LA PIANIFICAZIONE COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PIANIFICAZIONE COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 Provincia di Forlì - Cesena Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio Ufficio di Protezione Civile LA PIANIFICAZIONE COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Fabio GROSSI Ufficio Gestione delle Emergenze - DPC 1

2 Inquadramento Normativo 1998 D.Lgs. n Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59 Capo VIII - Protezione civile STATO: indirizzo, promozione, coordinamento Piani di emergenza REGIONE: attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall imminenza di eventi di tipo b, avvalendosi anche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco all'attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite da eventi calamitosi organizzazione ed utilizzo del volontariato indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali e comunali di emergenza PROVINCIA: previsione e prevenzione in ambito provinciale pianificazione di emergenza provinciale vigilanza sulla predisposizione da parte delle strutture provinciali di P.C. di servizi urgenti da attivare in caso di emergenza Piani di emergenza COMUNE: attività di previsione e prevenzione dei rischi Piani di emergenza provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi ed interventi urgenti predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali attivazione dei primi soccorsi utilizzo del volontariato di protezione civile comunale

3 Il sistema complesso. E un orchestra in cui ognuno ha una parte, con un direttore a capo 3

4 La struttura locale di protezione civile Cosa serve per realizzare un sistema comunale moderno di protezione civile? NORMATIVA E SISTEMA AMMINISTRATIVO DI RIFERIMENTO FORMAZIONE DEGLI OPERATORI MONITORAGGIO DEI RISCHI PROGRAMMI PREVISIONE E PREVENZIONE PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI E RISORSE INFORMAZIONE PUBBLICA CENTRO OPERATIVO 4

5 programmazione comunale Finalità generale Individuare: obiettivi STEP 8 ESERCITAZIONI risorse STEP 7 INFORMAZIONE PUBBLICA processi per sostenere le attività di prevenzione e risposta in emergenza. STEP 6 PREPARAZIONE PROCEDURE STEP 5 FORMAZIONE DEGLI OPERATORI STEP 4 PREDISPOSIZIONE RISORSE STEP 3 INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI STEP 2 RACCOLTA INFORMAZIONI STEP 1 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI 5

6 Piano Comunale di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Dighe Previsione Individuazione delle aree di rischio 6

7 Elementi di programmazione Gestione di eventi estremi: Previsione 7

8 Piano Comunale di Protezione Civile Durata del progetto e delle attivita Per una migliore pianificazione è utile prevedere una scansione temporale delle iniziative di prevenzione territoriale e in generale alle attività di protezione civile, distribuendole nel corso del mandato amministrativo del sindaco del comune. activitè s / attività n # # # # # # # # # 1a 1b

9 PREVENZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTI INFRASTRUTTURALI Preparazione Risposta INFORMAZIONE SUI RISCHI GESTIONE DELL EMERGENZA PARTNERSHIPS IN EMERGENZA Assistenza 9

10 Piano Comunale di Protezione Civile Cosa serve per fare buona prevenzione? AREE INONDABILI piani di emergenza pianificazione urbanistica formazione operatori istruzione scolastica opere pubbliche politica ambientale 10

11 Piano Comunale di Protezione Civile La prevenzione diretta: le opere pubbliche 11

12 Piano Comunale di Protezione Civile Fare un Piano di emergenza: Prevenzione 12

13 Piano Comunale di Protezione Civile Quando un piano risulta efficace? L'efficacia e la funzionalità dei Piani di Protezione Civile sono fortemente correlate a tutte le attività tese ad ottenere una effettiva mitigazione dei danni. adeguata formazione ed informazione alla popolazione condivisione del piano con tutti gli attori coinvolti pianificazione dell'organizzazione nella fase di prevenzione. preparazione dell'organizzazione per le operazioni procedurali in fase operativa. 13

14 Piano Comunale di Protezione Civile Informazione alla popolazione: Previsione, Prevenzione, Soccorso In tempo di pace Cittadini! Piano di Emergenza e i comportamenti corretti Preventivamente sulle aree di accoglienza individuate Durante l emergenza evoluzione della situazione, organizzazione dei soccorsi, interventi di assistenza alla popolazione, disposizioni per la risistemazione nei centri accoglienza e tendopoli, segnalazioni di pericolo, operazioni di sopralluogo agli edifici danneggiati... 14

15 Attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti all evento INTERVENTI STRUTTURALI 15

16 PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Elaborazione coordinata di procedure operative di intervento da attuare in caso di evento atteso, previsto in un apposito scenario. 16

17 Livelli di Pianificazione d emergenza Direttive Regionali Piani Provinciali Linee Guida Nazionali PIANI NAZIONALI EVENTI C Piani Comunali 17

18 There is no one model of response to disaster (United Kingdom) Il n existe pas de plan type ou idéal. L outil realisé doit etre à l image de l organization élaborée et au service de l utilisateur (France) Non ci sono modelli di piani di emergenza da proporre. Non ci sono standard. Ci può essere un metodo (Italia). 18

19 METODO AUGUSTUS strumento di pianificazione semplice, snello e flessibile Augustus non è un modello, non è un formato, non è uno standard. E un Metodo. Fornisce criteri ed indirizzi per la pianificazione di qualsiasi emergenza a prescindere dall estensione e dall entità del fenomeno calamitoso e dal numero degli Enti e delle Amministrazioni coinvolte; Aiuta a creare linguaggi e procedure unificate che consentano un immediata comunicazione e un efficiente collaborazione tra tutti i soggetti implicati nella gestione e nel superamento dell emergenza. 19

20 METODO AUGUSTUS IL PIANO DI EMERGENZA NON E UN ELENCO DI UOMINI E MEZZI MA UNA VALUTAZIONE DELLA DISPONIBILITA DELLE RISORSE E. Galanti 20

21 IL CONCETTO DI FUNZIONE DI SUPPORTO Il Centro operativo è organizzato in funzioni di supporto, ossia in specifici ambiti di attività che richiedono l azione congiunta e coordinata di soggetti diversi. Tali funzioni devono essere opportunamente stabilite nel piano di emergenza sulla base degli obiettivi previsti nonché delle effettive risorse disponibili sul territorio; per ciascuna di esse devono essere individuati i soggetti che ne fanno parte e, con opportuno atto, il responsabile. (Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale e intercomunale di protezione civile ex OPCM 3606/2007) IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER PROCESSI (attività della funzione) richiesta INPUT verifica lavorazione controllo Provvedimento OUTPUT

22 La pianificazione delle attività. Le funzioni. L emergenza va organizzata non per amministrazioni ma per funzioni, con lo scopo di conseguire gli obiettivi di salvaguardia. Per questo: 1 obiettivo Si individueranno gli specialisti per ogni gruppo-funzione ed il loro coordinatore, differenziando i compiti tra le funzioni da rendere attive anche nel tempo ordinario e le funzioni tipicamente emergenziali. 2 obiettivo I singoli responsabili dovranno mantenere vivo ed efficace il Piano, attraverso il quotidiano aggiornamento delle normative, dei dati e delle procedure relative alla propria funzione e l effettuazione di periodiche esercitazioni. 3 obiettivo In emergenza i componenti del gruppo assumeranno la veste di operatori specializzati nell ambito della propria funzione di coordinamento. 4 obiettivo Si struttura la Sala Operativa a seconda del numero di funzioni da attivare. 22

23 Le funzioni di supporto del Metodo Augustus F.1 Tecnica e di pianificazione F.8 Servizi Essenziali F.2 Sanità F.9 Censimento danni a persone e cose F.3 Mass-media e informazione F.10 Strutture Operative F.11 Enti Locali F.4 Volontariato F.12 Materiali pericolosi F.5 materiali e mezzi F.6 Trasporti e Circolazione, viabilità F.7 Telecomunicazioni F.13 Assistenza alla popolazione F.14 Coordinamento Centri Operativi 23

24 Le FUNZIONI più usate (anche non Augustus ). F.1 Verifiche danni e agibilità F.2 Sanitaria F.3 Informazione Pubblica F.8 Tecnica e Servizi Essenziali F.9 Sicurezza F. 10 Pianificazione e monitoraggio F.11 Enti Locali F.4 Coordinamento e gestione Volontariato F.5 Gestione materiali e mezzi F.6 Coordinamento trasporti e viabilità F.7 TLC e reti informatiche F. 12 Segreteria e Affari generali F.13 Assistenza alla popolazione F. 14 Tutela Beni ambientali e culturali 24

25 FUNZIONI DI SUPPORTO PER IL COMUNE SINDACO (Vicesindaco, delegato, responsabile dell Ufficio Protezione Civile) TECNICA E DI PIANIFICAZIONE (Tecnici comunali, tecnici o professionisti locali, enti universitari e di monitoraggio) SANITA ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA (A.S.L., C.R.I., Volontariato Socio Sanitario) VOLONTARIATO (Organizzazioni di volontariato) MATERIALE E MEZZI (Aziende pubbliche e private, Volontariato, C.R.I., segretario o tecnico comunale) SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITA SCOLASTICA (Referente: Energia elettrica, Gas, Acqua, Aziende Municipalizzate, Smaltimento rifiuti, Disasteragli Management Provveditorato Studi) Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 SEGRETERIA + COORDINAMENTO (Segretario comunale) CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE (Tecnici Comunali, Ufficio Anagrafe, Vigili Urbani, Comunità Montana) STRUTTURE OPERATIVE LOCALI, VIABILITA (Forze dell'ordine presenti sul territorio, Vigili Urbani) TELECOMUNICAZIONI (Radioamatori, volontariato) ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE (Segretario comunale, Ufficio Anagrafe, Lorenzo Alessandrini - DPC Volontariato)

26 Il metodo Augustus. CRITERI DI MASSIMA PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Il Piano di emergenza si articola in: A. PARTE GENERALE B. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE C. MODELLO DI INTERVENTO 26

27 Il metodo Augustus 1 PARTE GENERALE Raccolta di tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio e dei rischi che incombono su di esso, alle reti di monitoraggio presenti, alla elaborazione degli scenari. Si dice anche Diagnostica dei rischi, e deve comprendere una autodiagnosi del sistema. 27

28 PESCAGLIA TORRENTE FREDDANA ALLUVIONE DEL 1992 LUCCA INSUFFICIENZA ARGINALE IN DESTRA E SINISTRA INSUFFICIENZA ARGINALE IN DESTRA E SINISTRA 28

29 29

30 L evento atteso. Dove arriverà l acqua? 30

31 L autodiagnosi L evento atteso. Dove e come mi troverà preparato? Sono pronto? Quali sono le mie risorse? 31

32 2 LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE Si tratta dell individuazione degli obiettivi da conseguire per dare una adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione di emergenza, secondo le competenze dei soggetti che vi partecipano (legge 225/92 art. 6 e art.11). 32

33 Obiettivi principali B.1 - Coordinamento Operativo Il Sindaco si avvale del suo Centro Operativo Comunale (C.O.C.) B.2 - Salvaguardia della popolazione Va predisposto un piano di evacuazione e/o di messa in sicurezza B.3 - Rapporti tra le istituzioni Occorre avere la capacità amministrativa di mantenere collegamenti funzionali con Regione, Prefettura, Comunità Montana B.4 - Informazione alla popolazione Rendere consapevole la gente e predisporre un adeguato sistema di allertamento B.5 - Ripristino della viabilità e dei trasporti Predisporre un piano di viabilità alternativa da attuare in caso di emergenza B.6 - Funzionalità delle telecomunicazioni Garantirsi il monitoraggio dei sistemi TLC per assicurare la comunicazione in fase di crisi B.7 - Funzionalità dei servizi essenziali Promuovere la realizzazione di piani particolareggiati di emergenza da parte di ciascun ente B.8 - Struttura dinamica del Piano Aggiornare la programmazione di protezione civile ed esercitarsi sul Piano di emergenza 33

34 3 MODELLO DI INTERVENTO E l insieme delle risposte operative da attuarsi in caso di crisi Richiede l individuazione preliminare delle sedi dei Centri Operativi e dei responsabili Richiede l individuazione preliminare delle aree di emergenza necessarie 34

35 ORGANIZZAZIONE CENTRI OPERATIVI Ciascun Centro Operativo è strutturato per funzioni Il responsabile delle funzioni ha il compito di coordinare per la propria parte le attività di gestione dei soccorsi 35

36 SALA OPERATIVA e Posti lavoro per Funzioni: 1,2,5,6,8,9,11,12,13,14 SCHERMO a SOFFITTO Motorizzato TV Funzione Telecamera 4 Video-Conferenza TV Funzione ARCHIVIO e BANCHE DATI Funzione Funzione Funzione Funzione Funzione TV mt.12 ca. POSTAZIONE FOTOCOPIATORI POSTAZIONE FAX Funzione Funzione Funzione mt.10 ca. Fax - Fotocopiatori - Stampanti - Scanner 36

37 Le attivazioni di emergenza nel rischio sismico Al verificarsi di un evento sismico il Sindaco deve effettuare immediatamente le seguenti operazioni: 1. Attivare il C.O.C. nella sede individuata preventivamente anche in strutture che ordinariamente sono adibite ad altre attività (palestre, scuole, etc..) purché antisismiche; 2. Disporre l'utilizzo delle aree di emergenza preventivamente individuate: - aree di attesa (luoghi sicuri) - aree di ricovero per la popolazione (in cui disporre tende, roulottes, etc..); - area di ammassamento dei soccorritori (solo per i Sindaci che ospitano il C.O.M.). 3. Informare continuamente la popolazione, soprattutto quella nelle aree di attesa; 4. Predisporre la perimetrazione delle zone con edifici pericolanti e l'invio di squadre tecniche per le prime verifiche di agibilità; 5. Predisporre la riattivazione della viabilità principale con la segnalazione di percorsi alternativi; 6. Predisporre l assistenza sanitaria ai feriti e l assistenza alla popolazione confluita nelle aree di attesa; 7. Predisporre l'allestimento di tendopoli e/o roulottopoli nelle aree di ricovero per ospitare i senzatetto. 37

38 Le attivazioni di emergenza nel rischio sismico Poche azioni semplici per ciascuno nelle prime ore 38

39 PIANO DI EMERGENZA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO PIANO PER LA SALVAGUARDIA DEI CITTADINI RESIDENTI IN UN AREA INTERESSATA DA RISCHIO ELEVATO 39

40 PARTE A DATA BASE Scenario di rischio e di danno Precursori di evento e monitoraggio Aree di emergenza 40

41 Data base Informazioni generali sul territorio Altimetria Morfologia Idrografia Monitoraggio sul web Informazione alla popolazione Cartografia 41

42 Carta della franosità reale 42

43 Carta della Pericolosità AUTORITA DI BACINO DEL FIUME MAGRA 43

44 Carta della Pericolosità con elementi a rischio AUTORITA DI BACINO DEL FIUME MAGRA 44

45 Carta del Rischio AUTORITA DI BACINO DEL FIUME MAGRA 45

46 Scenario di rischio 46

47 Lo Scenario Storico Un piano di emergenza si costruisce sul massimo evento atteso 47

48 FIRENZE 1966 Esempio noto di scenario storico 39 vittime; gravissimi danni alle attività economiche persone rimaste senza lavoro; circa opere d arte e testi antichi gravemente danneggiati Da valutazioni della Protezione Civile Italiana si stima che un analogo fenomeno porterebbe oggi addirittura causare centinaia di vittime e danni per 15,5 miliardi di euro. 48

49 Attività di monitoraggio Il monitoraggio comprende le seguenti attività: la previsione meteorologica l analisi dei dati idropluviometrici controllo a vista dei punti critici del territorio per l osservazione dei fenomeni precursori Nell ambito del C.O.C., il responsabile della Funzione di supporto tecnica e di pianificazione, mantiene un costante collegamento con gli enti preposti al monitoraggio 49

50 Livelli di allerta Il periodo di emergenza va articolato secondo tre livelli di allerta: attenzione avviso di condizioni meteo avverse o superamento di una soglia x predeterminata; preallarme superamento di una soglia "y" predeterminata e/o dall aggravarsi della situazione nei punti critici monitorati a vista dalle squadre di tecnici; allarme superamento di una soglia "z" predeterminata e/o dall aggravarsi della situazione nei punti critici monitorati a vista dalle squadre di tecnici. Ad ogni livello di allerta corrisponde l attivazione di una fase operativa 50

51 PARTE B Quali obiettivi per IL MIO PIANO DI EMERGENZA? 51

52 Parte C Modello di Intervento Le procedure di emergenza 1) Chi? 2) Cosa? 3) Con chi? 4) Con che cosa? COME? 5) Quando? 6) Dove? 52

53 Prime azioni operative del Sindaco in caso di evento (DPCM 3 dicembre 2008) Individuare e attivare il C.O.C.. Individuazione aree di attesa e di ricovero (centri di accoglienza) se non previste dalla pianificazione di emergenza. Individuazione delle situazioni di pericolo e prima messa in sicurezza della popolazione (eventuale evacuazione); Assistenza sanitaria ai feriti. Distribuzione dei pasti e assegnazione di un alloggio alternativo. Continua informazione alla popolazione sulla situazioni e sui comportamenti da seguire (attivazione sportello informativo). Controllo della viabilità. Management Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandrini - DPC Disaster Presidio a vista del territorio.

54 Piano di evacuazione ZONA 1 VIA/PIAZZA ABITANTI NUCLEI FAMILIARI N DISABILI Esempio: Via stadio dal n 1 al n Via Romana est Piazza Roma AREE DI ATTESA Piazza Garibaldi CENTRI DI ACCOGLIENZA TOT. ABITANTI Scuola Media Staffetti 105 Padiglione Fieristico

55 Carta del modello di intervento Ubicazione del C.O.C. Rappresentazione delle zone in cui è stata suddivisa l'area a rischio Ubicazione delle aree di emergenza (aree di attesa e centri di accoglienza) Indicazione delle vie di fuga (percorsi più idonei per raggiungere le aree di attesa; in verde) Indicazione dei percorsi dalle aree di attesa ai centri di accoglienza (in rosso) Indicazione dei cancelli Indicazione dei presidi delle forze dell'ordine e del volontariato Indicazione dei Posti Medici Avanzati. 55

56 Predisposizione ed aggiornamento del piano di emergenza secondo il metodo Augustus Elaborazione dello scenario Monitoraggio Individuazione delle aree di emergenza Predisposizione delle procedure per l impiego coordinato delle strutture operative Individuazione dei luoghi del coordinamento intercomunale e comunale (C.O.M.=S.O.U. e C.O.C.) Attivazione delle funzioni di supporto nella S.O.U. e nel C.O.C. 56

57 AREE DI ATTESA DELLA POPOLAZIONE Le Aree di Attesa sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che riceverà le informazioni sull evento e sui comportamenti da seguire per le successive sistemazioni eventuali. Periodo di utilizzo in emergenza il più breve possibile. Sicurezza e del percorso il suo Disaster Management Regione Valle d Aostadell area 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandriniper - DPC raggiungimento.

58 AREE DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Le Aree di Ricovero della popolazione sono strutture coperte rischio idrogeologico dette anche Centri di accoglienza (ostelli, alberghi, abitazioni private, ecc.) - o luoghi in cui saranno allestite tende Aree di accoglienza rischio sismico - in grado di assicurare un ricovero alla popolazione colpita. I requisiti sono: sicurezza del sito a frane, crolli allagamenti; vicinanza a reti idriche, elettriche e fognarie; sicurezza del percorso per il raggiungimento dell area; Disaster Management Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandrini - DPC eventuale polifunzionalità.

59 Centri di accoglienza Sono gli alloggi per la popolazione da utilizzare per il periodo di tempo necessario al superamento dell emergenza; a tale scopo si possono utilizzare strutture coperte come ostelli, alberghi, scuole, palestre, padiglioni fieristici, ecc. I requisiti sono: ubicazione in aree non soggette a rischio sicurezza e semplicità del percorso per il raggiungimento del centro spazi liberi nelle immediate adiacenze per parcheggi e per consentire manovre periodo di utilizzo relativamente breve. Disaster Management Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandrini - DPC

60 AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI Da tale area partono i soccorsi coordinati dai Centri Operativi I requisiti sono: sicurezza del sito a frane, crolli allagamenti; vicinanza a reti idriche, elettriche e fognarie; sicurezza del percorso per il raggiungimento dell area; raggiungibilità mediante mezzi di grande dimensione; eventuale polifunzionalità. Disaster Management Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandrini - DPC

61 CITTA DI SIRACUSA PIANO DI EMERGENZA Disaster Management Regione Valle d Aosta 27 Novembre 2007 Lorenzo Alessandrini - DPC

62 IN CASO DI EMERGENZA INTERVENGONO LE STRUTTURE OPERATIVE E LE COMPONENTI DI PROTEZIONE CIVILE L.225/92 art.6 e 11 PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA SENZA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA IMPIEGO VULNERABILITA COORDINATO PER FUNZIONI DI SUPPORTO DELLE STRUTTURE OPERATIVE E DELLE COMPONENTI DI P.C. OMOGENEIZZAZIONE DEI LIGUAGGI E DELLE PROCEDURE CONOSCENZA DELLO SCENARIO INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ATTIVITA ADDESTRATIVE DEL VALORE ESPOSTO DELLA POPOLAZIONE ASSENZA DEL COORDINAMENTO DELLE STRUTTURE OPERATIVE E COMPONENTI DI P.C. TERRITORIALI ASSENZA DI LINGUAGGI COMUNI PER DESCRIVERE GLI EVENTI ASSENZA DI ATTIVITA ADDESTRATIVE DISINFORMAZIONE CERTEZZA INCERTEZZA DECISIONI 62

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE CORSO FUNZIONI 2017 21 APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE L ORGANIZZAZIONE CHI FA E CHE COSA FA Nessuno è escluso dal sistema, tutti siamo attori dell Intervento e della

Dettagli

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale Potenza 19 novembre 2010 Dott. Elvezio Galanti Giorgione, la tempesta 1 ! dal 1900

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Piano di Protezione Civile I. Perché è importante pianificare l emergenza - Prepararsi, durante il periodo ordinario, a fronteggiare l emergenza, sin dalle prime fasi, in modo da favorire l intervento

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La pianificazione di protezione civile Relatore:

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: 29 Novembre 2017 Arch. Alessia Giovanelli Comune di Moglia (MN) 1 Fasi principali che coinvolgono il sistema di Protezione Civile 1. previsione

Dettagli

CONTENUTI GENERALI DEL PIANI DEI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

CONTENUTI GENERALI DEL PIANI DEI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE CONTENUTI GENERALI DEL PIANI DEI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Un piano di emergenza non è altro che il progetto di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per

Dettagli

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile mincocciati@regione.lazio.it acolombi@regione.lazio.it La Legge Regionale 26 febbraio 2014 n. 2 ha istituito l Agenzia Regionale

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali ARGOMENTI 0. I Piani di emergenza di PC 1. Il territorio di Opi: caratteristiche e rischi 2. Il COC e le sue funzioni 3. Rischio Idrogeologico 4. Rischio incendio boschivo 5. Rischio sismico 6. Rischio

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 5.1: Attività delle funzioni di supporto 2017 Settore II - Governo e sviluppo del

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE AGGIORNAMENTO FUNZIONI DI SUPPORTO Allegato 1 ASSESSORATO SVILUPPO SOSTENIBILE PROTEZIONE

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI (Elaborate secondo il Metodo Augustus del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e nel rispetto delle linee guida della L.R. n 7/2003) N. FUNZIONI SUPPORTO FUNZIONI

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE Il referente sarà il rappresentante del Servizio Tecnico, prescelto già in fase di pianificazione; dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO ALLEGATO 11 CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO La Sala Operativa è organizzata in 15 funzioni di supporto, secondo i principi del metodo Augustus, il quale disciplina la gestione delle

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative Criteri di scelta e simbologia cartografica per l'individuazione

Dettagli

Quali sono gli argomenti da sviluppare in un metodo per gestire il sistema complesso della pc in una situazione di crisi:

Quali sono gli argomenti da sviluppare in un metodo per gestire il sistema complesso della pc in una situazione di crisi: IL METODO AUGUSTUS Quali sono gli argomenti da sviluppare in un metodo per gestire il sistema complesso della pc in una situazione di crisi: Conoscenza delle regole di base (norme) Scenari di evento (descrizione

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Premessa Il presente documento è stato redatto come linea guida per la stesura del regolamento per il funzionamento del sistema

Dettagli

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D GLOSSARIO Allerta Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto allo stato di rischio connesso con l evolversi di un fenomeno calamitoso. Aree di emergenza Aree destinate, in caso di emergenza,

Dettagli

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Regione Calabria - SCHEDA DI RILEVAMENTO PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - LIVELLO BASE- - STRALCIO SCHEDE LIVELLO BASE A CURA DEL COMUNE- PROVINCIA DI COMUNE DI A cura di [Selezionare

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA C Il Sistema di comando e controllo Centro Operativo Comunale COMUNE di LAVAGNA Per la Comune di Lavagna è stato definito un sistema di comando e controllo considerato più adeguato alle reali disponibilità

Dettagli

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Modello d intervento pag..1 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Il modello di intervento è un complesso di procedure che codifica in sequenza le azioni da compiere, in ordine logico e temporale, al verificarsi

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C. CORSO FUNZIONI F1 Funzione del C.O.C. è l'elemento determinante della catena operativa della protezione civile a livello comunale nell'assunzione di tutte le responsabilità connesse alle incombenze di

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Sezione 4) Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 n.48 INDICE 1 INTRODUZIONE...3

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI AGORDO, Lì DICEMBRE 2008 1 INDICE PRESENTAZIONE DEL PIANO, QUADRO NORMATIVO, DEFINIZIONI, OBIETTIVI

Dettagli

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO «Il ruolo dei geologi nella pianificazione di protezione civile» Michele Orifici Coordinatore Commissione Protezione Civile CNG LA LEGGE 100 DEL 12 LUGLIO 2012 Art.

Dettagli

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Direzione Protezione Civile Dott. Ing. Cristina D ANGELO P.I. Fulvio DE PROSPERIS Normativa Comunale DGC n. 1099 del

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza p0301030 Secondo quanto previsto per questo scenario di rischio dall allegato A della DGR n.3315 del 21/12/2010 sono da considerarsi le interruzioni

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa. NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Geom. Luca Castellani D.O.G.E. PADOVA, 23/01/2014 PREMESSA: Il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012, convertito dalla

Dettagli

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO DI FUNZIONE 1 TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE Rossi Paolo SCHEDA OPERATIVA N. 1 SETTORE LAVORI PUBBLICI ( Ufficio di riferimento UFFICIO TECNICO ) Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE Prop.n. 62002 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che all'espletamento delle attività di protezione civile provvedono la Regione, le Province,

Dettagli

Allegato 7 Raccolta normativa

Allegato 7 Raccolta normativa CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE BASSA VAL DI CECINA Allegato 7 Raccolta normativa Normativa Nazionale Leggi, ordinanze e direttive nazionali in ambito di protezione civile L. D.Lgs. 24/02/1992

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. EDUCATIONAL - www.casaleinforma.it/pcivile SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. Funzioni di supporto Come previsto dal Metodo Augustus, il Sindaco deve costituire un team di persone

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile Glossario Aree di emergenza: aree destinate, in caso di emergenza, ad uso di protezione civile. In particolare le aree di attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione immediatamente dopo

Dettagli

Perché parliamo di assistente sociale in emergenza?

Perché parliamo di assistente sociale in emergenza? Perché parliamo di assistente sociale in emergenza? Lo dice il codice deontologico Lo dice la normativa di protezione civile Lo dice l esperienza degli assistenti sociali intervenuti in emergenza Art.40

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI Comune di: PESCASSEROLI PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO SCHEDA N. REV. N. AGGIORNATO AL FILE 4 19 novembre 2011 PPCLamezia\scheda_4

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio Opi Marzo 2018 Rischio NEVE-GHIACCIO A seguito di condizioni meteorologiche avverse si possono verificare difficoltà sul territorio

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

La pianificazione. Il piano comunale di protezione civile

La pianificazione. Il piano comunale di protezione civile La pianificazione Il piano comunale di protezione civile Spoleto 20 marzo 2016 Dott.ssa Stefania Fabiani COSI PARLO AUGUSTO Il valore della pianificazione diminuisce in conformità con la complessità dello

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Modello di intervento Il Modello di intervento definisce fasi, procedure, soggetti e competenze per il superamento di situazioni di emergenza. Al ricevimento di un Messaggio di preallerta (attenzione)

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 18.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO...3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 1.3 ELENCO DESTINATARI DEL PIANO... 6 1.4 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEL PIANO... 7 1.5 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE

Dettagli

Appendice 6: Fasi Operative

Appendice 6: Fasi Operative Appendice 6: Fasi Operative FASI OPERATIVE MINIME ALLERTA MINIMA GIALLA ARANCIONE ROSSA STATO -DPC PRINCIPALI Preso atto del Messaggio di allerta, preavvisa le strutture tecniche responsabili e la polizia

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE OTT/2017 Versione 1.1 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE LEGENDA (0.B) Via Cacherano di Bricherasio, 9 10064 Pinerolo (TO) Tel. +39 0121 202900 E-mail: info@quesite.it URL: www.quesite.it N. 1790 UNI

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve PIANO COMUNALE PER INTERVENTI IN CASO DI EMERGENZA NEVE AGGIORNAMENTO 2010 Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve Pesaro 25 novembre 2010 A seguito dei recenti eventi atmosferici caratterizzati

Dettagli

Legislazione Nazionale e Regionale

Legislazione Nazionale e Regionale Settore Interventi di Protezione Civile sul Territorio Legislazione Nazionale e Regionale e organizzazione dei volontari di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE NORME DI RIFERIMENTO La protezione civile

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico FARE I CONTI CON L AMBIENTE Workshop W - Ravenna, 27 settembre 2013 Ing. Marco Pasquini Commissione Ambiente dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Si reca alla Sala Operativa

Si reca alla Sala Operativa 11 Piano comunale protezione civite :,,fiuolouìqjver $tezofan A STRUTTURE IMPORTANTI: Serbatoio acquedotto Erim ( coi S. Michele), Casa per anziani ( via Marconi) Chiesa Madre ( piazza UmbeÉo l") Scuola

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

Il sistema comunale di Protezione Civile

Il sistema comunale di Protezione Civile Provincia di Forlì-Cesena Il sistema comunale di Protezione Civile Assistenza alla popolazione: individuazione e predisposizione delle aree di accoglienza della popolazione e gestione delle attività di

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AMBITO RIVIERA DEL CONCA Ufficio Associato di Protezione Civile Cattolica Coriano Misano Adriatico Riccione San Giovanni in Marignano PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE DOCUMENTO

Dettagli

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Procedura di emergenza p0301040 COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sottostante tabella vengono riportate le Funzioni di supporto che devono essere attivate

Dettagli

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali Procedure di intervento Evento meteo estremi, idrogeologico e idraulico: stati e condizioni di attivazione Stato di Soggetto Condizioni di attivazione Procedura Obiettivo Descrizione attività SA1 Attenzione

Dettagli

Rischio idrogeologico interessante il. informazione e comunicazione ai cittadini

Rischio idrogeologico interessante il. informazione e comunicazione ai cittadini Rischio idrogeologico interessante il centro abitato di Civitacampomarano: informazione e comunicazione ai cittadini La gestione consapevole del rischio idrogeologico nel centro abitato di Civitacampomarano

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301040_MI_Sisma Modello di intervento per rischio sisma Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Unione Montana Alpi Graie Piazza Vittorio Veneto, n.2 10070, Viù (TO), Tel.: 0123/696022 EMail: amministrativo@unionealpigraie.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli