Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni"

Transcript

1 Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo Nega%vo PAP test iniziale ogni 3 anni Anomalo Nega%vo Ripetere PAP test dopo 3 anni Ripetere PAP test dopo 1 anno Colposcopia Nega%vo Triage HPV-DNA- HR(+marcatori) Anomalo Rientro nello screening Basso grado: ASC- CUS,L- SIL ed AGC Posi*vo Colposcopia Positivo CINtec PLUS Alto grado: H- LSIL+,ASC- H, AIS ed ADK Colposcopia Ripete il ap test

2 Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo HPV- DNA HR Nega%vo Posi%vo Invito a ripetere dopo 5 anni Nega%vo Triage citologico Positivo CINtec PLUS Anomalo (ASC+) Negativo Nega%vo Rientro nello screening HPV- DNA HR dopo un anno Posi%vo Colposcopia

3

4 Citologia PAP test Alterazioni delle cellule squamose (cellule del rives%mento esterno della cervice o esocervice) ALTERAZIONI DELLE CELLULE GHIANDOLARI (cellule del rives%mento interno della cervice o endocervice) AS- CUS (Cellule Squamose A%piche di Significato non determinato) AGC (Cellule A%piche Ghiandolari) ASC- H (Cellule Squamose A%piche,non possibile escludere HSIL) SIL DI BASSO GRADO (Lesione intraepiteliale squamosa di basso grado o displasia lieve) SIL DI ALTO GRADO (Lesione intraepiteliale squamosa) di alto grado o displasia moderata/grave, carcinoma in situ) AGC verso neoplasia (Cellule A(piche Ghiandolari per le quali non è possibile escludere la neoplasia) AIS (Adenocarcinoma In Situ) CARCINOMA SQUAMOSO ADENOCARCINOMA (endocervicale, endometriale, nos)

5 Citologia PAP test Alterazioni delle cellule squamose (cellule del rives%mento esterno della cervice o esocervice) ALTERAZIONI DELLE CELLULE GHIANDOLARI (cellule del rives%mento interno della cervice o endocervice) AS- CUS (Cellule Squamose A%piche di Significato non determinato) AGC (Cellule A%piche Ghiandolari) ASC- H (Cellule Squamose A%piche,non possibile escludere HSIL) SIL DI BASSO GRADO (Lesione intraepiteliale squamosa di basso grado o displasia lieve) SIL DI ALTO GRADO (Lesione intraepiteliale squamosa) di alto grado o displasia moderata/grave, carcinoma in situ) AGC verso neoplasia (Cellule A(piche Ghiandolari per le quali non è possibile escludere la neoplasia) AIS (Adenocarcinoma In Situ) CARCINOMA SQUAMOSO ADENOCARCINOMA (endocervicale, endometriale, nos)

6 PAP test Lesioni basso grado Alterazioni delle cellule squamose AS- CUS (Cellule Squamose A%piche di Significato Non determinato) Rappresenta la situazione più frequente di anormalità citologica.con questo termine si indica la presenza di cellule squamose che hanno un aspeeo a(pico, ma di significato indeterminato,cioè non riferibile con certezza ad una malaga specifica.solo raramente, infag, questa modificazione è aeribuibile ad uno stato pre- tumorale, molto spesso invece è dovuta a infiammazioni o alla naturale condizione di menopausa. Nella maggior parte dei casi il successivo esame colposcopico è nega(vo ed è sufficiente eseguire una terapia an)nfiammatoria od ormonale. ASC- H (Cellule Squamose a%piche, non possibile escludere HSIL) È una situazione di anormalità citologica simile all'asc- US, ma meno frequente della precedente e che, talora, esprime la possibilità di una patologia più importante. Alterazioni cellule ghiandolari AGC (Cellule A%piche Ghiandolari) È un referto piueosto raro. Con questo termine si indica la presenza di alterazioni non ben determinate nelle cellule ghiandolari che rivestono il canale cervicale (AGC endocervicale), la cavità uterina (AGC endometriale) o di cui non è possibile individuare la sede (AGC- NOS). SIL DI BASSO GRADO (Lesione Intraepiteliale Squamosa di basso grado o displasia lieve) È la condizione più frequente dopo l'ascus. Con SIL di basso grado si indicano lievi cambiamen(, nella forma e nella dimensione, delle cellule squamose della superficie epiteliale, cioè del rives(mento esterno del collo dell'utero, raccolte sul vetrino. In mol( casi si associano anche altre (pologie di alterazioni che fanno supporre la presenza di un virus HPV (Human Papilloma Virus). AGC VERSO NEOPLASIA (Cellule A%piche Ghiandolari per le quali non è possibile escludere la neoplasia) Meno frequente della precedente e che, talora, esprime la possibiltà di una patologia più importante.

7 Alterazioni cellule squamose PAP test Lesioni alto grado SIL DI ALTO GRADO (Lesione Intraepiteliale Squamosa di alto grado o displasia moderata/grave) Rappresenta circa l'8% dei pap- test anormali. Significa che le cellule squamose, raccolte sul vetrino al momento del pap- test, presentano significa(ve modificazioni rispeeo alla normalità. Anche in questo caso spesso si rilevano alterazioni che fanno supporre la presenza di un virus HPV. Alterazioni cellule ghiandolari AIS (Adenocarcinoma In Situ) Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule ghiandolari superficiali che rivestono il canale cervicale. Questo esito è molto raro (meno dello 0,1% dei pap test anormali). ADENOCARCINOMA (endocervicale, endometriale, nos) CARCINOMA SQUAMOSO Questo esito è raro, rappresenta infag meno dello 0,2% dei pap- test anormali. Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule squamose della superficie epiteliale del collo dell'utero. Il dato deve però sempre essere confermato con altri accertamen(. È molto raro (meno dello 0,1% dei pap test anormali). Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule ghiandolari che rivestono il canale cervicale(adenocarcinoma endocervicale), o la cavità uterina (adenocarcinoma endometriale), o di cui non è possibile individuare la sede (adenocarcinoma nos). In ogni caso sono necessari altri accertamen( diagnos(ci

8 Triage Citologico Anomalo Basso grado: ASC- CUS,L- SIL ed AGC Alto grado: H- LSIL+,ASC- H, AIS ed ADK CINtec PLUS Positivo Colposcopia Colposcopia

9 PAP test Lesioni basso grado Alterazioni delle cellule squamose AS- CUS (Cellule Squamose A%piche di Significato Non determinato) Rappresenta la situazione più frequente di anormalità citologica.con questo termine si indica la presenza di cellule squamose che hanno un aspeeo a(pico, ma di significato indeterminato,cioè non riferibile con certezza ad una malaga specifica.solo raramente, infag, questa modificazione è aeribuibile ad uno stato pre- tumorale, molto spesso invece è dovuta a infiammazioni o alla naturale condizione di menopausa. Nella maggior parte dei casi il successivo esame colposcopico è nega(vo ed è sufficiente eseguire una terapia an)nfiammatoria od ormonale. ASC- H (Cellule Squamose a%piche, non possibile escludere HSIL) È una situazione di anormalità citologica simile all'asc- US, ma meno frequente della precedente e che, talora, esprime la possibilità di una patologia più importante. Alterazioni cellule ghiandolari AGC (Cellule A%piche Ghiandolari) È un referto piueosto raro. Con questo termine si indica la presenza di alterazioni non ben determinate nelle cellule ghiandolari che rivestono il canale cervicale (AGC endocervicale), la cavità uterina (AGC endometriale) o di cui non è possibile individuare la sede (AGC- NOS). SIL DI BASSO GRADO (Lesione Intraepiteliale Squamosa di basso grado o displasia lieve) È la condizione più frequente dopo l'ascus. Con SIL di basso grado si indicano lievi cambiamen(, nella forma e nella dimensione, delle cellule squamose della superficie epiteliale, cioè del rives(mento esterno del collo dell'utero, raccolte sul vetrino. In mol( casi si associano anche altre (pologie di alterazioni che fanno supporre la presenza di un virus HPV (Human Papilloma Virus). AGC VERSO NEOPLASIA (Cellule A%piche Ghiandolari per le quali non è possibile escludere la neoplasia) Meno frequente della precedente e che, talora, esprime la possibiltà di una patologia più importante.

10 Alterazioni cellule squamose PAP test Lesioni alto grado SIL DI ALTO GRADO (Lesione Intraepiteliale Squamosa di alto grado o displasia moderata/grave) Rappresenta circa l'8% dei pap- test anormali. Significa che le cellule squamose, raccolte sul vetrino al momento del pap- test, presentano significa(ve modificazioni rispeeo alla normalità. Anche in questo caso spesso si rilevano alterazioni che fanno supporre la presenza di un virus HPV. Alterazioni cellule ghiandolari AIS (Adenocarcinoma In Situ) Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule ghiandolari superficiali che rivestono il canale cervicale. Questo esito è molto raro (meno dello 0,1% dei pap test anormali). ADENOCARCINOMA (endocervicale, endometriale, nos) CARCINOMA SQUAMOSO Questo esito è raro, rappresenta infag meno dello 0,2% dei pap- test anormali. Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule squamose della superficie epiteliale del collo dell'utero. Il dato deve però sempre essere confermato con altri accertamen(. È molto raro (meno dello 0,1% dei pap test anormali). Con questa definizione si indicano severi cambiamen( delle cellule ghiandolari che rivestono il canale cervicale(adenocarcinoma endocervicale), o la cavità uterina (adenocarcinoma endometriale), o di cui non è possibile individuare la sede (adenocarcinoma nos). In ogni caso sono necessari altri accertamen( diagnos(ci

11 Colposcopia La colposcopia è un esame diagnos(co di secondo livello, semplice ed indolore, effeeuato per accertare il reale significato delle lesioni cellulari emerse da un pap- test anomalo. RispeEo a quest'ul(mo, la colposcopia consente una visione direea di eventuali aree "anormali" sulla superficie del collo dell'utero. La colposcopia viene effeeuata tramite uno strumento dotato di len( a vari ingrandimen( (chiamato colposcopio), grazie all'ausilio di par(colari soluzioni - come acido ace(co e/o liquido di Lugol - in grado di meeere in evidenza lesioni pre- neoplas(che. PermeEe l accertamento biop(co mirato. Normale Anormale L'aspe^o del collo dell'utero è normale, oppure si presenta infiammato o evidenzia carenze ormonali; in ogni caso non indica la presenza di lesioni cancerose o precancerose ripetere il pap- test dopo il lasso di tempo concordato con lo specialista, oppure intraprendere una terapia farmacologica adeguata in caso di infiammazione o carenza ormonale E necessario effeeuare una piccola biopsia sulle aree che presentano le alterazioni più significa(ve, in modo da appurarne il significato e giungere ad una diagnosi precisa.la biopsia cervicale consiste nel prelievo di frammen( di tessuto dalle aree anomale evidenziate dalla colposcopia. Ques( campioni biop(ci, preleva( mediante l'u(lizzo di piccole pinze, generalmente senza anestesia e senza causare dolore alla paziente, vengono quindi invia( al laboratorio per l'analisi istologica Biopsia

12 Colposcopia La colposcopia è un esame diagnos(co di secondo livello, semplice ed indolore, effeeuato per accertare il reale significato delle lesioni cellulari emerse da un pap- test anomalo. RispeEo a quest'ul(mo, la colposcopia consente una visione direea di eventuali aree "anormali" sulla superficie del collo dell'utero. La colposcopia viene effeeuata tramite uno strumento dotato di len( a vari ingrandimen( (chiamato colposcopio), grazie all'ausilio di par(colari soluzioni - come acido ace(co e/o liquido di Lugol - in grado di meeere in evidenza lesioni pre- neoplas(che. PermeEe l accertamento biop(co mirato. Normale Anormale L'aspe^o del collo dell'utero è normale, oppure si presenta infiammato o evidenzia carenze ormonali; in ogni caso non indica la presenza di lesioni cancerose o precancerose ripetere il pap- test dopo il lasso di tempo concordato con lo specialista, oppure intraprendere una terapia farmacologica adeguata in caso di infiammazione o carenza ormonale E necessario effeeuare una piccola biopsia sulle aree che presentano le alterazioni più significa(ve, in modo da appurarne il significato e giungere ad una diagnosi precisa.la biopsia cervicale consiste nel prelievo di frammen( di tessuto dalle aree anomale evidenziate dalla colposcopia. Ques( campioni biop(ci, preleva( mediante l'u(lizzo di piccole pinze, generalmente senza anestesia e senza causare dolore alla paziente, vengono quindi invia( al laboratorio per l'analisi istologica Biopsia

13 Colposcopia La colposcopia è un esame diagnos(co di secondo livello, semplice ed indolore, effeeuato per accertare il reale significato delle lesioni cellulari emerse da un pap- test anomalo. RispeEo a quest'ul(mo, la colposcopia consente una visione direea di eventuali aree "anormali" sulla superficie del collo dell'utero. La colposcopia viene effeeuata tramite uno strumento dotato di len( a vari ingrandimen( (chiamato colposcopio), grazie all'ausilio di par(colari soluzioni - come acido ace(co e/o liquido di Lugol - in grado di meeere in evidenza lesioni pre- neoplas(che. PermeEe l accertamento biop(co mirato. Normale Anormale L'aspe^o del collo dell'utero è normale, oppure si presenta infiammato o evidenzia carenze ormonali; in ogni caso non indica la presenza di lesioni cancerose o precancerose ripetere il pap- test dopo il lasso di tempo concordato con lo specialista, oppure intraprendere una terapia farmacologica adeguata in caso di infiammazione o carenza ormonale E necessario effeeuare una piccola biopsia sulle aree che presentano le alterazioni più significa(ve, in modo da appurarne il significato e giungere ad una diagnosi precisa.la biopsia cervicale consiste nel prelievo di frammen( di tessuto dalle aree anomale evidenziate dalla colposcopia. Ques( campioni biop(ci, preleva( mediante l'u(lizzo di piccole pinze, generalmente senza anestesia e senza causare dolore alla paziente, vengono quindi invia( al laboratorio per l'analisi istologica Biopsia

14 Nega%va Non si riscontrano lesioni. Considerata la discordanza con gli esami preceden%, si suggeriscono successivi controlli a^raverso il pap test ed eventualmente la colposcopia, per assicurarsi che il collo dell'utero sia effe>vamente sano Biopsia Presenza condiloma Displasia Il termine displasia indica la presenza di anomalie precancerose di vario grado nella stru^ura del collo dell'utero; la gravità della displasia, quindi la possibilità che la lesione precancerosa preceda lo sviluppo del cancro, viene così quan%ficata: Questo risultato indica la presenza di un'infezione virale del collo dell'utero aeribuibile al Papilloma Virus (HPV), spesso associata a displasia lieve o CIN1 (vedi in seguito); specialmente nelle donne giovani, l'infezione regredisce spontaneamente in una percentuale molto alta di casi senza causare danni è possibile optare per il controllo periodico con pap test ed eventuale colposcopia oppure scegliere la terapia chirurgica mini- invasiva con cui si elimina o si asporta l'area anormale visualizzata dalla colposcopia Displasia lieve, o CIN I Displasia moderata, o CIN II Adenocarcinoma in situ si tra^a di una lesione pre- tumorale, confinata nello strato epiteliale del collo dell'utero nel tempo può invadere le cellule dell'endocervice e trasformarsi in tumore delle cellule ghiandolari del collo dell'utero (adenocarcinoma) necessità di asportare la lesione con interven% abla%vi il più possibile conserva%vi (si cerca di preservare la possibilità della donna di avere figli), sopra^u^o nelle pazien% giovani che desiderino gravidanze. Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III Adenocarcinoma: è il risultato più grave della colposcopia biop%ca, poiché la lesione è presente, oltre che nel rives%mento epiteliale del collo dell'utero, anche più in profondità tanto più l'infiltrazione è profonda, tanto maggiore è il rischio metasta%co e tanto più cruento dev'essere l'intervento chirurgico (asportazione dell'utero), fino all'isterectomia

15 Nega%va Non si riscontrano lesioni. Considerata la discordanza con gli esami preceden%, si suggeriscono successivi controlli a^raverso il pap test ed eventualmente la colposcopia, per assicurarsi che il collo dell'utero sia effe>vamente sano Biopsia Presenza condiloma Displasia Il termine displasia indica la presenza di anomalie precancerose di vario grado nella stru^ura del collo dell'utero; la gravità della displasia, quindi la possibilità che la lesione precancerosa preceda lo sviluppo del cancro, viene così quan%ficata: Questo risultato indica la presenza di un'infezione virale del collo dell'utero aeribuibile al Papilloma Virus (HPV), spesso associata a displasia lieve o CIN1 (vedi in seguito); specialmente nelle donne giovani, l'infezione regredisce spontaneamente in una percentuale molto alta di casi senza causare danni è possibile optare per il controllo periodico con pap test ed eventuale colposcopia oppure scegliere la terapia chirurgica mini- invasiva con cui si elimina o si asporta l'area anormale visualizzata dalla colposcopia Displasia lieve, o CIN I Displasia moderata, o CIN II Adenocarcinoma in situ si tra^a di una lesione pre- tumorale, confinata nello strato epiteliale del collo dell'utero nel tempo può invadere le cellule dell'endocervice e trasformarsi in tumore delle cellule ghiandolari del collo dell'utero (adenocarcinoma) necessità di asportare la lesione con interven% abla%vi il più possibile conserva%vi (si cerca di preservare la possibilità della donna di avere figli), sopra^u^o nelle pazien% giovani che desiderino gravidanze. Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III Adenocarcinoma: è il risultato più grave della colposcopia biop%ca, poiché la lesione è presente, oltre che nel rives%mento epiteliale del collo dell'utero, anche più in profondità tanto più l'infiltrazione è profonda, tanto maggiore è il rischio metasta%co e tanto più cruento dev'essere l'intervento chirurgico (asportazione dell'utero), fino all'isterectomia

16 Nega%va Non si riscontrano lesioni. Considerata la discordanza con gli esami preceden%, si suggeriscono successivi controlli a^raverso il pap test ed eventualmente la colposcopia, per assicurarsi che il collo dell'utero sia effe>vamente sano Biopsia Presenza condiloma Displasia Il termine displasia indica la presenza di anomalie precancerose di vario grado nella stru^ura del collo dell'utero; la gravità della displasia, quindi la possibilità che la lesione precancerosa preceda lo sviluppo del cancro, viene così quan%ficata: Questo risultato indica la presenza di un'infezione virale del collo dell'utero aeribuibile al Papilloma Virus (HPV), spesso associata a displasia lieve o CIN1 (vedi in seguito); specialmente nelle donne giovani, l'infezione regredisce spontaneamente in una percentuale molto alta di casi senza causare danni è possibile optare per il controllo periodico con pap test ed eventuale colposcopia oppure scegliere la terapia chirurgica mini- invasiva con cui si elimina o si asporta l'area anormale visualizzata dalla colposcopia Displasia lieve, o CIN I Displasia moderata, o CIN II Adenocarcinoma in situ si tra^a di una lesione pre- tumorale, confinata nello strato epiteliale del collo dell'utero nel tempo può invadere le cellule dell'endocervice e trasformarsi in tumore delle cellule ghiandolari del collo dell'utero (adenocarcinoma) necessità di asportare la lesione con interven% abla%vi il più possibile conserva%vi (si cerca di preservare la possibilità della donna di avere figli), sopra^u^o nelle pazien% giovani che desiderino gravidanze. Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III Adenocarcinoma: è il risultato più grave della colposcopia biop%ca, poiché la lesione è presente, oltre che nel rives%mento epiteliale del collo dell'utero, anche più in profondità tanto più l'infiltrazione è profonda, tanto maggiore è il rischio metasta%co e tanto più cruento dev'essere l'intervento chirurgico (asportazione dell'utero), fino all'isterectomia

17 Displasia Displasia lieve, o CIN I l'alterazione riguarda solo il terzo inferiore dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero spesso rimane invariata nel tempo e può regredire spontaneamente condoea conserva(va e di aeesa, monitoraggio periodico senza intervento terapeu(co Displasia moderata, o CIN II l'alterazione riguarda la metà dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero se non curata, può più frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III l'alterazione riguarda tueo lo spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero, ma non la membrana basale se non curata, Può frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca

18 Displasia Displasia lieve, o CIN I l'alterazione riguarda solo il terzo inferiore dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero spesso rimane invariata nel tempo e può regredire spontaneamente condoea conserva(va e di aeesa, monitoraggio periodico senza intervento terapeu(co Displasia moderata, o CIN II l'alterazione riguarda la metà dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero se non curata, può più frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III l'alterazione riguarda tueo lo spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero, ma non la membrana basale se non curata, Può frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca

19 Displasia Displasia lieve, o CIN I l'alterazione riguarda solo il terzo inferiore dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero spesso rimane invariata nel tempo e può regredire spontaneamente condoea conserva(va e di aeesa, monitoraggio periodico senza intervento terapeu(co Displasia moderata, o CIN II l'alterazione riguarda la metà dello spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero se non curata, può più frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca Displasia grave, e/o carcinoma "in situ" o CIN III l'alterazione riguarda tueo lo spessore delle cellule che rivestono il collo dell'utero, ma non la membrana basale se non curata, Può frequentemente persistere o evolvere verso il carcinoma necessità di intervento terapeu(co con asportazione della lesione displas(ca

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015 LE SIGLE DELLO SCREENING DRAFT A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze Annarosa Del Mistro

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Scuola permanente di Citologia

Scuola permanente di Citologia Sessione I del 13-14-15 settembre 2017 Docenti: Massimo Confortini (coordinatore), Prassede Foxi 13:00 - La storia della citologia e cenni di anatomia 14:00 - Prelievo, allestimento e colorazione del Pap

Dettagli

Giornata precongressuale

Giornata precongressuale Giornata precongressuale Firenze 11 giugno 2014 Workshop interdisciplinare Citologia, ginecologia e istologia delle lesioni ghiandolari Anatomia Patologica - Ospedale S.Giovanni, Roma donna di anni 46

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno CONVEGNO NAZIONALE 2016 Napoli 9-10 giugno Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: le problematiche emergenti con HPV primario. Il ginecologo GP Fantin CASO CLINICO D. Tamara età 40 Fumatrice

Dettagli

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA 2001 Sonia Prandi REGGIO EMILIA FIN DALL INIZIO DELLA SUA PUBBLICAZIONE, LA CLASSIFICAZIONE S. BETHESDA 2001 HA SUSCITATO NEL GISCi MOLTO INTERESSE

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule Squamose Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) Cellule squamose atipiche non si può escludere luna lesione di alto grado HSIL (ASC- H) Lesioni

Dettagli

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Convegno nazionale GISCi 2006 Roma 20-21 aprile Unità Operativa Ostetricia- Ginecologia U.L.S.S. 7 Veneto- Pieve di Soligo Ospedale Civile di

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

Convegno Nazionale Gisci 2012

Convegno Nazionale Gisci 2012 Convegno Nazionale Gisci 2012 Lo screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 Giugno 2012 Risultati gruppo di lavoro interdisciplinare molecolare (votazione documento di triage di follow-up aggiornato) Francesca

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI UNA SEMPLICE SANA ABITUDINE. Programma

Dettagli

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello L Istologia la diagnosi istologica rappresenta attualmente il gold standard nel controllo di qualità

Dettagli

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 23 novembre 2015 L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Cristina Larato Raffaella Rizzolo,

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Screening Oncologico della Cervice Uterina Screening Oncologico della Cervice Uterina Aggiornamento delle Linee Guida Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) L

Dettagli

Gli screening oncologici. Maria Serena GALLONE

Gli screening oncologici. Maria Serena GALLONE Gli screening oncologici Maria Serena GALLONE Prevenzione PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA Cosa è lo screening? Esame sistema2co, condo7o con mezzi clinici, strumentali o con test di laboratorio finalizzato

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno 2016 Programmi con HPV primario: Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL Umbria 1 - Via XIV settembre, 75; 06124 Perugia Direttore Laboratorio Unico

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO COLPOSCOPICO E POST-COLPOSCOPICO NELLE DONNE CHE FANNO SCREENING CERVICALE BASATO SUL TEST

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002 G. Montanari Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002 I CASI DUBBI IN CITOLOGIA CI SARANNO SEMPRE, COMUNQUE LI VOGLIAMO

Dettagli

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O.

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O. Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O. Il ruolo del Pap test Lo screening delle lesioni intraepiteliali

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

LE ANOMALIE GHIANDOLARI LE ANOMALIE GHIANDOLARI MANUALE GRUPPO DI STUDIO PER LO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA G.MAINA-R.VOLANTE O.I.R.M.- S.ANNA TORINO GIORNATA NAZIONALE GISCI PESCARA 23/03/2009 Lo screening citologico cervicale

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi Karin L. Andersson ISPO,Firenze Workshop GISCI interdiciplinare: citologia, colposcopia e istologia con screening HPV primario Storia del protocollo

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo dott. Amedeo Lattanzi Viterbo 16 giugno 2011 A marzo 2010 in Regione Abruzzo è partito uno studio di fattibilità sull uso

Dettagli

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO Giustinucci D. 1, Coppola L. 2, Ianzano C. 3, Cesarini E. 1, Ciccocioppo L. 3, Calabrese D. 4, Maccallini P. 4 1 Laboratorio Unico di Screening,

Dettagli

Nuove opzioni per screening e diagnosi precoce

Nuove opzioni per screening e diagnosi precoce Prevenzione del cancro cervicale Nuove opzioni per screening e diagnosi precoce Diagnostica di laboratorio per la salute della donna Cancro della cervice uterina L'obiettivo è una diagnosi precoce e certa

Dettagli

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2017 Ferrara 15-16 Giugno 2017 Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n. REGIONE UMBRIA IL NUOVO PROTOCOLLO REGIONALE DIAGNOSTICO - TERAPEUTICO NELLO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n.

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo

LA COLPOSCOPIA. Perché sottoporsi alla colposcopia? Le indicazioni all'esame coploscopico sono diverse: Pap test anomalo LA COLPOSCOPIA Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visionare a forte ingrandimento i genitali

Dettagli

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA NELLA REGIONE ABRUZZO Ferrara, 12 giugno 2009 Dott. Amedeo Lattanzi Atri (Teramo) 6 aprile 2009 ore 03:32 da qualche parte il tempo si è fermato La verifica di qualità

Dettagli

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato Bologna, 14 marzo 2016

Dettagli

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello Il prelievo in fase liquida B. Ghiringhello A.O.U. Città della salute e della scienza, Torino STRISCI ETEROGENEI FATTORI LIMITANTI SPESSORE DELLO STRISCIO QUADRO INFIAMMATORIO QUADRO EMATICO ERRORI

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Franco Fulciniti Servizio di Citopatologia Clinica Istituto Cantonale di Patologia Locarno, CH Caso Clinico: storia di un ASC-US BM, nata

Dettagli

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Caso clinico: AIS recidivante Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara PG. anni 29 33 61 Kg 175 cm Fumatrice: 6/7 di Anamnesi : Cicli oligo-amenorroici

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002 Anamnesi del ThinPrep Pap Test : 34 anni, donna LMP: da 20 giorni Tipo di campione: caso cervicale/vaginale fornito da Mark Tulecke, medico, e Gabrielle Trawinski, citotecnologo (ASCP), Mount Auburn Hospital,

Dettagli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Congresso Regionale Agite Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Natalino Ferrara Palermo 01 marzo 2018 Pap test Sensibilità ( proporzione di donne malate

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Il protocollo dei secondi livelli

Il protocollo dei secondi livelli Il protocollo dei secondi livelli Presentazione Allestita da : Paolo Cattani*, Gianpiero Fantin, Tiziano Maggino, Daria Minucci#, Alessio Pagan+, Anna Iossa^ *ULSS 20- Veneto ULSS 7- Veneto ULSS 12- Veneto

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 216 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 214 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli Discussione di casi clinici Raffaella Michieli Elena Elena,una vostra paziente di 23 anni, si presenta nel vostro studio perché ha letto dell esistenza di un vaccino contro l HPV e vi chiede se è il caso

Dettagli

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ginecologia

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012 Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, novembre Risultati Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Programmi di screening citologico attivi in Veneto al..

Dettagli

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Human Papilloma Virus (HPV) L'infezione da Human Papilloma Virus (HPV) rappresenta la più frequente infezione trasmessa sessualmente

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004 NOVITA DEL SISTEMA BETHESDA Convegno Nazionale GISCi Matera 11-12 Marzo 2004 Massimo Confortini UO Citologia e Analitica e Biomolecolare BETHESDA WORKSHOP Partecipanti 400 Patologi Citologi Medici generici

Dettagli

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria. HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria. Convegno Nazionale GISCi 12-13 giugno 2014 Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL Umbria

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

B. Ghiringhello, T. Maggino

B. Ghiringhello, T. Maggino Lavori Gruppo "Approfondimenti Diagnostici e Terapia"(II Livello) Moderatori: P. Raggi, L. Viberti L adesione ai protocolli diagnosticoterapeutici: quale spazio per la personalizzazione nell ambito dei

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Il ruolo del Pap-test

Il ruolo del Pap-test Pap-test Convenzionale versus Pap-test in Fase Liquida (LBC) Az. USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica UU.OO.. Patologia Clinica e Citopatologia Ospedale di Mirandola Direttore dott. O. Raisi

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche Dipartimento di scienze politiche Prevenzione PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA Cosa è lo screening? Esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali o con test di laboratorio finalizzato all individuazione

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli