Con l introduzione dell euro vi saranno in. circolazione più monete e di valore più elevato rispetto a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con l introduzione dell euro vi saranno in. circolazione più monete e di valore più elevato rispetto a"

Transcript

1 Con l introduzione dell euro vi saranno in circolazione più monete e di valore più elevato rispetto a quelle attuali. Oltre alle monete da 1 centesimo, quelle da 2, da 5, 10 e 20 centesimi, saranno in circolazione monete da 50 centesimi, da 1 euro e da 2 euro che sostituiranno le banconote da mille lire, duemila e cinquemila lire, la banconota di più basso valore sarà quella da 5 euro. Vi sarà, pertanto, un aumento della circolazione monetaria metallica. Per far fronte a questo aumento di circolazione metallica, il Tesoro, d accordo con la Banca d Italia, ha indicato come target la distribuzione entro il 28 febbraio del 2002, di di monete, che corrispondono ad un valore di circa di euro. La Zecca non era attrezzata per produrre questi grandi quantitativi di monete. Nell arco degli ultimi 50 anni, sono state prodotte e quindi messe in circolazione 16 miliardi di monete, un numero abbastanza elevato rispetto a quelle in euro che verranno emesse, ma in un periodo di tempo molto più lungo. E stato, pertanto, necessario che la Zecca si attrezzasse non solo con nuovi macchinari, ma anche con un ulteriore stabilimento che è stato realizzato ristrutturando un immobile di proprietà dell IPZS. Oggi, la Zecca è in grado di rispettare il programma concordato e quindi di produrre entro la fine di quest anno di monete. La buona

2 2 performance della Zecca ha indotto il Tesoro ad elevare la produzione da 7,240 a 9,5 miliardi di monete. Questo quantitativo aggiuntivo sarà però prodotto nell arco del Attualmente, la produzione viene realizzata su tre turni giornalieri e per sei giorni la settimana. Fino ad oggi sono state coniate circa il 65% delle monete che dovranno essere messe in circolazione. Le monete prodotte non vengono conservate nei due stabilimenti della Zecca, ma presso tre depositi centrali. Da questi depositi verranno poi trasportate in depositi regionali e da questi ai depositi provinciali ed infine consegnate a banche e poste che avranno la responsabilità di distribuirle al pubblico ed al settore del commercio. Per consentire al pubblico ed al commercio di disporre di queste monete sin dall inizio del 2002, è stato deciso di effettuare una pre-alimentazione del sistema. Ciò, vuol dire che verranno consegnate sia banconote sia monete prima dell entrata effettiva in circolazione delle monete in euro. La pre-alimentazione viene effettuata in tempi diversi a seconda che si tratti di monete o di banconote; mentre per le monete la pre-alimentazione inizierà dal 1 settembre 2001, per le banconote partirà dal 15 novembre 2001.

3 3 Il motivo di anticipare la pre-alimentazione delle monete è comprensibile in quanto ci troviamo di fronte ad una maggiore complessità, da un punto di vista logistico. Si tratta infatti di distribuire di monete in tutta Italia. Per un peso di circa tonnellate di monete, che richiede tempi ed una organizzazione puntuale del piano di distribuzione. L operazione di sostituzione delle monete presso gli sportelli bancari e postali può risultare una operazione molto complessa se non vengono adottate misure idonee per evitare il formarsi di lunghe code. Gli olandesi hanno messo in atto una simulazione presso una stazione ferroviaria, per verificare i tempi effettivamente occorrenti per poter effettuare il cambio di monete. Venti persone si sono messi in fila, ad uno sportello simulando di cambiare la loro moneta nazionale in euro. Queste venti persone dopo un ora erano diventate circa 40 ed alla fine della giornata si era formata una coda di più di 500 persone. Questa simulazione ha messo in evidenza che se il cambio di moneta viene effettuato nei modi tradizionali, cioè presentando delle banconote e richiedendo il cambio in monete, i tempi sono molto lunghi. Ciò ha indotto quasi tutti i Paesi a far predisporre dei pacchetti preconfezionali sia per il pubblico sia per il

4 4 commercio. L Italia ha deciso di far realizzare dalla Zecca pacchetti per il pubblico con 53 monete, del valore di 12,91 euro, corrispondenti a lire. Di pacchetti preconfezionati per il pubblico ne verranno realizzati 30 milioni, mentre per il commercio e, in particolare per i dettaglianti, verranno realizzati confezioni contenenti 960 monete del valore di 315 euro, pari a poco più lire. Questo consentirà ai commercianti di poter disporre immediatamente, cioè alle date prefissate, di poter disporre di queste monete prima del momento in cui entreranno in circolazione. Sia il pubblico che i dettaglianti potranno acquistare i pacchetti preconfezionati di monete dal 15 dicembre Si sta valutando la possibilità di accedere alla richiesta delle banche e delle poste di anticipare questa data in modo tale da evitare che ci sia un eccesso di richieste del pubblico nel periodo natalizio quando l attività delle banche e poste è molto intensa. Ho detto acquisto perché in realtà l euro entrerà in corso legale solamente a partire dal 1 gennaio Quindi sia il pubblico sia i commercianti, acquisteranno delle monete che avranno poi corso legale. Questo deve essere molto chiaro e deve essere chiarito soprattutto al grande pubblico. Si tratta di monete

5 5 che avranno corso legale solamente a partire dal 1 gennaio Il problema più rilevante che occorre affrontare è quello della distribuzione delle monete. Per avere un idea delle dimensioni di questo problema logistico, occorre considerare che che si tratta di distribuire 40mila tonnellate di monete in tutta l Italia, a sportelli bancari e sportelli postali. Secondo calcoli effettuati dall Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per spostare dai magazzini centrali ai magazzini regionali i pallets in cui vengono raccolte le monete occorrono 30 autoarticolati al giorno per 90 giorni. Il programma di distribuzione, che è stato messo a punto prevede che le consegne di monete vengano effettuate entro tempi prefissati a partire dal 1 settembre Nella fase di pre-alimentazione si cercherà di rifornire il più possibile le banche e le poste di monete in euro. I di mini-kits, predisposti per il pubblico e i starter kits che verranno messi a disposizione dei commercianti, rappresentano già di per sé circa il 38% delle monete che si programma di distribuire nella fase del change over.

6 6 Quindi consegnando questi Kit a banche e poste avremmo già realizzato una pre-alimentazione del 38%. Il nostro obiettivo è quello di superare il 50%. Perché se si supera in pre-alimentazione la distribuzione del 50% delle monete, la fase successiva, quella di doppia circolazione, sarà più facilmente gestibile. Nella fase di doppia circolazione si dovrà tenere conto delle effettive esigenze. Se tali esigenze sono già state soddisfatte precedentemente con la pre-alimentazione il lavoro di alimentazione del sistema sarà certamente più facilitato. L incarico di predisporre un piano per la distribuzione è stata affidato a Poste Italiane S.p.A. per tre ordini di motivi: innanzitutto perché è già un vettore con un esperienza su tutto il territorio nazionale; inoltre ha una rete periferica e dei depositi dove potranno essere, anche con pochi interventi, realizzate quelle misure di sicurezza necessarie per ricoverare le monete. Infine, perché le stesse Poste Italiane sono distributori di monete. Loro stessi dovranno, attraverso i loro sportelli, distribuire le monete e quindi questo facilita sia la fase di pre-alimentazione sia quella successiva e rappresenta un valore aggiunto rispetto a qualunque altro vettore.

7 7 Il programma di massima che è stato messo a punto da Poste Italiane e che dovrà ovviamente essere ulteriormente precisato, prevede, che le monete vengano trasportate dal deposito centrale al deposito regionale, dal deposito regionale a quello provinciale e poi consegnate direttamente agli sportelli bancari e postali. I depositi provinciali avranno in realtà la funzione di transit point, cioè lì le monete resteranno solo il tempo di essere caricate per avviarle alla destinazione finale. Nei depositi regionali invece sarà effettuato un lavoro di sconfezionamento dei pallets predisposti dal Poligrafico, organizzando le unità di consegna che dovranno essere portate alle banche ed alle poste. Accogliendo un invito della BCE, cioè di limitare gli oneri per le banche, il Ministero Tesoro ha deciso di farsi carico del costo di trasporto fino ai luoghi di consegna che saranno indicati dalle banche e dalle poste. Di regola, nella normale situazione di alimentazione del sistema, il Tesoro si fa carico del costo di trasporto dal magazzino centrale alla tesoreria Provinciale dello Stato, mentre il costo di trasporto dalla tesoreria Provinciale agli sportelli bancari e postali fa carico a banche e poste. Nel caso della pre-alimentazione siamo in presenza di una situazione del tutto eccezionale, di natura prettamente

8 8 logistica. Non si poteva, pertanto, chiedere, in una tale situazione, nella quale e interesse generale che banche e poste prendano un quantitativo di monete molto elevato, che esse si facciano carico anche di questo costo. Il motivo di questa assunzione di costo da parte del Tesoro è quella di facilitare la pre-alimentazione inducendo le banche e, attraverso esse, la grande distribuzione, a prendere quantitativi elevati di monete. Un altro problema connesso alla introduzione dell Euro è quello del ritiro delle monete in lire. Il ritiro delle monete in circolazione non è mai stato effettuato in Italia. Per questo motivo si è deciso di fare un test ponendo fuori corso legale e ritirando dalla circolazione le monete micro da 50 e 100 lire. A fronte di 800 milioni di monete coniate e messe in circolazione, per il momento, ne sono state ritirate dalla circolazione solamente 64 milioni. Questo vuol dire che o molte di queste piccole monetine sono andate perse o sono state portate all estero da turisti o sono state utilizzate per qualche altro scopo. Forse compariranno più avanti anche perché c è la possibilità di poterle presentare, sempre nell arco dei dieci anni, per la conversione.

9 9 Inoltre è stata introdotta nell ultima Finanziaria una norma che consente di ritirare monete in eccesso rispetto alle esigenze della circolazione. La norma e già operativa perché vi sono molte monete in lire nei caveaux delle banche. Abbiamo pertanto, già provveduto a ritirare parecchi milioni di monete e questa attività di ritiro continuerà fino alla fine di quest anno. Ovviamente, il quantitativo di monete più consistente sarà presentato per la conversione in euro nel corso del periodo di doppia circolazione; in quel periodo, tutte le monete in lire che sono in circolazione o gran parte di esse, verranno ritirate. Il piano che stiamo mettendo a punto prevede che al momento della consegna delle monete in Euro si procederà anche al ritiro di quelle in lire. Secondo calcoli effettuati, si pensa che siano in circolazione circa il 35% dei 16 miliardi di monete coniate e messe in circolazione negli ultimi 50 anni. Si procederà, pertanto, a ritirare circa 5 miliardi o 5 miliardi e mezzo di monete; è difficile fare una stima precisa perché, come ho detto, le monete non sono mai state ritirate dalla circolazione prima d ora. Queste sono le attività che si stanno realizzando per quanto riguarda le monete per arrivare in modo ordinato, e cioè non drammatico, alla sostituzione della lira con l euro.

10 10 Sono attività molto intense, complesse, perché richiedono una grande collaborazione tra tutti i soggetti che sono coinvolti; Ministero del Tesoro, Ministero dell Interno per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza, la Banca d Italia, le banche, le poste nonché l ABI e le altre associazioni di categoria. Tuttavia il problema più grande sarà affrontato da parte dei consumatori i quali saranno costretti, anche se per un periodo di soli due mesi, a dover fare i conti con due monete; daranno lire e riceveranno il resto in euro o viceversa. Questo è un grosso sforzo che si richiede a tutti noi e soprattutto a chi non ha dimestichezza con queste realtà. La informazione diretta e tempestiva sarà molto importante per ridurre al massimo questo impatto. Grazie.

DISPOSIZIONI PER IL PASSAGGIO ALL EURO

DISPOSIZIONI PER IL PASSAGGIO ALL EURO Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DISPOSIZIONI PER IL PASSAGGIO ALL EURO (Artt. 1-8 del decreto legge 25.9.2001, n. 350, convertito con modificazioni)

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno X Numero 29-31 Maggio 2000 BANCA D ITALIA

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 29.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2169/2005 DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 2005 recante

Dettagli

Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 3. La seduta comincia alle

Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 3. La seduta comincia alle Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 3 La seduta comincia alle 14.10. (Le Commissioni approvano il processo verbale della seduta precedente) Sulla pubblicità dei lavori. PRESIDENTE. Avverto che,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Tanto per iniziare. ITC Achille Mapelli - Monza AFM

ECONOMIA AZIENDALE. Tanto per iniziare. ITC Achille Mapelli - Monza AFM ECONOMIA AZIENDALE Tanto per iniziare ITC Achille Mapelli - Monza AFM Un TEST per ripassare ed esercitarsi 1. Per ogni numero riporta nelle caselle le cifre richieste. Numero Cifre da individuare 1.316,12

Dettagli

Intervento di Antonio Finocchiaro Vice Direttore Generale della Banca d Italia

Intervento di Antonio Finocchiaro Vice Direttore Generale della Banca d Italia CENTRO DONATO MENICHELLA Conferenza sull euro Intervento di Antonio Finocchiaro Vice Direttore Generale della Banca d Italia Frascati, 18 settembre 2001 Fra poco più di 3 mesi, dal 1 gennaio 2002, verranno

Dettagli

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA BANCASICURA 2000

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA BANCASICURA 2000 IL CHANGEOVER DALLA LIRA ALL EURO: PROBLEMATICHE DI GESTIONE DELLA MATERIALITÀ Dott. FABIO POLZOT Unicredito Italiano INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA Come è noto, per quanto concerne il changeover e cioè il

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1451-A RELAZIONE DELLA 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE MONTAGNA) Comunicata alla Presidenza il 14 febbraio

Dettagli

Banca d Italia e euro

Banca d Italia e euro Associazione dei Rappresentanti Economici dei paesi OCSE a Roma Banca d Italia e euro Intervento del Vice Direttore Generale della Banca d Italia Antonio Finocchiaro Roma, 11 ottobre 2001 Ringrazio il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 426 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 1999 Risoluzione del Parlamento europeo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il sistema monetario Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2106 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI) Norme in materia di circolazione

Dettagli

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale) SISTEMA BANCARIO Paola Carrozzi ( Capitale) Indice La struttura del sistema bancario e gli impieghi nella Capitale.. 3 I depositi nella Capitale... 5 Le sofferenze bancarie nella Capitale... 6 I protesti

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) 941.10 del 22 dicembre 1999 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso

Dettagli

Banche e Sicurezza La gestione del contante: aspetti normativi e operativi

Banche e Sicurezza La gestione del contante: aspetti normativi e operativi Banche e Sicurezza 2015 La gestione del contante: aspetti normativi e operativi Enrico Eberspacher Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA Roma, 5 giugno 2015 1 La gestione

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 148/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.6.2006 BANCA CENTRALE EUROPEA DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 maggio 2006 che modifica la Decisione BCE/2001/16 relativa alla distribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI YOUR AS ROMA SELFIE 3D

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI YOUR AS ROMA SELFIE 3D REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI YOUR AS ROMA SELFIE 3D 1. SOGGETTO PROMOTORE A.S. Roma Merchandising s.r.l. a socio unico, P.I. 12788071004, con sede legale in Roma (00184), via Di San Vitale n. 19 (di

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods

Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods Convegno BESTFACT Sustainable and efficient supply strategies and practices for food and consumer goods Milano, Palazzo delle Stelline, 4 dicembre 2014 Saluto di apertura dr.ssa Adriana Pontecorvo Presidente

Dettagli

Risultato dell esercizio 2018 della Banca nazionale svizzera

Risultato dell esercizio 2018 della Banca nazionale svizzera Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Risultato dell esercizio 2018 della Banca nazionale svizzera Per l esercizio 2018 la Banca nazionale svizzera

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo

Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo Il denaro ha un valore legale, ed ha definizione legale in diverse forme: moneta, banconote, moneta elettronica, moneta scritturale. La moneta e

Dettagli

Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera

Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 6 marzo 2017 Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera Per l esercizio 2016 la Banca

Dettagli

ASSEGNI E BONIFICI TRA LE PICCOLE INSIDIE DELLA MONETA UNICA

ASSEGNI E BONIFICI TRA LE PICCOLE INSIDIE DELLA MONETA UNICA L ANNO 2002 SARÀ MEMORABILE: DAL 1 GENNAIO CIRCOLERÀ L EURO, LA VALUTA DEI DODICI D EUROPA ASSEGNI E BONIFICI TRA LE PICCOLE INSIDIE DELLA MONETA UNICA Le banche sono in prima fila nell attività di preparazione

Dettagli

APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA DI 8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 (MATRICE DEI CONTI)

APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA DI 8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272 (MATRICE DEI CONTI) VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale Divisione Analisi macroprudenziale Area Impatto della Regolamentazione APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2015/534 BOZZA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XI Numero 34-2 Luglio 2001 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

La circolazione monetaria

La circolazione monetaria La circolazione monetaria Produzione, gestione e distribuzione del contante Caratteristiche di sicurezza delle banconote e individuazione dei falsi Gli strumenti di pagamento alternativi al contante Produzione,

Dettagli

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Finanziamenti ai piccoli Comuni, confronto tra sindaci e aziende 1 L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Obiettivo cogliere le opportunità delle risorse messe a disposizione dal Governo

Dettagli

SULLA FALSIFICAZIONE DELL EURO. quarta edizione (gennaio - giugno 2003)

SULLA FALSIFICAZIONE DELL EURO. quarta edizione (gennaio - giugno 2003) DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE III RELAZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI UFFICIO CENTRALE ANTIFALSIFICAZIONE MEZZI DI PAGAMENTO (UCAMP) RAPPORTO STATISTICO SULLA FALSIFICAZIONE DELL EURO quarta edizione

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) del 22 dicembre 1999 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 284/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) PARERI BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 5 novembre 2009 relativo alle raccomandazioni

Dettagli

l INDICAtore SINtetICo DI CoSto Del CoNto CorreNte

l INDICAtore SINtetICo DI CoSto Del CoNto CorreNte l INDICAtore SINtetICo DI CoSto Del CoNto CorreNte Un nuovo strumento per capire meglio quanto ti costa il conto e per confrontare le offerte con più facilità Indice 5 Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico

Dettagli

Tenuto presente quanto sopra, con apposito decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 24 ottobre 2001, modificato con successivo decreto

Tenuto presente quanto sopra, con apposito decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 24 ottobre 2001, modificato con successivo decreto RELAZIONE L esigenza di addivenire ad una nuova formulazione delle Istruzioni generali sui servizi del Tesoro, approvate con decreti ministeriali 30 giugno 1939, 15 settembre 1967, 10 luglio 1969 e 15

Dettagli

Consultazione preliminare di mercato - Servizi di assistenza specialistica prodotti Micro Focus (C027/17). AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

Consultazione preliminare di mercato - Servizi di assistenza specialistica prodotti Micro Focus (C027/17). AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO DIPARTIMENTO IMMOBILI E APPALTI SERVIZIO APPALTI (897) DIVISIONE APPALTI INFORMATICI (004) Rifer. a nota n. Del Classificazione XVI 7 7 Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Servizi di assistenza

Dettagli

Allegato A. Lean and Green Award. Piano d Azione [NOME DELL AZIENDA]

Allegato A. Lean and Green Award. Piano d Azione [NOME DELL AZIENDA] Allegato A Lean and Green Award Piano d Azione [NOME DELL AZIENDA] Redatto da: Emissione: Nota: Questo è il formato richiesto per l ottenimento del Lean & Green Award. I capitoli inseriti sono obbligatori.

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI E DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni,

Dettagli

GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola?

GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola? GDPR: cosa devono fare le aziende per mettersi in regola? QuandoeperchièvalidoilGDPR? è stato redatto nel 2016 sotto il nome di regolamento per la privacy e sarà attivo il25maggio2018. Gli effetti però

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni di Giuseppe Demauro Pubblicato il 20 marzo 2008 L imminente avvio della nuova disciplina sulla gestione in particolare degli

Dettagli

Decreto del 17 dicembre Min. Economia e Finanze

Decreto del 17 dicembre Min. Economia e Finanze Decreto del 17 dicembre 2010 - Min. Economia e Finanze MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 dicembre 2010 Indizione e modalita' tecniche di svolgimento della lotteria istantanea «Turista

Dettagli

RITARDATI PAGAMENTI DELLA P.A.: IN SPAGNA, 27 MILIARDI DI EURO DI CREDITI PAGATI ALLE IMPRESE IN 5 MESI

RITARDATI PAGAMENTI DELLA P.A.: IN SPAGNA, 27 MILIARDI DI EURO DI CREDITI PAGATI ALLE IMPRESE IN 5 MESI Direzione Affari Economici e Centro Studi Rapporti con l Unione Europea RITARDATI PAGAMENTI DELLA P.A.: IN SPAGNA, 27 MILIARDI DI EURO DI CREDITI PAGATI ALLE IMPRESE IN 5 MESI Il confronto impietoso tra

Dettagli

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Andrea Landi Lezioni per la città, Formigine, 19 dicembre 2018 Rilevanza del risparmio delle famiglie nel sostenere il sistema economico e finanziario

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 dicembre 2008 (OR. fr) 16361/08 Fascicolo interistituzionale: 2007/0192 (CNS)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 dicembre 2008 (OR. fr) 16361/08 Fascicolo interistituzionale: 2007/0192 (CNS) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 dicembre 2008 (OR. fr) 16361/08 Fascicolo interistituzionale: 2007/0192 (CNS) GAF 21 FIN 516 UEM 208 EUROPOL 79 DROIPEN 95 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA --------------------------------- VI LEGISLATURA --------------------------------- (N. 2176) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 2 luglio 1975

Dettagli

Assemblea ordinaria del 17 aprile Relazione al punto 5.b) dell ordine del giorno

Assemblea ordinaria del 17 aprile Relazione al punto 5.b) dell ordine del giorno Assemblea ordinaria del 17 aprile 2019 Relazione al punto 5.b) dell ordine del giorno Variazione del limite al rapporto tra componente variabile e componente fissa a beneficio di tutti i Material Risk

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */

Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */ Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */ Gazzetta ufficiale n. C 369 del 07/12/1996 pag. 0010 Proposta di regolamento (CE) del

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della Costituzione

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari La presenza di sportelli bancari viene considerata come un indicatore indiretto della ricchezza di un territorio. Di fatto, nella provincia di Roma la distribuzione bancaria

Dettagli

Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea «Turista per sempre». (G.U. 3 gennaio 2011, n. 1).

Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea «Turista per sempre». (G.U. 3 gennaio 2011, n. 1). D.Dirett. 17 dicembre 2010. Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea «Turista per sempre». (G.U. 3 gennaio 2011, n. 1). Min. economia e finanze - Amministrazione autonoma

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 13 dicembre 2010 relativa all emissione delle banconote in euro (BCE/2010/29) (2011/67/UE)

DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 13 dicembre 2010 relativa all emissione delle banconote in euro (BCE/2010/29) (2011/67/UE) L 35/26 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.2.2011 DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 13 dicembre 2010 relativa all emissione delle banconote in euro (rifusione) (BCE/2010/29) (2011/67/UE)

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 31.10.2003 L 283/81 BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 23 ottobre 2003 relativo alle operazioni degli Stati membri partecipanti aventi ad oggetto le loro attività di riserva

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

MOT ed EuroMOT. sul MOT e sull EuroMOT, mentre per i titoli di Stato i contratti e il controvalore negoziato hanno mostrato un calo rispetto al 2002.

MOT ed EuroMOT. sul MOT e sull EuroMOT, mentre per i titoli di Stato i contratti e il controvalore negoziato hanno mostrato un calo rispetto al 2002. I mercati del Reddito Fisso: MOT ed EuroMOT Il 23 ha registrato una significativa crescita degli scambi delle obbligazioni private quotate sul MOT e sull EuroMOT, mentre per i titoli di Stato i contratti

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Reddito Fisso: Proseguendo il trend del 2003, nel corso del 2004 il MOT e l EuroMOT hanno registrato. I mercati del.

Reddito Fisso: Proseguendo il trend del 2003, nel corso del 2004 il MOT e l EuroMOT hanno registrato. I mercati del. I mercati del Reddito Fisso: MOT ed EuroMOT Proseguendo il trend del 23, nel corso del 24 il MOT e l EuroMOT hanno registrato buone performance dal punto di vista degli scambi realizzati sul mercato. Per

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti SADIBA42 Elisa Coletti e Rossella Locatelli Bologna, 23 marzo 2018 Dalla crisi finanziaria la struttura del

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

CXXIV. Il bilancio della Banca d Italia. Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018

CXXIV. Il bilancio della Banca d Italia. Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018 Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti Roma, 29 marzo 2018 anno centoventiquattresimo esercizio esercizio CXXIV Presentato all Assemblea ordinaria dei Partecipanti anno - centoventiquattresimo

Dettagli

Il nuovo quadro normativo e il Portale del contante

Il nuovo quadro normativo e il Portale del contante ABI BANCHE E SICUREZZA 2011 Scenario evolutivo del ciclo del contante Il nuovo quadro normativo e il Portale del contante 26 maggio 2011 Scenario evolutivo del ciclo del contante FINALITÀ PUBBLICA DEL

Dettagli

Decreti attuativi del DPR 153 del 4 agosto 2008 Aspetti operativi del Trasporto Valori

Decreti attuativi del DPR 153 del 4 agosto 2008 Aspetti operativi del Trasporto Valori Decreti attuativi del DPR 153 del 4 agosto 2008 Aspetti operativi del Trasporto Valori Paolo Spollon ASSOVALORI Incontro sulla Gestione del Contante ABI Palazzo Altieri - Roma Lunedì 13 dicembre 2010 La

Dettagli

ALLEGATO A CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

ALLEGATO A CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Allegato A pag. 1/6 COTTIMO FIDUCIARIO ATCCE n. 2/2014 SERVIZIO DI CONSEGNA MATERIALE PER ASSOCIAZIONE TORINO CITTA CAPITALE EUROPEA ALLEGATO A CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 1 Allegato A pag. 2/6 A. L Associazione

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME

LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME AGOSTO 2003 Le statistiche della Banca centrale europea (BCE) rappresentano principalmente uno strumento di supporto per la politica monetaria della BCE e

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE. MAGGIORAZIONI, RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI

TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE. MAGGIORAZIONI, RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI Allegato B TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE. MAGGIORAZIONI, RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI 1. Parti comuni di abitazioni condominiali Ai sensi dell art. 4 c. 8 del regolamento, al fine di consentire la copertura

Dettagli

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA Il REI è il nuovo sussidio introdotto a inizio marzo dal governo Gentiloni. E che verrà erogato dal gennaio 2018 sulla nuova Carta Rei. Vediamo a chi spetta, requisiti e importo del reddito di inclusione

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E L AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI BOLOGNA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E L AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI BOLOGNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E L AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI BOLOGNA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI VALUTAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA E CONSULENZA SPECIALISTICA L'anno 2001

Dettagli

H LA SORVEGLIANZA E L OFFERTA DIRETTA DI SERVIZI DI PAGAMENTO

H LA SORVEGLIANZA E L OFFERTA DIRETTA DI SERVIZI DI PAGAMENTO H LA SORVEGLIANZA E L OFFERTA DIRETTA DI SERVIZI DI PAGAMENTO 220 NUMERO DI ISTITUZIONI CREDITIZIE PARTECIPANTI ALLA RETE NAZIONALE INTERBANCARIA E ALLE PRINCIPALI INIZIATIVE PROMOSSE DALLA CIPA Procedure

Dettagli

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona)

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona) La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona) Workshop «Il capitale regionale: privato, pubblico e immateriale»

Dettagli

Contenuto esclusivo. Mutui. prospettive serene per il futuro. Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline.

Contenuto esclusivo. Mutui. prospettive serene per il futuro. Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline. Contenuto esclusivo Mutui prospettive serene per il futuro Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline Review - 3 Mutui e tassi applicati: si parla molto dello spread tra i titoli di

Dettagli

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 Art. 1 (Commercio dell oro) 1. Ai fini della presente legge

Dettagli

STUDIO VIABILE. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n Arzignano (VI)

STUDIO VIABILE. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n Arzignano (VI) STUDIO VIABILE Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n. 156 36071 Arzignano (VI) Progetto: Integrazioni allo Studio Viabile Data: dicembre 2016 Autori: arch. Roberta Patt INDICE

Dettagli

ZA4537 Flash Eurobarometer 193 The eurozone, 5 years after the introduction of the banknotes and coins in 12 Member States

ZA4537 Flash Eurobarometer 193 The eurozone, 5 years after the introduction of the banknotes and coins in 12 Member States ZA4537 Flash Eurobarometer 193 The eurozone, 5 years after the introduction of the banknotes and coins in 12 Member States Country Specific Questionnaire Italy 1. 1. Sono cinque anni che stiamo utilizzando

Dettagli

MEF - RGS - Prot del 06/11/ U CIRCOLARE N. 27

MEF - RGS - Prot del 06/11/ U CIRCOLARE N. 27 ID: 81758 MEF - RGS - Prot. 238160 del 06/11/2018 - U CIRCOLARE N. 27 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

BANCA D'ITALIA PROVVEDIMENTO 29 novembre 2006

BANCA D'ITALIA PROVVEDIMENTO 29 novembre 2006 BANCA D'ITALIA PROVVEDIMENTO 29 novembre 2006 Disposizioni di vigilanza sui sistemi di pagamento in materia di trattamento del contante. (GU Serie Generale n.286 del 9-12-2006) IL GOVERNATORE DELLA BANCA

Dettagli

MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH

MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH Soluzioni, strumenti e metodologie per una nuova strategia di protezione SESSIONE A MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH Dr. Raffaele Maddalone Presidente ASSOVALORI

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

CONVENZIONE MONETARIA tra l Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano (2010/C 28/05)

CONVENZIONE MONETARIA tra l Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano (2010/C 28/05) 4.2.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 28/13 CONVENZIONE MONETARIA tra l Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano (2010/C 28/05) L UNIONE EUROPEA, rappresentata dalla Commissione europea

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Risoluzione di un problema di VRP

Risoluzione di un problema di VRP Risoluzione di un problema di VRP Un problema di VRP (Vehicle Routing Problem) è un tipico problema di programmazione lineare in cui l obiettivo primario è quello di individuare, su una rete generica,

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Riconciliazioni Bancarie...2 Inserimento di Movimenti Bancari...2 Stampa dei Movimenti Bancari...4 Riconciliazione...5 Riconciliazione automatica...8 Riconciliazione manuale...8

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 novembre 2017 Addendum sui crediti deteriorati: quali effetti per le banche italiane? La Vigilanza bancaria della BCE ha recentemente messo in consultazione una proposta che

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sull emissione di monete in euro

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sull emissione di monete in euro COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.5.2011 COM(2011) 295 definitivo 2011/0131 (COD) C7-0140/11 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sull emissione di monete in euro 2011/0131 (COD)

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare Richiesta del Consigliere Francesco Calzavara sugli effetti della legge regionale n. 11/2014 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio, in particolare sul numero di PAT e PI approvati

Dettagli

MEF - RGS - Prot del 11/12/ U CIRCOLARE N. 33

MEF - RGS - Prot del 11/12/ U CIRCOLARE N. 33 ID: 93982 MEF - RGS - Prot. 254761 del 11/12/2018 - U CIRCOLARE N. 33 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER IL RIMBORSO DI TASSE E IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE. IL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER IL RIMBORSO DI TASSE E IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE. IL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER IL RIMBORSO DI TASSE E IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE. IL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Agenzia delle Entrate PROVVEDIMENTO Prot. 2014/ 18173 Provvedimento di individuazione

Dettagli