PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire"

Transcript

1 PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni utili Citologia Diagnostica P.O. Treviglio Dott.ssa Daniela Corti - TSLB Diana Simoncelli Ambulatorio Colposcopia e Pap test Dott.ssa Patrizia Morganti - Ost. Maddalena Carne Ufficio Relazioni con il Pubblico Sig.a Patrizia Vertova

2 2 Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermita. (OMS, 1948) I fattori che influenzano la salute Fattori ambientali: legati sia all ambiente sociale e fisico, come la sicurezza fisica, la situazione economica, le condizioni abitative e di lavoro, la distribuzione dei beni e del potere, l accesso all educazione scolastica, il supporto sociale, il clima, le condizioni dell aria, dell acqua e del suolo. Fattori legati al sistema sanitario: risorse sanitarie disponibili, modalità della loro utilizzazione, accessibilità dei servizi, loro qualità, efficienza ed efficacia.

3 I fattori che influenzano la salute 3 Fattori biologici: patrimonio genetico, caratteristiche morfologiche, capacità immunitaria, processi fisiologici come l accrescimento o la vecchiaia. Fattori comportamentali (stili di vita): abitudini igieniche, alimentari, tabagismo, sedentarietà, comportamenti nelle situazioni a rischio (guida dell automobile o lavori pericolosi, ecc.), comportamenti sessuali o riproduttivi, elementi che sono fortemente influenzati dall appartenenza sociale e culturale.

4 4 12 Regole contro il Cancro 1. Non fumare. Se fumi smetti. Se non ci riesci non fumare in presenza di non fumatori. Il 25-30% di tutti i tumori è dovuto al fumo. Le sigarette non aumentano solo il rischio di cancro ai polmoni, ma causano tumori dell esofago, della laringe, del cavo orale, del rene, dello stomaco, della cervice, del naso e aumentano il rischio di leucemia mieloide. La statistica ci dice che le probabilità di ammalarsi calano rapidamente non appena si smette di fumare. 2. Evita l obesità. Chi è in forte sovrappeso ha più probabilità di ammalarsi di tumore, specialmente quello al colon, al seno, all endometrio, al rene e all esofago. 3. Fai attività fisica ogni giorno. Sempre più studi dimostrano che l attività fisica riduce il rischio di cancro; il moto ha un effetto benefico in se e non solo perché fa dimagrire. 4. Mangia ogni giorno diverse varietà di frutta e verdura. Almeno cinque porzioni al giorno. Limita il consumo di cibi che contengono grassi di origine animale e aumenta quello di cibi integrali. Molti tipi di tumore possono essere prevenuti semplicemente mangiando tanta frutta e verdura. Questi alimenti proteggono in modo particolare l esofago, lo stomaco, l intestino e il pancreas. Lo stesso effetto benefico deriva dal consumo di cereali integrali. 5. Modera il consumo di alcol. Al massimo due bicchieri al giorno per i maschi e uno solo per le donne. L alcol aumenta il rischio di sviluppare un tumore della parte superiore dell apparato digerente e dell apparato respiratorio, soprattutto quando è associato al tabagismo. Il rischio di alcuni tumori aumenta di 100 volte nei fumatori/bevitori. 6. Evita l eccessiva esposizione al sole. È particolarmente importante proteggere i più giovani (bambini e adolescenti). Se tendi a scottarti al sole, devi usare sempre creme protettive quando ti espone. Il melanoma e molti altri tipi di tumore della pelle sono più frequenti tra chi si espone al sole senza protezione.

5 12 Regole contro il Cancro 5 7. Segui rigorosamente le norme che regolano l esposizione lavorativa o ambientale a note sostanze cancerogene (comprese le radiazioni ionizzanti). Le concentrazioni di sostanze cancerogene in alcuni ambienti lavorativi sono molto più alte della norma. Finora sono 29 le sostanze chimiche presenti in ambienti lavorativi classificati come cancerogeni per l uomo. Su altre 35 sostanze ci sono forti sospetti. 8. Rivolgiti a un medico non appena scopri un nodulo, una ferita che non guarisce (anche nella bocca), un neo che cambia forma, dimensione o colore, un sanguinamento anomalo. Fa lo stesso quando si manifestano improvvisamente sintomi persistenti come tosse, raucedine, bruciore di stomaco e difficoltà a ingoiare, perdita di peso, cambiamenti delle abitudini urinarie e intestinali. L apparizione di uno di questi sintomi non dà affatto la certezza che si è sviluppato un tumore. Si tratta di condizioni presenti in tante altre malattie molto meno gravi. Non bisogna però mai trascurare questi indizi e rivolgersi subito al medico; perché prima si individua un tumore, più facile è guarire completamente. 9. Se sei una donna e hai più di 25 anni devi sottoporti con regolarità al PAP test. L efficacia della diagnosi precoce del tumore della cervice uterina attraverso il PAP test è ampiamente dimostrata. 10. Se sei una donna con più di 50 anni devi sottoporti regolarmente alla mammografia. La mammografia permette di individuare un tumore al seno quando è ancora in fase molto precoce. Ciò permette di intervenire precocemente e ridurre notevolmente la mortalità per questo tipo di malattia. 11. Se hai più di 50 anni devi sottoporti regolarmente allo screening per il tumore del colon-retto. Molti tipi di tumori del colon-retto sono preceduti dalla comparsa di polipi adenomatosi, un tipo di lesioni non maligne. Scoprire tempestivamente i polipi permette di salvare molte vite. 12. Partecipa ai programmi di vaccinazione contro il virus dell epatite B. Ogni anno nell Unione Europea ci sono nuovi casi di tumore del fegato. Il 70% di questi è causato da infezioni croniche da virus dell epatite B e C.

6 6 A proposito della regola n. 9 La realtà Il tumore del collo dell utero è il secondo tumore maligno della donna a livello mondiale. Il Italia ogni anno vengono diagnosticati 3500 nuovi casi e ogni anno più di 1000 donne muoiono per questa malattia. Dei 3500 nuovi casi all anno, i 2/3 sono stati in donne che non avevano mai fatto il Pap test. Il tumore del collo dell utero colpisce le donne giovani con un picco di incidenza intorno ai 50 anni: per questa ragione ha un forte impatto sociale. In Italia è comunque una malattia molto rara, preceduta per molti anni (10-20 anni) da anomalie cellulari che vengono identificate con il Pap test. Negli ultimi 20 anni è stata dimostrata l associazione causale tra virus del papilloma umano (HPV ) e tumore del collo dell utero., ma... il carcinoma e un esito raro di una infezione comune Fra le moltissime donne che hanno l infezione da HPV, poche avranno il tumore, ma tutte le donne che hanno il tumore hanno avuto l infezione HPV.

7 Il tempo è a nostro favore. 7 Il tempo che intercorre tra l infezione e la comparsa di una lesione precancerosa può anche essere molto breve, spesso entro i 5 anni. Tuttavia, perché si sviluppi un tumore invasivo trascorrono usualmente molti anni secondo le stime approssimative. E proprio in questo lasso di tempo che si inseriscono i programmi di screening. Neoplasia cervicale: progressione della malattia Mesi Anni Dopo 30 anni Epitelio Normale Screening Trattamento Infezione HPV Coilocitosi LSIL CIN1 CIN2 CIN3 Carcinoma HSIL SIL = Lesione intraepiteliale squamosa / CIN = Neoplasia intraepiteliale cervicale L infezione può regredire, persistere o progredire, la progressione è rara ma importante

8 8 I Papillomavirus (HPV) Sono virus a DNA. Ne esistono oltre 200 tipi di cui 100 ben conosciuti. Oltre 40 tipi infettano le mucose genitali e di esse circa 15 sono definiti a rischio oncogeno. BASSO RISCHIO ONCOGENO (6,11, 41, 42, 43, 44) lesioni benigne della cute (verruche e papillomi) e delle mucose (condilomi e lesioni intraepiteliali di basso grado: CIN1/LSIL). ALTO RISCHIO ONCOGENO (16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68,) lesioni intraepiteliali di alto grado: CIN3/HSIL molte patologie maligne del tratto genitale inferiore femminile (es: carcinoma della vagina e della vulva).

9 L infezione da HPV 9 La trasmissione dell infezione avviene per contatto diretto. E la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale; e può avvenire anche con semplice contatto nell area genitale: per questo il profilattico riduce ma non elimina completamente il rischio. Il 50-80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta nel corso della vita con un virus HPV e fino al 50% si tratta di un virus oncogeno. L infezione predilige i giovani e gli adolescenti all inizio dei rapporti sessuali, in genere se ne liberano nel giro di un paio di anni. L infezione può regredire, persistere o progredire. La storia naturale dell infezione è fortemente condizionata dall - equilibrio che si instaura fra persona e virus. Gli epiteli sottili (mucose) sono più suscettibili all infezione. L infezione persistente con HPV oncogeni è la condizione necessaria per l evoluzione a carcinoma. Nelle verruche e nelle lesioni preneoplastiche il DNA dell HPV rimane allo stato non integrato (episomiale), mentre nei carcinomi esso è integrato nel DNA della cellula ospite. L infezione è generalmente transitoria, asintomatica e guarisce spontaneamente, nella metà dei casi nell arco di un anno e nell - 80% dei casi in due anni. In questo periodo può provocare delle anomalie cellulari a livello dell epitelio del collo dell utero che, viste con il Pap test, si chiamano LSIL o CIN di basso grado, e possono evolvere in HSIL o CIN di alto grado (lesioni pre-neoplastiche). Alcune di queste evolvono in carcinoma. Fumo di sigaretta, uso prolungato di contraccettivi orali, coinfezioni da HIV ed elevato numero di parti sono co-fattori certi nella carcinogenesi cervicale. Il DNA dell HPV è presente nel 99.7% dei tumori del collo dell utero.

10 10 L infezione da HPV è frequente. Il tumore del collo dell utero è raro. Su donne con infezione da HPV possiamo avere 80 lesioni di alto grado: se curiamo ad eliminiamo queste lesioni, non avremo 8 donne con il tumore. Come sapere se......c è l infezione?...c è una lesione?...la lesione è di alto grado? Con il Test HPV DNA HR. Se positivo si deve fare il Pap Test. Con il Pap Test. Osservando al microscopio le cellule prelevate dal collo dell utero. Con la biopsia. Perché solo l esame istologico permette una diagnosi di certezza.

11 Che cosa fare se c è l infezione senza lesione al Pap Test? Aspettare e non abbandonare i controlli c è una lesione di basso grado al Pap Test? Colposcopia ed eventuale biopsia, se la lesione è confermata: attesa o distruzione della lesione (in casi particolari). c è una lesione di alto grado? Colposcopia ed eventuale biopsia: se la lesione è confermata ad alto rischio di progressione... Conizzazione: asportazione della parte più esterna del collo dell utero, dove è la lesione. Si tratta di un intervento di breve durata, in anestesia locale, in regime di Day Surgery. Sotto controllo colposcopio si vede l estensione della lesione e la si asporta completamente. Follow-up: seguire la donna nel tempo con varie modalità: pap test, colposcopia, ricerca HPV DNA HR e mrna virale, diversamente combinati a seconda dei protocolli. Vediamo tutte queste indagini una per una

12 12 Che cosa è il pap test Il Pap test, ideato da George Papanicolau, è il test di screening tradizionale attualmente più utilizzato per la prevenzione del cancro del collo dell utero in donne sane, asintomatiche. Consiste nel prelievo dal collo dell utero di cellule, che, strisciate su un vetrino, vengono esaminate al microscopio per identificare anomalie cellulari precoci potenzialmente in grado di evolvere in lesioni più gravi sino al tumore. Il prelievo è eseguito dall ostetrica o dal ginecologo. Tutte le donne dovrebbero iniziare a fare il Pap test entro 3 anni dall inizio dell attività sessuale e proseguire regolarmente. A volte, dopo il prelievo, si possono verificare piccoli sanguinamenti che non devono preoccupare Pap test: sì anche se: c è una gravidanza in corso si ha partorito da poco si usano contraccettivi Pap test: quando no perdite di sangue in atto rapporti sessuali negli ultimi 3 giorni terapie endovaginali negli ultimi 3 giorni infezioni vaginali in atto (prurito/bruciore)

13 Che cosa significa Pap test anomalo? 13 Il Pap Test risulta anomalo quando la lettura del vetrino al microscopio mostra la presenza di alterazioni cellulari che vengono descritte nella risposta secondo la Classificazione Internazionale Bethesda 2001 attualmente in uso presso il nostro laboratorio di Citologia. Il referto del Pap-test viene comunicato con una sintetica descrizione dello stato delle cellule. In Italia, la classificazione consigliata e più frequentemente utilizzata è il Sistema Bethesda 2001 (TBS 2001), che suddivide i risultati del test in: 1.Negativo: non evidenza di cellule tumorali; 2.ASC-US: cellule squamose abnormi, non ulteriormente classificabili; 3.ASC-H: cellule squamose abnormi; non si esclude una HSIL; 4.LSIL: cellule di lesione squamosa intraepiteliale di basso grado 5.HSIL: cellule di lesione squamosa intraepiteliale di alto grado; 6.AGC: cellule ghiandolari (endocervicali o endometriali) abnormi, non altrimenti classificabili; 7.AIS: cellule ghiandolari sospette per adenocarcinoma; 8.Carcinoma: cellule sospette per tumore infiltrante; Il Pap Test anomalo comporta sempre ulteriori controlli e indagini. Nel caso di lesioni di alto grado, sempre la colposcopia.

14 14 HPV DNA HR Test, HPV m-rna Test, Proteina p16 HPV DNA HR Test: l HPV DNA HR Test è in grado di segnalare la presenza del virus (infezione) prima della comparsa di lesioni pre-neoplastiche. Se il test risulta positivo, non significa che la donna andrà necessariamente incontro a un tumore della cervice, ma che dovrà effettuare controlli più accurati. La presenza di HPV ad Alto Rischio in donne di età superiore ai 30 anni, indica la probabilità di infezioni a rischio di sviluppare lesioni. L OMS sconsiglia di effettuare HPV DNA HR Test nelle donne sotto i 25 anni perché a quell età l infezione regredisce spontaneamente quasi sempre. Il prelievo per HPV DNA HR Test è analogo a quello del Pap test e possono essere effettuati contemporaneamente. Se HPV DNA HR Test e Pap test sono entrambi negativi, la possibilità di sviluppare un tumore del collo dell utero è minima. HPV m-rna Test: questo test permette di evidenziare la presenza di cellule trasformate, potenzialmente in grado di evolvere in lesioni gravi. Il prelievo per HPV m-rna Test è analogo a quello del Pap test e possono essere effettuati contemporaneamente. Il Test è utilizzato nel follow-up di lesioni di alto grado sottoposte a conizzazione con ansa. Proteina p16ink4a: identifica l espressione di una oncoproteina correlata alla progressione neoplastica legata alla presenza di HPV HR.

15 Colposcopia 15 La colposcopia è il passaggio fondamentale per la prevenzione del tumore del collo dell utero. È l esame di secondo livello a cui la donna viene inviata quando il pap test è anomalo o è presente una infezione da HPV HR. È utilizzata per la diagnosi, per la terapia e per il follow-up. Il colposcopio è una specie di microscopio con cui si osserva il collo dell utero ingrandito, per vedere dove sono eventuali zone alterate su cui fare un prelievo per esame istologico: si arriva così alla diagnosi certa di lesione preneoplastica. Inoltre sulla biopsia si può eseguire la determinazione della proteina p16ink4a, un marcatore biologico che viene utilizzato per confermare la presenza di lesione ad alto grado meritevole di asportazione. Conizzazione Si tratta dell asportazione della parte più esterna del collo dell utero, dove è la lesione. È un intervento di breve durata, in genere in anestesia locale e in regime di Day Surgery. Sotto controllo colposcopico si vedono i limiti della lesione e la si asporta completamente con un ansa diatermica (LEEP). La conizzazione ha complicanze minime, non compromette la possibilità futura di avere gravidanze o di partorire per le vie naturali.

16 16 Il percorso SCREENING DIAGNOSI TERAPIA FOLLOW-UP PAP TEST E HPV DNA Test: identifica la paziente da inviare alla colposcopia. COLPOSCOPIA: identifica la lesione da sottoporre a biopsia per la diagnosi istologica. ISTOLOGIA: la diagnosi istologica è la base per qualsiasi terapia. La proteina p16 conferma la presenza di una lesione preneoplastica meritevole di terapia Terapia conservativa: conizzazione Dopo la terapia conservativa: Pap test, HPV DNA HR Test, HPV m-rna Test e colposcopia sono strumenti per il follow-up.

17 Il vaccino Abbiamo visto i modi per diagnosticare alterazione delle cellule del collo dell utero per impedire che si sviluppi un tumore. Si può fare qualche cosa prima che l infezione arrivi? La vaccinazione! 17 I vaccini aiutano il nostro corpo a costruire anticorpi contro alcuni microorganismi pericolosi (un esempio per tutti la vaccinazione antivaiolosa che ha praticamente eliminato il vaiolo). Da qualche anno si stanno sperimentando dei vaccini contro alcuni dei tipi HPV più pericolosi e/o diffusi, che sono responsabili del 75% dei tumori del collo dell utero e della quasi totalità dei condilomi (le verruche sui genitali) Vaccino bivalente: è un vaccino contro HPV 16 e 18 (i più frequenti nei tumori). Vaccino tetravalente: è contro HPV 16 e 18 + HPV6 e 11 (i più frequenti nei condilomi). 3 iniezioni: 1. al tempo 0 2. dopo 1 o 2 mesi dalla prima 3. dopo 6 mesi dalla prima

18 18 Domande e risposte Esistono altre vie di trasmissione oltre a quella sessuale? La trasmissione di HPV per via non sessuale(per esempio mani, tratto ano-genitale, biancheria) è stata documentata in alcuni casi ma si ritiene che abbia una rilevanza marginale. La trasmissione per via ematica è ritenuta improbabile, mentre è possibile una trasmissione attraverso lo sperma. Il preservativo protegge dall infezione? L uso del preservativo riduce il rischio di trasmissione al partner, ma non lo elimina, probabilmente perché il virus è presente anche sulla cute non protetta dal preservativo. Solo le donne hanno questo virus? Il virus può interessare sia l apparato genitale femminile che quello maschile. ma è soprattutto nelle donne che si ha il tumore, mentre quello del pene è molto più raro Nella stessa persona un test HPV può diventare negativo e poi nuovamente positivo? Può succedere se la persona prima guarisce dall infezione, poi si infetta di nuovo. Quando mi sono infettata? Non si può conoscere il momento esatto del contagio, si può rimanere portatori per molti anni senza avere alcuna manifestazione. Per questa ragione non vale la pena di cercare il momento infettante. Come si cura l infezione da HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale, ma possiamo trattare le lesioni provocate dal virus

19 Tutte le lesioni da HPV vanno trattate? Attualmente l indicazione è quella di trattare le lesioni preneoplastiche CIN2-3 /HSIL mentre le lesioni CIN1/LSIL, che nella maggior parte dei casi regrediscono vengono seguite nel tempo con controlli ravvicinati (6/12 mesi). 19 Come si trattano le lesioni? Possono essere distrutte, bruciandole (se di basso grado e ben localizzate), o tolte chirurgicamente. In genere si preferisce toglierle chirurgicamente con il bisturi elettrico per poter eseguire l esame istologico dei tessuti rimossi. Questo intervento si chiama conizzazione. Dopo il trattamento la vita sessuale è come quella di prima? Si può avere una gravidanza? Il trattamento non ha conseguenze sulla futura vita sessuale né in generale sulla salute riproduttiva della donna. Non ci sono controindicazione all uso dei contraccettivi né ad una gravidanza e ad un parto per via naturale. In realtà il trattamento non ha controindicazioni e molto raramente ha effetti collaterali. Come posso sapere se ho il virus HPV? La presenza di una sospetta infezione da HPV, suggerita da un Pap test alterato, può essere confermata dal Test HPV DNA HR. Il Papillomavirus HPV è la causa necessaria per lo sviluppo del Cancro del collo dell Utero e rappresenta il più importante fattore di rischio, sebbene la maggior parte delle infezioni regredisca spontaneamente.

20 NOTIZIE UTILI STRUTTURA SEMPLICE DI CITOLOGIA esegue: Lettura Pap test Determinazione HPV DNA HR Test. Determinazione HPV m-rna Test. Determinazione proteina p16inka Tel Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore AMBULATORIO PAP TEST E HPV DNA HR Test E necessario appuntamento presso: CUP Ospedale Treviglio tel CUP Ospedale Romano tel CUP Ospedale Calcinate tel CUP Ospedale S. Giovanni B. tel AMBULATORIO COLPOSCOPIA (Biopsie; prelievo per HPV DNA HR Test e prelievo per HPV m-rna Test) E necessario appuntamento presso: CUP Ospedale Treviglio tel CUP Ospedale Romano tel CUP Ospedale Calcinate tel CUP Ospedale S. Giovanni B. tel D02rev0/2011 AMBULATORIO VACCINALE HPV Mercoledì dalle alle E necessario appuntamento presso: CUP Ospedale Treviglio tel

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE in collaborazione con CREDIMA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Anziani e tumori Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche 28 /

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

1. PAP TEST E TEST HPV

1. PAP TEST E TEST HPV 1. PAP TEST E TEST HPV 1.1 Perché si fa il test per il papilloma virus (HPV)? Il test HPV si può fare per selezionare tra le donne con alcune alterazioni cellulari nel pap test (ASC-US) quelle da inviare

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015 LE SIGLE DELLO SCREENING DRAFT A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze Annarosa Del Mistro

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Studio su coorti di non vaccinate in Umbria D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Prevenzione primaria e secondaria nella Regione Umbria 1999-2000 inizio programma

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

AGGIORNAMENTO: MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV

AGGIORNAMENTO: MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV Alcune informazioni sull esame per il papilloma virus (HPV): informazioni di base per le utenti 1. Che cosa è l HPV? HPV è il papilloma virus umano. L HPV che cerchiamo

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute 1. indice A-Z 2. 3. A 4. B 5. C 6. D 7. E 8. F 9. G 10. H 11. I

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

PINK IS GOOD. Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili.

PINK IS GOOD. Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili. UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili. Il progetto Pink is Good Pink is Good è il progetto di Fondazione Umberto

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3728 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disposizioni per

Dettagli

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze HPV e neoplasie Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica Ne esistono oltre 200 tipi di cui 100

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli 19 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eteroea Sara Galastri, Michela Donatelli SOD Istologia Patologica

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

Prevenzione e Screening in oncologia Dott.ssa Marta Rossi Oncologia Medica Ospedale Media Valle del Tevere

Prevenzione e Screening in oncologia Dott.ssa Marta Rossi Oncologia Medica Ospedale Media Valle del Tevere Prevenzione e Screening in oncologia Dott.ssa Marta Rossi Oncologia Medica Ospedale Media Valle del Tevere Spoleto, Centro Congressi San Nicolo 10 Settembre 2018 We can. I can (http://www.worldcancerday.org/).

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Screening Oncologico della Cervice Uterina Screening Oncologico della Cervice Uterina Aggiornamento delle Linee Guida Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) L

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV Il virus del papilloma umano o HPV appartiene al gruppo dei papova virus e puo causare malattie della pelle e delle mucose. Si trasmette direttamente

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto A cura di Eligio Pizzigallo * MEDICINA Papilloma - Virus Un vaccino per la prevenzione dell infezione da papillomavirus, del tumore del collo dell utero e delle altre malattie correlate. ltre il 15% di

Dettagli

10 Consigli per la Vita. parola di Lella

10 Consigli per la Vita. parola di Lella 10 Consigli + 1......per la Vita parola di Lella la Giornata Mondiale Contro il Cancro Lella Con autorizzazione ASP Prot.n. 2833/2014 U.S Il 4 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale Contro

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni Algoritmo per donne con età 25-34 anni: Screening a>vo Nega%vo PAP test iniziale ogni 3 anni Anomalo Nega%vo Ripetere PAP test dopo 3 anni Ripetere PAP test dopo 1 anno Colposcopia Nega%vo Triage HPV-DNA-

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Convegno nazionale GISCi 2006 Roma 20-21 aprile Unità Operativa Ostetricia- Ginecologia U.L.S.S. 7 Veneto- Pieve di Soligo Ospedale Civile di

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 13-05-2018 1. QUOTIDIANO SANITÀ HPV. Cochrane: vaccino è sicuro ed è un vero scudo contro le lesioni precancerose della cervice uterina 2. CORRIERE DELLA SERA La malattia può essere anche

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli