Analisi della patologia oncologica nei bambini e negli adolescenti in Regione Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi della patologia oncologica nei bambini e negli adolescenti in Regione Campania"

Transcript

1 Via Marconi, Torre del Greco (NA) Analisi della patologia oncologica nei bambini e negli adolescenti in Regione Campania Premessa 1) Il monitoraggio costante dello stato di salute della popolazione è una delle funzioni prioritarie del sistema sanitario pubblico e viene, o dovrebbe, essere svolto attraverso un sistema di rilevazione strutturato e permanente; tale monitoraggio diviene un vero e proprio imperativo nei confronti dei bambini e degli adolescenti, specialmente in condizioni di criticità ambientali ; questa particolare attenzione è dettata non solo da motivi etici, ma anche da motivazioni scientifiche in relazione alla maggiore vulnerabilità dei bambini correlata alla immaturità di organi ed apparati specifica dell età; 2) In riferimento allo studio delle patologie oncologiche dei bambini, a causa dalla poca numerosità degli eventi in studio, le analisi epidemiologiche richiedono da un lato un rigore scientifico ed una attenzione alle metodologie applicate ancor più stringenti rispetto agli studi epidemiologici riferiti agli adulti, e dall altro richiedono anche una maggiore attenzione e cautela nella lettura ed interpretazione dei risultati acquisiti; 3) Le patologie infantili per le quali è riportata in letteratura una evidenza a priori sufficiente o limitata per inferire la presenza di associazione con le esposizioni ambientali nei siti contaminati o con l inquinamento atmosferico sono rappresentate da: malattie respiratorie acute, asma, condizioni morbose di origine perinatale e mortalità generale. Non rientra tra queste patologie quella oncologica, per la quale l evidenza a priori è classificata inadeguata per inferire la presenza o assenza di una associazione causale con esposizioni ambientali nei siti contaminati. ( Pirastu et al.- SENTIERI 2010). Limiti dello Studio Sentieri Aggiornamento Terra dei Fuochi ( Già lo scorso anno si è avuto occasione di pubblicare un articolo in merito alle criticità presenti all interno dello Studio Sentieri sulla Terra dei Fuochi ( si ritiene opportuno qui meglio dettagliare alcune criticità già riportate ed evidenziarne altre, perché le stesse criticità assumono un rilievo ancora maggiore in relazione all analisi della patologia oncologica infantile. 1

2 1) Aree geografiche di riferimento È stato già più volte scritto come l utilizzo di macroaree geografiche di dimensioni comunali, subprovinciali o addirittura provinciali per la valutazione in Campania della possibile correlazione tra fattori ambientali e cancro, costituisca una scelta metodologica fondamentalmente errata per una serie di motivi; tra questi i principali sono rappresentati dalla diversità all interno del territorio in esame di: sostanze potenzialmente inquinanti, vie di diffusione delle stesse, matrici inquinate, organi od apparati di volta in volta potenzialmente coinvolti. Questi elementi rendono non plausibili l utilizzo di indicatori di esito validi per una intera e vasta area geografica di riferimento. L approccio metodologico più corretto, e già da alcuni anni perseguito in Campania, sembra essere quello dello studio e valutazione di microaree geografiche a livello sub-comunale utilizzando un modello GIS ( Geographic Information System). Nello Studio Sentieri si continua a proporre, invece e anche per la valutazione degli indicatori di salute dei bambini, un approccio per macroaree geografiche del tipo Terra dei Fuochi: circa abitanti distribuiti su 57 Comuni a cavallo di due province; oppure un approccio per aree provinciali o comunali. Ci sembra interessante qui riportare ciò che il Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell Istituto Superiore di Sanità, firmatario di questo Aggiornamento dello studio Sentieri, ebbe a scrivere appena due anni fa, nel rapporto Balduzzi del dicembre 2012 (Relazione del Gruppo di Lavoro costituito con D.M Situazione epidemiologica della regione Campania ed in particolare delle province di Caserta e Napoli (città esclusa), con riferimento all incidenza della mortalità per malattie oncologiche). Al capitolo 1, paragrafo 1.3 Studi internazionali e nazionali relativi all esposizione della popolazione a sostanze pericolose potenzialmente emesse nelle varie modalità di gestione dei rifiuti, il direttore scriveva Un aspetto importante del disegno degli studi epidemiologici sul possibile impatto sanitario degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti è la definizione della popolazione-bersaglio, generalmente definita come popolazione che risiede entro una certa distanza dalla sorgente indagata (massimo qualche chilometro). Pertanto studi che fanno riferimento alla intera popolazione che risiede nel comune in cui insiste l impianto in questione o addirittura che prendono in considerazione l intera area provinciale, sono da considerare aventi un disegno non corretto sotto il profilo scientifico. Stupisce come lo stesso direttore, possa firmare due documenti tra loro così contraddittori. 2) Intervalli di confidenza nelle analisi statistiche Quando in ambito scientifico si produce la stima di un parametro (nel nostro caso tasso di incidenza, mortalità o ricovero) si fornisce anche il livello di precisione dell indicatore utilizzato applicando a quest ultimo un intervallo di confidenza (IC) in cui si stima possa ricadere il valore del parametro calcolato. Il valore di IC utilizzato nelle pubblicazioni internazionali è posto, in genere,al 95% indicando cioè una probabilità del 95% che il valore stimato sia incluso nell intervallo indicato e accentando il rischio che il 5% dei risultati possano essere dei falsi positivi. Nell Aggiornamento dello Studio Sentieri, lo stesso intervallo è spostato al 90%, abbassando il livello di precisione ed affidabilità degli indicatori forniti. Tale scelta è motivata dalla scelta di un principio di cautela a cui ci si rifà nel calcolare le misure indicate; è opportuno però, che nel dichiarare ciò, si precisi che le stime prodotte attraverso uno studio ecologico e in adesione al principio di cautela, hanno un valore orientativo e preliminare, e che non possono essere assunte e indicate come strumenti operativi se non corredate da ulteriori verifiche ed analisi con maggiore livello di precisione e dettaglio. Va qui puntualizzato che, nonostante l applicazione di tale principio di cautela, l Aggiornamento dello Studio Sentieri non evidenzia, come verrà descritto di seguito, alcun eccesso di mortalità né di incidenza oncologica, se non per il SNC in uno dei 17 Comuni della TdF. 2

3 3) Indicatori di rischio Negli studi relativi all andamento della patologia oncologica sul territorio, va fatta una chiara distinzione tra due tipi di indicatori che danno informazioni tra loro sostanzialmente diverse: a) indicatori di rischio e b) di esito; a) L incidenza oncologica, numero di nuovi casi di cancro diagnosticati nel periodo considerato, rappresenta l unico indicatore di rischio oncologico; ciò perchè rileva il cancro nel momento iniziale della sua diagnosi, indipendentemente dall esito che lo stesso avrà successivamente; b) La mortalità e le ospedalizzazioni per patologie oncologiche esprimono, invece, indicatori di esito in quanto sono determinate non solo dal numero dei casi di cancro diagnosticati, ma anche dalle modalità con cui nel tempo si gestisce il tumore stesso: diagnosi anticipata o ritardata, percorsi diagnostico-terapeutici effettuati, qualità delle cure erogate, adesione a protocolli di trattamento standard da parte delle strutture di diagnosi e cura. Gli indicatori di esito, quindi, misurano prioritariamente l efficacia e l efficienza di un sistema sanitario e sociale, per cui non possono essere utilizzati come indicatori di rischio, se non con estrema cautela, necessarie integrazioni metodologiche e con i dovuti limiti interpretativi. L approccio metodologico utilizzato nell Aggiornamento dello Studio Sentieri è un approccio multi esito, la valutazione contestuale, cioè, di vari indicatori ( di rischio e di esito) e la verifica che tali indicatori siano tra loro coerenti. In base a tale scelta sono stati assunti come misure di rischio/esito per l area Terra dei Fuochi a) l incidenza oncologica, per i Comuni dell area coperti dal Registro Tumori, b) la mortalità ed i ricoveri ospedalieri per patologia oncologica per tutti i Comuni dell area aggregati per provincia di Napoli e Caserta; la verifica di coerenza tra gli indicatori selezionati, dovrebbe portare ad attribuire un valore significativo a quelle patologie oncologiche infantili in cui incidenza, dove disponibile, mortalità e ricoveri ospedalieri mostrano tutti, contemporaneamente, un eccesso significativo Premesso che, come verrà descritto di seguito, nessuna patologia oncologica infantile selezionata mostra tale coerenza tra gli indicatori, va rimarcato che l utilizzo di tali misure di rischio/esito nello Studio Sentieri presenta due ulteriori gravi criticità: a) periodi di riferimento dei flussi informativi acquisiti e b) aree geografiche assunte come confronto. a) Le tre misure utilizzate si riferiscono, a tre differenti periodi: l incidenza è riferita agli anni 1996/2010, la mortalità al periodo 2003/2011, i ricoveri ospedalieri al 2005/2010; tale scelta, della quale non si comprende la motivazione essendo disponibile per tutti e tre i flussi utilizzati i dati riferiti al periodo 1996/2010, provoca una grave distorsione nelle analisi e di fatto non rende possibile la valutazione di coerenza tra le diverse misure assunte, in quanto l elemento primario per la verifica, quello cronologico, è differente. b) Per l incidenza oncologica è stato scelto come riferimento il pool dei Registri Tumori dell Italia meridionale; anche per i Tumori infantili come per quelli degli adulti, è stato omesso il confronto dei dati relativi ai Comuni compresi nella Terra dei Fuochi con i dati riferiti all intera area coperta da Registrazione oncologica, comprensiva anche di Comuni non appartenenti alla TdF; tale confronto avrebbe evidenziato (come verrà descritto in seguito) che l eccesso di incidenza riferito ai tumori del Sistema nervoso Centrale dei bambini è presente non nella sola area Terra dei Fuochi ma nell intera area coperta dal Registro Tumori della Napoli 3 sud ( vedi tabella allegata) ed è presente sia in 3

4 Comuni che rientrano nella TdF che in altri che non vi fanno parte; ciò rimanda, quindi, ad altre ipotesi di lavoro e ad altre tipologie di indagini. Per la valutazione della frequenza dei ricoveri ospedalieri per patologie oncologiche delle aree provinciali di Napoli e Caserta è stato utilizzato, come confronto, l insieme della Regione Campania. Non è stato considerato che, anche nel campo dell oncologia infantile, una delle gravi criticità del sistema sanitario regionale, criticità grave, definita e più volte denunciata, è la migrazione oncologica extra regionale dei bambini campani. Dal punto di vista delle analisi tre sono i fattori di distorsione: 1) la migrazione ha un forte effetto sulla maggiore o minore frequenza dei ricoveri, in quanto l Istituto di ricovero e la sua distanza dalla residenza dei pazienti possono giocare un ruolo determinante, e non quantizzabile a priori, nella definizione della frequenza stessa dei ricoveri; 2) la migrazione non è uniformemente spalmata sul territorio regionale, ma è fortemente collegata alle province di residenza dei bambini. I dati della Banca dati della Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) evidenziano che per il periodo 2009/2013 la migrazione oncologica pediatrica extraregionale della regione Campania è del 21,5% con valori provinciali tra loro fortemente differenti: Napoli 15%, Caserta 19,5%, Avellino 29,4%, Benevento 33,3%, Salerno 37,8%; 3) sulla ospedalizzazione pesano, inoltre, le notevoli criticità relative all assistenza di 1 e 2 livello che si ripercuotono sulla frequenza e tipologia dei ricoveri; tali criticità non sono uniformi sul territorio regionale. Date tutte queste criticità e le gravi distorsioni che le stesse determinano nelle analisi, l ospedalizzazione non andrebbe assolutamente utilizzata come indicatore di rischio oncologico, ma nello Studio Sentieri tale utilizzo è stato fatto, ignorando semplicemente i limiti e le criticità specifiche di tale flusso informativo. 4) I dati dell Aggiornamento dello Studio Sentieri Pur con tutte le limitazioni e criticità evidenziate, una lettura attenta e non strumentale dell Aggiornamento dello Studio Sentieri evidenzia quanto segue: Mortalità In entrambi le aree contraddistinte come Terra di Fuochi localizzate sia in provincia di Napoli che di Caserta : a) non viene evidenziato eccesso di mortalità per tutte le cause, per nessuna delle tre fasce di età considerate ( 0-1, 0-14 e 0-19 anni); b) non viene evidenziato eccesso di mortalità per l insieme dei tumori, per nessuna delle tre fasce di età considerate; c) non viene evidenziato alcun eccesso di mortalità per nessuno dei singoli gruppi di tumori presi in considerazione: sistema ematolinfopoietico, leucemie e sistema nervoso centrale, per nessuna delle tre fasce di età considerate; Incidenza oncologica nell area Terra dei Fuochi coperta da registrazione oncologica (17 Comuni con circa abitanti) (vedi integrazione tabella 1 Registro Tumori) a) non viene evidenziato eccesso di incidenza oncologica per l insieme dei tumori infantili, per nessuna delle tre fasce di età considerate; 4

5 b) non viene evidenziato eccesso di incidenza per tumori del sistema ematolinfopoietico totale, per nessuna delle tre fasce considerate; c) non viene evidenziato eccesso di incidenza per le leucemie, per nessuna delle tre fasce considerate; d) viene evidenziato un eccesso di incidenza per tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC) per tutte le tre fasce di età considerate. In merito a ciò sono indispensabili alcune osservazioni: L eccesso di incidenza del SNC è relativo all intera area di registrazione e non solo all area TdF; (all ISS sono stati forniti i dati relativi all intera area coperta da Registrazione, ma sono stati presentati i dati relativi alla sola area TdF) data la bassissima numerosità dei casi ( 9 casi nella fascia 0-1 anno rilevati in 15 anni su 35 diversi Comuni e 61 casi rilevati per lo stesso periodo nella fascia 0-14 anni) andrebbero utilizzati altri approcci statistico-metodologici per valutare quanto i risultati possano essere il frutto della sola casualità; il messaggio che si deduce dalla lettura dei dati è che l insieme dei 17 Comuni della TdF esprimerebbe un eccesso di incidenza per tumori del SNC; l analisi dettagliata dei singoli Comuni evidenzia, invece, che tale eccesso è presente in solo due Comuni dei 17 ( Casalnuovo e Terzigno), ma è presente anche in altrettanti due Comuni che non rientrano nella TdF: Pollena e San Vitaliano; ciò conferma due considerazioni già esposte in precedenza: a) l omissione dei dati relativi a Comuni che non rientrano nella TdF impedisce un confronto con le aree immediatamente adiacenti e crea una correlazione ambientale del tutto arbitraria; b) l analisi per macroaree geografiche crea gravi distorsioni attribuendo ad una intera macroarea possibili criticità localizzate. Se gli eccessi evidenziati verranno confermati da studi con maggior livello di precisione e attendibilità, sarà indispensabile definire ulteriormente l ambito geografico degli stessi attraverso studi per microare geografiche sub-comunali attualmente in corso presso il registro tumori; Ospedalizzazione Pur con tutti i limiti sopra descritti, che a nostro avviso rendono inaffidabile l Ospedalizzazione anche quale indicatore di esito, i dati evidenziano: a) Terra dei Fuochi provincia di Napoli 0-1 anno: nessun eccesso di ospedalizzazione per: tutte le cause, tumori del sistema ematolinfopoietico, tumori del SNC ( quest ultimo non coerente con i dati di incidenza); eccesso di ospedalizzazione per l insieme dei tumori e per le leucemie; anche qui va segnalato che i dati non sono coerenti con i corrispettivi dati mortalità ed incidenza che non evidenziano alcun eccesso; In merito alle ospedalizzazioni per condizioni morbose di origine perinatale vanno segnalati due elementi: 1) in questa fascia di età in provincia di Napoli viene evidenziata una minore ospedalizzazione rispetto all atteso con valori statisticamente significativi; 2) le condizioni morbose di origine perinatale sono le uniche per le quali vi è una evidenza a priori di correlazione con l inquinamento ambientale ( Pirastu et al.- SENTIERI 2010), ma i dati, più bassi dell atteso, non esprimerebbero tale correlazione; 5

6 b) Terra dei Fuochi provincia di Napoli 0-14 anni: in tale fascia di età non viene evidenziato alcun eccesso di ospedalizzazione per le patologie indagate, fatta eccezione per SNC ai limiti della significatività, (con intervalli di confidenza al 90% ); c) Terra dei Fuochi provincia di Caserta 0-1 anno: nessun eccesso per: tutte le cause, tumori del sistema ematolinfopoietico, leucemie; anche in questa provincia per le condizioni morbose perinatali viene evidenziata una minore ospedalizzazione rispetto all atteso con valori statisticamente significativi; eccessi di ospedalizzazione per l insieme dei tumori ed i tumori del SNC; ambedue questi eccessi non sono coerenti con i dati di mortalità che non evidenziano alcun eccesso; d) Terra dei Fuochi provincia di Caserta 0-14 anni: in tale fascia di età non viene evidenziato alcun eccesso di ospedalizzazione per le patologie indagate, fatta eccezione per le leucemie il cui dato non è coerente con i dati di mortalità che non evidenziano eccesso; 5) Conclusioni Seppure con la inevitabile articolazione, le brevi note suesposte mirano a fare un minimo di chiarezza nella confusione, voluta ma indecorosa, che si continua a fare in merito all andamento della patologia oncologica sul territorio e alla sua possibile correlazione con il dato ambientale; tale confusione è ancora più indegna quando è riferita ai tumori infantili, sia per la maggiore complessità che le analisi di questi ultimi richiedono che per il maggiore rispetto e amore che ai bambini è dovuto. E veramente paradossale che a fronte dell assenza di qualunque eccesso di mortalità generale e specifico per causa in tutti i sottogruppi di fasce di età considerate ed in ambedue le province considerate, e della possibile presenza di un solo eccesso di incidenza rispetto a tutti i tumori ricercati (con tutti i limiti descritti) si continui a richiamare una emergenza oncologica infantile. Come per gli adulti, non esiste, al momento, una emergenza oncologica infantile regionale o provinciale o comunale correlabile ad inquinamento ambientale. Esistono, invece, in Regione Campania, gravi problemi legati alla gestione della patologia oncologica, anche infantile; questi problemi sono documentati e più volte sono stati denunciati, ma attengono alla gestione dei percorsi diagnostico-assistenziali regionali e alle numerose criticità del Sistema Sanitario Regionale, tutt ora presenti ed aggravatisi nel tempo. I dati dell Associazione Italiana Registri Tumori ( >pubblicazioni > monografie > i tumori dei bambini e degli adolescenti rapporto 2012), utilizzando metodologie rigorose, evidenziano che: 6

7 il trend di incidenza nazionale dei tumori maligni infantili nel periodo 1998/2008 è stazionario; il tasso standardizzato di incidenza a livello nazionale è 164 casi annui x milione di bambini ( IC 95% ); i tassi di incidenza sono differenti per i diversi sottogruppi di età: 0-1 anno 245 x (IC 95% ); 5-9 anni 121 x ( IC 95% ); anni 151 x ( IC 95% ) il confronto tra macroaree geografiche italiane indica tassi di incidenza più alti al centro ( 180 x IC 95% ) e più bassi al Sud e nelle Isole ( 153 x IC ), con differenza al limite della significatività statistica; il tasso di incidenza è intermedio al Nord (165 x IC ); il tasso di mortalità nazionale per tumori infantili è 3,5 x bambini. Questi dati, tradotti in termini ancora più immediati, significano che nel quinquennio 2011/2015 sono purtroppo attesi in Italia ben 6943 nuovi casi di tumore maligno in età 0-14 anni, di cui 2465 nel Sud e Isole; di questi ultimi 770 casi sono attesi in Campania, di cui oltre il 50% nella provincia di Napoli (che conta più di metà della popolazione campana sia adulta che infantile), e ciò a prescindere dalla localizzazione nella Terra dei Fuochi. Ogni persona che muore o solo si ammala per tumore è una sconfitta per la società civile e la comunità scientifica, ed a maggior ragione lo è quando ad ammalarsi sono bambini; purtroppo però questo è un dato con cui bisogna confrontarsi e su cui migliaia di ricercatori sparsi nei laboratori di tutto il mondo sono quotidianamente impegnati, nella dura ma tenace ricerca per identificarne le cause e mitigarne gli effetti. Le banalizzazioni, le semplificazioni e ancor più le strumentalizzazioni delle tragedie dei bambini con cancro, anche se finalizzate a denunciare il degrado ambientale, potranno solo creare confusione e aumentare l angoscia delle loro famiglie. In merito alla Terra dei Fuochi siamo convinti che il degrado ambientale criminalmente indotto in Campania debba essere gestito e risolto a prescindere dalla incidenza e mortalità oncologica rilevata sul territorio; gli studi di epidemiologia ambientale hanno tempi, metodologie e standard che sono propri della ricerca scientifica, ma ciò non può, né deve rappresentare un alibi per i decisori politici per dilazionare nel tempo il problema del recupero ambientale. Il degrado ambientale impone, in tempi rapidi e certi: controllo del territorio e mappatura delle discariche illegali; caratterizzazione delle stesse volta ad individuare il livello e la pericolosità di possibili contaminazioni; bonifica, con modalità trasparenti e pubbliche, dei siti che risultano inquinati. Alla ricerca scientifica è chiesto di indagare se, dove, con quali modalità ed in quale misura possibili contaminazioni ambientali abbiano provocato, o possano provocare nel tempo, danni alla salute delle persone esposte. L approccio metodologico da utilizzarsi in Campania va in una direzione diametralmente opposta all approccio fin qui utilizzato dai vari studi e deve essere mirato allo studio di microaree geografiche, l unico, a nostro avviso, che possa permettere una: migliore definizione geografica delle aree a rischio; capacità di individuazione di effetti sanitari localizzati; acquisizione ed analisi di dati su potenziali sorgenti inquinanti puntuali e la valutazione dei relativi livelli di esposizione; migliore possibilità di mettere in relazione gli effetti sulla salute con possibili determinanti ambientali. 7

8 La definizione puntuale delle aree a rischio è di fondamentale importanza anche per l attivazione dei necessari studi che bisognerà successivamente attivare in queste aree; studi che, avendo le caratteristiche di studi eziologici e per questo caratterizzati da tempi di conduzione notevolmente lunghi e alti costi, non è pensabile che possano essere condotti su aree geografiche di grandi dimensioni. L individuazione di effetti sanitari localizzati, inoltre, è fondamentale per indicare in modo puntuale dove agire e quali misure adottare per la salvaguardia della salute delle popolazioni esposte ed a rischio. Le attività di prevenzione e cura che un sistema sanitario efficiente deve garantire per legge a tutta la popolazione residente su di un territorio ( diagnosi precoce, percorsi diagnostici e terapeutici efficienti, qualità delle cure secondo standard definiti), non vanno confuse con le indicazioni aggiuntive e mirate che possono derivare da studi puntuali su aree specifiche in relazione a possibili rapporti di correlazione tra cancro e inquinanti ambientali. Pur non evidenziando, infatti al momento, alcuna emergenza oncologica infantile a carattere provinciale o comunale correlabile al dato ambientale è possibile che eccessi di incidenza oncologica riferiti a bambini o adulti e correlabili ad inquinamento ambientale possano essere presenti in microaree geografiche esposte in modo diretto e continuato a sostanze tossiche e/o cancerogene individuate; così come detto sopra, tali eccessi, se rilevati, dovranno essere successivamente indagati e validati con studi di carattere individuale, del tipo caso-controllo. Il Registro Tumori della ASL Napoli 3 sud è già da anni è impegnato in studi di epidemiologia ambientale per microaree geografiche ed i primi risultati sono attesi entro il primo semestre del 2015; nell immediato futuro anche il Registro Tumori della ASL di Caserta potrà avviare gli stessi studi ed in prospettiva l intera rete di registrazione oncologica regionale potrà condurre tali studi nelle rispettive aree di riferimento. Un fatto di notevole rilievo, che potrà certamente contribuire in modo determinante allo sviluppo dell epidemiologia oncologica infantile in Regione Campania, è costituito dall avvio del Registro dei Tumori Infantili Regionale, allocato presso l AORN Santobono-Pausilipon, che già dall inizio del mese di febbraio 2015 ha avviato la fase di registrazione dei casi di incidenza relativi all intera Regione Campania per il periodo 2008/2012. Allegato Tabella completa principali tumori infantili Dr.Mario Fusco Direttore Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 3 sud 8

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Giovanni Pietro Ianniello Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. S.Anna e S.Sebastiano Caserta Italian Triangle

Dettagli

Disastro ambientale e tumori: gli studi del Registro Tumori come contributo all analisi del problema

Disastro ambientale e tumori: gli studi del Registro Tumori come contributo all analisi del problema Disastro ambientale e tumori: gli studi del Registro Tumori come contributo all analisi del problema Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 3 Sud Premessa - 1 - Per circa trent

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 XIII Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Siracusa 6-8 maggio

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Registro Tumori di Caserta Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Caserta, 13 gennaio 2018 Perché un Registro Tumori a Caserta? Degrado ambientale I siti inquinati in

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità L INTEGRAZIONE DEGLI ARCHIVI ELETTRONICI PER L EPIDEMIOLOGIAL Distribuzione spaziale di indicatori di esposizione ambientale e sua integrazione con gli archivi elettronici di interesse epidemiologico emiologico

Dettagli

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Felice Vitullo 1,2, Katiuscia Di Biagio 3, Antonia Petrucci 4, Paolo Di Bartolomeo 2, Paolo Crosignani 5, Patrizia Gentilini 5, Paola Zambon 5, Bartolomeo Terzano 5,

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud CONTESTO NAZIONALE 1 - Al 31/12/2013 in Italia sono operativi 43 Registri Tumori ( RT) di popolazione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità WORKSHOP INTERISTITUZIONALE SALUTE E RIFIUTI DISCUSSIONE DELLA SESSIONE CICLO DEI RIFIUTI E SALUTE Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA Stato dell arte Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ANALISI PER FASCE DI ETA : TOTALE TUMORI

ANALISI PER FASCE DI ETA : TOTALE TUMORI ANALISI PER FASCE DI ETA : TOTALE TUMORI ANALISI PER FASCE DI ETA : LEUCEMIE ANALISI PER FASCE DI ETA: CAUSE NON TUMORALI ULTERIORI CONSIDERAZIONI LEUCEMIE Ipotesi eziologiche: la maggior frequenza di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli Maria Francesca Vitale Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL Napoli 3 Sud XIV Corso di aggiornamento

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA (20, settembre) RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regionale -------------------------------- Gruppo Tecnico di lavoro Rete Oncologica Regionale Razionale scientifico a supporto

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09 Presentazione E noto che l Italia è

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI Mantova 19-20 settembre 2014 Il ruolo del Registro Tumori e delle altre fonti informative per la valutazione del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN Pop. 283.763 abitanti 78 Comuni Provincia situata nella porzione

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO Giorgia Stoppa, Dolores Catelan, Sara Piro, Annibale Biggeri, Gianfranco Manneschi, Alessandro Barchielli,

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA Su richiesta della Conferenza dei Servizi del Termovalorizzatore di Falascaia (TEV)

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Arezzo, 27/06/2013 Raccolta dati sanitari M. Teresa Maurello Direttore UOC Igiene

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante. Scarlino 13 luglio 2015 Note alle considerazioni del Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 presentate in Conferenza dei Servizi in riferimento alle osservazioni presentate dalla Associazione. Di seguito,

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania Ambiente e salute Prospettive di studio in Campania L.Martina, M.Santoro, R.Pizzuti, Osservatorio Epidemiologico Regione Campania Roma, 14 Dicembre 2006 Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Esperienze di VIS in Italia Toscana

Esperienze di VIS in Italia Toscana Esperienze di VIS in Italia Toscana Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop nazionale La

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento: 34136 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del 05-10-2012 REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24 Linee guida per l attuazione della Legge regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGSTRAZONE ONCOLOGCA N PROVNCA D CASERTA Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Stato dell arte Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino 10 Novembre 011 ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Paola Pisani, Milena Maule Registro dei Tumori Infantili

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

Valutazione dei potenziali fattori di rischio cancerogeno nella popolazione dei Comuni di Popoli e Bussi sul Tirino

Valutazione dei potenziali fattori di rischio cancerogeno nella popolazione dei Comuni di Popoli e Bussi sul Tirino Valutazione dei potenziali fattori di rischio cancerogeno nella popolazione dei Comuni di Popoli e Bussi sul Tirino Indagine preliminare sui casi di tumore Risultati dell analisi caso-controllo Maria Elena

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITÀ PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010

SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITÀ PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010 SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITÀ PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010 STUDI MICROGEOGRAFICI E ANALITICI RELATIVI A SITUAZIONI AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE Pietro Comba Dipartimento di

Dettagli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli