3 Missione in Moldavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Missione in Moldavia"

Transcript

1 3 Missione in Moldavia Programma di massima della missione 6 gennaio gennaio 2012 Finalmente siamo entrati nella fase operativa del progetto Moldavia. Il 7 Gennaio in occasione del Natale Ortodosso inauguriamo l Apertura del Centro di Solidarietà Sanitaria presso la città di FLORESTI, regione al nord della Moldavia. Il Centro è nato in collaborazione con la Fondazione Regina Pacis e alla cerimonia avremo la partecipazione del Segretario Generale della CEI in Moldavia, l Ambasciatore e rappresentanti della Comunità Imprenditoriale Italiana in Moldavia. Dal 9 Gennaio inizieranno le attività ginecologiche con l apertura di un ambulatorio nelle ore antimeridiane per tutta la durata della missione (come da allegato progetto già inviato in Ambasciata e in Ministero della Sanità Moldava). Nelle ore pomeridiane avremo degli accessi già autorizzati nel Carcere Femminile di Chisinau, per soddisfare la richiesta sanitaria di prevenzione e di diagnosi e cura in campo ginecologico e otorinolaringoiatrico. Hanno anche richiesto la presenza di uno specialista in Otorinolaringoiatria che manca in tutta la regione. La Fondazione Regina Pacis, come da protocollo d intesa siglato, assicurerà l alloggio presso il loro centro a Floresti. Alessandro Mastrorilli PROGETTO SALUTE DONNA IN MOLDAVIA LA PREVENZIONE NEI TUMORI GINECOLOGICI e delle M.S.T. Tumori dell ovaio

2 Sono poco frequenti, ma rappresentano la prima causa di morte nella sfera genitale femminile. La maggior parte dei tumori dell ovaio (80%-90%) sono di tipo epiteliale perché originano dall epitelio di rivestimento dell ovaio e insorgono più frequentemente nelle donne in menopausa. Nel 20% dei casi sono invece definiti germinali (cioè dalle cellule germinali) ed insorgono in giovani donne, specie tra i 20 e i 30 anni Fattori di rischio. Infertilità, nessuna gravidanza, familiarità, menopausa tardiva, menarca precoce. I sintomi. Sono di solito tardivi e poco specifici (distensione, dolori addominali, inappetenza, astenia, dimagrimento), per lo più riferibili alla presenza di ascite, ingrandimento della massa tumorale, compressione sugli organi addominali e/o presenza di metastasi. Prevenzione e Diagnosi. Al momento attuale le possibilità di prevenire e/o di effettuare una diagnosi precoce dei tumori dell ovaio sono molto ridotte. La causa di questa difficoltà sta nella capacità dei tumori ovarici di potersi sviluppare e crescere all interno dell addome senza dare alcun segno o sintomo d allarme. Di fatto, circa il 70%-80% dei cancri ovarici è diagnosticato in fase già molto avanzata. L utilizzo di procedure diagnostiche (come l ecografia pelvica con sonda transvaginale ed eventuale flussimetria con color Doppler), associate al dosaggio di markers tumorali (specie il CA 125), può agevolare la formulazione diagnostica, ma non sono ancora considerati di routine per lo screening del cancro ovario (specie nelle donne in post-menopausa). In via generale, qualunque massa ovarica in postmenopausa (così come in fase prepuberale) necessita di attenta valutazione diagnostica: visita ginecologica, ecografia pelvica, markers tumorali e, giudizio dello specialista, anche immediato videat chirurgico. Tumore del collo dell utero (cervice uterina) È considerato il prototipo di tumore prevenibile, poichè il periodo pre-canceroso è prolungato nel tempo, identificabile ed aggredibile con efficaci mezzi terapeutici. È il primo tumore in cui sia identificata in modo incontestabile la causa virale (HPV). Ha due picchi di maggiore incidenza: uno tra anni, ad un altro (meno evidente) intorno ai 60 anni nuovi casi all anno registrati nel nostro Paese, circa in tutto il mondo. Fattori di rischio.

3 L HPV (Human Papilloma virus), in particolare quelli definiti ad alto-rischio, sono la causa principale di questo cancro. Non c è, infatti, la possibilità di insorgenza del tumore senza la presenza e l azione trasformante del virus. Dopo il contatto col virus può svilupparsi una malattia pre-cancerosa (definita come HSIL, High-grade Squamous Intraepithelial Neoplasia) che successivamente può trasformarsi in carcinoma. E pur vero, tuttavia, che la maggior parte degli HPV sono innocui sotto il profilo oncologico e che comunque solo una parte minoritaria di essi causa il cancro del collo dell utero. Comunque sia, Pap-test e coloposcopia sono in grado di riconoscere le lesioni pre-cancerose (HSIL) in modo tale da poterle efficacemente trattare. Questo è il motivo per cui mentre l infezione da HPV è estremamente diffusa in tutto il mondo, il cancro della cervice è di fatto una malattia rara. Elevato numero di partner sessuali, con conseguente aumento della probabilità di contrarre l HPV. Basso livello socio-economico. Più gravidanze. Fumo di sigaretta. La diagnosi precoce è possibile grazie a d alcune procedure: i Pap-test: esame delle cellule che desquamano dal collo dell utero; la colposcopia: visione ad ingrandimento del collo dell utero con individuazione dell area più sospetta ove praticare una biopsia (asportazione di un frammento di collo dell utero per essere analizzata con l esame istologico); terapia delle lesioni pre-cancerose identificate mediante Pap-test e biopsia. I sintomi. l sanguinamento vaginale è il sintomo più importante: può essere post-coitale, o intermestruale o del tutto inaspettato (come in menopausa). In caso di malattia avanzata può essere presente dolore pelvico irradiato agli arti inferiori), accompagnato da secrezioni maleodoranti. La diagnosi precoce. Pap-test dall inizio dell attività sessuale. Dopo la prima volta va ripetuto a distanza di un anno, quindi ogni 2 o3 anni. I tumori dell endometrio (tumori del corpo dell utero) E il tumore maligno più comune della sfera genitale femminile. Sono frequenti nella menopausa, mentre non oltre il 15-20% insorge in età più precoce. Sono identificati due tipi di tumori dell endometrio: quelli nel cui sviluppo è ben stabilito il ruolo degli estrogeni (Tipo I, estrogeno-

4 dipendenti), e quelli non legati alla presenza ed all azione degli estrogeni (Tipo II, estrogenoindipendente). A differenza del tumore dell ovaio, la sintomatologia permette una diagnosi tempestiva, perché il tumore dell endometrio dà luogo a perdite ematiche in menopausa che devono sempre mettere in allarme sia la paziente che il medico. Nella maggioranza dei casi (circa 70%) sono diagnosticati in fase iniziale. Sono i tumori più frequenti dell apparato genitale femminile.. La maggior incidenza è a carico soprattutto dei paesi occidentali, ed in particolar modo in quelli ad elevato tenore industriale. Sintomatologia. Si manifesta in oltre il 90% con sanguinamento vaginale in menopausa. Queste, anche se di minima entità e/o con carattere transitorio, devono imporre un immediata valutazione ginecologica. Per contro, ovviamente, la maggior parte dei sanguinamenti in menopausa sono l espressione di fenomeni fisiologici (atrofia endometriale) o patologie benigne (polipi, iperplasia semplice). Diagnosi. Ecografia transvaginale (con eventuale instillazione fluida endouterina, sonoisterografia): è un utile procedura di I livello per selezionare le donne da sottoporre ad ulteriori indagini più approfondite. Infatti, uno spessore endometriale in menopausa superiore a 5 mm necessita ulteriori indagini. Più controversa, invece, la valutazione dello spessore endometriale nelle donne che praticano terapia sostitutiva e, soprattutto, in quelle che utilizzano il Tamoxifene. Isteroscopia, cioè procedura strumentale con la quale si visualizza la cavità endometriale, con possibilità di prelievi bioptici nelle aree più sospette sotto controllo visivo. Esame della cavità uterina (altrimenti definito raschiamento o revisione endouterina ), consiste nell asportazione in narcosi dell endometrio. In molti Centri questa metodica è stata sostituita dall Isteroscopia. Fattori di rischio. Obesità Menarca precoce e menopausa tardiva (aumento di esposizione agli estrogeni) Infertilità Nessuna gravidanza Diabete mellito Terapia con Tamoxifene Prevenzione. Non è possibile come per il collo dell utero, perché si sviluppa in una struttura anatomica (cioè l endometrio) poco accessibile e valutabile. La principale possibilità di prevenzione consiste

5 nell educare il pubblico femminile a non trascurare i sanguinamenti atipici attraverso l accesso tempestivo a metodiche diagnostiche affidabili. PROGETTO Obiettivo: sceening ginecologico gratuito per la prevenzione dei tumori e delle malattie sessualmente trasmesse Associazioni coivolte 1. Solidarietà Sanitaria Onlus Italia della International Association of LIONS Club 2. Fondazione Regina Pacis Chisinau 3. Presidio Ospedaliero di Altamura (BA) Struttura Complessa di Ostetrica e Ginecologia Struttura Complessa di Anatomia ed Istologia Patologica Struttura Complessa di Patologia Clinica Patrocinio 1. A.O.G.O.I. Associazione Ostetricie e Ginecologi Ospedalieri Italiani 2. L.I.L.T. Lega Italiana per la lotta contro i tumori 3. Ministero della Sanità Repubblica Moldava 4. Ministero di Giustizia della Repubblica Moldava 5. Centro di Medicina Generale FLORESTI (MD) 6. Direzione Struttura Penitenziaria RUSCA (MD) Target: Donne afferenti all ambulatorio ginecologico del Centro di Medicina Generale di FLORESTI (MD) Donne detenute presso il Carcere Femminile di RUSCA Prestazioni effettuate presso la sede Moldava 1. Visita ginecologica 2. Ecografia Ginecologica 3. Prelievo citologico per PAP TEST

6 4. Prelievo batteriologico per GRAM 5. Visita di controllo con consegna referti e consiglio diagnostico-terapeutico 6. Prelievi bioptici per il completamento diagnostico Prestazioni effettuate presso la sede Italiana 1. Preparazione e lettura del PAP TEST 2. Allestimento del materiale Bioptico e diagnostica istologica 3. Preparazione e lettura dello STRISCIO BATTERIOLOGICO Sec GRAM Timing dello screening ambulatorio a scadenza trimestrale con accessi dal lunedì al venerdì ore 9-14 ambulatorio presso il centro medico del carcere di pusca il martedì e giovedì ore Personale coinvolto Ginecologi Italiani volontari SO.SAN. Medici Moldavi del Centro di Medicina Generale di FLORESTI Ostetrica e/o Infermiera Moldava con competenze linguistiche in Italiano o Inglese Azioni da intraprendere 1. Protocollo di Intesa SO.SAN. Onlus e Fondazione Regina Pacis Chisinau 2. Disponibilità personale volontario medico e di supporto 3. Disponibilità Personale di supporto Moldavo con competenze linguistiche 4. Richiesta di Patrocinio AOGOI, LILT. Presidio Ospedaliero di Altamura 5. Richiesta Autorizzazione Ministero della Sanità della Repubblica Moldava 6. Richiesta Autorizzazione Ministero della Giustizia della Repubblica Moldava 7. Richiesta Autorizzazione Direttore Istituto Penitenziario di RUSCA 8. Richiesta Autorizzazione Direttore Centro di Medicina Generale di FLORESTI DOMANDE UTILI A CHI VIENE OFFERTO GRATUITAMENTE IL PAP TEST? Lo screening del tumore dell utero viene effettuato offrendo a tutte le donne di età compresa tra i 25

7 e 64 anni, la possibilità di effettuare gratuitamente un Pap test ogni 3 anni. COME VIENE ESEGUITO IL PAP TEST? Consiste nel prelevare con una piccola spatola alcune cellule del collo dell utero che verranno strisciate su un vetrino ed analizzate nel laboratorio di citologia del Presidio Ospedaliero di Altamura (BA) Italia. L utilizzo di materiale monouso garantisce la sicurezza igienica. DOVE FARE IL PAP TEST? Il test verrà eseguito presso l Ambulatorio Ginecologico del Centro di Medicina Generale di FLORESTI (MD). Tutte le donne interessate riceveranno una comunicazione in cui sarà specificato il giorno, l ora e il luogo dell appuntamento. QUALI POSSONO ESSERE I RISULTATI DEL PAP TEST? Se non risulta nessuna alterazione la donna riceverà la comunicazione del risultato. A volte, anche se il prelievo è stato effettuato accuratamente, è necessario ripetere il test. Questo accade quando il numero delle cellule prelevate è insufficiente oppure quando c è una infiammazione che impedisce una corretta lettura del vetrino. In entrambi i casi la lettera di risposta fornirà tutte le informazioni necessarie per la ripetizione. Se con il Pap test si evidenziano invece delle alterazioni cellulari, la donna sarà contattata telefonicamente per eseguire ulteriori approfondimenti gratuiti come la ripetizione del test o la colposcopia. La colposcopia è un esame semplice ed indolore che permette la visione ingrandita del collo dell utero per mezzo di un microscopio. L esame evidenzia le eventuali zone del collo dell utero sospette sulle quali è necessario fare un piccolo prelievo (biopsia) che renderà possibile una diagnosi certa. Il Pap test, come tutti gli esami, non è un test perfetto: in alcuni casi il risultato può far sospettare delle alterazione che vengono poi escluse da successivi accertamenti; in altri casi può succedere che, nonostante il pap test sia risultato normale, delle lesioni possano svilupparsi, ma sono dovute generalmente a tumori con caratteristiche non rilevabili con questo esame. CONSIGLI IMPORTANTI Per una buona riuscita dell esame è necessario non aver avuto rapporti sessuali o eseguito lavande interne o usato farmaci per via vaginale nei 3 giorni precedenti l esame. Inoltre il giorno dell appuntamento non deve coincidere con il flusso mestruale nè con i 3 giorni che lo precedono o lo seguono. CONSIGLI PARTICOLARI Possono effettuare il test anche le donne in gravidanza o che hanno subito l intervento di asportazione parziale dell utero. In questi casi è importante avvisare della propria situazione l ostetrica prima dell esecuzione del test. In alcuni casi può essere utile effettuare il Pap test anche a donne al di fuori della fascia di età anni. PAP TEST E STRISCIO SONO LA STESSA COSA? Esistono due tipi di strisci vaginali : il Pap test, che serve a individuare solo eventuali tumori o lesioni che possono trasformarsi in tumore del collo dell utero; lo striscio batterioscopico o batteriologico, che individua le cause di un infiammazione per poi scegliere la cura più idonea; va quindi effettuato solo quando il medico lo ritiene necessario.

8 PERCHE ESEGUIRE L ESAME QUANDO SI STA BENE? Il Pap test riesce a riconoscere il tumore del collo dell utero anche quando non ci sono sintomi e quelle lesioni che non sono ancora un tumore, ma lo potrebbero diventare. Questo permette di utilizzare terapie semplici quasi sempre effettuate in ambulatorio e con maggiori probabilità di successo. PERCHE UN ESAME PERIODICO? Lo consigliano le linee guida europee e la Commissione Oncologica Nazionale. Quando sono garantiti rigorosi controlli di qualità del prelievo cellulare e della lettura del vetrino, come nell ambito degli screening organizzati, una ripetizione più frequente dell esame non comporta un significativo miglioramento. Negli Stati Uniti, comunque, si continua ad eseguire l esame ogni 12 mesi. COSA E LA COLPOSCOPIA? Si tratta di un indagine diagnostica di II livello che consiste nel visionare a forte ingrandimento i genitali femminili (vulva, perineo, vagina, cervice uterina) servendosi di un particolare microscopio: il colposcopio. L esame è indolore, non è invasivo né traumatico, non serve anestesia ed il tempo impiegato è quello di una visita ginecologica: 10, 15 minuti. Durante l esame si utilizzano delle soluzioni come l acido acetico e la soluzione di lugol che a contatto con le mucose genitali evidenziano al meglio eventuali lesioni. L esame,inoltre, può tranquillamente essere prescritto in gravidanza. Il fine di questo esame è quello di effettuare una diagnosi precisa delle patologie del tratto genitale inferiore per eseguire una adeguata scelta terapeutica. La vulvoscopia consiste in una colposcopia dei genitali esterni. Tale ispezione è parte integrante dell esame colposcopico e ne condivide indicazioni ed utilità. La penoscopia, peniscopia o episcopia è anch essa una indagine effettuabile con il colposcopio. Consiste nella osservazione dei genitali maschili e trova la sua indicazione soprattutto nel caso di malattie sessualmente trasmesse o M.T.S come Herpes genitalis, Condilomi o infezione da HPV, Mollusco contagioso ecc. Questo consentirà un eradicazione completa della patologia infettiva di coppia. PERCHE SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? Le indicazioni all esame colposcopico sono diverse: - Pap test anomalo - Guida visiva per effettuare prelievi bioptici (biopsie mirate) e terapie (fisiche mirate) in pazienti con anomalie al pap test (localizzazione di lesioni non svelate durante l esame clinico) - Guida all approccio diagnostico-terapeutico nelle pazienti con CIN - Accertamento diagnostico in pazienti sintomatiche o asintomatiche, quale completamento dell esame ginecologico che ha indicato un sospetto clinico di lesioni su portio, vagina e vulva - Diagnostica ed eventuale terapia mirata delle malattie virali ( condilomi ) e sessualmente trasmesse - Controllo nel tempo delle terapie fisiche e mediche delle vie genitali inferiori - Controllo delle alterazioni citologiche in gravidanza - Perdite ematiche postcoitali - Valutazione di lesioni conseguenti ad abusi sessuali - Immunodepressione da patologie o farmaci QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? La colposcopia si effettua al di fuori del ciclo mestruale, meglio se a metà ciclo. Nella donna in menopausa può essere eseguita in qualsiasi momento.

9 TECNICA COLPOSCOPICA Il colposcopio è un microscopio che visualizza cute e mucose con ingrandimenti da 5X a 40X illuminandole con un fascio luminoso. Il raggio di luce incidente penetra nella cute e, meglio nelle mucose e viene in parte assorbito ed in parte riflesso. L assorbimento luminoso dipende dalle caratteristiche del tessuto biologico in esame ed in particolare dalla sua densità ottica. L immagine che si osserverà al colposcopio sarà il risultato della capacità del tessuto di assorbire e riflettere il raggio luminoso. Per meglio visualizzare la componente vascolare si utilizzano dei filtri colorati (verde o blu), mentre l acido acetico al 5% e la soluzione di Lugol evidenziano al meglio le lesioni epiteliali. La densità ottica del tessuto dipende da i suoi componenti in senso quantitativo e qualitativo (cellularità, nuclearità, proteine, collagene, vascolarità ecc.). Si osserveranno così una grande varietà di immagini in rapporto alla composizione dell epitelio. Il colposcopista, in relazione alla loro morfologia, dinamicità, ananmesi, esperienza ne valuterà l importanza correlandola ad un corrispettivo esame istologico ed ad una patologia. La istologia, che comunque non può essere sostituita dalla colposcopia, evidenzierà in maniera diretta le anomalie tissutali confermando o meno e raffinando la diagnosi colposcopica. L esame istologico, ove necessario, consiste nell esame di un piccolo campione di tessuto prelevato sotto guida colposcopica (biopsia mirata) nelle aree osservate più significative.

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA?

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA? 1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visiona re a forte ingrandimento

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING A cura di:. Inf. Prof Antonella Campedelli Coord Chiara Prati e. Amm.va Alice Radaelli MADRI E FIGLIE INSIEME PER LA PREVENZIONE TEATRO VERDI-BUSCOLDO

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE I tumori epiteliali dell ovaio epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e terapia Direttore Comitato Scientifico di LOTO ONLUS Prof. Claudio Zamagni Perché la FIR sostiene

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo LA COLPOSCOPIA Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visionare a forte ingrandimento i genitali

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute 1. indice A-Z 2. 3. A 4. B 5. C 6. D 7. E 8. F 9. G 10. H 11. I

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

PINK IS GOOD. Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili.

PINK IS GOOD. Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili. UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili. Il progetto Pink is Good Pink is Good è il progetto di Fondazione Umberto

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI OSPEDALE GENERALE DI ZONA SAN CAMILLO TREVISO SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI Equipe Medica Dott. C. Montoneri Dott. V. Cancemi Dott. G.P. Fantin Dott. M. Gandelli

Dettagli

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO MELANIA Indirizzo Telefono 368297256 Fax E-mail 33 VIA CANFORA 95128 CATANIA ITALIA carusomelania@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

DONNE E CARCINOMA OVARICO

DONNE E CARCINOMA OVARICO per DONNE E CARCINOMA OVARICO conoscenza, prevenzione, informazione Milano, 21 febbraio 2011 - qualche premessa - Secondo l Associazione Italiana sulla Ricerca sul Cancro (AIRC), è la 9 forma tumorale

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Ecografia transvaginale E' un esame ecografico dell'apparato genitale eseguito con una sonda ecografica introdotta in vagina.

Dettagli

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali Conferenza stampa Presentazione del volume Donne e tumori Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali dedicato a Mario Sideri e Ada Burrone 25 novembre 2014 Roma INTERVENTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Tumori dell utero e delle ovaia

Tumori dell utero e delle ovaia Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) 00751 - OSTETRICIA E GINECOLOGIA Tumori dell utero e delle ovaia Dario Caliandro Dariocaliandro.gin@gmail.com Tumori

Dettagli

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione) Fisiopatologia della riproduzione animale (3CFU; 36 ore: 7 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Fornire agli studenti le conoscenze rispetto alle principali patologie della sfera

Dettagli

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015 LE SIGLE DELLO SCREENING DRAFT A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze Annarosa Del Mistro

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico nella Regione Veneto Marcello Vettorazzi Convegno Nazionale GISCi 2008 - Orvieto Accreditamento Procedura originata dai professionisti per stimolo al

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening

Il prelievo per il test HPV di screening Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* *ISPRO- Firenze Linee Guida e raccomandazioni per il prelievo Indicazioni per il prelievo citologico nello

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

Giochiamo d anticipo contro il. cancro. guida al vaccino anti-hpv. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Giochiamo d anticipo contro il. cancro. guida al vaccino anti-hpv. Associazione Italiana di Oncologia Medica Giochiamo d anticipo contro il cancro Associazione Italiana di Oncologia Medica FONDAZIONE guida al vaccino anti-hpv 1 Cosa sono i Papillomavirus? I papilloma virus umani (HPV, dall inglese Human Papilloma

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA Dipartimento Trasversale Salute Donna Infanzia e Adolescenza Forlì-Cesena Direttore: Dr. Enrico Valletta ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE - Ecografia I livello:

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi*

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Linee Guida e raccomandazioni per il prelievo Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Diagnostica citologica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate.

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

1. PAP TEST E TEST HPV

1. PAP TEST E TEST HPV 1. PAP TEST E TEST HPV 1.1 Perché si fa il test per il papilloma virus (HPV)? Il test HPV si può fare per selezionare tra le donne con alcune alterazioni cellulari nel pap test (ASC-US) quelle da inviare

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Come rispondere alle 100 domande più frequenti nello screening del tumore del collo dell utero

Come rispondere alle 100 domande più frequenti nello screening del tumore del collo dell utero prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro Come rispondere alle 100 domande più frequenti nello screening del tumore del collo dell utero (Proposta di vademecum per gli operatori di front-office) DOSSIER

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5. La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.2019 1 Cancro nel mondo Lo spettro di tipi di cancro dipende dalla

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING C. Zanardi -Bologna SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA Quante donne fanno il pap test? Quante lo fanno con regolarità? Quali differenze tra l assetto organizzato

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

2-PERCHE UNO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO?

2-PERCHE UNO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO? LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING CITOLOGICOCITOLOGICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DEL NUMERO VERDE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO SCREENING DELLA ASLRMC (*domande alle quali risponde l infermiera / l

Dettagli

IMMAGINI, DIAGNOSI, TERAPIA

IMMAGINI, DIAGNOSI, TERAPIA IMMAGINI, DIAGNOSI, TERAPIA VIII CORSO DI COLPOSCOPIA E PATOLOGIA CERVICOVAGINALE 24, 25 e 26 gennaio 2019 con il patrocinio di SICPCV Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervicovaginale (richiesto)

Dettagli

TAVOLO TECNICO Il tumore ovarico Roma, 27 Ottobre 2011 ore 12 Istituto Superiore di Sanità, Aula Zampieri - via Giano della Bella 34

TAVOLO TECNICO Il tumore ovarico Roma, 27 Ottobre 2011 ore 12 Istituto Superiore di Sanità, Aula Zampieri - via Giano della Bella 34 TAVOLO TECNICO Il tumore ovarico Roma, 27 Ottobre 2011 ore 12 Istituto Superiore di Sanità, Aula Zampieri - via Giano della Bella 34 Documento Informativo e di sintesi 1 Premessa Nel mese di settembre

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

cervice uterina tumore della

cervice uterina tumore della della tumore cervice uterina Il cancro del collo dell utero (cervice) è al secondo posto tra i tumori che colpiscono le donne, preceduto solamente dal carcinoma della mammella 2 Le armi contro questa neoplasia

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV.

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli