Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori di temperatura. Corso di Sensori e Trasduttori di Misura"

Transcript

1 Sensori di temperatura Corso di Sensori e Trasduttori di Misura

2 Outline Definizioni di base Unità di misura e scale di temperatura Principio di sensing Progettazione e principio operativo Caratteristiche dei trasduttori

3 Definizioni di base Temperatura variabile intensiva Misura del grado di riscaldamento o raffredamento di un corpo Direttamente legata al concetto di calore (energia termica) Conduzione Convezione Irraggiamento Temperatura assoluta: scala termodinamica [K] Transizione di fase Punto di fusione, ebollizione, sublimazione (tipicamente a pressione di 1 atm) Punto triplo

4 Definizione di base Flusso di calore: quantità di calore trasferita attraverso un superficie di area unitaria nell unità di tempo Capacità termica: quantità di calore richiesta per aumentare la temperatura di un sistema, sostanza o corpo di 1 grado di temperatura Calore specifico: capacità termica/massa Conducibilità termica: = ka Legge di Fourier Diffusività termica: indica quanto velocemente una sostanza è capace di livellare gradienti interni di temperatura

5 Definizione di base Corpo nero (ideale): corpo ideale capace di assorbire completamente e non riflettere la luce incidente è anche il corpo radiante perfetto Riflessività = 0% Assorbimento = 100% Emissività: rapporto tra la radiazione emessa da una generica superficie e quella emessa dalla stessa area di un corpo nero riscaldato alla stessa temperatura Legge dei gas perfetti (+ modifiche per gas reali) Legge di Stefan-Boltzmann Q = σat

6 Unità di misura e scale di temperatura Paese che vai Fahrenheit: 32 F 212 F (0 F fusione miscela di acqua e sale e 96 F temperatura del sangue Reaumur: 0 R 80 R Celsius Rankine: scala assoluta basata su Fahrenheit Kelvin: scala assoluta termodinamica Punto triplo acqua: 273,16 K (0,01 C) 1 K = 1/273,16 temperatura del punto triplo Scala internazionale della temperatura ITPS-68 Definizione di transizioni di fase per la calibrazione dei sensori di temperatura

7 Meccanismi di trasduzione della temperatura Modifiche delle dimensioni fisiche Termometri bimetallici ( Termometri a bulbo ( ) ) Modifiche delle proprietà elettriche Termocoppie ( ) Termoresistenze (RTD, Termistori ( ) Sensori a circuito integrato (IC, ) ) Modifiche della fase chimica Termometri ai cristalli di quarzo ( ) Modifiche della radiazione termica emessa Pirometri a radiazione/infrarossi ( )

8 Sensori di liquido in vetro Elementi principali Bulbo Tubo capillare Scala graduata Liquido Bulbo superiore Caratteristiche Coefficiente di dilatazione >> rispetto al vetro Coeff. Costante nel range di T No transizioni di fase Visibilità Mercurio Alcool Range: -20 C 150 C Incertezza: fino a 0.01%

9 Sensori bimetallici Costituiti da due lamine di metalli aventi coefficienti di temperatura diversi. Al variare della temperatura, la diversa espansione dei metalli provoca un incurvatura. Fissando una delle due estremità, si può misurare la variazione di temperatura misurando la deflessione Forma: a spirale o a elica Usati spesso nei termostati ( temperatura] ) [controllo on/off della Materiali: M 1 = ottone o nichelcromo, M 2 = invar (ferro con 36% nichel) Range di utilizzo: Da -65 a 430 C Accuratezza: Da ± 0.5 a 12 C Vantaggi: Basso costo Manutenzione praticamente nu Stabile nel tempo lla

10 Sensori bimetallici r = raggio di curvatura t = spessore totale m = rapporto fra gli spessori: Spessore materiale con bassa espansione / spessore materiale ad alta espansione n = rapporto dei moduli di Young modulo materiale con bassa espansione / modulo materiale ad alta espansione =coefficiente di espansione termica (1/ C), materiale a bassa espansione 2 =coefficiente di espansione termica (1/ C), materiale ad alta espansione T = temperatura ( C) T o = temperatura con lamina bimetallica a riposo ( C) r = t{3(1 + m)2 + (1 + mn)[m 2 + (mn) 1 ]} 6( 2 1)(T T )(1 + m) 2 0

11 Termocoppie Grandezza misurata: differenza di temperatura Grandezza in uscita: tensione Tipo di sensore: autoeccitante (termoelettrico) nonlinearità sistematica (compensazione con tabelle o polinomi interpolanti) temperature: tensioni in uscita: sensibilità: C mv V/ C È il sensore più usato nell industria per le misure di temperatura

12 Termocoppie: principio di funzionamento E T 2 T 1 M 2 M 1 Le termocoppie operano secondo il principio per cui in un circuito costituito dalla connessione di due metalli diversi si produce una differenza di potenziale elettrico (o forza elettromotrice) qualora le due estremità siano poste a temperatura diversa

13 Termocoppie: principio di funzionamento Nel 1821 Seebeck osservò l esistenza di una tensione elettrica ai capi di una giunzione di metalli di diverso tipo quando gli estremi sono sottoposti a diverse temperature (effetto Seebeck) E T 2 T 1 M 2 M 1 Thomas Johann Seebeck ( ) Thomson osservò che un conduttore, con una estremità posta ad una temperatura T e con 1 l altra ad una temperatura T 2, attraversato da una corrente elettrica, sviluppa calore (1857). William Thomson (Lord Kelvin) ( ) Jean-Charles-Athanase Peltier ( ) Peltier scoprì che quando una corrente elettrica percorre un circuito a due conduttori uno dei punti di contatto genera calore e l altro assorbe calore (1834). È il duale dell effetto Seebeck. L effetto Thomson di solito è molto minore dell effetto Peltier

14 Termocoppie: effetto Seebeck 1 Vg (T ) = (P1 (T ) e P2 (T )) V g (T) M 1 T P 1 (T) = P 2 (T) = potenziale elettrochimico metallo M 1 potenziale elettrochimico metallo M 2 M 2 e = carica dell elettrone V g non è facilmente rilevabile, perché collegando un voltmetro si formano altre giunzioni che influiscono sulla misura

15 Termocoppie: effetto Seebeck giunto freddo (o di riferimento) E(Tc ) Tf =T f = Vg(Tc ) giunto caldo (o di misura) Vg (Tf ) = 1 [P 1(Tc ) e P 2(Tc ) + P2 (Tf ) Il collegamento di un voltmetro ai morsetti, se i terminali del voltmetro sono dello stesso materiale metallico M 3 e i morsetti sono alla stessa temperatura T3, non influisce sulla misura di E P1(Tf )]

16 Termocoppie: tensione generata La funzione E(T c ) è riportata nei data sheet, in forma tabellare e con risoluzione di 1 ºC, per T f =0 ºC Come calcolare E(T c ) per T f 0 ºC? E(Tc) Tf =T f = Vg(Tc) Vg(T f ) = V g (T c ) V g (0) + V g (0) V g (T f ) = E(Tc) T f =0 E(T f) T f =0

17 Termocoppie: tensione generata Temperatura giunto freddo:t f = 30 C Dal voltmetro: E(Tc) T =T f f = mv Dalle tabelle: E(30 C) T f=0 = mv Da cui si ricava: E(Tc) T f=0 = = mv Dalle tabelle si ricava: Tc = 358 C

18 Termocoppie: semplici regole di utilizzo 1) Per avere una tensione di uscita utilizzabile nelle applicazioni, una termocoppia deve contenere (almeno): due metalli di tipo diverso due giunzioni due temperature diverse 2) L inserimento di un terzo metallo all interno del circuito della termocoppia non cambia la tensione in uscita, purché le due nuove giunzioni siano alla stessa temperatura e il materiale inserito sia omogeneo T c T 3 T 3 T f E Esempio: saldature

19 Termocoppie: semplici regole di utilizzo 3) Se una termocoppia sviluppa una tensione E 12 quando la giunzione è alle temperature T 1, T 2, e una tensione E 23 quando alle temperature T 2, T 3, allora quando posta alle temperature T 1, T 3 svilupperà una tensione T 2 T 1 E 13 = E 12 + E 23 E(T 1 ) Tf =T 3 = V g (T 1 ) V g (T 3 ) T 3 T 2 = V g (T 1 ) V g (T 2 ) + V g (T 2 ) V g (T 3 ) = E(T1) T f =T 2 E(T2) T f =T 3 T 1 T 3

20 Termocoppie: semplici regole di utilizzo 4) Se una termocoppia composta dai metalli A e C, sottoposta alle temperature T 1, T 2, genera una tensione E AC, e una termocoppia composta dai metalli C e B, sottoposta alle medesime temperature, genera una tensione E CB, allora una termocoppia composta dai metalli A e B, sottoposta alle medesime temperature, svilupperà una tensione E AB =E AC +E CB Talvolta è utile in fase di calibrazione 5) Variazioni di temperatura nei cavi di collegamento non alterano la tensione di uscita, purché i cavi di collegamento siano di materiale omogeneo

21 Termocoppie: problemi Problemi: Giunzioni parassite dovute ai collegamenti Necessità di conoscere T f Cu Fe V m V 2 V 3 Cavi di collegamento V 1 T 1 Cu temperatura costante T f Constantana V m = V 1 -V 2 +V 3

22 Termocoppie: soluzione Cu V 3 Legge del metallo intermedio V 4 Fe V f V 3 = V 4 -V f Cu Fe V m V 2 V 4 V f Cavi di collegamento V 1 T 1 Cu Fe Costantana temperatura costante T f V m = V 1 -V 2 +V 4 V f V 1 = V m +V f V f = tensione generata da una termocoppia (dello stesso tipo di quella di misura) a temperatura T f

23 Termocoppie: temperatura di riferimento Problema: occorre conoscere la temperatura T f! Bagno di ghiaccio ( Accurato ed economico Riferimento controllato elettronicamente Richiede una calibrazione periodica. Non così stabile come il bagno di ghiaccio, ma senz altro più semplice Sistema di compensazione della temperatura di riferimento (compensazione del giunto freddo ) Un sensore di temperatura all interno dello chassis misura la temperatura del giunto freddo. Tale misura viene utilizzata per calcolare la temperatura misurata dalla termocoppia ) Zone box: è una zona a temperatura uniforme che assicura che tutte le connessioni all interno della zona stessa siano alla stessa temperatura

24 Termocoppie: compensazione di giunto freddo acquisizione Cavo di termocoppia Fe T f V 1 T 1 sensore di T f terminazione isoterma Costantana Cavi di termocoppia: cavi omogenei con quelli della termocoppia (per non generare tensioni al contatto). Più costosi dei normali cavi di rame per vincoli di purezza, omogeneità, resistenza alla temperatura

25 Termocoppie: compensazione di giunto freddo Algoritmo di compensazione del giunto freddo si misura T f con un sensore a semiconduttore si converte la T f in una tensione equivalente V f mediante la tabella (o polinomio) della termocoppia di misura alla tensione misurata V m si somma V f ricavata dalla tabella per trovare la tensione equivalente V 1 della termocoppia di misura con giunzione fredda a 0 C si converte la tensione V 1 nella corrispondente temperatura mediante la tabella (o il polinomio) misura di temperatura (alta) ottenuta mediante un altra misura di temperatura (bassa) più semplice perchè a valori prossimi a T amb

26 Termocoppie: sonda A. Giunzione protetta isolata ( ) La giunzione non è attaccata alla sonda. Si ottiene l isolamento elettrico, al prezzo però di un aumento del tempo di risposta B. Giunzione protetta a massa ( ) La giunzione è fisicamente attaccata alla sonda. Si ha un buon trasferimento di calore e quindi tempo di risposta più breve C. Giunzione esposta ( ) La giunzione è esposta all ambiente circostante. Si ha il tempo di risposta migliore, ma non è utilizzabile in ambienti corrosivi o sotto pressione.

27 Termocoppie: selezione Dipende da diversi requisiti: Range di temperatura Accuratezza desiderata Problemi di compatibilità chimica Resistenza all abrasione e alla vibrazione Vincoli di installazione (dimensioni dei cavi) Conduzione termica desiderata Difetti: relativamente poco accurate (per disomogeneità) necessità delle sonde protettive tempi di risposta lunghi (a causa della sonda) caratteristica non lineare (su ampi intervalli di T) Pregi: autoeccitante poco costose funzionamento in ambienti critici range di temperature molto ampio (versatilità) cavi di collegamento anche lunghi Sensore di temperatura standard: Nelle applicazioni ad altissima temperatura Nella applicazioni a basso costo (es: domestiche)

28 Termocoppie: selezione

29 Termocoppie: selezione

30 Termocoppie: selezione

31 Termocoppie: selezione J K T B E S R N T min ºC T max ºC *V max mv Incertezz a ºC Altro basso costo sensibilità alta Incertezza moderata basso costo Sens. moderata bassa Incertezza resistenza all ossidazione costo contenuto Sens. moderata alta Incertezza adatta a basse temp.

32 Sensori di temperature variazione di resistenza La resistenza elettrica di diversi materiali cambia con le variazioni di temperatura, in maniera riproducibile. Questo è il principio alla base del funzionamento sia delle termoresistenze che dei termistori Termoresistenze (RTD, resistance temperature device o detector): sono sensori di temperatura di precisione. Utilizzano un metallo conduttore (tipicamente un filo, wire, o uno strato metallico di platino) e ha un coefficiente positivo di temperatura (PTC, positive temperature coefficient) all aumentare di T, la resistenza cresce pressoché linearmente. Termistori (thermistors): sono di materiale semiconduttore, hanno un elevato coefficiente di temperatura negativo (NTC, negative temperature coefficient): all aumentare di T, la resistenza decresce.

33 Termoresistenza Grandezza misurata: temperatura Grandezza in uscita: variazione di resistenza Tipo di sensore: modulante (termoresistivo) Richiede un circuito per la trasformazione della resistenza in tensione Range temperatura C

34 Termoresistenza: principio di funzionamento,, sono determinate sperimentalmente 0 è la resistività misurata alla temperatura di riferimento T 0 (solitamente T 0 =0 C) Per piccole variazioni di temperatura, e sono trascurabili La resistenza di un filo metallico risulta: R(T) = (T) L A L = lunghezza del filo metallico A = area della sezione Esempio (platino, Pt100): R0 = 100 Sensibilità: R = T 0 L = / C A I=0 I AL E(T) I=0 RTD

35 Termoresistenza: principio di funzionamento Ogni metallo ha una resistività specifica che varia con la temperatura ρ T = ρ 1 + α T T + β T T + γ T T + α, β e γ si ricavano sperimentalmente mediante taratura del sensore ρ è la resistività misurata alla temperatura di riferimento (tipicamente 0 C) Per piccole variazioni di temperatura i termini di ordine superiore al primo possono essere trascurati Per la seconda legge di Ohm, la resistenza del filo metallico sarà R T = ρ T l S Esempio Platino, Pt100 Equazione di Callendar Van Dusen (5 grado) R 0 =100 W Sensibilità a =

36 Termoresistenza I=0 I AL E(T) RTD I=0 Tempi di risposta lenti Sensibile a shock e vibrazioni Autoriscaldamento Schema di misura a 4 morsetti

37 Termoresistenza: caratteristiche Bassa resistenza da 100 W (tipico) fino a 1000 W Range operativo piuttosto ampio: (-200 C to 850 C) Sensibilità elevata (rispetto alle termocoppie) Incertezza bassa (da ±0.005 C a 0.1 C) Ripetibilità e stabilità ottime Deriva (drift) anche molto bassa ( C/year) Nei componenti industriali: drift < 0.1 C/year

38 Termoresistenza: caratteristiche Tipi di metallo: Platino (high cost, highly linear, most common) Tungsteno (highly linear) Rame ( ) (lower temperature ranges) Nichel (lower temperature, low cost, nonlinear) Leghe di nichel (lower temperature, low cost)

39 Termiresistenze

40 Termistore Resistenza elevata: da 1 kw a 100 kw Non ci sono grossi problemi di resistenze parassite dei cavi R(T) altamente non lineare Solitamente NTC (ossidi metallici), ma anche di tipo PTC (miscela di titanato di stronzio e bario) Piccole dimensioni (ordine del mm) Tempi di risposta molto brevi Costano meno delle termoresistenze Sensibilità e risoluzione molto elevate Fino a 1000 volte più sensibili delle RTD Incertezza fino a 0.5 C

41 Termistore Range di temperatura di un singolo componente abbastanza piccolo (es: C) I termistori misurano un range di temperature compreso di solito fra -50 C e 250 C (ma si arriva anche a C) L autoriscaldamento è più problematico che nelle RTD Meno stabili delle RTD

42 Termistore: relazione R-T R(T ) = R 0 e ³ 1 1 T T 0 R 0 = resistenza di riferimento misurata alla temperatura T 0 T = temperatura misurata (K) = costante del materiale µ 1 1 Invertendo: log R = logr 0 + T T 0 µ 1 1 T = 1 1 log R0 + log R T 0 Sensitività 1 T = A + B logr S(T) = dr = dt R0 T 2 ³ 1 1 e T T 0

43 Termistore Schema di collegamento: ponte di Wheatstone collegamento a 4 fili

44 Sensori a circuito integrato I sensori a circuito integrato contengono un sensore di temperatura e la relativa circuiteria per il condizionamento del segnale. Viene talvolta usato nei circuiti di compensazione della temperatura. La tensione (o corrente) di uscita è molto lineare nella temperatura. Richiede una tensione di ingresso al sensore Alcuni dispositivi digitalizzano il segnale e lo rendono disponibile su un uscita seriale Accuratezza: circa 0.5 C Basso costo Poco sensibile a rumori di tensione e alle resistenze parassite dei cavi di collegamento Range temperature: < 200 C Dinamica: lenta Problemi dovuti all autoriscaldamento

45 Confronto Termocoppie RTD Termistori Sensori IC Pro Autoeccitante semplice Robusto Economico Stabile Bassa incertezza Lineare Sensibile Veloce Misura a 2 fili Lineare Output elevato Economico Contro Non lineare Bassa V out Richiede T ref Bassa sensibilità Costoso Lento Richiede corrente Bassa R Autorisc. 4 morsetti Non lineare Range Range limitato Richiede corrente Autoriscald. T<200 C Alimentazione Lento Autoriscald.

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura (raccolta di lucidi) 1 Trasmissione del Calore... Le due proprietà fondamentali del calore sono che (i) una volta

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura

Scala Internazionale ITS 90. Misure di Temperatura Misure di Temperatura Università di Cassino 1 Scala Internazionale ITS 90 La scala di temperatura internazionale (ITS - International Temperature Scale) che ha subìto ulteriori revisioni nel corso di conferenze

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia

Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Misure di temperatura PROF. M. De Lucia Versione: 2.00.00 Ultimo aggiornamento: Febbraio 2009 Realizzato da: DE LUCIA/C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA)

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori termici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Misure di temperatura In campo biomedico la temperatura ricopre un ruolo molto importante poiché essa rappresenta un fattore condizionante

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 L invenzione del termometro 1596 Galileo Galilei e il primo termoscopio. Galileo è spesso considerato l inventore del termometro, ma in realtà ha inventato un termoscopio,

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Misure di temperatura

Misure di temperatura Misure di temperatura - 1 Misure di temperatura Premessa I trasduttori più comunemente impiegati per eseguire misure di temperatura sono le termocoppie, le resistenze variabili con la temperatura (RTD,

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3 Sensore continuo di livello TORRIX TORRIX Il sensore magnetostrittivo per la misura di grande precisione dei livelli Il sensore di grande precisione TORRIX fornisce informazioni sui livelli dei serbatoi.

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Misura della temperatura. Misure di temperatura

Misura della temperatura. Misure di temperatura Misure di temperatura Versione: 2.00.01 Ultimo aggiornamento: Maggio 2007 Realizzato da: C.P. Mengoni Originale C.Cinelli Riferimenti CORSO MISURE MECCANICHE E COLLAUDI (Prof. DE LUCIA) Theory and design

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

I dissipatori di calore

I dissipatori di calore I dissipatori di calore rev. 1 del 22/06/2008 pagina 1/17 I dissipatori di calore IL progetto di un circuito elettronico spesso impone al progettista di valutare la necessità di prendere misure di prevenzione

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Modulo Biosensori Sensori Fisici. mazzei@di.unipi.it

Modulo Biosensori Sensori Fisici. mazzei@di.unipi.it Modulo Biosensori Sensori Fisici mazzei@di.unipi.it Sensori FISICI per misure biomediche Un sensore è quella parte della catena di misura che converte il misurando in un segnale elettrico. Ambiente Sorgente

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 Sensori di temperatura, pressione e forza Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura After time, temperature is the second most measured physical unit (Dopo il tempo, la temperatura è l unità fisica più misurata) Meccanismi di trasduzione della temperatura Modifiche

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Sensori Fisici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Sensori Fisici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Sensori Fisici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Sensori FISICI per misure biomediche Un sensore è quella parte della catena di misura che converte il misurando in un segnale elettrico. Ambiente

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO

SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO Prof. A. Boni - Prof. G. Chiorboli 1 Sensori: introduzione Sensori: Convertono un segnale, o uno stimolo che rappresenta una proprietà fisica, in un segnale elettrico

Dettagli

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1 Temperatura Termometri a termocoppia Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1 HD 2108.1 - HD 2108.2 HD 2128.1 - HD 2128.2 TC-2 TERMOMETRI A TERMOCOPPIA: K, J, T, N, R, S, B, E Termometri

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico costruito sulla base di teorie e tecnologie opportune per ottenere informazioni su altri sistemi fisici con i quali si fa interagire. Come

Dettagli

Sensori di Temperatura

Sensori di Temperatura Sensori di Temperatura Indice Introduzione Temperatura termodinamica e scale di temperatura Conduzione del calore Capacità termica e indeterminazioni nella misura Misure di temperatura Analisi del segnale

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE Le celle di carico Digitali Sono progettate grazie ad un forte know how tecnologico riconosciuto alla GOMBA sulle pese a ponte, di cui la cella di carico è un componente

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Appunti di Misure Elettriche Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Strumenti di misura per grandezze non elettriche...1 Introduzione...1 Termometri...1 Misuratori di PH (PH-meter)...2 Igrometri...2 Anemometri...2

Dettagli

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / registrazione dei dati online e offline / display touch

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF APPLICAZIONI Valvola Aterm Basic Highflow con attuatore La valvola Aterm EVA Basic Highflow è progettata in modo specifico per il bilanciamento di unità di raffreddamento e riscaldamento. Con il suo semplice

Dettagli

TRASDUTTORI DI TEMPERATURA

TRASDUTTORI DI TEMPERATURA RELAZIONE DI SISTEMI LABORATORIO TRASDUTTORI DI TEMPERATURA RELAZIONE SVOLTA DAGLI ALUNNI : Michele Parrella, Marco Vigano, Andrea Borghetti, Claudio Mariani RELAZIONE N : 3 ANNO SCOLASTICO: 2005/2006

Dettagli

Trasduttore analogico

Trasduttore analogico M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 31 P.zza Esquilino, 5 36039 Fulda, Germany 20148 Milano Tel.: 06 61 60 03725 Tel.: 0240092141 Bollettino 95.6010 Pagina

Dettagli

Zeus Din Home Standard Kit

Zeus Din Home Standard Kit Copertina DataSheet Zeus Din Home Standard Kit Rev1 Zeus Din Home Standard Kit Logger di energia multifunzione completo di sensori Codice prodotto: TP-014-100 Caratteristiche Generali Il Kit Zeus Din Home

Dettagli

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA 20/11/2015 Marco Baj e Jacopo Corrao Laboratorio di fisica 1, liceo scientifico Leonardo Da Vinci Gallarate (VA) VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA SCOPO DELL'ESPERIENZA: verificare che

Dettagli

Calibrazione e Riparazione

Calibrazione e Riparazione Calibrazione e Riparazione La linea di Calibratori di processo Eurotron per segnali elettrici e termoelettrici, pressione e temperatura, prevede una completa gamma di strumenti per tutte le esigenze di

Dettagli

LEZIONE # 18. A.A. 2009/10 LEZ #18 pag. 1

LEZIONE # 18. A.A. 2009/10 LEZ #18 pag. 1 LEZIONE # 18 Tutti noi abbiamo imparato fin dall infanzia che i corpi che hanno una alta temperatura scottano ed è bene non toccarli con le mani. Eppure, per quanto intuitiva possa apparire la grandezza

Dettagli

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI DAVIDE SCULLINO ENERGY HARVESTING CON LE CELLE DI PELTIER OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI Prefazione La scoperta dell Effetto Peltier, della cella di Peltier e della possibilità

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Segnale di comando On/Off Portata contatti V AC.

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Segnale di comando On/Off Portata contatti V AC. 3 562 Termostato ambiente RAA21.. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento Segnale di comando On/Off Portata contatti 24 250 V AC Impiego Il termostato ambiente RAA21 è utilizzato negli impianti

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

ASSOLUTA piuttosto bassa. hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA. 1000 molto. 10kΩ più elevata

ASSOLUTA piuttosto bassa. hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA. 1000 molto. 10kΩ più elevata 40 31/08/00 I PRT Termistori PRT sono sonde termometriche molto stabili ma hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA piuttosto bassa La variazione di resistenza di un PRT è pari a circa il 0.4% per i termistori,

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli