivi del corso a chi si rivolge L Endodonzia moderna è basata su principi di mini invasività volti a

Dettagli

KaVo KEY Laser 3. Il laser universale. L unico laser universale con sistema feed-back.

KaVo KEY Laser 3. Il laser universale. L unico laser universale con sistema feed-back. KaVo KEY Laser 3. Il laser universale. L unico laser universale con sistema feed-back. KaVo KEY Laser -Manipolo 2060 Terapia della carie/chirurgia Così silenzioso, così indolore. KaVo KEY Laser -Manipolo

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2903 del 29 settembre 2009 pag. 1/6 PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001 ALLEGATOB

Dettagli

LA CRIOTERAPIA PROFESSIONALE NEL PALMO DELLA VOSTRA MANO

LA CRIOTERAPIA PROFESSIONALE NEL PALMO DELLA VOSTRA MANO LA CRIOTERAPIA PROFESSIONALE NEL PALMO DELLA VOSTRA MANO CryoAlfa è la rivoluzione nella crioterapia! Il primo sistema brevettato che utilizza speciali punte in vetroceramica con microcapillare interno

Dettagli

!"#$"%"$&'()'*&+)',"!" "#$!%$&#'#(!)*!+!,,-.)!/01$!2!3456!789!,)!:.9,8;;8!+!:.9,8;8:!2!%$<=!789!,)!)**;)>8>! 4?1$#5=!@0#ABC@0#AB6#D!2!EEE6@0#AB6#D!

!#$%$&'()'*&+)',! #$!%$&#'#(!)*!+!,,-.)!/01$!2!3456!789!,)!:.9,8;;8!+!:.9,8;8:!2!%$<=!789!,)!)**;)>8>! 4?1$#5=!@0#ABC@0#AB6#D!2!EEE6@0#AB6#D! "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-.)/01$23456789,):.9,8;;8+:.9,8;8:2%$8> 4?1$#5=@0#ABC@0#AB6#D2EEE6@0#AB6#D Tel. 0461 420265 e-mail gbaiardo@hotmail.it GB Presentazione Studio dott. Giovanni

Dettagli

Emissione spontanea Emissione stimolata

Emissione spontanea Emissione stimolata Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione

Dettagli

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Xpress 4 led in moduli Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Una polimerizzazione ottimale è un importante requisito per tutti i materiali foto-polimerizzabili al fine di realizzare costantemente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CLMOPD Corso di Laurea in Odontoiatria e v laurea magistrale in 6 anni v prevede 360 crediti complessivi v

Dettagli

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio La Carta dei Servizi Tecnologia, innovazione e 30 anni di esperienza per prenderci

Dettagli

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA starled5 NX Evoluzione, affidabilità e precisione in sala operatoria Con la sua costante attenzione all evoluzione delle tecnologie e alle necessità cliniche e consapevole

Dettagli

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA crown prep tips controllo ed ergonomia ottimali grazie allo speciale movimento dell inserto La particolare forma dell inserto

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA DR. GABRIELE VILLA RECESSIONI GENGIVALI Per recessione gengivale si intende lo spostamento della gengiva dalla sua posizione fisiologica verso la porzione apicale

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

Set per Ultra-Mini nefrolitotomia Percutanea (UMP)

Set per Ultra-Mini nefrolitotomia Percutanea (UMP) Compumed Europe srl www.compumedeurope.com Via di Grotte Portella, 6/8 00044 Frascati (RM) P.IVA / CF 11848191000 Tel. : 06 / 2005441 CCIAA 1331890 Fax : 06 / 45200048 Sede legale : Email : info@compumedeurope.com

Dettagli

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso 3D INST.indd 1 10/02/14 13.53 Conoscere perfettamente il terreno prima di esplorarlo è condizione essenziale per avere successo! Questa affermazione

Dettagli

Implantologia Informazioni per i pazienti

Implantologia Informazioni per i pazienti Implantologia Informazioni per i pazienti Una bella dentatura dà sicurezza Purtroppo anche i denti subiscono i segni del tempo. Per molti pazienti poter sorridere serenamente con le protesi tradizionali

Dettagli

MED EPIL ICE DIODE.

MED EPIL ICE DIODE. MED EPIL ICE DIODE www.meatechitaly.com 2 www.meatechitaly.com www.meatechitaly.com 3 755nm 808 nm 1064 nm Med Epil Ice Diode, tramite l azione sinergica delle tre diverse lunghezze d onda, rimuove sia

Dettagli

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI accreditato 11 p.ti ECM corso su PAZIENTE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 Centro

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

Listino Prestazioni CHIRURGIA E PRESTAZIONI CON LASER

Listino Prestazioni CHIRURGIA E PRESTAZIONI CON LASER Listino Prestazioni Prestazione Prezzo CHIRURGIA E PRESTAZIONI CON LASER Emostasi con Laser 50,00 Frenulectomia con laser 200,00 Gengivectomia (a dente) con laser 50,00 Gengivectomia (a quadrante) con

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1 pag. 1 Il giorno di giovedì 10 maggio 2018, alle ore 12.00, presso una sala delle adunanze dell Università degli Studi di Trieste si è riunito, regolarmente convocato, il Comitato Etico di Ateneo, nominato

Dettagli

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE /ORTODONTICHE MODULO 5155

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE /ORTODONTICHE MODULO 5155 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE /ORTODONTICHE MODULO 5155 Socio: Telefono: CF: Assistito: RICHIESTA di autorizzazione iniziale per nuovi Soci/Beneficiari DOCUMENTAZIONE stato clinico - specifica relativa alla

Dettagli

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Luigi Montevecchi - Roma Cos è l elettricità? La corrente elettrica è costituita dal flusso di particelle chiamate elettroni Le proprietà principali

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Dr. Alberto Armenio Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Imparare l ortodonzia oggi è molto complicato: le Scuole di Specializzazione sono poche e la loro frequenza prevede di trasferirsi

Dettagli

Farete tanto d occhi. Vederci chiaro con LED.

Farete tanto d occhi. Vederci chiaro con LED. Farete tanto d occhi Vederci chiaro con LED. Ablatore piezoelettrico con 5 LED Pyon 2: l ablatore piezoelettrico con 5 LED (Light Emitting Diodes) sul manipolo. Ciò significa: lavorare con luce diurna

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Un reciproco scambio che permette ad ogni paziente di sentirsi unico, speciale e importante.

Un reciproco scambio che permette ad ogni paziente di sentirsi unico, speciale e importante. Domus Nova offre servizi per la salute dal 1961. I nostri valori si basano da sempre su: competenza, affidabilità, puntualità, cortesia ed ascolto. Il servizio di odontoiatria nasce nel 2010 a completamento

Dettagli

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IMPIANTO DENTALE. HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IN QUESTO OPUSCOLO TROVERÀ UNA SINTESI DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SUGLI IMPIANTI DENTALI. NE PARLI CON IL SUO DENTISTA. FIDUCIA IN SE STESSI.

Dettagli

PDF2. Pericoronarite, Tasca parodontale con Ascesso. A) Pericoronarite.

PDF2. Pericoronarite, Tasca parodontale con Ascesso. A) Pericoronarite. PDF2. Pericoronarite, Tasca parodontale con Ascesso. A) Pericoronarite. E l infezione del tessuto gengivale della sacca pericoronale gengivale (circostante alla corona del dente del giudizio), in corso

Dettagli

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L 3 Marzo 2018 R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L L A R I D U Z I O N E D E L L I N V A S I V I T A & LA PERIO-IMPLANTOLOGIA GUIDATA Aprilia (LT) ITALIA e indolore guarigione della ferita. CONTENUTI

Dettagli

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo Aquolab è un idropulsore innovativo. La sua efficacia non si basa sulla potenza del getto d acqua. I benefici di Aquolab derivano dall ozono miscelato con l

Dettagli

Listino prezzi

Listino prezzi 1 Listino prezzi ODONTOIATRIA ESTETICA IGIENE PROFESSIONALE E PROFILASSI Pulizia/Ablazione del tartaro dentale e lucidatura dei denti con sabbiatura 500 HRK 68 EUR Pulizia/Ablazione del tartaro dentale

Dettagli

HPPD PLUS Hi Performance Pd

HPPD PLUS Hi Performance Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - I-PERFORMANCE Pd PLS PPD PLS i Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie I-PERFORMANCE Pd PLS rappresentano un alternativa affidabile, economica e senza

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Presentazione Prodotti GASTROENTEROLOGIA

Presentazione Prodotti GASTROENTEROLOGIA Presentazione Prodotti GASTROENTEROLOGIA CHI SIAMO Securmed SpA fabbrica e sviluppa in Italia dispositivi medici e servizi con l obiettivo di rendere più facile la vita sia alle persone bisognose di cure

Dettagli

hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V

hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V Optate per la vasta gamma di possibilità di un riscaldamento tutto rivolto al benessere Montaggio a soffitto con hicotherm CFP-V Applicato sulla superficie

Dettagli

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

VIO D. Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO D. Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO D Il sistema chirurgico HF per interventi chirurgici ed endoscopici CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 D e VIO 200 D: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO, Erbe ha definito

Dettagli

Il laser in tutta sicurezza

Il laser in tutta sicurezza INFODENT 10/2008 - LASER CHIRURGICI Il laser in tutta sicurezza Oggetto di una lunga ricerca in ambito scientifico, il laser chirurgico è uno strumento di elevata precisione che trova largo impiego nelle

Dettagli

Radiofrequenza medicale per il trattamento sindrome Temporo Mandibolare. Linea guida operative

Radiofrequenza medicale per il trattamento sindrome Temporo Mandibolare. Linea guida operative Radiofrequenza medicale per il trattamento sindrome Temporo Mandibolare Linea guida operative Descrizione Touch screen Quelle che seguono sono linee guida generali che non sostituiscono in alcun caso l

Dettagli

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

Perché la Radiofrequenza Capacitiva? Perché la Radiofrequenza Capacitiva? La nuova radiofrequenza CAPACITIVA, FRAZIONATA con trasduttori mono e bipolari realizzati in CERAMICA ad alta efficienza. La KRF si avvale di un sistema a RADIOFREQUENZA

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA CORSO PARODONTOLOGIA 2016 CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA Il corso teorico si rivolge tanto al neofita che si sta avvicinando alla branca della Parodontologia quanto a chi già la

Dettagli

UltraPulse. Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica AESTHETIC.LUMENIS.COM

UltraPulse. Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica AESTHETIC.LUMENIS.COM UltraPulse Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica AESTHETIC.LUMENIS.COM UltraPulse Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica Supera i limiti delle prestazioni

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

Root ZX mini precisione e design. Thinking ahead. Focused on life.

Root ZX mini precisione e design. Thinking ahead. Focused on life. Root ZX mini precisione e design Thinking ahead. Focused on life. Colori disponibili Bianco Rosso Verde Blu Un disegno compatto e leggerissimo Basato sulla rinomata tecnologia del Root ZX, il Root ZX mini

Dettagli

CHIRURGIA INTRO LASER CHEESE A DIODI SURGYSTAR

CHIRURGIA INTRO LASER CHEESE A DIODI SURGYSTAR CHIRURGIA 3 CHIRURGIA INTRO LASER CHEESE A DIODI SURGYSTAR 5 6 8 3 4 INTRO DTF TECHNOLOGY è un azienda 100% italiana che vende i suoi prodotti ai clienti diretti e distributori su tutto il territorio

Dettagli

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA Dr. Giorgio Leo Servidio Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia 00195-Roma via Monte Zebio,24 tel. 06/45.44.18.54 00035-Olevano Romano- Via 6 Giugno, 85 tel.9562232 TARIFFARIO 2011 P.IVA : 01661450781

Dettagli