II DOMENICA DI AVVENTO. Ti chiamerò con un nome nuovo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II DOMENICA DI AVVENTO. Ti chiamerò con un nome nuovo"

Transcript

1 II DOMENICA DI AVVENTO Ti chiamerò con un nome nuovo Testo preso dal libro del biblista FERNANDO ARMELLINI Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità Anno C Ed. Messaggero, Padova, pp Le statistiche dicono che il 98% delle donne non si piace e tenta in ogni modo (imponendosi diete, facendo aerobica, scegliendo un nuovo look, ricorrendo alla chirurgia estetica) di migliorare la propria immagine. Gli antichi per i quali il nome formava un tutt uno con la persona avrebbero definito questi sforzi ricerca di darsi un nome nuovo, tentativi di rifarsi il nome. Dio ama cambiare connotati e nome alle persone, alle città, ai popoli. Ha chiamato Abramo, Sara, Giacobbe, Simone e ha dato loro un nome nuovo. Ha trasformato Gerusalemme la città in rovina, la schiava, la vedova triste e avvizzita in una città chiamata Leggiadra, Gioiello, Pace della giustizia e gloria della pietà. Noi forse ci sentiamo irrimediabilmente incatenati a un nome che sappiamo di meritare, anche se nessuno ce l ha mai rivolto: Alcolizzato, Tossicodipendente, Schiavo del gioco, Corrotto sessuale, Infedele, Disonesto, Inaffidabile E la condizione infelice dalla quale Dio ci vuole liberare. Egli viene per rivelarci il nome con il quale ci chiama da tutta l eternità. Con quale nome potremmo indicare la nostra nazione, la nostra comunità cristiana, la nostra famiglia? Le chiameremmo: luogo di pace, di condivisione, di giustizia, di fratellanza o attendiamo che il Signore le visiti e dia loro un nome nuovo? Dando all uomo la libertà Dio ha rischiato molto: si è collocato nella condizione e nell eventualità di vedere il suo amore rifiutato. Ma se ha deciso di giocare questa partita è difficile immaginare che possa uscirne sconfitto. Un giorno chiamerà ogni uomo con il nome nuovo che il suo amore avrà indicato. Per interiorizzare il messaggio, ripeteremo: Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio. Prima Lettura (Bar 5,1-9) 1 Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell afflizione, rivèstiti dello splendore della gloria che ti viene da Dio per sempre. 2 Avvolgiti nel manto della giustizia di Dio, metti sul capo il diadema di gloria dell Eterno, 3 perché Dio mostrerà il tuo splendore 1

2 ad ogni creatura sotto il cielo. 4 Sarai chiamata da Dio per sempre: Pace della giustizia e gloria della pietà. 5 Sorgi, o Gerusalemme, e sta in piedi sull altura e guarda verso oriente; vedi i tuoi figli riuniti da occidente ad oriente, alla parola del Santo, esultanti per il ricordo di Dio. 6 Si sono allontanati da te a piedi, incalzati dai nemici; ora Dio te li riconduce in trionfo come sopra un trono regale. 7 Poiché Dio ha stabilito di spianare ogni alta montagna e le rupi secolari, di colmare le valli e spianare la terra perché Israele proceda sicuro sotto la gloria di Dio. 8 Anche le selve e ogni albero odoroso faranno ombra ad Israele per comando di Dio. 9 Perché Dio ricondurrà Israele con gioia alla luce della sua gloria, con la misericordia e la giustizia che vengono da lui. In Israele, la donna che perdeva il marito o un figlio indossava gli abiti del lutto, si copriva il capo con un velo. Affranta dal dolore si sedeva per terra, non preparava il cibo, non si lavava e non si ungeva con profumi. Così manifestava la sua disperazione. La lettura paragona la città di Gerusalemme ad una vedova triste alla quale, con brutale violenza, sono stati strappati dalle braccia i figli: siede sconsolata, ricoperta della veste di lutto e rifiuta ogni parola di conforto. Il riferimento è a uno degli eventi più drammatici della storia d Israele: la distruzione della città santa, la devastazione del suo territorio e la deportazione dei suoi abitanti. Come una mamma, Gerusalemme ha visto i suoi figli allontanarsi in catene, sospinti da soldati crudeli. Era convinta che non li avrebbe mai più rivisti. Passano molti anni forse cinquanta e un giorno Dio fa sorgere fra gli esiliati un profeta incaricato di recare un messaggio di gioia a colei che un tempo era la grande fra le nazioni, la signora tra le province e che ora è divenuta come una vedova (Lam 1,1). Le dice: Gerusalemme, è finito il tuo lutto! Deponi gli abiti laceri, avvolgiti di un manto splendente, il Signore sta per porre sul tuo capo un diadema di gloria. Non si è mai visto una vecchia avvizzita ringiovanire e tornare ad essere una ragazza stupenda e incantevole. Eppure con Gerusalemme questo accadrà dice il profeta su di essa risplenderà la gloria che viene da Dio (v.1). Si badi bene: non la gloria che noi pensiamo di poter dare a Dio (come se egli avesse bisogno dei nostri applausi), ma la gloria che viene da lui. E la manifestazione del suo amore mediante il suo intervento in nostro favore. Questa è la sua gloria: la vita dell uomo. La trasformazione del lutto in gioia dice Baruc sarà sotto gli occhi di tutti. Dio manifesterà lo splendore della Gerusalemme rinnovata ad ogni creatura sotto il cielo e questo sarà il segno che nulla è impossibile per il suo amore. Osea il profeta che per primo ha impiegato l immagine di Israele sposa del Signore alludeva a un altro prodigio. Dio diceva si fidanzerà di nuovo con Israele, l adultera, 2

3 abolirà completamente il suo passato, con il suo amore le ridarà addirittura la sua verginità (Os 2,21-22). Come segno della trasformazione avvenuta, Gerusalemme riceve nomi nuovi: è chiamata Pace della giustizia e Gloria della pietà (v.4). Per un semita il nome non è una semplice designazione convenzionale, è sempre intimamente legato alla persona, s identifica addirittura con chi lo porta. Fare un censimento significa asservire colui che viene schedato (2 Sam 24), cambiare il nome indica l attribuzione di una nuova personalità (Gn 17,5). Gerusalemme riceve nomi nuovi che indicano il suo destino: diverrà il luogo dove regnerà la vera pace, non quella apparente che è solo oppressione legalizzata, ma quella che è frutto della giustizia, cioè dalla realizzazione del progetto di Dio. Sarà gloria della pietà perché la sua fama non le deriverà dal prestigio politico o dai successi militari, ma dalla sua pietà, cioè, dalla fedeltà al suo Dio. Baruc continua: Gerusalemme, non stare più seduta nella polvere della terra, corri veloce fin sulla cima del monte, volgi lo sguardo verso oriente e contempla i tuoi figli che stanno tornando. Li hai visti allontanarsi a piedi, umiliati e percossi dai nemici, ora tornano in trionfo; sono accompagnati dai loro antichi aguzzini che ora tributano loro onori (vv.5-6). E il miracolo operato dal Signore. Dio ha deciso di rendere piano ogni monte e di colmare ogni valle in modo che gli Israeliti possano ritornare dalla loro madre, senza fatica. Anche gli alberi che producono resine odorose piegano i loro rami per fare ombra e proteggere dai raggi del sole il gruppo dei deportati che ritorna. Dio stesso li guida, come ha accompagnato i loro padri quando uscivano dall Egitto. La lettura è un invito alla gioia e alla speranza perché il Signore ha stabilito di spianare ogni alta montagna e le rupi secolari, di colmare le valli e spianare la terra (v.7). Ha stabilito, ha preso una decisione irrevocabile. Non si darà pace finché non avrà smosso tutte le montagne, sgretolato tutte le rupi, visitato tutti gli abissi. Seconda Lettura (Fil 1, ) Fratelli, 4 prego sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, 5 a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del vangelo dal primo giorno fino al presente, 6 e sono persuaso che colui che ha iniziato in voi quest opera buona, la porterà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù. 8 Dio mi è testimonio del profondo affetto che ho per tutti voi nell amore di Cristo Gesù. 9 E perciò prego che la vostra carità si arricchisca sempre più in conoscenza e in ogni genere di discernimento, 10 perché possiate distinguere sempre il meglio ed essere integri e irreprensibili per il giorno di Cristo, 11 ricolmi di quei frutti di giustizia che si ottengono per mezzo di Gesù Cristo, a gloria e lode di Dio. Quando ci troviamo in qualche difficoltà noi ci rivolgiamo a Dio e lo supplichiamo di concederci ciò di cui abbiamo bisogno. Gli Israeliti non pregano così; essi iniziano sempre le loro invocazioni con una benedizione nella quale elencano le ragioni per cui devono dare lode e ringraziare il Signore; solo dopo presentano a lui anche le loro richieste. Dicono, per esempio: Benedetto sei tu Signore che t impietosisci di fronte al dolore dell uomo... Ora io sto soffrendo.... 3

4 Il brano della lettera ai Filippesi riportato nella nostra lettura è l esempio di una di queste preghiere giudaiche composte di due parti. Nella prima (vv.4-6) Paolo rende grazie a Dio. Lo benedice per ciò che ha realizzato nella comunità di Filippi, la prima comunità cristiana d Europa. Essa dice è molto generosa, ha aiutato anche economicamente gli annunciatori del Vangelo, conduce una vita integra e colma di soddisfazione e di gioia il suo cuore di apostolo. Prima di rivolgere a Dio la supplica, non può fare a meno di esprimere la propria commozione interiore di fronte ad un elargizione di grazia tanto abbondante. Egli dichiara il proprio affetto a coloro che gli sono tanto cari nell amore di Cristo Gesù (v.8). Nella seconda parte (vv.9-11) chiede a Dio di far crescere sempre più fra i Filippesi l amore e la comprensione di ciò che è realmente buono e conforme al Vangelo. Forse la nostra comunità sente di non meritare gli elogi che Paolo rivolge a quella dei Filippesi, tuttavia dobbiamo coltivare la fiducia e l ottimismo. Colui che ha iniziato in noi quest opera buona, la porterà certamente a compimento (v.5), come ha fatto a Filippi. E opera sua, non nostra. A noi chiede soltanto di lasciarlo agire, di lasciarci condurre dalla sua Parola. Vangelo (Lc 3,1-6) 1 Nell anno decimoquinto dell impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell Abilène, 2 sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. 3 Ed egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, 4 com è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! 5 Ogni burrone sia riempito, ogni monte e ogni colle sia abbassato; i passi tortuosi siano diritti; i luoghi impervi spianati. 6 Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!. Il riferimento cronologico con cui Luca inizia il suo racconto (vv.1-2) è preciso e importante perché permette di datare l inizio della vita pubblica di Gesù. In Palestina l anno comincia il 1 ottobre e allora l anno decimoquinto dell impero di Tiberio si situa tra il 1 ottobre del 27 e il 30 settembre del 28 d.c., data che si accorda perfettamente con Gv 2,20. Luca vuole che sia chiaro a tutti che non sta iniziando a raccontare una favola, un mito esoterico nato dalla fantasia e dall immaginazione stravagante di un sognatore. Egli intende riferirsi a fatti concreti. L intervento di Dio nella storia dell umanità è avvenuto in un momento ed in un luogo ben definiti. Tuttavia, se obiettivo dell evangelista fosse solo quello di indicare la data d inizio della vita pubblica di Gesù, egli potrebbe fermarsi dopo questa prima indicazione. Invece prosegue e ne aggiunge altre: segnala i nomi dei governatori della Palestina e dei territori vicini e quelli dei sommi sacerdoti Anna e Caifa. In tutto 7 personaggi e per arrivare a questa cifra deve inserire anche Anna che sommo sacerdote non è più, da tredici anni, anche se continua a svolgere un ruolo importante. 4

5 Il numero 7 ha chiaramente un significato simbolico: quello della totalità. Insieme ai nomi e alle funzioni delle persone menzionate, indica che tutta la storia sacra e profana, giudaica e pagana è coinvolta nell avvenimento che sta per essere raccontato. E un inizio che riguarda tutti i popoli e tutte le istituzioni civili e religiose. Dopo l introduzione storica, ecco entrare solennemente in scena il primo personaggio, il Battista: La parola di Dio scese su Giovanni figlio di Zaccaria, nel deserto (v.2). Sono le parole con cui nell AT viene presentata la vocazione dei grandi profeti (Ger 1,1.4). Tutto inizia nel deserto (v.2), un luogo carico di ricordi e di profonde risonanze emotive per gli Israeliti. Nel deserto essi hanno appreso molte lezioni: hanno imparato a staccarsi da tutto ciò che è superfluo perché costituisce un peso inutile da portare lungo il cammino, hanno imparato ad essere solidali e a condividere i loro beni con i fratelli, hanno imparato, soprattutto, a fidarsi di Dio. Al tempo di Gesù, è nel deserto che si ritirano coloro che vogliono ripetere l esperienza spirituale dei loro padri, coloro che vogliono sfuggire all ipocrisia di una religione fatta di formalismi e di pratiche puramente esteriori. E nel deserto che vanno a vivere coloro che rifiutano la società corrotta, ingiusta ed oppressiva che si è installata nella loro terra. Fra queste persone contestatrici c è anche Giovanni, figlio di Zaccaria (Lc 1,80). Luca non dice nulla del suo modo di vestire, non parla del suo cibo, ma, da quanto ci riferisce Matteo (3,4), sappiamo che il Battista non usava la lunga tunica bianca dei sacerdoti del tempio, indossava un abito ruvido, come faceva il profeta Elia (2 Re 2,13-14); non mangiava i prodotti della città, si alimentava di ciò che il deserto spontaneamente offriva. Il Battista voleva essere e apparire straniero nella sua stessa terra; era un israelita, ma il suo comportamento lo distingueva nettamente dalle persone del suo popolo. Come Giovanni, anche i cristiani, pur stando nel mondo, vivono la spiritualità del deserto. In un mondo in cui si considera normale il ricorso alla violenza, alla ritorsione e anche alla guerra essi pronunciano solo parole di pace e di perdono; in un mondo in cui si proclamano beati coloro che accumulano beni anche sfruttando i più deboli essi annunciano il servizio gratuito al povero e la condivisione; in un mondo in cui si ricerca il piacere a tutti i costi predicano la rinuncia e il dono di sé. Dal deserto, luogo della sua vocazione, Giovanni si sposta verso la regione del Giordano, la percorre in lungo e in largo annunciando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. La sua predicazione è bene anticiparlo subito per non equivocare certe sue espressioni era un messaggio di gioia e di consolazione per tutti, come Luca ci terrà a sottolineare qualche versetto più avanti (Lc 3,18). Nell antichità il fiume Giordano che attraversa una regione desolata non ebbe mai alcuna importanza né come via di comunicazione (non è navigabile) né per l irrigazione. Nessuna grande città è mai sorta lungo le sue sponde. La sua importanza è sempre stata quella di costituire un confine fra diversi popoli. Per prendere possesso della terra promessa, Israele, che veniva dall Egitto, ha dovuto attraversarlo (Gs 3). E questo territorio di confine che viene scelto dal Battista per la sua missione. Nel rito del battesimo che amministra egli vuole che ognuno ripeta il gesto di entrare, attraversando il Giordano, nella terra della libertà. Vuole preparare un popolo disposto ad accogliere la salvezza di Dio, pronto ad entrare nella vera Terra Promessa. Per questo chiede a tutti di prendere la decisione risoluta di cambiare radicalmente modo di pensare e di vivere. 5

6 Per chiarire meglio il compito che Giovanni è chiamato a svolgere, Luca cita una frase del profeta Isaia: Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri (v.4). Non si può non notare una contraddizione con quanto abbiamo ascoltato nella prima lettura. Là Baruc affermava: Dio ha deciso di spianare ogni alta montagna, di colmare le valli e spianare la terra, perché Israele proceda sicuro (Bar 5,7). Il suo era un canto fiducioso alla salvezza che Dio certamente avrebbe portato a compimento. Nel libro degli oracoli del profeta Isaia invece si chiede agli Israeliti di preparare essi stessi la via del Signore. Il profeta rivolge loro l invito ad impegnarsi per abbassare ogni colle e spianare i luoghi impervi. La salvezza viene da Dio ed è solo opera sua, ma può essere ottenuta solo da chi toglie gli ostacoli che si frappongono alla sua venuta. I due profeti non si contraddicono, ma si completano. Il primo sottolinea l opera irresistibile dell amore di Dio. Egli dice riuscirà comunque, con il suo amore fedele, a ricondurre il suo popolo dalla terra di schiavitù alla libertà (Bar 5,7-9). E come un uomo follemente innamorato: nessun ostacolo è per lui insormontabile lungo il cammino che lo porta all incontro con la donna amata. Non c è monte elevato, non c è valle profonda e oscura che possano impedirgli di realizzare il suo sogno di amore. Il secondo profeta mette in risalto invece l opera dell uomo. E vero che il successo dell amore di Dio è comunque assicurato, ma l uomo può perdere tanti istanti, tanti giorni, tanti anni di felicità e di gioia lontano dal suo Signore. Per questo è urgente che egli apra il proprio cuore, che tolga presto tutti gli ostacoli che si frappongono all incontro con lui. A differenza degli altri evangelisti che si limitano a citare un versetto di Isaia, Luca continua la citazione: Ogni burrone sia riempito, ogni colle sia abbassato. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio (vv.5-6). Se egli aggiunge anche questi versetti significa che gli stanno particolarmente a cuore. Vediamo di coglierne la ragione. I burroni da riempire, i monti da appianare, i colli da abbassare, i passi tortuosi da rendere diritti e i luoghi impervi da spianare vanno senza dubbio intesi non in senso materiale, ma come simboli di un altra realtà. I monti e i colli rappresentano, nel linguaggio biblico, la superbia, l alterigia, l arroganza di chi vuole imporsi, dominare sugli altri (Cfr. Is 2,11-17). Il regno di Dio è incompatibile con questi atteggiamenti altezzosi e tracotanti, non può giungere là dove regna lo spirito competitivo, dove si cerca in tutti i modi di sopraffare gli altri, dove si accettano le caste, dove si pretendono inchini, prostrazioni, ossequi, riverenze. Nel mondo nuovo entra solo chi accoglie la logica opposta: il dono di sé, l umile servizio reciproco, la ricerca dell ultimo posto. Chi è più grande deve diventare come il più piccolo e chi governa come colui che serve (Lc 22,26). Poi ci sono gli abissi da riempire. Sono le scandalose diseguaglianze economiche denunciate dai profeti. I passi tortuosi infine sono le astuzie, le scelte insensate, le situazioni ingiuste che devono essere riviste e rese conformi alle vie di Dio. Voi dite: non è retto il modo di agire del Signore. Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? (Ez 18,23). La conversione che il Battista richiede è radicale. Come sperare che l uomo la possa attuare? 6

7 Nella traduzione italiana i verbi compaiono in forma iussiva ( sia riempito, sia abbassato, siano diritti ), come se si trattasse di un ingiunzione. Se è questo il senso delle parole del profeta è l uomo che, mediante i propri sforzi e il proprio impegno, deve realizzare l immane impresa. Così abbiamo solide ragioni per ritenere che non verrà mai portata a compimento. In realtà, nel testo originale greco, i verbi sono al futuro passivo: Ogni burrone sarà riempito, ogni monte e colle sarà abbassato, e saranno le cose storte diritte. Così ammettiamolo con gioia! il discorso cambia. Non si tratta di ordini impartiti da Dio, ma di una promessa che egli fa: il mondo basato su principi nuovi sorgerà, anche se agli uomini può sembrare un miraggio, e sarà opera mia. L ultima parte della citazione è particolarmente importante: Ogni carne vedrà la salvezza di Dio! (v.6). Non ogni uomo, ma ogni carne dice il testo originale. Carne, in senso biblico, non sono i muscoli, ma tutto l uomo considerato nel suo aspetto di essere debole, fragile, esposto a tanti fallimenti. L uomo è carne perché si ammala, commette errori, soffre solitudine e abbandono, invecchia e muore. Ecco ora la promessa: in ogni debolezza dell uomo si manifesterà la salvezza di Dio; non vi sarà abisso di colpa tanto oscuro e profondo che non venga visitato e illuminato dal suo amore. Luca colloca questa affermazione all inizio del suo Vangelo, la sceglie quasi come titolo della sua opera perché contiene una solenne dichiarazione: Dio non riserva la sua salvezza ad alcune persone privilegiate, ma vuole che sia offerta a tutti. Nessuno sarà escluso. E un eco della profezia di Simeone: I miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti (Lc 2,30-32). 7

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14 Prima Lettura Dio mostrerà il tuo splendore a ogni creatura. Dal libro del profeta Baruc (Bar 5,1-9) Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell'afflizione, rivèstiti dello splendore della gloria

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE ====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) 9 DICEMBRE

Dettagli

La Parola. Dal libro del profeta Baruc (5,1-9)

La Parola. Dal libro del profeta Baruc (5,1-9) DOMENICA II AVVENTO (Lc 3,1-6) La Parola Dal libro del profeta Baruc (5,1-9) Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell afflizione, rivèstiti dello splendore della gloria che ti viene da Dio per

Dettagli

Preparate la via del Signore (Luca 3,1-6)

Preparate la via del Signore (Luca 3,1-6) Preparate la via del Signore (Luca 3,1-6) Luca ha voluto precisare bene l anno in cui Giovanni il Battista ha iniziato la sua breve missione. È il 15 anno dell impero di Tiberio Cesare. Poi Luca continua

Dettagli

Vegliare è State attenti. Vegliate pregando.

Vegliare è State attenti. Vegliate pregando. Ci stiamo preparando alla venuta di Gesù. Per accogliere la sua visita è importante prepararci al suo incontro. Le quattro settimane che ci separano al Natale sono quattro porte che noi possiamo aprire,

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

II Domenica di Avvento - 6 Dicembre 2015

II Domenica di Avvento - 6 Dicembre 2015 8 della Parrocchia di SALGAREDA ANNO I - Numero 8 - Notiziario della parrocchia di SAN MICHELE ARCANGELO Via Roma, 15-31040 Salgareda (TV) - Tel. 0422/747015 II Domenica di Avvento - 6 Dicembre 2015 Bar

Dettagli

Ore in Duomo DICEMBRE 2015 Seconda Domenica d Avvento. Martedì 8 Dicembre: Immacolata Concezione di Maria. Melodie di Misericordia

Ore in Duomo DICEMBRE 2015 Seconda Domenica d Avvento. Martedì 8 Dicembre: Immacolata Concezione di Maria. Melodie di Misericordia PARROCCHIA DI SANTA MARIA MAGGIORE CODROIPO VIA BALILLA, 21 - TEL. 0432 906008 www.parrocchiacodroipo.it 6-13 DICEMBRE 2015 Seconda Domenica d Avvento II settimana del salterio. Lunedì 7: S. Ambrogio.

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018 DIOCESI di PAVIA servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA LO A E T G V U S R E S Cammino d Avvento 2018 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi bambini, ragazzi e genitori, eccoci giunti

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Il Papa: Chi si allontana da Dio perde il sorriso

Il Papa: Chi si allontana da Dio perde il sorriso Il Papa: Chi si allontana da Dio perde il sorriso Una delle prime cose che accadono alle persone che si staccano da Dio è perdere il sorriso. L Udienza Generale sulla speranza. La vita è spesso un deserto,

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO 14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO Grado della Celebrazione: FESTA Colore liturgico: Bianco Introduzione I Santi Cirillo

Dettagli

PANORAMA BIBLICO MICHEA

PANORAMA BIBLICO MICHEA PANORAMA BIBLICO MICHEA MICHEA 1:1 Parola del SIGNORE, rivolta a Michea, il Morastita, al tempo di Iotam, di Acaz e di Ezechia, re di Giuda. Visione che egli ebbe riguardo a Samaria e a Gerusalemme. MINISTERO

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza

Parrocchia S. Maria di Bacezza Parrocchia S. Maria di Bacezza il deserto della vita in germogli di speranza La nostra gioia nasce dall aver incontrato Gesù, nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

LEGGIAMO INSIEME IL VANGELO: II DOMENICA AVVENTO C

LEGGIAMO INSIEME IL VANGELO: II DOMENICA AVVENTO C LEGGIAMO INSIEME IL VANGELO: II DOMENICA AVVENTO C Iniziamo la preghiera con il Salmo 24 (23), un salmo d ingresso, per entrare nella parola del Signore e lasciare che la parola del Signore entri in noi,

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari Parrocchia Maria Ss. Assunta 1 INCATENAMENTO DI SATANA Il drago si lascia incatenare con grande facilità: è completamente impotente. E lo scopo dell Apo Apo- calisse: mostrare l impo l impo- tenza di Satana

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

per i suoi sentieri». Poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli

per i suoi sentieri». Poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli Giornata contro la corruzione II domenica di Avvento domenica 9 dicembre II settimana di Avvento - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. NELLA CASA DEL PANE..Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. Quando venne la pienezza del tempo (Gal.4.4s.) Luca 2,1-20 Divisione del testo Sezione

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «E SI MERAVIGLIAVA DELLA LORO INCREDULITÀ»

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «E SI MERAVIGLIAVA DELLA LORO INCREDULITÀ» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «E SI MERAVIGLIAVA DELLA LORO INCREDULITÀ» (Marco 5,21-43) Anno Pastorale 2014-2015 Questi sei versetti, che sembrano riallacciarsi a Mc 3,20-35,

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. Si celebra annualmente, il 2 febbraio, giorno della "Presentazione di Gesù

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI 2 Domenica di Avvento - Anno B - In questa seconda Domenica di Avvento viene proposto alla comunità cristiana la prima pagina del Vangelo di Marco. Il primo versetto viene considerato il titolo di questa

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito ambrosiano Domenica 20 novembre 2016 II DOMENICA DI AVVENTO - A I figli del Regno Il suo frutto si innalzerà come il cedro del Libano. Il Signore sarà benedetto per sempre, davanti al sole ascenderà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Signore, tu sei la luce vera

Signore, tu sei la luce vera canti per assemblea Signore, tu sei la luce vera Don Domenico Lando Maggio 2019 S ignore, tu sei la luce vera è un brano composto in occasione dell Anno della Verità celebrato nella Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile. 1 EPIFANIA 2016 I Magi d Oriente che si mettono in cammino per cercare il Re Messia rievocano l itinerario che ogni persona deve (o dovrebbe) percorrere per giungere a partecipare della gioia di Dio, quella

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) Le attività d Insegnamento della Religione Cattolica, assieme alle varie proposte educative della scuola, contribuiscono

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Ap.21. E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c era più. E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova scendere dal cielo, da

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24 Prima Lettura Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (Is 40,1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio -. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

2 Domenica d'avvento - Anno C Lc 3,1-6

2 Domenica d'avvento - Anno C Lc 3,1-6 2 Domenica d'avvento - Anno C Lc 3,1-6 In questa pagina del Vangelo Luca comunica delle interessanti informazioni per sottolineare la storicità dell'evento della venuta di Gesù. La fede cristiana non è

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Domenica delle Palme e della Passione del Signore Salmi Responsoriali Domenica delle Palme e della Passione del Signore 58. Salmo Responsoriale Dal Salmo 21 Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? 1. Si fanno beffe di me quelli che mi vedono, storcono

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli