Trasduttori di temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasduttori di temperatura"

Transcript

1 Trasduttori di temperatura l Scala Internazionale di Temperatura l Classificazione ed uso l Termocoppie l Termistori l Termoresistenze l Trasduttori ottici di temperatura l Effetto di carico e precauzioni nel montaggio

2 Scala Internazionale di Temperatura Mentre le altre quantità del SI sono estensive, la temperatura è INTENSIVA A 25 C B 25 C C 25 C A 10kg B 10kg C 20kg Questo rende difficile realizzare un campione di riferimento di temperatura

3 Scala Internazionale di Temperatura Il SI definisce come grandezza primaria la temperatura termodinamica, definita da Lord Kelvin e basata su un ciclo di Carnot per un gas ideale tra due riferimenti zero assoluto 0 K = C punto triplo dell'acqua K = 0.01 C Nonostante un gas reale possa comportarsi come un gas ideale in un ristretto range di temperature, nessun gas ha il medesimo comportamento nell intero intervallo di temperature normalemente usato, quindi è definito un set di vari campioni pratici a diverse temperature.

4 Scala Internazionale di Temperatura Al momento lo standard valido è ITS-90, che è definito nei seguenti intervalli: l Tra 0.65 K e 5.0 K: definito dalla relazione tra pressione di vapore e temperatura di 3 He e 4 He. l Tra 3.0 K e K (punto triplo del neon): il riferimento è un termometro ad elio tarato con 3 temperature fisse. l Tra K (punto triplo dell idrogeno) e K (punto di congelamento dell argento): termoresistenza al platino (RTD) tarata con temperature fisse. l Sopra I K : ITS-90 definisce un solo punto fisso (congelamento argento) e estende gli altri con la legge di Planck sulla radiazione.

5 Scala Internazionale di Temperatura l In realtà ci sono piccole differenze tra la scala pratica di temperatura e la scala assoluta termodinamica, ma l incertezza data da queste differenze è normalmente trascurabile rispetto all accuratezza complessiva del trasduttore. l Data la scelta di un intervallo di riferimento comune (0 C 100 C) si assume un equivalenza 1 C=1 K per motivi pratici l Altre equivalenze son date da T[K] =t [ C] =5/9T[ R]=5/9(t [ F] ) kelvin=celsius=rankine=fahrenheit

6 Trasduttori di Temperatura l Termometri ad espansione termica basati sull effetto di espansione termica l Termocoppie basati sull effetto Seebek-Thomson l Termometri resistivi basati sulla relazione tra resistenza elettrica e temperatura l Sistemi Ottici basati sulla legge di Planck per la radiazione l Rilevatori di altissime temperature basati sulle leggi cinetiche dei gas

7 Trasduttori di Temperatura Termometri ad espansione l A base liquida (solitamente alcool per misure metereologiche) l A base gassosa (in genere usati in laboratorio metrologici per tarare altri strumenti) l Termometri bimetallici (usati in ambito industriale se il processo è molto lento od in dispositivi di sicurezza) T - > x

8 Trasduttori di Temperatura Termometri ad espansione l Usati solo per misure molto lente a causa della sovrapposizione dell inerzia termica e meccanica. l Difficoltosa e poco comune l acquisizione digitale di questi trasduttori: altri sistemi sono ora preferiti ovunque tranne che in metrologia l La frazione di inserimento della sonda è importante, quindi servono fattori di correzione per montaggi non standard Tamb T1

9 Trasduttori di Temperatura Termocoppie l Basati sugli effetti termoelettrici di Seebek e Thomson l Economici, facili da usare, intercambiabili ed affidabili l Seguono una codifica standard per il fondoscala e la sensibilità l È il più diffuso trasduttore di temperatura in ambito industriale T - > V

10 Trasduttori di Temperatura T - > R Termometri resistivi l Basati sulla resistenza elettrica di elementi metallici (RTD o termoresistenze) o di semiconduttori (termistori) l Accurati e lineari solo in un piccolo intervallo di temperatura l Richiedono un condizionamento e circuiti di misura appositi per funzionare correttamente l Possono essere integrati in un circuito stampato l Solitamente adottati per misure a basso costo o per compensazioni automatiche di temperatura

11 Trasduttori di Temperatura Sistemi ottici l Basati sulla trasmissione termica per radiazione verso una cella fotovoltaica od un altro trasduttore di temperatura (termopila) l Molto sensibile alla variazione di forma e di colore dell oggetto della misurazione l Misura senza contatto, utile in ambienti pericolosi od ostili T - > V

12 Termocoppie (TC) l Trasduttori di temperatura molto semplici ottenuti saldando cavi metallici di materiale diverso l Entrano in gioco tre diversi effetti: l Seebek l Peltier l Thomson

13 Termocoppie (TC) Seebek l In un circuito composto da due diversi metalli A e B, se i giunti sono a temperature T1 e T2 diverse, si manifesta una forza elettromotrice E, proporzionale a T2-T1 T1 A B E - > T2 Questo è il principio di misura principale delle termocoppie

14 Termocoppie (TC) Peltier l In un circuito composto da due metalli diversi A e B, se una corrente I viene applicata, avviene un trasferimento di termico proporzionale a I coerente con l effetto Seebek T1 A B I - > T2 Questo è un effe#o di carico associato alle termocoppie, ma normalmente è trascurabile

15 Termocoppie (TC) Thomson l In un conduttore con capi a diverse temperature ed una corrente elettrica applicata, del calore viene generator se il verso della corrente è verso il giunto freddo, assorbito altrimenti l L effetto è completamente reversibile T1 q I ß T2 se T2>T1 allora genero calore se T2<T1 allora assorbo calore

16 Termocoppie (TC) Metalli usati l Alcune coppie di metalli sono comunemente usate nell industria per massimizzare la sensibilità e la linearità nel loro campo di misura, seguendo uno standard internazionale che definisce anche la loro accuratezza di misura

17 Termocoppie (TC) Tipo Metalli Campo di misura Incertezza K Chromel - Allumel -180 C 1300 C 1.5 C Ampio intervallo di temperautra, adatto per atmosfere inerti ed ossidanti J Fe - Constantan -180 C 800 C 1.5 C Poco adatto ad alte temperature, adatto per atmosfere riducenti ed inerti N NiCrSi - NiSiMg -270 C 1300 C 1.5 C Come K, ma più stabile ad alte temperature R Pt 13% Rh - Pt -50 C 1700 C 1.0 C Da non usare in condotte metalliche, solo per atmosfere ossidanti ed inerti T Copper - Constantan -250 C 400 C 0.5 C Adatto per basse temperature in atmosfere umide, ossidanti e riducenti B Pt 30% Rh Pt 6% Rh 0 C 1820 C 2.5 C Da non usare in condotte metalliche, solo per atmosfere ossidanti ed inerti E Chromel - Constantan -40 C 900 C 1.5 C Alta sensibilità, solo per atmosfere ossidanti ed inerti

18 Termocoppie (TC) Leggi delle Termocoppie l Un insieme di leggi empiriche regolano gli effetti termoelettrici e consnetono di usare le termocoppie in maniera affidabile e modulare l Queste leggi aiutano a applicare, montare e sviluppare trasduttori di temperatura basati su termocoppie

19 Termocoppie (TC) influenzata La fem E generata da differenze da una di TC non è temperatura nei conduttori, ma solo ai temperatura giunti con l altro nei conduttori, metallo. ma solo ai giunti con l altro metallo. T1 A B E ß T3 T2 Questo consente di misurare la tensione usando uno strumento a temperatura diversa da T1 e T2

20 Termocoppie (TC) II legge: materiale interposto II legge: materiale interposto l La fem E generata da una TC non è influenzata dall introduzione di un terzo conduttore a patto che T1 A B T3 E E T3 T2 Questa legge consente di Questa legge consente di saldare la termocoppia al materiale da misurare e di introdurre prolungamen; del

21 Termocoppie (TC) III legge: materiali successivi l La fem E generata da una TC A realizzata con materiali A e B è uguale alla somma algebrica della fem di una TC realizzata con A e C e di una realizzata con C e B E C C A E1 Questo consente una cara<erizzazione rapida di termocoppie non standard basandosi sui metalli già no; E=E1+E2 B E2

22 Termocoppie (TC) IV legge: temperature successive l La fem E generata da una TC tra temperature T1 e T2 è uguale alla somma delle fem generate dalla stessa TC tra T1 e T3 e tra T3 e T2 A A T1 T1 T2 B E1 B E A T3 E=E1+E2 B E2 T3 T2 Questo rende possibile compensare la temperatura ambiente e riferire le misure ad un riferimento fisso.

23 Termocoppie (TC) Circuito di misura ideale l Il punto di riferimento è realmente ricreato in modo da ottenere una misura riferita a 0 C GIUNTO FREDDO T1 Bagno di acqua e ghiaccio (punto di fusione del ghiaccio) A B E ß GIUNTO CALDO T2 E=f(T2-0 C) ogge?o da misurare Voltmetro ad alta impedenza (per limitare gli effeq PelSer, Thomson and Joule)

24 Termocoppie (TC) Circuito di misura pratico l Il GIUNTO FREDDO è a temperatura ambiente, ma un trasduttore secondario (di solito un termistore) è usato per valutarla, e compensarla usando la IV legge GIUNTO FREDDO T1 blocco isotermo Termistore A B E ß T2 ogge?o da misurare E=f(T2- T1)+Ec Voltmetro ad alta impedenza + dato Ec=f(T1-0 C) Ec - E=f(T2-0 C)

25 Termocoppie (TC) Connessioni pratiche l Il terminale di una termocoppia (sonda) può essere costituito da fili collegati, saldati tra loro, or, più comunemente, saldati e protetti da un guscio ceramico o metallico Bisogna fare una scelta tra la robustezza della sonda e la prontezza del trasdu<ore: più grande la capsula protefva, più alta sarà infaf l inerzia termica coinvolta (e quindi la costante di tempo del trasdu<ore)

26 Termocoppie (TC) Termocoppie usate in combinazione l Le termocoppie possono essere usate in combinazione, o in serie, (termopila) per aumentare la sensibilità, od in parallelo, per valutare la temperatura media di un ambiente.

27 termistori l I termistori sono semiconduttori, la cui resistenza elettrica dipende dalla temperatura secondo la legge: BASSA ACCURATEZZA ALTA SENSIBILITA CAMPO DI MISURA RIDOTTO Poichè il comportamento non è lineare sono usa; solo in piccoli range di temperatura, sfru<ando la loro dimensione rido<a ed alta sensibilità sono però spesso integra; in circui; stampan;.

28 termistori l I termistori sono comunemente usati in circuiti stampati, in circuiti di compensazione e per il monitoraggio di hardware termosensibile l Adatti per misure poco accurate eccetto il caso in cui il campo di misura sia molto ridotto (es. temperatura ambiente)

29 Termoresistenze (RTD Pt100) l Basati sulla dipendenza tra la resistenza e la temperatura in metalli puri: R=pL/A=p(T0)*(1+a(T-T0))L/A l A differenza dei termistorihanno sensibilità molto bassa, ma una accuratezza maggiore, ed un vasto campo di misura

30 Termoresistenze (RTD Pt100) l Poichè il coefficiente di espansione del platino offre una buona linearità (0.5%) nel range -200 C C le RTD sono generalmente in platino e tarate tra 0 C e 100 C l Poiché nel settore industriale le RTD con un valore di R(0 C)=100Ω son diventate uno standard diffuso, queste termoresistenze sono spesso chiamate Pt100 (RTD al platino con una resistenza nominale di 100Ω)

31 Termoresistenze (RTD Pt100) l Poichè la resistenza dipende molto dalla deformazione è importante non sollecitare mai la sonda. l La differenza di resistenza è difficile da leggere senza un circuito opportuno, quindi questi trasduttori richiedono un circuito di misura opportuno l C è un analogo con gli estensimetri poichè si tratta dello stesso principio usato diversamente!

32 Termoresistenze (RTD Pt100) Circuiti usati comunemente: l Quarto di ponte (due fili) l Mezzo ponte (tre fili) Entrambi basati sul ponte di Wheatstone l Voltamperometrico (quattro fili) il più comune, anche se richiede alcuni accorgimenti per letture corrette

33 Ponte di Wheatstone: principio A B D E I 5 C VOLTAGE READING V = R1 V AB = R1 + R2 R3 V AD = R3 + R4 R R R R E E ( R + R )( R + R ) E Introducendo variazioni di resistenza ed assumendo piccole variazioni di forma e la stessa resistenza nominale si ottiene: Ri = R 0 + ΔR i V ΔR1 ΔR2 ΔR3 + ΔR4 R >> Δ E 4R i R i

34 Ponte di Wheatstone: principio V E ΔR1 + ΔR 4R 0 4 R 1 +ΔR1 R 2 Se il segnale è lo stesso si ha: V V E ΔR 2 4 R 0 R 3 R 4 +ΔR4 Segnali di rami opposti si sommano fra loro E 21

35 Ponte di Wheatstone: principio V E ΔR1 ΔR 4R 0 3 R 1 +ΔR1 R 2 Se i segnali sono gli stessi si ha: V V E 0 R 3 +ΔR3 R 4 Segnali su rami adiacenti si sottraggono E 22

36 Termoresistenze (RTD Pt100) QUARTER BRIDGE Quarto di ponte Collegamento a due fili La variazione di resistenza è data da un solo braccio del ponte l La lunghezza dei cavi influenza la misurazione

37 Termoresistenze (RTD Pt100) La resistenza dei cavi (alta se lunghi) è compensata usando un HALF BRIDGE Mezzo ponte Collegamento a tre file altro ramo del ponte sulla resistenza.

38 Termoresistenze (RTD Pt100) Collegamento a qua?ro cavi La resistenza dei cavi è automaticamente compensata e la misurazione è semplificata. Per evitare surriscaldamento si usa una corrente ad onda quadra. collegamento VoltAmperometrico

39 Trasduttori di Temperatura Ottici Trasduttori di Temperatura Ottici l Un sistema di lenti concentra la radiazione termica su un trasduttore secondario. L output del rilevatore (la temperatura T) dipende dalla radiazione termica or irradianza j* del misurando secondo la legge di Stefan Boltzmann, la costante σ, e l emissività ε dell oggetto.

40 Trasduttori di Temperatura Ottici Trasduttori di Temperatura Ottici l Comunemente chiamati pirometri l Misure non a contatto, adatti per ambienti ostili l Ogni oggetto fisico da misurare richiede una taratura apposita, poiché l emissività dipende da l Materiale l Angolo di visione l Rugosità l Temperatura Le len; e la materia presente nell ambiente assorbono parte dell energia e ne rifle<ono altra, quindi il posizionamento del pirometro richiede par;colari precauzioni. In alcuni casi si possono usare fibre ofche per minimizzare l incertezza legata al mezzo.

41 Dynamical properties Dynamical Behaviour l Almost all Trasduttori di Temperatura respond to a first order model approximation, since most involve the probe or the whole sensor to be heated up to the target temperature, hence, the probe mass is the most relevant indicator for determining the time constant

42 Effetto di carico e precauzioni di montaggio l Effetto di carico dell asta l Spesso il montaggio del trasduttore richiede anche sostenere meccanicamente la sonda nel misurando: l asta di supporto può trasferire calore tra l interno e l esterno del corpo. T(x) Q x

43 Effetto di carico e precauzioni di montaggio l Effetto di carico a parete l In caso di misura su fluido caldo la differenza di temperatura tra la sonda e la parete del corpo può innescare trasmissione per irraggiamento in grado di raffreddare il giunto e quindi diminuire la misura di temperarutra q

44 Effetto di carico e precauzioni di montaggio l Alta Convezione l Nel caso di misure di fluidi caldi la costante di tempo può essere ridotta posizionando la sonda nella vena fluida più veloce: in questo caso è importante dare al trasduttore una forma aerodinamica per evitare stagnazione (che altererebbe la misura creando un cuscinetto di fluido)

45 Effetto di carico e precauzioni di montaggio l Guscio Massa l Bisogna fare una scelta tra la robustezza della sonda e la prontezza del trasduttore: più grande la capsula protettiva, più alta sarà infatti l inerzia termica coinvolta (e quindi la costante di tempo del trasduttore) l Alcuni condizionatori per trasduttori di temperatura sono connessi con la messa a terra della zona in cui si sta misurando: bisogna quindi accertarsi che siano sensibili a eventuali cortocircuiti dovuti alla sonda in contatto metallico

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA 1. Principio di funzionamento 2. Termometri a resistenza di platino 3. Termometri a resistenza di nichel 4. Metodi di misura con i termometri a resistenza 5.

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 6. Misure di temperatura Campioni di riferimento e taratura Metodi a espansione: termometri Termometri bimetallici Termometri a liquido in vetro Termometri

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due:

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due: La misura della temperatura L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due: La temperatura non ebbe

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38 I più comuni sensori di temperatura sono i seguenti: 1.Termocoppie: il loro funzionamento si basa sull effetto di due conduttori diversi, uniti alle loro estremità e le due giunzioni sono a temperatura

Dettagli

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Trasduttore PT100 (termoresistenza) 1 Trasduttore PT100 (termoresistenza) La maggior parte dei trasduttori di temperatura utilizzati in ambito industriale sono di tipo analogico, in quanto sia la temperatura sia le grandezze elettriche di

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura

Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura Sensori di temperatura Corso di Sensori e Trasduttori di Misura Outline Definizioni di base Unità di misura e scale di temperatura Principio di sensing Progettazione e principio operativo Caratteristiche

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione isulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione Se ho un asta lunga un metro e con dilatazione 20 devo usare strumenti diversi dal

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori Sensori per misure di Temperatura La temperatura è stata storicamente definita sulla base della dilatazione termica di un fluido tra due

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 L invenzione del termometro 1596 Galileo Galilei e il primo termoscopio. Galileo è spesso considerato l inventore del termometro, ma in realtà ha inventato un termoscopio,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche volt-amperometriche in D Tecniche volt-amperometriche in A Tecniche di zero: ponte in D Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000

Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000 Calibrazione Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000 Scheda tecnica WIKA CT 61.10 Applicazioni Taratura per comparazione in calibratori di temperatura a secco, fornaci e bagni a liquido Caratteristiche

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

Il principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica Temperatura Unità SI: Kelvin (K) Celcius+273,15 o 0K = zero assoluto ambiente: ~290K = 26,85 o C l'universo: T~3K Come è definita la temperatura? Come si misura la temperatura? variano con la temperatura:

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Termometro Bimetallico Inox

Termometro Bimetallico Inox Termometro Bimetallico Inox Serie tipo FA. Caratteristiche Custodia di alta qualità con anello a baionetta NS 100/160, grado di protezione IP 66 Intervalli nominali -40 C... 600 C, ulteriori campi nominali

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 2 1 Il ponte di Wheatstone La variazione

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA a. s. 2017-2018 CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO TERMODINAMICA TEMPERATURA e CALORE TERMOMETRI E TEMPERATURA La scala Celsius La scala Kelvin Unità di misura per differenze

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura

Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura Una relazione a 3 vie I fattori che incidono sulle misure meccaniche della temperatura I termometri a quadrante sono indispensabili come strumenti di misura autonomi per il monitoraggio locale della temperatura.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Effetto della presente Seebeck: opera. Termocoppie Termocoppie Circuito bimetallico (anche con due semiconduttori) V 3 V 0 = T1 T 2 [S A (T) S B (T)]dT Tensione utilizzabile Coefficienti Seebeck Dati a

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Versione: 2.00.00 Ultimo aggiornamento: Febbraio 2009 Realizzato da: DE LUCIA/C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA)

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Generalità sui sensori

Generalità sui sensori Sensori Generalità sui sensori Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica Università di Firenze A.A. 2015-2016, Prof. Ing. Lorenzo Capineri Conversione

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI CICUITO DI CONDIZIONAMENTO PE ESTENSIMETI Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL POGETTO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di lunghezza fornendo

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone 2.1 Lo schema di misurazione La misurazione in corrente continua di una resistenza può essere eseguita, in alternativa al metodo volt-amperometrico

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT

Fe-Cost Tipo J. Fe-Cost Tipo L IPT Tabelle valori NT1 di resistenza, valori di Fem, Per termoresistenze e termocoppie 1 Valori di resistenza in Ω, per termoresistenze Ω a 0 C, secondo EN 60751 2 Valori di Fem in mv, per termocoppie, secondo

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti

ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti 01.2006 1 Chi siamo - Società per Azioni fondata nel 1948 - Gruppo con oltre 270 dipendenti - 3 sedi produttive (Italia, Spagna e Argentina) - 6 Uffici Commerciali

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Misura della temperatura. Misure di temperatura

Misura della temperatura. Misure di temperatura Misure di temperatura Versione: 2.00.01 Ultimo aggiornamento: Maggio 2007 Realizzato da: C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE MECCANICHE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA) Theory and design

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 4 Sensori di Temperatura Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università

Dettagli

I Sensori di temperatura

I Sensori di temperatura Appunti del corso di Sistemi Elettronici Anno scolastico 2005 / 2006 Classe 5 E Autore Prof. Aniello Celentano I Sensori di temperatura RTD KTY Philips TD Termistori Termocoppie Pag. 1 I sensori I sensori

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Variabili necessarie

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 4.4 Misuratori di temperatura

STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 4.4 Misuratori di temperatura Corso di STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Modulo 4.4 Misuratori di temperatura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini

Dettagli