LE SPECIE SECONDA PARTE. Abete bianco. Nome scientifico: Abies alba Nomi dialettali: avez, vez.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SPECIE SECONDA PARTE. Abete bianco. Nome scientifico: Abies alba Nomi dialettali: avez, vez."

Transcript

1 Abete bianco SECONDA PARTE LE SPECIE Famiglia: Pinacee Nome scientifico: Abies alba Nomi dialettali: avez, vez. Caratteri botanici L Abete bianco è una conifera sempreverde che può superare i 40 m di altezza e i 300 anni di età. Il fusto è diritto e cilindrico, e la corteccia è grigia e liscia nelle piante giovani, con delle caratteristiche bolle piene di resina, mentre diventa screpolata nelle piante mature. Gli aghi sono di forma appiattita, verdi lucenti nella pagina superiore, e con due linee bianche nella pagina inferiore. Le pigne sono portate erette, e quando i semi sono maturi si sfaldano sulla pianta: cadono le squame ed i semi, mentre il rachide rimane solitario sui rametti (ecco perché non si trovano pigne ai piedi della pianta). Le piante adulte hanno un caratteristico portamento detto a nido di cicogna, dovuto alla progressiva diminuzione della crescita del getto apicale, che provoca un addensamento dei rami sulla cima, come se vi fosse costruito appunto un grosso nido. Caratteri ecologici e note selvicolturali L Abete bianco è una specie che necessita di una buona umidità del terreno e dell aria, e pertanto si trova bene sui versanti ombrosi con clima molto piovoso, dove si mescola all Abete rosso e al Faggio. Soprattutto in gioventù sopporta molto bene l ombra, riuscendo a vivere anche sotto la copertura delle piante adulte. Si rinnova esclusivamente tramite i semi, che vengono dispersi dal vento grazie all ala di cui sono forniti. Nell orizzonte montano l Abete bianco può formare boschi puri, o consociarsi in genere con l Abete rosso. Il taglio delle piante mature fatto su piccole superfici (3-4 piante vicine) crea delle piccole radure dove sono favorite la nascita e lo sviluppo delle piantine di Abete bianco. Si possono formare gruppi di novellame molto densi che, sebbene sopportino a lungo la concorrenza reciproca, devono essere sfoltiti selezionando i soggetti migliori, fino a lasciare solo un leggero contatto tra le chiome, che permette un regolare accrescimento. Le giovani piantine sono appetite dai mammiferi erbivori (capre e caprioli) che si cibano volentieri dei germogli, rallentandone o compromettendone lo sviluppo. L Abete bianco è pure soggetto agli attacchi da parte di un fungo che ne causa il cancro, il quale 27

2 si manifesta sul fusto con degli ingrossamenti caratteristici; in corrispondenza dell ingrossamento i fusti vengono spesso spezzati dal vento. Coi diradamenti successivi agli sfolli si elimineranno le piante rimaste soffocate, eccessivamente esili ed allungate, o colpite dal cancro. In genere è opportuno favorire la mescolanza di specie, che nel caso dell Abete bianco si attua volentieri con l Abete rosso e il Faggio. Le produzioni del bosco di Abete bianco non differiscono sensibilmente dal bosco di Abete rosso. Il legno Massa volumica: 4,6 q/m 3 Legno biancastro con alburno e durame indifferenziati. Gli anelli di accrescimento sono ben marcati; i nodi sono scuri e molto duri. Il legno è privo di resina, che invece è presente nella corteccia. Solitamente il legname viene commerciato assieme a quello dell Abete rosso, anche se rispetto a questo è leggermente meno pregiato a causa dei nodi difficilmente lavorabili e delle deformazioni cui è soggetto durante la stagionatura. Il legno si usa in falegnameria ma non è considerato pregiato. E ancora utilizzato nelle alberature delle barche in legno. I tronchi da sega si allestiscono generalmente di 4 m o più di lunghezza e di almeno 20 cm di diametro minimo, mentre i tronchi per travatura si allestiscono secondo le esigenze. La legna da ardere non costituisce l assortimento principale. Si destinano a questo impiego i rami, con alto potere calorifico. Corteccia Portamento delle pigne 28

3 Fronda durante la fioritura Pigna, squama e semi Foglie 29

4 Abete rosso Famiglia: Pinacee Nome scientifico: Picea abies Nomi dialettali: pesc, pescia Caratteri botanici L Abete rosso è una conifera sempreverde che può superare i 40 m di altezza e i 400 anni di età. Il fusto è slanciato e diritto, con corteccia grigio-rossastra ruvida, che si sfalda in piccole placche nelle piante più vecchie. Le foglie sono aghiformi, sottili, appuntite e a sezione romboidale, verdi scure. Le pigne sono portate pendule sui rametti; a maturità disperdono i semi, ed in seguito cadono intere. L apparato radicale ha uno sviluppo tipicamente superficiale, e per questo spesso le piante adulte sono sradicate dal vento. Caratteri ecologici e note selvicolturali Tra le conifere nostrane è sicuramente la più diffusa, anche se genericamente ed erroneamente indicata col nome di pino. Si trova sui versanti, dalla zona del Castagno fino oltre i 2000 m. Predilige i terreni freschi, ed è meno esigente di umidità rispetto all Abete bianco; è resistentissima al freddo, ma tollera anche il caldo; nei riguardi della luce, rifugge le esposizioni troppo luminose come pure quelle eccessivamente ombreggiate. Forma estesi boschi puri, ma si trova anche mista alle latifoglie, o ad altre conifere come Abete bianco, Larice e Pino silvestre. Il legname migliore si ricava dai boschi dell orizzonte montano o subalpino, e a questi pertanto conviene indirizzare gli sforzi, piuttosto che sui soggetti che si trovano a quote inferiori. Questi ultimi crescono molto velocemente e sono assai ramosi, a discapito della qualità tecnologica del legname. I giovani popolamenti densi necessitano di sfolli e diradi per eliminare i soggetti più stentati, riconoscibili dal getto apicale molto ridotto. La potatura dei rami verdi praticata sulle giovani piante, con l intento di ottenere fusti slanciati e con pochi nodi, in genere risulta dannosa. La regolazione della densità del bosco dosa la quantità di luce che colpisce le chiome. Poca luce porta alla formazione di fusti con buone caratteristiche, cioè molto allungati e con pochi nodi, ma poco resistenti al vento; molta luce porta alla formazione di piante tozze, con rami anche nella parte bassa del fusto e quindi molti nodi nel legno, ma più resistenti alle intemperie. Nei boschi puri dell orizzonte montano, con molte piante mature, conviene impostare i tagli a gruppi di 4-5 piante, distanziati tra loro, per non scoprire eccessivamente il terreno e stimolare l invasione delle infestanti. Nell orizzonte subalpino i boschi sono più radi, e le piante mature verranno tagliate a gruppi più piccoli, di 2-3 piante ciascuno. Il bosco di Abete rosso è tra i più produttivi tra quelli del nostro ambiente. Un ettaro di pecceta matura in condizioni medie può produrre, e anche superare, 400 m 3 di legname. Una pianta di 40 cm di diametro misurati a 1,30 m da terra, di bell aspetto, ha un volume del fusto di circa 1 m 3. Il legno Massa volumica: 4,4 q/m 3 Il legno, di colore chiaro, non presenta differenziazione tra alburno e durame, e gli anelli di accrescimento sono ben visibili. La tessitura fine, la fibratura diritta lo rendono ben lavorabile. E molto usato in falegnameria nella costruzione di mobili ed infissi, ed in carpenteria nella realizzazione di travi e coperture per tetti. All aria aperta deperisce rapidamente. Il legno di buona qualità dovrebbe avere non meno di 3-4 anelli di accrescimento per ogni cm di spessore. I tronchi da sega si allestiscono normalmente di 4 m di lunghezza, mentre quelli per travi secondo le esigenze. I rami forniscono un ottimo combustibile, ad alto potere calorifico. Pigna, squama e semi 30

5 Fronde durante la fioritura Corteccia Portamento delle pigne 31

6 Aceri Famiglia: Aceracee Sul nostro territorio sono presenti allo stato spontaneo tre specie di aceri, e precisamente Acero di monte, Acero riccio e Acero campestre. Nome scientifico: Acero di monte: Acer pseudoplatanus; Acero riccio: Acer platanoides; Acero campestre: Acer campestre Nomi dialettali: aser Caratteri botanici L Acero di monte e l Acero riccio sono grandi alberi che possono raggiungere 40 m di altezza, con fusto diritto, cilindrico e chioma ampia, molto longevi. La corteccia è grigia e ruvida, e nelle piante mature si distacca in grandi placche caratteristiche. La fioritura è poco appariscente; l Acero di monte ha i fiori pendenti, che compaiono dopo l emissione delle foglie, mentre l Acero riccio ha i fiori eretti e compaiono prima dell emissione delle foglie. L Acero campestre è un piccolo albero con tronco spesso contorto e chioma globosa, a crescita lenta. La corteccia è da grigia a marrone, ruvida e screpolata con creste lunghe qualche centimetro. I frutti sono delle samare doppie, facilmente trasportabili dal vento grazie alle ali che li accompagnano. Caratteri ecologici e note selvicolturali L Acero di monte si trova dall orizzonte submontano all orizzonte montano nelle localizzazioni piuttosto umide e non eccessivamente esposte al sole. Sopporta bene l ombra soprattutto da giovane, e per questo riesce a rinnovarsi anche nei castagneti da frutto non più coltivati, all ombra delle vecchie piante. Grazie alla sua elevata traspirazione, contribuisce al prosciugamento dei terreni umidi. L Acero riccio ha esigenze simili all Acero di monte, ma risulta molto meno diffuso. L Acero campestre è diffuso, ma non molto frequente, nei piani submontano e submontano; esige localizzazioni calde e più luminose rispetto agli altri due aceri. Gli aceri si riproducono normalmente da seme, ma rigettano bene anche dalle ceppaie, e possono per questo essere trattai anche a ceduo. Raramente gli aceri formano boschi puri; più di frequente si trovano misti al altre latifoglie. L Acero di monte e l Acero riccio si governano convenientemente a fustaia, poiché in tal modo è possibile la produzione di fusti da lavoro. Si individuano i Samare di Acero di monte (sopra) e di Acero campestre (sotto) migliori soggetti, (fusto diritto e chioma raccolta in alto) che a anni di età potranno essere pronti al taglio, potendo comunque vivere molto più a lungo senza che intervengano deprezzamenti del legno. Per ottenere fusti con pochi nodi, è necessario mantenere un certo grado di copertura che stimoli l accrescimento in altezza e il raccoglimento della chioma in alto. E necessario inoltre evitare con cura di danneggiare la corteccia delle piante che devono rimanere in piedi, poiché il legno è facilmente attaccabile, a partire dalle ferite, dai funghi che provocano la carie. Il legno Acero di monte e Acero riccio Massa volumica: 6,6 q/ m 3. Il legno è di colore bianco, senza differenziazione tra alburno e durame; la tessitura è fine e la fibratura diritta. Il legno è molto apprezzato per la sua buona lavorabilità e per le ottime caratteristiche meccaniche. Le tavole radiali presentano caratteristici effetti sericei grazie alla presenza dei raggi, piccoli ma visibili. Particolari effetti cromatici possono derivare dalla porzione basale del fusto delle piante mature (tigratura, occhio di pernice). Il legno viene utilizzato nella costruzione di mobili, strumenti musicali e in lavori di torneria. Un tempo era assai impiegato nella fabbricazione delle stoviglie da cucina. L assortimento principale e più ricercato è il tronco da trancia o da sfogliatura, soprattutto se marezzato; molto apprezzato è anche il tronco da sega, che può essere assorbito anche dall industria locale. 32

7 Fioritura di Acero campestre Legno a venatura fiammata (a sinistra) e a rigatino (a destra) Acero di monte Foglie e samare di Acero di monte 33

8 Bagolaro Famiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Ulmacee Celtis australis fucarten, biscugin Caratteri botanici E una pianta che raggiunge m di altezza, e può vivere qualche secolo. Il fusto in genere è diritto, e la corteccia è di colore grigio cenere e liscia. La chioma è molto ampia e rotonda, con foglie seghettate e appuntite, leggermente più scure nella pagina superiore. I fiori sono poco evidenti, piccoli e gialli. Il frutto è una piccola drupa quasi nera, portata da un lungo picciolo, che matura in autunno, ed è appetita dagli uccelli. Caratteri ecologici e note selvicolturali Il Bagolaro è originario dei paesi mediterranei, e grazie alla sua coltivazione si è diffuso anche da noi. Preferisce le posizioni soleggiate e calde, e si adatta molto bene ai terreni poveri. Si rinviene frequentemente sulle zone rocciose che affiorano tra i vigneti; le sue radici penetrano con forza tra le fenditure, provocando non di rado il crollo di qualche blocco roccioso. Per questo motivo sulle zone terrazzate non è una pianta gradita. Il Bagolaro si trova spesso nelle alberature cittadine, dove si adatta molto bene agli spazi ristretti e sopporta altrettanto bene l inquinamento atmosferico. E facilmente attaccabile dalla carie nel fusto e nelle grosse branche, e pertanto la potatura deve essere accuratamente eseguita in modo da ridurre al minimo la possibilità di infezioni. Il legno Massa volumica: 7,2 q/m 3 Il legno è di colore chiaro, duro e molto resistente. Viene impiegato nella fabbricazione di manici e oggetti torniti; talora viene pure segato ed impiegato in falegnameria. Grazie alla sua elasticità veniva impiegato per la costruzione di ruote e stanghe per carri. Fusto Foglie e fiori 34

9 Foglie e frutti Albero 35

10 Betulla Famiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Caratteri botanici 36 Betulacee Betula pendula bedula, bedoi. La Betulla può raggiungere i 30 m di altezza e i 70 cm di diametro. Si caratterizza per la corteccia bianca e liscia, che rimane tale per lungo tempo; negli alberi più vecchi si ispessisce, diventa ruvida, fessurata e di colore scuro. I giovani rametti sono di colore bruno-rossiccio, spesso lunghi e pendenti. I fiori maschili sono separati da quelli femminili: i primi compaiono già dall autunno, in forma di amenti penduli, e liberano il polline giallastro a primavera, quando compaiono i fiori femminili, in forma di amenti eretti. I fiori femminili formano l infruttescenza allungata, che contiene e libera a maturità i piccoli semi, dotati di ala, che vengono dispersi dal vento. La chioma è molto leggera e verde chiaro. Caratteri ecologici e note selvicolturali La Betulla è molto amante della luce, ed ha carattere pioniere; per questo si insedia facilmente lungo le scarpate stradali e in genere sul terreno smosso, sui coltivi abbandonati, nei boschi distrutti dal fuoco, dall orizzonte submontano all orizzonte montano, sempre in localizzazioni ben illuminate. E molto resistente al freddo, e cresce bene anche sui terreni poveri e ghiaiosi. La Betulla può formare boschi puri, che tuttavia non sono destinati a durare a lungo. Infatti attraverso la chioma delle betulle filtra sempre una certa quantità di luce che giunge al suolo, e che permette la crescita di alberi ed arbusti diversi, che si avvantaggiano della leggera ombra fornita dalle betulle. Per questo si dice che la Betulla è una importante specie preparatoria. In genere la Betulla risulta meno gradita delle specie a cui spesso si accompagna, come il Frassino maggiore, le querce o le conifere, e quindi generalmente la gestione del betuleto non mira alla sua conservazione, ma a favorire la sostituzione con le specie più gradite. La rinnovazione del betuleto si può ottenere esclusivamente col taglio raso, che permette una buona illuminazione del suolo, accompagnato da una lavorazione superficiale del terreno, che si attua involontariamente durante i lavori di esbosco del legname. Si ricorda tuttavia che il taglio raso è vietato dalla vigente normativa forestale, se non preventivamente autorizzato. Un betuleto maturo può contenere una massa di m 3 /ha. Il legno Massa volumica: 6,5 q/m 3 Il legno è di colore bianco, con alburno e durame indifferenziati; la tessitura fine e la fibratura diritta lo rendono di facile lavorazione, adatto alla costruzione di mobili, di oggetti intagliati e torniti, e si presta anche alla sfogliatura. Il legno stagionato è piuttosto duro e poco propenso a fendersi. Il legno fresco è facilmente attaccato da funghi e insetti se viene lasciato all aperto. La corteccia è facilmente infiammabile, e da secca può essere impiegata come esca per il fuoco, e anche il legno è un buon combustibile. Corteccia

11 Amenti maschili Legno Fronde e infruttescenze 37

12 Carpino nero Famiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Corilacee Ostrya carpinifolia carpen Caratteri botanici Il Carpino nero è un piccolo albero, con fusto spesso dritto e regolare, e corteccia bruno-rossastra che si screpola in lunghe scaglie. Le foglie sono simili a quelle dell Olmo campestre, ma a differenza di queste, sono simmetriche, rispetto alla venatura centrale, fino alla base. I fiori maschili sono amenti penduli e cilindrici lunghi fino a 8 cm, che compaiono in autunno, mentre i femminili sono amenti più corti e tozzi, simili a quelli del luppolo, che compaiono in primavera. Il Carpino nero ha una notevole capacità pollonifera, ed è molto indicato nella costituzione di boschi cedui. Caratteri ecologici e note selvicolturali Il Carpino nero è una pianta amante del caldo, che in Valtellina e Valchiavenna non è molto diffusa; si trova nelle localizzazioni con temperatura mite, dove può formare anche boschi puri, preferibilmente sui versanti ombrosi. Si trova generalmente nei boschi cedui dell orizzonte montano inferiore. Il legno Il legno del Carpino nero ha durame ed alburno indifferenziati, è di colore rosso-bruno, ed è molto duro; non si presta nelle costruzioni, a causa delle ridotte dimensioni dei fusti, delle deformazioni che subisce durante la stagionatura e della scarsa durabilità all aperto. Per la sua durezza e la fibratura contorta risulta di difficili segagione e piallatura. Viene impiegato nella fabbricazione di piccoli oggetti, e in passato, in parti meccaniche, come ruote dentate e navette da telai. L uso principale del legno è come combustibile, per cui viene molto apprezzato. Infruttescenza 38

13 Legno Foglie Infruttescenze 39

14 Castagno Famiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Caratteri botanici Fagacee Castanea sativa castan, arbul Albero maestoso e molto longevo, può superare i 500 anni di vita. E stato largamente diffuso nei secoli passati, grazie ai frutti commestibili e al legname, che si presta a svariati impieghi. Come per tutte le specie che si riproducono anche per via vegetativa, l aspetto dei polloni è in genere diverso da quello delle piante nate dai semi. Gli alberi di maggiori dimensioni sono quelli nati da seme, che spesso venivano innestati, che si trovano nelle selve, mentre i polloni hanno generalmente una forma più slanciata e meno ramificata, dovuta anche alla maggior densità dei boschi cedui rispetto alle selve da frutto. La facoltà pollonifera è elevatissima. Il Castagno ha i fiori maschili separati da quelli femminili, ed entrambi sono portati da infiorescenze. Le infiorescenze sono di due tipi: alla base del rametto di un anno si formano le infiorescenze che portano solo fiori maschili, in forme di lunghi amenti bianco-giallastri, mentre all apice del rametto si formano le infiorescenze miste, che portano cioè sia fiori maschili, sia fiori femminili. I fiori femminili sono portati in gruppi di tre, verso la base delle infiorescenze miste. Dopo la fecondazione, il fiore femminile si trasforma nel riccio. Il seme, e non l intero frutto, è la castagna. Il Castagno è tra le principali piante mellifere della nostra provincia. e necessita di terreni freschi per poter crescere bene. I fiori sono sensibili alle gelate tardive. Le castagne sono molto nutrienti, e sono appetite non solo dall uomo, ma anche da mammiferi, uccelli e insetti che in autunno frequentano i castagneti. Il seme ha buona capacità germinativa, e le giovani piantine necessitano di una leggera illuminazione per potere accrescersi bene. Nell ambito della specie esistono numerose razze e varietà che si differenziano per la forma del frutto, l epoca di maturazione, il colore della corteccia, la qualità del legno, la forma delle foglie ecc.. I castagni coltivati si raggruppano comunemente in marroni, con 1-2 castagne per ogni riccio, con pellicola sottile non penetrante nel seme, e castagne, con 2-4 castagne per riccio, con pellicola che penetra ripetutamente nel seme. Nelle selve destinate alla produzione di castagne la Caratteri ecologici e note selvicolturali Il Castagno occupa i versanti sia ombrosi che assolati, fino verso 1000 m di quota, dove è stato coltivato da lungo tempo. E moderatamente termofilo, 40 Infiorescenza maschile (in alto) e infiorescenza mista (in basso) Castagneto da frutto

15 Fioritura densità degli alberi deve essere mantenuta bassa, con non più di 100 piante per ha, per consentire una buona illuminazione delle chiome e una abbondante fruttificazione. Per la piantagione si ricorre generalmente a trapianti già innestati con la varietà desiderata; successivamente con la potatura si devono eliminare le branche secche, quelle più vecchie e ombreggiate. Le selve devono inoltre essere tenute libere dagli altri alberi e arbusti, per non ombreggiare i castagni e per facilitare la raccolta delle castagne. I castagneti destinati alla produzione di legno sono Paleria segata Legno Innesto a doppio spacco Fronde e frutti 41

16 generalmente cedui, e sono molto più densi delle selve, per poter ottenere fusti slanciati e con pochi rami. La rinnovazione avviene prontamente dopo il taglio, col riscoppio di numerosi polloni. E importante regolarizzare la densità dei polloni sulle ceppaie, per eliminare quelli male inseriti e mal conformati. Attualmente i turni adottati sono piuttosto elevati, tra 20 e 30 anni, e permettono di ottenere fusti di diametro a 1,30 m da terra superiore a 30 cm. E consigliabile intervenire con un primo interventi di sfollo dei polloni sulle ceppaie entro 5-6 anni dopo il taglio, seguito da un diradamento verso i 15 anni. Da una pianta matura di Castagno destinato alla produzione dei frutti si raccolgono da 6 a 20 kg di castagne. Un ettaro ceduo di 30 anni correttamente gestito può contenere, nelle situazioni migliori, fino a 200 m 3 di legname. Il legno Massa volumica 5,7 q/m 3 Alburno bianco-giallastro, molto ristretto, e durame da marrone chiaro a bruno. La tessitura è grossolana, e la fibratura è generalmente diritta, e permette una buona lavorabilità e finitura. Dai fusti tagliati si ricava un gran numero di assortimenti: tra quelli ancora impiegati si ricordano la paleria agricola o per recinzioni, travi per tetti, tondame per paravalanghe o per difesa dei versanti, tronchi da sega. Di recente è stata condotta con successo la sperimentazione delle scandole di Castagno per la copertura dei tetti. La paleria può essere tonda, o lavorata a spacco a partire da tronchi di dimensioni superiori. Nella produzione di assortimenti da impiegare all aperto, il Castagno tra le specie nostrane si rivela estremamente adatto grazie alla notevole durabilità del legno, soprattutto del durame. I tronchi da sega costituiscono l assortimento più pregiato ottenibile; è necessario che siano sufficientemente diritti e con cipollatura contenuta entro limiti accettabili. Dai segati si ottiene legname per mobili, infissi e doghe per botti; i tronchi migliori possono altresì essere tranciati. La legna da ardere è poco apprezzata a causa dell elevato contenuto in tannino, che ostacola la combustione e forma depositi lungo i condotti dei fumi; la fascina, tuttavia, per il fatto di essere formata da giovani rami, con basso contenuto di tannino, fornisce una fiamma vivace. La combinazione dei tannini con certi metalli forma composti di colore scuro che si possono diffondere lungo le fibre del legno; tale fatto deve essere tenuto in considerazione nel fissaggio del legname da lavoro con viti e chiodi. Cembro Famiglia: Nome scientifico: Nome dialettale: Caratteri botanici Pinacee Pinus cembra gembro E un albero molto longevo e di lento accrescimento. La chioma è sempreverde e globosa, e il fusto generalmente diritto. La corteccia è di colore grigio, liscia e con bolle di resina nelle piante giovani, screpolata in squame nelle piante adulte. Le foglie sono aghiformi, riunite a fascetti di cinque aghi ognuno. I fiori compaiono a primavera; sia i maschili che i femminili sono piccoli amenti rossastri. I femminili si trasformano, dopo la fecondazione, nelle pigne, che durano sulla pianta fino alla primavera del terzo anno. I semi contenuti sono avvolti da un tegumento legnoso, e sono commestibili. Caratteri ecologici e note selvicolturali E una pianta tipicamente alpina, molto resistente al freddo e poco sensibile alle esposizioni, anche se gradisce una leggera copertura in gioventù. Cresce bene su terreni freschi, ma non vuole ristagni idrici. Il seme è molto appetito da mammiferi e uccelli che frequentano le cembrete; gli scoiattoli e la nocciolaia sono veri specialisti nel cibarsi dei semi estraendoli dalle pigne ancora chiuse. Alla loro innata attitudine a creare scorte di cibo, si deve il fatto che piccoli depositi di semi posti nel terreno, e non utilizzati, germoglino, formando gruppetti di piantine. Si diffonde spontaneamente sui pascoli abbandonati, tuttavia a causa della pesantezza del seme la rinnovazione è sempre concentrata attorno alle piante madri. Il legno Massa volumica 4,5 q/m 3 Il legno di cirmolo gode di una fama consolidata, al pari di quella del Noce tra le latifoglie, a motivo della tessitura fine e della fibratura diritta, che lo rendono ben lavorabile. Il durame ha un bel colore rosso salmone, mentre l alburno è chiaro; le cerchie di accrescimento sono generalmente molto ristrette e regolari. I tronchi sono adatti ad essere scolpiti e lavorati al tornio, mentre con i segati si realizzano mobili e rivestimenti interni. Il legno, leggero, ha un caratteristico e gradevole profumo dovuto alla resina. 42

17 Pigna, squama e seme Corteccia Albero Fronde e fiori 43

18 Ciliegio Famiglia: Sottofamiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Rosacee Prunoidee Prunus avium sciaresa, sceresa, sciaresera, sceresera. Caratteri botanici Il Ciliegio selvatico è un albero che raggiunge e spesso supera i venti metri di altezza; ha un fusto diritto ricoperto da una corteccia grigio chiara con lenticelle ben visibili, disposte orizzontalmente. Nelle piante adulte gli strati più esterni della corteccia spesso si lacerano in striscioline orizzontali. La chioma è espansa e globosa, con rami disposti in palchi regolari. La fioritura, di colore bianco, è caratteristica e particolarmente vistosa, ed avviene prima dell emissione delle foglie. Il frutto è una drupa sferica di colore rosso scuro, liscia, con polpa commestibile. Il seme, comunemente chiamato nocciolo, è di consistenza ossea e liscio. Frutto e seme costituiscono un importante fonte alimentare per gli animali selvatici. Gli uccelli si cibano volentieri dei frutti, contribuendo alla disseminazione e diffusione della specie. Caratteri ecologici e note selvicolturali Il Ciliegio selvatico si trova dall orizzonte submontano fino a m di altitudine; la sua distribuzione è facilmente individuabile durante la fioritura. Si nota nei boschi di latifoglie formatisi sui coltivi abbandonati e nei castagneti, sia sui versanti soleggiati che su quelli ombrosi. La rinnovazione avviene prevalentemente da seme, grazie soprattutto alla disseminazione operata dagli uccelli; le plantule si sviluppano preferibilmente nelle localizzazioni ben illuminate o sotto una leggera copertura. Il Ciliegio si riproduce anche per polloni radicali, formando piccoli boschetti molto densi. E molto resistente al freddo, ma la fruttificazione viene spesso compromessa dalle gelate durante il periodo della fioritura. Non è un albero molto socievole, e perciò non forma boschi puri, al contrario si trova volentieri frammisto ai boschi dell orizzonte submontano e dell orizzonte montano inferiore. Il Ciliegio si trova sia in aperta campagna, come albero isolato, generalmente piantato e non di rado innestato per la produzione dei frutti, sia spontaneo in bosco. Per la produzione di legno l interesse si concentra sulle piante in bosco, o comunque sui soggetti selvatici. Le giovani piantine di Ciliegio necessitano di una buona quantità di luce per potersi sviluppare in modo ottimale; le cure colturali devono essere indirizzate esclusivamente alle piante nate da seme e non ai polloni radicali. Questi ultimi si riconoscono per la loro disposizione a gruppi coetanei e densi, e non sono in grado di fornire assortimenti con buone qualità tecnologiche. Le prime cure colturali devono eliminare la concorrenza degli arbusti, che possono soffocare le piantine togliendo loro la luce necessaria. Quando le piante hanno superato l altezza degli arbusti, si individuano quelle con buon portamento (fusto diritto, non biforcato), e vengono allevate fino a maturità, mantenendo sempre la chioma in sufficiente illuminazione. L industria della trasformazione predilige i tronchi dritti e senza nodi da destinare alla tranciatura e alla sfogliatura, è pertanto conveniente praticare la potatura del terzo inferiore del fusto, eliminando i rametti quando non superano i 3 cm di diametro, per evitare di lasciare cicatrici troppo ampie sul fusto, che deprezzano il valore degli assortimenti ritraibili. La potatura va eseguita a fin inverno, poco prima della ripresa vegetativa, in modo che la ferita venga rimarginata entro l anno. Il Ciliegio è considerato una specie a legname pregiato, ed è indicato nella formazione di impianti con finalità produttive. E indispensabile impiegare materiale vivaistico di buona qualità, con la specifica attitudine alla produzione da legno. Il legno Massa volumica. 6,2 q/m 3 Il legno presenta una tipica differenziazione tra alburno, di colore chiaro, e durame, rosso-bruno; i raggi sono piccoli ma ben visibili, gli anelli di accrescimento sono ben marcati e conferiscono una venatura particolare alle tavole, la tessitura è fine e compatta. Il legno è pregiato soprattutto per il colore e per la buona lavorabilità e la possibilità di essere ben rifinito, si utilizza esclusivamente il durame. Stagiona senza difficoltà e si usa prevalentemente al coperto; all aria aperta è facilmente deperibile. Viene impiegato nella fabbricazione di mobili, strumenti musicali, liste per pavimento, lavori di ebanisteria e di tornitura. Talora viene impiegato nella fabbricazione delle botti, impiegate nella preparazione dell aceto balsamico, nell affinamento della grappa ecc. Viene inoltre tranciato e sfogliato. La legna da ardere non costituisce l assortimento principale, anche se il legno di Ciliegio ha un ele- 44

19 vato potere calorifico. Si destinano a questo impiego le ramaglie e gli scarti della segagione. I tronchi di dimensioni commerciali devono avere diametro minimo di 30 cm e lunghezza di almeno 2 m. La maturità giunge a anni di età, ed in seguito la pianta invecchia rapidamente. In condizioni ottimali di illuminazione e sui terreni fertili l accrescimento è rapido, mentre declina col diminuire della luce a disposizione della chioma. L assortimento più remunerativo è costituito dal tronco per tranciatura o sfogliatura. Sono pure ricercati i tronchi da sega, che vengono assorbiti anche dal mercato locale. Non è una specie che cresce in purezza su superfici estese, e quindi la produzione/ettaro è variabile con la densità dei soggetti. Le piante mature superano generalmente 1 m 3 di volume. Corteccia Fusto Foglie Fiori Legno 45

20 Faggio Famiglia: Nome scientifico: Nomi dialettali: Caratteri botanici Fagacee Fagus sylvatica fo, fagiöla Il Faggio è una latifoglia maestosa che può vivere fino a 300 anni, e raggiungere diametri superiori al metro. La corteccia è caratteristica, grigia e sottile, spesso macchiata di bianco per la presenza di licheni. Le foglie sono a margine intero e ondulato. I fiori maschili sono raggruppati in corti capolini penduli, mentre i femminili sono riuniti due a due e racchiusi in un involucro, detto cupola, coperto di aculei. A maturità la cupola si apre in quattro valve, e lascia cadere i due semi, detti Faggiole. La fruttificazione avviene ogni anno, ma solo ogni 4-5 anni è particolarmente abbondante. Il Faggio ha una discreta capacità di riproduzione per polloni emessi dal fusto, cosicché può essere governato anche a ceduo. Caratteri ecologici e note selvicolturali Il Faggio è diffuso in Valtellina e Valchiavenna in modo discontinuo, e non forma boschi puri molto estesi. Al contrario, sulle Alpi orientali e sull Appennino è una tra le specie forestali maggiormente diffuse. Il Faggio è una specie che ama l umidità, soprattutto dell aria, che lo protegge dalle gelate tardive, verso cui le gemme sono molto sensibili, e predilige le esposizioni ombrose. Sembra che l insufficiente umidità atmosferica sia il principale fattore che ne limiti la diffusione in Provincia. Sul nostro territorio prevale nettamente la forma di governo a ceduo, puro o misto alle querce. Si trova pure misto all Abete bianco e all Abete rosso, in posizione sottoposta. La scarsa vitalità delle ceppaie e il lento accrescimento, se paragonato a quello di altre latifoglie, impongono una buona pratica nella gestione dei cedui. Durante il taglio è opportuno rilasciare alcuni polloni con funzione di tirasucchio, per mantenere alta la vitalità delle ceppaie. Inoltre il Faggio deve essere sempre tagliato sul nuovo, cioè il taglio non deve interessare la parte di ceppaia preesistente alla formazione dei polloni, pena la loro mancata o ridotta emissione. Questo fatto porta nel tempo all innalzamento delle ceppaie. Una particolare forma di ceduazione, praticata in passato, prevedeva il taglio a più di un metro da terra, per evitare il morso delle capre a danno dei giovani polloni. E importante curare la sostituzione delle ceppaie vecchie o esauste mediante la rinnovazione naturale: le giovani piantine si instaurano successivamente alle annate in cui la produzione di seme è cospicua. Il turno comunemente adottato va da 20 a 25 anni, e la massa a maturità oscilla da 80 a 100 m 3 all ettaro. Il legno proveniente dai cedui è utilizzato come legna da ardere. Le fustaie di Faggio da noi sono piuttosto rare, tuttavia è sempre possibile trovare individui nati da seme, isolati o misti ad altre specie. Il legno Massa volumica 7,3 q/m 3 Il legno non presenta differenziazione tra alburno e durame, ed è di colore bianco. La tessitura è fine e la fibratura diritta; sono ben visibili i raggi, che conferiscono aspetti particolari alle tavole. Il legno di Faggio è facilmente deperibile all aperto; il processo di vaporizzazione è in grado di renderlo più durevole poiché asporta le sostanze più facilmente appetibili dagli agenti del degrado, e gli conferisce un elevata durezza e un colore rossiccio. Dai tronchi regolari provenienti dalle fustaie si ricava legname da lavoro, destinato alla produzione di mobili e oggetti vari; è pure adatto ad essere tornito e sfogliato. È di facile lavorazione e può essere portato ad un buon grado di finitura, e inoltre si presta ad essere piegato a vapore. Il legno proveniente dai cedui fornisce un ottima legna da ardere, con elevato potere calorico, superiore a quello fornito dal legno di fustaia, perché più denso. Il fuoco prodotto dal Faggio fa poco fumo e non scoppietta, e lo rende adatto ai forni per pizza. Cupola e faggiole 46

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Tutti i contenuti freeware sono distribuiti con licenza CommonCreative. Puoi quindi visualizzarli, scaricarli,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

specie legnose e colori

specie legnose e colori 1 PINO (Pinus sylvestris) È un legno che garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo. Lavoranti in Legno si approvvigiona direttamente dal nord Europa e più precisamente dalla Scandinavia, dove si trovano

Dettagli

GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO

GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO Le pavimentazioni per esterni in legno conferiscono all'ambiente eleganza e calore. Diverse le essenze tra cui scegliere, dai classici Pino di Svezia e Larice,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

C E INCENDIO E INCENDIO

C E INCENDIO E INCENDIO C E INCENDIO E INCENDIO Generalmente si distinguono due tipi di incendio per stabilire chi deve intervenire per lo spegnimento: incendi che bruciano le cose dell uomo - si chiama ed intervengono i incendi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno

RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno 1 IL MEGLIO DI DUE MATERIALI Una calda atmosfera che dura nel tempo La robustezza dell alluminio e il fascino del legno, un connubio perfetto per un serramento

Dettagli

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine, BETULLA mobili, piani per tavoli,cucine, arredamento in genere. Legno di colore biancastro di provenienza euro-asiatica di grana finissima e dalla fibra generalmente diritta Modulo di elasticità longitudinale:

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La migliore alternativa al legno antico

La migliore alternativa al legno antico La migliore alternativa al legno antico RETROTIMBER combina l aspetto di legno vecchio con le caratteristiche statiche del legno appena tagliato. Sfridi di produzione prevedibili produciamo il vostro legname

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE PR3 - Valorizzazione di boschi ad elevato valore produttivo Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 2 B CATEGORIA Valorizzazione della funzione produttiva AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI L arboricoltura da legno ha come primo scopo la produzione di assortimenti di pregio utilizzati

Dettagli

II incontro autunnale-2e

II incontro autunnale-2e ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2e UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Ultimo capitolo: le buone e le cattive pratiche nell impianto, nella potatura, nel mantenimento,

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli